SlideShare a Scribd company logo
Elena Mare
Quando si parla di fame nel mondo ci si può
riferire a:
 la denutrizione, causata dalla mancanza del
corretto apporto proteico ed energetico
necessari all'organismo per l'utilizzazione dei
fattori nutritivi contenuti negli alimenti assunti;
 la malnutrizione, si intende uno squilibrio
nell'assunzione di nutrienti e altri fattori necessari
per una vita sana.
LA FAME, PROBLEMA GLOBALE
Siamo più
di 60 milioni
nel mondo.
Avete una
bella pancia
anche voi
però!
Pensando alla denutrizione ci si rifà quasi sempre al modello
dei bambini dell’Africa. Tuttavia la denutrizione colpisce
anche un elevato numero di bambini asiatici.
Il grafico mostra che le zone maggiormente colpite dal
fenomeno della denutrizione sono l’Africa Sub-sahariana
(zona rossa) nella quale la percentuale di persone raggiunge
il 35% , e l’Asia meridionale in cui le percentuali sono
altrettanto alte, 20-25%.
Secondo il nuovo rapporto delle Nazioni Unite ad oggi,
63 Paesi in via di sviluppo hanno raggiunto
l’obiettivo di dimezzare la percentuale di persone
denutrite, e altri sei sono sulla buona strada.
A livello globale negli ultimi dieci anni il numero delle
persone che soffrono la fame è in calo di 100 milioni di
persone. Se il dato è in discesa, tuttavia sono ancora
805 milioni le persone cronicamente sottoalimentate;
circa una persona su nove soffre la fame.
DIMEZZARE LA
FAME NEL MONDO
Per fermare la fame nel mondo possiamo agire in
modo diretto grazie alle iniziative umanitarie come
quella della stessa Oxfam.
L’attuale sistema alimentare non funziona,
nell’Africa occidentale sono 18 i milioni di persone
che soffrono la fame. Sono necessari cibo e acqua
ma soprattutto è necessario investire in questi paesi
con un piano di sviluppo concreto che interrompa il
circolo vizioso delle carestie e getti le basi per il
futuro.
E’ possibile fermare la fame nel mondo anche con
iniziative come le petizioni.
Possiamo contrastare la fame nel mondo curando
la nostra alimentazione.
Diminuendo il consumo di carne si aiuterebbe il
Pianeta in termini etici, umanitari e ambientali. Per
risolvere il problema della fame nel mondo
bisognerebbe sfruttare gli Ettari Fantasma per una
più adeguata agricoltura così da rilanciare
l’economia delle località remote.
Nel 2011, 165 milioni di bambini sotto i 5 anni erano
rachitici a causa della denutrizione cronica.
Più di 1 miliardo di persone non ha accesso sufficiente all'acqua
potabile in Asia e si stima che 400 milioni di queste siano
bambini. In determinate zone dell'Africa la dieta è costituita
principalmente da "ugali", che è una sorta di polenta.
L’ALIMENTAZIONE DEI
BAMBINI NEI PAESI POVERI
www.corriere.it/esteri/14_settembre_16/fao-
dimezzare-fame-mondo-entro-2015-possibile-
0c90d24c-3d7b-11e4-8a05-562db8d64ccf.shtml
www.comitatoscientifico-expo2015.org/fao-
dimezzare-la-fame-nel-mondo-entro-il-2015-e-
possibile/
http://www.ideegreen.it/come-fermare-fame-nel-
mondo-4674.html
SITOGRAFIA

More Related Content

What's hot

I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritiviLaprof Russo
 
Alimentacion saludable
Alimentacion  saludableAlimentacion  saludable
Alimentacion saludable
clausobarzo
 
Alimentacion saludable
Alimentacion saludableAlimentacion saludable
Alimentacion saludable
marleen1985
 
Nutricion en el deporte
Nutricion en el deporteNutricion en el deporte
Nutricion en el deporte
Riichard Delgadoo Zatiin
 
Obesidade e compulsão alimentar (2)
Obesidade e compulsão alimentar (2)Obesidade e compulsão alimentar (2)
Obesidade e compulsão alimentar (2)
Eliane Santos
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
scrivarolo13
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
Eugenio Memmi
 
Hábitos saludables Clara
Hábitos saludables ClaraHábitos saludables Clara
Hábitos saludables Clara
claramp16
 
Você é o que você come
Você é o que você comeVocê é o que você come
Você é o que você come
ASD Remanescentes
 
Eight laws of restoring health presentation
Eight laws of restoring health presentationEight laws of restoring health presentation
Eight laws of restoring health presentation
Stephen Ayere
 
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdfSISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
AlessiaPiccioli
 
Nutrition for athletes
Nutrition for athletes Nutrition for athletes
Nutrition for athletes
Capital Medical University
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteadaIannotta
 
Nutrição Esportiva / Sports Nutrition
Nutrição Esportiva / Sports NutritionNutrição Esportiva / Sports Nutrition
Nutrição Esportiva / Sports Nutrition
Milton Marcelo
 
Nutrition & physical activity
Nutrition & physical activityNutrition & physical activity
Nutrition & physical activity
Kellie Gransbury
 
Vitamina C
Vitamina CVitamina C
Vitamina C
GINETTE Díaz
 
Protein.pptx
Protein.pptxProtein.pptx
Protein.pptx
KranthiKiran750170
 
The 80 20 Rule to Weight Loss
The 80 20 Rule to Weight LossThe 80 20 Rule to Weight Loss
The 80 20 Rule to Weight Loss
Richie Garard
 
Slides nutrição
Slides nutriçãoSlides nutrição
Slides nutrição
melodilva
 

What's hot (20)

I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Alimentacion saludable
Alimentacion  saludableAlimentacion  saludable
Alimentacion saludable
 
Alimentacion saludable
Alimentacion saludableAlimentacion saludable
Alimentacion saludable
 
Nutricion en el deporte
Nutricion en el deporteNutricion en el deporte
Nutricion en el deporte
 
Obesidade e compulsão alimentar (2)
Obesidade e compulsão alimentar (2)Obesidade e compulsão alimentar (2)
Obesidade e compulsão alimentar (2)
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
 
Hábitos saludables Clara
Hábitos saludables ClaraHábitos saludables Clara
Hábitos saludables Clara
 
Você é o que você come
Você é o que você comeVocê é o que você come
Você é o que você come
 
Eight laws of restoring health presentation
Eight laws of restoring health presentationEight laws of restoring health presentation
Eight laws of restoring health presentation
 
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdfSISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
 
Nutrition for athletes
Nutrition for athletes Nutrition for athletes
Nutrition for athletes
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
 
Nutrição Esportiva / Sports Nutrition
Nutrição Esportiva / Sports NutritionNutrição Esportiva / Sports Nutrition
Nutrição Esportiva / Sports Nutrition
 
Alimentazione
Alimentazione Alimentazione
Alimentazione
 
Nutrition & physical activity
Nutrition & physical activityNutrition & physical activity
Nutrition & physical activity
 
Vitamina C
Vitamina CVitamina C
Vitamina C
 
Protein.pptx
Protein.pptxProtein.pptx
Protein.pptx
 
The 80 20 Rule to Weight Loss
The 80 20 Rule to Weight LossThe 80 20 Rule to Weight Loss
The 80 20 Rule to Weight Loss
 
Slides nutrição
Slides nutriçãoSlides nutrição
Slides nutrição
 

Viewers also liked

Position paper: La dimensione culturale del cibo
Position paper: La dimensione culturale del ciboPosition paper: La dimensione culturale del cibo
Position paper: La dimensione culturale del cibo
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossUneba
 
La persona al centro
La persona al centroLa persona al centro
La persona al centro
Michele Sartori
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
Stefano Marconcini
 
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1Letizia Espanoli
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 
La logisitca del Software OSS
La logisitca del Software OSSLa logisitca del Software OSS
La logisitca del Software OSS
Stefano La Gona
 

Viewers also liked (14)

Position paper: La dimensione culturale del cibo
Position paper: La dimensione culturale del ciboPosition paper: La dimensione culturale del cibo
Position paper: La dimensione culturale del cibo
 
OSS 2010 — Nascita OSS
OSS 2010 — Nascita OSSOSS 2010 — Nascita OSS
OSS 2010 — Nascita OSS
 
Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e oss
 
La persona al centro
La persona al centroLa persona al centro
La persona al centro
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Ripasso Generale
Ripasso GeneraleRipasso Generale
Ripasso Generale
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
La logisitca del Software OSS
La logisitca del Software OSSLa logisitca del Software OSS
La logisitca del Software OSS
 

Similar to La denutrizione

La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Nicola Rabbi
 
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Nicola Rabbi
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
La fame nel mondo
s4r40l1v4r1
 
Gruppo 4- 2A
Gruppo 4- 2AGruppo 4- 2A
Gruppo 4- 2A
ROBERTA SANTORO
 
Paesi ricchi e Paesi poveri
Paesi ricchi e Paesi poveriPaesi ricchi e Paesi poveri
Paesi ricchi e Paesi poverimazer
 
Io mangio giusto
Io mangio giustoIo mangio giusto
Io mangio giusto
Rosario Loforti
 
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Giornata Mondiale dell'alimentazione
Giornata Mondiale dell'alimentazioneGiornata Mondiale dell'alimentazione
Giornata Mondiale dell'alimentazione
Chiara Mazzola
 
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del ciboLe Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
ente di bacino padova 2
 
Viversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto Buono
Viversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto BuonoViversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto Buono
Viversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto Buono
Gregorio Fogliani
 
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembriFestival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Fino alla Fine
 
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
APAB
 
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppo
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppoMalnutrizione nei paesi in via di sviluppo
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppo
Raffaellaabate4
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
Maria Bonomo
 
NORD E SUD DEL MONDO
NORD E SUD DEL MONDONORD E SUD DEL MONDO
NORD E SUD DEL MONDOmazer
 
Disturbi alimentari e comportamentali
Disturbi  alimentari e comportamentaliDisturbi  alimentari e comportamentali
Disturbi alimentari e comportamentali
Giuseppe Trapani
 
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdfLA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
Tania Guaida
 

Similar to La denutrizione (20)

La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
La fame nel mondo
 
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
 
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
La fame nel mondo
 
Geografia paper-magic
Geografia paper-magicGeografia paper-magic
Geografia paper-magic
 
Gruppo 4- 2A
Gruppo 4- 2AGruppo 4- 2A
Gruppo 4- 2A
 
Paesi ricchi e Paesi poveri
Paesi ricchi e Paesi poveriPaesi ricchi e Paesi poveri
Paesi ricchi e Paesi poveri
 
Io mangio giusto
Io mangio giustoIo mangio giusto
Io mangio giusto
 
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
 
Giornata Mondiale dell'alimentazione
Giornata Mondiale dell'alimentazioneGiornata Mondiale dell'alimentazione
Giornata Mondiale dell'alimentazione
 
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del ciboLe Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
 
Viversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto Buono
Viversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto BuonoViversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto Buono
Viversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto Buono
 
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembriFestival del saper vivere 2015 davide schembri
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
 
Eco farming
Eco farmingEco farming
Eco farming
 
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
 
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppo
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppoMalnutrizione nei paesi in via di sviluppo
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppo
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
 
NORD E SUD DEL MONDO
NORD E SUD DEL MONDONORD E SUD DEL MONDO
NORD E SUD DEL MONDO
 
Disturbi alimentari e comportamentali
Disturbi  alimentari e comportamentaliDisturbi  alimentari e comportamentali
Disturbi alimentari e comportamentali
 
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdfLA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
 

More from Explorandom

L'agricoltura del futuro
L'agricoltura del futuroL'agricoltura del futuro
L'agricoltura del futuroExplorandom
 
Bancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolanoBancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolanoExplorandom
 
Eat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruitEat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruitExplorandom
 
Orti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domaniOrti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domaniExplorandom
 
Future farming eco greenhouse
Future farming eco greenhouseFuture farming eco greenhouse
Future farming eco greenhouseExplorandom
 
Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboExplorandom
 
Il cibo spazzatura
Il cibo spazzaturaIl cibo spazzatura
Il cibo spazzaturaExplorandom
 
Gli insetti: cibo per il futuro?
Gli insetti: cibo per il futuro?Gli insetti: cibo per il futuro?
Gli insetti: cibo per il futuro?Explorandom
 
Basta agli sprechi
Basta agli sprechiBasta agli sprechi
Basta agli sprechiExplorandom
 
Cucina in provetta
Cucina in provettaCucina in provetta
Cucina in provettaExplorandom
 
Metodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboMetodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboExplorandom
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaExplorandom
 

More from Explorandom (18)

L'agricoltura del futuro
L'agricoltura del futuroL'agricoltura del futuro
L'agricoltura del futuro
 
Olio
OlioOlio
Olio
 
Bancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolanoBancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolano
 
Eat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruitEat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruit
 
Cibo spaziale
Cibo spazialeCibo spaziale
Cibo spaziale
 
Orti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domaniOrti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domani
 
Water is live
Water is liveWater is live
Water is live
 
Future farming eco greenhouse
Future farming eco greenhouseFuture farming eco greenhouse
Future farming eco greenhouse
 
Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del cibo
 
Space Food
Space FoodSpace Food
Space Food
 
Il cibo spazzatura
Il cibo spazzaturaIl cibo spazzatura
Il cibo spazzatura
 
Gli insetti: cibo per il futuro?
Gli insetti: cibo per il futuro?Gli insetti: cibo per il futuro?
Gli insetti: cibo per il futuro?
 
Basta agli sprechi
Basta agli sprechiBasta agli sprechi
Basta agli sprechi
 
Cucina in provetta
Cucina in provettaCucina in provetta
Cucina in provetta
 
Metodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboMetodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del cibo
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
 
Gli Ultracibi
Gli UltracibiGli Ultracibi
Gli Ultracibi
 
Gli Ogm
Gli OgmGli Ogm
Gli Ogm
 

La denutrizione

  • 2. Quando si parla di fame nel mondo ci si può riferire a:  la denutrizione, causata dalla mancanza del corretto apporto proteico ed energetico necessari all'organismo per l'utilizzazione dei fattori nutritivi contenuti negli alimenti assunti;  la malnutrizione, si intende uno squilibrio nell'assunzione di nutrienti e altri fattori necessari per una vita sana. LA FAME, PROBLEMA GLOBALE
  • 3. Siamo più di 60 milioni nel mondo. Avete una bella pancia anche voi però!
  • 4. Pensando alla denutrizione ci si rifà quasi sempre al modello dei bambini dell’Africa. Tuttavia la denutrizione colpisce anche un elevato numero di bambini asiatici.
  • 5. Il grafico mostra che le zone maggiormente colpite dal fenomeno della denutrizione sono l’Africa Sub-sahariana (zona rossa) nella quale la percentuale di persone raggiunge il 35% , e l’Asia meridionale in cui le percentuali sono altrettanto alte, 20-25%.
  • 6. Secondo il nuovo rapporto delle Nazioni Unite ad oggi, 63 Paesi in via di sviluppo hanno raggiunto l’obiettivo di dimezzare la percentuale di persone denutrite, e altri sei sono sulla buona strada. A livello globale negli ultimi dieci anni il numero delle persone che soffrono la fame è in calo di 100 milioni di persone. Se il dato è in discesa, tuttavia sono ancora 805 milioni le persone cronicamente sottoalimentate; circa una persona su nove soffre la fame. DIMEZZARE LA FAME NEL MONDO
  • 7. Per fermare la fame nel mondo possiamo agire in modo diretto grazie alle iniziative umanitarie come quella della stessa Oxfam. L’attuale sistema alimentare non funziona, nell’Africa occidentale sono 18 i milioni di persone che soffrono la fame. Sono necessari cibo e acqua ma soprattutto è necessario investire in questi paesi con un piano di sviluppo concreto che interrompa il circolo vizioso delle carestie e getti le basi per il futuro. E’ possibile fermare la fame nel mondo anche con iniziative come le petizioni.
  • 8. Possiamo contrastare la fame nel mondo curando la nostra alimentazione. Diminuendo il consumo di carne si aiuterebbe il Pianeta in termini etici, umanitari e ambientali. Per risolvere il problema della fame nel mondo bisognerebbe sfruttare gli Ettari Fantasma per una più adeguata agricoltura così da rilanciare l’economia delle località remote.
  • 9.
  • 10. Nel 2011, 165 milioni di bambini sotto i 5 anni erano rachitici a causa della denutrizione cronica.
  • 11. Più di 1 miliardo di persone non ha accesso sufficiente all'acqua potabile in Asia e si stima che 400 milioni di queste siano bambini. In determinate zone dell'Africa la dieta è costituita principalmente da "ugali", che è una sorta di polenta. L’ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI NEI PAESI POVERI