SlideShare a Scribd company logo
VITA IN MONTAGNA

Le attività dell’uomo in montagna
ALLEVAMENTO E COLTIVAZIONI
• La montagna è un ambiente difficile in cui fa
  freddo per molti mesi all’anno: l’uomo si è
  adattato praticando l’attività dell’allevamento
  e l’agricoltura.
• In montagna l’uomo coltiva il foraggio per
  potere allevare le mucche e si prende cura di
  piante e animali.
• Egli coltiva anche patate e alcuni cereali come
  segale e avena. Sui versanti più soleggiati
  coltiva le viti e altri alberi da frutto,
  soprattutto meli.
ENERGIA
• L’abbondante massa d’acqua ha permesso all’uomo di
  costruire le dighe e le centrali per la produzione di
  elettricità.
• La diga serve per fermare un torrente d’acqua che
  crea un lago artificiale. La grande massa d’acqua
  contenuta nel lago artificiale viene fatta cadere per
  far funzionare la centrale elettrica.
• I macchinari della centrale elettrica producono
  l’elettricità che arriva nelle nostre case.
TURISMO
• Il turismo ha modificato il paesaggio perché
  l’uomo ha costruito alberghi e ristoranti, a
  volte nuovi villaggi.
• Per favorire il turismo, l’uomo ha dovuto
  costruire anche piste da sci e impianti di
  risalita: funivie, seggiovie e skilift.
• Per facilitare il viaggio ai turisti, l’uomo ha
  costruito anche strade, viadotti e gallerie.
ESTRAZIONE
• L’estrazione serve per costruire cave di
  roccia.
• La cava è un’attività di estrazione mineraria
  che sfrutta un giacimento di minerali come
  materiale da cava.
• La coltivazione di una cava può essere
  effettuata:
• a cielo aperto
• In sotteraneo
• La coltivazione a cielo aperto previo
  sbancamento avviene su strati di giacimenti
  minerali, rimuovendo il terreno e tutte le
  rocce.
• In montagna, invece, ci sono miniere a cielo
  aperto in cui si estraggono le rocce come
  calcare, ardesia, granito o marmo o i minerali
  della terra.
LEGNAME
• Il legno è il materiale ricavato dai fusti delle
  piante, in particolare dagli alberi ma anche
  dagli arbusti. Si ricava sia dalle conifere (pino
  silvestre, larice, abete bianco) sia dalle
  latifoglie (querce, castagni). Il legno può avere
  diversi nomi, a seconda dell’uso a cui è
  destinato:
• legna: se fornisce combustibile;
• legname: da lavoro, costruzione, industriale se
  indirizzato verso tali impieghi.
• Per lavorare il legname l’uomo deve impiantare
  segherie; inoltre, deve sostituire gli alberi
  tagliati nei boschi.

More Related Content

What's hot

8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
Istituto Comprensivo
 
Tempo e clima
Tempo e climaTempo e clima
Tempo e clima
Eleonora Benedetti
 
La Quaresima 2
La Quaresima 2La Quaresima 2
La Quaresima 2
Largo Chiesa Pomarico
 
I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
LA FORESTA DI LATIFOGLIE
LA FORESTA DI LATIFOGLIELA FORESTA DI LATIFOGLIE
LA FORESTA DI LATIFOGLIE
Aurora Esposito
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciMaestra Diana
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
ziobio
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdpimartini
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
ricciouno
 
La montagna
La montagnaLa montagna
La montagna
Alessandra Negri
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
mitu
 
Costruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltàCostruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltà
teresabarbara
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
Noemi Volsi
 
Le fasce climatiche
Le fasce climatiche Le fasce climatiche
Le fasce climatiche
scuola primaria Ancona Italy
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
Gisella Ardito
 
Il castello
Il castelloIl castello
Donatello
DonatelloDonatello

What's hot (20)

8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
 
Tempo e clima
Tempo e climaTempo e clima
Tempo e clima
 
La Quaresima 2
La Quaresima 2La Quaresima 2
La Quaresima 2
 
I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
I Climi del pianeta
 
LA FORESTA DI LATIFOGLIE
LA FORESTA DI LATIFOGLIELA FORESTA DI LATIFOGLIE
LA FORESTA DI LATIFOGLIE
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdp
 
Steppa
SteppaSteppa
Steppa
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
La montagna
La montagnaLa montagna
La montagna
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
 
Costruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltàCostruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltà
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
 
Le fasce climatiche
Le fasce climatiche Le fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Foresta di latifoglie
Foresta di latifoglieForesta di latifoglie
Foresta di latifoglie
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Il castello
Il castelloIl castello
Il castello
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 

Viewers also liked

Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earthair
 
Il mare
Il mareIl mare
Le espansioni della frase
Le espansioni della fraseLe espansioni della frase
Le espansioni della frase
Rosanna Pandolfo
 
Il pronome relativo
Il pronome relativoIl pronome relativo
Il pronome relativo
Rosanna Pandolfo
 
Testo descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: CapracottaTesto descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: Capracotta
Rosanna Pandolfo
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
Rosanna Pandolfo
 
Il modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiIl modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbi
Rosanna Pandolfo
 
Congiuntivo condizionale
Congiuntivo condizionaleCongiuntivo condizionale
Congiuntivo condizionale
Rosanna Pandolfo
 
Il predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominaleIl predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominale
Rosanna Pandolfo
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Rosanna Pandolfo
 
Camuni
CamuniCamuni
Carte geografiche1
Carte geografiche1Carte geografiche1
Carte geografiche1
Rosanna Pandolfo
 
Le pianure d’ Europa
Le pianure d’ EuropaLe pianure d’ Europa
Le pianure d’ Europa
Simona Martini
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
Simona Martini
 
Quaderno geo 2media
Quaderno geo 2mediaQuaderno geo 2media
Quaderno geo 2media
Mara Beber
 
Pianura
PianuraPianura
Pianura Padana
Pianura PadanaPianura Padana
Pianura Padana
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
Mara Beber
 
Appiattire una sfera! L'approssimazione della carta geografica
Appiattire una sfera! L'approssimazione della carta geograficaAppiattire una sfera! L'approssimazione della carta geografica
Appiattire una sfera! L'approssimazione della carta geografica
Mara Beber
 

Viewers also liked (20)

Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earth
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Le espansioni della frase
Le espansioni della fraseLe espansioni della frase
Le espansioni della frase
 
Il pronome relativo
Il pronome relativoIl pronome relativo
Il pronome relativo
 
Testo descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: CapracottaTesto descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: Capracotta
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Il modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiIl modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbi
 
Congiuntivo condizionale
Congiuntivo condizionaleCongiuntivo condizionale
Congiuntivo condizionale
 
Il predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominaleIl predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominale
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
 
Camuni
CamuniCamuni
Camuni
 
Carte geografiche1
Carte geografiche1Carte geografiche1
Carte geografiche1
 
Le pianure d’ Europa
Le pianure d’ EuropaLe pianure d’ Europa
Le pianure d’ Europa
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
 
Quaderno geo 2media
Quaderno geo 2mediaQuaderno geo 2media
Quaderno geo 2media
 
Pianura
PianuraPianura
Pianura
 
Pianura Padana
Pianura PadanaPianura Padana
Pianura Padana
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
Appiattire una sfera! L'approssimazione della carta geografica
Appiattire una sfera! L'approssimazione della carta geograficaAppiattire una sfera! L'approssimazione della carta geografica
Appiattire una sfera! L'approssimazione della carta geografica
 

More from Alessandra Di Francesco

I cinque punti chiave
I cinque punti chiaveI cinque punti chiave
I cinque punti chiave
Alessandra Di Francesco
 
Occhio ai particolari
Occhio ai particolariOcchio ai particolari
Occhio ai particolari
Alessandra Di Francesco
 
Descrivi l'amico preferito
Descrivi l'amico preferitoDescrivi l'amico preferito
Descrivi l'amico preferito
Alessandra Di Francesco
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
Alessandra Di Francesco
 
Gli insetti
Gli insettiGli insetti
Le forme della terra Le colline
Le forme della terra   Le collineLe forme della terra   Le colline
Le forme della terra Le colline
Alessandra Di Francesco
 
L'evoluzione della vita sulla terra
L'evoluzione della vita sulla terraL'evoluzione della vita sulla terra
L'evoluzione della vita sulla terra
Alessandra Di Francesco
 

More from Alessandra Di Francesco (7)

I cinque punti chiave
I cinque punti chiaveI cinque punti chiave
I cinque punti chiave
 
Occhio ai particolari
Occhio ai particolariOcchio ai particolari
Occhio ai particolari
 
Descrivi l'amico preferito
Descrivi l'amico preferitoDescrivi l'amico preferito
Descrivi l'amico preferito
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
Gli insetti
Gli insettiGli insetti
Gli insetti
 
Le forme della terra Le colline
Le forme della terra   Le collineLe forme della terra   Le colline
Le forme della terra Le colline
 
L'evoluzione della vita sulla terra
L'evoluzione della vita sulla terraL'evoluzione della vita sulla terra
L'evoluzione della vita sulla terra
 

Vita in montagna

  • 1. VITA IN MONTAGNA Le attività dell’uomo in montagna
  • 3. • La montagna è un ambiente difficile in cui fa freddo per molti mesi all’anno: l’uomo si è adattato praticando l’attività dell’allevamento e l’agricoltura. • In montagna l’uomo coltiva il foraggio per potere allevare le mucche e si prende cura di piante e animali. • Egli coltiva anche patate e alcuni cereali come segale e avena. Sui versanti più soleggiati coltiva le viti e altri alberi da frutto, soprattutto meli.
  • 5. • L’abbondante massa d’acqua ha permesso all’uomo di costruire le dighe e le centrali per la produzione di elettricità. • La diga serve per fermare un torrente d’acqua che crea un lago artificiale. La grande massa d’acqua contenuta nel lago artificiale viene fatta cadere per far funzionare la centrale elettrica. • I macchinari della centrale elettrica producono l’elettricità che arriva nelle nostre case.
  • 7. • Il turismo ha modificato il paesaggio perché l’uomo ha costruito alberghi e ristoranti, a volte nuovi villaggi. • Per favorire il turismo, l’uomo ha dovuto costruire anche piste da sci e impianti di risalita: funivie, seggiovie e skilift. • Per facilitare il viaggio ai turisti, l’uomo ha costruito anche strade, viadotti e gallerie.
  • 9. • L’estrazione serve per costruire cave di roccia. • La cava è un’attività di estrazione mineraria che sfrutta un giacimento di minerali come materiale da cava. • La coltivazione di una cava può essere effettuata: • a cielo aperto • In sotteraneo
  • 10. • La coltivazione a cielo aperto previo sbancamento avviene su strati di giacimenti minerali, rimuovendo il terreno e tutte le rocce. • In montagna, invece, ci sono miniere a cielo aperto in cui si estraggono le rocce come calcare, ardesia, granito o marmo o i minerali della terra.
  • 12. • Il legno è il materiale ricavato dai fusti delle piante, in particolare dagli alberi ma anche dagli arbusti. Si ricava sia dalle conifere (pino silvestre, larice, abete bianco) sia dalle latifoglie (querce, castagni). Il legno può avere diversi nomi, a seconda dell’uso a cui è destinato: • legna: se fornisce combustibile; • legname: da lavoro, costruzione, industriale se indirizzato verso tali impieghi.
  • 13. • Per lavorare il legname l’uomo deve impiantare segherie; inoltre, deve sostituire gli alberi tagliati nei boschi.