SlideShare a Scribd company logo
Perché un nuovo laboratorio? Il Web per il non profit Roberto Polillo DISCO – Università di Milano Bicocca [email_address] Fa’ la cosa giusta, Milano, 13 marzo 2010
Perché il non-profit sul Web? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il Web oggi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un sito web 2.0: esempio
La presenza web, oggi Sito web Blog Visitatore
La presenza web, oggi Sito web Blog Visitatore Social buttons
Social buttons: esempio
Pagina Facebook: esempio
Canale YouTube: esempio
Pagina Flickr: esempio
Pagina Twitter: esempio
Feeds da altri siti: esempio
Tutti i siti sono collegati… Sito web Blog Visitatore Social buttons
La presenza web, oggi Sito web Blog Visitatore Social buttons
Blog: esempio
Take action: esempio
Donazioni on-line: esempio
Donazioni on-line: esempio
Il visitatore come megafono  Sito web Blog Visitatore Social buttons Blog Sito web Presenza Web del visitatore
Il visitatore come megafono  Sito web Blog Visitatore Blog Sito web Presenza Web del visitatore Social buttons Share buttons
Marketing virale La rete dei nostri visitatori La rete degli amici dei nostri visitatori La rete degli….
A che punto siamo oggi in Italia Una valutazione dei siti delle ONG riconosciute dal Ministero Affari Esteri (circa 240) (Francavilla e Polillo, dic 2009)
In sostanza… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sezioni tipiche di un buon sito web per il non profit ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity statunitensi
Che cosa c’è oggi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Geolocalizzazione: esempio
Virtualizzazione vs globalizzazione
E poi c’è la telefonia mobile ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
4.1 miliardi di abbonati! 19% nel 2002 12% nel 2000 Quasi 1 persona su 4
Il laboratorio TangoLab ,[object Object],[object Object],[object Object]
TangoLab: Attività ,[object Object],[object Object],[object Object]
Tango4Web: il modello BEST PRACTICES  E PROFILI COSTRUZIONE TEMPLATES CONDIVISIONE IN RETE (CC) REALIZZAZIONE PRESENZA WEB DESIGN PATTERNS SELEZIONE TOOLS 2.0 RETE CASI REALI VALUTAZIONE RISULTATI Modello qualità
Stato attuale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esempi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Grazie! ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profitIl Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Roberto Polillo
 
Evoluzione dei sii web delle ONG italiane
Evoluzione dei sii web delle ONG italianeEvoluzione dei sii web delle ONG italiane
Evoluzione dei sii web delle ONG italiane
Roberto Polillo
 
La Via Della New Media Education
La Via Della New Media EducationLa Via Della New Media Education
La Via Della New Media Education
Davide Bennato
 
Networked Consumer: economia e cultura dei social network
Networked Consumer: economia e cultura dei social networkNetworked Consumer: economia e cultura dei social network
Networked Consumer: economia e cultura dei social network
Davide Bennato
 
What is a Social Media?
What is a Social Media?What is a Social Media?
What is a Social Media?
Alberto D'Ottavi
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
La rete, la comunicazione e la velocità del cambiamento
La rete, la comunicazione e la velocità del cambiamentoLa rete, la comunicazione e la velocità del cambiamento
La rete, la comunicazione e la velocità del cambiamento
Roberto Polillo
 
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
Alessandro Prunesti
 
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONGRealizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Strategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social networkStrategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social network
Davide Bennato
 
Comunicare la ricerca con i Social Media
Comunicare la ricerca con i Social MediaComunicare la ricerca con i Social Media
Comunicare la ricerca con i Social Media
Davide Bennato
 
La sociologia dei Wiki
La sociologia dei WikiLa sociologia dei Wiki
La sociologia dei Wiki
Davide Bennato
 
[OINP2013] Il Non Profit in Rete - Roberto polillo
[OINP2013] Il Non Profit in Rete - Roberto polillo[OINP2013] Il Non Profit in Rete - Roberto polillo
[OINP2013] Il Non Profit in Rete - Roberto polillo
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Microcredito e coordinamento web per le zone colpite dal terremoto in Abruzzo
Microcredito e coordinamento web per le zone colpite dal terremoto in AbruzzoMicrocredito e coordinamento web per le zone colpite dal terremoto in Abruzzo
Microcredito e coordinamento web per le zone colpite dal terremoto in Abruzzo
Raffaele Mauro
 
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Esplorando il web
 Esplorando il web Esplorando il web
Esplorando il web
Carlo Bidoia
 
Spazi Digitali, Social Media, Partecipazione
Spazi Digitali, Social Media, PartecipazioneSpazi Digitali, Social Media, Partecipazione
Spazi Digitali, Social Media, Partecipazione
Alessandro Prunesti
 
Web semantico
 Web semantico Web semantico
Web semantico
Carlo Bidoia
 
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social mediaSlide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Gianluca Salviotti
 
Gasw2014: Siti scolastici oggi
Gasw2014: Siti scolastici oggiGasw2014: Siti scolastici oggi
Gasw2014: Siti scolastici oggi
Alberto Ardizzone
 

What's hot (20)

Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profitIl Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
 
Evoluzione dei sii web delle ONG italiane
Evoluzione dei sii web delle ONG italianeEvoluzione dei sii web delle ONG italiane
Evoluzione dei sii web delle ONG italiane
 
La Via Della New Media Education
La Via Della New Media EducationLa Via Della New Media Education
La Via Della New Media Education
 
Networked Consumer: economia e cultura dei social network
Networked Consumer: economia e cultura dei social networkNetworked Consumer: economia e cultura dei social network
Networked Consumer: economia e cultura dei social network
 
What is a Social Media?
What is a Social Media?What is a Social Media?
What is a Social Media?
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Ferri on E-Tutor
 
La rete, la comunicazione e la velocità del cambiamento
La rete, la comunicazione e la velocità del cambiamentoLa rete, la comunicazione e la velocità del cambiamento
La rete, la comunicazione e la velocità del cambiamento
 
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
 
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONGRealizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
 
Strategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social networkStrategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social network
 
Comunicare la ricerca con i Social Media
Comunicare la ricerca con i Social MediaComunicare la ricerca con i Social Media
Comunicare la ricerca con i Social Media
 
La sociologia dei Wiki
La sociologia dei WikiLa sociologia dei Wiki
La sociologia dei Wiki
 
[OINP2013] Il Non Profit in Rete - Roberto polillo
[OINP2013] Il Non Profit in Rete - Roberto polillo[OINP2013] Il Non Profit in Rete - Roberto polillo
[OINP2013] Il Non Profit in Rete - Roberto polillo
 
Microcredito e coordinamento web per le zone colpite dal terremoto in Abruzzo
Microcredito e coordinamento web per le zone colpite dal terremoto in AbruzzoMicrocredito e coordinamento web per le zone colpite dal terremoto in Abruzzo
Microcredito e coordinamento web per le zone colpite dal terremoto in Abruzzo
 
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
 
Esplorando il web
 Esplorando il web Esplorando il web
Esplorando il web
 
Spazi Digitali, Social Media, Partecipazione
Spazi Digitali, Social Media, PartecipazioneSpazi Digitali, Social Media, Partecipazione
Spazi Digitali, Social Media, Partecipazione
 
Web semantico
 Web semantico Web semantico
Web semantico
 
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social mediaSlide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
 
Gasw2014: Siti scolastici oggi
Gasw2014: Siti scolastici oggiGasw2014: Siti scolastici oggi
Gasw2014: Siti scolastici oggi
 

Viewers also liked

Il Non-Profit in Rete
Il Non-Profit in ReteIl Non-Profit in Rete
Il Non-Profit in Rete
Roberto Polillo
 
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Firenze 5 stelle - MoVimento
 
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profitIl ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Laboratorio delle Idee
 
Comunicazione
Comunicazione Comunicazione
Comunicazione imartini
 
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazioneLa biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
Tatiana Wakefield
 
Il no-profit adotta la rete ?
Il no-profit adotta la rete ?Il no-profit adotta la rete ?
Il no-profit adotta la rete ?
Barbara Tiveron
 
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
SROI - Social Return On Investment
SROI - Social Return On InvestmentSROI - Social Return On Investment
SROI - Social Return On InvestmentIDIS
 

Viewers also liked (8)

Il Non-Profit in Rete
Il Non-Profit in ReteIl Non-Profit in Rete
Il Non-Profit in Rete
 
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
 
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profitIl ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
 
Comunicazione
Comunicazione Comunicazione
Comunicazione
 
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazioneLa biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
 
Il no-profit adotta la rete ?
Il no-profit adotta la rete ?Il no-profit adotta la rete ?
Il no-profit adotta la rete ?
 
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
 
SROI - Social Return On Investment
SROI - Social Return On InvestmentSROI - Social Return On Investment
SROI - Social Return On Investment
 

Similar to Il Web per il non profit

R.Polillo, Il Non-profit in Rete
R.Polillo, Il Non-profit in ReteR.Polillo, Il Non-profit in Rete
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
TangoLab@DISCO: Missione
TangoLab@DISCO: MissioneTangoLab@DISCO: Missione
TangoLab@DISCO: Missione
Roberto Polillo
 
Presentazione di taNGOlab
Presentazione di taNGOlabPresentazione di taNGOlab
Presentazione di taNGOlab
Roberto Polillo
 
Web 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneWeb 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzione
Roberto Castaldo
 
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
Roberto Polillo
 
TangoLab@DISCO Mission
TangoLab@DISCO MissionTangoLab@DISCO Mission
TangoLab@DISCO Mission
Roberto Polillo
 
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
Chiara Natali
 
G.Botter, Tecnologia al servizio del sociale
G.Botter, Tecnologia al servizio del socialeG.Botter, Tecnologia al servizio del sociale
G.Botter, Tecnologia al servizio del sociale
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1Claudio Tancini
 
Quattro passi tra social media e nuovo web
Quattro passi tra social media e nuovo webQuattro passi tra social media e nuovo web
Quattro passi tra social media e nuovo web
Matteo Ranzi
 
social media & Web 2.0
social media & Web 2.0social media & Web 2.0
social media & Web 2.0
Rosario Sica
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
viviana cozi
 
Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010rosariiosica
 
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a SchioLa comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
AssociazioneWakonda
 
4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit
Roberto Polillo
 
Informatica solidale maggio 2013
Informatica solidale maggio 2013Informatica solidale maggio 2013
Informatica solidale maggio 2013
Claudio Tancini
 
Alla scoperta di nuove sfide, via Wi-Fi
Alla scoperta di nuove sfide, via Wi-FiAlla scoperta di nuove sfide, via Wi-Fi
Alla scoperta di nuove sfide, via Wi-Fi
paco maldonado
 
Web economy, start up nel 2013.
Web economy, start up nel 2013.Web economy, start up nel 2013.
Web economy, start up nel 2013.Livia Bosi
 
Live Spot Wef, web economy 2013
Live Spot Wef, web economy 2013Live Spot Wef, web economy 2013
Live Spot Wef, web economy 2013
Ravenna Future Lessons
 
Live spot WEF
Live spot WEFLive spot WEF

Similar to Il Web per il non profit (20)

R.Polillo, Il Non-profit in Rete
R.Polillo, Il Non-profit in ReteR.Polillo, Il Non-profit in Rete
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
 
TangoLab@DISCO: Missione
TangoLab@DISCO: MissioneTangoLab@DISCO: Missione
TangoLab@DISCO: Missione
 
Presentazione di taNGOlab
Presentazione di taNGOlabPresentazione di taNGOlab
Presentazione di taNGOlab
 
Web 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneWeb 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzione
 
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
 
TangoLab@DISCO Mission
TangoLab@DISCO MissionTangoLab@DISCO Mission
TangoLab@DISCO Mission
 
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
 
G.Botter, Tecnologia al servizio del sociale
G.Botter, Tecnologia al servizio del socialeG.Botter, Tecnologia al servizio del sociale
G.Botter, Tecnologia al servizio del sociale
 
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
 
Quattro passi tra social media e nuovo web
Quattro passi tra social media e nuovo webQuattro passi tra social media e nuovo web
Quattro passi tra social media e nuovo web
 
social media & Web 2.0
social media & Web 2.0social media & Web 2.0
social media & Web 2.0
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
 
Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010Aldai 29-giugno-2010
Aldai 29-giugno-2010
 
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a SchioLa comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
 
4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit
 
Informatica solidale maggio 2013
Informatica solidale maggio 2013Informatica solidale maggio 2013
Informatica solidale maggio 2013
 
Alla scoperta di nuove sfide, via Wi-Fi
Alla scoperta di nuove sfide, via Wi-FiAlla scoperta di nuove sfide, via Wi-Fi
Alla scoperta di nuove sfide, via Wi-Fi
 
Web economy, start up nel 2013.
Web economy, start up nel 2013.Web economy, start up nel 2013.
Web economy, start up nel 2013.
 
Live Spot Wef, web economy 2013
Live Spot Wef, web economy 2013Live Spot Wef, web economy 2013
Live Spot Wef, web economy 2013
 
Live spot WEF
Live spot WEFLive spot WEF
Live spot WEF
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 

Il Web per il non profit