SlideShare a Scribd company logo
1980   inizio globalizzazione Potenzialità del fenomeno Emancipazione vaste aree sottosviluppate del mondo   sviluppo dell'economia della conoscenza Scissione tra crescita economica , consumo di materie prime e di energia avvio di un governo ambientale mondiale ispirato anche da criteri di equità.
Globalizzazione incentrata sugli scambi e sui profitti economici:  politiche liberiste e  crescita di multinazionali Piccoli risultati  positivi a livello locale ma di scarso valore globale ,[object Object],Effettivi risvolti storici:
Nord e Sud del mondo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
mentre nel resto del mondo, circa un miliardo di persone non ha nemmeno accesso all’acqua potabile. http://www.svilupposostenibile.it/P_enna/rsa/acque_pot.html disuguale distribuzione delle risorse idriche e.. La domanda di acqua pro capite per un americano è di circa 500 litri al giorno,  per un europeo di circa 250 litri giorno,
alimentari ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],http://www.gondrano.it/diritti/fameB.htm   USA - 3650 Bangladesh – 1930 Irlanda - 3630 Haiti – 1900 Gran Bretagna – 3260 Etiopia – 1750
La globalizzazione  ha comportato inoltre l’industrializzazione dei Paesi arretrati e il loro progressivo tendere agli standard occidentali
La crescita economica e demografica di Cina e India stanno già portando conseguenze ambientali incredibili. I due Paesi insieme hanno il 40% della popolazione mondiale Tali dimensioni conferiscono al fenomeno  Cindia ( Cina + India) , un impatto ambientale che non ha precedenti nella storia dell'umanità.    Calcoli del  Worldwatch Institute  :          se la Cina e l'India dovessero consumare la stessa quantità di  petrolio pro capite  del  Giappone, questi due Paesi da soli consumerebbero più petrolio di quanto il  mondo ne produca attualmente;           se i consumi  cinesi  e indiani della biosfera dovessero raggiungere il livello pro capite dei consumi europei, le risorse naturali del Pianeta basterebbero appena per loro.          il Pianeta è già entrato oggi in una  situazione di emergenza  per l'impatto di questi due Paesi, molto tempo prima che la loro crescita economica sia arrivata a livelli paragonabili ai nostri Il fenomeno Cindia
[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Paesi ricchi e Paesi poveri

Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del ciboLe Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
ente di bacino padova 2
 
Presentazione modulo 1
Presentazione modulo 1Presentazione modulo 1
Presentazione modulo 1ivanarosati
 
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Nicola Rabbi
 
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
CristinaGalizia
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
Maria Bonomo
 
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricalaprofkira
 
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Claudia Laricchia
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizioneQuinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
FAO
 
Presentazione Situazione Mondiale
Presentazione Situazione Mondiale Presentazione Situazione Mondiale
Presentazione Situazione Mondiale
Manuel Castelletti
 
matematica
 matematica matematica
matematicaimartini
 
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Free Your Talent
 
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghiWWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF ITALIA
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
WWF ITALIA
 
Situazione idrica del pianeta cl.3 b
Situazione idrica del pianeta cl.3 bSituazione idrica del pianeta cl.3 b
Situazione idrica del pianeta cl.3 bCarla Stella
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
guest6f3ee1
 

Similar to Paesi ricchi e Paesi poveri (20)

Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del ciboLe Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
 
Presentazione modulo 1
Presentazione modulo 1Presentazione modulo 1
Presentazione modulo 1
 
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
 
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
 
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idrica
 
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
La fame nel mondo
 
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizioneQuinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
 
Presentazione Situazione Mondiale
Presentazione Situazione Mondiale Presentazione Situazione Mondiale
Presentazione Situazione Mondiale
 
matematica
 matematica matematica
matematica
 
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
 
La denutrizione
La denutrizioneLa denutrizione
La denutrizione
 
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghiWWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
 
Eco farming
Eco farmingEco farming
Eco farming
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
 
Situazione idrica del pianeta cl.3 b
Situazione idrica del pianeta cl.3 bSituazione idrica del pianeta cl.3 b
Situazione idrica del pianeta cl.3 b
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 

More from mazer

Denitrificazione
DenitrificazioneDenitrificazione
Denitrificazionemazer
 
Nitrificazione
NitrificazioneNitrificazione
Nitrificazionemazer
 
Fissazione
FissazioneFissazione
Fissazionemazer
 
Assimilazione
AssimilazioneAssimilazione
Assimilazionemazer
 
Ammonificazione
AmmonificazioneAmmonificazione
Ammonificazionemazer
 
Acidificazione
AcidificazioneAcidificazione
Acidificazionemazer
 
Presentazione1 Acqua
Presentazione1 AcquaPresentazione1 Acqua
Presentazione1 Acquamazer
 
GOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0intGOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0int
mazer
 
Presentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con AnimazionePresentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con Animazionemazer
 
Government
GovernmentGovernment
Governmentmazer
 
Contesto nazionale e internazionale che determinò la necessità della Costituente
Contesto nazionale e internazionale che determinò la necessità della CostituenteContesto nazionale e internazionale che determinò la necessità della Costituente
Contesto nazionale e internazionale che determinò la necessità della Costituentemazer
 

More from mazer (11)

Denitrificazione
DenitrificazioneDenitrificazione
Denitrificazione
 
Nitrificazione
NitrificazioneNitrificazione
Nitrificazione
 
Fissazione
FissazioneFissazione
Fissazione
 
Assimilazione
AssimilazioneAssimilazione
Assimilazione
 
Ammonificazione
AmmonificazioneAmmonificazione
Ammonificazione
 
Acidificazione
AcidificazioneAcidificazione
Acidificazione
 
Presentazione1 Acqua
Presentazione1 AcquaPresentazione1 Acqua
Presentazione1 Acqua
 
GOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0intGOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0int
 
Presentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con AnimazionePresentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con Animazione
 
Government
GovernmentGovernment
Government
 
Contesto nazionale e internazionale che determinò la necessità della Costituente
Contesto nazionale e internazionale che determinò la necessità della CostituenteContesto nazionale e internazionale che determinò la necessità della Costituente
Contesto nazionale e internazionale che determinò la necessità della Costituente
 

Paesi ricchi e Paesi poveri

  • 1. 1980  inizio globalizzazione Potenzialità del fenomeno Emancipazione vaste aree sottosviluppate del mondo sviluppo dell'economia della conoscenza Scissione tra crescita economica , consumo di materie prime e di energia avvio di un governo ambientale mondiale ispirato anche da criteri di equità.
  • 2.
  • 3.
  • 4. mentre nel resto del mondo, circa un miliardo di persone non ha nemmeno accesso all’acqua potabile. http://www.svilupposostenibile.it/P_enna/rsa/acque_pot.html disuguale distribuzione delle risorse idriche e.. La domanda di acqua pro capite per un americano è di circa 500 litri al giorno, per un europeo di circa 250 litri giorno,
  • 5.
  • 6. La globalizzazione ha comportato inoltre l’industrializzazione dei Paesi arretrati e il loro progressivo tendere agli standard occidentali
  • 7. La crescita economica e demografica di Cina e India stanno già portando conseguenze ambientali incredibili. I due Paesi insieme hanno il 40% della popolazione mondiale Tali dimensioni conferiscono al fenomeno Cindia ( Cina + India) , un impatto ambientale che non ha precedenti nella storia dell'umanità.   Calcoli del Worldwatch Institute :         se la Cina e l'India dovessero consumare la stessa quantità di petrolio pro capite del Giappone, questi due Paesi da soli consumerebbero più petrolio di quanto il mondo ne produca attualmente;         se i consumi cinesi e indiani della biosfera dovessero raggiungere il livello pro capite dei consumi europei, le risorse naturali del Pianeta basterebbero appena per loro.         il Pianeta è già entrato oggi in una situazione di emergenza per l'impatto di questi due Paesi, molto tempo prima che la loro crescita economica sia arrivata a livelli paragonabili ai nostri Il fenomeno Cindia
  • 8.