SlideShare a Scribd company logo
Karl Heinrich
Marx
Marx è considerato il
         fondatore del SOCIALISMO
   Nasce a Treviri nel 1818.

 Studia alla facoltà di
filosofia dove incontra Hegel.

   Prende parte della sinistra
    Hegeliana.
MARX & HEGEL
        Hegel                Marx
        Idealista          Materialista



Concepisce la realtà   Ciò che muove l’uomo
come un divenire       è la materialità
filosofico
CONCEZIONE
MATERIALISTICA DELLA
STORIA
   L’uomo costruisce la società basandosi
    sui suoi bisogni primari

   L’uomo prima “pensa a mangiare”, poi a
    fare filosofia.

sulla base di come l’uomo si procura da
mangiare, ci sono diverse fasi
   Comunismo                     - non esiste la proprietà
    primitivo
                                    privata

                                  - uomini uguali tra loro

   Lo schiavismo
                                    padrone & schiavo




   Il feudalesimo
                        feudatario & servo della gleba



   Il capitalismo
                     Capitalista & operaio
IL SOCIALISMO                     - abolizione proprietà privata

non ancora realizzato ma           - uguaglianza fra gli uomini
realizzabile secondo
Marx




LA STORIA DELL’UOMO E’ QUINDI UNA LOTTA FRA CLASSI




            Classe dominante
                                   Classe dominata
IDEA DI RELIGIONE

              La religione è
               l’oppio dei
                  popoli

             È come una droga.
             È un modo utilizzato dai governanti per
              controllare il popolo
ALIENAZIONE (da Feuerbach)
    Marx applica questa concetto al rapporto tra
    Operaio e Merce


L’operaio crea la merce, nel sistema la merce viene acquistata da un’altra persona:


                                      In questo modo la merce non appartiene
                                        all’operaio, che è dominato da essa.
IL MANIFESTO DEL
            PARTITO la collaborazione di Engels
Scritto per essere capito da tutti con
                                       COMUNISTA
DUE ANALISI FONDAMENTALI:




                                                               Socialismo reazionario
                    SOCIALISMI
    BORGHESIA       PRECEDENTI                                 Socialismo borghese
                                                               Socialismo utopistico
   Molto dinamica rispetto alla nobiltà
   Possiede i mezzi di produzione, il potere ed il capitale
   Si sostituisce al feudatario
IL CAPITALE
Per la critica dell’economia politica


 Concetto di merce      VALORE D’USO (utilità della merce)
                        VALORE DI SCAMBIO (deve essere vendibile)

 Prezzo della merce   Dipende dal lavoro socialmente necessario per produrla




       M–D-M             SISTEMA FEUDALE



       D – M – D’         SISTEMA CAPITALISTA

                                          Ma da dove deriva D’ ?
D’       PLUS-VALORE
                         Deriva dal PLUS-LAVORO
                                 Lavoro in più di un operaio al quale
                                vengono retribuite solo 4 delle 8 ore lavorate



SAGGIO DEL PLUS VALORE     Plus-valore
                           Capitale variabile (costo dei macchinari)
STEFANO SODDU

More Related Content

What's hot

L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Marx
MarxMarx
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Giorgio Scudeletti
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
Gianfranco Marini
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
Gianfranco Marini
 
Kant
KantKant
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
Francesco Baldassarre
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
pgava
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 

What's hot (20)

L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Kant
KantKant
Kant
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 

Viewers also liked

Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
Stefano Soddu
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarco Ballardin
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Marx
MarxMarx
Marx
Aleeee95
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
Karl heinrich marx francese
Karl heinrich marx franceseKarl heinrich marx francese
Karl heinrich marx franceseStefano Soddu
 
Marx
MarxMarx
Marx
Aleeee95
 
L'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_naturaL'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_natura
Nerissa Fiorani
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
La pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercioLa pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercio
Maria Cusumano
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
robertnozick
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Giorgio Spano
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli
 
Conceitos de Karl Marx
Conceitos de Karl MarxConceitos de Karl Marx
Conceitos de Karl Marx
João Marcelo
 

Viewers also liked (20)

Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Karl heinrich marx francese
Karl heinrich marx franceseKarl heinrich marx francese
Karl heinrich marx francese
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
L'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_naturaL'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_natura
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
La pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercioLa pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercio
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
 
Quintiliano
QuintilianoQuintiliano
Quintiliano
 
Conceitos de Karl Marx
Conceitos de Karl MarxConceitos de Karl Marx
Conceitos de Karl Marx
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 

Similar to Karl heinrich marx (10)

Karl Marx
Karl Marx Karl Marx
Karl Marx
 
Marx (1)
Marx (1)Marx (1)
Marx (1)
 
Psicosociologia dei consumi culturali II 4. Denaro, cose e reificazione
Psicosociologia dei consumi culturali II 4. Denaro, cose e reificazionePsicosociologia dei consumi culturali II 4. Denaro, cose e reificazione
Psicosociologia dei consumi culturali II 4. Denaro, cose e reificazione
 
Presentazione marx (1)
Presentazione marx (1)Presentazione marx (1)
Presentazione marx (1)
 
Psicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sono
Psicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sonoPsicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sono
Psicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sono
 
Marx.docx
Marx.docxMarx.docx
Marx.docx
 
Il socialismo
Il socialismoIl socialismo
Il socialismo
 
La società industriale
La società industrialeLa società industriale
La società industriale
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
 
Psicosociologia dei consumi culturali II 3. La merce e le relazioni sociali
Psicosociologia dei consumi culturali II 3. La merce e le relazioni socialiPsicosociologia dei consumi culturali II 3. La merce e le relazioni sociali
Psicosociologia dei consumi culturali II 3. La merce e le relazioni sociali
 

Karl heinrich marx

  • 2. Marx è considerato il fondatore del SOCIALISMO  Nasce a Treviri nel 1818.  Studia alla facoltà di filosofia dove incontra Hegel.  Prende parte della sinistra Hegeliana.
  • 3. MARX & HEGEL Hegel Marx Idealista Materialista Concepisce la realtà Ciò che muove l’uomo come un divenire è la materialità filosofico
  • 4. CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA  L’uomo costruisce la società basandosi sui suoi bisogni primari  L’uomo prima “pensa a mangiare”, poi a fare filosofia. sulla base di come l’uomo si procura da mangiare, ci sono diverse fasi
  • 5. Comunismo - non esiste la proprietà primitivo privata - uomini uguali tra loro  Lo schiavismo padrone & schiavo  Il feudalesimo feudatario & servo della gleba  Il capitalismo Capitalista & operaio
  • 6. IL SOCIALISMO  - abolizione proprietà privata non ancora realizzato ma - uguaglianza fra gli uomini realizzabile secondo Marx LA STORIA DELL’UOMO E’ QUINDI UNA LOTTA FRA CLASSI Classe dominante Classe dominata
  • 7. IDEA DI RELIGIONE La religione è l’oppio dei popoli  È come una droga.  È un modo utilizzato dai governanti per controllare il popolo
  • 8. ALIENAZIONE (da Feuerbach) Marx applica questa concetto al rapporto tra Operaio e Merce L’operaio crea la merce, nel sistema la merce viene acquistata da un’altra persona: In questo modo la merce non appartiene all’operaio, che è dominato da essa.
  • 9. IL MANIFESTO DEL PARTITO la collaborazione di Engels Scritto per essere capito da tutti con COMUNISTA DUE ANALISI FONDAMENTALI: Socialismo reazionario SOCIALISMI BORGHESIA PRECEDENTI Socialismo borghese Socialismo utopistico  Molto dinamica rispetto alla nobiltà  Possiede i mezzi di produzione, il potere ed il capitale  Si sostituisce al feudatario
  • 10. IL CAPITALE Per la critica dell’economia politica Concetto di merce VALORE D’USO (utilità della merce) VALORE DI SCAMBIO (deve essere vendibile) Prezzo della merce Dipende dal lavoro socialmente necessario per produrla M–D-M SISTEMA FEUDALE D – M – D’ SISTEMA CAPITALISTA Ma da dove deriva D’ ?
  • 11. D’ PLUS-VALORE Deriva dal PLUS-LAVORO Lavoro in più di un operaio al quale vengono retribuite solo 4 delle 8 ore lavorate SAGGIO DEL PLUS VALORE Plus-valore Capitale variabile (costo dei macchinari)