SlideShare a Scribd company logo
Docenti corsisti: Tutor Formatore:
Rosalia Maria Marullo Prof. Vincenzo Oteri
Patrizia Mazzù
Giuseppe Meo
Piano Nazionale Scuola Digitale 2014/15
Expo: “LA FAMIGLIA RURALE E LE MOLTEPLICI RISORSE DELL’AGRICOLTURA”
Attività di sperimentazione sul grano
Un po’ di storia
• Diecimila anni fa l’uomo ha iniziato ad addomesticare le piante che gli servivano come
sostentamento: nacque così l’agricoltura, una delle prime fu proprio il frumento. La sua
importanza per l’evoluzione del genere umano è testimoniata dalle credenze popolari degli
antichi popoli che lo ritenevano un dono degli dei. L’illustre botanico Bertolino studiò sulle
origini del grano e si sbilanciò a favore dell’origine siciliana, confortato da citazioni
nell’Odissea e dal fatto di averlo trovato spontaneamente sull'isola. Dopo l’ultima glaciazione,
avvenuta 13.000 anni fa alla fine del paleolitico, la temperatura comincio a elevarsi fino a
stabilizzarsi nel continente euroasiatico, determinando una forte emigrazione umana in zone
più fertili, vocate all’agricoltura ed in particolare alla coltivazione del grano. L’insediamento
interessò una parte molto rigogliosa: “la mezza luna fertile”, questo territorio si estende dalla
penisola del Sinai, costeggiando tutto il Mediterraneo. Questa estesa zona presenta una vasta
gamma di situazioni meteorologiche che sono adatte alla vita di numerose specie vegetali,
determinante per l’agricoltura fu la presenza di molte specie spontanee di graminacee, come il
grano, che determinò un aumento della popolazione e della sua coltivazione. Esso passò
quindi dall’Egitto in Libia e da qui in tutta la costa africana settentrionale, arrivando anche in
Sicilia.
• Abbiamo studiato per Expo la “ Semina e
osservazione di due varietà di frumento”
Semina del frumento delle varietà
Maiorca e Tumminia
Tumminia
Maiorca
Varietà di grano scelta per la
sperimentazione
• Fra le varietà di grano coltivate in Sicilia spiccano il Simeto, seguito da specie autoctone e importanti
perchè antiche come il Maiorca e il Tumminia, che oggi contano un comprensorio di coltivazione in tutta
la Sicilia di soli circa 200 he. I grani antichi siciliani, sono il patrimonio genetico appartenente alla
biodiversità mediterranea e frutto della selezione fatta dai contadini in novemila anni di storia. La loro
coltivazione è stata abbandonata per decenni, soppiantata da nuovi grani modificati. Tutto iniziò quando il
grano fu nanizzato, poichè c’era la necessità da parte delle industrie chimiche di piazzare il nitrato di
ammonio, ma anche delle industrie meccaniche di vendere le nuove macchine per la raccolta della granella.
Un’altro motivo della causa della scomparsa e abbandono dei grani siciliani è stato quello di togliere il
diritto di semina al contadino, diffondendo grani sempre più iperproteici, che il nostro intestino non riesce
a digerire, presumibilmente dando così origine alla intolleranze oggi così diffuse. Ma il motivo principale è
stato quello della resa della granella, in quanto i grani antichi producono il 50% in meno rispetto alle
varietà moderne, 20 q/he invece di 40-50 q/he, ed anche il suo prezzo sul mercato, in quanto un
chilogrammo di pasta con grano antico siciliano costa 5€ al chilo, mentre 1 kg di pasta con grano moderno
costa 90 centesimi, trascurando però il rapporto qualità-prezzo. Le differenze tra i grani siciliani antichi e
quelli moderni si riscontrano in diversi settori: botanico e agronomico.
Prima fase della germinazione di frumento e soia
Fase dell’accestimento: con questa fase la pianta
sviluppa l’apparato radicale secondario e si
formano dei culmi di accestimento.
La pianta è ancora verde, così pure le cariossidi
Alessia Marullo
Fase della maturazione lattea
Essiccazione
Alessia Marullo
Alessia Marullo
P.N. S. D. 2014/15
• Il prodotto verrà presentato a conclusione
corso.

More Related Content

Viewers also liked

Catalogo2017
Catalogo2017Catalogo2017
Catalogo2017
Pakko Difratex
 
10 lat e twinningu w zsz nr 1
10 lat e twinningu w zsz nr 110 lat e twinningu w zsz nr 1
10 lat e twinningu w zsz nr 1
krystynalis
 
Taafifa kwa vyombo vya habari (kisahili) Ipsos Tanzania september 2015
Taafifa kwa vyombo vya habari  (kisahili)  Ipsos Tanzania september 2015Taafifa kwa vyombo vya habari  (kisahili)  Ipsos Tanzania september 2015
Taafifa kwa vyombo vya habari (kisahili) Ipsos Tanzania september 2015
Ipsos
 
Thomas Salzano aka Thomas N Salzano - Best Destinations in Europe
Thomas Salzano aka Thomas N Salzano - Best Destinations in EuropeThomas Salzano aka Thomas N Salzano - Best Destinations in Europe
Thomas Salzano aka Thomas N Salzano - Best Destinations in Europe
Thomas Salzano aka Thomas N Salzano
 
Pemfispencernaan
PemfispencernaanPemfispencernaan
Pemfispencernaan
Muhammad Munandar
 
Are You a Victim of Sexual Harassment in the Workplace?
Are You a Victim of Sexual Harassment in the Workplace?Are You a Victim of Sexual Harassment in the Workplace?
Are You a Victim of Sexual Harassment in the Workplace?
Curley & Rothman, LLC
 
świętokrzyskie
świętokrzyskieświętokrzyskie
świętokrzyskie
krystynalis
 
DPS Software : Case Management Systems
DPS Software : Case Management SystemsDPS Software : Case Management Systems
DPS Software : Case Management Systems
DPS Software
 
britishpaints-social-media-case-study
britishpaints-social-media-case-studybritishpaints-social-media-case-study
britishpaints-social-media-case-study
Garima Mathur
 
Twsg brochure 2015
Twsg brochure 2015Twsg brochure 2015
Twsg brochure 2015
Robert L. Wambolt, MBA
 
Section 1031 Exchanges - Understanding the Basics
Section 1031 Exchanges - Understanding the BasicsSection 1031 Exchanges - Understanding the Basics
Section 1031 Exchanges - Understanding the Basics
Curley & Rothman, LLC
 
JLWritingSampleA-StuartSymingtonALife
JLWritingSampleA-StuartSymingtonALifeJLWritingSampleA-StuartSymingtonALife
JLWritingSampleA-StuartSymingtonALife
Jacqueline Lambert
 

Viewers also liked (12)

Catalogo2017
Catalogo2017Catalogo2017
Catalogo2017
 
10 lat e twinningu w zsz nr 1
10 lat e twinningu w zsz nr 110 lat e twinningu w zsz nr 1
10 lat e twinningu w zsz nr 1
 
Taafifa kwa vyombo vya habari (kisahili) Ipsos Tanzania september 2015
Taafifa kwa vyombo vya habari  (kisahili)  Ipsos Tanzania september 2015Taafifa kwa vyombo vya habari  (kisahili)  Ipsos Tanzania september 2015
Taafifa kwa vyombo vya habari (kisahili) Ipsos Tanzania september 2015
 
Thomas Salzano aka Thomas N Salzano - Best Destinations in Europe
Thomas Salzano aka Thomas N Salzano - Best Destinations in EuropeThomas Salzano aka Thomas N Salzano - Best Destinations in Europe
Thomas Salzano aka Thomas N Salzano - Best Destinations in Europe
 
Pemfispencernaan
PemfispencernaanPemfispencernaan
Pemfispencernaan
 
Are You a Victim of Sexual Harassment in the Workplace?
Are You a Victim of Sexual Harassment in the Workplace?Are You a Victim of Sexual Harassment in the Workplace?
Are You a Victim of Sexual Harassment in the Workplace?
 
świętokrzyskie
świętokrzyskieświętokrzyskie
świętokrzyskie
 
DPS Software : Case Management Systems
DPS Software : Case Management SystemsDPS Software : Case Management Systems
DPS Software : Case Management Systems
 
britishpaints-social-media-case-study
britishpaints-social-media-case-studybritishpaints-social-media-case-study
britishpaints-social-media-case-study
 
Twsg brochure 2015
Twsg brochure 2015Twsg brochure 2015
Twsg brochure 2015
 
Section 1031 Exchanges - Understanding the Basics
Section 1031 Exchanges - Understanding the BasicsSection 1031 Exchanges - Understanding the Basics
Section 1031 Exchanges - Understanding the Basics
 
JLWritingSampleA-StuartSymingtonALife
JLWritingSampleA-StuartSymingtonALifeJLWritingSampleA-StuartSymingtonALife
JLWritingSampleA-StuartSymingtonALife
 

Similar to Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015

L’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaL’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by Camilla
Roberto Flenghi
 
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del Mondo
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del MondoLezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del Mondo
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del MondoRaffaella Lorenzo
 
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno AreaSustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Simone Petrucci
 
L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by Ludovica
Roberto Flenghi
 
Scheda prodotti alimentari Fagiolina
Scheda prodotti alimentari FagiolinaScheda prodotti alimentari Fagiolina
Scheda prodotti alimentari Fagiolina
Simone Petrucci
 
Land grab
Land grabLand grab
Land grab
mamilosa
 
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizioneQuinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
FAO
 
Amazzonia nel piatto dossier wwf 2014
Amazzonia nel piatto dossier wwf 2014Amazzonia nel piatto dossier wwf 2014
Amazzonia nel piatto dossier wwf 2014
WWF ITALIA
 
1066. acaparrameto di terra in africa
1066. acaparrameto di terra in africa1066. acaparrameto di terra in africa
1066. acaparrameto di terra in africa
Gian Paolo Pezzi
 
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
APAB
 
Le piante selvatiche
Le piante selvaticheLe piante selvatiche
Le piante selvatiche
Matteo Mattioli
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaAgrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Biocentro Pertusati
 
Credere nel mais
Credere nel maisCredere nel mais
Credere nel maisstangacrema
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
Chayn Italia
 
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Antoz6
 
biodiversità
biodiversitàbiodiversità
biodiversità
HParker
 

Similar to Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015 (20)

L’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaL’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by Camilla
 
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del Mondo
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del MondoLezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del Mondo
Lezione 1 Gli Spazi Agricoli Nelle Aree Del Mondo
 
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno AreaSustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
 
L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by Ludovica
 
Scheda prodotti alimentari Fagiolina
Scheda prodotti alimentari FagiolinaScheda prodotti alimentari Fagiolina
Scheda prodotti alimentari Fagiolina
 
Land grab
Land grabLand grab
Land grab
 
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizioneQuinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
 
Amazzonia nel piatto dossier wwf 2014
Amazzonia nel piatto dossier wwf 2014Amazzonia nel piatto dossier wwf 2014
Amazzonia nel piatto dossier wwf 2014
 
1066. acaparrameto di terra in africa
1066. acaparrameto di terra in africa1066. acaparrameto di terra in africa
1066. acaparrameto di terra in africa
 
Il grano
Il granoIl grano
Il grano
 
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
 
Le piante selvatiche
Le piante selvaticheLe piante selvatiche
Le piante selvatiche
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaAgrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
 
Credere nel mais
Credere nel maisCredere nel mais
Credere nel mais
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Power point scuola.ptt
Power point scuola.pttPower point scuola.ptt
Power point scuola.ptt
 
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
 
biodiversità
biodiversitàbiodiversità
biodiversità
 

Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015

  • 1. Docenti corsisti: Tutor Formatore: Rosalia Maria Marullo Prof. Vincenzo Oteri Patrizia Mazzù Giuseppe Meo
  • 2. Piano Nazionale Scuola Digitale 2014/15 Expo: “LA FAMIGLIA RURALE E LE MOLTEPLICI RISORSE DELL’AGRICOLTURA” Attività di sperimentazione sul grano
  • 3. Un po’ di storia • Diecimila anni fa l’uomo ha iniziato ad addomesticare le piante che gli servivano come sostentamento: nacque così l’agricoltura, una delle prime fu proprio il frumento. La sua importanza per l’evoluzione del genere umano è testimoniata dalle credenze popolari degli antichi popoli che lo ritenevano un dono degli dei. L’illustre botanico Bertolino studiò sulle origini del grano e si sbilanciò a favore dell’origine siciliana, confortato da citazioni nell’Odissea e dal fatto di averlo trovato spontaneamente sull'isola. Dopo l’ultima glaciazione, avvenuta 13.000 anni fa alla fine del paleolitico, la temperatura comincio a elevarsi fino a stabilizzarsi nel continente euroasiatico, determinando una forte emigrazione umana in zone più fertili, vocate all’agricoltura ed in particolare alla coltivazione del grano. L’insediamento interessò una parte molto rigogliosa: “la mezza luna fertile”, questo territorio si estende dalla penisola del Sinai, costeggiando tutto il Mediterraneo. Questa estesa zona presenta una vasta gamma di situazioni meteorologiche che sono adatte alla vita di numerose specie vegetali, determinante per l’agricoltura fu la presenza di molte specie spontanee di graminacee, come il grano, che determinò un aumento della popolazione e della sua coltivazione. Esso passò quindi dall’Egitto in Libia e da qui in tutta la costa africana settentrionale, arrivando anche in Sicilia.
  • 4. • Abbiamo studiato per Expo la “ Semina e osservazione di due varietà di frumento”
  • 5. Semina del frumento delle varietà Maiorca e Tumminia Tumminia Maiorca
  • 6. Varietà di grano scelta per la sperimentazione • Fra le varietà di grano coltivate in Sicilia spiccano il Simeto, seguito da specie autoctone e importanti perchè antiche come il Maiorca e il Tumminia, che oggi contano un comprensorio di coltivazione in tutta la Sicilia di soli circa 200 he. I grani antichi siciliani, sono il patrimonio genetico appartenente alla biodiversità mediterranea e frutto della selezione fatta dai contadini in novemila anni di storia. La loro coltivazione è stata abbandonata per decenni, soppiantata da nuovi grani modificati. Tutto iniziò quando il grano fu nanizzato, poichè c’era la necessità da parte delle industrie chimiche di piazzare il nitrato di ammonio, ma anche delle industrie meccaniche di vendere le nuove macchine per la raccolta della granella. Un’altro motivo della causa della scomparsa e abbandono dei grani siciliani è stato quello di togliere il diritto di semina al contadino, diffondendo grani sempre più iperproteici, che il nostro intestino non riesce a digerire, presumibilmente dando così origine alla intolleranze oggi così diffuse. Ma il motivo principale è stato quello della resa della granella, in quanto i grani antichi producono il 50% in meno rispetto alle varietà moderne, 20 q/he invece di 40-50 q/he, ed anche il suo prezzo sul mercato, in quanto un chilogrammo di pasta con grano antico siciliano costa 5€ al chilo, mentre 1 kg di pasta con grano moderno costa 90 centesimi, trascurando però il rapporto qualità-prezzo. Le differenze tra i grani siciliani antichi e quelli moderni si riscontrano in diversi settori: botanico e agronomico.
  • 7.
  • 8. Prima fase della germinazione di frumento e soia
  • 9. Fase dell’accestimento: con questa fase la pianta sviluppa l’apparato radicale secondario e si formano dei culmi di accestimento.
  • 10. La pianta è ancora verde, così pure le cariossidi
  • 11. Alessia Marullo Fase della maturazione lattea
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. • Il prodotto verrà presentato a conclusione corso.