SlideShare a Scribd company logo
IL SOLE
Il Sole (dal latino Sol) è la stella madre del sistema
solare attorno al quale orbitano gli otto pianeti principali
(tra cui la Terra), i pianeti nani(dal 2006), i loro satelliti,
innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo
spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Il Sole costituisce da solo il 99,8% della massa del
sistema.
Il Sole è, propriamente, una stella di dimensioni mediopiccole costituita essenzialmente da idrogeno (circa il
74% della sua massa, il 92% del suo volume) ed elio
(circa il 24-25% della massa, il 7% del volume), cui si
aggiungono altri elementi più pesanti presenti in tracce.
La sua densità media è 1,4 g/cm3
È classificata come una nana gialla di tipo spettrale G2
V: G2 indica che la stella ha una temperatura
superficiale di circa 5 780 K (5 507 °C), caratteristica
che le conferisce un colore bianco, che però appare
giallo a causa dello scattering (si riferisce ad un'ampia
classe di fenomeni in cui onde o particelle vengono
deflesse ovvero cambiano traiettoria a causa della
collisione con altre particelle o onde) dell'atmosfera
terrestre;

Il Sole, un tipico
esempio di nana
gialla
• il Sole, come la maggior parte delle stelle,

•
•

è nella sequenza principale, ovvero in una
lunga fase di equilibrio stabile in cui l'astro
fonde, nel proprio nucleo, l'idrogeno in elio.
Tale processo genera ogni secondo una
grande quantità di energia (equivalente a
3,83 × 1026 J), emessa nello spazio sotto
forma di radiazione elettromagnetica
(radiazione solare) e flusso di particelle
(vento solare).
.
Collocato all'interno del Braccio di Orione,
braccio galattico secondario, il Sole orbita
attorno al centro della Via Lattea ad una
distanza media di circa 26 000 anni luce e
completa la propria rivoluzione in 225-250
milioni di anni.

Il Sole (visto nei raggi
X dalla
sonda spaziale
giapponese Yohkoh)
è una stella di
sequenza principale
Diagramma HR e i principali gruppi
di stelle
STRUTTURA E ROTAZIONE
•

•

•

Il Sole è una sfera di plasma quasi perfetta le cui dimensioni sono poco più
grandi di quelle di una stella di media grandezza, ma decisamente più piccole
di quelle di una ben più imponente gigante blu o gigante rossa. Possiede
un'ellitticità stimata in circa 9 milionesimi:infatti, il suo diametro polare
differisce da quello equatoriale di appena 10 km
Tale differenza sussiste perché la rotazione del corpo sul proprio asse origina
all'equatore la forza centrifuga. Tuttavia, poiché la rotazione della stella è
molto lenta, la forza centrifuga è 18 milioni di volte più debole della gravità
superficiale; da ciò ne consegue che la stella non possieda un rigonfiamento
equatoriale molto pronunciato, caratteristica propria invece di alcune stelle.
Inoltre, gli effetti mareali esercitati dai pianeti sulla stella non ne influenzano
significativamente la forma.
Poiché si trova allo stato di plasma e non possiede, al contrario di un pianeta
roccioso, una superficie solida, la stella è soggetta ad una rotazione
differenziale, ovvero ruota in maniera diversa a seconda della latitudine:
infatti la stella ruota più velocemente all'equatore che non ai poli ed il periodo
di rotazione varia tra i 25 giorni dell'equatore e i 35 dei poli. Inoltre, la densità
dei gas che costituiscono la stella diminuisce esponenzialmente
all'aumentare della distanza dal centro.
Sole possiede una struttura interna ben definita, la quale
non è, tuttavia, direttamente osservabile a causa
dell'opacità alla radiazione elettromagnetica degli strati
interni della stella.
Il raggio del Sole è la distanza tra il suo centro e il limite
della fotosfera, strato al di sopra del quale i gas sono
abbastanza freddi o rarefatti da consentire l'irraggiamento
di un significativo quantitativo di energia luminosa; è
perciò lo strato meglio visibile ad occhio nudo.
La struttura interna del Sole, come quella delle altre
stelle, appare costituita di involucri concentrici;ogni strato
possiede caratteristiche e condizioni fisiche ben precise,
che lo differenziano dal successivo.
Gli strati sono, dal centro verso l'esterno:

Spaccato della struttura del
Sole:
1. Nucleo
2. Zona radiativa
3. Zona convettiva
4. Fotosfera
5. Cromosfera
6. Corona
7. Macchia solare
8. Granulazione fotosferica
9. Protuberanza ad arco
Il nucleo solare è la parte
più interna del Sole, e di
conseguenza la più calda
(circa 15 milioni di gradi
centigradi). Al suo interno si
svolgono le reazioni di
fusione nucleare Gli indizi
migliori sul suo stato vengono
dall'eliosismologia, che sfrutta
le vibrazioni del Sole, e
dall'analisi dei neutrini emessi
dalle reazioni di fusione, che
possono arrivare indisturbati
fino a noi. Questa è una
fusione nucleare, nella quale
delle molecole di idrogeno si
fondono formando nuove
molecole di elio.
•
•

•
•

Schema della fusione nucleare
all'interno del Sole
Secondo le teorie odierne, il centro del
Sole è composto prevalentemente da
idrogeno. La temperatura si aggira sui
16 milioni di gradi, la pressione è
elevatissima, intorno a 500 miliardi di
atmosfere, e la densità del materiale
nel nucleo è di circa 150g/cm3.
Queste condizioni sono estreme per
noi ma normali per una stella. Gli
atomi di idrogeno del nucleo non
possono rimanere integri a queste
temperature, e si separano in protoni
ed elettroni. L'energia termica è così
alta che più protoni, quando si
incontrano casualmente, vincono la
repulsione elettrica tra cariche dello
stesso segno e si uniscono a formare
un nucleo di elio. Ogni secondo, 594
milioni di tonnellate di idrogeno
vengono convertite, rilasciando
un'energia pari a 386 miliardi di
miliardi di megawatt
4 1H → 2 2H + 2 e+ + 2 νe (4,0 MeV
+ 1,0 MeV)
2 1H + 2 2H → 2 3He + 2 γ (5,5
MeV)
2 3He → 4He + 2 1H (12,9 MeV)
La zona radiativa è uno strato interno del Sole e delle stelle; si estende da circa
il 30% al 70% del raggio solare, cioè dal nucleo fino al confine con la zona convettiva
per un totale di circa 350000 km.
Nella zona radiativa, l'energia prodotta dal nucleo è trasportata da fotoni che
percorrono il plasma impiegando, a causa dell'assorbimento e della rimissione, anche
centinaia di migliaia di anni per attraversare la zona. Solo i neutrini, che interagiscono
poco con la materia, attraversano la zona alla velocità della luce Parlando, dunque, di
fotoni è ovvio che l'energia è trasportata per irraggiamento
La temperatura della zona radiativa varia da circa 6.500.000 K in prossimità del
nucleo, fino a circa 3.000.000 °C all'interfaccia con la zona convettiva

La zona convettiva è uno strato interno in cui l'energia termica, attraverso i
moti convettivi, viene portata negli strati più esterni del corpo celeste, ossia in
superficie.
Nel Sole, la zona convettiva occupa il 30% del raggio, e si trova nella parte
esterna, a contatto con la superficie. Una volta che il gas incandescente è
giunto alla fotosfera, emette fotoni nello spazio.
La fotosfera (composto da foto- e sfera; dal greco phós, phótos, "luce", e
spháira, "globo", "palla") Corrisponde ad un disco luminoso . Ha una pressione
pari ad 1/10 di quella terrestre . In particolare, nel caso del nostro Sole lo strato
fotosferico non presenta alcuna discontinuità tangibile con la regione convettiva
sottostante come con la corona solare più esterna; anzi esso si distingue
unicamente per l'assenza quasi totale di altri raggi provenienti da strati più interni
del globo
La fotosfera del Sole ha una temperatura che varia dagli 8000 ai 4200 °C circa,
decrescendo con l'allontanamento dagli strati più interni per quelli più esterni. Per
questo ha un colore giallo. La fotosfera non è omogeneamente brillante in tutti i
suoi strati, ma si fa più tenue in quelli periferici, per cosiddetto fenomeno
dell'oscuramento al bordo Altre stelle possono essere più calde o più fredde.

Uno schema semplificato dell'oscuramento al
bordo. Il cerchio esterno è il punto oltre il quale i
fotoni emessi dall'interno della stella non sono
più assorbiti. L è la distanza alla quale la
profondità ottica è 1. I fotoni ad alta temperatura
emessi in A escono dalla stella, così come quelli
di temperatura più bassa (e quindi meno
luminosi) emessi in B. Dipende:
• La densità della stella decresce al crescere
della distanza dal centro;
•La temperatura della stella decresce al crescere
della distanza dal centro.
– La fotosfera solare è composta da celle di convezione
chiamate granuli; ogni granulo è una tempesta di fuoco
larga da 500 a 1000 km, al centro della quale del gas caldo
sale dall'interno della stella, raffreddandosi e ricadendo ai
bordi per moto convettivo. Un singolo granulo ha una vita
media di soli 8 minuti, ma se ne formano di nuovi
continuamente, dando alla fotosfera un aspetto
complessivo simile ad una lenta ebollizione. Tra i granuli
normali si trovano dei supergranuli grandi fino a 30.000
chilometri, capaci di resistere fino ad un giorno

’

I granuli sulla fotosfera solare sono causati dalle correnti convettive
di plasma all'interno della zona convettiva del Sole. L'aspetto
granulare della fotosfera solare è prodotto dalle estremità delle celle
convettive e prende il nome di granulazione.
Il plasma risale nella zona centrale dei granuli, che a causa della
temperatura più alta appare più brillante, mentre ridiscende verso
l'interno in prossimità del bordo, che sono quindi più freddi e meno
luminosi.
Le macchie solari
•

•

•

Una macchia solare è una regione della superficie del Sole(la
fotosfera) che è distinta da una temperatura minore dell'ambiente
circostante, e da forte attività magnetica. Anche se in realtà le
macchie solari sono estremamente luminose, perché hanno una
temperatura di circa 5000 kelvin, il contrasto con le regioni
circostanti, ancora più luminose grazie ad una temperatura di 6000
kelvin le rende chiaramente visibili come macchie scure.
Il numero di macchie che appaiono sulla superficie del Sole è stato
misurato a partire dal 1700, e stimato all'indietro fino al 1500. La
tendenza è quella di un numero in aumento, e i valori più grandi
sono stati registrati negli ultimi 50 anni.
Il numero di macchie solari è correlato con l'intensità della
radiazione solare. Durante il Minimo di Maunder esse quasi
scomparirono, e la Terra nello stesso periodo si raffreddò in modo
consistente. La correlazione tra i due eventi è oggetto di discussioni
nella comunità scientifica
L’atmosfera solare
Gli strati al di sopra della fotosfera costituiscono
l'atmosfera solaresono, in ordine: la cromosfera, la zona
di transizione, la corona e l'eliosfera quest'ultima, che
può essere considerata la tenue prosecuzione della
corona.La cromosfera, la zona di transizione e la corona
sono molto più caldi della superficie solare; la ragione di
questo riscaldamento resta tuttora sconosciuta.
Qui si trova anche lo strato più freddo del Sole: si tratta
di una fascia chiamata regione di minima temperatura
(temperature minimum in inglese), posta circa 500 km
sopra la fotosfera: quest'area, che ha una temperatura di
4000 K,
La cromosfera è interessata da diversi fenomeni emissivi
di origine magnetica, come le spicule e le protuberanze
solari
La temperatura nella cromosfera aumenta gradualmente
man mano che ci si allontana dalla stella, raggiungendo i
100 000 K negli strati più esterni.
Il numero di macchie solari visibili sulla superficie del Sole non è costante, varia durante il ciclo solare.
Normalmente, durante il minimo solare le macchie sono assenti o molto esigue; quelle che appaiono si trovano
di solito alle alte latitudini (lontane dall'equatore). Man mano che il ciclo prosegue, avanzando verso il
massimo, le macchie si fanno sempre più frequenti e tendono a spostarsi verso le zone equatoriali della stella
Le macchie di solito si trovano in coppie di polarità magnetica opposta;[3 la polarità magnetica delle macchie si
inverte durante ogni ciclo solare, cosicché se in un ciclo una assume le caratteristiche di un polo nord
magnetico, al ciclo successivo essa diventa un sud magnetico
•

•

La corona solare è la parte esterna dell'atmosfera solare, non ha limiti
definiti e si estende nello spazioper decine di milioni di chilometri in modo
molto tenue. È costituita da plasma a elevatissima temperatura (oltre un
milione di kelvin). Essendo il plasma molto rarefatto, la temperatura non
è da intendersi nel significato convenzionale; si parla in questo caso di
temperatura cinetica
Gli strati interni della corona hanno una densità di 1014 – 1016 particelle
al metro cubo (l'atmosfera terrestre al livello del mare ha una densità di 2
× 1025 particelle al metro cubo) ed è sede di numerosi fenomeni di tipo
magnetico.
Il vento solare
•

Il vento solare è costituito da un flusso continuo di particelle provenienti dal Sole, in prevalenza
protoni ed elettroni, che, sfuggite alla gravitazione del sole, sono in grado di raggiungere le
regioni più estreme del Sistema solare, ed anche oltre.
Alla distanza della Terra il vento solare ha una velocità di circa 400 km/sec, con una densità di
poche decine di particelle per centimetro cubo. Il vento solare, nel momento in cui raggiunge la
Terra è causa di importanti fenomeni,
•

Le aurore polari In condizioni di Sole
attivo, soprattutto in occasione di una
grossa eruzione cromosferica o della
comparsa di un grosso gruppo di
macchie al meridiano centrale del Sole,
si aggiungono sciami occasionali di
particelle molto veloci espulse dai centri
di attività solare, la cui velocità varia
entro ampi limiti, fino a circa 40.000
km/s. Tali particelle raggiungono la Terra
entro poche ore dalla comparsa di un
fenomeno di attività, dando luogo ad una
varietà di fenomeni. Giunge per prima, in
circa otto minuti, l'ondata di radiazione
ultravioletta ed X che viaggia alla velocità
della luce nel vuoto. La conseguenza è
una fortissima ionizzazione dell'alta
atmosfera, con fortissimi disturbi nelle
radiocomunicazioni. Poi, un'ora dopo,
giungono i protoni più veloci, appena
deviati dal campo magnetico terrestre.
Infine arriva, tra le 20 e le 40 ore dopo, il
grosso delle particelle più lente, che,
deviate dal campo magnetico terrestre, si
concentrano ai Poli terrestri producendo
una intensa ionizzazione della ionosfera.
Si scatena, allora, una vera e propria
tempesta magnetica: le bussole

More Related Content

What's hot

Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Giovanni Tammaro
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
mercurio
mercuriomercurio
mercurio
terzaD
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 
Venere
VenereVenere
Il Sole
Il SoleIl Sole
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
maurizio9
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
alessandrogemo
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solareToffol
 
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabilis4r40l1v4r1
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
Classi di V.Patti
 
urano
uranourano
urano
terzaD
 
Venere
VenereVenere
Venere
terzaD
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
valeryblack
 
Giove
GioveGiove
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
paola spagnolo
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
terzaD
 

What's hot (20)

Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
mercurio
mercuriomercurio
mercurio
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Venere
VenereVenere
Venere
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il Sole
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabili
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 
Solare 9
Solare 9Solare 9
Solare 9
 
urano
uranourano
urano
 
Venere
VenereVenere
Venere
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
 

Similar to IL SOLE

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Gianni Bianciardi
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
AndreaCarratta2
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
comicosol
 
Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Giuliamu
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Giuliamu
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solareGiuliamu
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
Gianni Bianciardi
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatomitu
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
Via lattea
Via latteaVia lattea
Via lattea
Luca Marini
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
letizia20092
 
La terra
La terraLa terra
La terra
terzaD
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaMassimo Bubani
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Caty Cuofano
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
Pianeti sistema solare
Pianeti sistema solarePianeti sistema solare

Similar to IL SOLE (20)

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Sistema solare(1)
Sistema solare(1)
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
 
Il sole sveva de silva
Il sole sveva de silvaIl sole sveva de silva
Il sole sveva de silva
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Via lattea
Via latteaVia lattea
Via lattea
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
 
La terra
La terraLa terra
La terra
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Sun
SunSun
Sun
 
Pianeti sistema solare
Pianeti sistema solarePianeti sistema solare
Pianeti sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare1
Sistema solare1Sistema solare1
Sistema solare1
 

More from AsiaYoon

Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaAsiaYoon
 
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
AsiaYoon
 
Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
AsiaYoon
 
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"AsiaYoon
 
El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.
El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.
El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.AsiaYoon
 
LA MODE HIPPIE (1968)
LA MODE HIPPIE (1968)LA MODE HIPPIE (1968)
LA MODE HIPPIE (1968)
AsiaYoon
 
The Georges (1714-1837)
The Georges (1714-1837)The Georges (1714-1837)
The Georges (1714-1837)AsiaYoon
 
Emily Brontë ~ Wuthering Heights
Emily Brontë ~ Wuthering HeightsEmily Brontë ~ Wuthering Heights
Emily Brontë ~ Wuthering HeightsAsiaYoon
 
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.AsiaYoon
 
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTO
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTOLA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTO
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTOAsiaYoon
 
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!AsiaYoon
 
La dieta del bambino
La dieta del bambinoLa dieta del bambino
La dieta del bambino
AsiaYoon
 
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.AsiaYoon
 
Les jardins de Versailles~
Les jardins de Versailles~Les jardins de Versailles~
Les jardins de Versailles~
AsiaYoon
 
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.AsiaYoon
 
The Tea: The production process
The Tea: The production processThe Tea: The production process
The Tea: The production processAsiaYoon
 

More from AsiaYoon (16)

Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
 
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
 
Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
 
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
 
El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.
El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.
El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.
 
LA MODE HIPPIE (1968)
LA MODE HIPPIE (1968)LA MODE HIPPIE (1968)
LA MODE HIPPIE (1968)
 
The Georges (1714-1837)
The Georges (1714-1837)The Georges (1714-1837)
The Georges (1714-1837)
 
Emily Brontë ~ Wuthering Heights
Emily Brontë ~ Wuthering HeightsEmily Brontë ~ Wuthering Heights
Emily Brontë ~ Wuthering Heights
 
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
 
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTO
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTOLA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTO
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTO
 
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
 
La dieta del bambino
La dieta del bambinoLa dieta del bambino
La dieta del bambino
 
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.
 
Les jardins de Versailles~
Les jardins de Versailles~Les jardins de Versailles~
Les jardins de Versailles~
 
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
 
The Tea: The production process
The Tea: The production processThe Tea: The production process
The Tea: The production process
 

IL SOLE

  • 1. IL SOLE Il Sole (dal latino Sol) è la stella madre del sistema solare attorno al quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani(dal 2006), i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario. Il Sole costituisce da solo il 99,8% della massa del sistema. Il Sole è, propriamente, una stella di dimensioni mediopiccole costituita essenzialmente da idrogeno (circa il 74% della sua massa, il 92% del suo volume) ed elio (circa il 24-25% della massa, il 7% del volume), cui si aggiungono altri elementi più pesanti presenti in tracce. La sua densità media è 1,4 g/cm3 È classificata come una nana gialla di tipo spettrale G2 V: G2 indica che la stella ha una temperatura superficiale di circa 5 780 K (5 507 °C), caratteristica che le conferisce un colore bianco, che però appare giallo a causa dello scattering (si riferisce ad un'ampia classe di fenomeni in cui onde o particelle vengono deflesse ovvero cambiano traiettoria a causa della collisione con altre particelle o onde) dell'atmosfera terrestre; Il Sole, un tipico esempio di nana gialla
  • 2. • il Sole, come la maggior parte delle stelle, • • è nella sequenza principale, ovvero in una lunga fase di equilibrio stabile in cui l'astro fonde, nel proprio nucleo, l'idrogeno in elio. Tale processo genera ogni secondo una grande quantità di energia (equivalente a 3,83 × 1026 J), emessa nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (radiazione solare) e flusso di particelle (vento solare). . Collocato all'interno del Braccio di Orione, braccio galattico secondario, il Sole orbita attorno al centro della Via Lattea ad una distanza media di circa 26 000 anni luce e completa la propria rivoluzione in 225-250 milioni di anni. Il Sole (visto nei raggi X dalla sonda spaziale giapponese Yohkoh) è una stella di sequenza principale
  • 3. Diagramma HR e i principali gruppi di stelle
  • 4. STRUTTURA E ROTAZIONE • • • Il Sole è una sfera di plasma quasi perfetta le cui dimensioni sono poco più grandi di quelle di una stella di media grandezza, ma decisamente più piccole di quelle di una ben più imponente gigante blu o gigante rossa. Possiede un'ellitticità stimata in circa 9 milionesimi:infatti, il suo diametro polare differisce da quello equatoriale di appena 10 km Tale differenza sussiste perché la rotazione del corpo sul proprio asse origina all'equatore la forza centrifuga. Tuttavia, poiché la rotazione della stella è molto lenta, la forza centrifuga è 18 milioni di volte più debole della gravità superficiale; da ciò ne consegue che la stella non possieda un rigonfiamento equatoriale molto pronunciato, caratteristica propria invece di alcune stelle. Inoltre, gli effetti mareali esercitati dai pianeti sulla stella non ne influenzano significativamente la forma. Poiché si trova allo stato di plasma e non possiede, al contrario di un pianeta roccioso, una superficie solida, la stella è soggetta ad una rotazione differenziale, ovvero ruota in maniera diversa a seconda della latitudine: infatti la stella ruota più velocemente all'equatore che non ai poli ed il periodo di rotazione varia tra i 25 giorni dell'equatore e i 35 dei poli. Inoltre, la densità dei gas che costituiscono la stella diminuisce esponenzialmente all'aumentare della distanza dal centro.
  • 5. Sole possiede una struttura interna ben definita, la quale non è, tuttavia, direttamente osservabile a causa dell'opacità alla radiazione elettromagnetica degli strati interni della stella. Il raggio del Sole è la distanza tra il suo centro e il limite della fotosfera, strato al di sopra del quale i gas sono abbastanza freddi o rarefatti da consentire l'irraggiamento di un significativo quantitativo di energia luminosa; è perciò lo strato meglio visibile ad occhio nudo. La struttura interna del Sole, come quella delle altre stelle, appare costituita di involucri concentrici;ogni strato possiede caratteristiche e condizioni fisiche ben precise, che lo differenziano dal successivo. Gli strati sono, dal centro verso l'esterno: Spaccato della struttura del Sole: 1. Nucleo 2. Zona radiativa 3. Zona convettiva 4. Fotosfera 5. Cromosfera 6. Corona 7. Macchia solare 8. Granulazione fotosferica 9. Protuberanza ad arco
  • 6. Il nucleo solare è la parte più interna del Sole, e di conseguenza la più calda (circa 15 milioni di gradi centigradi). Al suo interno si svolgono le reazioni di fusione nucleare Gli indizi migliori sul suo stato vengono dall'eliosismologia, che sfrutta le vibrazioni del Sole, e dall'analisi dei neutrini emessi dalle reazioni di fusione, che possono arrivare indisturbati fino a noi. Questa è una fusione nucleare, nella quale delle molecole di idrogeno si fondono formando nuove molecole di elio.
  • 7. • • • • Schema della fusione nucleare all'interno del Sole Secondo le teorie odierne, il centro del Sole è composto prevalentemente da idrogeno. La temperatura si aggira sui 16 milioni di gradi, la pressione è elevatissima, intorno a 500 miliardi di atmosfere, e la densità del materiale nel nucleo è di circa 150g/cm3. Queste condizioni sono estreme per noi ma normali per una stella. Gli atomi di idrogeno del nucleo non possono rimanere integri a queste temperature, e si separano in protoni ed elettroni. L'energia termica è così alta che più protoni, quando si incontrano casualmente, vincono la repulsione elettrica tra cariche dello stesso segno e si uniscono a formare un nucleo di elio. Ogni secondo, 594 milioni di tonnellate di idrogeno vengono convertite, rilasciando un'energia pari a 386 miliardi di miliardi di megawatt 4 1H → 2 2H + 2 e+ + 2 νe (4,0 MeV + 1,0 MeV) 2 1H + 2 2H → 2 3He + 2 γ (5,5 MeV) 2 3He → 4He + 2 1H (12,9 MeV)
  • 8. La zona radiativa è uno strato interno del Sole e delle stelle; si estende da circa il 30% al 70% del raggio solare, cioè dal nucleo fino al confine con la zona convettiva per un totale di circa 350000 km. Nella zona radiativa, l'energia prodotta dal nucleo è trasportata da fotoni che percorrono il plasma impiegando, a causa dell'assorbimento e della rimissione, anche centinaia di migliaia di anni per attraversare la zona. Solo i neutrini, che interagiscono poco con la materia, attraversano la zona alla velocità della luce Parlando, dunque, di fotoni è ovvio che l'energia è trasportata per irraggiamento La temperatura della zona radiativa varia da circa 6.500.000 K in prossimità del nucleo, fino a circa 3.000.000 °C all'interfaccia con la zona convettiva La zona convettiva è uno strato interno in cui l'energia termica, attraverso i moti convettivi, viene portata negli strati più esterni del corpo celeste, ossia in superficie. Nel Sole, la zona convettiva occupa il 30% del raggio, e si trova nella parte esterna, a contatto con la superficie. Una volta che il gas incandescente è giunto alla fotosfera, emette fotoni nello spazio.
  • 9. La fotosfera (composto da foto- e sfera; dal greco phós, phótos, "luce", e spháira, "globo", "palla") Corrisponde ad un disco luminoso . Ha una pressione pari ad 1/10 di quella terrestre . In particolare, nel caso del nostro Sole lo strato fotosferico non presenta alcuna discontinuità tangibile con la regione convettiva sottostante come con la corona solare più esterna; anzi esso si distingue unicamente per l'assenza quasi totale di altri raggi provenienti da strati più interni del globo La fotosfera del Sole ha una temperatura che varia dagli 8000 ai 4200 °C circa, decrescendo con l'allontanamento dagli strati più interni per quelli più esterni. Per questo ha un colore giallo. La fotosfera non è omogeneamente brillante in tutti i suoi strati, ma si fa più tenue in quelli periferici, per cosiddetto fenomeno dell'oscuramento al bordo Altre stelle possono essere più calde o più fredde. Uno schema semplificato dell'oscuramento al bordo. Il cerchio esterno è il punto oltre il quale i fotoni emessi dall'interno della stella non sono più assorbiti. L è la distanza alla quale la profondità ottica è 1. I fotoni ad alta temperatura emessi in A escono dalla stella, così come quelli di temperatura più bassa (e quindi meno luminosi) emessi in B. Dipende: • La densità della stella decresce al crescere della distanza dal centro; •La temperatura della stella decresce al crescere della distanza dal centro.
  • 10. – La fotosfera solare è composta da celle di convezione chiamate granuli; ogni granulo è una tempesta di fuoco larga da 500 a 1000 km, al centro della quale del gas caldo sale dall'interno della stella, raffreddandosi e ricadendo ai bordi per moto convettivo. Un singolo granulo ha una vita media di soli 8 minuti, ma se ne formano di nuovi continuamente, dando alla fotosfera un aspetto complessivo simile ad una lenta ebollizione. Tra i granuli normali si trovano dei supergranuli grandi fino a 30.000 chilometri, capaci di resistere fino ad un giorno ’ I granuli sulla fotosfera solare sono causati dalle correnti convettive di plasma all'interno della zona convettiva del Sole. L'aspetto granulare della fotosfera solare è prodotto dalle estremità delle celle convettive e prende il nome di granulazione. Il plasma risale nella zona centrale dei granuli, che a causa della temperatura più alta appare più brillante, mentre ridiscende verso l'interno in prossimità del bordo, che sono quindi più freddi e meno luminosi.
  • 11. Le macchie solari • • • Una macchia solare è una regione della superficie del Sole(la fotosfera) che è distinta da una temperatura minore dell'ambiente circostante, e da forte attività magnetica. Anche se in realtà le macchie solari sono estremamente luminose, perché hanno una temperatura di circa 5000 kelvin, il contrasto con le regioni circostanti, ancora più luminose grazie ad una temperatura di 6000 kelvin le rende chiaramente visibili come macchie scure. Il numero di macchie che appaiono sulla superficie del Sole è stato misurato a partire dal 1700, e stimato all'indietro fino al 1500. La tendenza è quella di un numero in aumento, e i valori più grandi sono stati registrati negli ultimi 50 anni. Il numero di macchie solari è correlato con l'intensità della radiazione solare. Durante il Minimo di Maunder esse quasi scomparirono, e la Terra nello stesso periodo si raffreddò in modo consistente. La correlazione tra i due eventi è oggetto di discussioni nella comunità scientifica
  • 12.
  • 13. L’atmosfera solare Gli strati al di sopra della fotosfera costituiscono l'atmosfera solaresono, in ordine: la cromosfera, la zona di transizione, la corona e l'eliosfera quest'ultima, che può essere considerata la tenue prosecuzione della corona.La cromosfera, la zona di transizione e la corona sono molto più caldi della superficie solare; la ragione di questo riscaldamento resta tuttora sconosciuta. Qui si trova anche lo strato più freddo del Sole: si tratta di una fascia chiamata regione di minima temperatura (temperature minimum in inglese), posta circa 500 km sopra la fotosfera: quest'area, che ha una temperatura di 4000 K, La cromosfera è interessata da diversi fenomeni emissivi di origine magnetica, come le spicule e le protuberanze solari La temperatura nella cromosfera aumenta gradualmente man mano che ci si allontana dalla stella, raggiungendo i 100 000 K negli strati più esterni.
  • 14. Il numero di macchie solari visibili sulla superficie del Sole non è costante, varia durante il ciclo solare. Normalmente, durante il minimo solare le macchie sono assenti o molto esigue; quelle che appaiono si trovano di solito alle alte latitudini (lontane dall'equatore). Man mano che il ciclo prosegue, avanzando verso il massimo, le macchie si fanno sempre più frequenti e tendono a spostarsi verso le zone equatoriali della stella Le macchie di solito si trovano in coppie di polarità magnetica opposta;[3 la polarità magnetica delle macchie si inverte durante ogni ciclo solare, cosicché se in un ciclo una assume le caratteristiche di un polo nord magnetico, al ciclo successivo essa diventa un sud magnetico
  • 15. • • La corona solare è la parte esterna dell'atmosfera solare, non ha limiti definiti e si estende nello spazioper decine di milioni di chilometri in modo molto tenue. È costituita da plasma a elevatissima temperatura (oltre un milione di kelvin). Essendo il plasma molto rarefatto, la temperatura non è da intendersi nel significato convenzionale; si parla in questo caso di temperatura cinetica Gli strati interni della corona hanno una densità di 1014 – 1016 particelle al metro cubo (l'atmosfera terrestre al livello del mare ha una densità di 2 × 1025 particelle al metro cubo) ed è sede di numerosi fenomeni di tipo magnetico.
  • 16. Il vento solare • Il vento solare è costituito da un flusso continuo di particelle provenienti dal Sole, in prevalenza protoni ed elettroni, che, sfuggite alla gravitazione del sole, sono in grado di raggiungere le regioni più estreme del Sistema solare, ed anche oltre. Alla distanza della Terra il vento solare ha una velocità di circa 400 km/sec, con una densità di poche decine di particelle per centimetro cubo. Il vento solare, nel momento in cui raggiunge la Terra è causa di importanti fenomeni,
  • 17. • Le aurore polari In condizioni di Sole attivo, soprattutto in occasione di una grossa eruzione cromosferica o della comparsa di un grosso gruppo di macchie al meridiano centrale del Sole, si aggiungono sciami occasionali di particelle molto veloci espulse dai centri di attività solare, la cui velocità varia entro ampi limiti, fino a circa 40.000 km/s. Tali particelle raggiungono la Terra entro poche ore dalla comparsa di un fenomeno di attività, dando luogo ad una varietà di fenomeni. Giunge per prima, in circa otto minuti, l'ondata di radiazione ultravioletta ed X che viaggia alla velocità della luce nel vuoto. La conseguenza è una fortissima ionizzazione dell'alta atmosfera, con fortissimi disturbi nelle radiocomunicazioni. Poi, un'ora dopo, giungono i protoni più veloci, appena deviati dal campo magnetico terrestre. Infine arriva, tra le 20 e le 40 ore dopo, il grosso delle particelle più lente, che, deviate dal campo magnetico terrestre, si concentrano ai Poli terrestri producendo una intensa ionizzazione della ionosfera. Si scatena, allora, una vera e propria tempesta magnetica: le bussole