SlideShare a Scribd company logo
Roberto Polillo
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione - TangoLab
Università degli Studi di Milano – Bicocca
Convegno dell’Osservatorio ICT nel Non-Profit
Milano, 22 novembre 2010
Università degli Studi di Milano Bicocca
Il Non-Profit in Rete
Perché il non-profit in Rete?
2
 Per farsi conoscere
 Per far conoscere che cosa fa e ha fatto
 Per raccogliere volontari
 Per raccogliere fondi
 Per restare in contatto con la propria comunità
COMUNICAZIONE – REPUTAZIONE –
INTERAZIONE – COLLABORAZIONE –
FINANZIAMENTO
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
Il messaggio
 Il Web molto cambiato rispetto a pochi anni fa (“Web 2.0”)
 Non solo il sito istituzionale, ma una presenza molteplice
e distribuita
 La comunicazione non è solo uno-a-molti, ma molti-a-
molti
 I visitatori contribuiscono alla diffusione dei messaggi
(“comunicazione virale”)
 È facile da usare
 Costa poco
3
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
La presenza Web tradizionale (sito statico)
Sito web
Visitatore
Navigazione
SEZIONI TIPICHE:
 Chi siamo
 Missione
 Attività/Progetti
 Multimedia gallery
 Notizie
 Come aiutarci
 Raccolta fondi
 Motore di ricerca
 Newsletter
 [Download di documenti]
5
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
La presenza Web tradizionale (sito interattivo)
FUNZIONI AGGIUNTIVE:
 Donazioni online
 Form per offerte di
collaborazione
 Feed RSS per le notizie
 Area riservata per
collaboratori e volontari
Sito web
Visitatore
Interazione col sito
6
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
FUNZIONI AGGIUNTIVE:
 Profili sulle social
network
(tipicamente,
Facebook, Flickr,
Youtube, Twitter),
 Integrazione/embedding
fra i diversi profili
 Blog / forum
 Intranet collaborativa
 Share buttons
La presenza Web oggi (sito sociale)
7
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
La presenza Web oggi (sito sociale)
IL VISITATORE COME
“MEGAFONO”
8
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
La situazione oggi in Italia
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
9
 Essenzialmente siti “vetrina”, spesso rudimentali
 No interattività, no donazioni online, no community
 Sostenibilità problematica (tecnologie obsolete)
 Forte diffidenza verso la tecnologia
Una indagine
10
Una valutazione della qualità
dei siti delle ONG riconosciute
dal Ministero Affari Esteri
(circa 240)
(Francavilla e Polillo, dic 2009
http://www.tangonet.it/valutazione
-dei-siti-delle-ong-italiane )
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
Ma si può fare molto, molto di più
 Oggi, i siti si costruiscono in fretta e costano poco;
 Oggi, non servono infrastrutture informatiche;
 Oggi, la loro gestione non richiede competenze tecniche
 Oggi, i costi di esercizio sono trascurabili
11
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
• Piattaforme open source
• Servizi di hosting
• Servizi online per costruzione e hosting
• Servizi di pagamento online
• Social network sites
• Photo, video, slides and document sharing sites
•Telefonia IP
• Microblogging
• Online application suites
• Online intranet
La rivoluzione di questi ultimi anni
06 07 08
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
 software building-blocks, open-source, componibili
 servizi online componibili (embedding/mashup)
3. I building block per le applicazioniComponibilità
13
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
Il software come servizio online
 Non occorrono infrastrutture hardware e software
 Modesti costi di esercizio (sostenibilità)
14
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
Conclusioni
 L’ICT è profondamente cambiata
 La rete come fondamentale abilitatore
 Una grande opportunità per la crescita e la
maturazione del settore non-profit
 Occorre superare i sospetti derivanti dalle difficoltà
della “vecchia” ICT
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
15
Grazie!
Per info e riferimenti:
www.rpolillo.it
www.tangonet.it (Technology Assistance to NGO net)
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
16
Queste slides…
R.Polillo, Il Non-profit in Rete
17
Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons
(attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a
chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico,
senza necessità di preventiva autorizzazione.

More Related Content

What's hot

Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0
 
Le ICT per la cooperazione internazionale
Le ICT per la cooperazione internazionaleLe ICT per la cooperazione internazionale
Le ICT per la cooperazione internazionale
Ong 2.0
 
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1Claudio Tancini
 
14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
Web e ICT for development
Web e ICT for developmentWeb e ICT for development
Web e ICT for development
Roberto Polillo
 
Studi legali e web
Studi legali e web Studi legali e web
Studi legali e web Be Media
 
Nati digitali
Nati digitaliNati digitali
Nati digitali
lugiaen
 
Cts Europa Accessibilità Del Web
Cts Europa   Accessibilità Del WebCts Europa   Accessibilità Del Web
Cts Europa Accessibilità Del Web
ctseuropa
 
Smau Napoli 2016 - Pasquale Popolizio, IWA
Smau Napoli 2016 - Pasquale Popolizio, IWASmau Napoli 2016 - Pasquale Popolizio, IWA
Smau Napoli 2016 - Pasquale Popolizio, IWA
SMAU
 
Rodolfo Baggio - Visionsardinia - 27 settembre 2013 - Turismo e web
Rodolfo Baggio - Visionsardinia - 27 settembre 2013 - Turismo e webRodolfo Baggio - Visionsardinia - 27 settembre 2013 - Turismo e web
Rodolfo Baggio - Visionsardinia - 27 settembre 2013 - Turismo e web
BTO Educational
 
Web 2.0: I motivi del successo
Web 2.0: I motivi del successoWeb 2.0: I motivi del successo
Web 2.0: I motivi del successo
Alberto D'Ottavi
 
Social Media Experience
Social Media ExperienceSocial Media Experience
Social Media Experience
Davide Bennato
 
Openness - apertura al cambiamento
Openness - apertura al cambiamentoOpenness - apertura al cambiamento
Openness - apertura al cambiamento
Giovanni Gentili
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
gioffry
 
Il futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoria
Il futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoriaIl futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoria
Il futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoria
Roberto Scano
 
Open Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'uso
Open Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'usoOpen Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'uso
Open Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'uso
Marco Fioretti
 

What's hot (17)

Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
Ong 2.0 presentazione delle attività 2015
 
Le ICT per la cooperazione internazionale
Le ICT per la cooperazione internazionaleLe ICT per la cooperazione internazionale
Le ICT per la cooperazione internazionale
 
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
 
14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso
 
Web e ICT for development
Web e ICT for developmentWeb e ICT for development
Web e ICT for development
 
Studi legali e web
Studi legali e web Studi legali e web
Studi legali e web
 
Nati digitali
Nati digitaliNati digitali
Nati digitali
 
Arel - 18 aprile, 2013
Arel - 18 aprile, 2013Arel - 18 aprile, 2013
Arel - 18 aprile, 2013
 
Cts Europa Accessibilità Del Web
Cts Europa   Accessibilità Del WebCts Europa   Accessibilità Del Web
Cts Europa Accessibilità Del Web
 
Smau Napoli 2016 - Pasquale Popolizio, IWA
Smau Napoli 2016 - Pasquale Popolizio, IWASmau Napoli 2016 - Pasquale Popolizio, IWA
Smau Napoli 2016 - Pasquale Popolizio, IWA
 
Rodolfo Baggio - Visionsardinia - 27 settembre 2013 - Turismo e web
Rodolfo Baggio - Visionsardinia - 27 settembre 2013 - Turismo e webRodolfo Baggio - Visionsardinia - 27 settembre 2013 - Turismo e web
Rodolfo Baggio - Visionsardinia - 27 settembre 2013 - Turismo e web
 
Web 2.0: I motivi del successo
Web 2.0: I motivi del successoWeb 2.0: I motivi del successo
Web 2.0: I motivi del successo
 
Social Media Experience
Social Media ExperienceSocial Media Experience
Social Media Experience
 
Openness - apertura al cambiamento
Openness - apertura al cambiamentoOpenness - apertura al cambiamento
Openness - apertura al cambiamento
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
 
Il futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoria
Il futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoriaIl futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoria
Il futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoria
 
Open Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'uso
Open Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'usoOpen Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'uso
Open Data e Apps4Italy: contesto e suggerimenti d'uso
 

Viewers also liked

B.Cacopardo, Fundraising in Internet
B.Cacopardo, Fundraising in InternetB.Cacopardo, Fundraising in Internet
B.Cacopardo, Fundraising in Internet
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
F.Lippolis, Open source e Open Hospital
F.Lippolis, Open source e Open HospitalF.Lippolis, Open source e Open Hospital
F.Lippolis, Open source e Open Hospital
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
Ll series sloan_12
Ll series sloan_12Ll series sloan_12
Ll series sloan_12Heather Zink
 
B.Conte, Un problema comune: il software gestionale
B.Conte, Un problema comune: il software gestionaleB.Conte, Un problema comune: il software gestionale
B.Conte, Un problema comune: il software gestionale
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
Improving teachers skills (tim herdon)
Improving teachers skills (tim herdon)Improving teachers skills (tim herdon)
Improving teachers skills (tim herdon)eaquals
 
Improving Online Student Engagement through Synchronous Learning Sessions Usi...
Improving Online Student Engagement through Synchronous Learning Sessions Usi...Improving Online Student Engagement through Synchronous Learning Sessions Usi...
Improving Online Student Engagement through Synchronous Learning Sessions Usi...Heather Zink
 

Viewers also liked (7)

B.Cacopardo, Fundraising in Internet
B.Cacopardo, Fundraising in InternetB.Cacopardo, Fundraising in Internet
B.Cacopardo, Fundraising in Internet
 
F. De Cindio, La fondazione RCM per il NonProfit
F. De Cindio,  La fondazione RCM per il NonProfitF. De Cindio,  La fondazione RCM per il NonProfit
F. De Cindio, La fondazione RCM per il NonProfit
 
F.Lippolis, Open source e Open Hospital
F.Lippolis, Open source e Open HospitalF.Lippolis, Open source e Open Hospital
F.Lippolis, Open source e Open Hospital
 
Ll series sloan_12
Ll series sloan_12Ll series sloan_12
Ll series sloan_12
 
B.Conte, Un problema comune: il software gestionale
B.Conte, Un problema comune: il software gestionaleB.Conte, Un problema comune: il software gestionale
B.Conte, Un problema comune: il software gestionale
 
Improving teachers skills (tim herdon)
Improving teachers skills (tim herdon)Improving teachers skills (tim herdon)
Improving teachers skills (tim herdon)
 
Improving Online Student Engagement through Synchronous Learning Sessions Usi...
Improving Online Student Engagement through Synchronous Learning Sessions Usi...Improving Online Student Engagement through Synchronous Learning Sessions Usi...
Improving Online Student Engagement through Synchronous Learning Sessions Usi...
 

Similar to R.Polillo, Il Non-profit in Rete

Il Web per il non profit
Il Web per il non profitIl Web per il non profit
Il Web per il non profit
Roberto Polillo
 
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Report 2010 - dodici mesi con Reti GlocaliReport 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Enrico Alletto
 
4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit
Roberto Polillo
 
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
Roberto Polillo
 
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
TangoLab@DISCO: Missione
TangoLab@DISCO: MissioneTangoLab@DISCO: Missione
TangoLab@DISCO: Missione
Roberto Polillo
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
Roberto Polillo
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
Le Nuove Tecnologie per il Terzo Settore by Roberto Polillo
Le Nuove Tecnologie per il Terzo Settore by Roberto PolilloLe Nuove Tecnologie per il Terzo Settore by Roberto Polillo
Le Nuove Tecnologie per il Terzo Settore by Roberto Polillo
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Le nuove tecnologie per il Terzo Settore
Le nuove tecnologie per il Terzo SettoreLe nuove tecnologie per il Terzo Settore
Le nuove tecnologie per il Terzo Settore
Roberto Polillo
 
Piemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazionePiemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazione
Vittorio Pasteris
 
TangoLab@DISCO Mission
TangoLab@DISCO MissionTangoLab@DISCO Mission
TangoLab@DISCO Mission
Roberto Polillo
 
Evoluzione del web
Evoluzione del webEvoluzione del web
Evoluzione del web
Giuseppe Vizzari
 
Il punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesiIl punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesi
Enrico Alletto
 
Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...
Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...
Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...
Pasquale Popolizio
 
11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web
Giuseppe Vizzari
 
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Claudio Forghieri
 
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleReti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleEnrico Alletto
 
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdfWhite paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
giovanni facco
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
viviana cozi
 

Similar to R.Polillo, Il Non-profit in Rete (20)

Il Web per il non profit
Il Web per il non profitIl Web per il non profit
Il Web per il non profit
 
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Report 2010 - dodici mesi con Reti GlocaliReport 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
 
4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit
 
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
 
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
 
TangoLab@DISCO: Missione
TangoLab@DISCO: MissioneTangoLab@DISCO: Missione
TangoLab@DISCO: Missione
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Le Nuove Tecnologie per il Terzo Settore by Roberto Polillo
Le Nuove Tecnologie per il Terzo Settore by Roberto PolilloLe Nuove Tecnologie per il Terzo Settore by Roberto Polillo
Le Nuove Tecnologie per il Terzo Settore by Roberto Polillo
 
Le nuove tecnologie per il Terzo Settore
Le nuove tecnologie per il Terzo SettoreLe nuove tecnologie per il Terzo Settore
Le nuove tecnologie per il Terzo Settore
 
Piemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazionePiemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazione
 
TangoLab@DISCO Mission
TangoLab@DISCO MissionTangoLab@DISCO Mission
TangoLab@DISCO Mission
 
Evoluzione del web
Evoluzione del webEvoluzione del web
Evoluzione del web
 
Il punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesiIl punto sui primi 9 mesi
Il punto sui primi 9 mesi
 
Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...
Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...
Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...
 
11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web
 
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
 
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleReti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
 
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdfWhite paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
 

More from Osservatorio ICT nel Non-profit

G.Fiorentini, Terzo settore e percezione dell'ICT
G.Fiorentini, Terzo settore e percezione dell'ICT G.Fiorentini, Terzo settore e percezione dell'ICT
G.Fiorentini, Terzo settore e percezione dell'ICT
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
R.Masiero, Tecnologie digitali e sviluppo umano
R.Masiero, Tecnologie digitali e sviluppo umanoR.Masiero, Tecnologie digitali e sviluppo umano
R.Masiero, Tecnologie digitali e sviluppo umano
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
D.Cattaneo, ICT nel non profit: sottrazione di risorse alla mission?
D.Cattaneo, ICT nel non profit: sottrazione di risorse alla mission?D.Cattaneo, ICT nel non profit: sottrazione di risorse alla mission?
D.Cattaneo, ICT nel non profit: sottrazione di risorse alla mission?
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunitàC.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
P.Galandra, Riciclo informatico di qualità
P.Galandra, Riciclo informatico di qualitàP.Galandra, Riciclo informatico di qualità
P.Galandra, Riciclo informatico di qualità
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
C.De Felice, Università e no-profit: Open Staff
C.De Felice, Università e no-profit: Open StaffC.De Felice, Università e no-profit: Open Staff
C.De Felice, Università e no-profit: Open Staff
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotondaC.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
Programma Convegno Osservatorio ICT nel Non-profit, 22 nov 2010
Programma Convegno Osservatorio ICT nel Non-profit, 22 nov 2010Programma Convegno Osservatorio ICT nel Non-profit, 22 nov 2010
Programma Convegno Osservatorio ICT nel Non-profit, 22 nov 2010
Osservatorio ICT nel Non-profit
 

More from Osservatorio ICT nel Non-profit (8)

G.Fiorentini, Terzo settore e percezione dell'ICT
G.Fiorentini, Terzo settore e percezione dell'ICT G.Fiorentini, Terzo settore e percezione dell'ICT
G.Fiorentini, Terzo settore e percezione dell'ICT
 
R.Masiero, Tecnologie digitali e sviluppo umano
R.Masiero, Tecnologie digitali e sviluppo umanoR.Masiero, Tecnologie digitali e sviluppo umano
R.Masiero, Tecnologie digitali e sviluppo umano
 
D.Cattaneo, ICT nel non profit: sottrazione di risorse alla mission?
D.Cattaneo, ICT nel non profit: sottrazione di risorse alla mission?D.Cattaneo, ICT nel non profit: sottrazione di risorse alla mission?
D.Cattaneo, ICT nel non profit: sottrazione di risorse alla mission?
 
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunitàC.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
 
P.Galandra, Riciclo informatico di qualità
P.Galandra, Riciclo informatico di qualitàP.Galandra, Riciclo informatico di qualità
P.Galandra, Riciclo informatico di qualità
 
C.De Felice, Università e no-profit: Open Staff
C.De Felice, Università e no-profit: Open StaffC.De Felice, Università e no-profit: Open Staff
C.De Felice, Università e no-profit: Open Staff
 
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotondaC.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
 
Programma Convegno Osservatorio ICT nel Non-profit, 22 nov 2010
Programma Convegno Osservatorio ICT nel Non-profit, 22 nov 2010Programma Convegno Osservatorio ICT nel Non-profit, 22 nov 2010
Programma Convegno Osservatorio ICT nel Non-profit, 22 nov 2010
 

R.Polillo, Il Non-profit in Rete

  • 1. Roberto Polillo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione - TangoLab Università degli Studi di Milano – Bicocca Convegno dell’Osservatorio ICT nel Non-Profit Milano, 22 novembre 2010 Università degli Studi di Milano Bicocca Il Non-Profit in Rete
  • 2. Perché il non-profit in Rete? 2  Per farsi conoscere  Per far conoscere che cosa fa e ha fatto  Per raccogliere volontari  Per raccogliere fondi  Per restare in contatto con la propria comunità COMUNICAZIONE – REPUTAZIONE – INTERAZIONE – COLLABORAZIONE – FINANZIAMENTO R.Polillo, Il Non-profit in Rete
  • 3. Il messaggio  Il Web molto cambiato rispetto a pochi anni fa (“Web 2.0”)  Non solo il sito istituzionale, ma una presenza molteplice e distribuita  La comunicazione non è solo uno-a-molti, ma molti-a- molti  I visitatori contribuiscono alla diffusione dei messaggi (“comunicazione virale”)  È facile da usare  Costa poco 3 R.Polillo, Il Non-profit in Rete
  • 4. La presenza Web tradizionale (sito statico) Sito web Visitatore Navigazione SEZIONI TIPICHE:  Chi siamo  Missione  Attività/Progetti  Multimedia gallery  Notizie  Come aiutarci  Raccolta fondi  Motore di ricerca  Newsletter  [Download di documenti] 5 R.Polillo, Il Non-profit in Rete
  • 5. La presenza Web tradizionale (sito interattivo) FUNZIONI AGGIUNTIVE:  Donazioni online  Form per offerte di collaborazione  Feed RSS per le notizie  Area riservata per collaboratori e volontari Sito web Visitatore Interazione col sito 6 R.Polillo, Il Non-profit in Rete
  • 6. FUNZIONI AGGIUNTIVE:  Profili sulle social network (tipicamente, Facebook, Flickr, Youtube, Twitter),  Integrazione/embedding fra i diversi profili  Blog / forum  Intranet collaborativa  Share buttons La presenza Web oggi (sito sociale) 7 R.Polillo, Il Non-profit in Rete
  • 7. La presenza Web oggi (sito sociale) IL VISITATORE COME “MEGAFONO” 8 R.Polillo, Il Non-profit in Rete
  • 8. La situazione oggi in Italia R.Polillo, Il Non-profit in Rete 9  Essenzialmente siti “vetrina”, spesso rudimentali  No interattività, no donazioni online, no community  Sostenibilità problematica (tecnologie obsolete)  Forte diffidenza verso la tecnologia
  • 9. Una indagine 10 Una valutazione della qualità dei siti delle ONG riconosciute dal Ministero Affari Esteri (circa 240) (Francavilla e Polillo, dic 2009 http://www.tangonet.it/valutazione -dei-siti-delle-ong-italiane ) R.Polillo, Il Non-profit in Rete
  • 10. Ma si può fare molto, molto di più  Oggi, i siti si costruiscono in fretta e costano poco;  Oggi, non servono infrastrutture informatiche;  Oggi, la loro gestione non richiede competenze tecniche  Oggi, i costi di esercizio sono trascurabili 11 R.Polillo, Il Non-profit in Rete
  • 11. • Piattaforme open source • Servizi di hosting • Servizi online per costruzione e hosting • Servizi di pagamento online • Social network sites • Photo, video, slides and document sharing sites •Telefonia IP • Microblogging • Online application suites • Online intranet La rivoluzione di questi ultimi anni 06 07 08 R.Polillo, Il Non-profit in Rete
  • 12.  software building-blocks, open-source, componibili  servizi online componibili (embedding/mashup) 3. I building block per le applicazioniComponibilità 13 R.Polillo, Il Non-profit in Rete
  • 13. Il software come servizio online  Non occorrono infrastrutture hardware e software  Modesti costi di esercizio (sostenibilità) 14 R.Polillo, Il Non-profit in Rete
  • 14. Conclusioni  L’ICT è profondamente cambiata  La rete come fondamentale abilitatore  Una grande opportunità per la crescita e la maturazione del settore non-profit  Occorre superare i sospetti derivanti dalle difficoltà della “vecchia” ICT R.Polillo, Il Non-profit in Rete 15
  • 15. Grazie! Per info e riferimenti: www.rpolillo.it www.tangonet.it (Technology Assistance to NGO net) R.Polillo, Il Non-profit in Rete 16
  • 16. Queste slides… R.Polillo, Il Non-profit in Rete 17 Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons (attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico, senza necessità di preventiva autorizzazione.