SlideShare a Scribd company logo
“LA GUERRA FREDDA”
Prof. Francesco Baldassarre
COSA FU LA GUERRA FREDDA
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
“CONFLITTO STRATEGICO E IDEOLOGICO PER IL FUTURO
DELL'EUROPA E POI DEL MONDO”.
TRA NEMICI ASSOLUTI
“Reciproca negazione di legittimità tra due avversari che, pur attenti a non precipitare
lo scontro bellico diretto, si ritengono impegnati in una lotta mortale. Insomma
l'ostilità assoluta, l'antitesi della pace, si combina con l'assenza di una guerra reale”.
COMBATTUTA NON SOLO SUI CAMPI DI BATTAGLIA
“Una caratteristica costitutiva di quel conflitto fu proprio di essere combattuto non
tanto sui campi di battaglia quanto nella sfera della rappresentazione, intorno a
principî e categorie – libertà e liberazione, deterrenza e credibilità, integrazione e
sovranità – che vivono solo nell'interpretazione pubblica che viene di volta in volta
data loro. Se molti furono coinvolti in conflitti terribilmente materiali, per la gran
maggioranza delle società e degli individui la guerra fredda fu una colossale
rappresentazione … più che combattuta o patita, l'abbiamo insomma vista alla TV”.
F. Romero, Storia della guerra fredda
LE ORIGINI (1945-1949)
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
“Nessuno voleva una guerra fredda, nessuno l'aveva pianificata e nessuno dei
protagonisti l'aveva davvero prevista, per lo meno nelle forme rigide che poi assunse”.
F. Romero, Storia della guerra fredda
Gran Bretagna
- politica di potenza tradizionale
- contenimento dell'URSS
- Impegno USA in Europa
“Gli USA non si sarebbero
limitati alla dimensione
nazionale o continentale della
sicurezza. Avrebbero ridisegnato
l'ambiente mondiale in nome
della sicurezza propria e di
quella collettiva, ritenute
essenzialmente coincidenti”
URSS
- sicurezza totale per l'URSS
- impero territoriale
- inevitabilità della crisi del capitalismo
USA
- connubio libertà politica e economica
- sicurezza globale
- inizio del “secolo americano”
“Londra mirava insomma a un
tradizionale equilibrio di
potenza, soppesava se e quanto
esso potesse essere concordato
con i sovietici ma in ultima
analisi si affidava alla potenza
americana come unico fattore
davvero decisivo”
“Nell'ottica staliniana si doveva
invece mirare a una paziente
accumulazione di forza e controllo,
all'irrobustimento dell'URSS e del
suo dominio geopolitico nelle aree
circostanti, perché in ciò risiedeva
sia la sicurezza del paese in un
mondo ostile sia la propsettiva di un
ulteriore rafforzamento di un
socialismo identificato in un campo
di egemonia sovietico”
LE ORIGINI (1945-1949)
febbraio 1945
CONFERENZA DI YALTA
- Accordo per la nascita dell’ONU
- Divisione (provvisoria) della Germania
- Accettazione (implicita) delle rispettive aree di influenza
ogni potenza avrebbe
controllato le aree
“liberate” dai propri
eserciti
Conferenza di San Francisco
(25 aprile 1945)
ORGANI PRINCIPALI
Assemblea Generale
Formata dai rappresentanti di
tutti gli stati membri (51 nel
1945, 193 oggi)
Consiglio di sicurezza
5 permanenti con diritto di veto
(Stati Uniti, Russia, Gran
Bretagna, Francia, Cina);
10 eletti a rotazione ogni 2 anni
dall'assemblea generale (dal
1966)
Segretario generale
In carica per 5 anni
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
“Stava sorgendo una geografia di potenza che
affidava a USA e URSS, sia pure in misura
disuguale, i ruoli cardinali di un nuovo sistema
internazionale”.
“I sovietici vedevano la propria sicurezza nel
dominio territoriale, gli Stati Uniti
nell'interdipendenza e l'apertura dei mercati”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
MONDO BIPOLARE
Visualizza video
LE ORIGINI (1945-1949)
Inizio della
GUERRA FREDDA
5 marzo 1946
discorso di Winston Churchill sulla “cortina di ferro”
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
“Fu solo all'inizio del 1946 che il linguaggio della rivalità esplose in
pubblico, rendendo evidente che l'alleanza era finita”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
Visualizza video
“La svolta venne ai primi di marzo, quando la Gran
Bretagna comunicò di non poter più fornire aiuti al
governo conservatore greco in lotta contro le formazioni
comuniste armate emerse dalla Resistenza. Gli statisti
americani – da tempo convinti di essere i successori
dell'impero britannico all'egemonia globale – percepirono
nel ritiro di Londra dal Mediterraneo orientale una sorta
di chiamata della storia e del destino”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
12 marzo 1947
Dottrina Truman
Proclamava l'esistenza di un
antagonismo bipolare radicale e
preannunciava la “strategia del
contenimento” (George Kennan)
5 giugno 1947
annuncio “Piano Marshall”
Visualizza video
Piano di aiuti economici per
avviare la ripresa in Europa
“Alla base c'era la convinzione che oltre un certo
livello di reddito pro capite sarebbero emersi valori
politici e sociali analoghi a quelli degli Stati Uniti, e
il comunismo sarebbe apparso un anacronismo
politico ed economico”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
24 giugno1948 – 11 maggio 1949
Blocco di Berlino
LE ORIGINI (1945-1949)
marzo 1948
colpo di stato in Cecoslovacchia
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
4 aprile 1949
Nascita della NATO
Divisione della Germania
aprile 1948
vittoria DC nelle elezioni italiane
Repubblica Federale TedescaRepubblica Democratica Tedesca
“Tutte le scelte decisive che diedero vita e forma alla guerra fredda furono americane (con qualche sollecitazione da
Londra): la dottrina Truman, il contenimento e, soprattutto, l'opzione per una Germania divisa entro una coalizione
occidentale alimentata dal Piano Marshall. La guerra fredda fu cioè una scelta strategica statunitense e occidentale per
impedire la deriva di un'Europa disgregata di fronte alle potenza sovietica... in larga misura furono le idee americane e la
loro influenza a rendere il conflitto sovietico-americano una guerra fredda”
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
SOVIETIZZAZIONE
DELL'EUROPA ORIENTALE
EGEMONIA USA
NELL'EUROPA OCCIDENTALE
settembre 1947
nascita del COMINFORM
14 maggio 1955
Nascita del Patto di Varsavia
Consolidamento di una
Europa bipolare
* imposizione di regimi comunisti filosovietici
* brutale repressione del dissenso
* delega agli USA di difesa e ripresa economica
* emarginazione delle forze comunista
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
L’EUROPA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Paesi aderenti alla NATO
ed al PATTO di VARSAVIA
La divisione di BERLINO
fra le potenze vincitrici
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
IL BIPOLARISMO MILITARIZZATO (1950-1956)
1 ottobre 1949
Nascita Repubblica Popolare Cinese
agosto 1949
prima ATOMICA sovietica
1950-53
“Maccartismo”
“Incomparabile con il simultaneo
terrore staliniano scatenato in Europa
orientale, il maccartismo fu nondimeno
una manifestazione degli effetti
dell'antagonismo bipolare, che eccitava
la tentazione di elevare il culto della
sicurezza nazionale al di sopra dei
principî costituzionali di libertà che
definivano gli ideali occidentali nella
guerra fredda”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
1950 - 1953
Guerra di Corea
Il “contenimento”
diventa globale
“La guerra tra le grandi potenze
cominciava ad apparire non solo
tremendamente devastante ma anche
non risolutiva. Il conflitto bipolare non
doveva perciò arrivare allo scontro
militare diretto: la dimensione
circoscritta di eventuali guerra locali
andava assolutamente salvaguardata”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
Avvio corsa agli armamenti
Repressione del dissenso
nell'Europa Orientale
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
IL BIPOLARISMO MILITARIZZATO (1950-1956)
GUERRA DI COREA
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
IL BIPOLARISMO MILITARIZZATO (1950-1956)
5 marzo 1953
morte di Stalin
Settembre 1953
Chruščëv segretario del PCUS
1953
Elezione di Eisenhower
“I discorsi incrociati della pacificazione
non aprivano a un dialogo, ma
divenivano armi retoriche dispiegate su
un nuovo terreno di antagonismo, volto
alla conquista di un'opinione pubblica
che era ampiamente favorevole a un
dialogo che allentasse la tensione
internazionale”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
Scontro propagandistico sul dialogo
Stagione di cambiamenti
Proposta di dialogo
Dal contenimento al “roll back”
Rifiuto del dialogo
Attivismo della diplomazia sovietica
Ricerca di alleanza fuori dall'Europa
(India, Egitto)
Teoria “rappresaglia massiccia”
Incomprensione della decolonizzazione
(“teoria del domino”)
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
IL BIPOLARISMO MILITARIZZATO (1950-1956)
febbraio 1956
XX Congresso PCUS
Manifestazioni in Polonia
(reintegro di Gomulka)
1956
Denuncia crimini di Stalin
Manifestazioni in Ungheria
(ascesa di Nagy)
novembre 1956
Invasione sovietica dell'Ungheria
ottobre – novembre 1956
CRISI DI SUEZ
luglio 1956
Nasser nazionalizza
il canale di Suez
reazione di Francia e Inghilterra
“Il dominio del partito comunista
sulla società e il ferreo controllo di
Mosca sul suo impero restavano
condizioni imprescindibili che il
disgelo poststaliniano non intaccava
[…] il mito rivoluzionario di una
società del lavoro in via di
costruzione e perfezionamento
risultava platealmente svuotato.
Questo precipitava una crisi storica
della cultura comunista, che
entrava in un irreversibile declino”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
Imporsi di una logica bipolare
Declino di Francia e Inghilterra
Ampliarsi della guerra fredda
“Suez e l'Ungheria suggellarono
questa percezione, perché di fronte a
due crisi di prima grandezza l'ordine
bipolare resse invece di deflagare...
il 1956 segnava perciò un deciso
assestamento dell'ordine bipolare in
Europa”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
UN ANTAGONISMO GLOBALE (1957-1963)
Processo di
decolonizzazione
Varietà delle ideologie politiche
Diversità allineamenti internazionali
Rapporti differenziati con l'Occidente
Economie pianificate
“I paesi non europei impressero una torsione inedita alla guerra fredda. Potevano infatti divenire nuovi
terreni di scontro per l'antagonismo Est-Ovest. […] Era ormai dominante l'idea che la sfida si
giocasse sulla capacitò di attrarre i paesi del Terzo Mondo verso il proprio modello politico ed
economico, e di riuscire per tale via a disegnare il futuro del globo”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
Missili intercontinentali
“L'avvento dei missili inter-
continentali armati di testate
nucleari rendeva ciascuno
enormemente più vulnerabile,
tanto da trasformare la guerra in
un'opzione pressoché suicida”.
ANTAGONISMO GLOBALE
Scetticismo
Legami con l'Occidente
Politiche razziste nel Sud
Difficoltà USA nei rapporti
con i paesi del Terzo Mondo
Attivismo sovietico e
successi diplomatici
Difficoltà in Europa
“Proprio mentre il mito sovietico si sgretolava in Europa, in seguito all'Ungheria,
l'antimperialismo cercava – con qualche temporaneo successo – di ricostruirlo su scala globale.
[…] I dirigenti sovietici si persuasero che il Terzo mondo fosse l'arena in cui si sarebbe deciso il
confronto tra imperialismo e socialismo... per un ventennio rimasero convinti che la guerra fredda
sarebbe stata vinta nel Terzo Mondo”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
UN ANTAGONISMO GLOBALE (1957-1963)
COESISTENZA
PACIFICA
“L'antagonismo ideologico non svaniva ma era temperato dalle proclamazioni di comunanza, e la
rivalità di potenza era contenuta entro i vincoli di una coesistenza necessariamente pacifica. La
competizione bipolare assumeva insomma caratteri e toni ben diversi dal concetto originario. La
nozione di guerra fredda prese a essere affiancata, e talora sostituita, da quella di distensione”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
1955 conferenza di Bandung
1957 nascita CEE
1958 elezione Papa Giovanni XXIII
1960 elezione Kennedy
Rottura fra URSS e Cina (1960)
Aggressività della diplomazia
nucleare sovietica
Declino di Chruščëv
Agosto 1961
COSTRUZIONE MURO DI BERLINO
Ottobre 1962
CRISI DEI MISSILI A CUBA1959 Rivoluzione Cubana
1957 lancio dello Sputnik
Evoluzione armamenti nucleari
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
DISORDINE BIPOLARE (1964-1971)
“Quanto più Washington e Mosca tentavano di negoziare un ordine che diminuisse i rischi di conflitto e
accrescesse le loro capacità di controllo, e tanto più si moltiplicavano le fonti di disordine, perché un
numero sempre crescente di attori tentava di allentare la disciplina dei blocchi e percorrere vie più
autonome”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
“1968 – Contestazione studentesca”
1968
Invasione sovietica della Cecoslovacchia
1964
GUERRA IN VIETNAM
1971 viaggio di Kissinger a Pechino
ACCORDI USA - CINA
“La cooperazione sinoamericana
alterava l'essenza della guerra
fredda. La netta linea divisoria tra
comunismo e capitalismo – la
fondamentale partizione ideale che
aveva motivato e legittimato la
guerra fredda – risultava ora
segmentata e offuscata”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
1971 crollo sistema di Bretton Woods
CRISI ECONOMICA MONDIALE
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
LA FINE DELLA DISTENSIONE (1972-1980)
Diffondersi in Europa del
modello dell'Ostpolitik
1975
FINE DELLA GUERRA IN VIETNAM
Crescita del dissenso
nell'Europa Orientale
1973 Shock petrolifero
CRISI ECONOMICA MONDIALE
Crescita indebitamento dei
paesi del blocco sovietico
Nessun “effetto domino”
Conflitto arabo-israeliano
GLOBALIZZAZIONE
NEOLIBERISMO Elezione R. REAGAN (1980)
Esaurirsi della
“spinta propulsiva”
del comunismo
Costo corsa armamenti
Costi mantenimento impero
Difficoltà economiche dell'URSS
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
LA FINE DELLA GEURRA FREDDA (1981-1990)
Riacutizzarsi
della guerra fredda
PERESTROJKA
“Dottrina Reagan”
(URSS= impero del male)
FINE GUERRA FREDDA
Rivoluzione Khomeinista (1978)
Difficoltà dell'URSS
invasione sovietica dell'Afghanistan(1979)
crisi polacca (1980)
Crisi economica
Repressione interna
M. Gorbačëv segretario
del PCUS (1985)
CROLLO DEL BLOCCO SOVIETICO (1989)
DISSOLUZIONE DELL'URSS (1991)
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
LA FINE DELLA GUERRA FREDDA
“Un diluvio politico dal basso travolse l'impero soovietico e la divisione bipolare
dell'Europa. […] l'esposizione dei giovani alla cultura di massa occidentale
tendevaad affrancarli dai veicoli d'indottrinamento e socializzazione dei regimi,
erodendo ogni senso di identificazione nel socialismo persino tra i figli della
nomenclatura... l'incessante paragone con gli standard della vita materiale e civile
all'Ovest ribadiva giorno dopo giorno l'inequivocabile fallimento della promessa
socialista. Sulle ali del consumo, l'Europa dell'Est veniva quindi attratta verso
Ovest”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
“Gorbačëv osservava anche un vincolo ulteriore, superiore e finale: la sua
concezione umanitaria del socialismo, con la scelta conseguente della pacificazione
internazionale, escludeva l'uso della violenza”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
“L'obsolescenza della guerra tra grandi potenze è un fenomeno storico più
profondo e multiforme, che matura progressivamente nella seconda metà del
Novecento fino ad apparirci oggi acquisito, quasi fosse scontato”.
(F. Romero, Storia della guerra fredda)
La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre
CARATTERI DEL MONDO BIPOLARE
CAPITALISMO
creazione di un “impero americano”
anticomunismo-maccartismo
(caccia alle streghe; esecuzione dei
coniugi Rosenberg)
impossibilità di un conflitto diretto
“conquista dello spazio”
“dottrina del contenimento”
(Piano Marshall; Guerra di Corea;
Guerra del Vietnam)
- sostegno a dittature
(America Latina)
- “democrazia bloccata” (Italia)
SOCIALISMO
creazione di un “impero sovietico”
repressione del dissenso
(instaurazione di regimi socialisti
nell’Europa dell’Est; Muro di Berlino)
impossibilità di un conflitto diretto
“conquista dello spazio”
politica estera “interventista”
(Cuba; Medioriente; Africa;
Afghanistan)
appoggio indiscriminato a tutti i
movimenti rivoluzionari
scontro ideologico
scontro “imperiale”
riduzione delle libertà
corsa agli armamenti
nucleari
subordinazione dei
problemi locali allo
scontro mondiale
interferenza nella politica
interna dei paesi satelliti

More Related Content

What's hot

Fascismo
FascismoFascismo
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
alessandrogemo
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
Alessiam96
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]profsimona
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Versailles 1919
Versailles 1919Versailles 1919
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Paolo Clemenza
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Vietnam guerra
Vietnam guerraVietnam guerra
Vietnam guerra
miglius
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
little-york
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 

What's hot (20)

Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Versailles 1919
Versailles 1919Versailles 1919
Versailles 1919
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Vietnam guerra
Vietnam guerraVietnam guerra
Vietnam guerra
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
 

Viewers also liked

Guerra di Secessione Americana
Guerra di Secessione AmericanaGuerra di Secessione Americana
Guerra di Secessione Americana
pgava
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino Gaiaina
 
Al di là del muro
Al di là del muroAl di là del muro
Al di là del muro
Savina Gravante
 
Muri Che Dividono. Da Berlino a oggi
Muri Che Dividono. Da Berlino a oggiMuri Che Dividono. Da Berlino a oggi
Muri Che Dividono. Da Berlino a oggi
Officina Civica
 
fine della seconda guerra mondiale
fine della seconda guerra mondialefine della seconda guerra mondiale
fine della seconda guerra mondiale
Fjona Nallbani
 
The USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati unitiThe USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati unitiStudent
 
Storia3m nascita usa
Storia3m nascita usaStoria3m nascita usa
Storia3m nascita usa
fms
 
I Muri E Ponti
I Muri E PontiI Muri E Ponti
I Muri E Pontifacc8
 
Stati uniti d’america
Stati uniti d’americaStati uniti d’america
Stati uniti d’americaprofsimona
 
I muri del mondo
I muri del mondoI muri del mondo
I muri del mondo
Scuola Chefarete
 
Como organizar-relatorio-cientifico
Como organizar-relatorio-cientificoComo organizar-relatorio-cientifico
Como organizar-relatorio-cientificoUniengenheiros2011
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
Roberto Flenghi
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Usa powerpoint
Usa powerpointUsa powerpoint
Usa powerpoint
Maite Planelles
 
Svolta linguistica
Svolta linguisticaSvolta linguistica
Svolta linguistica
Francesco Baldassarre
 
Italia repubblicana
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicana
Francesco Baldassarre
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
frantex
 

Viewers also liked (20)

Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
 
Guerra di Secessione Americana
Guerra di Secessione AmericanaGuerra di Secessione Americana
Guerra di Secessione Americana
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino
 
Al di là del muro
Al di là del muroAl di là del muro
Al di là del muro
 
Muri Che Dividono. Da Berlino a oggi
Muri Che Dividono. Da Berlino a oggiMuri Che Dividono. Da Berlino a oggi
Muri Che Dividono. Da Berlino a oggi
 
USA - Italian
USA - ItalianUSA - Italian
USA - Italian
 
Percorso Esame
Percorso EsamePercorso Esame
Percorso Esame
 
fine della seconda guerra mondiale
fine della seconda guerra mondialefine della seconda guerra mondiale
fine della seconda guerra mondiale
 
The USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati unitiThe USA - Gli stati uniti
The USA - Gli stati uniti
 
Storia3m nascita usa
Storia3m nascita usaStoria3m nascita usa
Storia3m nascita usa
 
I Muri E Ponti
I Muri E PontiI Muri E Ponti
I Muri E Ponti
 
Stati uniti d’america
Stati uniti d’americaStati uniti d’america
Stati uniti d’america
 
I muri del mondo
I muri del mondoI muri del mondo
I muri del mondo
 
Como organizar-relatorio-cientifico
Como organizar-relatorio-cientificoComo organizar-relatorio-cientifico
Como organizar-relatorio-cientifico
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Usa powerpoint
Usa powerpointUsa powerpoint
Usa powerpoint
 
Svolta linguistica
Svolta linguisticaSvolta linguistica
Svolta linguistica
 
Italia repubblicana
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicana
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
 

Similar to Guerra fredda

LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione PacifistaLA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione PacifistaValentina Anastasia
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
frantex
 
La Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parteLa Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parte
Vito Dioguardi
 
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 dLa prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 dGiuseppe Dibello
 
Dal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraDal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerra
RiccardoGaluca
 
La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)
La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)
La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)
Violeta67
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
Antonio Nini
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
Il futuro delle nazioni unite
Il futuro delle nazioni uniteIl futuro delle nazioni unite
Il futuro delle nazioni unite
GiulioTerzi
 
La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinita
David Mugnai
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Proftizeta
 
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
INSMLI
 
Hitler e l’unicità del nazismo
Hitler e l’unicità del nazismoHitler e l’unicità del nazismo
Hitler e l’unicità del nazismo
Istituto Nazionale INSMLI
 
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioProgramma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
profODC
 

Similar to Guerra fredda (20)

LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione PacifistaLA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
 
La Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parteLa Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parte
 
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 dLa prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
 
Dal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraDal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerra
 
La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)
La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)
La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
 
Le dittature def
Le dittature defLe dittature def
Le dittature def
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Il futuro delle nazioni unite
Il futuro delle nazioni uniteIl futuro delle nazioni unite
Il futuro delle nazioni unite
 
La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinita
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
 
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
 
Hitler e l’unicità del nazismo
Hitler e l’unicità del nazismoHitler e l’unicità del nazismo
Hitler e l’unicità del nazismo
 
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioProgramma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
 

More from Francesco Baldassarre

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
Francesco Baldassarre
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
Francesco Baldassarre
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
Francesco Baldassarre
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
Francesco Baldassarre
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
Francesco Baldassarre
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
Francesco Baldassarre
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
Francesco Baldassarre
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
Francesco Baldassarre
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
Francesco Baldassarre
 
Europa
EuropaEuropa
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Francesco Baldassarre
 
Europa1700
Europa1700Europa1700

More from Francesco Baldassarre (20)

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
 
Europa
EuropaEuropa
Europa
 
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Feudalesimo
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 

Guerra fredda

  • 1. “LA GUERRA FREDDA” Prof. Francesco Baldassarre
  • 2. COSA FU LA GUERRA FREDDA La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre “CONFLITTO STRATEGICO E IDEOLOGICO PER IL FUTURO DELL'EUROPA E POI DEL MONDO”. TRA NEMICI ASSOLUTI “Reciproca negazione di legittimità tra due avversari che, pur attenti a non precipitare lo scontro bellico diretto, si ritengono impegnati in una lotta mortale. Insomma l'ostilità assoluta, l'antitesi della pace, si combina con l'assenza di una guerra reale”. COMBATTUTA NON SOLO SUI CAMPI DI BATTAGLIA “Una caratteristica costitutiva di quel conflitto fu proprio di essere combattuto non tanto sui campi di battaglia quanto nella sfera della rappresentazione, intorno a principî e categorie – libertà e liberazione, deterrenza e credibilità, integrazione e sovranità – che vivono solo nell'interpretazione pubblica che viene di volta in volta data loro. Se molti furono coinvolti in conflitti terribilmente materiali, per la gran maggioranza delle società e degli individui la guerra fredda fu una colossale rappresentazione … più che combattuta o patita, l'abbiamo insomma vista alla TV”. F. Romero, Storia della guerra fredda
  • 3. LE ORIGINI (1945-1949) La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre “Nessuno voleva una guerra fredda, nessuno l'aveva pianificata e nessuno dei protagonisti l'aveva davvero prevista, per lo meno nelle forme rigide che poi assunse”. F. Romero, Storia della guerra fredda Gran Bretagna - politica di potenza tradizionale - contenimento dell'URSS - Impegno USA in Europa “Gli USA non si sarebbero limitati alla dimensione nazionale o continentale della sicurezza. Avrebbero ridisegnato l'ambiente mondiale in nome della sicurezza propria e di quella collettiva, ritenute essenzialmente coincidenti” URSS - sicurezza totale per l'URSS - impero territoriale - inevitabilità della crisi del capitalismo USA - connubio libertà politica e economica - sicurezza globale - inizio del “secolo americano” “Londra mirava insomma a un tradizionale equilibrio di potenza, soppesava se e quanto esso potesse essere concordato con i sovietici ma in ultima analisi si affidava alla potenza americana come unico fattore davvero decisivo” “Nell'ottica staliniana si doveva invece mirare a una paziente accumulazione di forza e controllo, all'irrobustimento dell'URSS e del suo dominio geopolitico nelle aree circostanti, perché in ciò risiedeva sia la sicurezza del paese in un mondo ostile sia la propsettiva di un ulteriore rafforzamento di un socialismo identificato in un campo di egemonia sovietico”
  • 4. LE ORIGINI (1945-1949) febbraio 1945 CONFERENZA DI YALTA - Accordo per la nascita dell’ONU - Divisione (provvisoria) della Germania - Accettazione (implicita) delle rispettive aree di influenza ogni potenza avrebbe controllato le aree “liberate” dai propri eserciti Conferenza di San Francisco (25 aprile 1945) ORGANI PRINCIPALI Assemblea Generale Formata dai rappresentanti di tutti gli stati membri (51 nel 1945, 193 oggi) Consiglio di sicurezza 5 permanenti con diritto di veto (Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Francia, Cina); 10 eletti a rotazione ogni 2 anni dall'assemblea generale (dal 1966) Segretario generale In carica per 5 anni La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre “Stava sorgendo una geografia di potenza che affidava a USA e URSS, sia pure in misura disuguale, i ruoli cardinali di un nuovo sistema internazionale”. “I sovietici vedevano la propria sicurezza nel dominio territoriale, gli Stati Uniti nell'interdipendenza e l'apertura dei mercati”. (F. Romero, Storia della guerra fredda) MONDO BIPOLARE Visualizza video
  • 5. LE ORIGINI (1945-1949) Inizio della GUERRA FREDDA 5 marzo 1946 discorso di Winston Churchill sulla “cortina di ferro” La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre “Fu solo all'inizio del 1946 che il linguaggio della rivalità esplose in pubblico, rendendo evidente che l'alleanza era finita”. (F. Romero, Storia della guerra fredda) Visualizza video “La svolta venne ai primi di marzo, quando la Gran Bretagna comunicò di non poter più fornire aiuti al governo conservatore greco in lotta contro le formazioni comuniste armate emerse dalla Resistenza. Gli statisti americani – da tempo convinti di essere i successori dell'impero britannico all'egemonia globale – percepirono nel ritiro di Londra dal Mediterraneo orientale una sorta di chiamata della storia e del destino”. (F. Romero, Storia della guerra fredda) 12 marzo 1947 Dottrina Truman Proclamava l'esistenza di un antagonismo bipolare radicale e preannunciava la “strategia del contenimento” (George Kennan) 5 giugno 1947 annuncio “Piano Marshall” Visualizza video Piano di aiuti economici per avviare la ripresa in Europa “Alla base c'era la convinzione che oltre un certo livello di reddito pro capite sarebbero emersi valori politici e sociali analoghi a quelli degli Stati Uniti, e il comunismo sarebbe apparso un anacronismo politico ed economico”. (F. Romero, Storia della guerra fredda)
  • 6. 24 giugno1948 – 11 maggio 1949 Blocco di Berlino LE ORIGINI (1945-1949) marzo 1948 colpo di stato in Cecoslovacchia La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre 4 aprile 1949 Nascita della NATO Divisione della Germania aprile 1948 vittoria DC nelle elezioni italiane Repubblica Federale TedescaRepubblica Democratica Tedesca “Tutte le scelte decisive che diedero vita e forma alla guerra fredda furono americane (con qualche sollecitazione da Londra): la dottrina Truman, il contenimento e, soprattutto, l'opzione per una Germania divisa entro una coalizione occidentale alimentata dal Piano Marshall. La guerra fredda fu cioè una scelta strategica statunitense e occidentale per impedire la deriva di un'Europa disgregata di fronte alle potenza sovietica... in larga misura furono le idee americane e la loro influenza a rendere il conflitto sovietico-americano una guerra fredda” (F. Romero, Storia della guerra fredda) SOVIETIZZAZIONE DELL'EUROPA ORIENTALE EGEMONIA USA NELL'EUROPA OCCIDENTALE settembre 1947 nascita del COMINFORM 14 maggio 1955 Nascita del Patto di Varsavia Consolidamento di una Europa bipolare * imposizione di regimi comunisti filosovietici * brutale repressione del dissenso * delega agli USA di difesa e ripresa economica * emarginazione delle forze comunista
  • 7. La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre L’EUROPA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE Paesi aderenti alla NATO ed al PATTO di VARSAVIA La divisione di BERLINO fra le potenze vincitrici
  • 8. La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre IL BIPOLARISMO MILITARIZZATO (1950-1956) 1 ottobre 1949 Nascita Repubblica Popolare Cinese agosto 1949 prima ATOMICA sovietica 1950-53 “Maccartismo” “Incomparabile con il simultaneo terrore staliniano scatenato in Europa orientale, il maccartismo fu nondimeno una manifestazione degli effetti dell'antagonismo bipolare, che eccitava la tentazione di elevare il culto della sicurezza nazionale al di sopra dei principî costituzionali di libertà che definivano gli ideali occidentali nella guerra fredda”. (F. Romero, Storia della guerra fredda) 1950 - 1953 Guerra di Corea Il “contenimento” diventa globale “La guerra tra le grandi potenze cominciava ad apparire non solo tremendamente devastante ma anche non risolutiva. Il conflitto bipolare non doveva perciò arrivare allo scontro militare diretto: la dimensione circoscritta di eventuali guerra locali andava assolutamente salvaguardata”. (F. Romero, Storia della guerra fredda) Avvio corsa agli armamenti Repressione del dissenso nell'Europa Orientale
  • 9. La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre IL BIPOLARISMO MILITARIZZATO (1950-1956) GUERRA DI COREA
  • 10. La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre IL BIPOLARISMO MILITARIZZATO (1950-1956) 5 marzo 1953 morte di Stalin Settembre 1953 Chruščëv segretario del PCUS 1953 Elezione di Eisenhower “I discorsi incrociati della pacificazione non aprivano a un dialogo, ma divenivano armi retoriche dispiegate su un nuovo terreno di antagonismo, volto alla conquista di un'opinione pubblica che era ampiamente favorevole a un dialogo che allentasse la tensione internazionale”. (F. Romero, Storia della guerra fredda) Scontro propagandistico sul dialogo Stagione di cambiamenti Proposta di dialogo Dal contenimento al “roll back” Rifiuto del dialogo Attivismo della diplomazia sovietica Ricerca di alleanza fuori dall'Europa (India, Egitto) Teoria “rappresaglia massiccia” Incomprensione della decolonizzazione (“teoria del domino”)
  • 11. La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre IL BIPOLARISMO MILITARIZZATO (1950-1956) febbraio 1956 XX Congresso PCUS Manifestazioni in Polonia (reintegro di Gomulka) 1956 Denuncia crimini di Stalin Manifestazioni in Ungheria (ascesa di Nagy) novembre 1956 Invasione sovietica dell'Ungheria ottobre – novembre 1956 CRISI DI SUEZ luglio 1956 Nasser nazionalizza il canale di Suez reazione di Francia e Inghilterra “Il dominio del partito comunista sulla società e il ferreo controllo di Mosca sul suo impero restavano condizioni imprescindibili che il disgelo poststaliniano non intaccava […] il mito rivoluzionario di una società del lavoro in via di costruzione e perfezionamento risultava platealmente svuotato. Questo precipitava una crisi storica della cultura comunista, che entrava in un irreversibile declino”. (F. Romero, Storia della guerra fredda) Imporsi di una logica bipolare Declino di Francia e Inghilterra Ampliarsi della guerra fredda “Suez e l'Ungheria suggellarono questa percezione, perché di fronte a due crisi di prima grandezza l'ordine bipolare resse invece di deflagare... il 1956 segnava perciò un deciso assestamento dell'ordine bipolare in Europa”. (F. Romero, Storia della guerra fredda)
  • 12. La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre UN ANTAGONISMO GLOBALE (1957-1963) Processo di decolonizzazione Varietà delle ideologie politiche Diversità allineamenti internazionali Rapporti differenziati con l'Occidente Economie pianificate “I paesi non europei impressero una torsione inedita alla guerra fredda. Potevano infatti divenire nuovi terreni di scontro per l'antagonismo Est-Ovest. […] Era ormai dominante l'idea che la sfida si giocasse sulla capacitò di attrarre i paesi del Terzo Mondo verso il proprio modello politico ed economico, e di riuscire per tale via a disegnare il futuro del globo”. (F. Romero, Storia della guerra fredda) Missili intercontinentali “L'avvento dei missili inter- continentali armati di testate nucleari rendeva ciascuno enormemente più vulnerabile, tanto da trasformare la guerra in un'opzione pressoché suicida”. ANTAGONISMO GLOBALE Scetticismo Legami con l'Occidente Politiche razziste nel Sud Difficoltà USA nei rapporti con i paesi del Terzo Mondo Attivismo sovietico e successi diplomatici Difficoltà in Europa “Proprio mentre il mito sovietico si sgretolava in Europa, in seguito all'Ungheria, l'antimperialismo cercava – con qualche temporaneo successo – di ricostruirlo su scala globale. […] I dirigenti sovietici si persuasero che il Terzo mondo fosse l'arena in cui si sarebbe deciso il confronto tra imperialismo e socialismo... per un ventennio rimasero convinti che la guerra fredda sarebbe stata vinta nel Terzo Mondo”. (F. Romero, Storia della guerra fredda)
  • 13. La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre UN ANTAGONISMO GLOBALE (1957-1963) COESISTENZA PACIFICA “L'antagonismo ideologico non svaniva ma era temperato dalle proclamazioni di comunanza, e la rivalità di potenza era contenuta entro i vincoli di una coesistenza necessariamente pacifica. La competizione bipolare assumeva insomma caratteri e toni ben diversi dal concetto originario. La nozione di guerra fredda prese a essere affiancata, e talora sostituita, da quella di distensione”. (F. Romero, Storia della guerra fredda) 1955 conferenza di Bandung 1957 nascita CEE 1958 elezione Papa Giovanni XXIII 1960 elezione Kennedy Rottura fra URSS e Cina (1960) Aggressività della diplomazia nucleare sovietica Declino di Chruščëv Agosto 1961 COSTRUZIONE MURO DI BERLINO Ottobre 1962 CRISI DEI MISSILI A CUBA1959 Rivoluzione Cubana 1957 lancio dello Sputnik Evoluzione armamenti nucleari
  • 14. La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre DISORDINE BIPOLARE (1964-1971) “Quanto più Washington e Mosca tentavano di negoziare un ordine che diminuisse i rischi di conflitto e accrescesse le loro capacità di controllo, e tanto più si moltiplicavano le fonti di disordine, perché un numero sempre crescente di attori tentava di allentare la disciplina dei blocchi e percorrere vie più autonome”. (F. Romero, Storia della guerra fredda) “1968 – Contestazione studentesca” 1968 Invasione sovietica della Cecoslovacchia 1964 GUERRA IN VIETNAM 1971 viaggio di Kissinger a Pechino ACCORDI USA - CINA “La cooperazione sinoamericana alterava l'essenza della guerra fredda. La netta linea divisoria tra comunismo e capitalismo – la fondamentale partizione ideale che aveva motivato e legittimato la guerra fredda – risultava ora segmentata e offuscata”. (F. Romero, Storia della guerra fredda) 1971 crollo sistema di Bretton Woods CRISI ECONOMICA MONDIALE
  • 15. La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre LA FINE DELLA DISTENSIONE (1972-1980) Diffondersi in Europa del modello dell'Ostpolitik 1975 FINE DELLA GUERRA IN VIETNAM Crescita del dissenso nell'Europa Orientale 1973 Shock petrolifero CRISI ECONOMICA MONDIALE Crescita indebitamento dei paesi del blocco sovietico Nessun “effetto domino” Conflitto arabo-israeliano GLOBALIZZAZIONE NEOLIBERISMO Elezione R. REAGAN (1980) Esaurirsi della “spinta propulsiva” del comunismo Costo corsa armamenti Costi mantenimento impero Difficoltà economiche dell'URSS
  • 16. La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre LA FINE DELLA GEURRA FREDDA (1981-1990) Riacutizzarsi della guerra fredda PERESTROJKA “Dottrina Reagan” (URSS= impero del male) FINE GUERRA FREDDA Rivoluzione Khomeinista (1978) Difficoltà dell'URSS invasione sovietica dell'Afghanistan(1979) crisi polacca (1980) Crisi economica Repressione interna M. Gorbačëv segretario del PCUS (1985) CROLLO DEL BLOCCO SOVIETICO (1989) DISSOLUZIONE DELL'URSS (1991)
  • 17. La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre LA FINE DELLA GUERRA FREDDA “Un diluvio politico dal basso travolse l'impero soovietico e la divisione bipolare dell'Europa. […] l'esposizione dei giovani alla cultura di massa occidentale tendevaad affrancarli dai veicoli d'indottrinamento e socializzazione dei regimi, erodendo ogni senso di identificazione nel socialismo persino tra i figli della nomenclatura... l'incessante paragone con gli standard della vita materiale e civile all'Ovest ribadiva giorno dopo giorno l'inequivocabile fallimento della promessa socialista. Sulle ali del consumo, l'Europa dell'Est veniva quindi attratta verso Ovest”. (F. Romero, Storia della guerra fredda) “Gorbačëv osservava anche un vincolo ulteriore, superiore e finale: la sua concezione umanitaria del socialismo, con la scelta conseguente della pacificazione internazionale, escludeva l'uso della violenza”. (F. Romero, Storia della guerra fredda) “L'obsolescenza della guerra tra grandi potenze è un fenomeno storico più profondo e multiforme, che matura progressivamente nella seconda metà del Novecento fino ad apparirci oggi acquisito, quasi fosse scontato”. (F. Romero, Storia della guerra fredda)
  • 18. La guerra freddaProf. Francesco Baldassarre CARATTERI DEL MONDO BIPOLARE CAPITALISMO creazione di un “impero americano” anticomunismo-maccartismo (caccia alle streghe; esecuzione dei coniugi Rosenberg) impossibilità di un conflitto diretto “conquista dello spazio” “dottrina del contenimento” (Piano Marshall; Guerra di Corea; Guerra del Vietnam) - sostegno a dittature (America Latina) - “democrazia bloccata” (Italia) SOCIALISMO creazione di un “impero sovietico” repressione del dissenso (instaurazione di regimi socialisti nell’Europa dell’Est; Muro di Berlino) impossibilità di un conflitto diretto “conquista dello spazio” politica estera “interventista” (Cuba; Medioriente; Africa; Afghanistan) appoggio indiscriminato a tutti i movimenti rivoluzionari scontro ideologico scontro “imperiale” riduzione delle libertà corsa agli armamenti nucleari subordinazione dei problemi locali allo scontro mondiale interferenza nella politica interna dei paesi satelliti