SlideShare a Scribd company logo
CIBO SPAZIALE
Paola Pastori
CIBO NELLO SPAZIO:
IERI
Nei primi lanci spaziali, negli anni sessanta del secolo scorso, il cibo non
era eccezionale, mentre per quanto riguarda il bere, agli astronauti
venivano date bevande fruttate o zuccherate in polvere, solubili in acqua
come il Tang. Così, in genere, gli astronauti, che erano sottoposti a un
grande stress fisico e psicologico, durante una missione nello spazio
perdevano molto peso.
Immagine del vecchio” Tang”
Quanto alla varietà, il cibo nello spazio si può
raggruppare in sei tipi diversi :
- Cibo reidratabile: ossia il cibo dal quale viene estratta
una parte d’acqua , per ridurre il peso e allungare il
suo tempo di conservazione.
- Cibi con una percentuale d’acqua media: cioè tra il
15% e il 30%: pesche essicate, pere, carne .
- Snack: noccioline, barrette di cereali, M&Ms.
- Condimenti vari: come ketchup, senape, maionese e
altre salse.
Negli anni settanta la preparazione dei pasti per gli
astronauti è molto migliorata.
E OGGI
- Carne irradiata. L’irradiazione è un trattamento fisico degli alimenti
effettuato con radiazioni ionizzanti ad alta energia, in grado di
inattivare gli enzimi dannosi presenti nell’alimento, ritardandone il
deterioramento e inibendo la moltiplicazione dei microrganismi.
Termo-stabilizzazione: si tratta di una sterilizzazione a temperature
molto alte, intorno ai 121°C per 15 minuti per la carne e il pesce,
mentre per la frutta basta una pastorizzazione a 71°C. Per cuocere
le pietanze e mantenere inalterato il sapore, il cibo sterilizzato viene
messo in speciali sacchetti formati da 4 strati dove non entra né luce
né aria per evitare ossidazioni e per poi essere cucinato sottovuoto.
-Liofilizzazione: il cibo viene congelato e poi privato dell’acqua che
passa direttamente da cristalli di ghiaccio a vapore e poi conservato
sottovuoto. Quando è il momento del consumo si aggiunge il brodo
e si ricostituisce la pietanza.
E OGGI
ARGOTEC
Argotec è unico responsabile dello sviluppo alimentare spaziale per
gli astronauti europei sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Recentemente questa “azienda” ha infatti sviluppato una nuova area
di ricerca per lo studio di cibo nutrizionale dedicato agli astronauti, il
cosiddetto SPACE FOOD LAB situato a Torino. L'obbiettivo è quello
di ridurre la quantità di sodio dagli alimenti e adattare un metodo di
conservazione che non alteri il colore, il profumo e il sapore del cibo.
Samantha Cristoforetti,
responsabile del progetto
nello spazio
SPACE FOOD LAB
Nello Space Food Lab di Torino, lo chef Stefano Polato della missione
Futura e alcuni esperti di nutrizione sviluppano il cibo extra delle
“grandi occasioni”, che ha una durata di almeno 18-24 mesi ed è
costituito interamente da ingredienti biologici. In particolare, il menu
per Samantha Cristoforetti è il risultato di oltre un anno e mezzo di
ricerca e sviluppo del team guidato dallo Chef Polato di Argotec.
L’obiettivo principale è quello di ridurre al minimo il contenuto di sale
nel cibo, per evitare la ritenzione idrica e i suoi effetti negativi, e
garantirne la conservazione senza alterarne colore, consistenza,
odore e sapore.
SPACE FOOD LAB
Durante la produzione sono stati applicati metodi innovativi di
disidratazione e termostabilizzazione. Dalle confezioni non devono
fuoriuscire briciole o pezzetti di cibo che potrebbero finire all’interno
delle strumentazioni oppure essere inalate. Gli ingredienti vengono
pensati appositamente per ciascun astronauta europeo e
rappresentano un vero e proprio boost psicologico nel corso delle
missioni di lunga durata.
Esempi di cibi prodotti da Argotec
Laboratorio” SPACE FOOD LAB” a Torino
Esempi di frutta prodotta:
mela,pera,fragola
“kit” di pietanze”
Cibi termostabilizzati e
liofilizzati da Argotec
Buste contenenti semi di Quinoa e pesce
Riso con piselli e gamberetti
Altri
alimenti
prodotti da
argotec
Menu giornaliero degli astronauti
Oggi chi va nello spazio ha l’opportunità di scegliere tra oltre 200 menu
preparati dalla Nasa e, in alcuni casi, ha la possibilità di usufruire di
razioni speciali pensate ad hoc per l’astronauta e che costituiscono una
sorta di premio da consumare la domenica o durante le occasioni speciali,
i BONUS food, appunto.
MENU SPAZIALE
È possibile trasferire l’esperienza del food spaziale nel settore
“terrestre”?
Sì, soprattutto per quanto riguarda lo spreco alimentare e la necessità di
conservazione a lungo termine. Ad esempio in tutte le situazioni in cui non si
ha a disposizione un frigorifero come nel caso di calamità naturali, attività
estreme, escursioni in ambienti particolari … I costi, sono alti, ma in quei casi
di emergenza si può per esempio giocare sui numeri, producendo più di 500
buste alla volta.
Sitografia
● http://www.nasa.gov/
● http://www.5wmagazine.com/2014/12/07/a-
tavola-tra-le-stelle/
● http://www.ilpost.it/2012/06/24/cosa-si-mangia-
nello-spazio/
● http://www.argotec.it/argotec/index.php/spacefo
od/spacefood

More Related Content

What's hot

La Luna
La LunaLa Luna
IMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMOIMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMO
stefyblue
 
TESTO DESCRITTIVO : il canarino
TESTO DESCRITTIVO : il canarinoTESTO DESCRITTIVO : il canarino
TESTO DESCRITTIVO : il canarino
scuola primaria Ancona Italy
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarcavaleriaprof
 
Mozzarella di Bufala Campana DOP
Mozzarella di Bufala Campana DOPMozzarella di Bufala Campana DOP
Mozzarella di Bufala Campana DOP
MichelaNateri
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Stefania Formicola
 
Mappa regione germanica
Mappa regione germanicaMappa regione germanica
Mappa regione germanica
Giovanni Tieghi
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spaziali
Mario Sandri
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 
Marte
Marte Marte
Marte
terzaD
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Giovanni Tammaro
 
Cucina Spagnola
Cucina SpagnolaCucina Spagnola
Il pane e la panificazione
Il pane e la panificazioneIl pane e la panificazione
Il pane e la panificazione
Giuseppe Alfredo Ruggi
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
La Scuoleria
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 

What's hot (20)

La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
IMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMOIMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMO
 
TESTO DESCRITTIVO : il canarino
TESTO DESCRITTIVO : il canarinoTESTO DESCRITTIVO : il canarino
TESTO DESCRITTIVO : il canarino
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Mozzarella di Bufala Campana DOP
Mozzarella di Bufala Campana DOPMozzarella di Bufala Campana DOP
Mozzarella di Bufala Campana DOP
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Mappa regione germanica
Mappa regione germanicaMappa regione germanica
Mappa regione germanica
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Lattuga iv gamma
Lattuga iv gammaLattuga iv gamma
Lattuga iv gamma
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spaziali
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Marte
Marte Marte
Marte
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Cucina Spagnola
Cucina SpagnolaCucina Spagnola
Cucina Spagnola
 
La deposizione
La deposizioneLa deposizione
La deposizione
 
Il pane e la panificazione
Il pane e la panificazioneIl pane e la panificazione
Il pane e la panificazione
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 

More from Explorandom

L'agricoltura del futuro
L'agricoltura del futuroL'agricoltura del futuro
L'agricoltura del futuroExplorandom
 
Bancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolanoBancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolanoExplorandom
 
Eat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruitEat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruitExplorandom
 
Orti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domaniOrti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domaniExplorandom
 
Future farming eco greenhouse
Future farming eco greenhouseFuture farming eco greenhouse
Future farming eco greenhouseExplorandom
 
Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboExplorandom
 
Il cibo spazzatura
Il cibo spazzaturaIl cibo spazzatura
Il cibo spazzaturaExplorandom
 
Gli insetti: cibo per il futuro?
Gli insetti: cibo per il futuro?Gli insetti: cibo per il futuro?
Gli insetti: cibo per il futuro?Explorandom
 
Basta agli sprechi
Basta agli sprechiBasta agli sprechi
Basta agli sprechiExplorandom
 
Cucina in provetta
Cucina in provettaCucina in provetta
Cucina in provettaExplorandom
 
Metodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboMetodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboExplorandom
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaExplorandom
 

More from Explorandom (19)

L'agricoltura del futuro
L'agricoltura del futuroL'agricoltura del futuro
L'agricoltura del futuro
 
Olio
OlioOlio
Olio
 
Bancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolanoBancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolano
 
Eat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruitEat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruit
 
Orti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domaniOrti ieri, oggi e domani
Orti ieri, oggi e domani
 
Water is live
Water is liveWater is live
Water is live
 
Future farming eco greenhouse
Future farming eco greenhouseFuture farming eco greenhouse
Future farming eco greenhouse
 
Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del cibo
 
Space Food
Space FoodSpace Food
Space Food
 
Il cibo spazzatura
Il cibo spazzaturaIl cibo spazzatura
Il cibo spazzatura
 
Gli insetti: cibo per il futuro?
Gli insetti: cibo per il futuro?Gli insetti: cibo per il futuro?
Gli insetti: cibo per il futuro?
 
La denutrizione
La denutrizioneLa denutrizione
La denutrizione
 
Malnutrition
MalnutritionMalnutrition
Malnutrition
 
Basta agli sprechi
Basta agli sprechiBasta agli sprechi
Basta agli sprechi
 
Cucina in provetta
Cucina in provettaCucina in provetta
Cucina in provetta
 
Metodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboMetodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del cibo
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
 
Gli Ultracibi
Gli UltracibiGli Ultracibi
Gli Ultracibi
 
Gli Ogm
Gli OgmGli Ogm
Gli Ogm
 

Cibo spaziale

  • 2. CIBO NELLO SPAZIO: IERI Nei primi lanci spaziali, negli anni sessanta del secolo scorso, il cibo non era eccezionale, mentre per quanto riguarda il bere, agli astronauti venivano date bevande fruttate o zuccherate in polvere, solubili in acqua come il Tang. Così, in genere, gli astronauti, che erano sottoposti a un grande stress fisico e psicologico, durante una missione nello spazio perdevano molto peso. Immagine del vecchio” Tang”
  • 3. Quanto alla varietà, il cibo nello spazio si può raggruppare in sei tipi diversi : - Cibo reidratabile: ossia il cibo dal quale viene estratta una parte d’acqua , per ridurre il peso e allungare il suo tempo di conservazione. - Cibi con una percentuale d’acqua media: cioè tra il 15% e il 30%: pesche essicate, pere, carne . - Snack: noccioline, barrette di cereali, M&Ms. - Condimenti vari: come ketchup, senape, maionese e altre salse. Negli anni settanta la preparazione dei pasti per gli astronauti è molto migliorata. E OGGI
  • 4. - Carne irradiata. L’irradiazione è un trattamento fisico degli alimenti effettuato con radiazioni ionizzanti ad alta energia, in grado di inattivare gli enzimi dannosi presenti nell’alimento, ritardandone il deterioramento e inibendo la moltiplicazione dei microrganismi. Termo-stabilizzazione: si tratta di una sterilizzazione a temperature molto alte, intorno ai 121°C per 15 minuti per la carne e il pesce, mentre per la frutta basta una pastorizzazione a 71°C. Per cuocere le pietanze e mantenere inalterato il sapore, il cibo sterilizzato viene messo in speciali sacchetti formati da 4 strati dove non entra né luce né aria per evitare ossidazioni e per poi essere cucinato sottovuoto. -Liofilizzazione: il cibo viene congelato e poi privato dell’acqua che passa direttamente da cristalli di ghiaccio a vapore e poi conservato sottovuoto. Quando è il momento del consumo si aggiunge il brodo e si ricostituisce la pietanza. E OGGI
  • 5. ARGOTEC Argotec è unico responsabile dello sviluppo alimentare spaziale per gli astronauti europei sulla Stazione Spaziale Internazionale. Recentemente questa “azienda” ha infatti sviluppato una nuova area di ricerca per lo studio di cibo nutrizionale dedicato agli astronauti, il cosiddetto SPACE FOOD LAB situato a Torino. L'obbiettivo è quello di ridurre la quantità di sodio dagli alimenti e adattare un metodo di conservazione che non alteri il colore, il profumo e il sapore del cibo. Samantha Cristoforetti, responsabile del progetto nello spazio
  • 6. SPACE FOOD LAB Nello Space Food Lab di Torino, lo chef Stefano Polato della missione Futura e alcuni esperti di nutrizione sviluppano il cibo extra delle “grandi occasioni”, che ha una durata di almeno 18-24 mesi ed è costituito interamente da ingredienti biologici. In particolare, il menu per Samantha Cristoforetti è il risultato di oltre un anno e mezzo di ricerca e sviluppo del team guidato dallo Chef Polato di Argotec. L’obiettivo principale è quello di ridurre al minimo il contenuto di sale nel cibo, per evitare la ritenzione idrica e i suoi effetti negativi, e garantirne la conservazione senza alterarne colore, consistenza, odore e sapore.
  • 7. SPACE FOOD LAB Durante la produzione sono stati applicati metodi innovativi di disidratazione e termostabilizzazione. Dalle confezioni non devono fuoriuscire briciole o pezzetti di cibo che potrebbero finire all’interno delle strumentazioni oppure essere inalate. Gli ingredienti vengono pensati appositamente per ciascun astronauta europeo e rappresentano un vero e proprio boost psicologico nel corso delle missioni di lunga durata.
  • 8. Esempi di cibi prodotti da Argotec Laboratorio” SPACE FOOD LAB” a Torino Esempi di frutta prodotta: mela,pera,fragola “kit” di pietanze”
  • 9. Cibi termostabilizzati e liofilizzati da Argotec Buste contenenti semi di Quinoa e pesce Riso con piselli e gamberetti Altri alimenti prodotti da argotec
  • 10. Menu giornaliero degli astronauti Oggi chi va nello spazio ha l’opportunità di scegliere tra oltre 200 menu preparati dalla Nasa e, in alcuni casi, ha la possibilità di usufruire di razioni speciali pensate ad hoc per l’astronauta e che costituiscono una sorta di premio da consumare la domenica o durante le occasioni speciali, i BONUS food, appunto.
  • 12. È possibile trasferire l’esperienza del food spaziale nel settore “terrestre”? Sì, soprattutto per quanto riguarda lo spreco alimentare e la necessità di conservazione a lungo termine. Ad esempio in tutte le situazioni in cui non si ha a disposizione un frigorifero come nel caso di calamità naturali, attività estreme, escursioni in ambienti particolari … I costi, sono alti, ma in quei casi di emergenza si può per esempio giocare sui numeri, producendo più di 500 buste alla volta.
  • 13. Sitografia ● http://www.nasa.gov/ ● http://www.5wmagazine.com/2014/12/07/a- tavola-tra-le-stelle/ ● http://www.ilpost.it/2012/06/24/cosa-si-mangia- nello-spazio/ ● http://www.argotec.it/argotec/index.php/spacefo od/spacefood