SlideShare a Scribd company logo
Baz: Ta-ta-ta-ta:
Pubblicità …
“La maggior
parte della
pubblicità non fa
tanto appello
alla ragione
quanto
all'emozione.”
(Erich Fromm)
:
L’uomo, da sempre, ha avvertito il bisogno di comunicare ed esprimere il proprio pensiero,
ed in particolare, il settore della comunicazione si è sviluppato grazie alla nascita della
pubblicità, mediante la quale i commerci e gli scambi si sono nel corso della storia, sempre
più potenziati.
Dunque la pubblicità, considerata “l’anima del commercio”, è uno dei più importanti servizi
che permettono lo sviluppo dell’economia.
Questa tematica mi attrae particolarmente, in quanto mette in evidenza sia l’inclinazione
umana e sociale nell’arte della comunicazione, sia il suo aspetto commerciale.
Ed è per tutta questa serie di motivi che ho deciso di sceglierla come argomento della mia
tesina.
Inizierò il mio colloquio con l’area umanistica, introducendo l’argomento in lingua inglese
con “marketing and advertising”; successivamente parlerò del corpo come veicolo del
messaggio pubblicitario e, poiché le prime forme di comunicazione di massa nacquero nella
seconda metà dell’ottocento, attenzionerò il periodo storico che va dal 1871 al 1914 , cioè la
“belle èpoque” , ed in italiano tratterò in particolare la corrente letteraria verista
soffermandomi sull’autore Luigi Capuana.
A questo punto passerò all’area tecnica: in economia aziendale parlerò dei costi di ricerca,
sviluppo e pubblicità; in diritto tratterò la libertà di iniziativa economica e poi continuerò la
mia discussione affrontando l’argomento delle imposte in scienza delle finanze. In
conclusione spiegherò la continuità e la discontinuità di una funzione.
DIRITTO
La libertà di iniziativa economica
SCIENZA DELLE FINANZE
Le imposte
INGLESE
Marketing and advertising
ED. FISICA
Il corpo come
veicolo del
messaggio
pubblicitario
ECONOMIA
AZIENDALE
Costi di ricerca,
sviluppo e pubblicità
STORIA
La “belle
èpoque” (1871-
1914)
MATEMATIC
A
Funzione
continua e
discontinua
ITALIANO
Verismo e
Luigi
Capuana
TORNA ALLA MAPPATORNA ALLA MAPPA
Online advertising …
Radio and television
advertising …
 Sport, industria,Sport, industria,
sponsor esponsor e
pubblicitàpubblicità
 Le pressioniLe pressioni
derivantiderivanti
dall’industriadall’industria
dello spettacolodello spettacolo
TORNA ALLA MAPPATORNA ALLA MAPPA
TORNA ALLA MAPPATORNA ALLA MAPPA
Nel 1912 affondò il
Titanic e con esso un
grande sogno.
Nacquero i
primi cabaret, il
cancan, il
cinema e gli
spettacoli
teatrali. Le
strade si
riempirono di
manifesti
pubblicitari: fu
un periodo di
grande
ottimismo.
Il realismo fu un
importante cultura di
fine ottocento che in
filosofia assunse il
termine di positivismo,
e in letteratura diede
vita a due tendenze: il
naturalismo francese e
il verismo italiano.
TORNA ALLA MAPPATORNA ALLA MAPPA
Uno dei
rappresentanti
italiani del verismo è:
Luigi Capuana.
TORNA ALLA MAPPATORNA ALLA MAPPA
Art. 41
L’iniziativa economica privata è
libera. Non può svolgersi in
contrasto con l’utilità sociale o in
modo da recare danno alla
sicurezza, alla libertà, alla dignità
umana.
La legge determina i programmi e i
controlli opportuni perché l’attività
economica pubblica e privata possa
essere indirizzata e coordinata a
fini sociali.
TORNA ALLA MAPPATORNA ALLA MAPPA
TORNA ALLA MAPPATORNA ALLA MAPPA
TORNA ALLA MAPPATORNA ALLA MAPPA
La pubblicità non è proprio
matematica, altrimenti i
conti tornerebbero
sempre!
Ma come “modus
operandi” può essere un
ottimo punto di partenza
per la ricerca
dell’eleganza.
Dopo aver fatto tutte
queste consiDerazioni la
mia Discussione è volta al
termine, grazie per
l’attenzione.

More Related Content

What's hot

La PEC
La PECLa PEC
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Principi di Economia in generale
Principi di Economia in generalePrincipi di Economia in generale
Principi di Economia in generale
Marco Consiglio
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci

What's hot (7)

La PEC
La PECLa PEC
La PEC
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Principi di Economia in generale
Principi di Economia in generalePrincipi di Economia in generale
Principi di Economia in generale
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 

Viewers also liked

La pubblicità
La pubblicitàLa pubblicità
La pubblicità
Vito Rizzo
 
Aso - App Store Optimization
Aso - App Store OptimizationAso - App Store Optimization
Aso - App Store Optimization
Ruben Vezzoli
 
L'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_naturaL'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_natura
Nerissa Fiorani
 
Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1
FraGhelli
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 
Karl heinrich marx
Karl heinrich marxKarl heinrich marx
Karl heinrich marx
Stefano Soddu
 
Il futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvoleIl futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvole
Gianluigi Cogo
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarco Ballardin
 
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Loris Abbacinandus
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
xoplo
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
fiorelisa
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
Antonio Nini
 
Marx
MarxMarx
Il sogno_tesi_maturità
Il sogno_tesi_maturitàIl sogno_tesi_maturità
Il sogno_tesi_maturità
Daniela Belotti
 

Viewers also liked (20)

La pubblicità
La pubblicitàLa pubblicità
La pubblicità
 
Aso - App Store Optimization
Aso - App Store OptimizationAso - App Store Optimization
Aso - App Store Optimization
 
L'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_naturaL'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_natura
 
Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
Karl heinrich marx
Karl heinrich marxKarl heinrich marx
Karl heinrich marx
 
Il futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvoleIl futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvole
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
 
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Quintiliano
QuintilianoQuintiliano
Quintiliano
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Il sogno_tesi_maturità
Il sogno_tesi_maturitàIl sogno_tesi_maturità
Il sogno_tesi_maturità
 
Psicoanalisi 2
Psicoanalisi 2Psicoanalisi 2
Psicoanalisi 2
 

Similar to La pubblicità e il commercio

Presentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksPresentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma Franks
Fiamma5
 
Inquadramento storico
Inquadramento storicoInquadramento storico
Inquadramento storico
B.Samu
 
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Hydrogen Branding
 
Il discorso politico
Il discorso politicoIl discorso politico
Il discorso politico
B.Samu
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Marco Binotto
 
L'arte della Startup
L'arte della StartupL'arte della Startup
L'arte della Startup
Marco Bicocchi Pichi
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Damiano Crognali
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Damiano Crognali
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
Strumenti innovativi per losviluppo delle Creative Industries: esperienze e l...
Strumenti innovativi per losviluppo delle Creative Industries: esperienze e l...Strumenti innovativi per losviluppo delle Creative Industries: esperienze e l...
Strumenti innovativi per losviluppo delle Creative Industries: esperienze e l...
Alberto Cottica
 
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...Davide Trebbi
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
Anna Paola Fornea
 
Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1
Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1
Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1
Marco Sbardella
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceuticaRaimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceuticaRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinaliRaimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano
 
Tesina di Maturità
Tesina di MaturitàTesina di Maturità
Tesina di Maturità
Alessandra Vurchio
 
Avanguardie e Città
Avanguardie e CittàAvanguardie e Città
Avanguardie e Città
Marialuisa Palumbo
 
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria ItalianaSviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
ludam
 
Tesi di laurea - Master Thesis
Tesi di laurea - Master ThesisTesi di laurea - Master Thesis
Tesi di laurea - Master ThesisGabriele Marangon
 

Similar to La pubblicità e il commercio (20)

Presentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksPresentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma Franks
 
Inquadramento storico
Inquadramento storicoInquadramento storico
Inquadramento storico
 
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
 
Il discorso politico
Il discorso politicoIl discorso politico
Il discorso politico
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 
L'arte della Startup
L'arte della StartupL'arte della Startup
L'arte della Startup
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
 
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione IstituzionaleStoria degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
Storia degli Uffici Stampa e della Comunicazione Istituzionale
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
Strumenti innovativi per losviluppo delle Creative Industries: esperienze e l...
Strumenti innovativi per losviluppo delle Creative Industries: esperienze e l...Strumenti innovativi per losviluppo delle Creative Industries: esperienze e l...
Strumenti innovativi per losviluppo delle Creative Industries: esperienze e l...
 
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1
Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1
Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica
 
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceuticaRaimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
Raimondo Villano - La pubblicità farmaceutica
 
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinaliRaimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
Raimondo Villano - Storia della pubblicità dei medicinali
 
Tesina di Maturità
Tesina di MaturitàTesina di Maturità
Tesina di Maturità
 
Avanguardie e Città
Avanguardie e CittàAvanguardie e Città
Avanguardie e Città
 
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria ItalianaSviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
 
Tesi di laurea - Master Thesis
Tesi di laurea - Master ThesisTesi di laurea - Master Thesis
Tesi di laurea - Master Thesis
 

La pubblicità e il commercio

  • 1.
  • 2. Baz: Ta-ta-ta-ta: Pubblicità … “La maggior parte della pubblicità non fa tanto appello alla ragione quanto all'emozione.” (Erich Fromm)
  • 3. : L’uomo, da sempre, ha avvertito il bisogno di comunicare ed esprimere il proprio pensiero, ed in particolare, il settore della comunicazione si è sviluppato grazie alla nascita della pubblicità, mediante la quale i commerci e gli scambi si sono nel corso della storia, sempre più potenziati. Dunque la pubblicità, considerata “l’anima del commercio”, è uno dei più importanti servizi che permettono lo sviluppo dell’economia. Questa tematica mi attrae particolarmente, in quanto mette in evidenza sia l’inclinazione umana e sociale nell’arte della comunicazione, sia il suo aspetto commerciale. Ed è per tutta questa serie di motivi che ho deciso di sceglierla come argomento della mia tesina. Inizierò il mio colloquio con l’area umanistica, introducendo l’argomento in lingua inglese con “marketing and advertising”; successivamente parlerò del corpo come veicolo del messaggio pubblicitario e, poiché le prime forme di comunicazione di massa nacquero nella seconda metà dell’ottocento, attenzionerò il periodo storico che va dal 1871 al 1914 , cioè la “belle èpoque” , ed in italiano tratterò in particolare la corrente letteraria verista soffermandomi sull’autore Luigi Capuana. A questo punto passerò all’area tecnica: in economia aziendale parlerò dei costi di ricerca, sviluppo e pubblicità; in diritto tratterò la libertà di iniziativa economica e poi continuerò la mia discussione affrontando l’argomento delle imposte in scienza delle finanze. In conclusione spiegherò la continuità e la discontinuità di una funzione.
  • 4. DIRITTO La libertà di iniziativa economica SCIENZA DELLE FINANZE Le imposte INGLESE Marketing and advertising ED. FISICA Il corpo come veicolo del messaggio pubblicitario ECONOMIA AZIENDALE Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità STORIA La “belle èpoque” (1871- 1914) MATEMATIC A Funzione continua e discontinua ITALIANO Verismo e Luigi Capuana
  • 5. TORNA ALLA MAPPATORNA ALLA MAPPA Online advertising … Radio and television advertising …
  • 6.  Sport, industria,Sport, industria, sponsor esponsor e pubblicitàpubblicità  Le pressioniLe pressioni derivantiderivanti dall’industriadall’industria dello spettacolodello spettacolo TORNA ALLA MAPPATORNA ALLA MAPPA
  • 7. TORNA ALLA MAPPATORNA ALLA MAPPA Nel 1912 affondò il Titanic e con esso un grande sogno. Nacquero i primi cabaret, il cancan, il cinema e gli spettacoli teatrali. Le strade si riempirono di manifesti pubblicitari: fu un periodo di grande ottimismo.
  • 8. Il realismo fu un importante cultura di fine ottocento che in filosofia assunse il termine di positivismo, e in letteratura diede vita a due tendenze: il naturalismo francese e il verismo italiano. TORNA ALLA MAPPATORNA ALLA MAPPA Uno dei rappresentanti italiani del verismo è: Luigi Capuana.
  • 10. Art. 41 L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali. TORNA ALLA MAPPATORNA ALLA MAPPA
  • 11. TORNA ALLA MAPPATORNA ALLA MAPPA
  • 12. TORNA ALLA MAPPATORNA ALLA MAPPA La pubblicità non è proprio matematica, altrimenti i conti tornerebbero sempre! Ma come “modus operandi” può essere un ottimo punto di partenza per la ricerca dell’eleganza.
  • 13. Dopo aver fatto tutte queste consiDerazioni la mia Discussione è volta al termine, grazie per l’attenzione.