SlideShare a Scribd company logo
Quintiliano




Presentazione a cura di Sara e
              Giada
   Liceo delle scienze umane
La vita
Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagnanel 35
d.C. Si trasferì in giovane età a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio
Palèmone e di Servili Nonanio. Inoltre poté conoscere e quindi ascoltare il
retore Domizio Afro, e Seneca. Finiti gli studi ritornò in Spagna dove poté
restare fino al 68 esercitando la professione di maestro di retorica; in
seguito a quella data venne ricondotto a Roma da Sulpicio Galba che in quel
medesimo anno divenne imperatore.
Giunto a Roma nel 68, vi esercitò probabilmente l'avvocatura e soprattutto
incominciò la sua attività di maestro di retorica, con tanto successo che
nel 78 Vespasiano gli affidò quella che può ben dirsi la prima cattedra
statale in assoluto. L'imperatore gli accordò un onorario annuo di
100.000 sesterzi, dando un concreto riconoscimento all'importanza
dell'arte retorica nella formazione della gioventù e della futura "classe
dirigente". Dopo vent'anni d'insegnamento, decise di abbandonare l'incarico
e si dedicò alla stesura in un primo momento di un dialogo in cui espose la
propria posizione sulla crescente corruzione dell'arte dell'eloquenza
(l'opera perduta De causis corruptae eloquentiae), e poi dell'opera più
importante, l'Institutio oratoria.
La vita pubblica di Quintiliano fu abbastanza agiata, quella privata fu
turbata da gravi sventure domestiche, come la morte della moglie
giovanissima e di due figli.
Institutio oratoria
Il suo capolavoro - dedicato a Vittorio
Marcello, funzionario della corte di
Domiziano, per l'educazione del figlio Geta -
è l'Institutio oratoria (90-96 d.C.), cioè "la
formazione dell'oratore", che compendia
l'esperienza di un insegnamento durato
vent'anni.
Lo scopo di quest'opera è fungere da
manuale per coloro che vogliano impegnarsi
nell'educazione.

More Related Content

Viewers also liked

I romani a scuola
I romani a scuolaI romani a scuola
I romani a scuolapaolina70
 
Antiguidade Romana
Antiguidade RomanaAntiguidade Romana
Antiguidade Romana
Robson Santos
 
O Modelo Romano_Educação
O Modelo Romano_EducaçãoO Modelo Romano_Educação
O Modelo Romano_Educação
Pedro Carvalho
 
Educação romana
Educação romanaEducação romana
Educação romana
Isabel Barion
 
EDUCAÇÃO NA ANTIGUIDADE ROMANA
EDUCAÇÃO NA ANTIGUIDADE ROMANAEDUCAÇÃO NA ANTIGUIDADE ROMANA
EDUCAÇÃO NA ANTIGUIDADE ROMANA
Liany Avila
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
tuttiabordodislessia
 
Edtna qualita dialisi pacor2011
Edtna qualita dialisi pacor2011Edtna qualita dialisi pacor2011
Edtna qualita dialisi pacor2011
Giuseppe Quintaliani
 
Liste attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioniListe attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioni
Giuseppe Quintaliani
 
Irc esenzione lea
Irc esenzione leaIrc esenzione lea
Irc esenzione lea
Giuseppe Quintaliani
 
Registro Apulo-Lucano Biopsie Renali
Registro Apulo-Lucano Biopsie RenaliRegistro Apulo-Lucano Biopsie Renali
Registro Apulo-Lucano Biopsie Renali
NicoMastrofilippo
 
La pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanoLa pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanola-prof
 
Charla "depresión o pena" para persona mayores
Charla "depresión o pena" para persona mayoresCharla "depresión o pena" para persona mayores
Charla "depresión o pena" para persona mayores
Lucano.online
 
Buoncristiani sin alammu_1987
Buoncristiani sin alammu_1987Buoncristiani sin alammu_1987
Buoncristiani sin alammu_1987
Giuseppe Quintaliani
 
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiLa fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
Le professioni sociali e sanitarie nelle loro differenze di ruolo. Nuovi mode...
Le professioni sociali e sanitarie nelle loro differenze di ruolo. Nuovi mode...Le professioni sociali e sanitarie nelle loro differenze di ruolo. Nuovi mode...
Le professioni sociali e sanitarie nelle loro differenze di ruolo. Nuovi mode...lucimei
 
L'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_naturaL'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_natura
Nerissa Fiorani
 

Viewers also liked (20)

I romani a scuola
I romani a scuolaI romani a scuola
I romani a scuola
 
Antiguidade Romana
Antiguidade RomanaAntiguidade Romana
Antiguidade Romana
 
O Modelo Romano_Educação
O Modelo Romano_EducaçãoO Modelo Romano_Educação
O Modelo Romano_Educação
 
Educação romana
Educação romanaEducação romana
Educação romana
 
EDUCAÇÃO NA ANTIGUIDADE ROMANA
EDUCAÇÃO NA ANTIGUIDADE ROMANAEDUCAÇÃO NA ANTIGUIDADE ROMANA
EDUCAÇÃO NA ANTIGUIDADE ROMANA
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 
Edtna qualita dialisi pacor2011
Edtna qualita dialisi pacor2011Edtna qualita dialisi pacor2011
Edtna qualita dialisi pacor2011
 
Liste attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioniListe attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioni
 
Irc esenzione lea
Irc esenzione leaIrc esenzione lea
Irc esenzione lea
 
Registro Apulo-Lucano Biopsie Renali
Registro Apulo-Lucano Biopsie RenaliRegistro Apulo-Lucano Biopsie Renali
Registro Apulo-Lucano Biopsie Renali
 
Lessico quotidiano
Lessico quotidianoLessico quotidiano
Lessico quotidiano
 
La pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanoLa pharsalia di lucano
La pharsalia di lucano
 
Charla "depresión o pena" para persona mayores
Charla "depresión o pena" para persona mayoresCharla "depresión o pena" para persona mayores
Charla "depresión o pena" para persona mayores
 
Buoncristiani sin alammu_1987
Buoncristiani sin alammu_1987Buoncristiani sin alammu_1987
Buoncristiani sin alammu_1987
 
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiLa fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
 
Gli Storici Latini
Gli Storici LatiniGli Storici Latini
Gli Storici Latini
 
Le professioni sociali e sanitarie nelle loro differenze di ruolo. Nuovi mode...
Le professioni sociali e sanitarie nelle loro differenze di ruolo. Nuovi mode...Le professioni sociali e sanitarie nelle loro differenze di ruolo. Nuovi mode...
Le professioni sociali e sanitarie nelle loro differenze di ruolo. Nuovi mode...
 
Educao grega
Educao grega Educao grega
Educao grega
 
La scuola dei romani_Elisa B
La scuola dei romani_Elisa BLa scuola dei romani_Elisa B
La scuola dei romani_Elisa B
 
L'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_naturaL'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_natura
 

Similar to Quintiliano

San Tommaso d'Aquino
San Tommaso d'AquinoSan Tommaso d'Aquino
San Tommaso d'Aquino
Martin M Flynn
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
teozenoni
 
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audio
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audioIii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audio
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audioeemanuele
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Anna Turchet
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
Maria pia Dell'Erba
 
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana
Maria pia Dell'Erba
 
Illuminismo Italiano
Illuminismo ItalianoIlluminismo Italiano
Illuminismo Italiano
AndreaDeSanctis6
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
La Scuoleria
 
Le scuole d’abaco nel medioevo
Le scuole d’abaco nel                                        medioevoLe scuole d’abaco nel                                        medioevo
Le scuole d’abaco nel medioevoclasse2ALN
 
Le scuole d’abaco nel medioevo
Le scuole d’abaco nel                                        medioevoLe scuole d’abaco nel                                        medioevo
Le scuole d’abaco nel medioevo
classe2ALN
 
Le scuole d’abaco nel medioevo
Le scuole d’abaco nel                                        medioevoLe scuole d’abaco nel                                        medioevo
Le scuole d’abaco nel medioevoclasse2ALN
 

Similar to Quintiliano (20)

San Tommaso d'Aquino
San Tommaso d'AquinoSan Tommaso d'Aquino
San Tommaso d'Aquino
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audio
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audioIii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audio
Iii a iii c omaggio a emanuele armaforte - copia-audio
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana
 
Illuminismo Italiano
Illuminismo ItalianoIlluminismo Italiano
Illuminismo Italiano
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
Le scuole d’abaco nel medioevo
Le scuole d’abaco nel                                        medioevoLe scuole d’abaco nel                                        medioevo
Le scuole d’abaco nel medioevo
 
Le scuole d’abaco nel medioevo
Le scuole d’abaco nel                                        medioevoLe scuole d’abaco nel                                        medioevo
Le scuole d’abaco nel medioevo
 
Le scuole d’abaco nel medioevo
Le scuole d’abaco nel                                        medioevoLe scuole d’abaco nel                                        medioevo
Le scuole d’abaco nel medioevo
 

Quintiliano

  • 1. Quintiliano Presentazione a cura di Sara e Giada Liceo delle scienze umane
  • 2. La vita Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagnanel 35 d.C. Si trasferì in giovane età a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Servili Nonanio. Inoltre poté conoscere e quindi ascoltare il retore Domizio Afro, e Seneca. Finiti gli studi ritornò in Spagna dove poté restare fino al 68 esercitando la professione di maestro di retorica; in seguito a quella data venne ricondotto a Roma da Sulpicio Galba che in quel medesimo anno divenne imperatore. Giunto a Roma nel 68, vi esercitò probabilmente l'avvocatura e soprattutto incominciò la sua attività di maestro di retorica, con tanto successo che nel 78 Vespasiano gli affidò quella che può ben dirsi la prima cattedra statale in assoluto. L'imperatore gli accordò un onorario annuo di 100.000 sesterzi, dando un concreto riconoscimento all'importanza dell'arte retorica nella formazione della gioventù e della futura "classe dirigente". Dopo vent'anni d'insegnamento, decise di abbandonare l'incarico e si dedicò alla stesura in un primo momento di un dialogo in cui espose la propria posizione sulla crescente corruzione dell'arte dell'eloquenza (l'opera perduta De causis corruptae eloquentiae), e poi dell'opera più importante, l'Institutio oratoria. La vita pubblica di Quintiliano fu abbastanza agiata, quella privata fu turbata da gravi sventure domestiche, come la morte della moglie giovanissima e di due figli.
  • 3. Institutio oratoria Il suo capolavoro - dedicato a Vittorio Marcello, funzionario della corte di Domiziano, per l'educazione del figlio Geta - è l'Institutio oratoria (90-96 d.C.), cioè "la formazione dell'oratore", che compendia l'esperienza di un insegnamento durato vent'anni. Lo scopo di quest'opera è fungere da manuale per coloro che vogliano impegnarsi nell'educazione.