SlideShare a Scribd company logo
Leibniz e la scienza moderna Presentazione di: Ceroni Elisabetta D’Innocenzio Scilla Ferrero Filippo Napodano Marta Perasso Sara Sandri Nicolas Terzago Arianna
Leibniz: bio g ra f ia ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
O p ere ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La materia come omogenea ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Ora, questa forza è qualcosa di diverso dalla grandezza, dalla figura e dal movimento; e da ciò si può giudicare che tutto quanto si sa dei corpi non consiste solo nell’estensione, come sostengono i moderni. Questo ci costringe a reintrodurre quelle forme che essi hanno bandito.” Leibniz, “Discorso di Metafisica”, XVIII)
La monade ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
"Ma il concetto di un corpo non divisibile è per Leibniz contraddittorio. La divisione, allora, è infinita; ma il suo risultato non è lo zero, il niente, solo si abbandona il presupposto materialistico e si ammette che i "veri" atomi della realtà non sono realtà materiali, ma quella realtà immateriale che è costituita dalle "forze rappresentative", cioè dalle monadi. La monade è quindi il "limite"della divisione infinita dell'esteso“ (E. Severino, La filosofia moderna)
Le monadi e il mondo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La percezione e la gerarchia delle monadi ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’armonia prestabilita ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esperimenti sulla percezione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Piccolo test “animale” ,[object Object]
Pregiudizi religiosi o no? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il valore dei soldi ,[object Object],[object Object]
Testa o croce? ,[object Object],[object Object],[object Object]
La fame fa miracoli… ,[object Object],[object Object],[object Object]
Pausa caffè ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un mondo al contrario ,[object Object],[object Object]
Introduzione alla Fisica Quantistica ,[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object]
La critica a Cartesio ,[object Object],[object Object]
Cartesio aveva escluso l’esistenza, nell’universo, di fini regolatori, spiegando i fenomeni in un’ottica unicamente meccanicista di causa-effetto e ricercandone, quindi, non la causa finale ma la causa efficiente. Anche Leibniz sostiene che i fenomeni corporei possano essere dedotti meccanicisticamente, secondo le leggi della fisica; tuttavia si rende necessaria, a suo avviso, l’introduzione di una causa finale nel momento in cui ci si interroga sul perché esista questo mondo con queste leggi e non un altro con leggi diverse. Secondo Leibniz, infatti, fin dall’eternità, sono presenti nella mente divina infiniti mondi possibili, ognuno esente da contraddizioni, coerente e, pertanto, potenzialmente realizzabile. Soltanto uno fra questi mondi, però, poteva essere creato, poiché l’esistenza di un universo esclude quella di tutti gli altri (il mondo in cui Alessandro Magno sconfigge Dario esclude il mondo in cui non lo sconfigge). Essendo Dio perfetto e dotato di volontà buona, egli era moralmente "necessitato" a scegliere, tra l’infinità dei mondi possibili, quello migliore, che avesse cioè la maggior ricchezza e varietà di fenomeni e fosse governato dalle leggi più semplici. Dio ha, quindi, scelto il mondo più perfetto possibile. Le leggi fisiche dipendono da cause finali (ottenere gli effetti più vari e più ricchi con i mezzi più semplici) dovute, a loro volta, alla volontà di Dio. " Come se Dio non si proponesse alcuno scopo né alcun bene quando agisce, o come se il bene non fosse l’oggetto della sua volontà", mentre "Dio si propone sempre il meglio e ciò che è più perfetto " (G. W. Leibniz,  Discorso di metafisica , cap. XIX).
[object Object]
Bontà, verità, giustizia ,[object Object]
[object Object]
Critica al punto di vista scientifico ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Critica alla morale cartesiana ,[object Object]
Critica alla regola dell’evidenza ,[object Object],[object Object]
 

More Related Content

What's hot

Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Praticacastellana
 
Kant
KantKant
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)Elisa2088
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerValentina Cona
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
Gianfranco Marini
 
Leibniz
LeibnizLeibniz
Leibniz
Ilaria Nurra
 
Locke
LockeLocke
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
robertnozick
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
robertnozick
 
Hegel
HegelHegel
Freud
FreudFreud
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
Stefano Soddu
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee95
 

What's hot (20)

Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
 
Kant
KantKant
Kant
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in Schopenhauer
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Leibniz
LeibnizLeibniz
Leibniz
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 

Viewers also liked

Gottfried wilhelm leibniz
Gottfried wilhelm leibnizGottfried wilhelm leibniz
Gottfried wilhelm leibniz
Anibal Lossada
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gottfried Wilhelm Leibniz Gottfried Wilhelm Leibniz
Gottfried Wilhelm Leibniz Shivek Khurana
 
Gottfried leibniz
Gottfried leibnizGottfried leibniz
Gottfried leibnizsbrierton
 
Leibniz Filosofía
Leibniz FilosofíaLeibniz Filosofía
Leibniz Filosofía
Xtian Mendoza Chávez
 
Locke e l'idea di sostanza
Locke e l'idea di sostanzaLocke e l'idea di sostanza
Locke e l'idea di sostanzaMauro Di Lisa
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
Vincenzo Filetti
 
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale BorrielloLeibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
Pasquale Borriello
 
Filosofia de leibniz
Filosofia de leibnizFilosofia de leibniz
Filosofia de leibniz
Aislan Fernandes
 
La Scienza Come Ragione Pensante
La Scienza Come Ragione PensanteLa Scienza Come Ragione Pensante
La Scienza Come Ragione Pensante
giacinthom plexere
 
Empirismo e Razionalismo
Empirismo e  RazionalismoEmpirismo e  Razionalismo
Empirismo e Razionalismo
robertnozick
 
Filmoderna ppt
Filmoderna pptFilmoderna ppt
Filmoderna ppt
Angelicastiblanco
 
História das funções
História das funçõesHistória das funções
História das funçõesLuciana1005
 

Viewers also liked (20)

Gottfried wilhelm leibniz
Gottfried wilhelm leibnizGottfried wilhelm leibniz
Gottfried wilhelm leibniz
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
Leibniz
LeibnizLeibniz
Leibniz
 
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gottfried Wilhelm Leibniz Gottfried Wilhelm Leibniz
Gottfried Wilhelm Leibniz
 
Leibniz
LeibnizLeibniz
Leibniz
 
Gottfried leibniz
Gottfried leibnizGottfried leibniz
Gottfried leibniz
 
Gottfried Leibniz
Gottfried LeibnizGottfried Leibniz
Gottfried Leibniz
 
[Leibniz]
[Leibniz][Leibniz]
[Leibniz]
 
Leibniz Filosofía
Leibniz FilosofíaLeibniz Filosofía
Leibniz Filosofía
 
Gottfried Leibniz
Gottfried Leibniz Gottfried Leibniz
Gottfried Leibniz
 
Locke e l'idea di sostanza
Locke e l'idea di sostanzaLocke e l'idea di sostanza
Locke e l'idea di sostanza
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale BorrielloLeibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
Leibniz e Newton: la disputa sul calcolo infinitesimale, di Pasquale Borriello
 
Filosofia de leibniz
Filosofia de leibnizFilosofia de leibniz
Filosofia de leibniz
 
La Scienza Come Ragione Pensante
La Scienza Come Ragione PensanteLa Scienza Come Ragione Pensante
La Scienza Come Ragione Pensante
 
Heidegger
HeideggerHeidegger
Heidegger
 
Empirismo e Razionalismo
Empirismo e  RazionalismoEmpirismo e  Razionalismo
Empirismo e Razionalismo
 
Filmoderna ppt
Filmoderna pptFilmoderna ppt
Filmoderna ppt
 
História das funções
História das funçõesHistória das funções
História das funções
 

Similar to Leibniz -presentazione_completa

Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
SilviaCiappina
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
Nicola Camurri
 
Movimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno ItalianoMovimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno Italiano
neomasco
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
francesca287881
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano BrunoAnTo.eLy
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Silvia Lunardi
 
068 - La Materia, lo Spirito, la Vita e l'Amore
068 - La Materia, lo Spirito, la Vita e l'Amore068 - La Materia, lo Spirito, la Vita e l'Amore
068 - La Materia, lo Spirito, la Vita e l'Amore
OrdineGesu
 
Il tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzioneIl tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzione
informistica
 
Il tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzioneIl tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzione
informistica
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)Elisa2088
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
100 - Azione per le donne
100 - Azione per le donne100 - Azione per le donne
100 - Azione per le donne
OrdineGesu
 
tempo espazio
tempo espaziotempo espazio
tempo espazioimartini
 
Relativo o assoluto?
Relativo o assoluto?Relativo o assoluto?
Relativo o assoluto?
Cristina Arnaboldi
 
Vento spirito fantasma
Vento spirito fantasmaVento spirito fantasma
Vento spirito fantasma
middio
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
Massimo Giuliani
 
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In BassoPippo
 
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COML'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COMFausto Intilla
 
067 - Alla base della Materia c’è lo Spirito
067 - Alla base della Materia c’è lo Spirito067 - Alla base della Materia c’è lo Spirito
067 - Alla base della Materia c’è lo Spirito
OrdineGesu
 

Similar to Leibniz -presentazione_completa (20)

Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
Movimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno ItalianoMovimento Enteogeno Italiano
Movimento Enteogeno Italiano
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 
2.spinoza 2
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
 
068 - La Materia, lo Spirito, la Vita e l'Amore
068 - La Materia, lo Spirito, la Vita e l'Amore068 - La Materia, lo Spirito, la Vita e l'Amore
068 - La Materia, lo Spirito, la Vita e l'Amore
 
Il tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzioneIl tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzione
 
Il tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzioneIl tema dell'evoluzione
Il tema dell'evoluzione
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
100 - Azione per le donne
100 - Azione per le donne100 - Azione per le donne
100 - Azione per le donne
 
tempo espazio
tempo espaziotempo espazio
tempo espazio
 
Relativo o assoluto?
Relativo o assoluto?Relativo o assoluto?
Relativo o assoluto?
 
Vento spirito fantasma
Vento spirito fantasmaVento spirito fantasma
Vento spirito fantasma
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
 
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COML'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
 
067 - Alla base della Materia c’è lo Spirito
067 - Alla base della Materia c’è lo Spirito067 - Alla base della Materia c’è lo Spirito
067 - Alla base della Materia c’è lo Spirito
 

More from Maurizio Chatel

Il Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempoIl Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempo
Maurizio Chatel
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
Maurizio Chatel
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
Maurizio Chatel
 
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Maurizio Chatel
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Maurizio Chatel
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
Maurizio Chatel
 
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheBibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheMaurizio Chatel
 

More from Maurizio Chatel (7)

Il Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempoIl Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempo
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
 
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
 
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheBibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
 

Leibniz -presentazione_completa

  • 1. Leibniz e la scienza moderna Presentazione di: Ceroni Elisabetta D’Innocenzio Scilla Ferrero Filippo Napodano Marta Perasso Sara Sandri Nicolas Terzago Arianna
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. “ Ora, questa forza è qualcosa di diverso dalla grandezza, dalla figura e dal movimento; e da ciò si può giudicare che tutto quanto si sa dei corpi non consiste solo nell’estensione, come sostengono i moderni. Questo ci costringe a reintrodurre quelle forme che essi hanno bandito.” Leibniz, “Discorso di Metafisica”, XVIII)
  • 7.
  • 8. "Ma il concetto di un corpo non divisibile è per Leibniz contraddittorio. La divisione, allora, è infinita; ma il suo risultato non è lo zero, il niente, solo si abbandona il presupposto materialistico e si ammette che i "veri" atomi della realtà non sono realtà materiali, ma quella realtà immateriale che è costituita dalle "forze rappresentative", cioè dalle monadi. La monade è quindi il "limite"della divisione infinita dell'esteso“ (E. Severino, La filosofia moderna)
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. Cartesio aveva escluso l’esistenza, nell’universo, di fini regolatori, spiegando i fenomeni in un’ottica unicamente meccanicista di causa-effetto e ricercandone, quindi, non la causa finale ma la causa efficiente. Anche Leibniz sostiene che i fenomeni corporei possano essere dedotti meccanicisticamente, secondo le leggi della fisica; tuttavia si rende necessaria, a suo avviso, l’introduzione di una causa finale nel momento in cui ci si interroga sul perché esista questo mondo con queste leggi e non un altro con leggi diverse. Secondo Leibniz, infatti, fin dall’eternità, sono presenti nella mente divina infiniti mondi possibili, ognuno esente da contraddizioni, coerente e, pertanto, potenzialmente realizzabile. Soltanto uno fra questi mondi, però, poteva essere creato, poiché l’esistenza di un universo esclude quella di tutti gli altri (il mondo in cui Alessandro Magno sconfigge Dario esclude il mondo in cui non lo sconfigge). Essendo Dio perfetto e dotato di volontà buona, egli era moralmente "necessitato" a scegliere, tra l’infinità dei mondi possibili, quello migliore, che avesse cioè la maggior ricchezza e varietà di fenomeni e fosse governato dalle leggi più semplici. Dio ha, quindi, scelto il mondo più perfetto possibile. Le leggi fisiche dipendono da cause finali (ottenere gli effetti più vari e più ricchi con i mezzi più semplici) dovute, a loro volta, alla volontà di Dio. " Come se Dio non si proponesse alcuno scopo né alcun bene quando agisce, o come se il bene non fosse l’oggetto della sua volontà", mentre "Dio si propone sempre il meglio e ciò che è più perfetto " (G. W. Leibniz, Discorso di metafisica , cap. XIX).
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.