SlideShare a Scribd company logo
INDICEINDICE
Diapositive 3 e 4: Introduzione
Diapositive da 5 a 10: Condizioni Politiche 1800
Diapositive da 11 a 14: Condizioni Politiche Attuali
Diapositive da 15 a 21: Condizioni Socio-Economiche 1800
Diapositive da 22 a 25: Condizioni Socio-Economiche Attuali
Diapositive da 26 a 30: Alimentazione Borghese 1800
Diapositive da 31 a 34: Alimentazione Operaia 1800
Diapositive da 35 a 40: Alimentazione Borghese Attuale
Diapositive da 41 a 46: Alimentazione Operaia Attuale
Diapositiva 47: Conclusione
CONFRONTO ALIMENTARE
TRA IL 1800 E OGGI
1800 OGGI
I PRIMI PARLAMENTI I PARLAMENTI
ATTUALI
CONDIZIONI SOCIOECONOMICHE
OPERAI
BENESTANTI
CONDIZIONI SOCIOECONOMICHE
OPERAI BENESTANTI
ALIMENTAZIONE
OPERAI BENESTANTI
ALIMENTAZIONE
OPERAI
BENESTANTI
1800 - Condizioni politiche
L'Italia nell'ottocento
risulta ancora
divisa in tanti Stati.
1800 – Un secolo di nuove
invenzioni
Nel 1800 gli inventori
progettano oggetti e macchine
molto importanti. Gli
scienziati fanno scoperte che
migliorano la vita delle
persone.
Le ferrovie
L’invenzione della locomotiva permette la
costruzione delle prime ferrovie.
La prima ferrovia è costruita in Gran Bretagna
nel 1825.
La ferrovia migliora il modo di viaggiare
perché:
• I treni sono più veloci delle barche e dei carri
tirati dai cavalli.
• Le ferrovie collegano luoghi molto lontani.
• Con il treno è più facile trasportare le merci
e i prodotti agricoli.
• Con il treno le persone viaggiano al coperto
La medicina
Nel 1800 gli scienziati scoprono le cause e
le cure di molte malattie. Essi capiscono
che le malattie si diffondono dove ci
sono scarse condizioni igieniche
Pasteur è un chimico e un medico molto
importante. Egli scopre che i cibi cotti
possono durare di più e quindi si
conservano meglio.
Le condizioni sociali

Le persone che vivono in campagna hanno un
tasso di fecondità molto alto, ma la maggior
parte dei figli muore mentre sono ancora
piccoli.

Le donne benestanti, a differenza delle donne
della classe operaia, non lavorano. Esse
vengono aiutate dalle domestiche nelle
faccende di casa e nel curare i figli.

Le donne delle famiglie ricche iniziano ad
istruirsi, visto che ne hanno la possibilità,e
iniziano a richiedere gli stessi diritti che hanno
gli uomini, tra questi: il diritto di voto ed il
venir pagate allo stesso modo degli uomini.
LE CONDIZIONILE CONDIZIONI
POLITICHEPOLITICHE
NELL' EPOCANELL' EPOCA
ATTUALEATTUALE
STORIA
CONTEMPORANEA
LE TRASFORMAZIONI DOPO IL 1989
A partire dal 1989 in Italia si rese necessario un ripensamento della vita
politica interna.
Oltre al “mutato” panorama politico internazionale, anche altri elementi
contribuirono a modificare il sistema politico italiano. In particolare, le
inchieste di “mani pulite” provocarono l’uscita di scena di un’intera classe
politica e nacquero nuovi partiti politici.
Negli stessi anni in cui si svolgevano le indagini di mani pulite, l’Italia fu
sconvolta da numerosi attentati di stampo mafioso.
VERSO IL FUTURO
L’unione Europea e il nuovo orizzonte politico ed economico della
globalizzazione sono lo scenario in cui opera l’Italia di oggi. Con
l’introduzione dell’euro (1° gennaio 2002), l’integrazione in Europa è
diventata ancora più organica, mentre la società italiana si avvia a
diventare multietnica, multiculturale e multi-religiosa.
UN MONDO GLOBALE
La globalizzazione è un processo di scambi economici,
sociali, politici, culturali e tecnologici i cui effetti positivi e
negativi hanno una rilevanza planetaria, tendendo ad
uniformare il commercio, le culture, i costumi e il
pensiero.
SVILUPPO E AMBIENTE:
IL FUTURO DELL’UOMO E
DEL PIANETA
• Il pianeta non ha risorse illimitate
• Una nuova sensibilità: lo sviluppo sostenibile
• Alla ricerca di un equilibrio vitale tra uomo e ambiente
• Il protocollo di Kyoto
L’acqua è una risorsa vitale molto importante per tutti i paesi del mondo ed in alcuni
di essi, come l’Africa, inizia a scarseggiare e quindi a diventare preziosa.
Le classi sociali dell’800
La borghesia e il proletariato,
nell’800, erano due classi sociali
che assunsero un ruolo molto
importante nel mondo industriale.
Differenza tra borghesi e proletari
In questo periodo si potevano
definire borghesi : i proprietari
di aziende, i banchieri, gli
imprenditori industriali.
Nell’800 i proletari erano chi
non disponeva altro che della
propria capacità lavorativa,
l’artigiano fu costretto dalla
concorrenza delle industrie a
chiudere bottega e ad entrare
in fabbrica.
…come si alimentavano?
Fino alla metà dell’Ottocento l’alimentazione degli operai italiani
era basata su cereali, legumi, verdura, pochissimi insaccati e
formaggio, qualche uovo e un po’ di vino. Carne se ne mangiava
pochissima e i dolci erano riservati alle feste e alle occasioni
speciali.
alimenti in kg Nord Centro Sud
Pane 4,59 5,32 7,20
Pasta 0,41 1,29 2,03
Riso 1,38 0,32 0,12
Latte 0,78 0,20 0,25
La nascita delle associazioni e delle
idee socialiste
Per aiutare gli operai che vivevano in condizioni
di vita non buone, nacquero delle associazioni…
…la nascita delle idee socialiste e del
comunismo.
Karl Marx e Friedrich Engles diedero vita alle
idee socialiste: non doveva più esistere la
proprietà privata e i mezzi di produzione
dovevano essere usati in comune, così nacque il
comunismo, dove tutto veniva usato in comune e
condiviso.
CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE ATTUALI
DELL’ITALIA
L’Italia è divisa in due classi sociali:
LA CLASSE OPERAIA
la classe operaia è quella più povera infatti presenta numerosi problemi:
La disoccupazione, ha raggiunto 60 mila disoccupati negli ultimi 4 anni, la
maggior parte di loro sono i giovani che non hanno prospettive di lavoro.
I salari dei lavoratori italiani sono tra i meno pagati di Europa.
Le tasse negli ultimi anni hanno raggiunto livelli molto elevati, le più
importanti sono: le tasse sul carburante, l’Imu, l’Iva, la Tasi, la Tari e il Canone
Rai.
La classe benestante
La classe benestante è composta da lavoratori con alti livelli di
specializzazione:
Si hanno salari maggiori rispetto alla classe operaia.
Hanno maggiori privilegi e ricchezze ( guadagnando un salario alto possono
permettersi numerosi privilegi che la classe operaia non può permettersi)
Tra la classe operaia e la classe benestante c’è un’alta disuguaglianza
economica.
DIFFERENZA TRA LE REGIONI
RICCHE E POVERE DELL’ITALIA.
Alimentazione borghese del 1800
Con il XIX secolo in seguito alle scoperte scientifiche applicate all’industria e
all’agricoltura l’alimentazione cambia profondamente. All’inizio dell’ottocento
viene impiantata in Francia la prima industria di lavorazione della barbabietola:
grazie a questo ora diventa normale avere lo zucchero in tavola. Le teorie di
Pasteur sulla fermentazione permettono progressi in campo enologico e
caseario, quindi migliora la qualità dei vini e dei formaggi. L’abitudine del
pranzo come occasione di riunione e festa si diffonde in tutte le classi sociali e
le mamme diventano le regine della cucina.
Pasti principali del 1800
I pasti principali sono due: a mezzogiorno ed alla sera. La cena é sempre più
abbondante del pranzo ed é composta da primi asciutti o minestre, fritture, bolliti,
arrosti e dolci. In casa si prepara qualunque cosa, dal brodo super consumato padre del
moderno dado, ai biscotti, dal liquore al ratafià (il liquore a base di frutta fresca ed
alcool che cambia nome a seconda dell’ingrediente base... nocino, limoncello ecc).
Cucina del 1800
La cucina del passato era diversa da quella di oggi ma
si cominciarono ad utilizzare la maggior parte degli
utensili che utilizziamo anche noi oggi.
Alimentazione borghese
Ricco era il regime alimentare delle classi agiate, nel quale rientravano pranzi di più
portate, con pasta, riso, carni bianche e rosse, pesce, pane bianco, frutta e
verdura di stagione. Nel corso dell'800 questa cucina subì un radicale mutamento
qualitativo: al trionfo della carne, delle lunghe cotture, delle speziature, dell'ibrido
dolce-salato che avevano caratterizzato il gusto dei secoli precedenti, subentrò
una cucina borghese più attenta al risparmio, alla sobrietà, ai sapori naturali, alle
verdure, alle differenze regionali, che trovò la sua vera e propria bibbia nel
ricettario di Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte del mangiar bene, del
1891.
L'L'
ALIMENTAZIONEALIMENTAZIONE
DELLA CLASSEDELLA CLASSE
OPERAIA NELOPERAIA NEL
18001800
ALIMENTAZIONE DELLA CLASSE OPERAIA DEL
1800
Nell'ambito del consumo la differenza tra borghesia e cultura
operaia non fu determinata principalmente dal reddito, ma dalla
presenza di stili di vita e modelli di comportamento diversi. Ciò
significa che la classe operaia non si limitò a spendere meno di
quella borghese in considerazione del minor reddito disponibile,
ma che orientò diversamente le proprie scelte di spesa, creando
una cultura alternativa a quella della classe media
Si nutrivano di una razione
alimentare, non solo di qualità
scadente ma anche
quantitativamente insufficente
.
I CIBI
•
carne di pollo o di pessima qualità ;Fave; Fagioli ;Ceci e
lenticchie , patate ,insalate, bietole.
•
Il pane era fatto con farina, frumento miscelato con la
farina di mais; a volte era anche secco e ammuffito
L'L'
ALIMENTAZIONEALIMENTAZIONE
DELLA CLASSEDELLA CLASSE
BENESTANTEBENESTANTE
DEL 1800DEL 1800
L’ALIMENTAZIONE DELLA CLASSE
BENESTANTE CONTEMPORANEA
Solo il 31% della popolazione
appartiene a una fascia sociale alta o
medio-alta.
Nella classe benestante di oggi
vengono acquistati prodotti costosi,
senza badare al prezzo o cercare
punti di vendita più economici.
Chi ha maggiore possibilità di spesa
consuma spesso o quotidianamente
pasti fuori casa, al ristorante .
La classe benestante può permettersi
di acquistare prodotti più costosi
perché:
- derivati da agricoltura biologica
- derivati da commercio equo solidale
- dietetici e salutistici
- precucinati o consegnati a domicilio
- di estremo lusso
I prodotti da agricoltura
biologica sono ottenuti
senza l’uso di concimi
chimici, diserbanti e
insetticidi. Gli alimenti
trasformati non devono
contenere conservanti o
essere prodotti con
tecnologie aggressive.
Il commercio equo e
solidale garantisce ai
produttori un prezzo di
acquisto giusto. È una
forma di commercio
internazionale a vantaggio
di produttori che si trovano
nelle zone povere nel
mondo. I prodotti equo
solidali possono costare il
20-30% in più dei prodotti
comuni.
Prodotti dietetici o salutistici:
•SENZA glutine, colesterolo, caffeina, zucchero, sodio,
calorie…
•RICCHI DI fibre, vitamine, sostanze probiotiche,
antiossidanti, sostanze benefiche….
L' alimentazione della classe
operaia dell' epoca contemporanea
L' alimentazione è un aspetto
fondamentale della vita dell' uomo
le cui origini risalgono a molto prima della nascita
delle prime civiltà, in questa presentazione ci
occuperemo di esporre ed elencare i modi di
mangiare della classe operaia dei tempi moderni,
ovvero quelli che viviamo noi nella vita di tutti i
giorni.
Cosa vuol dire alimentarsi ?

Il termine alimentazione deriva dalla parola alimentare
che a sua volta proviene dal termine alimento.

fame e sete rappresentano bisogni fisiologici fondamentali
per recuperare quelli che sono i consumi idrici ed
energetici : l' alimento è la materia utilizzata da un
organismo per il proprio sostentamento. Ma qual è il
significato esatto del termine “alimentarsi” ? Ciò non è del
tutto sicuro poiché l' alimentarsi può significare diverse
cose, ma sostanzialmente ciò che vuol dire è “introdurre”
cibo nel proprio corpo per utilizzarlo come “carburante”.
Metodo di mantenimento del cibo e
fabbisogno generale
L' operaio/contadino moderno di
solito cerca di non sprecare il cibo
e conservarlo il più a lungo
possibile. L' orario fisso per il
pasto principale è il mezzogiorno,
il consumo avviene spesso sul
luogo di lavoro per non perdere
tempo e ottenere un compenso
più alto a fine giornata o fine
mese.
Un operaio di un' importante
fabbrica
di scooter intento a svolgere il
suo lavoro
Il significato del cibo per gli operai

L' operaio moderno solitamente vede il cibo
come un premio per il lavoro svolto, il suo modo
di mangiare è volutamente mantenuto ad un
livello basso per evitare sprechi, in media gli
operai sfruttano il cibo per sopravvivere e non
per avere il piacere del gusto di esso,
soprattutto in un tempo di crisi come il nostro.
Disponibilità degli alimenti

Gli alimenti sono reperibili nei super-mercati,
esistono catene di super-mercati che si
espandono oltre il loro Paese di nascita, un
perfetto esempio ne è la
grandissima catena di super-mercati
che parte dalla Germania e offre una
grandissima quantità di beni di
consumo, sia per la classe operaia
ma anche per la classe benestante.
Logo della Lidl
LE COSE PIU’ BELLE DELLA VITA SONOLE COSE PIU’ BELLE DELLA VITA SONO
IMMORALI,ILLEGALI OPPURE FANNOIMMORALI,ILLEGALI OPPURE FANNO
INGRASSARE!INGRASSARE!
(-CIT.)(-CIT.)
Classe 3B

More Related Content

Viewers also liked

Progetto Expò Primaria Vespolate
Progetto Expò Primaria VespolateProgetto Expò Primaria Vespolate
Progetto Expò Primaria Vespolate
feliciarizzio
 
" Arca del gusto" Davide Ghisu 3B I.C.Ramati Cerano Novara
" Arca del gusto" Davide Ghisu  3B I.C.Ramati Cerano Novara" Arca del gusto" Davide Ghisu  3B I.C.Ramati Cerano Novara
" Arca del gusto" Davide Ghisu 3B I.C.Ramati Cerano Novara
feliciarizzio
 
Leggi l'etichetta
Leggi l'etichettaLeggi l'etichetta
Leggi l'etichetta
feliciarizzio
 
Io mangio giusto
Io mangio giustoIo mangio giusto
Io mangio giusto
Rosario Loforti
 
E se diciamo alimentazione
E se diciamo alimentazioneE se diciamo alimentazione
E se diciamo alimentazione
feliciarizzio
 
La Quinoa
La QuinoaLa Quinoa
La Quinoa
Rosario Loforti
 
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
feliciarizzio
 
La vitamina C
La vitamina C La vitamina C
La vitamina C
Rosario Loforti
 
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domaniProgetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
Fondazione Mondo Digitale
 
Anche il cibo è " Poesia"
Anche il cibo è " Poesia"Anche il cibo è " Poesia"
Anche il cibo è " Poesia"
feliciarizzio
 
I Grassi
I GrassiI Grassi
I Grassi
Rosario Loforti
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
feliciarizzio
 
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
Panorama Alimentare 2020: MegatrendPanorama Alimentare 2020: Megatrend
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
Circolo degli Inquieti
 
Alimentazione
 Alimentazione Alimentazione
Alimentazione
donmilani2013
 
aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011
aliwine
 
Alimentazione bambini
Alimentazione bambiniAlimentazione bambini
Alimentazione bambini
donmilani2013
 
Ricette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passatoRicette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passato
Pianura Bresciana
 
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ...
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ...Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ...
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ...
LaTuaNicchiaOnline.it
 

Viewers also liked (20)

Progetto Expò Primaria Vespolate
Progetto Expò Primaria VespolateProgetto Expò Primaria Vespolate
Progetto Expò Primaria Vespolate
 
" Arca del gusto" Davide Ghisu 3B I.C.Ramati Cerano Novara
" Arca del gusto" Davide Ghisu  3B I.C.Ramati Cerano Novara" Arca del gusto" Davide Ghisu  3B I.C.Ramati Cerano Novara
" Arca del gusto" Davide Ghisu 3B I.C.Ramati Cerano Novara
 
Leggi l'etichetta
Leggi l'etichettaLeggi l'etichetta
Leggi l'etichetta
 
Io mangio giusto
Io mangio giustoIo mangio giusto
Io mangio giusto
 
E se diciamo alimentazione
E se diciamo alimentazioneE se diciamo alimentazione
E se diciamo alimentazione
 
La Quinoa
La QuinoaLa Quinoa
La Quinoa
 
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
"Non c'è cibo senza Agricoltura" classe 3B I.C.Ramati Cerano Novara
 
La vitamina C
La vitamina C La vitamina C
La vitamina C
 
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domaniProgetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
 
Anche il cibo è " Poesia"
Anche il cibo è " Poesia"Anche il cibo è " Poesia"
Anche il cibo è " Poesia"
 
I Grassi
I GrassiI Grassi
I Grassi
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
Panorama Alimentare 2020: MegatrendPanorama Alimentare 2020: Megatrend
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
 
Alimentazione
 Alimentazione Alimentazione
Alimentazione
 
aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011
 
Alimentazione bambini
Alimentazione bambiniAlimentazione bambini
Alimentazione bambini
 
Ricette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passatoRicette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passato
 
la salute alimentare
la salute alimentarela salute alimentare
la salute alimentare
 
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
 
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ...
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ...Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ...
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ...
 

Similar to L'alimentazione ieri e oggi - 3B

Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
Orizzonte 2020: Affittare un paese
Orizzonte 2020: Affittare un paeseOrizzonte 2020: Affittare un paese
Orizzonte 2020: Affittare un paese
Circolo degli Inquieti
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italianiAnalisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
Forza Italia - Veneto
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
Irene Sensales
 
Il Seicento
Il Seicento Il Seicento
Il Seicento
Irene Sensales
 
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
CristinaGalizia
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Alessia Pitzalis
 
Riassunto storia moderna
Riassunto storia modernaRiassunto storia moderna
Riassunto storia moderna
tuttoriassunti
 
Arte e cibo ottocento
Arte e cibo ottocentoArte e cibo ottocento
Arte e cibo ottocentoArte Riarte
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
CristinaGalizia
 
Arte e cibo arte contemporanea
Arte e cibo arte contemporaneaArte e cibo arte contemporanea
Arte e cibo arte contemporaneaArte Riarte
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800sara9996
 
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentariGlobalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
Free Your Talent
 
Introduzione alla Sociologia.pptx
Introduzione alla Sociologia.pptxIntroduzione alla Sociologia.pptx
Introduzione alla Sociologia.pptx
MatteTheJester
 
Dopo la conquista del mediterraneo
Dopo la conquista del mediterraneoDopo la conquista del mediterraneo
Dopo la conquista del mediterraneo
Maria pia Dell'Erba
 
Moodboardstoria
MoodboardstoriaMoodboardstoria
Moodboardstoria
AntoniaaCupo
 

Similar to L'alimentazione ieri e oggi - 3B (20)

Storia
Storia Storia
Storia
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
Orizzonte 2020: Affittare un paese
Orizzonte 2020: Affittare un paeseOrizzonte 2020: Affittare un paese
Orizzonte 2020: Affittare un paese
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italianiAnalisi delle tendenze di consumo degli italiani
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
 
Il Seicento
Il Seicento Il Seicento
Il Seicento
 
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Riassunto storia moderna
Riassunto storia modernaRiassunto storia moderna
Riassunto storia moderna
 
Arte e cibo ottocento
Arte e cibo ottocentoArte e cibo ottocento
Arte e cibo ottocento
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
 
Arte e cibo arte contemporanea
Arte e cibo arte contemporaneaArte e cibo arte contemporanea
Arte e cibo arte contemporanea
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
 
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentariGlobalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
 
Introduzione alla Sociologia.pptx
Introduzione alla Sociologia.pptxIntroduzione alla Sociologia.pptx
Introduzione alla Sociologia.pptx
 
Dopo la conquista del mediterraneo
Dopo la conquista del mediterraneoDopo la conquista del mediterraneo
Dopo la conquista del mediterraneo
 
Moodboardstoria
MoodboardstoriaMoodboardstoria
Moodboardstoria
 

L'alimentazione ieri e oggi - 3B

  • 1.
  • 2. INDICEINDICE Diapositive 3 e 4: Introduzione Diapositive da 5 a 10: Condizioni Politiche 1800 Diapositive da 11 a 14: Condizioni Politiche Attuali Diapositive da 15 a 21: Condizioni Socio-Economiche 1800 Diapositive da 22 a 25: Condizioni Socio-Economiche Attuali Diapositive da 26 a 30: Alimentazione Borghese 1800 Diapositive da 31 a 34: Alimentazione Operaia 1800 Diapositive da 35 a 40: Alimentazione Borghese Attuale Diapositive da 41 a 46: Alimentazione Operaia Attuale Diapositiva 47: Conclusione
  • 3.
  • 4. CONFRONTO ALIMENTARE TRA IL 1800 E OGGI 1800 OGGI I PRIMI PARLAMENTI I PARLAMENTI ATTUALI CONDIZIONI SOCIOECONOMICHE OPERAI BENESTANTI CONDIZIONI SOCIOECONOMICHE OPERAI BENESTANTI ALIMENTAZIONE OPERAI BENESTANTI ALIMENTAZIONE OPERAI BENESTANTI
  • 5.
  • 6. 1800 - Condizioni politiche L'Italia nell'ottocento risulta ancora divisa in tanti Stati.
  • 7. 1800 – Un secolo di nuove invenzioni Nel 1800 gli inventori progettano oggetti e macchine molto importanti. Gli scienziati fanno scoperte che migliorano la vita delle persone.
  • 8. Le ferrovie L’invenzione della locomotiva permette la costruzione delle prime ferrovie. La prima ferrovia è costruita in Gran Bretagna nel 1825. La ferrovia migliora il modo di viaggiare perché: • I treni sono più veloci delle barche e dei carri tirati dai cavalli. • Le ferrovie collegano luoghi molto lontani. • Con il treno è più facile trasportare le merci e i prodotti agricoli. • Con il treno le persone viaggiano al coperto
  • 9. La medicina Nel 1800 gli scienziati scoprono le cause e le cure di molte malattie. Essi capiscono che le malattie si diffondono dove ci sono scarse condizioni igieniche Pasteur è un chimico e un medico molto importante. Egli scopre che i cibi cotti possono durare di più e quindi si conservano meglio.
  • 10. Le condizioni sociali  Le persone che vivono in campagna hanno un tasso di fecondità molto alto, ma la maggior parte dei figli muore mentre sono ancora piccoli.  Le donne benestanti, a differenza delle donne della classe operaia, non lavorano. Esse vengono aiutate dalle domestiche nelle faccende di casa e nel curare i figli.  Le donne delle famiglie ricche iniziano ad istruirsi, visto che ne hanno la possibilità,e iniziano a richiedere gli stessi diritti che hanno gli uomini, tra questi: il diritto di voto ed il venir pagate allo stesso modo degli uomini.
  • 11. LE CONDIZIONILE CONDIZIONI POLITICHEPOLITICHE NELL' EPOCANELL' EPOCA ATTUALEATTUALE
  • 12. STORIA CONTEMPORANEA LE TRASFORMAZIONI DOPO IL 1989 A partire dal 1989 in Italia si rese necessario un ripensamento della vita politica interna. Oltre al “mutato” panorama politico internazionale, anche altri elementi contribuirono a modificare il sistema politico italiano. In particolare, le inchieste di “mani pulite” provocarono l’uscita di scena di un’intera classe politica e nacquero nuovi partiti politici. Negli stessi anni in cui si svolgevano le indagini di mani pulite, l’Italia fu sconvolta da numerosi attentati di stampo mafioso. VERSO IL FUTURO L’unione Europea e il nuovo orizzonte politico ed economico della globalizzazione sono lo scenario in cui opera l’Italia di oggi. Con l’introduzione dell’euro (1° gennaio 2002), l’integrazione in Europa è diventata ancora più organica, mentre la società italiana si avvia a diventare multietnica, multiculturale e multi-religiosa.
  • 13. UN MONDO GLOBALE La globalizzazione è un processo di scambi economici, sociali, politici, culturali e tecnologici i cui effetti positivi e negativi hanno una rilevanza planetaria, tendendo ad uniformare il commercio, le culture, i costumi e il pensiero.
  • 14. SVILUPPO E AMBIENTE: IL FUTURO DELL’UOMO E DEL PIANETA • Il pianeta non ha risorse illimitate • Una nuova sensibilità: lo sviluppo sostenibile • Alla ricerca di un equilibrio vitale tra uomo e ambiente • Il protocollo di Kyoto L’acqua è una risorsa vitale molto importante per tutti i paesi del mondo ed in alcuni di essi, come l’Africa, inizia a scarseggiare e quindi a diventare preziosa.
  • 15.
  • 16. Le classi sociali dell’800 La borghesia e il proletariato, nell’800, erano due classi sociali che assunsero un ruolo molto importante nel mondo industriale.
  • 17. Differenza tra borghesi e proletari In questo periodo si potevano definire borghesi : i proprietari di aziende, i banchieri, gli imprenditori industriali. Nell’800 i proletari erano chi non disponeva altro che della propria capacità lavorativa, l’artigiano fu costretto dalla concorrenza delle industrie a chiudere bottega e ad entrare in fabbrica.
  • 18. …come si alimentavano? Fino alla metà dell’Ottocento l’alimentazione degli operai italiani era basata su cereali, legumi, verdura, pochissimi insaccati e formaggio, qualche uovo e un po’ di vino. Carne se ne mangiava pochissima e i dolci erano riservati alle feste e alle occasioni speciali. alimenti in kg Nord Centro Sud Pane 4,59 5,32 7,20 Pasta 0,41 1,29 2,03 Riso 1,38 0,32 0,12 Latte 0,78 0,20 0,25
  • 19. La nascita delle associazioni e delle idee socialiste Per aiutare gli operai che vivevano in condizioni di vita non buone, nacquero delle associazioni…
  • 20. …la nascita delle idee socialiste e del comunismo. Karl Marx e Friedrich Engles diedero vita alle idee socialiste: non doveva più esistere la proprietà privata e i mezzi di produzione dovevano essere usati in comune, così nacque il comunismo, dove tutto veniva usato in comune e condiviso.
  • 21.
  • 22.
  • 23. CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE ATTUALI DELL’ITALIA L’Italia è divisa in due classi sociali: LA CLASSE OPERAIA la classe operaia è quella più povera infatti presenta numerosi problemi: La disoccupazione, ha raggiunto 60 mila disoccupati negli ultimi 4 anni, la maggior parte di loro sono i giovani che non hanno prospettive di lavoro. I salari dei lavoratori italiani sono tra i meno pagati di Europa. Le tasse negli ultimi anni hanno raggiunto livelli molto elevati, le più importanti sono: le tasse sul carburante, l’Imu, l’Iva, la Tasi, la Tari e il Canone Rai.
  • 24. La classe benestante La classe benestante è composta da lavoratori con alti livelli di specializzazione: Si hanno salari maggiori rispetto alla classe operaia. Hanno maggiori privilegi e ricchezze ( guadagnando un salario alto possono permettersi numerosi privilegi che la classe operaia non può permettersi) Tra la classe operaia e la classe benestante c’è un’alta disuguaglianza economica.
  • 25. DIFFERENZA TRA LE REGIONI RICCHE E POVERE DELL’ITALIA.
  • 26.
  • 27. Alimentazione borghese del 1800 Con il XIX secolo in seguito alle scoperte scientifiche applicate all’industria e all’agricoltura l’alimentazione cambia profondamente. All’inizio dell’ottocento viene impiantata in Francia la prima industria di lavorazione della barbabietola: grazie a questo ora diventa normale avere lo zucchero in tavola. Le teorie di Pasteur sulla fermentazione permettono progressi in campo enologico e caseario, quindi migliora la qualità dei vini e dei formaggi. L’abitudine del pranzo come occasione di riunione e festa si diffonde in tutte le classi sociali e le mamme diventano le regine della cucina.
  • 28. Pasti principali del 1800 I pasti principali sono due: a mezzogiorno ed alla sera. La cena é sempre più abbondante del pranzo ed é composta da primi asciutti o minestre, fritture, bolliti, arrosti e dolci. In casa si prepara qualunque cosa, dal brodo super consumato padre del moderno dado, ai biscotti, dal liquore al ratafià (il liquore a base di frutta fresca ed alcool che cambia nome a seconda dell’ingrediente base... nocino, limoncello ecc).
  • 29. Cucina del 1800 La cucina del passato era diversa da quella di oggi ma si cominciarono ad utilizzare la maggior parte degli utensili che utilizziamo anche noi oggi.
  • 30. Alimentazione borghese Ricco era il regime alimentare delle classi agiate, nel quale rientravano pranzi di più portate, con pasta, riso, carni bianche e rosse, pesce, pane bianco, frutta e verdura di stagione. Nel corso dell'800 questa cucina subì un radicale mutamento qualitativo: al trionfo della carne, delle lunghe cotture, delle speziature, dell'ibrido dolce-salato che avevano caratterizzato il gusto dei secoli precedenti, subentrò una cucina borghese più attenta al risparmio, alla sobrietà, ai sapori naturali, alle verdure, alle differenze regionali, che trovò la sua vera e propria bibbia nel ricettario di Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte del mangiar bene, del 1891.
  • 32. ALIMENTAZIONE DELLA CLASSE OPERAIA DEL 1800 Nell'ambito del consumo la differenza tra borghesia e cultura operaia non fu determinata principalmente dal reddito, ma dalla presenza di stili di vita e modelli di comportamento diversi. Ciò significa che la classe operaia non si limitò a spendere meno di quella borghese in considerazione del minor reddito disponibile, ma che orientò diversamente le proprie scelte di spesa, creando una cultura alternativa a quella della classe media
  • 33. Si nutrivano di una razione alimentare, non solo di qualità scadente ma anche quantitativamente insufficente .
  • 34. I CIBI • carne di pollo o di pessima qualità ;Fave; Fagioli ;Ceci e lenticchie , patate ,insalate, bietole. • Il pane era fatto con farina, frumento miscelato con la farina di mais; a volte era anche secco e ammuffito
  • 36. L’ALIMENTAZIONE DELLA CLASSE BENESTANTE CONTEMPORANEA Solo il 31% della popolazione appartiene a una fascia sociale alta o medio-alta. Nella classe benestante di oggi vengono acquistati prodotti costosi, senza badare al prezzo o cercare punti di vendita più economici.
  • 37. Chi ha maggiore possibilità di spesa consuma spesso o quotidianamente pasti fuori casa, al ristorante .
  • 38. La classe benestante può permettersi di acquistare prodotti più costosi perché: - derivati da agricoltura biologica - derivati da commercio equo solidale - dietetici e salutistici - precucinati o consegnati a domicilio - di estremo lusso
  • 39. I prodotti da agricoltura biologica sono ottenuti senza l’uso di concimi chimici, diserbanti e insetticidi. Gli alimenti trasformati non devono contenere conservanti o essere prodotti con tecnologie aggressive. Il commercio equo e solidale garantisce ai produttori un prezzo di acquisto giusto. È una forma di commercio internazionale a vantaggio di produttori che si trovano nelle zone povere nel mondo. I prodotti equo solidali possono costare il 20-30% in più dei prodotti comuni.
  • 40. Prodotti dietetici o salutistici: •SENZA glutine, colesterolo, caffeina, zucchero, sodio, calorie… •RICCHI DI fibre, vitamine, sostanze probiotiche, antiossidanti, sostanze benefiche….
  • 41.
  • 42. L' alimentazione della classe operaia dell' epoca contemporanea L' alimentazione è un aspetto fondamentale della vita dell' uomo le cui origini risalgono a molto prima della nascita delle prime civiltà, in questa presentazione ci occuperemo di esporre ed elencare i modi di mangiare della classe operaia dei tempi moderni, ovvero quelli che viviamo noi nella vita di tutti i giorni.
  • 43. Cosa vuol dire alimentarsi ?  Il termine alimentazione deriva dalla parola alimentare che a sua volta proviene dal termine alimento.  fame e sete rappresentano bisogni fisiologici fondamentali per recuperare quelli che sono i consumi idrici ed energetici : l' alimento è la materia utilizzata da un organismo per il proprio sostentamento. Ma qual è il significato esatto del termine “alimentarsi” ? Ciò non è del tutto sicuro poiché l' alimentarsi può significare diverse cose, ma sostanzialmente ciò che vuol dire è “introdurre” cibo nel proprio corpo per utilizzarlo come “carburante”.
  • 44. Metodo di mantenimento del cibo e fabbisogno generale L' operaio/contadino moderno di solito cerca di non sprecare il cibo e conservarlo il più a lungo possibile. L' orario fisso per il pasto principale è il mezzogiorno, il consumo avviene spesso sul luogo di lavoro per non perdere tempo e ottenere un compenso più alto a fine giornata o fine mese. Un operaio di un' importante fabbrica di scooter intento a svolgere il suo lavoro
  • 45. Il significato del cibo per gli operai  L' operaio moderno solitamente vede il cibo come un premio per il lavoro svolto, il suo modo di mangiare è volutamente mantenuto ad un livello basso per evitare sprechi, in media gli operai sfruttano il cibo per sopravvivere e non per avere il piacere del gusto di esso, soprattutto in un tempo di crisi come il nostro.
  • 46. Disponibilità degli alimenti  Gli alimenti sono reperibili nei super-mercati, esistono catene di super-mercati che si espandono oltre il loro Paese di nascita, un perfetto esempio ne è la grandissima catena di super-mercati che parte dalla Germania e offre una grandissima quantità di beni di consumo, sia per la classe operaia ma anche per la classe benestante. Logo della Lidl
  • 47. LE COSE PIU’ BELLE DELLA VITA SONOLE COSE PIU’ BELLE DELLA VITA SONO IMMORALI,ILLEGALI OPPURE FANNOIMMORALI,ILLEGALI OPPURE FANNO INGRASSARE!INGRASSARE! (-CIT.)(-CIT.) Classe 3B