SlideShare a Scribd company logo
Il blocco continentale di Napoleone
Il blocco continentale
Situazione
di partenza
Supremazia
francese sul
continente dopo
Austerliz
Supremazia
inglese sui mari
dopo Trafalgar
Obbiettivi
francesi
Provocare il
collasso
dell’economia
britannica
Potenziare
l’economia della
Francia
Strumenti
adoperati
Divieto di importare
merci dall’Inghilterra
imposto a tutti gli
stati europei
Divieto di adottare
metodi di commercio
dannosi per la Francia
Ragioni del
fallimento
L’Inghilterra trova in
America mercati
alternativi
Scarso vantaggio per gli
Stati europei a cessare i
commerci con l’Inghilterra;
si sviluppa il commercio di
contrabbando
Conseguenze del blocco continentale
• I grandi porti europei come Marsiglia, Amburgo, Amsterdam,
Bordeaux subirono notevoli danni successivamente al blocco dei
commerci con l’Inghilterra.
• L’intero sistema economico europeo era subordinato agli interessi
economici di Napoleone e della Francia.
• Si sviluppa il commercio di contrabbando: Malta divenne il
principale porto di merci di contrabbando.
Campagna di Napoleone in Russia
Cause della guerra tra Francia e Russia
• La Russia non interviene nel conflitti tra Napoleone e l’Austria.
• Lo zar Alessandro rifiuta la richiesta di Napoleone di prendere in
sposa la sorella Anna Pavlovna.
• La Russia decide di riaprire i commerci con l’Inghilterra nel Mar
Baltico e impone alla Francia ingenti dazi doganali ukaz.
Spedizione contro la Russia
• Napoleone il 24 giugno 1812 invade la Russia con un esercito di
600’000 soldati, reclutati in tutta Europa.
• Ottiene numerose vittorie: Minsk, Glusk, Vitebsk, Smolensk.
• Il 14 settembre 1812 arriva a Mosca, che a poche ore dall’arrivo dei
francesi viene abbandonata.
• I russi applicano la tattica della terra bruciata, distruggendo campi e
città per impedire che i francesi riescano a trovare sostentamenti.
Due giorni dopo l’arrivo dei francesi, anche
Mosca venne invasa da un incendio,
probabilmente appiccato dal generale
Rostopcin.
Con l’arrivo dell’autunno Napoleone decide
di ritirarsi con l’esercito decimato dalla fame
e dal freddo. Durante la ritirata Napoleone e
il suo esercito dovette subire diversi attacchi
prima presso Tarutino e Vjazma e poi nella
battaglia di Beresina subì una tra le
sconfitte più pesanti della campagna
militare in Russia. L’incendio di Mosca
La battaglia di Lipsia
Dopo la ritirata di Napoleone nella
battaglia contro i russi le maggiori potenze
antifrancesi (Inghilterra, Svezia, Prussia,
Austria e Russia) si coalizzarono per
sconfiggere definitivamente la Francia.
Decisero di sferrare l’attacco alla potenza
francese nei pressi di Lipsia; la battaglia
durò circa tre giorni durante i quali
l’esercito antifrancese annientò
definitivamente Napoleone e il suo
esercito che al termine di questa
disastrosa battaglia contava circa 80’000
uomini in meno.

More Related Content

What's hot

Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Marco Chizzali
 
Gericault delacroix
Gericault delacroixGericault delacroix
Gericault delacroixgiulia1247
 
Geo 20 recursos geológicos
Geo 20   recursos geológicosGeo 20   recursos geológicos
Geo 20 recursos geológicosNuno Correia
 
Royal family
Royal familyRoyal family
Royal family
beny0909
 
Paula f
Paula fPaula f
Apresentação oral 8_Orientações_2P
Apresentação oral 8_Orientações_2PApresentação oral 8_Orientações_2P
Apresentação oral 8_Orientações_2P
Rosalina Simão Nunes
 
Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
IrisXhindole
 
King Edward III
King Edward IIIKing Edward III
King Edward III
dr_bug
 
Vitoria Luiza 8 b
Vitoria Luiza   8 bVitoria Luiza   8 b
Vitoria Luiza 8 bBlairvll
 
The globe theatre
The globe theatreThe globe theatre
The globe theatremiripanades
 
Barocco.ppt
Barocco.pptBarocco.ppt
Barocco.ppt
MatteoEolini
 
Napoleone bonaparte
Napoleone bonaparteNapoleone bonaparte
Napoleone bonaparte
Andrea Alessi
 
Inquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acqua
Raffaellaabate4
 
Anne finch, countess of winchilsea terminado
Anne finch, countess of winchilsea  terminadoAnne finch, countess of winchilsea  terminado
Anne finch, countess of winchilsea terminadoJesús Gómez Molina
 
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessiaTra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
tuttiabordodislessia
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
classe20malaparte
 
Legame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTonoLegame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTono
sandroide 57
 
Romeu e julieta
Romeu e julietaRomeu e julieta
Romeu e julieta
Mary Veras
 
The battle of the somme
The battle of the sommeThe battle of the somme
The battle of the somme
misswardsclass
 

What's hot (20)

Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Gericault delacroix
Gericault delacroixGericault delacroix
Gericault delacroix
 
Geo 20 recursos geológicos
Geo 20   recursos geológicosGeo 20   recursos geológicos
Geo 20 recursos geológicos
 
Camoes vida-e-obra
Camoes vida-e-obraCamoes vida-e-obra
Camoes vida-e-obra
 
Royal family
Royal familyRoyal family
Royal family
 
Paula f
Paula fPaula f
Paula f
 
Apresentação oral 8_Orientações_2P
Apresentação oral 8_Orientações_2PApresentação oral 8_Orientações_2P
Apresentação oral 8_Orientações_2P
 
Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
 
King Edward III
King Edward IIIKing Edward III
King Edward III
 
Vitoria Luiza 8 b
Vitoria Luiza   8 bVitoria Luiza   8 b
Vitoria Luiza 8 b
 
The globe theatre
The globe theatreThe globe theatre
The globe theatre
 
Barocco.ppt
Barocco.pptBarocco.ppt
Barocco.ppt
 
Napoleone bonaparte
Napoleone bonaparteNapoleone bonaparte
Napoleone bonaparte
 
Inquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acqua
 
Anne finch, countess of winchilsea terminado
Anne finch, countess of winchilsea  terminadoAnne finch, countess of winchilsea  terminado
Anne finch, countess of winchilsea terminado
 
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessiaTra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 
Legame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTonoLegame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTono
 
Romeu e julieta
Romeu e julietaRomeu e julieta
Romeu e julieta
 
The battle of the somme
The battle of the sommeThe battle of the somme
The battle of the somme
 

Similar to Il blocco continentale napoleone

La seconda coalizione
La seconda coalizioneLa seconda coalizione
La seconda coalizione
MihaiViteazu3
 
La terza coalizione
La terza coalizioneLa terza coalizione
La terza coalizione
Luca423563
 
La terza coalizione
La terza coalizioneLa terza coalizione
La terza coalizione
Luca423563
 
Guerra dei 100 anni
Guerra dei 100 anniGuerra dei 100 anni
Guerra dei 100 anniDavide11
 
La sesta coalizione
La sesta coalizioneLa sesta coalizione
La sesta coalizione
LucaPisani4
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
VincenzoPantalena1
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Marco Chizzali
 
Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......
#MesueseAurela Elezaj
 
Napoleon eppt
Napoleon epptNapoleon eppt
Napoleon epptEnrica91
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
miglius
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
BeatricePagliucci
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
Emanuele915564
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
pgava
 
La quarta coalizione antifrancese
La quarta coalizione antifranceseLa quarta coalizione antifrancese
La quarta coalizione antifrancese
EliP8
 
La quarta coalizione antifrancese
La quarta coalizione antifranceseLa quarta coalizione antifrancese
La quarta coalizione antifrancese
ELISA567440
 
1 coalizione antifancese
1 coalizione antifancese1 coalizione antifancese
1 coalizione antifancese
GabrieleRossini3
 

Similar to Il blocco continentale napoleone (20)

La seconda coalizione
La seconda coalizioneLa seconda coalizione
La seconda coalizione
 
La terza coalizione
La terza coalizioneLa terza coalizione
La terza coalizione
 
La terza coalizione
La terza coalizioneLa terza coalizione
La terza coalizione
 
Guerra dei 100 anni
Guerra dei 100 anniGuerra dei 100 anni
Guerra dei 100 anni
 
La sesta coalizione
La sesta coalizioneLa sesta coalizione
La sesta coalizione
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......
 
Napoleon eppt
Napoleon epptNapoleon eppt
Napoleon eppt
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
 
La quarta coalizione antifrancese
La quarta coalizione antifranceseLa quarta coalizione antifrancese
La quarta coalizione antifrancese
 
La quarta coalizione antifrancese
La quarta coalizione antifranceseLa quarta coalizione antifrancese
La quarta coalizione antifrancese
 
1 coalizione antifancese
1 coalizione antifancese1 coalizione antifancese
1 coalizione antifancese
 

More from Gianfranco Marini

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
Gianfranco Marini
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
Gianfranco Marini
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
Gianfranco Marini
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
Gianfranco Marini
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gianfranco Marini
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Gianfranco Marini
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Gianfranco Marini
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
Gianfranco Marini
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
Gianfranco Marini
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Gianfranco Marini
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
Gianfranco Marini
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
Gianfranco Marini
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
Gianfranco Marini
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Gianfranco Marini
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
Gianfranco Marini
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
Gianfranco Marini
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0

More from Gianfranco Marini (20)

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 

Il blocco continentale napoleone

  • 1. Il blocco continentale di Napoleone
  • 2. Il blocco continentale Situazione di partenza Supremazia francese sul continente dopo Austerliz Supremazia inglese sui mari dopo Trafalgar Obbiettivi francesi Provocare il collasso dell’economia britannica Potenziare l’economia della Francia
  • 3. Strumenti adoperati Divieto di importare merci dall’Inghilterra imposto a tutti gli stati europei Divieto di adottare metodi di commercio dannosi per la Francia Ragioni del fallimento L’Inghilterra trova in America mercati alternativi Scarso vantaggio per gli Stati europei a cessare i commerci con l’Inghilterra; si sviluppa il commercio di contrabbando
  • 4. Conseguenze del blocco continentale • I grandi porti europei come Marsiglia, Amburgo, Amsterdam, Bordeaux subirono notevoli danni successivamente al blocco dei commerci con l’Inghilterra. • L’intero sistema economico europeo era subordinato agli interessi economici di Napoleone e della Francia. • Si sviluppa il commercio di contrabbando: Malta divenne il principale porto di merci di contrabbando.
  • 6. Cause della guerra tra Francia e Russia • La Russia non interviene nel conflitti tra Napoleone e l’Austria. • Lo zar Alessandro rifiuta la richiesta di Napoleone di prendere in sposa la sorella Anna Pavlovna. • La Russia decide di riaprire i commerci con l’Inghilterra nel Mar Baltico e impone alla Francia ingenti dazi doganali ukaz.
  • 7. Spedizione contro la Russia • Napoleone il 24 giugno 1812 invade la Russia con un esercito di 600’000 soldati, reclutati in tutta Europa. • Ottiene numerose vittorie: Minsk, Glusk, Vitebsk, Smolensk. • Il 14 settembre 1812 arriva a Mosca, che a poche ore dall’arrivo dei francesi viene abbandonata. • I russi applicano la tattica della terra bruciata, distruggendo campi e città per impedire che i francesi riescano a trovare sostentamenti.
  • 8. Due giorni dopo l’arrivo dei francesi, anche Mosca venne invasa da un incendio, probabilmente appiccato dal generale Rostopcin. Con l’arrivo dell’autunno Napoleone decide di ritirarsi con l’esercito decimato dalla fame e dal freddo. Durante la ritirata Napoleone e il suo esercito dovette subire diversi attacchi prima presso Tarutino e Vjazma e poi nella battaglia di Beresina subì una tra le sconfitte più pesanti della campagna militare in Russia. L’incendio di Mosca
  • 9. La battaglia di Lipsia Dopo la ritirata di Napoleone nella battaglia contro i russi le maggiori potenze antifrancesi (Inghilterra, Svezia, Prussia, Austria e Russia) si coalizzarono per sconfiggere definitivamente la Francia. Decisero di sferrare l’attacco alla potenza francese nei pressi di Lipsia; la battaglia durò circa tre giorni durante i quali l’esercito antifrancese annientò definitivamente Napoleone e il suo esercito che al termine di questa disastrosa battaglia contava circa 80’000 uomini in meno.