SlideShare a Scribd company logo
La formazioneLa formazione
dello stato modernodello stato moderno
• Lo stato moderno
• La religione nello stato moderno
• assolutismo: la Francia di Luigi XIV
• costituzionalismo: Inghilterra e la
gloriosa rivoluzione
Lo stato modernoLo stato moderno
• è costituito da una unità
territoriale
• si caratterizza per
– l’accentramento del potere
– un apparato burocratico
e amministrativo
– un esercito permanente
– un sistema fiscale
efficiente
• si specifica
per il monopolio
della “forza legittima”
• tutti sono soggetti
a una sola legge,
in quanto
– sudditi, nello stato
assoluto
– cittadini, nello stato
parlamentare
e costituzionale
L’affermazione degli stati moderniL’affermazione degli stati moderni
diversificò l’Europadiversificò l’Europa
Europa
occidentale:
consolidamento
di moderne monarchie
dinastico-territoriali
Nord-est europeo:
grandi stati
con la permanenza
di strutture feudali
Europa centrale:
(tendenza “centrifuga”)
piccoli stati regionali
politicamente deboli
La religioneLa religione
nellonello statostato modernomoderno
• In un mondo che concepiva
una solida coerenza tra
autorità politica e religiosa
la frantumazione politica
dell’Europa in stati territoriali
fu accompagnata
dalla divisione religiosa
• Carlo V (1500-1558) fu l’ultimo
imperatore a tentare la
restaurazione dell’impero
universale
• Il suo progetto fallì per:
• l’opposizione della monarchia
francese
Geografia delle religioni in Europa
• Luteranesimo: area tedesca
e scandinava
• Anglicanesimo e gallicanesimo:
religioni di stato “senza eresia”
• Calvinismo: religione riformata
a dimensione universale
• Cattolicesimo: aree latine
Lo stato del reLo stato del re ……
Il Re Sole (1638-1715) in
Francia
– eliminò ogni autorità
politica e giuridica
indipendente
– sottopose a controllo
la Chiesa
– neutralizzò ogni potere
della nobiltà
dando vita al modello
dello stato assoluto
Luigi XIV – AssolutismoLuigi XIV – Assolutismo
Reggia di Versailles: galleria di immagini da google
Politica di Luigi XIVPolitica di Luigi XIV
Programma di Luigi XIVProgramma di Luigi XIV
IL PROGRAMMA DI LUIGI XIV
Politica Interna Politica religiosa Politica economica Politica estera
Affermare il potere
sovrano sopra ogni altro
uniformità religiosa dello
stato
mercantilismo: accrescere
ricchezza nazionale
espansionismo Francia in
Europa e colonie
centralizzazione potere
nella figura del re
centralismo ammini-
strativo (intendenti)
censura e polizia
mecenatismo
controllo grande aristo-
crazia
repressione giansenismo
revoca editto di Nantes
persecuzione ugonotti
gallicanesimo: supremazia
del sovrano sulla chiesa
francese autonoma da Roma
riduzione importazioni
sviluppo esportazioni
sviluppo flotta commerciale
controllo statale sulla pro-
duzione manifatturiera
risanamento del bilancio
dello stato
rafforzamento esercito
realizzazione rete
piazzeforti
sviluppo marina militare
guerre di egemonia
Mappe su Luigi XIVMappe su Luigi XIV
mappa: lo scontro tra re e parlamenti
mappa su Luigi XIV
Video Lezione
“L’Assolutismo francese”
da: Scuola Interattiva
La situazione inglese nel 1600La situazione inglese nel 1600
• La Monarchia inglese non era assoluta come in
Francia
• Fin dal 1215 aveva una costituzione, la Magna Charta
che aveva introdotto un Parlamento bicamerale:
Camera dei Lords e dei Comuni
• La I composta da nobili di nomina regia, la II elettiva
composta da borghesi
• Loro compito: controllo sul re che non poteva imporre
tasse senza il consenso del P.
“No Taxation without rappresentation”
Prima Rivoluzione Inglese e restaurazionePrima Rivoluzione Inglese e restaurazione
monarchica (1642 – 1649)monarchica (1642 – 1649)
1649: Destituzione ed esecuzione di Carlo I Stuart
1649: abolizione monarchia e proclamazione della repubblica
1649 – 1658: protettorato di Cromwell con il titolo di Lord
protettore
1659: restaurazione monarchica, viene chiamato al trono il
figlio di Carlo I, Carlo II Stuart
1685 – 1688: sale al trono Giacomo II, fratello di Carlo II che
tenta di restaurare l’assolutismo
Carlo II Giacomo II
Seconda rivoluzione inglese 1688 - 89Seconda rivoluzione inglese 1688 - 89
• 1688: Guglielmo d’Orange e Maria Stuart, figlia di Giacomo II,
sbarcano in Inghilterra
• 1689: vengono ufficialmente proclamati re e regina di Inghilterra
• Bill of Rights: Dichiarazione dei diritti, i nuovi regnanti si
impegnano a rispettarla
Bills Of Rights - 1689
• segna la nascita della monarchia costituzionale
• sovrani rinunciano al:
– potere legislativo attribuito al parlamento
– potere di reclutare un esercito senza il consenso del parlamento
– libera elezione parlamentari
• inoltre, con altri atti, garantiscono:
– Habeas Corpus
– inamovibilità dei giudici
– libertà di culto tranne calvinisti e settari e cattolici che continuano ad
essere esclusi dalle cariche pubbliche
monarchia costituzionale inglesemonarchia costituzionale inglese
La monarchia
parlamentare
in Inghilterra:
• al di là della formale
sottomissione
dei sudditi al re
• il Bill of Rights (1689)
avviò
• il processo
di divisione dei poteri
• la progressiva
estensione a tutti
i cittadini dei diritti civili
e politici
Maria Stuart (1662-1694) e Guglielmo III
d’Orange (1650-1702),
sovrani per volere del Parlamento,
in seguito alla “gloriosa rivoluzione” (1688-89)
Il re
il governo, che
risponde al re, ma
necessita della
fiducia del
parlamento
nomina
Camera dei Lord, 200
membri ereditari
Camera dei Comuni, 558
deputati eletti da un
corpo elettorale di
250000 persone su 7
milioni di inglesi
Tutela i sudditi dagli
arresti arbitrari
Nessun provvedimento
può essere preso dal re
senza il consenso del
parlamento. Tutte le
leggi vi sono discusse e
approvate
Habeas
corpus act
sottostà a
Bill of rights
Parlamento
Non può
sciogliere
arbitrariamente
La monarchia parlamentare ingleseLa monarchia parlamentare inglese
ASSOLUTISMO E LIBERALISMO A CONFRONTO
Assolutismo in Francia Concezione di Hobbes Concezione di Locke
concezione discendente potere concezione ascendente potere concezione ascendente potere
re figura sacra
riceve da dio il governo
patto tra tutti gli uomini
conferisce il potere assoluto
allo stato
patto tra tutti gli uomini conferisce
il potere allo stato
sudditi privi di diritti
legge re = legge dio
sudditi: privi di qualsiasi diritto
sovrano:
potere assoluto
impedisce il ritorno al caos dello
stato di natura
cittadini:
portatori di diritti naturali
possono ribellarsi allo stato quando
diviene tirannico
stato:
deve garantire i diritti dei cittadini
nessuna libertà religiosa non ammessa tolleranza religiosa libertà religiosa tutelata dallo stato

More Related Content

What's hot

Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
Sebastiano Valentino Cuffari
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato modernogiovanni quartini
 
2012 francia 500_600
2012 francia 500_6002012 francia 500_600
2012 francia 500_600sara9996
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
Giorgio Scudeletti
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
Anna Turchet
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
Slavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secoloSlavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secoloreportages1
 
Laguerradeicentanni
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanniclasse3bo
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
enzagrasso
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
2012 francia 500_600
2012 francia 500_6002012 francia 500_600
2012 francia 500_600
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
Luigi xiv
Luigi xivLuigi xiv
Luigi xiv
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Slavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secoloSlavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secolo
 
Laguerradeicentanni
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanni
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 

Similar to Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo

Lo stato moderno
Lo stato modernoLo stato moderno
Lo stato modernosara1668
 
the best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolutionthe best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolution
Alessandro giuffrida
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Claudia Giannotti
 
Rivoluzioni inglesi
Rivoluzioni inglesiRivoluzioni inglesi
Rivoluzioni inglesi
trilly1984
 
02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese
lorenzo sierra
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Leonardo Longo
 
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione franceseLa Rivoluzione francese
La Rivoluzione francesemareobig991
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
Antonio Nini
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
Antonella Demichelis
 
La rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newtonLa rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newtonsamuelebertollo
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimentogiovanni quartini
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimentogiovanni quartini
 
Cammino verso la Costituzione
Cammino verso la CostituzioneCammino verso la Costituzione
Cammino verso la Costituzione
iocittadinooggi
 
Rivoluzione francese carini
Rivoluzione francese cariniRivoluzione francese carini
Rivoluzione francese carini
MInistero Pubblica Istruzione
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
 
Età elisabettiana
Età elisabettianaEtà elisabettiana
Età elisabettiana
carlotta_run
 
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Salvatore Fabbrizio
 
2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesisara9996
 

Similar to Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo (20)

Lo stato moderno
Lo stato modernoLo stato moderno
Lo stato moderno
 
the best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolutionthe best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolution
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Rivoluzioni inglesi
Rivoluzioni inglesiRivoluzioni inglesi
Rivoluzioni inglesi
 
02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione franceseLa Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
La rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newtonLa rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newton
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
 
Cammino verso la Costituzione
Cammino verso la CostituzioneCammino verso la Costituzione
Cammino verso la Costituzione
 
Rivoluzione francese carini
Rivoluzione francese cariniRivoluzione francese carini
Rivoluzione francese carini
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
Età elisabettiana
Età elisabettianaEtà elisabettiana
Età elisabettiana
 
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
 
2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 

More from Gianfranco Marini

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
Gianfranco Marini
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
Gianfranco Marini
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
Gianfranco Marini
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
Gianfranco Marini
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleone
Gianfranco Marini
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Gianfranco Marini
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Gianfranco Marini
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
Gianfranco Marini
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
Gianfranco Marini
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Gianfranco Marini
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
Gianfranco Marini
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
Gianfranco Marini
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
Gianfranco Marini
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
Gianfranco Marini
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
Gianfranco Marini
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
Gianfranco Marini
 

More from Gianfranco Marini (20)

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleone
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
 

Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo

  • 1. La formazioneLa formazione dello stato modernodello stato moderno • Lo stato moderno • La religione nello stato moderno • assolutismo: la Francia di Luigi XIV • costituzionalismo: Inghilterra e la gloriosa rivoluzione
  • 2. Lo stato modernoLo stato moderno • è costituito da una unità territoriale • si caratterizza per – l’accentramento del potere – un apparato burocratico e amministrativo – un esercito permanente – un sistema fiscale efficiente • si specifica per il monopolio della “forza legittima” • tutti sono soggetti a una sola legge, in quanto – sudditi, nello stato assoluto – cittadini, nello stato parlamentare e costituzionale
  • 3. L’affermazione degli stati moderniL’affermazione degli stati moderni diversificò l’Europadiversificò l’Europa Europa occidentale: consolidamento di moderne monarchie dinastico-territoriali Nord-est europeo: grandi stati con la permanenza di strutture feudali Europa centrale: (tendenza “centrifuga”) piccoli stati regionali politicamente deboli
  • 4. La religioneLa religione nellonello statostato modernomoderno • In un mondo che concepiva una solida coerenza tra autorità politica e religiosa la frantumazione politica dell’Europa in stati territoriali fu accompagnata dalla divisione religiosa • Carlo V (1500-1558) fu l’ultimo imperatore a tentare la restaurazione dell’impero universale • Il suo progetto fallì per: • l’opposizione della monarchia francese Geografia delle religioni in Europa • Luteranesimo: area tedesca e scandinava • Anglicanesimo e gallicanesimo: religioni di stato “senza eresia” • Calvinismo: religione riformata a dimensione universale • Cattolicesimo: aree latine
  • 5. Lo stato del reLo stato del re …… Il Re Sole (1638-1715) in Francia – eliminò ogni autorità politica e giuridica indipendente – sottopose a controllo la Chiesa – neutralizzò ogni potere della nobiltà dando vita al modello dello stato assoluto
  • 6. Luigi XIV – AssolutismoLuigi XIV – Assolutismo Reggia di Versailles: galleria di immagini da google
  • 7. Politica di Luigi XIVPolitica di Luigi XIV
  • 8. Programma di Luigi XIVProgramma di Luigi XIV IL PROGRAMMA DI LUIGI XIV Politica Interna Politica religiosa Politica economica Politica estera Affermare il potere sovrano sopra ogni altro uniformità religiosa dello stato mercantilismo: accrescere ricchezza nazionale espansionismo Francia in Europa e colonie centralizzazione potere nella figura del re centralismo ammini- strativo (intendenti) censura e polizia mecenatismo controllo grande aristo- crazia repressione giansenismo revoca editto di Nantes persecuzione ugonotti gallicanesimo: supremazia del sovrano sulla chiesa francese autonoma da Roma riduzione importazioni sviluppo esportazioni sviluppo flotta commerciale controllo statale sulla pro- duzione manifatturiera risanamento del bilancio dello stato rafforzamento esercito realizzazione rete piazzeforti sviluppo marina militare guerre di egemonia
  • 9. Mappe su Luigi XIVMappe su Luigi XIV mappa: lo scontro tra re e parlamenti mappa su Luigi XIV Video Lezione “L’Assolutismo francese” da: Scuola Interattiva
  • 10. La situazione inglese nel 1600La situazione inglese nel 1600 • La Monarchia inglese non era assoluta come in Francia • Fin dal 1215 aveva una costituzione, la Magna Charta che aveva introdotto un Parlamento bicamerale: Camera dei Lords e dei Comuni • La I composta da nobili di nomina regia, la II elettiva composta da borghesi • Loro compito: controllo sul re che non poteva imporre tasse senza il consenso del P. “No Taxation without rappresentation”
  • 11. Prima Rivoluzione Inglese e restaurazionePrima Rivoluzione Inglese e restaurazione monarchica (1642 – 1649)monarchica (1642 – 1649) 1649: Destituzione ed esecuzione di Carlo I Stuart 1649: abolizione monarchia e proclamazione della repubblica 1649 – 1658: protettorato di Cromwell con il titolo di Lord protettore 1659: restaurazione monarchica, viene chiamato al trono il figlio di Carlo I, Carlo II Stuart 1685 – 1688: sale al trono Giacomo II, fratello di Carlo II che tenta di restaurare l’assolutismo Carlo II Giacomo II
  • 12. Seconda rivoluzione inglese 1688 - 89Seconda rivoluzione inglese 1688 - 89 • 1688: Guglielmo d’Orange e Maria Stuart, figlia di Giacomo II, sbarcano in Inghilterra • 1689: vengono ufficialmente proclamati re e regina di Inghilterra • Bill of Rights: Dichiarazione dei diritti, i nuovi regnanti si impegnano a rispettarla Bills Of Rights - 1689 • segna la nascita della monarchia costituzionale • sovrani rinunciano al: – potere legislativo attribuito al parlamento – potere di reclutare un esercito senza il consenso del parlamento – libera elezione parlamentari • inoltre, con altri atti, garantiscono: – Habeas Corpus – inamovibilità dei giudici – libertà di culto tranne calvinisti e settari e cattolici che continuano ad essere esclusi dalle cariche pubbliche
  • 13. monarchia costituzionale inglesemonarchia costituzionale inglese La monarchia parlamentare in Inghilterra: • al di là della formale sottomissione dei sudditi al re • il Bill of Rights (1689) avviò • il processo di divisione dei poteri • la progressiva estensione a tutti i cittadini dei diritti civili e politici Maria Stuart (1662-1694) e Guglielmo III d’Orange (1650-1702), sovrani per volere del Parlamento, in seguito alla “gloriosa rivoluzione” (1688-89)
  • 14. Il re il governo, che risponde al re, ma necessita della fiducia del parlamento nomina Camera dei Lord, 200 membri ereditari Camera dei Comuni, 558 deputati eletti da un corpo elettorale di 250000 persone su 7 milioni di inglesi Tutela i sudditi dagli arresti arbitrari Nessun provvedimento può essere preso dal re senza il consenso del parlamento. Tutte le leggi vi sono discusse e approvate Habeas corpus act sottostà a Bill of rights Parlamento Non può sciogliere arbitrariamente La monarchia parlamentare ingleseLa monarchia parlamentare inglese
  • 15. ASSOLUTISMO E LIBERALISMO A CONFRONTO Assolutismo in Francia Concezione di Hobbes Concezione di Locke concezione discendente potere concezione ascendente potere concezione ascendente potere re figura sacra riceve da dio il governo patto tra tutti gli uomini conferisce il potere assoluto allo stato patto tra tutti gli uomini conferisce il potere allo stato sudditi privi di diritti legge re = legge dio sudditi: privi di qualsiasi diritto sovrano: potere assoluto impedisce il ritorno al caos dello stato di natura cittadini: portatori di diritti naturali possono ribellarsi allo stato quando diviene tirannico stato: deve garantire i diritti dei cittadini nessuna libertà religiosa non ammessa tolleranza religiosa libertà religiosa tutelata dallo stato