SlideShare a Scribd company logo
Filippo Natale
Gli insetti: cibo per il futuro?
Piccoli mostri....
Lucanus cervus (cervo volante)
Grillus domesticus (grillo domestico)
Gli insetti
Sono gli animali più numerosi al mondo.
Gli studiosi contano un milione di specie di insetti classificati in
tutto il mondo.
Gli Insetti sono una classe di viventi appartenente al phylum
Arthropoda.
Aspetti positivi sul consumo di insetti
Gli insetti sono ricchi di nutrienti importantissimi come vitamine
e soprattutto proteine, e sono poveri di grassi.
Gli insetti sono molto numerosi e il loro consumo potrebbe
contribuire a risolvere problemi come la mancanza di cibo nel
mondo.
La molteplicità delle specie contribuisce a una grande varietà di
sapori.
Il National Geoghraphic dichiara infatti che le formiche sono dolci
e simili a noccioline, mentre le cimici secondo alcuni studi hanno
un sapore simile alla mela.
Gli insetti sono davvero nutrienti!!
.
Larve e pollo a confronto
100 g di carne di pollo
contiene 110 kcal
23,09 g di proteine
1,24 g di grassi
0 g carboidrati
4,0 mg di calcio
100 g di insetti
contiene in media
121 Kcal
12,9 g di proteine
5,5 g di grassi
5,1 g di carboidrati
Gli insetti: Molti!! Moltissimi!!
Gli insetti sono gli animali che si riproducono più velocemente al
mondo.
Basti pensare che ogni minuto nascono un miliardo di formiche!!.
Formicaio di formica nera europea (Formica fusca)
Spiedino di Grilli
che bontà!! Gnam
Gnam!!
In Oriente....
Il consumo di insetti: aspetti negativi
Molte persone sono molto restie a ingurgitare insetti, in quanto
ritenuti, specialmente in Europa, dall’aspetto disgustoso. Essi
vengono infatti associati alla decomposizione cadaverica.
Molti insetti sono velenosi, e questo scoraggia ancora di più gli
scettici. Tuttavia la maggior parte dei veleni si disattiva col
calore. Un esempio di insetto velenoso che viene mangiato è lo
scorpione.
L'allevamento di insetti è molto difficile.
Scorpione nero (Scorpiones nigrum)
Mostri velenosi!
Uno strano faccia a faccia...
In Occidente....
Mangia tutto o niente dolce!!
I principali paesi “mangiatori di insetti”:
Cina, Thailandia, Cambogia e Giappone.
N
Cina
•Nelle campagne cinesi è usanza cibarsi di alcune tra le specie più
comuni come bachi da seta (si mangiano le pupe), cicale, grilli,
coleotteri giganti e scarafaggi.
Nell’elenco dei cibi di strada da tutelare figurano anche i
tradizionali fritti a base di formiche e scorpioni, oltre ai bachi da
seta e agli scarafaggi.nati.
Spiedini di pupe di baco da seta
(Bombix mori).
La pupa è lo stato che si interpone tra
lo quello di larva e quello di insetto
adulto.
Cina
Proprio nelle zone agricole del paese e nei mercati delle principali
città come Bangkok non manca mai l’offerta di insetti cucinati
fritti, bolliti, grigliati; queste modalità di preparazione hanno
anche lo scopo di eliminare i parassiti termolabili.
Thailandia
Celiferi (Caelifera) fritti. I celiferi sono un
sottordine di ortotteri noti con il termine
generico di cavallette o locuste.
Bangkok: un’ambulante cucina e vende insetti.
Thailandia
Cambogia
In Cambogia ci sono ambulanti che, al margine delle
strade, vendono , oltre a granchi e gamberetti,
spezzatini di carne o pesce aromatizzati con latte di
cocco e spezie; vengono preparati anche ragni fritti.
Cambogia
Un'ambulante di Bangkok con un
piatto di tarantole fritte
Tarantole fritte. Il nome scientifico di
questi insetti è Lycosa tarantula
Giappone
In Giappone cavallette, api e vespe rappresentano una fonte
alimentare che non di rado integra il consumo di proteine animali
più convenzionali. Inoltre alcuni insetti (Trichoptera e
Megaloptera), tipici dei fondali dei fiumi vengono “pescati” con
apposite reti.
Apis mellifera (ape europea).
Megaloptera Latreille
(megalotteri)
Giappone
Dove gli insetti sono realtà!!
Anche in 36 paesi africani le persone si nutrono di insetti, ad
esempio larve di falene di bambù e formiche del miele.
Gli abitanti di questi paesi mangiano insetti poiché sono una
fonte di sostentamento importantissima, insieme a pochi ovini
e bovini e ai tuberi.
Ricette da leccarsi ...le antenne
Biscotti con larve o con insetti
questo alimento è nato in USA
Sushi di insetti: viene particolarmente apprezzato in Giappone.
Ricette da leccarsi ...le antenne
Tarantole fritte: vengono preparati in
Cambogia.
Ricette da leccarsi ...le antenne
Spiedini di scorpioni : anche questi sono tipici dell'oriente.
Ricette da leccarsi ...le antenne
Il futuro dell'entomofagia
L'entomofagia, per sfortuna degli schizzinosi, ha molte probabilità
di diventare la normalità nel prossimo futuro.
Sarà difficile vendere insetti nei supermercati e consumarli nelle
case; ma alcuni enti hanno in programma di organizzare eventi per
sensibilizzare le persone a questa salubre pratica.
Larve di insetti riadattate all'occidentale per renderle più appetibili agli europei.
Sitografia:
Wikipedia.it
magazine.expo2015.org
www.girlmeetsbug.com
nationalgeographic.it
finedininglovers.it
italbugs.com
slideshare.net
mondobenessereblog.com

More Related Content

What's hot

Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
Vittoria Patti
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentarilipids
 
Propagazione piante ppt
Propagazione piante pptPropagazione piante ppt
Propagazione piante ppt
Lucia Amoruso
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sanaxelogom
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui PoliedriProbelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
guestdd6997
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Stefania Formicola
 
Le malattie delle piante
Le malattie delle pianteLe malattie delle piante
Le malattie delle piante
Francesco Boffoli
 
Piante
PiantePiante
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
frumento.pdf
frumento.pdffrumento.pdf
frumento.pdf
Pippo904168
 
Africa - generalità per l'esame di 3a Media
Africa - generalità per l'esame di 3a MediaAfrica - generalità per l'esame di 3a Media
Africa - generalità per l'esame di 3a Media
La Scuoleria
 
Graminacee morfologia
Graminacee morfologiaGraminacee morfologia
Graminacee morfologia
paolamariani
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
Flavio Naretti
 
Slide 1
Slide 1Slide 1
Slide 1
Lauro Silva
 

What's hot (20)

Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
 
Propagazione piante ppt
Propagazione piante pptPropagazione piante ppt
Propagazione piante ppt
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sana
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui PoliedriProbelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Le malattie delle piante
Le malattie delle pianteLe malattie delle piante
Le malattie delle piante
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisicaAlimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
frumento.pdf
frumento.pdffrumento.pdf
frumento.pdf
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
Africa - generalità per l'esame di 3a Media
Africa - generalità per l'esame di 3a MediaAfrica - generalità per l'esame di 3a Media
Africa - generalità per l'esame di 3a Media
 
Graminacee morfologia
Graminacee morfologiaGraminacee morfologia
Graminacee morfologia
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Slide 1
Slide 1Slide 1
Slide 1
 

Similar to Gli insetti: cibo per il futuro?

biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
Rosario Loforti
 
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio CesarettiFunghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Fabrizio Cesaretti
 
Introduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiIntroduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiLathander78
 
Il ciclo della catena alimentare
Il ciclo della catena alimentareIl ciclo della catena alimentare
Il ciclo della catena alimentare
classequartacena
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
Maram71
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
Emy0508
 
6. pericoli delle proteine animali
6. pericoli delle proteine animali6. pericoli delle proteine animali
6. pericoli delle proteine animaliLuciana Petillo
 
Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Vita in Campagna
 
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliIl Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliOrnella Capretto
 
Come si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmeiCome si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmei
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
Concetta Pisciella
 
Oms carne
Oms carneOms carne
Oms carne
Elena Alquati
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
ElineManta
 

Similar to Gli insetti: cibo per il futuro? (20)

Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
 
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio CesarettiFunghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
 
Introduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiIntroduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghi
 
Il ciclo della catena alimentare
Il ciclo della catena alimentareIl ciclo della catena alimentare
Il ciclo della catena alimentare
 
Bb amico
Bb amicoBb amico
Bb amico
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
 
Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
 
6. pericoli delle proteine animali
6. pericoli delle proteine animali6. pericoli delle proteine animali
6. pericoli delle proteine animali
 
Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?Cos’è la biodiversità e perché è importante?
Cos’è la biodiversità e perché è importante?
 
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliIl Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
 
Power point scuola.ptt
Power point scuola.pttPower point scuola.ptt
Power point scuola.ptt
 
Come si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmeiCome si nutrono i pigmei
Come si nutrono i pigmei
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
 
Oms carne
Oms carneOms carne
Oms carne
 
Sulle Vespidae
Sulle VespidaeSulle Vespidae
Sulle Vespidae
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 

More from Explorandom

L'agricoltura del futuro
L'agricoltura del futuroL'agricoltura del futuro
L'agricoltura del futuroExplorandom
 
Bancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolanoBancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolanoExplorandom
 
Eat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruitEat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruitExplorandom
 
Orti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domaniOrti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domaniExplorandom
 
Future farming eco greenhouse
Future farming eco greenhouseFuture farming eco greenhouse
Future farming eco greenhouseExplorandom
 
Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboExplorandom
 
Il cibo spazzatura
Il cibo spazzaturaIl cibo spazzatura
Il cibo spazzaturaExplorandom
 
Basta agli sprechi
Basta agli sprechiBasta agli sprechi
Basta agli sprechiExplorandom
 
Cucina in provetta
Cucina in provettaCucina in provetta
Cucina in provettaExplorandom
 
Metodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboMetodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboExplorandom
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaExplorandom
 

More from Explorandom (18)

L'agricoltura del futuro
L'agricoltura del futuroL'agricoltura del futuro
L'agricoltura del futuro
 
Olio
OlioOlio
Olio
 
Bancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolanoBancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolano
 
Eat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruitEat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruit
 
Cibo spaziale
Cibo spazialeCibo spaziale
Cibo spaziale
 
Orti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domaniOrti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domani
 
Water is live
Water is liveWater is live
Water is live
 
Future farming eco greenhouse
Future farming eco greenhouseFuture farming eco greenhouse
Future farming eco greenhouse
 
Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del cibo
 
Space Food
Space FoodSpace Food
Space Food
 
Il cibo spazzatura
Il cibo spazzaturaIl cibo spazzatura
Il cibo spazzatura
 
Malnutrition
MalnutritionMalnutrition
Malnutrition
 
Basta agli sprechi
Basta agli sprechiBasta agli sprechi
Basta agli sprechi
 
Cucina in provetta
Cucina in provettaCucina in provetta
Cucina in provetta
 
Metodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboMetodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del cibo
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
 
Gli Ultracibi
Gli UltracibiGli Ultracibi
Gli Ultracibi
 
Gli Ogm
Gli OgmGli Ogm
Gli Ogm
 

Gli insetti: cibo per il futuro?

  • 1. Filippo Natale Gli insetti: cibo per il futuro?
  • 2. Piccoli mostri.... Lucanus cervus (cervo volante) Grillus domesticus (grillo domestico)
  • 3. Gli insetti Sono gli animali più numerosi al mondo. Gli studiosi contano un milione di specie di insetti classificati in tutto il mondo. Gli Insetti sono una classe di viventi appartenente al phylum Arthropoda.
  • 4. Aspetti positivi sul consumo di insetti Gli insetti sono ricchi di nutrienti importantissimi come vitamine e soprattutto proteine, e sono poveri di grassi. Gli insetti sono molto numerosi e il loro consumo potrebbe contribuire a risolvere problemi come la mancanza di cibo nel mondo. La molteplicità delle specie contribuisce a una grande varietà di sapori. Il National Geoghraphic dichiara infatti che le formiche sono dolci e simili a noccioline, mentre le cimici secondo alcuni studi hanno un sapore simile alla mela.
  • 5. Gli insetti sono davvero nutrienti!! . Larve e pollo a confronto 100 g di carne di pollo contiene 110 kcal 23,09 g di proteine 1,24 g di grassi 0 g carboidrati 4,0 mg di calcio 100 g di insetti contiene in media 121 Kcal 12,9 g di proteine 5,5 g di grassi 5,1 g di carboidrati
  • 6. Gli insetti: Molti!! Moltissimi!! Gli insetti sono gli animali che si riproducono più velocemente al mondo. Basti pensare che ogni minuto nascono un miliardo di formiche!!. Formicaio di formica nera europea (Formica fusca)
  • 7. Spiedino di Grilli che bontà!! Gnam Gnam!! In Oriente....
  • 8. Il consumo di insetti: aspetti negativi Molte persone sono molto restie a ingurgitare insetti, in quanto ritenuti, specialmente in Europa, dall’aspetto disgustoso. Essi vengono infatti associati alla decomposizione cadaverica. Molti insetti sono velenosi, e questo scoraggia ancora di più gli scettici. Tuttavia la maggior parte dei veleni si disattiva col calore. Un esempio di insetto velenoso che viene mangiato è lo scorpione. L'allevamento di insetti è molto difficile.
  • 9. Scorpione nero (Scorpiones nigrum) Mostri velenosi!
  • 10. Uno strano faccia a faccia... In Occidente.... Mangia tutto o niente dolce!!
  • 11. I principali paesi “mangiatori di insetti”: Cina, Thailandia, Cambogia e Giappone. N
  • 12. Cina •Nelle campagne cinesi è usanza cibarsi di alcune tra le specie più comuni come bachi da seta (si mangiano le pupe), cicale, grilli, coleotteri giganti e scarafaggi. Nell’elenco dei cibi di strada da tutelare figurano anche i tradizionali fritti a base di formiche e scorpioni, oltre ai bachi da seta e agli scarafaggi.nati.
  • 13. Spiedini di pupe di baco da seta (Bombix mori). La pupa è lo stato che si interpone tra lo quello di larva e quello di insetto adulto. Cina
  • 14. Proprio nelle zone agricole del paese e nei mercati delle principali città come Bangkok non manca mai l’offerta di insetti cucinati fritti, bolliti, grigliati; queste modalità di preparazione hanno anche lo scopo di eliminare i parassiti termolabili. Thailandia
  • 15. Celiferi (Caelifera) fritti. I celiferi sono un sottordine di ortotteri noti con il termine generico di cavallette o locuste. Bangkok: un’ambulante cucina e vende insetti. Thailandia
  • 16. Cambogia In Cambogia ci sono ambulanti che, al margine delle strade, vendono , oltre a granchi e gamberetti, spezzatini di carne o pesce aromatizzati con latte di cocco e spezie; vengono preparati anche ragni fritti.
  • 17. Cambogia Un'ambulante di Bangkok con un piatto di tarantole fritte Tarantole fritte. Il nome scientifico di questi insetti è Lycosa tarantula
  • 18. Giappone In Giappone cavallette, api e vespe rappresentano una fonte alimentare che non di rado integra il consumo di proteine animali più convenzionali. Inoltre alcuni insetti (Trichoptera e Megaloptera), tipici dei fondali dei fiumi vengono “pescati” con apposite reti.
  • 19. Apis mellifera (ape europea). Megaloptera Latreille (megalotteri) Giappone
  • 20. Dove gli insetti sono realtà!! Anche in 36 paesi africani le persone si nutrono di insetti, ad esempio larve di falene di bambù e formiche del miele. Gli abitanti di questi paesi mangiano insetti poiché sono una fonte di sostentamento importantissima, insieme a pochi ovini e bovini e ai tuberi.
  • 21. Ricette da leccarsi ...le antenne Biscotti con larve o con insetti questo alimento è nato in USA
  • 22. Sushi di insetti: viene particolarmente apprezzato in Giappone. Ricette da leccarsi ...le antenne
  • 23. Tarantole fritte: vengono preparati in Cambogia. Ricette da leccarsi ...le antenne
  • 24. Spiedini di scorpioni : anche questi sono tipici dell'oriente. Ricette da leccarsi ...le antenne
  • 25. Il futuro dell'entomofagia L'entomofagia, per sfortuna degli schizzinosi, ha molte probabilità di diventare la normalità nel prossimo futuro. Sarà difficile vendere insetti nei supermercati e consumarli nelle case; ma alcuni enti hanno in programma di organizzare eventi per sensibilizzare le persone a questa salubre pratica. Larve di insetti riadattate all'occidentale per renderle più appetibili agli europei.