SlideShare a Scribd company logo
TRA NATURALISMO E
VERISMO
1NoemiColangeli©gmail.com
Per affrontare il Verismo italiano in modo
efficace è importante conoscere gli
aspetti che lo differenziano dal
Naturalismo francese e inglese.
Questa è una tabella comparativa che
riassume, appunto, i distinguo
fondamentali
2
NoemiColangeli©gmail.com
MOVIMENTI NATURALISMO VERISMO
LUOGO PARIGI, LONDRA
FRANCIA, INGHILTERRA
SICILIA,
ITALIA DEL SUD
CONTESTO STORICO II° RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE
QUESTIONE MERIDIONALE
AMBIENTE OPERAI, MENDICANTI MINATORI, PESCATORI
INTENZIONE DEGLI
SCRITTORI
DENUNCIA SOCIALE E SPINTA AL
CAMBIAMENTO
CRONACA RASSEGNATA
3
NoemiColangeli©gmail.com
 La teoria dell'impersonalità del Naturalismo
francese fu applicata da Verga in forme del
tutto autonome e originali. Essa comporta
1'"eclisse" dell'autore, che non giudica, ma
ha il solo obiettivo di rappresentare fatti,
oggetti e personaggi. L'autore mette il
lettore dinanzi al «fatto nudo e schietto»,
senza filtrarlo attraverso il proprio punto di
vista, e lo riferisce con le parole usate dalla
narrazione popolare.

4
NoemiColangeli©gmail.com
LA RICERCA DI UN VALORE OBIETTIVO
DELLA RICERCA LETTERARIA
TROVA RISCONTRO IN VERGA
NEL SUO LAVORO FOTOGRAFICO
5
NoemiColangeli©gmail.com
6
NoemiColangeli©gmail.com
7
NoemiColangeli©gmail.com
8
NoemiColangeli©gmail.com
9
NoemiColangeli©gmail.com
10
NoemiColangeli©gmail.com
11
NoemiColangeli©gmail.com
 Nacque a Catania nel 1840 da una famiglia ricca. Poté
quindi permettersi di studiare in un paese, la Sicilia,
dove l’analfabetismo toccava punte del 91%.
12
NoemiColangeli©gmail.com
13
NoemiColangeli©gmail.com
 Soggiornò dal 1970 a Milano, dove entrò a contatto con
il movimento letterario della Scapigliatura e strinse
amicizia con il teorico del Verismo, Luigi Capuana.
14
NoemiColangeli©gmail.com
 I suoi primi 3 romanzi,
intitolati
 Eva, Eros e Tigre reale
erano romantici e passionali
secondo la moda del tempo,
ma i testi del Naturalismo
europeo lo colpirono al
punto da abbandonare le
tematiche e lo stile che
avevano caratterizzato le
sue opere giovanili
15
NoemiColangeli©gmail.com
 Questa conversione
letteraria si colloca
nel 1874, quando con
la novella Nedda
descrisse lo squallido
mondo dei braccianti
siciliani,aderendo al
Verismo teorizzato da
Capuana.
16
NoemiColangeli©gmail.com
 Era una ragazza bruna, vestita miseramente; aveva quell'attitudine
timida e ruvida che danno la miseria e l'isolamento. Forse sarebbe
stata bella, se gli stenti e le fatiche non ne avessero alterato
profondamente non solo le sembianze gentili della donna, ma direi
anche la forma umana. I suoi capelli erano neri, folti, arruffati, appena
annodati con dello spago …Gli occhi erano neri, grandi, nuotanti in un
fluido azzurrino, quali li avrebbe invidiati una regina a quella povera
figliuola raggomitolata sull'ultimo gradino della scala umana, se non
fossero stati offuscati dall'ombrosa timidezza della miseria, o non
fossero sembrati stupidi per una triste e continua rassegnazione.
…Ella faceva da manovale, quando non aveva da trasportare sassi nei
terreni che si andavano dissodando; o portava dei carichi in città per
conto altrui, o faceva di quegli altri lavori più duri che da quelle parti
stimansi inferiori al còmpito dell'uomo. La vendemmia, la messe, la
raccolta delle olive per lei erano delle feste, dei giorni di baldoria, un
passatempo, anziché una fatica. …
17
NoemiColangeli©gmail.com
Particolarmente produttivo fu il decennio
1880-1890, in cui scrisse le sue opere più
importanti, tutte in prosa:
NOVELLE
ROMANZI
18
NoemiColangeli©gmail.com
1a raccolta di novelle intitolata Vita nei
campi (1881), in cui è contenuta la
novella di Rosso Malpelo
2° raccolta di novelle intitolata Novelle
rusticane (1883)
19
NoemiColangeli©gmail.com
 La novella di Rosso
Malpelo è
particolarmente
interessante, non solo
per il soggetto, ma
anche per capire la
tecnica narrativa di
Verga. Il personaggio
principale della
novella è un ragazzino
sfruttato e maltrattato
dagli adulti che lavora
in miniera sotto terra.
20
NoemiColangeli©gmail.com
Sin dalle prime parole possiamo renderci
conto di come Verga usi la narrazione
impersonale, poiché mette da parte il
proprio punto di vista e si cala
completamente nella mentalità popolare,
spiegando la realtà con gli stessi
pregiudizi e la stessa rassegnazione della
gente più semplice e povera.
21
NoemiColangeli©gmail.com
"Malpelo si chiamava così perché aveva i
capelli rossi; ed aveva i capelli rossi
perché era un ragazzo malizioso e cattivo,
che prometteva di riescire un fior di
birbone". Persino la mamma "aveva quasi
dimenticato il suo nome di battesimo".
22
NoemiColangeli©gmail.com
Il ragazzo, dunque, è vittima di un
pregiudizio popolare, quello che associa
i capelli rossi alla cattiveria.
Inoltre Malpelo "era davvero un brutto
ceffo, torvo, ringhioso, e selvatico". È la
vita che conduce ad averlo ridotto così: la
mamma lo trascura, la sorella si vergogna
di lui.
23
NoemiColangeli©gmail.com
Il padre, l'unico che gli riservava una
qualche forma di affetto, è morto nella
stessa cava dove lavora Malpelo, sepolto
da una frana mentre lavorava a rischio e
fuori orario per portare un po’ di soldi
alla famiglia.
24
NoemiColangeli©gmail.com
Verga progettò una serie di 5 romanzi
intitolata Il ciclo dei vinti in cui avrebbe
dovuto raccontare 5 storie di persone
vinte dalla vita, ma riuscì a portare a
termine solo i primi due romanzi e cioè I
Malavoglia e Mastro don Gesualdo.
25
NoemiColangeli©gmail.com
La storia de I Malavoglia racconta di
una famiglia di pescatori che per uscire
dalla miseria in cui vivono cadono in
disgrazie peggiori e la loro famiglia si
disintegra; solo Alessi, l’unico che resterà
a casa, riuscirà a vivere un po’ più
serenamente.
26
NoemiColangeli©gmail.com
Questa vicenda esemplifica la teoria
dell’ostrica di Verga, secondo cui come
l’ostrica deve restare attaccata allo
scoglio per vivere, così la gente umile
del Sud non deve lasciare il proprio
paese o finirà divorata dai pescecani
della città.

27
NoemiColangeli©gmail.com
 Lo scrittore, stanco e deluso per il modesto
successo delle sue opere tra un pubblico
frastornato dalla magniloquenza degli scritti
dannunziani, visse gli ultimi anni in Sicilia,
chiudendosi nel nazionalismo. Dette il suo
appoggio alla campagna libica del 1911,
sostenne l’intervento italiano nella prima
guerra mondiale e fu nominato senatore nel
1920. Morì a Catania il 27 gennaio 1922.
28
NoemiColangeli©gmail.com
29
NoemiColangeli©gmail.com

More Related Content

What's hot

Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
Francesco Baldassarre
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gianfranco Marini
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Svevo
SvevoSvevo
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
maestrogiu
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
Gianluca Carboni
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Giorgio Scudeletti
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
Maria pia Dell'Erba
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Anna Sparagna
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
Giovanni Verga 2.pdf
Giovanni Verga 2.pdfGiovanni Verga 2.pdf
Giovanni Verga 2.pdf
FrancescoLiberati1
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinesesara1668
 

What's hot (20)

Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Giovanni Verga 2.pdf
Giovanni Verga 2.pdfGiovanni Verga 2.pdf
Giovanni Verga 2.pdf
 
Kant
KantKant
Kant
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
 

Similar to Noemi Colangeli_Giovanni Verga

Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010xelogom
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
LudovicaCalonzi
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011BibliotecaQC
 
Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012BibliotecaQC
 
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliotecaQC
 
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioniCatalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Jack Wolf
 
Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011BibliotecaQC
 
Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012BibliotecaQC
 
Noemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il DecameronNoemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il Decameron
Noemi Colangeli
 
Proposte di lettura convitto 230416
Proposte di lettura convitto 230416Proposte di lettura convitto 230416
Proposte di lettura convitto 230416
biblioconvittopa
 

Similar to Noemi Colangeli_Giovanni Verga (20)

Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011
 
Nar 02 2011
Nar 02 2011Nar 02 2011
Nar 02 2011
 
Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012
 
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
 
Narr 11 2012
Narr 11 2012Narr 11 2012
Narr 11 2012
 
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioniCatalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
 
Nar 09 2014
Nar 09 2014Nar 09 2014
Nar 09 2014
 
Nar 06 2015
Nar 06 2015Nar 06 2015
Nar 06 2015
 
Nar 05 2014
Nar 05 2014Nar 05 2014
Nar 05 2014
 
Nar 06 2011
Nar 06 2011Nar 06 2011
Nar 06 2011
 
Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011
 
Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012
 
Nar 04 2014
Nar 04 2014Nar 04 2014
Nar 04 2014
 
Nar 07 2013
Nar 07 2013Nar 07 2013
Nar 07 2013
 
Noemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il DecameronNoemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il Decameron
 
Proposte di lettura convitto 230416
Proposte di lettura convitto 230416Proposte di lettura convitto 230416
Proposte di lettura convitto 230416
 
Nar 03 2011
Nar 03 2011Nar 03 2011
Nar 03 2011
 
Nar 02 2014
Nar 02 2014Nar 02 2014
Nar 02 2014
 

More from Noemi Colangeli

Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviNoemi Colangeli
 
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-PagliaraniUnità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Noemi Colangeli
 
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, AssiriNoemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
Noemi Colangeli
 
Marco Senni presenta: La mia ricetta
Marco Senni presenta: La mia ricettaMarco Senni presenta: La mia ricetta
Marco Senni presenta: La mia ricettaNoemi Colangeli
 
IL VOLONTARIATO a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi
IL VOLONTARIATO  a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi IL VOLONTARIATO  a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi
IL VOLONTARIATO a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi Noemi Colangeli
 
Liv Taverniti presenta: Il mio viaggio a Istanbul
Liv Taverniti presenta:  Il mio viaggio a IstanbulLiv Taverniti presenta:  Il mio viaggio a Istanbul
Liv Taverniti presenta: Il mio viaggio a Istanbul
Noemi Colangeli
 
Chiara Müller presenta la Geografia della Turchia
Chiara Müller presenta la Geografia della TurchiaChiara Müller presenta la Geografia della Turchia
Chiara Müller presenta la Geografia della Turchia
Noemi Colangeli
 
Mizzi Trezzini presenta La Grecia
Mizzi Trezzini presenta La GreciaMizzi Trezzini presenta La Grecia
Mizzi Trezzini presenta La Grecia
Noemi Colangeli
 
Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca
Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca
Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca
Noemi Colangeli
 
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La GermaniaBartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Noemi Colangeli
 
Nicolò Esposito presenta: La Geografia dei Paesi Bassi
Nicolò Esposito presenta: La Geografia dei Paesi BassiNicolò Esposito presenta: La Geografia dei Paesi Bassi
Nicolò Esposito presenta: La Geografia dei Paesi Bassi
Noemi Colangeli
 
Flavia Menghi presenta la Geografia dell'Irlanda
Flavia Menghi presenta la Geografia dell'IrlandaFlavia Menghi presenta la Geografia dell'Irlanda
Flavia Menghi presenta la Geografia dell'Irlanda
Noemi Colangeli
 
Elena Ventriglia presenta La Gran Bretagna
Elena Ventriglia presenta La Gran BretagnaElena Ventriglia presenta La Gran Bretagna
Elena Ventriglia presenta La Gran Bretagna
Noemi Colangeli
 
Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia
Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia
Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia
Noemi Colangeli
 
Scuola Svizzera di Roma_ Ruby Danon e Filippo Benetti Geografia della Spagna
Scuola Svizzera di Roma_ Ruby Danon e Filippo Benetti Geografia della SpagnaScuola Svizzera di Roma_ Ruby Danon e Filippo Benetti Geografia della Spagna
Scuola Svizzera di Roma_ Ruby Danon e Filippo Benetti Geografia della Spagna
Noemi Colangeli
 
Scuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogallo
Scuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogalloScuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogallo
Scuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogallo
Noemi Colangeli
 

More from Noemi Colangeli (17)

Brancati vol2 cap3
Brancati vol2 cap3Brancati vol2 cap3
Brancati vol2 cap3
 
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
 
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-PagliaraniUnità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-Pagliarani
 
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, AssiriNoemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
 
Marco Senni presenta: La mia ricetta
Marco Senni presenta: La mia ricettaMarco Senni presenta: La mia ricetta
Marco Senni presenta: La mia ricetta
 
IL VOLONTARIATO a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi
IL VOLONTARIATO  a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi IL VOLONTARIATO  a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi
IL VOLONTARIATO a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi
 
Liv Taverniti presenta: Il mio viaggio a Istanbul
Liv Taverniti presenta:  Il mio viaggio a IstanbulLiv Taverniti presenta:  Il mio viaggio a Istanbul
Liv Taverniti presenta: Il mio viaggio a Istanbul
 
Chiara Müller presenta la Geografia della Turchia
Chiara Müller presenta la Geografia della TurchiaChiara Müller presenta la Geografia della Turchia
Chiara Müller presenta la Geografia della Turchia
 
Mizzi Trezzini presenta La Grecia
Mizzi Trezzini presenta La GreciaMizzi Trezzini presenta La Grecia
Mizzi Trezzini presenta La Grecia
 
Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca
Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca
Filippo Quojani presenta La Repubblica Ceca
 
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La GermaniaBartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
 
Nicolò Esposito presenta: La Geografia dei Paesi Bassi
Nicolò Esposito presenta: La Geografia dei Paesi BassiNicolò Esposito presenta: La Geografia dei Paesi Bassi
Nicolò Esposito presenta: La Geografia dei Paesi Bassi
 
Flavia Menghi presenta la Geografia dell'Irlanda
Flavia Menghi presenta la Geografia dell'IrlandaFlavia Menghi presenta la Geografia dell'Irlanda
Flavia Menghi presenta la Geografia dell'Irlanda
 
Elena Ventriglia presenta La Gran Bretagna
Elena Ventriglia presenta La Gran BretagnaElena Ventriglia presenta La Gran Bretagna
Elena Ventriglia presenta La Gran Bretagna
 
Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia
Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia
Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia
 
Scuola Svizzera di Roma_ Ruby Danon e Filippo Benetti Geografia della Spagna
Scuola Svizzera di Roma_ Ruby Danon e Filippo Benetti Geografia della SpagnaScuola Svizzera di Roma_ Ruby Danon e Filippo Benetti Geografia della Spagna
Scuola Svizzera di Roma_ Ruby Danon e Filippo Benetti Geografia della Spagna
 
Scuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogallo
Scuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogalloScuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogallo
Scuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogallo
 

Noemi Colangeli_Giovanni Verga

  • 2. Per affrontare il Verismo italiano in modo efficace è importante conoscere gli aspetti che lo differenziano dal Naturalismo francese e inglese. Questa è una tabella comparativa che riassume, appunto, i distinguo fondamentali 2 NoemiColangeli©gmail.com
  • 3. MOVIMENTI NATURALISMO VERISMO LUOGO PARIGI, LONDRA FRANCIA, INGHILTERRA SICILIA, ITALIA DEL SUD CONTESTO STORICO II° RIVOLUZIONE INDUSTRIALE QUESTIONE MERIDIONALE AMBIENTE OPERAI, MENDICANTI MINATORI, PESCATORI INTENZIONE DEGLI SCRITTORI DENUNCIA SOCIALE E SPINTA AL CAMBIAMENTO CRONACA RASSEGNATA 3 NoemiColangeli©gmail.com
  • 4.  La teoria dell'impersonalità del Naturalismo francese fu applicata da Verga in forme del tutto autonome e originali. Essa comporta 1'"eclisse" dell'autore, che non giudica, ma ha il solo obiettivo di rappresentare fatti, oggetti e personaggi. L'autore mette il lettore dinanzi al «fatto nudo e schietto», senza filtrarlo attraverso il proprio punto di vista, e lo riferisce con le parole usate dalla narrazione popolare.  4 NoemiColangeli©gmail.com
  • 5. LA RICERCA DI UN VALORE OBIETTIVO DELLA RICERCA LETTERARIA TROVA RISCONTRO IN VERGA NEL SUO LAVORO FOTOGRAFICO 5 NoemiColangeli©gmail.com
  • 12.  Nacque a Catania nel 1840 da una famiglia ricca. Poté quindi permettersi di studiare in un paese, la Sicilia, dove l’analfabetismo toccava punte del 91%. 12 NoemiColangeli©gmail.com
  • 14.  Soggiornò dal 1970 a Milano, dove entrò a contatto con il movimento letterario della Scapigliatura e strinse amicizia con il teorico del Verismo, Luigi Capuana. 14 NoemiColangeli©gmail.com
  • 15.  I suoi primi 3 romanzi, intitolati  Eva, Eros e Tigre reale erano romantici e passionali secondo la moda del tempo, ma i testi del Naturalismo europeo lo colpirono al punto da abbandonare le tematiche e lo stile che avevano caratterizzato le sue opere giovanili 15 NoemiColangeli©gmail.com
  • 16.  Questa conversione letteraria si colloca nel 1874, quando con la novella Nedda descrisse lo squallido mondo dei braccianti siciliani,aderendo al Verismo teorizzato da Capuana. 16 NoemiColangeli©gmail.com
  • 17.  Era una ragazza bruna, vestita miseramente; aveva quell'attitudine timida e ruvida che danno la miseria e l'isolamento. Forse sarebbe stata bella, se gli stenti e le fatiche non ne avessero alterato profondamente non solo le sembianze gentili della donna, ma direi anche la forma umana. I suoi capelli erano neri, folti, arruffati, appena annodati con dello spago …Gli occhi erano neri, grandi, nuotanti in un fluido azzurrino, quali li avrebbe invidiati una regina a quella povera figliuola raggomitolata sull'ultimo gradino della scala umana, se non fossero stati offuscati dall'ombrosa timidezza della miseria, o non fossero sembrati stupidi per una triste e continua rassegnazione. …Ella faceva da manovale, quando non aveva da trasportare sassi nei terreni che si andavano dissodando; o portava dei carichi in città per conto altrui, o faceva di quegli altri lavori più duri che da quelle parti stimansi inferiori al còmpito dell'uomo. La vendemmia, la messe, la raccolta delle olive per lei erano delle feste, dei giorni di baldoria, un passatempo, anziché una fatica. … 17 NoemiColangeli©gmail.com
  • 18. Particolarmente produttivo fu il decennio 1880-1890, in cui scrisse le sue opere più importanti, tutte in prosa: NOVELLE ROMANZI 18 NoemiColangeli©gmail.com
  • 19. 1a raccolta di novelle intitolata Vita nei campi (1881), in cui è contenuta la novella di Rosso Malpelo 2° raccolta di novelle intitolata Novelle rusticane (1883) 19 NoemiColangeli©gmail.com
  • 20.  La novella di Rosso Malpelo è particolarmente interessante, non solo per il soggetto, ma anche per capire la tecnica narrativa di Verga. Il personaggio principale della novella è un ragazzino sfruttato e maltrattato dagli adulti che lavora in miniera sotto terra. 20 NoemiColangeli©gmail.com
  • 21. Sin dalle prime parole possiamo renderci conto di come Verga usi la narrazione impersonale, poiché mette da parte il proprio punto di vista e si cala completamente nella mentalità popolare, spiegando la realtà con gli stessi pregiudizi e la stessa rassegnazione della gente più semplice e povera. 21 NoemiColangeli©gmail.com
  • 22. "Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone". Persino la mamma "aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo". 22 NoemiColangeli©gmail.com
  • 23. Il ragazzo, dunque, è vittima di un pregiudizio popolare, quello che associa i capelli rossi alla cattiveria. Inoltre Malpelo "era davvero un brutto ceffo, torvo, ringhioso, e selvatico". È la vita che conduce ad averlo ridotto così: la mamma lo trascura, la sorella si vergogna di lui. 23 NoemiColangeli©gmail.com
  • 24. Il padre, l'unico che gli riservava una qualche forma di affetto, è morto nella stessa cava dove lavora Malpelo, sepolto da una frana mentre lavorava a rischio e fuori orario per portare un po’ di soldi alla famiglia. 24 NoemiColangeli©gmail.com
  • 25. Verga progettò una serie di 5 romanzi intitolata Il ciclo dei vinti in cui avrebbe dovuto raccontare 5 storie di persone vinte dalla vita, ma riuscì a portare a termine solo i primi due romanzi e cioè I Malavoglia e Mastro don Gesualdo. 25 NoemiColangeli©gmail.com
  • 26. La storia de I Malavoglia racconta di una famiglia di pescatori che per uscire dalla miseria in cui vivono cadono in disgrazie peggiori e la loro famiglia si disintegra; solo Alessi, l’unico che resterà a casa, riuscirà a vivere un po’ più serenamente. 26 NoemiColangeli©gmail.com
  • 27. Questa vicenda esemplifica la teoria dell’ostrica di Verga, secondo cui come l’ostrica deve restare attaccata allo scoglio per vivere, così la gente umile del Sud non deve lasciare il proprio paese o finirà divorata dai pescecani della città.  27 NoemiColangeli©gmail.com
  • 28.  Lo scrittore, stanco e deluso per il modesto successo delle sue opere tra un pubblico frastornato dalla magniloquenza degli scritti dannunziani, visse gli ultimi anni in Sicilia, chiudendosi nel nazionalismo. Dette il suo appoggio alla campagna libica del 1911, sostenne l’intervento italiano nella prima guerra mondiale e fu nominato senatore nel 1920. Morì a Catania il 27 gennaio 1922. 28 NoemiColangeli©gmail.com