SlideShare a Scribd company logo
Marx
Il Capitale
• Non è soltanto un’opera economica, bensì, come
ammonisce il sottotitolo, è un’opera filosofica in
cui la riflessione critica è applicata all’economia.
• In particolare, oggetto di critica sono i meccanismi
sottesi al sistema capitalistico, le logiche perverse
e alienanti che portano alla costituzione del
capitale, inteso come espropriazione del frutto del
lavoro del proletario.
Al centro del discorso economico vi
è il concetto di merce…
Merce (=qualsiasi
bene oggetto di
compravendita);
può essere
considerata
da 2 punti di vista:

• Per il suo valore d’uso
(ciò per cui viene utilizzata).
Da questo punto di vista tutte
le merci sono differenti.
• Per il suo valore di scambio (le
risorse che servono per
produrla; il numero di ore di
lavoro che si impiegano per
realizzarla). In questo modo è
possibile
confrontare/scambiare le
merci.
Anche il lavoro umano è un tipo di
merce, che il capitalista acquista dal
proletario…
Il suo valore di scambio è dato, quindi, dal numero
di ore che servono per produrlo, cioè da tutte
quelle risorse (casa, cibo, vestiti…) che rendono
l’operaio in grado di lavorare. In altre parole, il
valore di scambio della merce “lavoro umano” è
dato dalla quantità di lavoro che serve per mettere
in condizione il proletario di lavorare anche
l’indomani.
Nel sistema capitalistico il capitalista (colui che
acquista la merce “lavoro umano”) acquista il lavoro
dell’operaio pagandolo il giusto valore di scambio.
Il datore di lavoro, cioè, paga l’operaio con un
salario sufficiente a consentirgli di acquistare quei
beni che gli servono per essere in grado di lavorare
ancora (cibo, vestiti, ecc.)
Apparentemente non si profila nessun furto e
nessuna espropriazione, se non che…
…la merce “lavoro umano” ha un valore
d’uso diverso da tutte le altre merci…
Essa non si esaurisce in se stessa nel momento in cui viene
consumata, bensì consumandosi produce altre merci e,
quindi, altri valori….
Essa, in sostanza, ha un valore aggiunto, un “plusvalore”
rispetto a tutte le altre merci, ed è proprio questo plusvalore
che il capitalista non riconosce all’operaio quando compra il
suo lavoro. Questo plusvalore, quindi, è espropriato
all’operaio senza nessuna ricompensa e va ad arricchire il
capitalista che così aumenta il suo profitto, il suo capitale
(che si fonda pertanto su un’ingiustizia commessa nei
confronti del proletario).
…concretamente…
…se la quantità di lavoro che serve all’operaio per
riprodurre i mezzi della propria sussistenza (cioè per
procurarsi quanto gli serve per essere ancora in
grado di lavorare) è di 6 ore al giorno…
…e se egli ha una giornata lavorativa di 10 ore…
…se il capitalista paga il suo lavoro per il giusto
valore di scambio (=6 ore), il capitalista stesso
incamera quel “pluslavoro” di 4 ore e il
“plusvalore” corrispondente, quindi lo deruba del
salario corrispondente a 4 ore…
Osservazioni sul Capitale
• Questa critica di Marx è incompatibile con l’esistenza del sistema
capitalistico (che si basa sulla logica del profitto e senza il quale
il capitalista non metterebbe sul mercato il proprio capitale):
“profezia” e obiettivo di Marx, infatti, è l’eliminazione del
capitalismo e la sua sostituzione con il collettivismo, dove tutto è
di tutti (o di chi rappresentati questi “tutti”: Stato o partito…).
• Dico “profezia” perché secondo Marx il crollo del capitalismo
sarebbe inevitabile: 1) per le endemiche crisi di
sovrapproduzione; 2) per il calo tendenziale del “saggio di
profitto” (la necessità di sempre nuovi investimenti e la maggiore
concorrenza eroderà sempre di più il profitto degli industriali).
• Molto criticata è la dottrina del valore di scambio, in base alla
quale si prescinde dal valore intrinseco delle merci: se ci si
mettesse pari ore a produrli, un kg di oro avrebbe lo stesso valore
di un kg di carbone….
Altre osservazioni critiche
sul pensiero marxiano in generale
Sull’antropologia marxiana…
• Marx propone una società più equa e lamenta le ingiustizie
perpetrate dal capitalismo.
• Tuttavia quando parla dell’uomo, lo definisce come un
animale che sa costruire i propri mezzi di produzione (senza
di fatto indicare differenze qualitative tra uomo e animale).
• Ora, nel mondo animale vige la legge del più forte, né alcuno
si sognerebbe di imporre nella foresta la logica della
giustizia, quasi il leone dovesse astenersi dalla caccia alle
gazzelle. Per quale motivo, quindi, nel mondo “umanimale”
dovrebbe valere una legge diversa da quella della foresta?
• Non si vuole dire con ciò che Marx sbagli ad invocare una
maggiore giustizia sociale, solo che la sua antropologia
filosofica non pare sufficiente per motivare razionalmente
tale esigenza di giustizia. Il suo discorso rimane un auspicio,
un pio anelito, ma ultimamente poco fondato dal punto di
vista razionale.
Sulle due anime del pensiero
marxiano
Vi sono nel pensiero marxiano due anime:
• Una scientifico-descrittiva, che legge il passato
sulla base dei concetti di lotta di classe, di
prevalenza degli interessi economici.
• Vi è poi il tentativo di prevedere il futuro,
attraverso la profezia della sclerotizzazione dei
rapporti tra borghesi e proletari (che poi non si è
avverata), cui sarebbe seguita una rivoluzione
culminante con la costituzione di una società senza
classi (anima utopistica).
Sull’utopia marxiana
Marx indica nella dittatura del proletariato una fase
intermedia, cui avrebbe dovuto fare seguito una società
senza Stato e senza classi….
Colpisce immediatamente il carattere utopistico di questo
anelito (si veda “La rivolta dei cretini” di Buzzati). Di
fatto, quando nella storia del Novecento si sono realizzati
processi storici ispirati al pensiero di Marx, ci si è sempre
fermati alla prima tappa della rivoluzione comunista,
quella in cui la dittatura veniva imposta, in nome del
proletariato, dallo Stato o dal Partito (che secondo Lenin
doveva essere l’avanguardia del popolo). Ma di dittatura
pura e semplice si è trattato…

More Related Content

What's hot

Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
Giorgio Scudeletti
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
Stefano Soddu
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
robertnozick
 
Karl Marx (1818 1883)
Karl Marx (1818 1883)Karl Marx (1818 1883)
Karl Marx (1818 1883)jcalzamora
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendtrobertnozick
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
ELOSONI
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
Palamaza
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
Roberto Gregoratti
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
Giorgio Scudeletti
 
Kant
KantKant
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 

What's hot (20)

Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
Karl Marx (1818 1883)
Karl Marx (1818 1883)Karl Marx (1818 1883)
Karl Marx (1818 1883)
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
Antonio Gramsci
Antonio GramsciAntonio Gramsci
Antonio Gramsci
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant
KantKant
Kant
 

Viewers also liked

Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
pgava
 
Marx
MarxMarx
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
Karl heinrich marx
Karl heinrich marxKarl heinrich marx
Karl heinrich marx
Stefano Soddu
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Marx
MarxMarx
Marx
Aleeee95
 
Schiavi atipici xxi secolo
Schiavi atipici   xxi secoloSchiavi atipici   xxi secolo
Schiavi atipici xxi secolo
Elena Buono
 
Schiavitu' cognitiva
Schiavitu' cognitivaSchiavitu' cognitiva
Schiavitu' cognitiva
marco malagoli
 
La Dignità della persona
La Dignità della personaLa Dignità della persona
La Dignità della personaCarloMonga
 
L'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_naturaL'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_natura
Nerissa Fiorani
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
evanilla
 
La pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercioLa pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercio
Maria Cusumano
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
Giorgio Spano
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli
 

Viewers also liked (20)

Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
Karl heinrich marx
Karl heinrich marxKarl heinrich marx
Karl heinrich marx
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
Schiavi atipici xxi secolo
Schiavi atipici   xxi secoloSchiavi atipici   xxi secolo
Schiavi atipici xxi secolo
 
Schiavitu' cognitiva
Schiavitu' cognitivaSchiavitu' cognitiva
Schiavitu' cognitiva
 
La Dignità della persona
La Dignità della personaLa Dignità della persona
La Dignità della persona
 
Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
 
L'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_naturaL'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_natura
 
Schiavi ieri e oggi
Schiavi ieri e oggiSchiavi ieri e oggi
Schiavi ieri e oggi
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
La pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercioLa pubblicità e il commercio
La pubblicità e il commercio
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
 

Similar to Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche

Karl Marx
Karl Marx Karl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Presentazione marx (1)
Presentazione marx (1)Presentazione marx (1)
Presentazione marx (1)
RiccardoGaluca
 
Marx
MarxMarx
Marx
Aleeee95
 
Marx (1)
Marx (1)Marx (1)
Marx (1)
RiccardoGaluca
 
Teoria della distruzione del valore
Teoria della distruzione del valoreTeoria della distruzione del valore
Teoria della distruzione del valore
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo
RepubblicanesimoRepubblicanesimo
Repubblicanesimo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo marxismo
Neo marxismoNeo marxismo
Neo marxismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Spettacolo e sovranità delle merci
Spettacolo e sovranità delle merciSpettacolo e sovranità delle merci
Spettacolo e sovranità delle merci
Archivio Storico Unicoop Tirreno Memorie Cooperative
 
Marx.docx
Marx.docxMarx.docx
Marx.docx
ManuelIezzi
 
Neo repubblicanesimo
Neo repubblicanesimoNeo repubblicanesimo
Neo repubblicanesimo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo republicanism
Neo republicanismNeo republicanism
Neo republicanism
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo republikanismus
Neo republikanismusNeo republikanismus
Neo republikanismus
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Republicanism
RepublicanismRepublicanism
Republicanism
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Republikanismus
RepublikanismusRepublikanismus
Republikanismus
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Republicanismo
RepublicanismoRepublicanismo
Republicanismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...
Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...
Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo republicanismo
Neo republicanismoNeo republicanismo
Neo republicanismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanismo
RepubblicanismoRepubblicanismo
Repubblicanismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanismo geopolitico
Repubblicanismo geopoliticoRepubblicanismo geopolitico
Repubblicanismo geopolitico
UNIVERSITY OF COIMBRA
 

Similar to Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche (20)

Karl Marx
Karl Marx Karl Marx
Karl Marx
 
Presentazione marx (1)
Presentazione marx (1)Presentazione marx (1)
Presentazione marx (1)
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
 
Marx (1)
Marx (1)Marx (1)
Marx (1)
 
Teoria della distruzione del valore
Teoria della distruzione del valoreTeoria della distruzione del valore
Teoria della distruzione del valore
 
Repubblicanesimo
RepubblicanesimoRepubblicanesimo
Repubblicanesimo
 
Neo marxismo
Neo marxismoNeo marxismo
Neo marxismo
 
Spettacolo e sovranità delle merci
Spettacolo e sovranità delle merciSpettacolo e sovranità delle merci
Spettacolo e sovranità delle merci
 
Marx.docx
Marx.docxMarx.docx
Marx.docx
 
Neo repubblicanesimo
Neo repubblicanesimoNeo repubblicanesimo
Neo repubblicanesimo
 
Neo republicanism
Neo republicanismNeo republicanism
Neo republicanism
 
Neo republikanismus
Neo republikanismusNeo republikanismus
Neo republikanismus
 
Republicanism
RepublicanismRepublicanism
Republicanism
 
Republikanismus
RepublikanismusRepublikanismus
Republikanismus
 
Republicanismo
RepublicanismoRepublicanismo
Republicanismo
 
Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...
Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...
Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...
 
Neo republicanismo
Neo republicanismoNeo republicanismo
Neo republicanismo
 
Repubblicanismo
RepubblicanismoRepubblicanismo
Repubblicanismo
 
Repubblicanismo geopolitico
Repubblicanismo geopoliticoRepubblicanismo geopolitico
Repubblicanismo geopolitico
 

More from Marco Ballardin

Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
Marco Ballardin
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' moderna
Marco Ballardin
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionaliMarco Ballardin
 
La filosofia della natura
La filosofia della naturaLa filosofia della natura
La filosofia della naturaMarco Ballardin
 
Storia moderna i presentazione programma
Storia moderna i   presentazione programmaStoria moderna i   presentazione programma
Storia moderna i presentazione programmaMarco Ballardin
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaMarco Ballardin
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaMarco Ballardin
 

More from Marco Ballardin (10)

Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' moderna
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
 
Filosofia modulo a
Filosofia modulo aFilosofia modulo a
Filosofia modulo a
 
La sofistica
La sofisticaLa sofistica
La sofistica
 
La filosofia della natura
La filosofia della naturaLa filosofia della natura
La filosofia della natura
 
Storia moderna i presentazione programma
Storia moderna i   presentazione programmaStoria moderna i   presentazione programma
Storia moderna i presentazione programma
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
 

Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche

  • 1. Marx Il Capitale • Non è soltanto un’opera economica, bensì, come ammonisce il sottotitolo, è un’opera filosofica in cui la riflessione critica è applicata all’economia. • In particolare, oggetto di critica sono i meccanismi sottesi al sistema capitalistico, le logiche perverse e alienanti che portano alla costituzione del capitale, inteso come espropriazione del frutto del lavoro del proletario.
  • 2. Al centro del discorso economico vi è il concetto di merce… Merce (=qualsiasi bene oggetto di compravendita); può essere considerata da 2 punti di vista: • Per il suo valore d’uso (ciò per cui viene utilizzata). Da questo punto di vista tutte le merci sono differenti. • Per il suo valore di scambio (le risorse che servono per produrla; il numero di ore di lavoro che si impiegano per realizzarla). In questo modo è possibile confrontare/scambiare le merci.
  • 3. Anche il lavoro umano è un tipo di merce, che il capitalista acquista dal proletario… Il suo valore di scambio è dato, quindi, dal numero di ore che servono per produrlo, cioè da tutte quelle risorse (casa, cibo, vestiti…) che rendono l’operaio in grado di lavorare. In altre parole, il valore di scambio della merce “lavoro umano” è dato dalla quantità di lavoro che serve per mettere in condizione il proletario di lavorare anche l’indomani.
  • 4. Nel sistema capitalistico il capitalista (colui che acquista la merce “lavoro umano”) acquista il lavoro dell’operaio pagandolo il giusto valore di scambio. Il datore di lavoro, cioè, paga l’operaio con un salario sufficiente a consentirgli di acquistare quei beni che gli servono per essere in grado di lavorare ancora (cibo, vestiti, ecc.) Apparentemente non si profila nessun furto e nessuna espropriazione, se non che…
  • 5. …la merce “lavoro umano” ha un valore d’uso diverso da tutte le altre merci… Essa non si esaurisce in se stessa nel momento in cui viene consumata, bensì consumandosi produce altre merci e, quindi, altri valori…. Essa, in sostanza, ha un valore aggiunto, un “plusvalore” rispetto a tutte le altre merci, ed è proprio questo plusvalore che il capitalista non riconosce all’operaio quando compra il suo lavoro. Questo plusvalore, quindi, è espropriato all’operaio senza nessuna ricompensa e va ad arricchire il capitalista che così aumenta il suo profitto, il suo capitale (che si fonda pertanto su un’ingiustizia commessa nei confronti del proletario).
  • 6. …concretamente… …se la quantità di lavoro che serve all’operaio per riprodurre i mezzi della propria sussistenza (cioè per procurarsi quanto gli serve per essere ancora in grado di lavorare) è di 6 ore al giorno… …e se egli ha una giornata lavorativa di 10 ore… …se il capitalista paga il suo lavoro per il giusto valore di scambio (=6 ore), il capitalista stesso incamera quel “pluslavoro” di 4 ore e il “plusvalore” corrispondente, quindi lo deruba del salario corrispondente a 4 ore…
  • 7. Osservazioni sul Capitale • Questa critica di Marx è incompatibile con l’esistenza del sistema capitalistico (che si basa sulla logica del profitto e senza il quale il capitalista non metterebbe sul mercato il proprio capitale): “profezia” e obiettivo di Marx, infatti, è l’eliminazione del capitalismo e la sua sostituzione con il collettivismo, dove tutto è di tutti (o di chi rappresentati questi “tutti”: Stato o partito…). • Dico “profezia” perché secondo Marx il crollo del capitalismo sarebbe inevitabile: 1) per le endemiche crisi di sovrapproduzione; 2) per il calo tendenziale del “saggio di profitto” (la necessità di sempre nuovi investimenti e la maggiore concorrenza eroderà sempre di più il profitto degli industriali). • Molto criticata è la dottrina del valore di scambio, in base alla quale si prescinde dal valore intrinseco delle merci: se ci si mettesse pari ore a produrli, un kg di oro avrebbe lo stesso valore di un kg di carbone….
  • 8. Altre osservazioni critiche sul pensiero marxiano in generale
  • 9. Sull’antropologia marxiana… • Marx propone una società più equa e lamenta le ingiustizie perpetrate dal capitalismo. • Tuttavia quando parla dell’uomo, lo definisce come un animale che sa costruire i propri mezzi di produzione (senza di fatto indicare differenze qualitative tra uomo e animale). • Ora, nel mondo animale vige la legge del più forte, né alcuno si sognerebbe di imporre nella foresta la logica della giustizia, quasi il leone dovesse astenersi dalla caccia alle gazzelle. Per quale motivo, quindi, nel mondo “umanimale” dovrebbe valere una legge diversa da quella della foresta? • Non si vuole dire con ciò che Marx sbagli ad invocare una maggiore giustizia sociale, solo che la sua antropologia filosofica non pare sufficiente per motivare razionalmente tale esigenza di giustizia. Il suo discorso rimane un auspicio, un pio anelito, ma ultimamente poco fondato dal punto di vista razionale.
  • 10. Sulle due anime del pensiero marxiano Vi sono nel pensiero marxiano due anime: • Una scientifico-descrittiva, che legge il passato sulla base dei concetti di lotta di classe, di prevalenza degli interessi economici. • Vi è poi il tentativo di prevedere il futuro, attraverso la profezia della sclerotizzazione dei rapporti tra borghesi e proletari (che poi non si è avverata), cui sarebbe seguita una rivoluzione culminante con la costituzione di una società senza classi (anima utopistica).
  • 11. Sull’utopia marxiana Marx indica nella dittatura del proletariato una fase intermedia, cui avrebbe dovuto fare seguito una società senza Stato e senza classi…. Colpisce immediatamente il carattere utopistico di questo anelito (si veda “La rivolta dei cretini” di Buzzati). Di fatto, quando nella storia del Novecento si sono realizzati processi storici ispirati al pensiero di Marx, ci si è sempre fermati alla prima tappa della rivoluzione comunista, quella in cui la dittatura veniva imposta, in nome del proletariato, dallo Stato o dal Partito (che secondo Lenin doveva essere l’avanguardia del popolo). Ma di dittatura pura e semplice si è trattato…