SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
A cura della prof.ssa Russo Rosa
EPICURO
VITA ETICA
FISICA CANONICA
LA VITA
Epicuro nacque nel 341 a. C. a Samo, dove partecipò alle
elezioni del platonico Panfilo e Nausifone. Discepolo dello
scettico democriteo Nausifone riprese la sua dottrina per poi
affermarne l'indipendenza. A 18 anni si recò ad Atene e
cominciò l'attività di maestro a Mitilene nell'isola di Lesbo. A
Lampsaco e poi ad Atene raduno un gruppo di discepoli, dove
rimase fino alla morte.
Sebbene il filosofo abbia scritto numerosissimi testi (secondo la
tradizione addirittura 300), ci sono pervenuti soltanto alcuni
frammenti, una raccolta di 40 brevi massime denominate Massime
capitali e tre lettere tramandateci da Diogene Laerzio. L’epicureismo
ebbe nel mondo latino seguaci importanti come Lucrezio, autore del
De rerum natura, una splendida opera poetica che rappresenta una
delle più appassionate e compiute esposizioni delle dottrine epicuree.
Lettera a
Erodoto
GLI
SCRITTI
Lettera a
Menèceo
Lettera a
Pitocle
Massime
capitali
LA SCUOLA EPICUREA
La scuola di Epicuro si trovava nel giardino del filosofo e i suoi discepoli si
chiamavano «filosofi del Giardino». Nella scuola era accettato chiunque, compresi le
donne e gli schiavi e si condivideva una vita sobria e semplice dedita alla lettura e allo
studio. La scuola di Epicuro era una comunità in cui si imparavano e si commentavano
le dottrine del maestro, che era considerato la massima autorità e la figura della
saggezza superiore. Tutti i suoi discepoli non cercarono mai di modellare la dottrina
del maestro. Le sue tesi non erano messe in discussione o modificate ed è per questo
che l’epicureismo non ha subito sostanziali trasformazioni nel corso della storia,
conservandosi come un nucleo intatto.
È grazie a Lucrezio, portavoce
delle teorie epicuree riguardo alla
realtà della natura e al ruolo
dell'uomo in un universo
atomistico, materialistico e
meccanicistico, se oggi
conosciamo la filosofia epicurea.
Egli scrisse il «De rerum natura»,
opera composta da sei libri, divisi
in tre parti: la metafisica
l'antropologia e la cosmologia.
« Epicuro: colui
che ha liberato gli
uomini dal timore
del soprannaturale
e della morte.»
Il significato dell’edonismo epicureo
La filosofia di Epicuro è soprattutto un sapere pratico, che intende insegnare
il modo per evitare la sofferenza e conquistare la serenità dell’animo. Epicuro
subordina lo studio della natura al suo interesse dominante, costituito dalla
ricerca della felicità. La conoscenza, infatti, viene considerata una delle vie
privilegiate per vincere le paure le angosce che opprimono gli esseri umani,
nell'ambito di una prospettiva edonistica, cioè di una dottrina che identifica la
felicità con il piacere. Se i termini edonista ed epicureo oggi vengono usati
con una sfumatura prevalentemente negativa, per indicare chi attribuisce
centralità al piacere materiale, tale eccezione non trova riscontro nella
filosofia di Epicuro, che professava una dottrina molto rigorosa e moderata
basata sul piacere inteso come assenza di dolore e di turbamento.
EDONISMO
Questo termine indica una teoria
filosofica che identifica il bene con il
piacere. L'etica epicurea è edonista in
quanto per Epicuro il piacere, concepito
come assenza di dolore e di turbamento,
rappresenta il fine della vita umana.
ILTERMINEOGGI
Con questo termine viene designata una
vita dedita ai piaceri e ai godimenti
materiali, è quindi un comportamento
sostanzialmente discutibile dal punto di
vista morale.
MALI TERAPIA
Paura degli dei e dell'aldilà Gli dei non si occupano degli uomini e
anche se fosse, sono divinità e agiscono
bene
Paura della morte Quando la morte c’è, noi non ci siamo e
quando ci siamo noi, la morte non c’è
Mancanza del piacere Il piacere è facilmente raggiungibile
Dolore fisico Il dolore è sopportabile
Secondo la dottrina elaborata da Epicuro, le cause principali del dolore vanno rintracciate nelle paure nei
timori, spesso infondati, che opprimono l'individuo generando in lui un senso di angoscia; in questa
prospettiva, la conoscenza è utile per guarire l'anima, ossia per aiutare le persone a liberarsi da tutto ciò che
impedisce loro di essere felici; la filosofia viene dunque intesa come una terapia in grado di eliminare alla
radice i motivi di turbamento. Nella lettera a Menacèo, utilizzando un linguaggio medico, Epicuro definisce
la filosofia come un farmaco. Essa permette infatti agli esseri umani di superare quattro paure fondamentali:
degli dei, della morte, dell'infelicità e della mancanza di del piacere, del dolore. La prima grande paura delle
persone, che ha per oggetto gli dei e la loro punizione o vendetta, secondo Epicuro può essere superata se si
comprende l'estraneità degli dei alla dimensione umana. La filosofia consente anche di eliminare la seconda
grande paura degli esseri umani. In realtà la morte è la cessazione di ogni sensazione. Epicuro ritiene poi che
la filosofia possa attenuare il timore dell'infelicità mostrando come il piacere (e quindi la felicità) sia alla
portata di tutti, si tratta di intenderlo come assenza di dolore e ricerca della serenità dell'animo.
Infine il dolore è transitorio e sopportabile. Esso è destinato per lo più a passare, se persiste è comunque
possibile abituarsi alla sua presenza, imparando a tollerarlo; se è grave conduce alla morte, condizione che,
come abbiamo visto, comporta l’annullamento del soggetto e quindi anche della sensazione del dolore
LA GERARCHIA DEI PIACERI E DEI DESIDERI
La filosofia risulta fondamentale non soltanto per liberare l’anima dall'inquietudine, ma anche per individuare ciò in cui consiste la
felicità. Come abbiamo detto la visione di Epicuro è una forma di edonismo: la felicità si identifica con il piacere, a sua volta fondato
sulle sensazioni, ma quest'ultimo è inteso non in senso positivo, come gratificazione materiale, bensì in senso negativo, come aponìa
(assenza di dolore nel corpo) e atarassia (assenza di turbamento nell’anima). Tale concezione implica una rigorosa valutazione
razionale dei piaceri: occorre soppesarne vantaggi e svantaggi al fine di evitare quelli che, pur facendoci gioire momentaneamente, si
rivelano a lungo andare causa di tensioni e problemi.
Epicuro distingue innanzitutto i piaceri in buoni e cattivi:
- buoni sono i piaceri stabili che consistono nella semplice assenza di dolore (ad esempio l’amicizia e la solidarietà)
- cattivi sono quelli accompagnati dal dolore, detti dinamici perché fonte di agitazione (ad esempio l’ingordigia, l'amore per gli
onori e per le ricchezze, l'ambizione politica e l'amore sessuale).
Poiché il piacere consiste nella soddisfazione di un desiderio, la distinzione tra piaceri buoni e cattivi comporta la classificazione dei
desideri in tre categorie fondamentali:
- I desideri naturali e necessari, i quali sono legati alle esigenze fondamentali del corpo, come mangiare, bere, riposare e la cui
soddisfazione conduce ad un piacere stabile;
- I desideri naturali e non necessari, i quali, pur essendo conformi a istinti naturali, tuttavia sono superflui, ad esempio il desiderio di
cibi raffinati o di dormire comodamente.
- I desideri non naturali e non necessari, i quali nella prospettiva epicurea sono i desideri vani, che nascono da falsi bisogni, come il
desiderio di gloria, di potere e di ricchezza.
I desideri della prima tipologia sono sempre da soddisfare, per non compromettere il benessere dell’individuo. I desideri naturali non
necessari possono essere soddisfatti da colui che è capace di contenersi, ma rischiano di diventare una fonte di sofferenza per il
soggetto che si lascia sopraffare e diventa da essi dipendente. I desideri non naturali non necessari sono sempre da soffocare, in quanto
causa di inquietudine e frustrazione (non possono mai essere completamente appagati).
SENSAZIONI
ANTICIPAZIONI
EMOZIONI
Il criterio della verità è costituito da:
Le sensazioni
le sensazioni sono immagini dal flusso degli atomi che si staccano dalla superficie delle cose.
Le anticipazioni
dalle sensazioni ripetute e conservate nella memoria derivano anche le rappresentazioni generiche che Epicuro
chiama anticipazioni
Le emozioni
L'emozione è il piacere o il dolore che guida il comportamento
La fisica
Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia
Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia
Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia

More Related Content

Similar to Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia

Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto MaryCesarano
 
140104 presentazione centro saint germain v1
140104 presentazione centro saint germain v1140104 presentazione centro saint germain v1
140104 presentazione centro saint germain v1Centro_Saint_Germain
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptxMatteoEolini
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)Roberto Almada
 
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...RenatoCurreli
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleMassimo Figliolia
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Ambrogio Pennati
 
Presentazione da modificare,
Presentazione da modificare, Presentazione da modificare,
Presentazione da modificare, ThomasPellizzari
 
Presentazione modificata 1
Presentazione modificata 1Presentazione modificata 1
Presentazione modificata 1Giulia Crepaldi
 

Similar to Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia (20)

Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secoloUomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 
3 freud
3 freud3 freud
3 freud
 
140104 presentazione centro saint germain v1
140104 presentazione centro saint germain v1140104 presentazione centro saint germain v1
140104 presentazione centro saint germain v1
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
Freud appunti
Freud   appuntiFreud   appunti
Freud appunti
 
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...Metafisica  A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
Metafisica A (Libro Primo della Metafisica) - Analisi e commento dei capp. I...
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
 
Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
Platone.pdf
Platone.pdfPlatone.pdf
Platone.pdf
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
 
Presentazione da modificare,
Presentazione da modificare, Presentazione da modificare,
Presentazione da modificare,
 
Presentazione modificata 1
Presentazione modificata 1Presentazione modificata 1
Presentazione modificata 1
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Titahope
TitahopeTitahope
Titahope
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 

Recently uploaded

Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxcamplonealex26
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxcamplonealex26
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreyanmeng831
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptxfilippoluciani9
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxraffaeleoman
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxcamplonealex26
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxlorenzodemidio01
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todirapacro
 

Recently uploaded (10)

Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
 

Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia

  • 1. A cura della prof.ssa Russo Rosa
  • 3. LA VITA Epicuro nacque nel 341 a. C. a Samo, dove partecipò alle elezioni del platonico Panfilo e Nausifone. Discepolo dello scettico democriteo Nausifone riprese la sua dottrina per poi affermarne l'indipendenza. A 18 anni si recò ad Atene e cominciò l'attività di maestro a Mitilene nell'isola di Lesbo. A Lampsaco e poi ad Atene raduno un gruppo di discepoli, dove rimase fino alla morte.
  • 4. Sebbene il filosofo abbia scritto numerosissimi testi (secondo la tradizione addirittura 300), ci sono pervenuti soltanto alcuni frammenti, una raccolta di 40 brevi massime denominate Massime capitali e tre lettere tramandateci da Diogene Laerzio. L’epicureismo ebbe nel mondo latino seguaci importanti come Lucrezio, autore del De rerum natura, una splendida opera poetica che rappresenta una delle più appassionate e compiute esposizioni delle dottrine epicuree. Lettera a Erodoto GLI SCRITTI Lettera a Menèceo Lettera a Pitocle Massime capitali
  • 5. LA SCUOLA EPICUREA La scuola di Epicuro si trovava nel giardino del filosofo e i suoi discepoli si chiamavano «filosofi del Giardino». Nella scuola era accettato chiunque, compresi le donne e gli schiavi e si condivideva una vita sobria e semplice dedita alla lettura e allo studio. La scuola di Epicuro era una comunità in cui si imparavano e si commentavano le dottrine del maestro, che era considerato la massima autorità e la figura della saggezza superiore. Tutti i suoi discepoli non cercarono mai di modellare la dottrina del maestro. Le sue tesi non erano messe in discussione o modificate ed è per questo che l’epicureismo non ha subito sostanziali trasformazioni nel corso della storia, conservandosi come un nucleo intatto. È grazie a Lucrezio, portavoce delle teorie epicuree riguardo alla realtà della natura e al ruolo dell'uomo in un universo atomistico, materialistico e meccanicistico, se oggi conosciamo la filosofia epicurea. Egli scrisse il «De rerum natura», opera composta da sei libri, divisi in tre parti: la metafisica l'antropologia e la cosmologia. « Epicuro: colui che ha liberato gli uomini dal timore del soprannaturale e della morte.»
  • 6. Il significato dell’edonismo epicureo La filosofia di Epicuro è soprattutto un sapere pratico, che intende insegnare il modo per evitare la sofferenza e conquistare la serenità dell’animo. Epicuro subordina lo studio della natura al suo interesse dominante, costituito dalla ricerca della felicità. La conoscenza, infatti, viene considerata una delle vie privilegiate per vincere le paure le angosce che opprimono gli esseri umani, nell'ambito di una prospettiva edonistica, cioè di una dottrina che identifica la felicità con il piacere. Se i termini edonista ed epicureo oggi vengono usati con una sfumatura prevalentemente negativa, per indicare chi attribuisce centralità al piacere materiale, tale eccezione non trova riscontro nella filosofia di Epicuro, che professava una dottrina molto rigorosa e moderata basata sul piacere inteso come assenza di dolore e di turbamento. EDONISMO Questo termine indica una teoria filosofica che identifica il bene con il piacere. L'etica epicurea è edonista in quanto per Epicuro il piacere, concepito come assenza di dolore e di turbamento, rappresenta il fine della vita umana. ILTERMINEOGGI Con questo termine viene designata una vita dedita ai piaceri e ai godimenti materiali, è quindi un comportamento sostanzialmente discutibile dal punto di vista morale.
  • 7. MALI TERAPIA Paura degli dei e dell'aldilà Gli dei non si occupano degli uomini e anche se fosse, sono divinità e agiscono bene Paura della morte Quando la morte c’è, noi non ci siamo e quando ci siamo noi, la morte non c’è Mancanza del piacere Il piacere è facilmente raggiungibile Dolore fisico Il dolore è sopportabile
  • 8. Secondo la dottrina elaborata da Epicuro, le cause principali del dolore vanno rintracciate nelle paure nei timori, spesso infondati, che opprimono l'individuo generando in lui un senso di angoscia; in questa prospettiva, la conoscenza è utile per guarire l'anima, ossia per aiutare le persone a liberarsi da tutto ciò che impedisce loro di essere felici; la filosofia viene dunque intesa come una terapia in grado di eliminare alla radice i motivi di turbamento. Nella lettera a Menacèo, utilizzando un linguaggio medico, Epicuro definisce la filosofia come un farmaco. Essa permette infatti agli esseri umani di superare quattro paure fondamentali: degli dei, della morte, dell'infelicità e della mancanza di del piacere, del dolore. La prima grande paura delle persone, che ha per oggetto gli dei e la loro punizione o vendetta, secondo Epicuro può essere superata se si comprende l'estraneità degli dei alla dimensione umana. La filosofia consente anche di eliminare la seconda grande paura degli esseri umani. In realtà la morte è la cessazione di ogni sensazione. Epicuro ritiene poi che la filosofia possa attenuare il timore dell'infelicità mostrando come il piacere (e quindi la felicità) sia alla portata di tutti, si tratta di intenderlo come assenza di dolore e ricerca della serenità dell'animo. Infine il dolore è transitorio e sopportabile. Esso è destinato per lo più a passare, se persiste è comunque possibile abituarsi alla sua presenza, imparando a tollerarlo; se è grave conduce alla morte, condizione che, come abbiamo visto, comporta l’annullamento del soggetto e quindi anche della sensazione del dolore
  • 9.
  • 10.
  • 11. LA GERARCHIA DEI PIACERI E DEI DESIDERI La filosofia risulta fondamentale non soltanto per liberare l’anima dall'inquietudine, ma anche per individuare ciò in cui consiste la felicità. Come abbiamo detto la visione di Epicuro è una forma di edonismo: la felicità si identifica con il piacere, a sua volta fondato sulle sensazioni, ma quest'ultimo è inteso non in senso positivo, come gratificazione materiale, bensì in senso negativo, come aponìa (assenza di dolore nel corpo) e atarassia (assenza di turbamento nell’anima). Tale concezione implica una rigorosa valutazione razionale dei piaceri: occorre soppesarne vantaggi e svantaggi al fine di evitare quelli che, pur facendoci gioire momentaneamente, si rivelano a lungo andare causa di tensioni e problemi. Epicuro distingue innanzitutto i piaceri in buoni e cattivi: - buoni sono i piaceri stabili che consistono nella semplice assenza di dolore (ad esempio l’amicizia e la solidarietà) - cattivi sono quelli accompagnati dal dolore, detti dinamici perché fonte di agitazione (ad esempio l’ingordigia, l'amore per gli onori e per le ricchezze, l'ambizione politica e l'amore sessuale). Poiché il piacere consiste nella soddisfazione di un desiderio, la distinzione tra piaceri buoni e cattivi comporta la classificazione dei desideri in tre categorie fondamentali: - I desideri naturali e necessari, i quali sono legati alle esigenze fondamentali del corpo, come mangiare, bere, riposare e la cui soddisfazione conduce ad un piacere stabile; - I desideri naturali e non necessari, i quali, pur essendo conformi a istinti naturali, tuttavia sono superflui, ad esempio il desiderio di cibi raffinati o di dormire comodamente. - I desideri non naturali e non necessari, i quali nella prospettiva epicurea sono i desideri vani, che nascono da falsi bisogni, come il desiderio di gloria, di potere e di ricchezza. I desideri della prima tipologia sono sempre da soddisfare, per non compromettere il benessere dell’individuo. I desideri naturali non necessari possono essere soddisfatti da colui che è capace di contenersi, ma rischiano di diventare una fonte di sofferenza per il soggetto che si lascia sopraffare e diventa da essi dipendente. I desideri non naturali non necessari sono sempre da soffocare, in quanto causa di inquietudine e frustrazione (non possono mai essere completamente appagati).
  • 13. Le sensazioni le sensazioni sono immagini dal flusso degli atomi che si staccano dalla superficie delle cose. Le anticipazioni dalle sensazioni ripetute e conservate nella memoria derivano anche le rappresentazioni generiche che Epicuro chiama anticipazioni Le emozioni L'emozione è il piacere o il dolore che guida il comportamento