SlideShare a Scribd company logo
eat
manger
mânca कालो
comer
essen
ha
吃
φάω
m
anducare
Il cibo è un potente medium,un mezzo di comunicazione,attraverso il quale l’attore sociale
esprime se stesso,comunicando agli altri il proprio status,ruolo, condizione, e, in ultima
analisi,la propria visione del mondo.
(Lévi Strass;Douglas)
Per distinguere i paesi in base al loro livello di sviluppo si usa fare riferimento
alla distinzione tra Nord e Sud del mondo, perché si è osservato che i paesi
con un basso indice di sviluppo si concentrano nella parte meridionale del globo
(con l’eccezione dell’Australia).
Nel mondo c’è abbastanza cibo
per sfamare tutti: eppure,
molte persone ancora soffrono
la fame perché non
dispongono di generi
alimentari in qualità e quantità
sufficienti a soddisfare i propri
bisogni.
Chi subisce le conseguenze
peggiori della fame sono i
bambini che, con poco cibo,
crescono male, si
ammalano più facilmente e,
purtroppo, più spesso degli
adulti muoiono per questo.
Il fabbisogno alimentare degli esseri
umani viene espresso in “calorie” e varia
in base all’età, al peso, al sesso, alla
salute, all’attività lavorativa, al clima, alle
abitudini alimentari
calorie
Bambino di un anno 820
Bambino di 7 anni 2190
Adolescente
Maschio
Femmina
2900
2480
Adulto
Maschio
Femmina
3000
2200
Un’alimentazione insufficiente, dal punto di vista qualitativo e
quantitativo, produce effetti di diversa gravità e può portare anche
alla morte.
PAESI DEL NORD PAESI DEL SUD
Consumano il 25% in più
di calorie di quanto sia
loro necessario.
Milioni di persone
mancano di una razione-
base di cibo.
INDIA
91%
NIGERIA 83%
ITALIA
150% ETIOPIA 75%
I cereali sono il cibo più diffuso tra la maggioranza
delle popolazioni del globo.
In Asia i cereali costituiscono il 78% delle calorie
consumate. Nei Paesi poveri i cereali forniscono
il 61% delle calorie e nei Paesi ricchi
solo il 24%.
PAESI POVERI
PAESI RICCHI
Meno di 500 gr al giorno
Più di 2,5 gr al giorno
CONSUMO
Cinque volte maggiore
rispetto ai paesi poveri.
Solo una piccola
quantità
viene consumata
direttamente sotto
forma di pasta, pane …
La maggior parte viene
consumata in forma
indiretta (carne, latte e
uova) perché utilizzata
per l’alimentazione
degli animali.
Consumo diretto
1 caloria di grano= 1 caloria di
pane
Consumo indiretto
7 calorie di grano =1 caloria
animale
Ci sono Paesi che hanno proponderanza di un solo
alimento base nella loro alimentazione
La malnutrizione è dovuta alla presenza in alcuni paesi di un solo
alimento e alla totale mancanza di tutti gli altri:
INDIA e CINA
MESSICO
AFRICA
riso
mais
Miglio o tuberi
La prevalenza di un solo elemento base nell´alimentazione dà
origine a diete monotone, ripetitive e prive dei valori nutritivi
necessari per un´alimentazione equilibrata.
Nell´alimentazione dei Paesi industrializzati il
fenomeno più diffuso è la sovralimentazione
Disturbi al cuore, appendicite, calcoli, vene
varicose, emboli, trombosi, ernia, emorroidi,
cancro del colon e del retto, obesità ed altre
malattie.
Nei Paesi in via di sviluppo la
malnutrizione resta ancora uno dei
maggiori problemi
La malnutrizione è causata dalla
carenza di sostanze nutritive
essenziali carboidrati
proteineproteine
grassi
vitamine
sali minerali
acqua
Un’alimentazione può essere
sufficiente dal punto di
vista calorico, ma carente di
proteine o vitamine.
per carenza di:
Marasma
Pellagra
Rachitismo
Scorbuto
Gozzo
proteine
Vitamine PP
Vitamina D
Vitamina C
Iodio
Si beve tè e si mangiano spaghetti in
quantità, zuppa di germogli di soia,
spiedini di crisalidi di bachi da seta,
cetrioli di mare, gnocchi di riso, tofu,
cavolo cinese, anatre e serpenti.
Le pietanze sono al centro del
tavolo, ognuno ha la propria ciotola
di riso cotto a vapore e ognuno le
proprie bacchette.
‘FuFu’ preparato con: carne bovina,
olio,spinaci, bietole e semolino.
Si mangia con le mani
inzuppandolo nel condimento
composto da verdure e carne.
Tagin, si mangia con le mani inzuppandolo
nel condimento composto da verdure e
carne.
Il cus cus si mangia o con il cucchiaio o
a mani nude, questo piatto contiene:
verdura e carne bovina.
Risotto alla milanese
Baccalà alla
vicentina
Canederli
Trenette al
pesto
Panettone
Olive ascolane
Tartufo nero di
Norcia
Bucatini all’amatriciana
Salame molisano
Maccheroni alla chitarra
Gli strascinati
Orrecchiette e
cime di rapa
Salame calabrese
Il ragù napoletano
Pizza
La Settimana dell’Alimentazione è dedicata alla tutela dell’agricoltura
familiare in quanto modello produttivo che rispetta l’ambiente, propone
un’alimentazione sana con filiera corta, promuove lo sviluppo
economico e sociale locale.
Le Nazioni Unite hanno nominato il 2014 Anno
Internazionale dell'Agricoltura Familiare
(International Year of Family Farming in inglese,
acronimo IYFF ndt)
L'Anno Internazionale mira a sottolineare
l'importanza dell'agricoltura familiare e di piccola
scala ponendo l'attenzione sull'importante ruolo
che esse giocano nell'alleviare la fame e la povertà,
nel rafforzare la sicurezza alimentare e la nutrizione,
nel migliorare i mezzi di sussistenza, nella gestione
delle risorse naturali, nella protezione dell'ambiente
e nel raggiungere uno sviluppo sostenibile, in
particolare nelle zone rurali.
Chi si occupa della sicurezza alimentare e della nutrizione Europea
e internazionale
Organizzazione per
l’Alimentazione e
l’Agricoltura
Il mandato della FAO è di aumentare i
livelli di nutrizione, migliorare la
produttività in agricoltura, aumentare il
tenore di vita della popolazione agricola.
Nel 1951 sposta il suo
quartier generale da
Washington a Roma (Viale
delle Terme di Caracalla).
Fondata nel 1948
Sede centrale a
ROMA
Quartier generale:
GINEVRA
Organizzazione mondiale della
sanità
OMS/WHO
Commissione Europea
La Commissione europea
è l’organo esecutivo dell’UE
Autorità Europea per la
Sicurezza Alimentare
Sede centrale: Parma Scopo
Fornire consulenza
scientifica e
comunicazione sui
rischi associati alla
catena alimentare
Agenzia delle Nazioni
Unite che si occupa di
assistenza alimentare per
combattere la fame.
fornisce assistenza alimentare ad oltre 90 milioni di
persone in 80 paesi.
sede mondiale
ROMA
Promuovere lo
sviluppo
Ridurre /annullare
il debito estero
Aiuti immediati in
situazioni di
emergenza(carestie
guerre...)e a favore
della salute.
Cooperazione
internazionale
ONU/ONG
Tutti noi
Commercio
equo solidale
Consumo
critico
Sostegno economico e
volontariato a favore
delle associazioni che
promuovono lo
sviluppo
Ci dovrebbe essere più equilibrio fra i diversi paesi, i
paesi ricchi dovrebbero sfruttare meglio le loro
risorse per non ammalarsi e allo stesso tempo
aiutare i paesi in difficoltà
Bisogna aiutare i paesi poveri, ma
anche assicurarsi che gli aiuti
arrivino a destinazione
La ricchezza e la disponibilità di
cibo non sempre portano a scelte
giuste per la nostra salute
E’ importante e fondamentale
educare i bambini per fare in
modo che non siano futuri obesi
Il cibo ha una importante funzione:
quella di assicurare al corpo una
buona salute, questo è un diritto di
tutti i paesi
Il cibo non va sprecato, ogni
volta che lo facciamo dovremmo
pensare a chi non ne ha

More Related Content

What's hot

Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
secondad
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Raffaellaabate4
 
Educazione alimentare
Educazione alimentare Educazione alimentare
Educazione alimentare
123francese
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Adriana Stanzione
 
Le info di Passo lento - Novembre 2014
Le info di Passo lento - Novembre 2014Le info di Passo lento - Novembre 2014
Le info di Passo lento - Novembre 2014
Elena De Marco
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterraneavarignano
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sanaxelogom
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea classeterza
 
MAPPE PER STUDIARE. Alimentazione. Il misterioso mondo delle vitamine
MAPPE PER STUDIARE. Alimentazione. Il misterioso mondo delle vitamineMAPPE PER STUDIARE. Alimentazione. Il misterioso mondo delle vitamine
MAPPE PER STUDIARE. Alimentazione. Il misterioso mondo delle vitamine
scrivarolo13
 
Legumi ppt
Legumi pptLegumi ppt
Legumi ppt
Lucia Amoruso
 
Le esigenze nutrizionali nelle situazioni di fragilità
Le esigenze nutrizionali nelle situazioni di fragilitàLe esigenze nutrizionali nelle situazioni di fragilità
Le esigenze nutrizionali nelle situazioni di fragilità
Maria Isabella Zuccalà
 
L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by Ludovica
Roberto Flenghi
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
Classi di V.Patti
 
LA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEALA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEAAREGAI-LICET
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
ic giovanni paolo II
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
varignano
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterraneaDina Malgieri
 

What's hot (20)

Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Educazione alimentare
Educazione alimentare Educazione alimentare
Educazione alimentare
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Le info di Passo lento - Novembre 2014
Le info di Passo lento - Novembre 2014Le info di Passo lento - Novembre 2014
Le info di Passo lento - Novembre 2014
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
L’alimentazione
L’alimentazioneL’alimentazione
L’alimentazione
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sana
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
5 legumi
5 legumi5 legumi
5 legumi
 
MAPPE PER STUDIARE. Alimentazione. Il misterioso mondo delle vitamine
MAPPE PER STUDIARE. Alimentazione. Il misterioso mondo delle vitamineMAPPE PER STUDIARE. Alimentazione. Il misterioso mondo delle vitamine
MAPPE PER STUDIARE. Alimentazione. Il misterioso mondo delle vitamine
 
Legumi ppt
Legumi pptLegumi ppt
Legumi ppt
 
Le esigenze nutrizionali nelle situazioni di fragilità
Le esigenze nutrizionali nelle situazioni di fragilitàLe esigenze nutrizionali nelle situazioni di fragilità
Le esigenze nutrizionali nelle situazioni di fragilità
 
L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by Ludovica
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
LA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEALA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEA
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Merenda sana
Merenda sanaMerenda sana
Merenda sana
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 

Viewers also liked

E se diciamo alimentazione
E se diciamo alimentazioneE se diciamo alimentazione
E se diciamo alimentazione
feliciarizzio
 
" Arca del gusto" Davide Ghisu 3B I.C.Ramati Cerano Novara
" Arca del gusto" Davide Ghisu  3B I.C.Ramati Cerano Novara" Arca del gusto" Davide Ghisu  3B I.C.Ramati Cerano Novara
" Arca del gusto" Davide Ghisu 3B I.C.Ramati Cerano Novara
feliciarizzio
 
Leggi l'etichetta
Leggi l'etichettaLeggi l'etichetta
Leggi l'etichetta
feliciarizzio
 
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
feliciarizzio
 
La vitamina C
La vitamina C La vitamina C
La vitamina C
Rosario Loforti
 
Anche il cibo è " Poesia"
Anche il cibo è " Poesia"Anche il cibo è " Poesia"
Anche il cibo è " Poesia"
feliciarizzio
 
I Grassi
I GrassiI Grassi
I Grassi
Rosario Loforti
 
Progetto Expò Primaria Vespolate
Progetto Expò Primaria VespolateProgetto Expò Primaria Vespolate
Progetto Expò Primaria Vespolate
feliciarizzio
 
L'alimentazione ieri e oggi - 3B
L'alimentazione ieri e oggi - 3BL'alimentazione ieri e oggi - 3B
L'alimentazione ieri e oggi - 3B
feliciarizzio
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
feliciarizzio
 

Viewers also liked (10)

E se diciamo alimentazione
E se diciamo alimentazioneE se diciamo alimentazione
E se diciamo alimentazione
 
" Arca del gusto" Davide Ghisu 3B I.C.Ramati Cerano Novara
" Arca del gusto" Davide Ghisu  3B I.C.Ramati Cerano Novara" Arca del gusto" Davide Ghisu  3B I.C.Ramati Cerano Novara
" Arca del gusto" Davide Ghisu 3B I.C.Ramati Cerano Novara
 
Leggi l'etichetta
Leggi l'etichettaLeggi l'etichetta
Leggi l'etichetta
 
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
 
La vitamina C
La vitamina C La vitamina C
La vitamina C
 
Anche il cibo è " Poesia"
Anche il cibo è " Poesia"Anche il cibo è " Poesia"
Anche il cibo è " Poesia"
 
I Grassi
I GrassiI Grassi
I Grassi
 
Progetto Expò Primaria Vespolate
Progetto Expò Primaria VespolateProgetto Expò Primaria Vespolate
Progetto Expò Primaria Vespolate
 
L'alimentazione ieri e oggi - 3B
L'alimentazione ieri e oggi - 3BL'alimentazione ieri e oggi - 3B
L'alimentazione ieri e oggi - 3B
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 

Similar to Io mangio giusto

La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Pantelleria    l’isola   della  dieta mediterraneaPantelleria    l’isola   della  dieta mediterranea
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Giuseppe Trapani
 
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
Pantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputatiPantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputati
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
Giuseppe Trapani
 
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
Dott.ssa Arianna Bonfiglio, Nutrizionista
 
Disturbi alimentari e comportamentali
Disturbi  alimentari e comportamentaliDisturbi  alimentari e comportamentali
Disturbi alimentari e comportamentali
Giuseppe Trapani
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
Giorgio Pitzalis
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
Scuola Massari Galilei Bari
 
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibiliCome si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
Domenico Tiso
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
scrivarolo13
 
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casaSosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
martino massimiliano trapani
 
matematica
 matematica matematica
matematicaimartini
 
Mammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobreMammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobresepulvi
 
Giornata Mondiale dell'alimentazione
Giornata Mondiale dell'alimentazioneGiornata Mondiale dell'alimentazione
Giornata Mondiale dell'alimentazione
Chiara Mazzola
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
Alimentazione.expo2015
Alimentazione.expo2015Alimentazione.expo2015
Alimentazione.expo2015
catiuccia25
 
Dieta e fertilità
Dieta e fertilitàDieta e fertilità
Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareDina Malgieri
 

Similar to Io mangio giusto (20)

La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
La fame nel mondo
 
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Pantelleria    l’isola   della  dieta mediterraneaPantelleria    l’isola   della  dieta mediterranea
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisicaAlimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
Pantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputatiPantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputati
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
 
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
 
Disturbi alimentari e comportamentali
Disturbi  alimentari e comportamentaliDisturbi  alimentari e comportamentali
Disturbi alimentari e comportamentali
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
 
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibiliCome si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casaSosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
 
matematica
 matematica matematica
matematica
 
Mammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobreMammina 20 ottobre
Mammina 20 ottobre
 
Giornata Mondiale dell'alimentazione
Giornata Mondiale dell'alimentazioneGiornata Mondiale dell'alimentazione
Giornata Mondiale dell'alimentazione
 
Dieta Mediterranea LS
Dieta Mediterranea LSDieta Mediterranea LS
Dieta Mediterranea LS
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Alimentazione.expo2015
Alimentazione.expo2015Alimentazione.expo2015
Alimentazione.expo2015
 
La denutrizione
La denutrizioneLa denutrizione
La denutrizione
 
Dieta e fertilità
Dieta e fertilitàDieta e fertilità
Dieta e fertilità
 
Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentare
 

More from Rosario Loforti

La terra e la luna, moti e conseguenze
La terra e la luna, moti e conseguenze La terra e la luna, moti e conseguenze
La terra e la luna, moti e conseguenze
Rosario Loforti
 
Fitodepurazione
FitodepurazioneFitodepurazione
Fitodepurazione
Rosario Loforti
 
Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solare
Rosario Loforti
 
Festa dell'albero
Festa dell'albero Festa dell'albero
Festa dell'albero
Rosario Loforti
 
Segmenti - calcolare la misura di due segmenti conoscendo la loro somma e l...
Segmenti  - calcolare  la misura di due segmenti conoscendo la loro somma e l...Segmenti  - calcolare  la misura di due segmenti conoscendo la loro somma e l...
Segmenti - calcolare la misura di due segmenti conoscendo la loro somma e l...Rosario Loforti
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
Rosario Loforti
 

More from Rosario Loforti (6)

La terra e la luna, moti e conseguenze
La terra e la luna, moti e conseguenze La terra e la luna, moti e conseguenze
La terra e la luna, moti e conseguenze
 
Fitodepurazione
FitodepurazioneFitodepurazione
Fitodepurazione
 
Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solare
 
Festa dell'albero
Festa dell'albero Festa dell'albero
Festa dell'albero
 
Segmenti - calcolare la misura di due segmenti conoscendo la loro somma e l...
Segmenti  - calcolare  la misura di due segmenti conoscendo la loro somma e l...Segmenti  - calcolare  la misura di due segmenti conoscendo la loro somma e l...
Segmenti - calcolare la misura di due segmenti conoscendo la loro somma e l...
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
 

Io mangio giusto

  • 2.
  • 3. Il cibo è un potente medium,un mezzo di comunicazione,attraverso il quale l’attore sociale esprime se stesso,comunicando agli altri il proprio status,ruolo, condizione, e, in ultima analisi,la propria visione del mondo. (Lévi Strass;Douglas)
  • 4. Per distinguere i paesi in base al loro livello di sviluppo si usa fare riferimento alla distinzione tra Nord e Sud del mondo, perché si è osservato che i paesi con un basso indice di sviluppo si concentrano nella parte meridionale del globo (con l’eccezione dell’Australia).
  • 5. Nel mondo c’è abbastanza cibo per sfamare tutti: eppure, molte persone ancora soffrono la fame perché non dispongono di generi alimentari in qualità e quantità sufficienti a soddisfare i propri bisogni. Chi subisce le conseguenze peggiori della fame sono i bambini che, con poco cibo, crescono male, si ammalano più facilmente e, purtroppo, più spesso degli adulti muoiono per questo.
  • 6. Il fabbisogno alimentare degli esseri umani viene espresso in “calorie” e varia in base all’età, al peso, al sesso, alla salute, all’attività lavorativa, al clima, alle abitudini alimentari calorie Bambino di un anno 820 Bambino di 7 anni 2190 Adolescente Maschio Femmina 2900 2480 Adulto Maschio Femmina 3000 2200 Un’alimentazione insufficiente, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, produce effetti di diversa gravità e può portare anche alla morte.
  • 7. PAESI DEL NORD PAESI DEL SUD Consumano il 25% in più di calorie di quanto sia loro necessario. Milioni di persone mancano di una razione- base di cibo.
  • 9. I cereali sono il cibo più diffuso tra la maggioranza delle popolazioni del globo. In Asia i cereali costituiscono il 78% delle calorie consumate. Nei Paesi poveri i cereali forniscono il 61% delle calorie e nei Paesi ricchi solo il 24%.
  • 10. PAESI POVERI PAESI RICCHI Meno di 500 gr al giorno Più di 2,5 gr al giorno
  • 11. CONSUMO Cinque volte maggiore rispetto ai paesi poveri. Solo una piccola quantità viene consumata direttamente sotto forma di pasta, pane … La maggior parte viene consumata in forma indiretta (carne, latte e uova) perché utilizzata per l’alimentazione degli animali.
  • 12. Consumo diretto 1 caloria di grano= 1 caloria di pane Consumo indiretto 7 calorie di grano =1 caloria animale
  • 13. Ci sono Paesi che hanno proponderanza di un solo alimento base nella loro alimentazione La malnutrizione è dovuta alla presenza in alcuni paesi di un solo alimento e alla totale mancanza di tutti gli altri: INDIA e CINA MESSICO AFRICA riso mais Miglio o tuberi
  • 14. La prevalenza di un solo elemento base nell´alimentazione dà origine a diete monotone, ripetitive e prive dei valori nutritivi necessari per un´alimentazione equilibrata. Nell´alimentazione dei Paesi industrializzati il fenomeno più diffuso è la sovralimentazione Disturbi al cuore, appendicite, calcoli, vene varicose, emboli, trombosi, ernia, emorroidi, cancro del colon e del retto, obesità ed altre malattie.
  • 15. Nei Paesi in via di sviluppo la malnutrizione resta ancora uno dei maggiori problemi La malnutrizione è causata dalla carenza di sostanze nutritive essenziali carboidrati proteineproteine grassi vitamine sali minerali acqua Un’alimentazione può essere sufficiente dal punto di vista calorico, ma carente di proteine o vitamine.
  • 17. Si beve tè e si mangiano spaghetti in quantità, zuppa di germogli di soia, spiedini di crisalidi di bachi da seta, cetrioli di mare, gnocchi di riso, tofu, cavolo cinese, anatre e serpenti. Le pietanze sono al centro del tavolo, ognuno ha la propria ciotola di riso cotto a vapore e ognuno le proprie bacchette.
  • 18. ‘FuFu’ preparato con: carne bovina, olio,spinaci, bietole e semolino. Si mangia con le mani inzuppandolo nel condimento composto da verdure e carne. Tagin, si mangia con le mani inzuppandolo nel condimento composto da verdure e carne. Il cus cus si mangia o con il cucchiaio o a mani nude, questo piatto contiene: verdura e carne bovina.
  • 19. Risotto alla milanese Baccalà alla vicentina Canederli Trenette al pesto Panettone
  • 20. Olive ascolane Tartufo nero di Norcia Bucatini all’amatriciana Salame molisano Maccheroni alla chitarra
  • 21. Gli strascinati Orrecchiette e cime di rapa Salame calabrese Il ragù napoletano Pizza
  • 22. La Settimana dell’Alimentazione è dedicata alla tutela dell’agricoltura familiare in quanto modello produttivo che rispetta l’ambiente, propone un’alimentazione sana con filiera corta, promuove lo sviluppo economico e sociale locale. Le Nazioni Unite hanno nominato il 2014 Anno Internazionale dell'Agricoltura Familiare (International Year of Family Farming in inglese, acronimo IYFF ndt) L'Anno Internazionale mira a sottolineare l'importanza dell'agricoltura familiare e di piccola scala ponendo l'attenzione sull'importante ruolo che esse giocano nell'alleviare la fame e la povertà, nel rafforzare la sicurezza alimentare e la nutrizione, nel migliorare i mezzi di sussistenza, nella gestione delle risorse naturali, nella protezione dell'ambiente e nel raggiungere uno sviluppo sostenibile, in particolare nelle zone rurali.
  • 23. Chi si occupa della sicurezza alimentare e della nutrizione Europea e internazionale Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura Il mandato della FAO è di aumentare i livelli di nutrizione, migliorare la produttività in agricoltura, aumentare il tenore di vita della popolazione agricola. Nel 1951 sposta il suo quartier generale da Washington a Roma (Viale delle Terme di Caracalla).
  • 24. Fondata nel 1948 Sede centrale a ROMA Quartier generale: GINEVRA Organizzazione mondiale della sanità OMS/WHO
  • 25. Commissione Europea La Commissione europea è l’organo esecutivo dell’UE Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare Sede centrale: Parma Scopo Fornire consulenza scientifica e comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare
  • 26. Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di assistenza alimentare per combattere la fame. fornisce assistenza alimentare ad oltre 90 milioni di persone in 80 paesi. sede mondiale ROMA
  • 27. Promuovere lo sviluppo Ridurre /annullare il debito estero Aiuti immediati in situazioni di emergenza(carestie guerre...)e a favore della salute. Cooperazione internazionale ONU/ONG
  • 28. Tutti noi Commercio equo solidale Consumo critico Sostegno economico e volontariato a favore delle associazioni che promuovono lo sviluppo
  • 29. Ci dovrebbe essere più equilibrio fra i diversi paesi, i paesi ricchi dovrebbero sfruttare meglio le loro risorse per non ammalarsi e allo stesso tempo aiutare i paesi in difficoltà Bisogna aiutare i paesi poveri, ma anche assicurarsi che gli aiuti arrivino a destinazione La ricchezza e la disponibilità di cibo non sempre portano a scelte giuste per la nostra salute E’ importante e fondamentale educare i bambini per fare in modo che non siano futuri obesi Il cibo ha una importante funzione: quella di assicurare al corpo una buona salute, questo è un diritto di tutti i paesi Il cibo non va sprecato, ogni volta che lo facciamo dovremmo pensare a chi non ne ha