SlideShare a Scribd company logo
Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883
Alessandra Boi
E’ stato un filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco.
Il suo pensiero, incentrato sulla critica, in chiave materialista, dell'economia,
della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla
corrente socio-politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica
della storia e, assieme a Friedrich Engels, del socialismo scientifico, è
considerato tra i filosofi maggiormente influenti sul piano politico, filosofico
ed economico nella storia del Novecento che ha avuto un peso decisivo sulla
nascita delle ideologie socialiste e comuniste.
Marx è considerato uno dei filosofi moderni più importante
perché riuscì ad unire le sue teorie filosofiche alle teorie
economiche e politiche. Egli nacque nel 1818 a Treviri e
ricevette un'educazione di stampo razionalistico e liberale.
Studiò all'università di Bonn e di Berlino, e si occupò di
filosofia. Infatti seguì attentamente le teorie di Hegel e nel
1843 stese l'opera "Critica della filosofia del diritto di Hegel".
Nel 1844 a Parigi pubblicò gli "annali franco-tedeschi" e
strinse amicizia con Engels con il quale scrisse "Sana famiglia".
Le sue opere più importanti furono il "Manifesto del partito
comunista", pubblicato a Londra, e il "Capitale" nel 1866 in
occasione della fondazione dell'Associazione Internazionale
dei Lavoratori.
Concetto di Alienazione
• Questo termine Marx lo usa per spiegare
l’economia del mondo.
Alienarsi= Darsi ad un altro
Operaio Prodotto
L’operaio produce i vari prodotti
che però sono del capitalista e non di
sua proprietà. L’operaio non è più il
padrone e si fa dominare.
DIAMO LA NOSTRA ESSENZA AL CAPITALISTA
Marx considera invece l'alienazione una condizione patologica di
scissione, di dipendenza e di autoestraniazione. L'alienazione
si identifica con la condizione storica del salariato nell'ambito
della società capitalistica. L'alienazione ha quattro aspetti
fondamentali:
1) il lavoratore è alienato rispetto al prodotto della sua
attività che gli viene sottratto;
2) il lavoratore è alienato rispetto alla sua stessa attività che
diventa strumento per fini estranei, cioè per il profitto del
capitalista;
3) il lavoratore è alienato rispetto alla sua essenza che è
quella del lavoro libero, creativo, universale, e non del lavoro
forzato, ripetitivo e unilaterale;
4) il lavoratore è alienato rispetto al prossimo, perché il suo
rapporto con il capitalista e con l'umanità in generale è
conflittuale.
Materialismo storico
La critica a Feuerbach segna il passaggio di Marx
dall’umanismo al materialismo storico.Per capire l’uomo
bisogna capire le sue condizioni materiali (come vive
l’uomo), infatti per lui al primo posto c’è la materia, l’uomo
è materia. La storia dell’uomo è mossa dalla vittoria di una
classe e dalla perdita. Marx ritiene che l’unico soggetto
della storia è la società nella sua struttura economica e che
le forze produttive della società giocano un ruolo
fondamentale.
Struttura e sovrastruttura
Nell'ambito della storia, Marx distingue le forze
produttive e i rapporti di produzione. Per forze
produttive si intendono gli elementi necessari al
processo di produzione, cioè gli uomini che
producono, i mezzi che utilizzano per produrre e le
conoscenze tecniche e scientifiche di cui si servono
per organizzare e migliorare la produzione. Per
rapporti di produzione Marx intende i rapporti che si
instaurano tra gli uomini e che regolano il possesso e
l'impiego dei mezzi di lavoro. I rapporti di produzione
trovano la loro espressione giuridica nei rapporti di
proprietà.
Manifesto del Partito Comunista
Fu scritto da Karl Marx e Friedrich Engels fra il
1847 e il 1848 e pubblicato a Londra il 21
febbraio del 1848. Karl Marx e Friedrich Engels
analizzano la storia come lotta di classe, sempre
esistita e combattuta tra oppressi ed oppressori.
I due sottolineano come questo contrasto non
solo sia ancora presente nella moderna società
borghese, ma che piuttosto si sia addirittura
inasprito, poiché, in seguito a grandi
trasformazioni sociali connesse alla
trasformazione del modello produttivo, esso è
animato da solo due grandi classi: la borghesia e
il proletariato.
« Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro del
comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa
si sono coalizzate in una sacra caccia alle streghe
contro questo spettro: il papa e lo zar, Metternich e
Guizot, radicali francesi e poliziotti tedeschi. [...] È
ormai tempo che i comunisti espongano
apertamente in faccia a tutto il mondo il loro modo
di vedere, i loro fini, le loro tendenze, e che
contrappongano alla favola dello spettro del
comunismo un manifesto del partito stesso. »
Si basa su tre aspetti:
Analisi della borghesia Analisi dei falsi socialismi Liberalismo
Classe rivoluzionaria in
età feudale si consacrò
come classe dominante a
tutti gli effetti durante le
rivoluzioni industriali. Ha
fatto una rivoluzione,
ovvero ha creato il
mercato globale, ha
unificato i mercati.
Marx propone
un socialismo
scientifico.
Dimostra che lo
sfruttamento
esiste
scientificamente
. Critica il
socialismo
reazionario,
conservatore e
utopistico.
Vi è una separazione
Tra l’individuo e lo
Stato e questa
situazione è portata
avanti dallo Stato
stesso
che riconosce la
libertà
Individuale e la
proprietà
privata. Infatti rifiuta
lo
Stato liberale.
• Marx è più propenso ad accettare uno Stato in cui
vi sia l’eliminazione delle disuguaglianze reali fra
gli uomini e la proprietà privata. Mira quindi ad
un’emancipazione umana che porti alla
democrazia e all’uguaglianza sostanziale.
IL CAPITALE
E’ l'opera maggiore di Karl Marx ed è considerata il testo-chiave del
marxismo. Il Libro I del Capitale fu pubblicato quando l’autore era
ancora in vita (1867), gli altri due uscirono postumi. Il Libro II ed il
III uscirono a cura di Friedrich Engels rispettivamente nel 1885 e
nel 1894, mentre il Libro IV venne pubblicato (1905-1910) da Karl
Kautsky con il titolo di Teorie del plusvalore.
Nel Capitale mette in luce i meccanismo strutturali
della società borghese al fine di svelare la legge
economica che sorregge la società moderna. Non
esistono leggi universali dell’economia, ma ogni
formazione sociale ha caratteri e leggi storiche
specifiche. L’economia deve studiare il capitalismo
come struttura i cui elementi risultano connessi.
Marx lo vuole studiare distinguendone gli elementi di
fondo ed estraniando tutto ciò che è secondario.
Merce, lavoro e plusvalore
Una merce ha un valore d’uso, perchè deve essere utile a
qualcosa, e un valore di scambio, necessario per essere
cambiata con qualcos’altro. Il valore di scambio deriva dalla
quantità di lavoro socialmente necessario per produrla. Più
lavoro è necessario per produrre una determinata merce e
più essa vale. Ma il valore di una merce non è il prezzo, poichè
esso può superare il valore reale o stare al di sotto. Il prezzo
non è il valore, ma ha il valore alla propria base. Nel
capitalismo, la produzione di merce è finalizzata
all’accumulazione di denaro. Infatti, il cielo capitalistico non è
quello M.D.M (merce-denaro-merce), ma è quello D.M.D’
(denaro-merce più denaro). Infatti il capitalista investe
denaro in una merce per ottenere più denaro. Il plus valore D’
deriva dal livello della produzione capitalistica delle merci.
Nella società borghese il capitalista ha la possibilità di
comprare e usare una merce particolare che produce
valore. Questa merce è l’operaio, cioè la forza-
lavoro, che viene pagata secondo il valore
corrispondente alla quantità di lavoro socialmente
necessario a produrla, che corrisponde al salario.
Quindi il plus-valore discende dal plus-lavoro
dell’operaio. Il capitalista disponde solo della propria
energia. Dal plus-valore deriva il profitto.
Marx fra una distinzione fra capitale variabile, cioè il
capitale mobile nvestito in salari, e il capitale
costante, investito nelle macchine e in tutto ciò di cui
ha bisogno la fabbrica per funzionare efficientemente.
Poichè il plus-valore nasce in relazione al capitale
variabile, il saggio del plus-valore risiede nel rapporto
tra il plus-valore e il capitale variabile. Il capitalista
investe non solo il capitale variabile, ma anche quello
costante. Il saggio del profitto non coincide con il
saggio del plus-valore, ma scaturisce dal rapporto tra
plus-valore e la somma del capitale variabile o del
capitale costante. Il saggio del profitto è sempre
minore rispetto al saggio del plus-valore ed esprime il
guadagno del capitalista.
• Saggio del plusvalore:
• Saggio di profitto:
Secondo questa formulazione infatti nel calcolo del saggio di profitto, con V e
Pv costanti, all’aumentare di C il saggio di profitto Sp diminuisce. La
conclusione teorica suggerisce quindi che, all’aumentare degli investimenti
complessivi sulla produzione, se aumenta la sproporzione tra capitale costante
e capitale variabile in favore del primo il profitto diminuisce, e questa
diminuzione è progressiva all’aumento della forbice tra i due tipi di
investimenti.
Frasi di Karl Marx
“La teoria dei comunisti può essere
raccolta in una singola frase:
abolizione della proprietà privata”
“I filosofi hanno solo interpretato il
mondo in vari modi; ma il punto ora
è di cambiarlo”
“Quando il tuo amore non produce
amore reciproco e attraverso la sua
manifestazione di vita, di uomo che
ama, non fa di te un uomo amato, il
tuo amore è impotente, è una
sventura”
• Video Marx (chi era Karl Marx?):
https://www.youtube.com/watch?
v=KhqmlhERGdQ

More Related Content

What's hot

Søren Kierkegaard
Søren KierkegaardSøren Kierkegaard
Søren Kierkegaard
SaraCasula96
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
Gianfranco Marini
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
LiberoCutrone
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee95
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Presentazione marx (1)
Presentazione marx (1)Presentazione marx (1)
Presentazione marx (1)
RiccardoGaluca
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
Giorgio Spano
 
Il socialismo
Il socialismoIl socialismo
Il socialismo
tiziano bottin
 
La globalizzazione
La globalizzazioneLa globalizzazione
La globalizzazione
sogni123
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
Graziella Posadino
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
 
Salvador Dalì
Salvador DalìSalvador Dalì
Bergson
BergsonBergson
Bergson
robertnozick
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
Aleeee95
 

What's hot (20)

Søren Kierkegaard
Søren KierkegaardSøren Kierkegaard
Søren Kierkegaard
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
Presentazione marx (1)
Presentazione marx (1)Presentazione marx (1)
Presentazione marx (1)
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
Il socialismo
Il socialismoIl socialismo
Il socialismo
 
La globalizzazione
La globalizzazioneLa globalizzazione
La globalizzazione
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
Salvador Dalì
Salvador DalìSalvador Dalì
Salvador Dalì
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 

Similar to Karl Marx

Marx
MarxMarx
Marx
Aleeee95
 
Marx.docx
Marx.docxMarx.docx
Marx.docx
ManuelIezzi
 
Marx (1)
Marx (1)Marx (1)
Marx (1)
RiccardoGaluca
 
Le idee dell'economia
Le idee dell'economiaLe idee dell'economia
Le idee dell'economia
Pierfrancesco Pierangelini
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarco Ballardin
 
Laclau & mouffe 5.0
Laclau & mouffe  5.0Laclau & mouffe  5.0
Laclau & mouffe 5.0
Alain Denis
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)Lisa Raffi
 
Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0
guestc76f34
 
Il Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in GermaniaIl Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in Germania
Ubaldo Villani-Lubelli
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althusser
giamp_s
 
Sociologia
SociologiaSociologia
Sociologia
LucaMarchi18
 
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptxIl Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
MatteoEolini
 
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-BeaulieuLa civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
Fausto Intilla
 
Karl heinrich marx
Karl heinrich marxKarl heinrich marx
Karl heinrich marx
Stefano Soddu
 
L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...
L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...
L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...
G B
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
Antonio Nini
 
Teoria della distruzione del valore
Teoria della distruzione del valoreTeoria della distruzione del valore
Teoria della distruzione del valore
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo
RepubblicanesimoRepubblicanesimo
Repubblicanesimo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 

Similar to Karl Marx (20)

Marx
MarxMarx
Marx
 
Marx.docx
Marx.docxMarx.docx
Marx.docx
 
Marx (1)
Marx (1)Marx (1)
Marx (1)
 
Le idee dell'economia
Le idee dell'economiaLe idee dell'economia
Le idee dell'economia
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
 
Laclau & mouffe 5.0
Laclau & mouffe  5.0Laclau & mouffe  5.0
Laclau & mouffe 5.0
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
 
Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0
 
Il Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in GermaniaIl Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in Germania
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althusser
 
Sociologia
SociologiaSociologia
Sociologia
 
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptxIl Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
 
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-BeaulieuLa civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
La civilizzazione presso i popoli moderni, di Paul Leroi-Beaulieu
 
Karl heinrich marx
Karl heinrich marxKarl heinrich marx
Karl heinrich marx
 
L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...
L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...
L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Teoria della distruzione del valore
Teoria della distruzione del valoreTeoria della distruzione del valore
Teoria della distruzione del valore
 
Repubblicanesimo
RepubblicanesimoRepubblicanesimo
Repubblicanesimo
 

Karl Marx

  • 1. Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883 Alessandra Boi E’ stato un filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco. Il suo pensiero, incentrato sulla critica, in chiave materialista, dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica della storia e, assieme a Friedrich Engels, del socialismo scientifico, è considerato tra i filosofi maggiormente influenti sul piano politico, filosofico ed economico nella storia del Novecento che ha avuto un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste.
  • 2. Marx è considerato uno dei filosofi moderni più importante perché riuscì ad unire le sue teorie filosofiche alle teorie economiche e politiche. Egli nacque nel 1818 a Treviri e ricevette un'educazione di stampo razionalistico e liberale. Studiò all'università di Bonn e di Berlino, e si occupò di filosofia. Infatti seguì attentamente le teorie di Hegel e nel 1843 stese l'opera "Critica della filosofia del diritto di Hegel". Nel 1844 a Parigi pubblicò gli "annali franco-tedeschi" e strinse amicizia con Engels con il quale scrisse "Sana famiglia". Le sue opere più importanti furono il "Manifesto del partito comunista", pubblicato a Londra, e il "Capitale" nel 1866 in occasione della fondazione dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori.
  • 3. Concetto di Alienazione • Questo termine Marx lo usa per spiegare l’economia del mondo. Alienarsi= Darsi ad un altro Operaio Prodotto L’operaio produce i vari prodotti che però sono del capitalista e non di sua proprietà. L’operaio non è più il padrone e si fa dominare. DIAMO LA NOSTRA ESSENZA AL CAPITALISTA
  • 4. Marx considera invece l'alienazione una condizione patologica di scissione, di dipendenza e di autoestraniazione. L'alienazione si identifica con la condizione storica del salariato nell'ambito della società capitalistica. L'alienazione ha quattro aspetti fondamentali: 1) il lavoratore è alienato rispetto al prodotto della sua attività che gli viene sottratto; 2) il lavoratore è alienato rispetto alla sua stessa attività che diventa strumento per fini estranei, cioè per il profitto del capitalista; 3) il lavoratore è alienato rispetto alla sua essenza che è quella del lavoro libero, creativo, universale, e non del lavoro forzato, ripetitivo e unilaterale; 4) il lavoratore è alienato rispetto al prossimo, perché il suo rapporto con il capitalista e con l'umanità in generale è conflittuale.
  • 5. Materialismo storico La critica a Feuerbach segna il passaggio di Marx dall’umanismo al materialismo storico.Per capire l’uomo bisogna capire le sue condizioni materiali (come vive l’uomo), infatti per lui al primo posto c’è la materia, l’uomo è materia. La storia dell’uomo è mossa dalla vittoria di una classe e dalla perdita. Marx ritiene che l’unico soggetto della storia è la società nella sua struttura economica e che le forze produttive della società giocano un ruolo fondamentale.
  • 6. Struttura e sovrastruttura Nell'ambito della storia, Marx distingue le forze produttive e i rapporti di produzione. Per forze produttive si intendono gli elementi necessari al processo di produzione, cioè gli uomini che producono, i mezzi che utilizzano per produrre e le conoscenze tecniche e scientifiche di cui si servono per organizzare e migliorare la produzione. Per rapporti di produzione Marx intende i rapporti che si instaurano tra gli uomini e che regolano il possesso e l'impiego dei mezzi di lavoro. I rapporti di produzione trovano la loro espressione giuridica nei rapporti di proprietà.
  • 7. Manifesto del Partito Comunista Fu scritto da Karl Marx e Friedrich Engels fra il 1847 e il 1848 e pubblicato a Londra il 21 febbraio del 1848. Karl Marx e Friedrich Engels analizzano la storia come lotta di classe, sempre esistita e combattuta tra oppressi ed oppressori. I due sottolineano come questo contrasto non solo sia ancora presente nella moderna società borghese, ma che piuttosto si sia addirittura inasprito, poiché, in seguito a grandi trasformazioni sociali connesse alla trasformazione del modello produttivo, esso è animato da solo due grandi classi: la borghesia e il proletariato.
  • 8. « Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro del comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa si sono coalizzate in una sacra caccia alle streghe contro questo spettro: il papa e lo zar, Metternich e Guizot, radicali francesi e poliziotti tedeschi. [...] È ormai tempo che i comunisti espongano apertamente in faccia a tutto il mondo il loro modo di vedere, i loro fini, le loro tendenze, e che contrappongano alla favola dello spettro del comunismo un manifesto del partito stesso. »
  • 9. Si basa su tre aspetti: Analisi della borghesia Analisi dei falsi socialismi Liberalismo Classe rivoluzionaria in età feudale si consacrò come classe dominante a tutti gli effetti durante le rivoluzioni industriali. Ha fatto una rivoluzione, ovvero ha creato il mercato globale, ha unificato i mercati. Marx propone un socialismo scientifico. Dimostra che lo sfruttamento esiste scientificamente . Critica il socialismo reazionario, conservatore e utopistico. Vi è una separazione Tra l’individuo e lo Stato e questa situazione è portata avanti dallo Stato stesso che riconosce la libertà Individuale e la proprietà privata. Infatti rifiuta lo Stato liberale.
  • 10. • Marx è più propenso ad accettare uno Stato in cui vi sia l’eliminazione delle disuguaglianze reali fra gli uomini e la proprietà privata. Mira quindi ad un’emancipazione umana che porti alla democrazia e all’uguaglianza sostanziale.
  • 11. IL CAPITALE E’ l'opera maggiore di Karl Marx ed è considerata il testo-chiave del marxismo. Il Libro I del Capitale fu pubblicato quando l’autore era ancora in vita (1867), gli altri due uscirono postumi. Il Libro II ed il III uscirono a cura di Friedrich Engels rispettivamente nel 1885 e nel 1894, mentre il Libro IV venne pubblicato (1905-1910) da Karl Kautsky con il titolo di Teorie del plusvalore.
  • 12. Nel Capitale mette in luce i meccanismo strutturali della società borghese al fine di svelare la legge economica che sorregge la società moderna. Non esistono leggi universali dell’economia, ma ogni formazione sociale ha caratteri e leggi storiche specifiche. L’economia deve studiare il capitalismo come struttura i cui elementi risultano connessi. Marx lo vuole studiare distinguendone gli elementi di fondo ed estraniando tutto ciò che è secondario.
  • 13. Merce, lavoro e plusvalore Una merce ha un valore d’uso, perchè deve essere utile a qualcosa, e un valore di scambio, necessario per essere cambiata con qualcos’altro. Il valore di scambio deriva dalla quantità di lavoro socialmente necessario per produrla. Più lavoro è necessario per produrre una determinata merce e più essa vale. Ma il valore di una merce non è il prezzo, poichè esso può superare il valore reale o stare al di sotto. Il prezzo non è il valore, ma ha il valore alla propria base. Nel capitalismo, la produzione di merce è finalizzata all’accumulazione di denaro. Infatti, il cielo capitalistico non è quello M.D.M (merce-denaro-merce), ma è quello D.M.D’ (denaro-merce più denaro). Infatti il capitalista investe denaro in una merce per ottenere più denaro. Il plus valore D’ deriva dal livello della produzione capitalistica delle merci.
  • 14. Nella società borghese il capitalista ha la possibilità di comprare e usare una merce particolare che produce valore. Questa merce è l’operaio, cioè la forza- lavoro, che viene pagata secondo il valore corrispondente alla quantità di lavoro socialmente necessario a produrla, che corrisponde al salario. Quindi il plus-valore discende dal plus-lavoro dell’operaio. Il capitalista disponde solo della propria energia. Dal plus-valore deriva il profitto.
  • 15. Marx fra una distinzione fra capitale variabile, cioè il capitale mobile nvestito in salari, e il capitale costante, investito nelle macchine e in tutto ciò di cui ha bisogno la fabbrica per funzionare efficientemente. Poichè il plus-valore nasce in relazione al capitale variabile, il saggio del plus-valore risiede nel rapporto tra il plus-valore e il capitale variabile. Il capitalista investe non solo il capitale variabile, ma anche quello costante. Il saggio del profitto non coincide con il saggio del plus-valore, ma scaturisce dal rapporto tra plus-valore e la somma del capitale variabile o del capitale costante. Il saggio del profitto è sempre minore rispetto al saggio del plus-valore ed esprime il guadagno del capitalista.
  • 16. • Saggio del plusvalore: • Saggio di profitto: Secondo questa formulazione infatti nel calcolo del saggio di profitto, con V e Pv costanti, all’aumentare di C il saggio di profitto Sp diminuisce. La conclusione teorica suggerisce quindi che, all’aumentare degli investimenti complessivi sulla produzione, se aumenta la sproporzione tra capitale costante e capitale variabile in favore del primo il profitto diminuisce, e questa diminuzione è progressiva all’aumento della forbice tra i due tipi di investimenti.
  • 17. Frasi di Karl Marx “La teoria dei comunisti può essere raccolta in una singola frase: abolizione della proprietà privata” “I filosofi hanno solo interpretato il mondo in vari modi; ma il punto ora è di cambiarlo” “Quando il tuo amore non produce amore reciproco e attraverso la sua manifestazione di vita, di uomo che ama, non fa di te un uomo amato, il tuo amore è impotente, è una sventura”
  • 18. • Video Marx (chi era Karl Marx?): https://www.youtube.com/watch? v=KhqmlhERGdQ