SlideShare a Scribd company logo
1844-1900


“Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo,
                come se fosse l'ultimo”
•Nascita della   •Umano, troppo •Così parlò
Tragedia (1872) umano (1878-80) Zarathustra (1883)
•Considerazioni •Aurora (1881)
inattuali (1873)
Il motivo centrale de La nascita della
     tragedia è la distinzione fra:
Spirito dionisiaco       seguire i
piaceri
Spirito apollineo        seguire la
razionalità
 L’uomo non può rifiutare il principio della 
      vita, che è la dimensione strutturale 
   dell’uomo, la quale è stata offuscata dalla 
cultura occidentale e dalla morale cristiana. 
Con la sua accettazione totale della vita e dei 
  suoi contrari, Nietzsche si pone al di là del 
  pessimismo e dell’ottimismo (ovvero della 
        mentalità a lui contemporanea).
  Secondo Nietzsche la figura mitologica di 
  Dioniso è l’incarnazione del “sì” totale alla 
    vita, in quanto esalta valori vitali e non 
rinunciatari, quali l’amore fisico, la gioia, la 
   guerra, la volontà di potenza, la fierezza.
La morale, da sempre considerata evidente di
per sé, è per Nietzsche un problema e va
pertanto “guardata” con sospetto. Nietzsche
conduce un’analisi genealogica della morale,
per scoprirne la genesi psicologica effettiva e
mostrare il carattere storico dei valori etici e le
motivazioni umane che ne sono alla base.
 Morale dei Signori                basata sulla forza e sulla
  fisicità

 Il Cristianesimo rovesciò questi valori

 Morale degli Schiavi                basata sulla debolezza e
  sulla castità

                              Risentimento:
odio impotente dei deboli verso i forti, ovvero verso ciò che inconsciamente
    vorrebbero essere; tale odio è teso a sottomettere i forti attraverso un
                           tavola di valori antivitali
L’accettazione della morte di Dio significa l’accettazione della morte di
   ogni illusione e certezza della metafisica.
Essa rappresenta il presupposto per la transizione dall’uomo al
   superuomo.
La distruzione di tutte le certezze tradizionali espone l’uomo al
   nichilismo.
Nietzsche distingue un nichilismo:
√ Attivo (che distrugge le vecchie credenze e le sostituisce con altre).
√ Passivo (che distrugge le vecchie credenze e si abbandona ad una
   rassegnazione passiva).
E’ colui che:
 accetta la vita
 rifiuta la morale tradizionale
 va oltre la morte di Dio
 si pone come volontà di potenza
 ritorna ad uno spirito dionisiaco
“Volontà di potenza come “legge di natura”,
      Volontà di potenza come vita
     Volontà di potenza come morale
     Volontà di potenza come politica
    Volontà di potenza come scienza”
•   “Che cosa desideriamo noi vedendo la bellezza? Desideriamo di essere
    belli; crediamo che a ciò vada congiunta molta felicità. Ma questo è un
    errore „

•   “Ciò che non mi distrugge mi rende più forte„

•   “L'amore è lo stato in cui l'uomo vede le cose diverse da come sono„

•   “Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità„

•   “Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui„
Mereu Alessia
  Sanna Anna
Picciau Michela
   5^D ling.

More Related Content

What's hot

Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
reportages1
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
Vincenzo Filetti
 
Cartesio
CartesioCartesio
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
Gianfranco Marini
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
RiccardoGaluca
 
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di MussoliniIl "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
voglio10italiano
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
Gianfranco Marini
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
robertnozick
 
Karl heinrich marx
Karl heinrich marxKarl heinrich marx
Karl heinrich marx
Stefano Soddu
 
Marx
MarxMarx
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
Antonio Nini
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
robertnozick
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
Gianfranco Marini
 

What's hot (20)

Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Kant
KantKant
Kant
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di MussoliniIl "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
 
Karl heinrich marx
Karl heinrich marxKarl heinrich marx
Karl heinrich marx
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
L'italia fascista
L'italia fascistaL'italia fascista
L'italia fascista
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 

Similar to Presentazione Nietzsche

Russell
RussellRussell
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
Michela Mazzola
 
Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?
Religiosi Camilliani
 
Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
Michela Mazzola
 
SENECA - Una lezione introduttiva
SENECA - Una lezione introduttivaSENECA - Una lezione introduttiva
SENECA - Una lezione introduttiva
poggipaolo
 
Le domande della vita e la religione
Le domande della vita e la religioneLe domande della vita e la religione
Le domande della vita e la religione
Dour67Dour67
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)giovanni quartini
 
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi..."Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
CKBGShare
 
Kung
KungKung
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
Stefano Curci
 
Fides et ratio
Fides et ratioFides et ratio
Fides et ratio
Paola Barigelli-Calcari
 
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità   ellenismo e cristianesimovirtù e felicità   ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 

Similar to Presentazione Nietzsche (14)

Russell
RussellRussell
Russell
 
Slides su eutanasia
Slides su eutanasiaSlides su eutanasia
Slides su eutanasia
 
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
 
Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?
 
Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
 
SENECA - Una lezione introduttiva
SENECA - Una lezione introduttivaSENECA - Una lezione introduttiva
SENECA - Una lezione introduttiva
 
Le domande della vita e la religione
Le domande della vita e la religioneLe domande della vita e la religione
Le domande della vita e la religione
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi..."Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
"Credere?" Il forum come artefatto discorsivo per la costruzione della religi...
 
Kung
KungKung
Kung
 
Schopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzscheSchopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzsche
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Fides et ratio
Fides et ratioFides et ratio
Fides et ratio
 
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità   ellenismo e cristianesimovirtù e felicità   ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
 

Presentazione Nietzsche

  • 1. 1844-1900 “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
  • 2. •Nascita della •Umano, troppo •Così parlò Tragedia (1872) umano (1878-80) Zarathustra (1883) •Considerazioni •Aurora (1881) inattuali (1873)
  • 3. Il motivo centrale de La nascita della tragedia è la distinzione fra: Spirito dionisiaco seguire i piaceri Spirito apollineo seguire la razionalità
  • 4.  L’uomo non può rifiutare il principio della  vita, che è la dimensione strutturale  dell’uomo, la quale è stata offuscata dalla  cultura occidentale e dalla morale cristiana.  Con la sua accettazione totale della vita e dei  suoi contrari, Nietzsche si pone al di là del  pessimismo e dell’ottimismo (ovvero della  mentalità a lui contemporanea). Secondo Nietzsche la figura mitologica di  Dioniso è l’incarnazione del “sì” totale alla  vita, in quanto esalta valori vitali e non  rinunciatari, quali l’amore fisico, la gioia, la  guerra, la volontà di potenza, la fierezza.
  • 5. La morale, da sempre considerata evidente di per sé, è per Nietzsche un problema e va pertanto “guardata” con sospetto. Nietzsche conduce un’analisi genealogica della morale, per scoprirne la genesi psicologica effettiva e mostrare il carattere storico dei valori etici e le motivazioni umane che ne sono alla base.
  • 6.  Morale dei Signori basata sulla forza e sulla fisicità Il Cristianesimo rovesciò questi valori  Morale degli Schiavi basata sulla debolezza e sulla castità Risentimento: odio impotente dei deboli verso i forti, ovvero verso ciò che inconsciamente vorrebbero essere; tale odio è teso a sottomettere i forti attraverso un tavola di valori antivitali
  • 7. L’accettazione della morte di Dio significa l’accettazione della morte di ogni illusione e certezza della metafisica. Essa rappresenta il presupposto per la transizione dall’uomo al superuomo. La distruzione di tutte le certezze tradizionali espone l’uomo al nichilismo. Nietzsche distingue un nichilismo: √ Attivo (che distrugge le vecchie credenze e le sostituisce con altre). √ Passivo (che distrugge le vecchie credenze e si abbandona ad una rassegnazione passiva).
  • 8. E’ colui che:  accetta la vita  rifiuta la morale tradizionale  va oltre la morte di Dio  si pone come volontà di potenza  ritorna ad uno spirito dionisiaco
  • 9. “Volontà di potenza come “legge di natura”, Volontà di potenza come vita Volontà di potenza come morale Volontà di potenza come politica Volontà di potenza come scienza”
  • 10. “Che cosa desideriamo noi vedendo la bellezza? Desideriamo di essere belli; crediamo che a ciò vada congiunta molta felicità. Ma questo è un errore „ • “Ciò che non mi distrugge mi rende più forte„ • “L'amore è lo stato in cui l'uomo vede le cose diverse da come sono„ • “Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità„ • “Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui„
  • 11. Mereu Alessia Sanna Anna Picciau Michela 5^D ling.