SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
MARX
LA VITA
1818: Nasce a Treviri da una famiglia ebraica.
1835: Si iscrive a Giurisprudenza a Bonn (e poi a
Berlino) ed entra in contatto con i giovani hegeliani,
laureandosi poi in filosofia a Jena.
1843: Intrapresa l’attività giornalistica, si trasferisce a
Parigi.
1844: A Parigi esce il primo ed unico numero degli
Annali franco-tedeschi, con due importanti saggi di
Marx; in Francia conosce Engels. In seguito si
trasferisce a Bruxelles.
1849: Dopo essere ritornato in Germania, viene
espulso al termine della rivoluzione e si rifugia prima
a Parigi e poi a Londra.
1851: Si ritira dalla politica attiva ed inizia a lavorare
al British Museum, collaborando inoltre al “New York
Tribune”.
1864: Viene fondata l’Internazionale dei lavoratori, in
cui Marx è figura dominante.
1883: Muore a Londra all’età di 65 anni.
La critica al misticismo logico di Hegel
Il rapporto Hegel-Marx risulta assai complesso ed oggetto di divergenti interpretazioni:
alcuni studiosi hanno sottolineato le relazioni di continuità, altri hanno insistito sui nessi di
rottura.
Il misticismo logico ed il giustificazionismo hegeliano
Nella Critica della filosofia del diritto di Hegel, Marx colpisce al cuore il “metodo” di Hegel: il suo
limite consiste nel fare delle realtà empiriche delle manifestazioni necessarie dello
Spirito. Questo procedimento viene definito “misticismo logico” ed è il risultato del capovolgimento
idealistico tra soggetto e predicato, che tende a fare del concreto la manifestazione dell’astratto.
Il metodo hegeliano si configura come conservatore sul piano politico, perché porta a
“santificare” la realtà esistente facendone una manifestazione necessaria dello Spirito.
Perciò dal giustificazionismo speculativo si giunge al giustificazionismo politico.
LE OPERE MAGGIORI
Critica della filosofia del diritto di Hegel (1843)
Manoscritti economico-filosofici (1844)
L’ideologia tedesca (1845-46)
Manifesto del partito comunista (1848)
Per la critica dell’economia politica (1859)
Il Capitale (1867 – 1885, post. – , post.)
1894
La critica del liberalismo e
della civiltà borghese
Alla base della teoria di Marx e della sua adesione al comunismo vi è una critica globale alla
civiltà moderna ed allo Stato liberale.
LA “SCISSIONE” MODERNA TRA SOCIETÀ CIVILE E STATO
NELLA SOCIETÀ CIVILE… NELLO STATO…
L’individuo vive nell’ambito dell’egoismo e
degli interessi particolari.
L’individuo dovrebbe vivere, come cittadino,
nella sfera dell’interesse comune.
La falsa universalità dello Stato moderno
La pretesa dello Stato di porsi come organo che persegue l’interesse comune è
verificabilmente falsa: lo Stato si riduce a semplice strumento degli interessi particolari delle
classi più forti. Pertanto la civiltà moderna rappresenta da un lato la società dell’egoismo e
delle particolarità reali, e dall’altro la società della fratellanza e delle universalità illusorie.
La falsa universalità dello Stato deriva dal tipo di società che si è formata nel mondo moderno, i cui tratti
essenziali sono l’individualismo e l’atomismo (ovvero la separazione del singolo dal tessuto
comunitario). E poiché lo politica di una società “controStato-sociale” riflette e legalizza questa situazione,
esso non è altro che la proiezione ( rifiuto totale della civiltà borghese-liberale).
Marx propugna invece un modello di democrazia sostanziale, in cui esiste una compenetrazione
perfetta fra l’individuo e la comunità: l’unico modo per realizzarla è l’eliminazione delle disuguaglianze
reali fra gli uomini, ed in particolare della proprietà privata. L’arma cui fare appello è la rivoluzione
sociale, il cui soggetto esecutore è il proletariato: la classe destinata ad eseguire la condanna storica
della civiltà egoistica in favore di una emancipazione umana che mira alla democrazia ed
all’uguaglianza sostanziale.
La critica dell’economia politica e l’alienazione
L’economia politica borghese ha il torto di “eternizzare” il sistema capitalistico,
considerandolo (in maniera a-storica) come il modo naturale, immutabile e razionale di
produrre e distribuire la ricchezza; ed inoltre non scorge la conflittualità del sistema, che si
incarna soprattutto nell’opposizione tra capitale e lavoro salariato.
L’ALIENAZIONE
Mentre in Feuerbach l’alienazione è un fatto coscienziale, in Marx è un
fenomeno reale, di natura socio-economica, e si identifica con la
condizione storica dell’operaio nell’ambito della società capitalistica.
L’alienazione ha 4 aspetti fondamentali:
 Prodotto: il lavoratore produce un oggetto che non gli appartiene.
 Attività: il lavoro dell’operaio prende la forma di un lavoro “forzato” in cui
egli è strumento di fini estranei.
 Essenza: l’operaio è costretto ad un lavoro ripetitivo e unilaterale, mentre
prerogativa dell’uomo è il lavoro libero e creativo.
 Prossimo: per l’operaio “l’altro” è soprattutto il capitalista, e ciò implica
che il suo rapporto con l’umanità sia per forza conflittuale.
La causa dell’alienazione risiede nella proprietà privata dei mezzi di
produzione: dall’alienazione economica
derivano quella politica e quella religiosa. La riconquista
dell’essenza dell’uomo passa dunque dal superamento
della logica capitalistica del profitto e dall’ avvento della
società comunista.
L’interpretazione della religione in
chiave sociale
IL DISTACCO CON FEUERBACH
MERITI DI FEUERBACH… DEMERITI DI FEUERBACH…
- rivendicazione della naturalità e concretezza
degli uomini
- demistificazione della dialettica hegeliana
mediante il rovesciamento materialistico
soggettopredicato
- individuazione del meccanismo
dell’alienazione religiosa
- dimenticanza della storicità dell’uomo, che è
sempre prodotto di una specifica società storica -
incapacità di cogliere le cause reali del fenomeno
religioso e di offrire validi mezzi per il suo
superamento
- trascuratezza dell’aspetto attivo e pratico
della natura umana
LA RELIGIONE COME “OPPIO DEI POPOLI”
Le radici del fenomeno religioso non vanno cercate nell’uomo in quanto
tale, come soggetto astratto ed avulso dalla storia, ma in un tipo storico
di società. La religione è infatti il prodotto di un’umanità alienata e
sofferente a causa delle ingiustizie sociali, che cerca illusoriamente
nell’aldilà ciò che le è negato nella vita terrena.
↓↓↓
Pertanto l’unico modo per eliminarla non è la critica filosofica, ma la
trasformazione rivoluzionaria della società, che può distruggere le strutture sociali
che producono la religione (disalienazione economica  disalienazione religiosa).
Al materialismo di Feuerbach, Marx oppone un nuovo materialismo che considera
l’uomo soprattutto come dev’essere cercata nella speculazione ma nell’praxis, ritenendo che la azione.
soluzione dei problemi non
La concezione materialistica della storia
Il testo in cui si compie il passaggio dall’umanismo al materialismo storico è “L’ideologia
tedesca”, un’opera che rappresenta il tentativo di cogliere il “movimento reale” della storia.
IDEOLOGIA SCIENZA
È una rappresentazione deformata della
realtà, che mistifica e nasconde i reali
rapporti tra gli uomini.
È la comprensione oggettiva della società e
della storia, in grado di descrivere come sono
realmente gli uomini al di là delle
rappresentazioni ideologiche.
LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA
La storia non è un evento spirituale, ma un processo materiale fondato sulla
dialettica bisogno-soddisfacimento. Alla sua base c’è il lavoro, ovvero i processi
di produzione che permettono all’uomo di sostenersi e di distinguersi dagli altri
animali.
FORZE PRODUTTIVE
Gli elementi necessari al processo
produttivo:
a. Forza-lavoro
b. Mezzi di produzione
c. Conoscenze tecniche
RAPPORTI DI PRODUZIONE
I rapporti che si instaurano tra gli
uomini nel corso della produzione e
che regolano il possesso e l’impiego dei
mezzi di lavoro e dei profitti.
+
=
LEGGE DELLA CORRISPONDENZA
E DELLA CONTRADDIZIONE TRA F.P. E R.P.
FP RP
Ad un determinato grado di sviluppo delle FP tendono a corrispondere determinati RP.
STRUTTURA
F.P. e R.P. costituiscono
la base economica della società
SOVRASTRUTTURA
L’insieme dei rapporti giuridici, delle forze politiche,
delle dottrine religiose, artistiche e filosofiche,
che sono semplici espressioni della struttura
FP RP
Poiché le FP si sviluppano più rapidamente dei RP, ne deriva periodicamente una situazione
di contraddizione dialettica fra i due elementi. Infatti le nuove FP sono sempre incarnate da
una classe in ascesa, mentre i vecchi RP sono sempre incarnati da una classe dominante al
tramonto: risulta inevitabile lo scontro sociale, politico e culturale fra di esse, che si conclude
in genere col trionfo della classe in ascesa.
Questa “legge” consente di scandire il cammino dell’umanità in base ad alcune grandi
formazioni economico-sociali:
GRANDI FORMAZIONI ECONOMICO-SOCIALI
COMUNITÀ PRIMITIVA
SOCIETÀ ASIATICA
SOCIETÀ ANTICA
SOCIETÀ FEUDALE
SOCIETÀ BORGHESE
FUTURA SOCIETÀ SOCIALISTA
 Carattere “progressivo” della storia
 Comunismo come sbocco inevitabile della dialettica storica
Il “Manifesto”
Nel Manifesto Marx si propone di esporre gli scopi ed i metodi dell’azione rivoluzionaria.
Esso si articola in tre punti salienti:
 Analisi della funzione storica della borghesia.
A differenza delle classi che hanno dominato in passato, la borghesia non può esistere senza
rivoluzionare continuamente gli strumenti di produzione e l’insieme dei rapporti sociali.
Tuttavia le moderne forze produttive, sempre più sociali, si rivoltano contro i vecchi rapporti
di proprietà privatistici, generando crisi che minacciano l’esistenza stessa del capitalismo. Il
proletariato, classe oppressa, mette dunque in opera una dura lotta di classe.
 La storia come lotta di classe.
Le classi si definiscono essenzialmente in relazione alla proprietà o meno dei mezzi di
produzione, la quale fa sì che in ogni epoca ci siano sempre due classi fondamentali. In merito
alla classe, è possibile distinguere:
 Classe “in sé”: è un aggregato di individui che in una data società si trovano in una
situazione economico-sociale molto simile;
 Classe “per sé”: è un’unità autocosciente che lotta in modo solidale per i medesimi
obiettivi.
Pertanto una classe si trasforma in soggetto rivoluzionario solamente quando perviene alla
coscienza di classe. Marx insiste inoltre sull’internazionalismo della lotta proletaria e chiude
il Manifesto con il celebre slogan:
“Proletari di tutti i Paesi, unitevi!”
 La critica dei socialismi non-scientifici.
Marx divide la letteratura socialista in tre tendenze di fondo:
SOCIALISMO REAZIONARIO Attacca la borghesia secondo parametri
conservatori, rivolti al passato.
SOCIALISMO BORGHESE
È incarnato da economisti e filantropi che
vorrebbero rimediare agli inconvenienti sociali del
capitalismo, senza distruggerlo (es.: Proudhon).
SOCIALISMO UTOPISTICO
È costituito da quegli autori che, pur avendo scorto
l’antagonismo tra le classi, non hanno riconosciuto
al proletariato una funzione storica autonoma,
facendo appello a tutta la società per una pacifica
azione di riforme e vagheggiando astratte “società
ideali” (es.: Saint-Simon, Fourier, Owen).
“Il Capitale”
Il Capitale è l’opera in cui Marx si propone di mettere in luce i meccanismi strutturali della
società capitalistico-borghese. A differenza dei teorici dell’economia borghese classica, Marx
è convinto che:
• non esistano leggi universali dell’economia, dato che ogni formazione sociale ha
caratteri e leggi storiche specifiche
• la società borghese porti in sé contraddizioni strutturali che pongono le basi oggettive
della sua fine
• l’economia debba studiare il capitalismo come totalità organica, in maniera dialettica,
cioè svelandone l’intima connessione tra gli elementi
L’ANALISI DELLA “MERCE”
La caratteristica specifica del modo di produzione capitalistico consiste nell’essere
produzione generalizzata di merci, fenomeno dal quale parte l’analisi marxiana.
La merce possiede due tipologie di valore:
VALORE D’USO VALORE DI SCAMBIO
Un merce deve poter servire a qualcosa, ovvero
essere utile al soddisfacimento di determinati
bisogni.
Una merce deve possedere anche un valore di
scambio che ne garantisca la possibilità di essere
scambiata con altre.
↓
VALORE = LAVORO
VALORE ≠ PREZZO
ossia il valore di scambio dipende dalla quantità di
lavoro socialmente necessaria per produrre la merce.
IL CICLO ECONOMICO CAPITALISTICO
Caratteristica peculiare del capitalismo è il fatto che in esso la produzione non risulta
finalizzata al consumo, ma all’accumulazione di denaro :
 Il ciclo economico capitalistico non è M.D.M. (merce-denaro-merce), tipico della
società pre-borghese
 Il ciclo economico capitalistico è D.M.D+. (denaro-merce-più denaro). Infatti il
capitalista investe del denaro in una merce, per ottenerne al termine più denaro:
ovvero un plus-valore
SAGGIO DEL PLUS-VALORE E SAGGIO DEL PROFITTO
Distinguendo tra capitale variabile (= capitale investito in salari) e capitale costante
(= capitale investito in macchine ed infrastrutture ):
SAGGIO DEL PLUS-VALORE = Plus-valore / capitale variabile SAGGIO
DEL PROFITTO = Plus-valore / capitale costante + capitale variabile
TENDENZE E CONTRADDIZIONI DEL CAPITALISMO
PLUS -VALORE E PLUS -LAVORO
Da dove deriva il plus
-valore che il capitalista ricava dalla merce?
L’origine del plus-valore va cercata a livello della produzione capitalistica
delle merci. Infatti ilcapitalista ha la possibilità di comprare una merce
particolare, in grado di produrre valore: laforza-lavoro dell’operaio .
↓↓↓
Il capitalista compra la forza-lavoro pagandola come una
qualsiasi merce, ovvero corrispondendo all’ operaio il salario
necessario per vivere. Ma l’operaio ha la capacità di produrre un
valore maggiore di quello che gli è corrisposto, attraverso un
plus-lavoro.
↓↓↓
Il plus-valore discende quindi dal plus-lavoro dell’operaio, e
si identifica con il valore da lui gratuitam ente offerto al
capitalista (in quanto possessore dei mezzi di produzione).
Il fine strutturale del capitalismo è produrre la maggiore quantità possibile di plus-valore,
caratterizzandosi come una società retta dalla logica del profitto privato
A ciò si può giungere attraverso un aumento del plus-valore relativo,
ovvero accrescendo la produttività del lavoro
Nascita dell’industria meccanizzata, capace di aumentare enormemente la
quantità di merce prodotta con lo stesso numero di operai,
di allungare la giornata lavorativa (perché non ha bisogno di riposo) e
di potersi avvalere anche del lavoro di donne e bambini
 CRISI CICLICHE DI SOVRAPPRODUZIONE
Nel capitalismo le crisi sono provocate dall’eccesso di merci in circolazione rispetto alle esigenze del
mercato: ciò costringe alla distruzione capitalistica dei beni ed all’aumento della disoccupazione.
 CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DI PROFITTO
Accrescendosi a dismisura il capitale costante rispetto al capitale variabile, il saggio di
profitto tende a diminuire, perché risulta progressivamente sempre più scarso rispetto a
tutto il capitale impiegato.
CRISI FINALE DEL CAPITALISMO
Questa legge produce la scissione della società in due sole classi antagonistiche: è la situazione
finale del capitalismo, in cui i magnati del capitale risultano sempre di meno, contrapposti ad
una massa sempre più grande di salariati (occupati e disoccupati). È lo specchio della
contraddizione alla base del capitalismo, ovvero il contrasto tra forze
produttive s empre più sociali e rapporti di produzione sempre più privatistici.
“Suona l’ultima ora della proprietà privata capitalistica.
Gli espropriatori vengono espropriati”
La rivoluzione dalla dittatura del proletariato alla
futura società comunista
Le contraddizioni della società borghese rappresentano la base oggettiva della rivoluzione del proletariato,
il quale si impadronisce del potere politico e dà avvio alla trasformazione globale della società ( missione
storico-universale del proletariato).
Ma la rivoluzione comunista non abolisce soltanto un tipo particolare di produzione e di egemonia di classe:
mira invece a cancellare ogni forma di proprietà privata attraverso la socializzazione dei mezzi di
produzione che, passando alle mani delle comunità, pongono fine allo sfruttamento di classe.
La rivoluzione proletaria deve mirare innanzitutto all’abbattimento dello Stato borghese e
delle sue istituzioni, e non ad impadronirsene per i propri scopi. Se infatti lo Stato borghese è
un insieme di apparati ideologici che servono alla borghesia per esercitare il suo dominio di
classe, esso dev’essere distrutto dal proletariato.
LA DITTATURA DEL PROLETARIATO
Tra la società capitalistica e la società comunista vi è un periodo politico di transizione, denominato
“dittatura del proletariato”. Il proletariato, se intende edificare il comunismo, deve instaurare
una sua dittatura, la quale appare come una dittatura della maggioranza degli oppressi su
una minoranza di ex-oppressori. Questa misura di transizione deve fare da preludio, però, al
superamento di se medesima e di ogni forma di Stato.
LA FUTURA SOCIETÀ COMUNISTA
Marx non ha mai elaborato un prototipo ideale della futura società comunista, limitandosi ad accennare
ad essa in modo frammentario.
Il comunismo gli appare comunque quella situazione in cui l’uomo, superato l’orizzonte
socioantropologico della proprietà, cessa di intrattenere con il mondo rapporti di possesso e consumo.
All’homo oeconomicus Marx contrappone l’uomo onnilaterale , che esercita in modo creativo l’insieme
delle sue potenzialità. Altrove distingue:
PRIMA FASE DEL COMUNISMO:
La socializzazione dei mezzi di produzione fa della società l’unico datore di lavoro e trasforma tutti in salariati,
ognuno dei quali riceve una quantità di beni equivalente al lavoro prestato ( un’uguaglianza ancora
“borghese”)
SECONDA FASE DEL COMUNISMO:
“Ognuno secondo le sue capacità, ad ognuno secondo i suoi bisogni”

More Related Content

Similar to Marx.docx

Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0guestc76f34
 
Laclau & mouffe 5.0
Laclau & mouffe  5.0Laclau & mouffe  5.0
Laclau & mouffe 5.0Alain Denis
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)Antonio Nini
 
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...frank0071
 
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptxIl Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptxMatteoEolini
 
Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storiaantocamo
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie MarcobinottoMarco Binotto
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)Lisa Raffi
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...ISTITUTO EUROPEO DI MUSICA
 
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea INSMLI
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismoAlain Denis
 
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiRepubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiUNIVERSITY OF COIMBRA
 
Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America  Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America Augusto Cocorullo
 

Similar to Marx.docx (20)

Marx
MarxMarx
Marx
 
Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
 
Laclau & mouffe 5.0
Laclau & mouffe  5.0Laclau & mouffe  5.0
Laclau & mouffe 5.0
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
 
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptxIl Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
 
Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storia
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 
12 questione sociale
12 questione sociale12 questione sociale
12 questione sociale
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
 
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
 
Il Pensiero Sociale della Chiesa
Il Pensiero Sociale della  ChiesaIl Pensiero Sociale della  Chiesa
Il Pensiero Sociale della Chiesa
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismo
 
Anarchia
AnarchiaAnarchia
Anarchia
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigiRepubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
Repubblicanesimo geopoliticodemocraziapurarepubblicanesimomarxmassimomorigi
 
Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America  Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America
 

More from ManuelIezzi

PRESENTAZION_ PERCORSI_PCTO_IezziManuel5G.pptx
PRESENTAZION_ PERCORSI_PCTO_IezziManuel5G.pptxPRESENTAZION_ PERCORSI_PCTO_IezziManuel5G.pptx
PRESENTAZION_ PERCORSI_PCTO_IezziManuel5G.pptxManuelIezzi
 
arte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docxarte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docxManuelIezzi
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxManuelIezzi
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxManuelIezzi
 
Complessità_computazionale (2).pptx
Complessità_computazionale (2).pptxComplessità_computazionale (2).pptx
Complessità_computazionale (2).pptxManuelIezzi
 
Genetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docxGenetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docxManuelIezzi
 
complessità_computazionale.pptx
complessità_computazionale.pptxcomplessità_computazionale.pptx
complessità_computazionale.pptxManuelIezzi
 
Costo_algoritmo.pptx
Costo_algoritmo.pptxCosto_algoritmo.pptx
Costo_algoritmo.pptxManuelIezzi
 

More from ManuelIezzi (10)

PRESENTAZION_ PERCORSI_PCTO_IezziManuel5G.pptx
PRESENTAZION_ PERCORSI_PCTO_IezziManuel5G.pptxPRESENTAZION_ PERCORSI_PCTO_IezziManuel5G.pptx
PRESENTAZION_ PERCORSI_PCTO_IezziManuel5G.pptx
 
arte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docxarte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docx
 
storia (1).docx
storia (1).docxstoria (1).docx
storia (1).docx
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docx
 
Complessità_computazionale (2).pptx
Complessità_computazionale (2).pptxComplessità_computazionale (2).pptx
Complessità_computazionale (2).pptx
 
Genetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docxGenetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docx
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
complessità_computazionale.pptx
complessità_computazionale.pptxcomplessità_computazionale.pptx
complessità_computazionale.pptx
 
Costo_algoritmo.pptx
Costo_algoritmo.pptxCosto_algoritmo.pptx
Costo_algoritmo.pptx
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Marx.docx

  • 1. MARX LA VITA 1818: Nasce a Treviri da una famiglia ebraica. 1835: Si iscrive a Giurisprudenza a Bonn (e poi a Berlino) ed entra in contatto con i giovani hegeliani, laureandosi poi in filosofia a Jena. 1843: Intrapresa l’attività giornalistica, si trasferisce a Parigi. 1844: A Parigi esce il primo ed unico numero degli Annali franco-tedeschi, con due importanti saggi di Marx; in Francia conosce Engels. In seguito si trasferisce a Bruxelles. 1849: Dopo essere ritornato in Germania, viene espulso al termine della rivoluzione e si rifugia prima a Parigi e poi a Londra. 1851: Si ritira dalla politica attiva ed inizia a lavorare al British Museum, collaborando inoltre al “New York Tribune”. 1864: Viene fondata l’Internazionale dei lavoratori, in cui Marx è figura dominante. 1883: Muore a Londra all’età di 65 anni. La critica al misticismo logico di Hegel Il rapporto Hegel-Marx risulta assai complesso ed oggetto di divergenti interpretazioni: alcuni studiosi hanno sottolineato le relazioni di continuità, altri hanno insistito sui nessi di rottura. Il misticismo logico ed il giustificazionismo hegeliano Nella Critica della filosofia del diritto di Hegel, Marx colpisce al cuore il “metodo” di Hegel: il suo limite consiste nel fare delle realtà empiriche delle manifestazioni necessarie dello Spirito. Questo procedimento viene definito “misticismo logico” ed è il risultato del capovolgimento idealistico tra soggetto e predicato, che tende a fare del concreto la manifestazione dell’astratto. Il metodo hegeliano si configura come conservatore sul piano politico, perché porta a “santificare” la realtà esistente facendone una manifestazione necessaria dello Spirito. Perciò dal giustificazionismo speculativo si giunge al giustificazionismo politico. LE OPERE MAGGIORI Critica della filosofia del diritto di Hegel (1843) Manoscritti economico-filosofici (1844) L’ideologia tedesca (1845-46) Manifesto del partito comunista (1848) Per la critica dell’economia politica (1859) Il Capitale (1867 – 1885, post. – , post.) 1894
  • 2. La critica del liberalismo e della civiltà borghese Alla base della teoria di Marx e della sua adesione al comunismo vi è una critica globale alla civiltà moderna ed allo Stato liberale. LA “SCISSIONE” MODERNA TRA SOCIETÀ CIVILE E STATO NELLA SOCIETÀ CIVILE… NELLO STATO… L’individuo vive nell’ambito dell’egoismo e degli interessi particolari. L’individuo dovrebbe vivere, come cittadino, nella sfera dell’interesse comune. La falsa universalità dello Stato moderno La pretesa dello Stato di porsi come organo che persegue l’interesse comune è verificabilmente falsa: lo Stato si riduce a semplice strumento degli interessi particolari delle classi più forti. Pertanto la civiltà moderna rappresenta da un lato la società dell’egoismo e delle particolarità reali, e dall’altro la società della fratellanza e delle universalità illusorie. La falsa universalità dello Stato deriva dal tipo di società che si è formata nel mondo moderno, i cui tratti essenziali sono l’individualismo e l’atomismo (ovvero la separazione del singolo dal tessuto comunitario). E poiché lo politica di una società “controStato-sociale” riflette e legalizza questa situazione, esso non è altro che la proiezione ( rifiuto totale della civiltà borghese-liberale). Marx propugna invece un modello di democrazia sostanziale, in cui esiste una compenetrazione perfetta fra l’individuo e la comunità: l’unico modo per realizzarla è l’eliminazione delle disuguaglianze reali fra gli uomini, ed in particolare della proprietà privata. L’arma cui fare appello è la rivoluzione sociale, il cui soggetto esecutore è il proletariato: la classe destinata ad eseguire la condanna storica della civiltà egoistica in favore di una emancipazione umana che mira alla democrazia ed all’uguaglianza sostanziale.
  • 3. La critica dell’economia politica e l’alienazione L’economia politica borghese ha il torto di “eternizzare” il sistema capitalistico, considerandolo (in maniera a-storica) come il modo naturale, immutabile e razionale di produrre e distribuire la ricchezza; ed inoltre non scorge la conflittualità del sistema, che si incarna soprattutto nell’opposizione tra capitale e lavoro salariato. L’ALIENAZIONE Mentre in Feuerbach l’alienazione è un fatto coscienziale, in Marx è un fenomeno reale, di natura socio-economica, e si identifica con la condizione storica dell’operaio nell’ambito della società capitalistica. L’alienazione ha 4 aspetti fondamentali:  Prodotto: il lavoratore produce un oggetto che non gli appartiene.  Attività: il lavoro dell’operaio prende la forma di un lavoro “forzato” in cui egli è strumento di fini estranei.  Essenza: l’operaio è costretto ad un lavoro ripetitivo e unilaterale, mentre prerogativa dell’uomo è il lavoro libero e creativo.  Prossimo: per l’operaio “l’altro” è soprattutto il capitalista, e ciò implica che il suo rapporto con l’umanità sia per forza conflittuale. La causa dell’alienazione risiede nella proprietà privata dei mezzi di produzione: dall’alienazione economica derivano quella politica e quella religiosa. La riconquista dell’essenza dell’uomo passa dunque dal superamento della logica capitalistica del profitto e dall’ avvento della società comunista.
  • 4. L’interpretazione della religione in chiave sociale IL DISTACCO CON FEUERBACH MERITI DI FEUERBACH… DEMERITI DI FEUERBACH… - rivendicazione della naturalità e concretezza degli uomini - demistificazione della dialettica hegeliana mediante il rovesciamento materialistico soggettopredicato - individuazione del meccanismo dell’alienazione religiosa - dimenticanza della storicità dell’uomo, che è sempre prodotto di una specifica società storica - incapacità di cogliere le cause reali del fenomeno religioso e di offrire validi mezzi per il suo superamento - trascuratezza dell’aspetto attivo e pratico della natura umana LA RELIGIONE COME “OPPIO DEI POPOLI” Le radici del fenomeno religioso non vanno cercate nell’uomo in quanto tale, come soggetto astratto ed avulso dalla storia, ma in un tipo storico di società. La religione è infatti il prodotto di un’umanità alienata e sofferente a causa delle ingiustizie sociali, che cerca illusoriamente nell’aldilà ciò che le è negato nella vita terrena. ↓↓↓ Pertanto l’unico modo per eliminarla non è la critica filosofica, ma la trasformazione rivoluzionaria della società, che può distruggere le strutture sociali che producono la religione (disalienazione economica  disalienazione religiosa). Al materialismo di Feuerbach, Marx oppone un nuovo materialismo che considera l’uomo soprattutto come dev’essere cercata nella speculazione ma nell’praxis, ritenendo che la azione. soluzione dei problemi non La concezione materialistica della storia Il testo in cui si compie il passaggio dall’umanismo al materialismo storico è “L’ideologia tedesca”, un’opera che rappresenta il tentativo di cogliere il “movimento reale” della storia.
  • 5. IDEOLOGIA SCIENZA È una rappresentazione deformata della realtà, che mistifica e nasconde i reali rapporti tra gli uomini. È la comprensione oggettiva della società e della storia, in grado di descrivere come sono realmente gli uomini al di là delle rappresentazioni ideologiche. LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA La storia non è un evento spirituale, ma un processo materiale fondato sulla dialettica bisogno-soddisfacimento. Alla sua base c’è il lavoro, ovvero i processi di produzione che permettono all’uomo di sostenersi e di distinguersi dagli altri animali. FORZE PRODUTTIVE Gli elementi necessari al processo produttivo: a. Forza-lavoro b. Mezzi di produzione c. Conoscenze tecniche RAPPORTI DI PRODUZIONE I rapporti che si instaurano tra gli uomini nel corso della produzione e che regolano il possesso e l’impiego dei mezzi di lavoro e dei profitti. +
  • 6. = LEGGE DELLA CORRISPONDENZA E DELLA CONTRADDIZIONE TRA F.P. E R.P. FP RP Ad un determinato grado di sviluppo delle FP tendono a corrispondere determinati RP. STRUTTURA F.P. e R.P. costituiscono la base economica della società SOVRASTRUTTURA L’insieme dei rapporti giuridici, delle forze politiche, delle dottrine religiose, artistiche e filosofiche, che sono semplici espressioni della struttura
  • 7. FP RP Poiché le FP si sviluppano più rapidamente dei RP, ne deriva periodicamente una situazione di contraddizione dialettica fra i due elementi. Infatti le nuove FP sono sempre incarnate da una classe in ascesa, mentre i vecchi RP sono sempre incarnati da una classe dominante al tramonto: risulta inevitabile lo scontro sociale, politico e culturale fra di esse, che si conclude in genere col trionfo della classe in ascesa. Questa “legge” consente di scandire il cammino dell’umanità in base ad alcune grandi formazioni economico-sociali: GRANDI FORMAZIONI ECONOMICO-SOCIALI COMUNITÀ PRIMITIVA SOCIETÀ ASIATICA SOCIETÀ ANTICA SOCIETÀ FEUDALE SOCIETÀ BORGHESE FUTURA SOCIETÀ SOCIALISTA  Carattere “progressivo” della storia  Comunismo come sbocco inevitabile della dialettica storica Il “Manifesto” Nel Manifesto Marx si propone di esporre gli scopi ed i metodi dell’azione rivoluzionaria. Esso si articola in tre punti salienti:  Analisi della funzione storica della borghesia. A differenza delle classi che hanno dominato in passato, la borghesia non può esistere senza rivoluzionare continuamente gli strumenti di produzione e l’insieme dei rapporti sociali. Tuttavia le moderne forze produttive, sempre più sociali, si rivoltano contro i vecchi rapporti di proprietà privatistici, generando crisi che minacciano l’esistenza stessa del capitalismo. Il proletariato, classe oppressa, mette dunque in opera una dura lotta di classe.
  • 8.  La storia come lotta di classe. Le classi si definiscono essenzialmente in relazione alla proprietà o meno dei mezzi di produzione, la quale fa sì che in ogni epoca ci siano sempre due classi fondamentali. In merito alla classe, è possibile distinguere:  Classe “in sé”: è un aggregato di individui che in una data società si trovano in una situazione economico-sociale molto simile;  Classe “per sé”: è un’unità autocosciente che lotta in modo solidale per i medesimi obiettivi. Pertanto una classe si trasforma in soggetto rivoluzionario solamente quando perviene alla coscienza di classe. Marx insiste inoltre sull’internazionalismo della lotta proletaria e chiude il Manifesto con il celebre slogan: “Proletari di tutti i Paesi, unitevi!”  La critica dei socialismi non-scientifici. Marx divide la letteratura socialista in tre tendenze di fondo: SOCIALISMO REAZIONARIO Attacca la borghesia secondo parametri conservatori, rivolti al passato. SOCIALISMO BORGHESE È incarnato da economisti e filantropi che vorrebbero rimediare agli inconvenienti sociali del capitalismo, senza distruggerlo (es.: Proudhon). SOCIALISMO UTOPISTICO È costituito da quegli autori che, pur avendo scorto l’antagonismo tra le classi, non hanno riconosciuto al proletariato una funzione storica autonoma, facendo appello a tutta la società per una pacifica azione di riforme e vagheggiando astratte “società ideali” (es.: Saint-Simon, Fourier, Owen). “Il Capitale” Il Capitale è l’opera in cui Marx si propone di mettere in luce i meccanismi strutturali della società capitalistico-borghese. A differenza dei teorici dell’economia borghese classica, Marx è convinto che: • non esistano leggi universali dell’economia, dato che ogni formazione sociale ha caratteri e leggi storiche specifiche • la società borghese porti in sé contraddizioni strutturali che pongono le basi oggettive della sua fine • l’economia debba studiare il capitalismo come totalità organica, in maniera dialettica, cioè svelandone l’intima connessione tra gli elementi
  • 9. L’ANALISI DELLA “MERCE” La caratteristica specifica del modo di produzione capitalistico consiste nell’essere produzione generalizzata di merci, fenomeno dal quale parte l’analisi marxiana. La merce possiede due tipologie di valore: VALORE D’USO VALORE DI SCAMBIO Un merce deve poter servire a qualcosa, ovvero essere utile al soddisfacimento di determinati bisogni. Una merce deve possedere anche un valore di scambio che ne garantisca la possibilità di essere scambiata con altre. ↓ VALORE = LAVORO VALORE ≠ PREZZO ossia il valore di scambio dipende dalla quantità di lavoro socialmente necessaria per produrre la merce. IL CICLO ECONOMICO CAPITALISTICO Caratteristica peculiare del capitalismo è il fatto che in esso la produzione non risulta finalizzata al consumo, ma all’accumulazione di denaro :  Il ciclo economico capitalistico non è M.D.M. (merce-denaro-merce), tipico della società pre-borghese  Il ciclo economico capitalistico è D.M.D+. (denaro-merce-più denaro). Infatti il capitalista investe del denaro in una merce, per ottenerne al termine più denaro: ovvero un plus-valore
  • 10. SAGGIO DEL PLUS-VALORE E SAGGIO DEL PROFITTO Distinguendo tra capitale variabile (= capitale investito in salari) e capitale costante (= capitale investito in macchine ed infrastrutture ): SAGGIO DEL PLUS-VALORE = Plus-valore / capitale variabile SAGGIO DEL PROFITTO = Plus-valore / capitale costante + capitale variabile TENDENZE E CONTRADDIZIONI DEL CAPITALISMO PLUS -VALORE E PLUS -LAVORO Da dove deriva il plus -valore che il capitalista ricava dalla merce? L’origine del plus-valore va cercata a livello della produzione capitalistica delle merci. Infatti ilcapitalista ha la possibilità di comprare una merce particolare, in grado di produrre valore: laforza-lavoro dell’operaio . ↓↓↓ Il capitalista compra la forza-lavoro pagandola come una qualsiasi merce, ovvero corrispondendo all’ operaio il salario necessario per vivere. Ma l’operaio ha la capacità di produrre un valore maggiore di quello che gli è corrisposto, attraverso un plus-lavoro. ↓↓↓ Il plus-valore discende quindi dal plus-lavoro dell’operaio, e si identifica con il valore da lui gratuitam ente offerto al capitalista (in quanto possessore dei mezzi di produzione).
  • 11. Il fine strutturale del capitalismo è produrre la maggiore quantità possibile di plus-valore, caratterizzandosi come una società retta dalla logica del profitto privato A ciò si può giungere attraverso un aumento del plus-valore relativo, ovvero accrescendo la produttività del lavoro Nascita dell’industria meccanizzata, capace di aumentare enormemente la quantità di merce prodotta con lo stesso numero di operai, di allungare la giornata lavorativa (perché non ha bisogno di riposo) e di potersi avvalere anche del lavoro di donne e bambini  CRISI CICLICHE DI SOVRAPPRODUZIONE Nel capitalismo le crisi sono provocate dall’eccesso di merci in circolazione rispetto alle esigenze del mercato: ciò costringe alla distruzione capitalistica dei beni ed all’aumento della disoccupazione.  CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DI PROFITTO Accrescendosi a dismisura il capitale costante rispetto al capitale variabile, il saggio di profitto tende a diminuire, perché risulta progressivamente sempre più scarso rispetto a tutto il capitale impiegato. CRISI FINALE DEL CAPITALISMO Questa legge produce la scissione della società in due sole classi antagonistiche: è la situazione finale del capitalismo, in cui i magnati del capitale risultano sempre di meno, contrapposti ad una massa sempre più grande di salariati (occupati e disoccupati). È lo specchio della contraddizione alla base del capitalismo, ovvero il contrasto tra forze produttive s empre più sociali e rapporti di produzione sempre più privatistici. “Suona l’ultima ora della proprietà privata capitalistica. Gli espropriatori vengono espropriati” La rivoluzione dalla dittatura del proletariato alla futura società comunista
  • 12. Le contraddizioni della società borghese rappresentano la base oggettiva della rivoluzione del proletariato, il quale si impadronisce del potere politico e dà avvio alla trasformazione globale della società ( missione storico-universale del proletariato). Ma la rivoluzione comunista non abolisce soltanto un tipo particolare di produzione e di egemonia di classe: mira invece a cancellare ogni forma di proprietà privata attraverso la socializzazione dei mezzi di produzione che, passando alle mani delle comunità, pongono fine allo sfruttamento di classe. La rivoluzione proletaria deve mirare innanzitutto all’abbattimento dello Stato borghese e delle sue istituzioni, e non ad impadronirsene per i propri scopi. Se infatti lo Stato borghese è un insieme di apparati ideologici che servono alla borghesia per esercitare il suo dominio di classe, esso dev’essere distrutto dal proletariato. LA DITTATURA DEL PROLETARIATO Tra la società capitalistica e la società comunista vi è un periodo politico di transizione, denominato “dittatura del proletariato”. Il proletariato, se intende edificare il comunismo, deve instaurare una sua dittatura, la quale appare come una dittatura della maggioranza degli oppressi su una minoranza di ex-oppressori. Questa misura di transizione deve fare da preludio, però, al superamento di se medesima e di ogni forma di Stato. LA FUTURA SOCIETÀ COMUNISTA Marx non ha mai elaborato un prototipo ideale della futura società comunista, limitandosi ad accennare ad essa in modo frammentario. Il comunismo gli appare comunque quella situazione in cui l’uomo, superato l’orizzonte socioantropologico della proprietà, cessa di intrattenere con il mondo rapporti di possesso e consumo. All’homo oeconomicus Marx contrappone l’uomo onnilaterale , che esercita in modo creativo l’insieme delle sue potenzialità. Altrove distingue: PRIMA FASE DEL COMUNISMO: La socializzazione dei mezzi di produzione fa della società l’unico datore di lavoro e trasforma tutti in salariati, ognuno dei quali riceve una quantità di beni equivalente al lavoro prestato ( un’uguaglianza ancora “borghese”) SECONDA FASE DEL COMUNISMO: “Ognuno secondo le sue capacità, ad ognuno secondo i suoi bisogni”