SlideShare a Scribd company logo
KARL MARX
Filosofo del comunismo ma non
solo
CARATTERISTICHE DEL MARXISMO
Il pensiero del filosofo non può essere ricondotto ad un unico campo del sapere o
della realtà poiché Marx affronta economia, filosofia, storia, sociologia, ecc. Inoltre
esso è caratterizzato dall'incontro tra razionalità e realtà: il suo fine è creare una
nuova società.
Marx sarà influenzato:
• Dalla filosofia classica tedesca.
• Dall'economia politica borghese.
• Dal pensiero socialista.
CRITICA AD HEGEL
Il filosofo si scaglia contro il misticismo logico elaborato da Hegel secondo cui invece
che constatare che in alcuni momenti della storia c'è stata, per esempio, la
monarchia, Hegel carica la figura del monarca di una necessità dello Spirito.
Marx rifiuta ogni mitsicizzazione delle istituzioni o del reale sotto forma di
manifestazioni dell'astratto.
CRITICA ALLO STATO MODERNO
Marx identifica la categoria del moderno con la "scissione", che prende corpo nella
frattura tra società civile e Stato. La scissione è visibile anche nella due vite che
l'uomo conduce:
• In terra come borghese, caratterizzata dall'egoismo.
• In cielo come cittadino, caratterizzata dal perseguimento dell'interesse comune.
Anche lo Stato è apparentemente divisibile in cielo e terra, anche se il cielo è
puramente illusorio. Lo Stato al posto di elevare la società civile si è esso stesso
abbassato all'egoismo degli uomini e agli interessi dei più forti.
La civiltà moderna rappresenta la società dell'egoismo e al contempo della illusoria
fratellanza.
SOLUZIONE ALLA SOCIETÀ MODERNA
Contro il principio della rappresentanza sociale Marx sostiene che esso consista
proprio nel presupporre una spaccatura tra Stato e società civile. Contro il principio
della libertà individuale sostiene che per affermare tale principio è presupposta la
disuguaglianza sociale.
L'unico modo per realizzare una comunità solidare è eliminare le disuguaglianze reali
tra gli uomini e il fondamento di ogni disuguaglianza: la proprietà privata.
La causa dell'alienazione è la proprietà privata dei mezzi di produzione.
IL CONCETTO DI ALIENAZIONE
Per Marx l'alienazione è un fatto reale e concreto, di natura socio-economica in
quanto si identifica con la storia condizione del salariato nella società capitalistica.
Il lavoratore:
• È alienato rispetto al prodotto della sua attività, che non gli appartiene.
• È alienato rispetto alla sua stessa attività, considerata come lavoro forzato o
costrittivo.
• È alienato rispetto alla propria essenza creativa, violentata da un lavoro
monotono.
• È alienato rispetto al prossimo, perché viene trattato (dal datore di lavoro) come
un mezzo.
UNA STORIA LIBERA DALLE IDEOLOGIE
L'ideologia appare come falsa rappresentazione del reale e per il filosofo la storia
risulta essere fortemente influenzata dalle ideologie. Il suo obiettivo è quello di
raggiungere la verità sulla storia, che permetta di rappresentare gli uomini per quel
che sono davvero.
La storia risulta essere in ultima istanza basata sulla dialettica bisogno-
soddisfacimento. Questa propulsione a soddisfare i proprio bisogni ha portato l'uomo
a creare il lavoro, inteso da Marx quindi come creatore di civiltà e cultura oppure
come ciò attraverso cui l'uomo si rende tale.
STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA
La storia è costituita da:
• Forze produttive: tutti gli elementi necessari al processo di produzione (forza
lavoro, mezzi di produzione e conoscenze tecniche e scientifiche).
• Rapporti di produzione: i rapporti che si instaurano tra gli uomini nel corso della
produzione.
L'insieme dei rapporti di produzione costituisce la base economica della società, o
struttura. La sovra-struttura indica i rapporti giuridici, politici, etici e artistici
indissolubilmente legati e dipendenti dai movimenti della struttura.
Da questo deriva la visione materialistica della storia di Marx, secondo cui le forzi
motrici della storia non sono spirituali ma di natura socio-economica.
IL CAPITALE
Forze produttive e rapporti di produzione costituiscono il modo di produzione di un
dato periodo storico. Il modo di produzione capitalistico è caratterizzato dalla merce
e dal valore.
La merce possiede un valore d'uso, in quanto deve servire a qualcosa, e un valore di
scambio, che garantisca la possibilità di essere scambiata con altre merci. Tuttavia
per Marx il valore di una merce non si identifica con il suo prezzo, sulla quale
confluiscono troppi fattori contingenti.
Il feticcio delle merci consiste nel considerare le merci come delle entità aventi valore
di per sé, scordandosi che sono frutto dell'attività umana e dei rapporti di produzione.
IL CAPITALE
Secondo Marx alla base del capitalismo non c'è la produzione di merci ma
l'accumulo di denaro, descrivibile con la formula:
denaro - merce - più denaro
Il valore aggiuntivo di una merce che permette al capitalista di arricchirsi è il
plusvalore e deriva dalla somma del lavoro gratuitamente offerto degli operai.

More Related Content

What's hot

3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3Elisa2088
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarco Ballardin
 
Karl Marx
Karl Marx Karl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althusser
giamp_s
 
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxAvversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxLICEO PARINI MILANO
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1Elisa2088
 
Scuola di Francoforte
Scuola di FrancoforteScuola di Francoforte
Scuola di Francoforte
ToNikon Garufi
 
Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0
guestc76f34
 
Epigrammi palermitani
Epigrammi palermitaniEpigrammi palermitani
Epigrammi palermitani
Sergio Mauri
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio Panigalli
 
Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia Gangale
Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia GangaleVilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia Gangale
Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia Gangalereportages1
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Sergio Guida
 
Grandi sorelle
Grandi sorelleGrandi sorelle
Grandi sorelle
Emanuela Notari
 
04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione
Sofia Venturoli
 

What's hot (18)

3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
 
Karl Marx
Karl Marx Karl Marx
Karl Marx
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althusser
 
Il capo carismatico
Il capo carismaticoIl capo carismatico
Il capo carismatico
 
Psicosociologia dei consumi culturali II 3. La merce e le relazioni sociali
Psicosociologia dei consumi culturali II 3. La merce e le relazioni socialiPsicosociologia dei consumi culturali II 3. La merce e le relazioni sociali
Psicosociologia dei consumi culturali II 3. La merce e le relazioni sociali
 
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marxAvversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
Avversari dell’hegelismo.kierkegaard e marx
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
 
Scuola di Francoforte
Scuola di FrancoforteScuola di Francoforte
Scuola di Francoforte
 
Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0Laclau Mouffe 4 0
Laclau Mouffe 4 0
 
Antonio Gramsci
Antonio GramsciAntonio Gramsci
Antonio Gramsci
 
Epigrammi palermitani
Epigrammi palermitaniEpigrammi palermitani
Epigrammi palermitani
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
 
Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia Gangale
Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia GangaleVilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia Gangale
Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia Gangale
 
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...Freeconomics  la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
Freeconomics la dimensione economica del dono tra antropologia filosofica, s...
 
Grandi sorelle
Grandi sorelleGrandi sorelle
Grandi sorelle
 
04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione
 

Similar to Marx (1)

Marx.docx
Marx.docxMarx.docx
Marx.docx
ManuelIezzi
 
Marx
MarxMarx
Marx
Aleeee95
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Neo repubblicanesimo
Neo repubblicanesimoNeo repubblicanesimo
Neo repubblicanesimo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo republicanism
Neo republicanismNeo republicanism
Neo republicanism
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo republikanismus
Neo republikanismusNeo republikanismus
Neo republikanismus
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Republicanism
RepublicanismRepublicanism
Republicanism
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Republikanismus
RepublikanismusRepublikanismus
Republikanismus
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Republicanismo
RepublicanismoRepublicanismo
Republicanismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...
Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...
Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo republicanismo
Neo republicanismoNeo republicanismo
Neo republicanismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanismo
RepubblicanismoRepubblicanismo
Repubblicanismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanismo geopolitico
Repubblicanismo geopoliticoRepubblicanismo geopolitico
Repubblicanismo geopolitico
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neuer republikanismus
Neuer republikanismusNeuer republikanismus
Neuer republikanismus
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo geopolitico
Repubblicanesimo geopoliticoRepubblicanesimo geopolitico
Repubblicanesimo geopolitico
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo geo politico
Repubblicanesimo geo politicoRepubblicanesimo geo politico
Repubblicanesimo geo politico
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Néo républicanisme
Néo républicanismeNéo républicanisme
Néo républicanisme
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neorepubblicanismo
NeorepubblicanismoNeorepubblicanismo
Neorepubblicanismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neue republikanismus
Neue republikanismusNeue republikanismus
Neue republikanismus
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Teoria della distruzione del valore, repubblicanesimo, neo repubblicanesimo, ...
Teoria della distruzione del valore, repubblicanesimo, neo repubblicanesimo, ...Teoria della distruzione del valore, repubblicanesimo, neo repubblicanesimo, ...
Teoria della distruzione del valore, repubblicanesimo, neo repubblicanesimo, ...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 

Similar to Marx (1) (20)

Marx.docx
Marx.docxMarx.docx
Marx.docx
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Neo repubblicanesimo
Neo repubblicanesimoNeo repubblicanesimo
Neo repubblicanesimo
 
Neo republicanism
Neo republicanismNeo republicanism
Neo republicanism
 
Neo republikanismus
Neo republikanismusNeo republikanismus
Neo republikanismus
 
Republicanism
RepublicanismRepublicanism
Republicanism
 
Republikanismus
RepublikanismusRepublikanismus
Republikanismus
 
Republicanismo
RepublicanismoRepublicanismo
Republicanismo
 
Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...
Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...
Marxismo, pós marxismo , postmarxismo, post marxismo, post-marxismo, massimo ...
 
Neo republicanismo
Neo republicanismoNeo republicanismo
Neo republicanismo
 
Repubblicanismo
RepubblicanismoRepubblicanismo
Repubblicanismo
 
Repubblicanismo geopolitico
Repubblicanismo geopoliticoRepubblicanismo geopolitico
Repubblicanismo geopolitico
 
Neuer republikanismus
Neuer republikanismusNeuer republikanismus
Neuer republikanismus
 
Repubblicanesimo geopolitico
Repubblicanesimo geopoliticoRepubblicanesimo geopolitico
Repubblicanesimo geopolitico
 
Repubblicanesimo geo politico
Repubblicanesimo geo politicoRepubblicanesimo geo politico
Repubblicanesimo geo politico
 
Néo républicanisme
Néo républicanismeNéo républicanisme
Néo républicanisme
 
Neorepubblicanismo
NeorepubblicanismoNeorepubblicanismo
Neorepubblicanismo
 
Neue republikanismus
Neue republikanismusNeue republikanismus
Neue republikanismus
 
Teoria della distruzione del valore, repubblicanesimo, neo repubblicanesimo, ...
Teoria della distruzione del valore, repubblicanesimo, neo repubblicanesimo, ...Teoria della distruzione del valore, repubblicanesimo, neo repubblicanesimo, ...
Teoria della distruzione del valore, repubblicanesimo, neo repubblicanesimo, ...
 

More from RiccardoGaluca

Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
RiccardoGaluca
 
3 freud
3 freud3 freud
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
RiccardoGaluca
 
Presentazione marx (1)
Presentazione marx (1)Presentazione marx (1)
Presentazione marx (1)
RiccardoGaluca
 
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
RiccardoGaluca
 
Dal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraDal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerra
RiccardoGaluca
 
Fascismo (1)
Fascismo (1)Fascismo (1)
Fascismo (1)
RiccardoGaluca
 
La crisi del_1929
La crisi del_1929La crisi del_1929
La crisi del_1929
RiccardoGaluca
 
Libertà machiavelli, verri e beccaria
Libertà machiavelli, verri e beccariaLibertà machiavelli, verri e beccaria
Libertà machiavelli, verri e beccaria
RiccardoGaluca
 
Transiberiana di giovannantonio
Transiberiana di giovannantonioTransiberiana di giovannantonio
Transiberiana di giovannantonio
RiccardoGaluca
 

More from RiccardoGaluca (10)

Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
3 freud
3 freud3 freud
3 freud
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 
Presentazione marx (1)
Presentazione marx (1)Presentazione marx (1)
Presentazione marx (1)
 
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
 
Dal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraDal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerra
 
Fascismo (1)
Fascismo (1)Fascismo (1)
Fascismo (1)
 
La crisi del_1929
La crisi del_1929La crisi del_1929
La crisi del_1929
 
Libertà machiavelli, verri e beccaria
Libertà machiavelli, verri e beccariaLibertà machiavelli, verri e beccaria
Libertà machiavelli, verri e beccaria
 
Transiberiana di giovannantonio
Transiberiana di giovannantonioTransiberiana di giovannantonio
Transiberiana di giovannantonio
 

Marx (1)

  • 1. KARL MARX Filosofo del comunismo ma non solo
  • 2. CARATTERISTICHE DEL MARXISMO Il pensiero del filosofo non può essere ricondotto ad un unico campo del sapere o della realtà poiché Marx affronta economia, filosofia, storia, sociologia, ecc. Inoltre esso è caratterizzato dall'incontro tra razionalità e realtà: il suo fine è creare una nuova società. Marx sarà influenzato: • Dalla filosofia classica tedesca. • Dall'economia politica borghese. • Dal pensiero socialista.
  • 3. CRITICA AD HEGEL Il filosofo si scaglia contro il misticismo logico elaborato da Hegel secondo cui invece che constatare che in alcuni momenti della storia c'è stata, per esempio, la monarchia, Hegel carica la figura del monarca di una necessità dello Spirito. Marx rifiuta ogni mitsicizzazione delle istituzioni o del reale sotto forma di manifestazioni dell'astratto.
  • 4. CRITICA ALLO STATO MODERNO Marx identifica la categoria del moderno con la "scissione", che prende corpo nella frattura tra società civile e Stato. La scissione è visibile anche nella due vite che l'uomo conduce: • In terra come borghese, caratterizzata dall'egoismo. • In cielo come cittadino, caratterizzata dal perseguimento dell'interesse comune. Anche lo Stato è apparentemente divisibile in cielo e terra, anche se il cielo è puramente illusorio. Lo Stato al posto di elevare la società civile si è esso stesso abbassato all'egoismo degli uomini e agli interessi dei più forti. La civiltà moderna rappresenta la società dell'egoismo e al contempo della illusoria fratellanza.
  • 5. SOLUZIONE ALLA SOCIETÀ MODERNA Contro il principio della rappresentanza sociale Marx sostiene che esso consista proprio nel presupporre una spaccatura tra Stato e società civile. Contro il principio della libertà individuale sostiene che per affermare tale principio è presupposta la disuguaglianza sociale. L'unico modo per realizzare una comunità solidare è eliminare le disuguaglianze reali tra gli uomini e il fondamento di ogni disuguaglianza: la proprietà privata. La causa dell'alienazione è la proprietà privata dei mezzi di produzione.
  • 6. IL CONCETTO DI ALIENAZIONE Per Marx l'alienazione è un fatto reale e concreto, di natura socio-economica in quanto si identifica con la storia condizione del salariato nella società capitalistica. Il lavoratore: • È alienato rispetto al prodotto della sua attività, che non gli appartiene. • È alienato rispetto alla sua stessa attività, considerata come lavoro forzato o costrittivo. • È alienato rispetto alla propria essenza creativa, violentata da un lavoro monotono. • È alienato rispetto al prossimo, perché viene trattato (dal datore di lavoro) come un mezzo.
  • 7. UNA STORIA LIBERA DALLE IDEOLOGIE L'ideologia appare come falsa rappresentazione del reale e per il filosofo la storia risulta essere fortemente influenzata dalle ideologie. Il suo obiettivo è quello di raggiungere la verità sulla storia, che permetta di rappresentare gli uomini per quel che sono davvero. La storia risulta essere in ultima istanza basata sulla dialettica bisogno- soddisfacimento. Questa propulsione a soddisfare i proprio bisogni ha portato l'uomo a creare il lavoro, inteso da Marx quindi come creatore di civiltà e cultura oppure come ciò attraverso cui l'uomo si rende tale.
  • 8. STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA La storia è costituita da: • Forze produttive: tutti gli elementi necessari al processo di produzione (forza lavoro, mezzi di produzione e conoscenze tecniche e scientifiche). • Rapporti di produzione: i rapporti che si instaurano tra gli uomini nel corso della produzione. L'insieme dei rapporti di produzione costituisce la base economica della società, o struttura. La sovra-struttura indica i rapporti giuridici, politici, etici e artistici indissolubilmente legati e dipendenti dai movimenti della struttura. Da questo deriva la visione materialistica della storia di Marx, secondo cui le forzi motrici della storia non sono spirituali ma di natura socio-economica.
  • 9. IL CAPITALE Forze produttive e rapporti di produzione costituiscono il modo di produzione di un dato periodo storico. Il modo di produzione capitalistico è caratterizzato dalla merce e dal valore. La merce possiede un valore d'uso, in quanto deve servire a qualcosa, e un valore di scambio, che garantisca la possibilità di essere scambiata con altre merci. Tuttavia per Marx il valore di una merce non si identifica con il suo prezzo, sulla quale confluiscono troppi fattori contingenti. Il feticcio delle merci consiste nel considerare le merci come delle entità aventi valore di per sé, scordandosi che sono frutto dell'attività umana e dei rapporti di produzione.
  • 10. IL CAPITALE Secondo Marx alla base del capitalismo non c'è la produzione di merci ma l'accumulo di denaro, descrivibile con la formula: denaro - merce - più denaro Il valore aggiuntivo di una merce che permette al capitalista di arricchirsi è il plusvalore e deriva dalla somma del lavoro gratuitamente offerto degli operai.