SlideShare a Scribd company logo
 
Web 2.0 o New Web ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cloud Computing ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Contenuti Generati dall’Utente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Free – Creative Commons ,[object Object],[object Object],…  Clausole CC : BY  - Attribuzione: bisogna sempre indicare l’autore dell’opera NC  - non commercial: non sono consentiti usi commerciali ND-   No derivative works: non sono consentite rielaborazioni e modifiche SA  (share alike): è possibile modificare l’opera ma deve essere condivisa come l’originale …  Filosofia CC : Creazione di  ambienti aperti  basati sulla condivisione e rielaborazione di contenuti continuamente modificati dagli utenti in cui è prioritaria la condivisione delle risorse rispetto ad una loro restrizione
Condivisione: Reti Sociali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dalla Tassonomia alla Folksonomia ,[object Object],[object Object],…  Tassonomia (Web directory) : Sistema di classificazione  rigido ,  chiuso  e  gerarchico  dell’informazione disponibile sul web che si rivela impossibile perché questo è:  acentrato ,  non gerarchico  o indefinitamente gerarchizzabile,  multi-dimensionale , in  continuo   mutamento , quindi non può esistere un sistema di classificazione  unico ,  universale  e  univoco  di esso Mappa della blogosfera italiana   1   2 …  Folksonomia : ( folksonomy ) è il risultato della libera etichettatura personale ( tagging ) di informazioni e oggetti (qualsiasi cosa abbia una URL) per renderli individuabili. L’etichettatura si attua in  ambienti   sociali ,  aperti  e  condivisi . Le  folksonomie  sono create dalle persone che fruiscono dell’informazione
 

More Related Content

What's hot

Online reputation management
Online reputation managementOnline reputation management
Online reputation management
DML Srl
 
Web 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura criticaWeb 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura critica
Andrea Marchitelli
 
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
Angelo Panini
 
Social network a scuola
Social network a scuolaSocial network a scuola
Social network a scuola
Cettina Allegra
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
Antonio Fini
 
La comunicazione online
La comunicazione onlineLa comunicazione online
La comunicazione online
Alessia Zuppelli
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
Francesco Magagnino
 
Toni Workshop Bibliosan 2011 - Blog e wiki
Toni Workshop Bibliosan 2011 - Blog e wikiToni Workshop Bibliosan 2011 - Blog e wiki
Toni Workshop Bibliosan 2011 - Blog e wiki
francotoni
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
Letizia Cinganotto
 
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
Virginia Gentilini
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Blog favara
Blog  favaraBlog  favara
Blog favara
Loredana Messineo
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
ecate
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
Virginia Gentilini
 

What's hot (15)

Online reputation management
Online reputation managementOnline reputation management
Online reputation management
 
Web 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura criticaWeb 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura critica
 
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
 
Social network a scuola
Social network a scuolaSocial network a scuola
Social network a scuola
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
 
La comunicazione online
La comunicazione onlineLa comunicazione online
La comunicazione online
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
 
Toni Workshop Bibliosan 2011 - Blog e wiki
Toni Workshop Bibliosan 2011 - Blog e wikiToni Workshop Bibliosan 2011 - Blog e wiki
Toni Workshop Bibliosan 2011 - Blog e wiki
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
 
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Blog favara
Blog  favaraBlog  favara
Blog favara
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
 

Similar to Web 2.0

Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0 Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0 s.monti
 
Web 2.0 General Overview
Web 2.0 General OverviewWeb 2.0 General Overview
Web 2.0 General Overview
Laura Massobrio
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
Rossana Morriello
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
Carlo Vaccari
 
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialitàIL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
Vincenzo Calabrò
 
La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0
Paola Gargiulo
 
Il web 2.0
Il web 2.0Il web 2.0
Il web 2.0
Daniele Vincenzoni
 
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 IstatWeb 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 Istat
Carlo Vaccari
 
WEB 2.0 e PA
WEB 2.0 e PAWEB 2.0 e PA
WEB 2.0 e PA
Salvatore Marras
 
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifCefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifEmanuele Della Valle
 
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazioneWeb2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Enrico Corinti
 
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana MorrielloWeb 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
bibliotekcare
 
Web2.0.2008
Web2.0.2008Web2.0.2008
Web2.0.2008
Carlo Vaccari
 
Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009imontis
 
Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008
Imma Citarelli
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Biblioragazzi-blog
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
switchak1
 

Similar to Web 2.0 (20)

Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0 Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0
 
Web 2.0 General Overview
Web 2.0 General OverviewWeb 2.0 General Overview
Web 2.0 General Overview
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
 
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialitàIL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
 
La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0
 
Il web 2.0
Il web 2.0Il web 2.0
Il web 2.0
 
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 IstatWeb 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 Istat
 
WEB 2.0 e PA
WEB 2.0 e PAWEB 2.0 e PA
WEB 2.0 e PA
 
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifCefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
 
Policaro Progettotrio Def
Policaro Progettotrio DefPolicaro Progettotrio Def
Policaro Progettotrio Def
 
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazioneWeb2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
 
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana MorrielloWeb 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
 
IC2008 Information R-Evolution
IC2008 Information  R-EvolutionIC2008 Information  R-Evolution
IC2008 Information R-Evolution
 
Web2.0.2008
Web2.0.2008Web2.0.2008
Web2.0.2008
 
Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009
 
IC2009 Information R-Evolution
IC2009 Information R-EvolutionIC2009 Information R-Evolution
IC2009 Information R-Evolution
 
Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
 

More from Gianfranco Marini

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
Gianfranco Marini
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
Gianfranco Marini
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
Gianfranco Marini
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
Gianfranco Marini
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gianfranco Marini
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleone
Gianfranco Marini
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Gianfranco Marini
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Gianfranco Marini
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
Gianfranco Marini
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
Gianfranco Marini
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Gianfranco Marini
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
Gianfranco Marini
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
Gianfranco Marini
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
Gianfranco Marini
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Gianfranco Marini
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
Gianfranco Marini
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
Gianfranco Marini
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 

More from Gianfranco Marini (20)

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleone
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 

Web 2.0

  • 1.  
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.