SlideShare a Scribd company logo
1
Breve storia di
PIGRECO
Noè Trevisan & Laura Montobbio
Più di 2.000 anni per poterne
descrivere le proprietà
Ferdinand von
Lindemann
Leonhard Eulero
Archimede
• 250 a.c.
• …
• …
• …
• …
• 1.740 d.c.
• …
• …
• …
• 1882 d.c.
PI day, L Einaudi – Montebelluna, 15 marzo 2010
2
LA CONOSCENZA PER I GRECI
Tutto è numero !
PLATONE
Non entri chi ignora la
geometria !
PITAGORICI
(Archita di Taranto)
Eudosso di Cnido
 2Spaventati dal non razionale
PI day, L Einaudi – Montebelluna, 15 marzo 2010
3
I PROBLEMI DA RISOLVERE CON
RIGA E COMPASSO
1. Quadratura del cerchio
(Anassagora)
2. Trisezione dell’angolo
450 a.c.
• Archita risolve il problema di Delo
• Archimede gli altri ma non con riga e compasso
3. Duplicazione del cubo o
problema di Delo
 2
3
PI day, L Einaudi – Montebelluna, 15 marzo 2010
4
QUADRATURA DEL CERCHIO450 a.c.
tra cerchio e quadrato del raggio
?
3 lati 6 lati 12 lati 16 lati 24 lati
Gauss
(17 lati)
RAPPORTO
tra circonferenza e diametro 3,1415..
PI day, L Einaudi – Montebelluna, 15 marzo 2010
5
ESEMPI DI CALCOLI GEOMETRICI300 a.c.
 rapporti
 quadrato di una somma
a / b = c / d
 proprietà distributiva
a (b + c + d) = ab + ac+ ad
(a + b)2
= a2
+ 2ab + b2
 radice di un numero
h =  ab
 somma per differenza
(a + b) (a - b) = a2
– b2
a
a b
a2
b2
ab
abb
b
a
a b
a2
b2
ab
abb
a
a b
a2
b2
ab
abb
b
b c d
a ab ac ad
b c d
a ab ac ad
h
a b
h
a b
a-b
b
a+b
a
a
a-b
b
a+b
a
a
a
b
c
d
a
b
c
d
6
QUANDO IL RAPPORTO.. È STATO INDICATO
CON PIGRECO ?
Quando sono nati i simboli
come li conosciamo ?
1.706 d.c.
1.740 d.c.
Jones
Eulero
π
1.770 d.c.
1.794 d.c
Lambert
Legendre
π
π,π2
irrazionali
1.873 d.c. Hermite e trascendente
1.882 d.c. Lindemann π trascendente
chiama il RAPPORTO
lo usa abitualmente
PI day, L Einaudi – Montebelluna, 15 marzo 2010
+ / = > <x-
7
Razionali Irrazionali
rapporti di interi
SONO
soluzioni di
equazioni
polinomiali a
coefficienti interi
3/7
π e
NON SONO
soluzioni di
equazioni
polinomiali a
coefficienti interi
5
Sec. XIX
irrazionali
algebrici
irrazionali
trascendenti
PI day, L Einaudi – Montebelluna, 15 marzo 2010
8
GRAZIE DELL’ATTENZIONE
PI day, L Einaudi – Montebelluna, 15 marzo 2010

More Related Content

What's hot

Lakalaka sara x d
Lakalaka sara x dLakalaka sara x d
Lakalaka sara x dVivianaaF
 
Il teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraIl teorema di pitagora
Il teorema di pitagora
Giuseppe
 
Prisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolarePrisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolare
danost7
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
danost7
 
Formulariogeo
FormulariogeoFormulariogeo
Formulariogeo
elegrieco
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
Gerardina Cientanni
 
Orientarsi
OrientarsiOrientarsi
Orientarsi
2000Antonio
 
Calcolo delle coordinate geografiche
Calcolo delle coordinate geograficheCalcolo delle coordinate geografiche
Calcolo delle coordinate geografiche2000Antonio
 
Il teorema di_pitagora_nella_storia
Il teorema di_pitagora_nella_storiaIl teorema di_pitagora_nella_storia
Il teorema di_pitagora_nella_storiaclasse1Bsa
 
Esercitazione1 5cl
Esercitazione1 5clEsercitazione1 5cl
Esercitazione1 5clSette chiese
 
Problemi di trigonometria
Problemi di trigonometriaProblemi di trigonometria
To infinity and beyond
To infinity and beyondTo infinity and beyond
To infinity and beyond
Francesco Sanchini
 
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassexProc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Il cilindro
Il cilindroIl cilindro
Il cilindro
danost7
 
Il cubo
Il cuboIl cubo
Il cubo
danost7
 

What's hot (18)

Scansione 0007
Scansione 0007Scansione 0007
Scansione 0007
 
Scansione 00074
Scansione 00074Scansione 00074
Scansione 00074
 
Lakalaka sara x d
Lakalaka sara x dLakalaka sara x d
Lakalaka sara x d
 
Il teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraIl teorema di pitagora
Il teorema di pitagora
 
Prisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolarePrisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolare
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
 
Formulariogeo
FormulariogeoFormulariogeo
Formulariogeo
 
Pi carriero pepe-chito
Pi carriero pepe-chitoPi carriero pepe-chito
Pi carriero pepe-chito
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
Orientarsi
OrientarsiOrientarsi
Orientarsi
 
Calcolo delle coordinate geografiche
Calcolo delle coordinate geograficheCalcolo delle coordinate geografiche
Calcolo delle coordinate geografiche
 
Il teorema di_pitagora_nella_storia
Il teorema di_pitagora_nella_storiaIl teorema di_pitagora_nella_storia
Il teorema di_pitagora_nella_storia
 
Esercitazione1 5cl
Esercitazione1 5clEsercitazione1 5cl
Esercitazione1 5cl
 
Problemi di trigonometria
Problemi di trigonometriaProblemi di trigonometria
Problemi di trigonometria
 
To infinity and beyond
To infinity and beyondTo infinity and beyond
To infinity and beyond
 
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassexProc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
 
Il cilindro
Il cilindroIl cilindro
Il cilindro
 
Il cubo
Il cuboIl cubo
Il cubo
 

Viewers also liked

Presentazione sul numero pi greco
Presentazione sul numero pi grecoPresentazione sul numero pi greco
Presentazione sul numero pi greco
Girolimoni201066
 
Presentazione Pi day degli studenti della classe VB_ABACUS ITS "Einaudi" Mont...
Presentazione Pi day degli studenti della classe VB_ABACUS ITS "Einaudi" Mont...Presentazione Pi day degli studenti della classe VB_ABACUS ITS "Einaudi" Mont...
Presentazione Pi day degli studenti della classe VB_ABACUS ITS "Einaudi" Mont...
sanmaxsan
 
P day
P dayP day
Forze e movimento
Forze e movimentoForze e movimento
Forze e movimento
Paolo Muzzicato
 
Scienze elena caterina mariavittoria
Scienze elena caterina mariavittoriaScienze elena caterina mariavittoria
Scienze elena caterina mariavittoria
Paolo Muzzicato
 
Le forze e il movimento
Le forze e il movimentoLe forze e il movimento
Le forze e il movimento
Paolo Muzzicato
 
Forze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria gForze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria g
Paolo Muzzicato
 
Forze e movimento elettra giada
Forze e movimento elettra giadaForze e movimento elettra giada
Forze e movimento elettra giada
Paolo Muzzicato
 
Vulcani e terremoti
Vulcani e terremotiVulcani e terremoti
Vulcani e terremoti
Paolo Muzzicato
 
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aureaLa successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
Maestra Diana
 
Condividere una presentazione
Condividere una presentazioneCondividere una presentazione
Condividere una presentazioneMorello1988
 
LORENA CULLQUIPUMA
LORENA CULLQUIPUMALORENA CULLQUIPUMA
Chu de02 tunghiencuu_nhom07
Chu de02 tunghiencuu_nhom07Chu de02 tunghiencuu_nhom07
Chu de02 tunghiencuu_nhom07
Nguyen Linh Tam
 
Step by step process for issuance of student pilot certificates using updated...
Step by step process for issuance of student pilot certificates using updated...Step by step process for issuance of student pilot certificates using updated...
Step by step process for issuance of student pilot certificates using updated...
Jason Blair
 
Chude01 tu nghiencuu_nhom07
Chude01 tu nghiencuu_nhom07Chude01 tu nghiencuu_nhom07
Chude01 tu nghiencuu_nhom07
Nguyen Linh Tam
 
Creating a Wireless City
Creating a Wireless CityCreating a Wireless City
Creating a Wireless Cityhildeedee
 

Viewers also liked (20)

Pi greco
Pi grecoPi greco
Pi greco
 
Powerpoint p greco
Powerpoint p grecoPowerpoint p greco
Powerpoint p greco
 
Presentazione sul numero pi greco
Presentazione sul numero pi grecoPresentazione sul numero pi greco
Presentazione sul numero pi greco
 
Presentazione Pi day degli studenti della classe VB_ABACUS ITS "Einaudi" Mont...
Presentazione Pi day degli studenti della classe VB_ABACUS ITS "Einaudi" Mont...Presentazione Pi day degli studenti della classe VB_ABACUS ITS "Einaudi" Mont...
Presentazione Pi day degli studenti della classe VB_ABACUS ITS "Einaudi" Mont...
 
Pi day!!! powerpoint
Pi day!!! powerpointPi day!!! powerpoint
Pi day!!! powerpoint
 
Powerpoint p greco.rtf
Powerpoint p greco.rtfPowerpoint p greco.rtf
Powerpoint p greco.rtf
 
P day
P dayP day
P day
 
Forze e movimento
Forze e movimentoForze e movimento
Forze e movimento
 
Scienze elena caterina mariavittoria
Scienze elena caterina mariavittoriaScienze elena caterina mariavittoria
Scienze elena caterina mariavittoria
 
Le forze e il movimento
Le forze e il movimentoLe forze e il movimento
Le forze e il movimento
 
Forze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria gForze e movimento genny elisa_gloria g
Forze e movimento genny elisa_gloria g
 
Forze e movimento elettra giada
Forze e movimento elettra giadaForze e movimento elettra giada
Forze e movimento elettra giada
 
Vulcani e terremoti
Vulcani e terremotiVulcani e terremoti
Vulcani e terremoti
 
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aureaLa successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
 
Condividere una presentazione
Condividere una presentazioneCondividere una presentazione
Condividere una presentazione
 
LORENA CULLQUIPUMA
LORENA CULLQUIPUMALORENA CULLQUIPUMA
LORENA CULLQUIPUMA
 
Chu de02 tunghiencuu_nhom07
Chu de02 tunghiencuu_nhom07Chu de02 tunghiencuu_nhom07
Chu de02 tunghiencuu_nhom07
 
Step by step process for issuance of student pilot certificates using updated...
Step by step process for issuance of student pilot certificates using updated...Step by step process for issuance of student pilot certificates using updated...
Step by step process for issuance of student pilot certificates using updated...
 
Chude01 tu nghiencuu_nhom07
Chude01 tu nghiencuu_nhom07Chude01 tu nghiencuu_nhom07
Chude01 tu nghiencuu_nhom07
 
Creating a Wireless City
Creating a Wireless CityCreating a Wireless City
Creating a Wireless City
 

Pigreco - Prof. Trevisan

  • 1. 1 Breve storia di PIGRECO Noè Trevisan & Laura Montobbio Più di 2.000 anni per poterne descrivere le proprietà Ferdinand von Lindemann Leonhard Eulero Archimede • 250 a.c. • … • … • … • … • 1.740 d.c. • … • … • … • 1882 d.c. PI day, L Einaudi – Montebelluna, 15 marzo 2010
  • 2. 2 LA CONOSCENZA PER I GRECI Tutto è numero ! PLATONE Non entri chi ignora la geometria ! PITAGORICI (Archita di Taranto) Eudosso di Cnido  2Spaventati dal non razionale PI day, L Einaudi – Montebelluna, 15 marzo 2010
  • 3. 3 I PROBLEMI DA RISOLVERE CON RIGA E COMPASSO 1. Quadratura del cerchio (Anassagora) 2. Trisezione dell’angolo 450 a.c. • Archita risolve il problema di Delo • Archimede gli altri ma non con riga e compasso 3. Duplicazione del cubo o problema di Delo  2 3 PI day, L Einaudi – Montebelluna, 15 marzo 2010
  • 4. 4 QUADRATURA DEL CERCHIO450 a.c. tra cerchio e quadrato del raggio ? 3 lati 6 lati 12 lati 16 lati 24 lati Gauss (17 lati) RAPPORTO tra circonferenza e diametro 3,1415.. PI day, L Einaudi – Montebelluna, 15 marzo 2010
  • 5. 5 ESEMPI DI CALCOLI GEOMETRICI300 a.c.  rapporti  quadrato di una somma a / b = c / d  proprietà distributiva a (b + c + d) = ab + ac+ ad (a + b)2 = a2 + 2ab + b2  radice di un numero h =  ab  somma per differenza (a + b) (a - b) = a2 – b2 a a b a2 b2 ab abb b a a b a2 b2 ab abb a a b a2 b2 ab abb b b c d a ab ac ad b c d a ab ac ad h a b h a b a-b b a+b a a a-b b a+b a a a b c d a b c d
  • 6. 6 QUANDO IL RAPPORTO.. È STATO INDICATO CON PIGRECO ? Quando sono nati i simboli come li conosciamo ? 1.706 d.c. 1.740 d.c. Jones Eulero π 1.770 d.c. 1.794 d.c Lambert Legendre π π,π2 irrazionali 1.873 d.c. Hermite e trascendente 1.882 d.c. Lindemann π trascendente chiama il RAPPORTO lo usa abitualmente PI day, L Einaudi – Montebelluna, 15 marzo 2010 + / = > <x-
  • 7. 7 Razionali Irrazionali rapporti di interi SONO soluzioni di equazioni polinomiali a coefficienti interi 3/7 π e NON SONO soluzioni di equazioni polinomiali a coefficienti interi 5 Sec. XIX irrazionali algebrici irrazionali trascendenti PI day, L Einaudi – Montebelluna, 15 marzo 2010
  • 8. 8 GRAZIE DELL’ATTENZIONE PI day, L Einaudi – Montebelluna, 15 marzo 2010