SlideShare a Scribd company logo
Il modello a 
orbitali
L'atomo è così chiamato perché è considerato l'unità più piccola ed indivisibile della 
materia. Più atomi formano le molecole, mentre gli atomi sono formati da 
protoni, neutroni ed elettroni. Verso la fine dell'Ottocento fu dimostrato che l'atomo era in 
realtà divisibile, essendo a sua volta composto da particelle più piccole.
Nel 1924 un giovane fisico francese, L.V. De Broglie, colpito dalla scoperta che la luce mostrava, sia proprietà ondulatorie 
,sia proprietà corpuscolari, avanzò l'ipotesi che anche la materia potesse avere una doppia natura: ondulatoria e 
corpuscolare. 
Ipotesi di De Broglie e le onde di materia 
Per quanto riguarda l'elettrone in 
movimento, egli ipotizzò che, in quanto 
particella, anche esso possedesse un suo 
moto 
ondulatorio, con lunghezza d'onda λ 
(chiamata lunghezza d'onda di De Broglie) 
data dalla relazione in cui: 
h = costante di Plank = 6,63 · 10-34 (J · sec); 
m = massa dell'elettrone = 9,11 · 10-31 Kg 
v = velocità dell'elettrone (m/s) 
Le onde associate all'elettrone, e a 
qualsiasi corpo in movimento, sono 
chiamate onde di materia. Si osservò 
anche che il 
valore della lunghezza d'onda della 
radiazione elettronica aumentava al 
diminuire della velocità v del fascio di 
elettroni e 
viceversa.
• Un orbitale atomico è una funzione d'onda che descrive il 
comportamento di un elettrone in un atomo,dove non è 
possibile conoscere la posizione e la quantità di moto di una 
particella come l'elettrone. La funzione d’onda è legato alla 
probabilità di trovare l'elettrone in una qualsiasi zona di 
spazio attorno al nucleo dell'atomo.
Simbolo Nome Valori 
n Numero quantico 
principale 
n va da 1 a 7 
l Numero quantico 
angolare 
l va da 0 a -1 
m Numero quantico 
magnetico 
m va da -1 a 1 
I numeri quantici 
sono numeri che 
servono per 
descrivere le 
caratteristiche di un 
elettrone all'interno 
di un atomo.
• I sottolivelli energetici ed i relativi orbitali vengono indicati da alcune lettere minuscole dell’alfabeto. In questo corso 
prenderemo in considerazione gli orbitali s, p, d, f . 
• Il sottolivello s è identificato dal valore l=0, possiede un solo orbitale e può contenere due elettroni. 
• Il sottolivello p è identificato dal valore l=1, possiede tre orbitali e può contenere sei elettroni. 
• Il sottolivello d è identificato dal valore l=2, possiede cinque orbitali e può contenere dieci elettroni. 
• Il sottolivello f è identificato dal valore l=3, possiede sette orbitali e può contenere quattordici elettroni. 
• Il primo livello energetico possiede soltanto il sottolivello s, e quindi un solo orbitale. 
• Il secondo livello energetico possiede i sottolivelli s e p, per un totale di quattro orbitali. 
• Il terzo livello energetico possiede i sottolivelli s, p e d, per un totale di nove orbitali. 
• Il quarto livello energetico possiede i sottolivelli s, p, d e f, per un totale di sedici orbitali.

More Related Content

What's hot

Lleis ponderals 1r batxillerat
Lleis ponderals 1r batxilleratLleis ponderals 1r batxillerat
Lleis ponderals 1r batxillerattcasalisintes
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
paolavillani
 
L'unione europea
L'unione europeaL'unione europea
L'unione europea
aldo moro scuola
 
Corso di diritto e economia
Corso di diritto e economiaCorso di diritto e economia
Corso di diritto e economia
Marco Consiglio
 
Problemesdinamica
ProblemesdinamicaProblemesdinamica
Problemesdinamica
Jose Maria Bleda Guerrero
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
webmaster.capellini
 
L’Enllaç QuíMic Last
L’Enllaç QuíMic LastL’Enllaç QuíMic Last
L’Enllaç QuíMic Last
labcim
 
Equilibrio chimico
Equilibrio chimicoEquilibrio chimico
Equilibrio chimico
Laprof Russo
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergiadusiclara
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
Roberta Coianiz
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
Dina Malgieri
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
Flavio Naretti
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
Giuseppe Venturi
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fclassidigitali
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
albersca
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Simone Chiarelli
 

What's hot (20)

Lleis ponderals 1r batxillerat
Lleis ponderals 1r batxilleratLleis ponderals 1r batxillerat
Lleis ponderals 1r batxillerat
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
L'unione europea
L'unione europeaL'unione europea
L'unione europea
 
Corso di diritto e economia
Corso di diritto e economiaCorso di diritto e economia
Corso di diritto e economia
 
Problemesdinamica
ProblemesdinamicaProblemesdinamica
Problemesdinamica
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
 
L’Enllaç QuíMic Last
L’Enllaç QuíMic LastL’Enllaç QuíMic Last
L’Enllaç QuíMic Last
 
Equilibrio chimico
Equilibrio chimicoEquilibrio chimico
Equilibrio chimico
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 

Viewers also liked

La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
Gianni Ferrarese
 
Scuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materiaScuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materia
teresabarbara
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
Laura Franchini
 
La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareIsabella De Gregorio
 
Chimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondaChimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondasilverdevil
 
Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali
3EL1415
 
Che pizza le frazioni!
Che pizza le frazioni!Che pizza le frazioni!
Che pizza le frazioni!
TrainingCognitivo
 
Frazioni
FrazioniFrazioni
Frazioni
Renata
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
todeschinimarta
 
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I gradoProgetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
I.C. Duca degli Abruzzi e I.C. Lodi Terzo
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
Comprensivo di Cursi
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 
La scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomoLa scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomo
Margherita Spanedda
 

Viewers also liked (18)

La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
 
Scuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materiaScuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materia
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Storia dell'atomo a fumetti
Storia dell'atomo a fumettiStoria dell'atomo a fumetti
Storia dell'atomo a fumetti
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolare
 
Chimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondaChimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circonda
 
IL SOLE
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
 
Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali
 
Materia
MateriaMateria
Materia
 
Che pizza le frazioni!
Che pizza le frazioni!Che pizza le frazioni!
Che pizza le frazioni!
 
Frazioni
FrazioniFrazioni
Frazioni
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
 
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I gradoProgetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
La scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomoLa scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomo
 

Similar to L'atomo: il modello a orbitali

Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Laprof Russo
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
lorenzodemidio01
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
Armando Leo
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
giu89
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Ppt unita' c1
Ppt unita' c1Ppt unita' c1
Ppt unita' c1
Laprof Russo
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
giorgiafiucci
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
sandroide 57
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
camillaorlando17
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
abrotono
 
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
dalbertopietro07
 

Similar to L'atomo: il modello a orbitali (20)

Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Atomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomicheAtomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomiche
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Ppt unita' c1
Ppt unita' c1Ppt unita' c1
Ppt unita' c1
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
 

L'atomo: il modello a orbitali

  • 2. L'atomo è così chiamato perché è considerato l'unità più piccola ed indivisibile della materia. Più atomi formano le molecole, mentre gli atomi sono formati da protoni, neutroni ed elettroni. Verso la fine dell'Ottocento fu dimostrato che l'atomo era in realtà divisibile, essendo a sua volta composto da particelle più piccole.
  • 3. Nel 1924 un giovane fisico francese, L.V. De Broglie, colpito dalla scoperta che la luce mostrava, sia proprietà ondulatorie ,sia proprietà corpuscolari, avanzò l'ipotesi che anche la materia potesse avere una doppia natura: ondulatoria e corpuscolare. Ipotesi di De Broglie e le onde di materia Per quanto riguarda l'elettrone in movimento, egli ipotizzò che, in quanto particella, anche esso possedesse un suo moto ondulatorio, con lunghezza d'onda λ (chiamata lunghezza d'onda di De Broglie) data dalla relazione in cui: h = costante di Plank = 6,63 · 10-34 (J · sec); m = massa dell'elettrone = 9,11 · 10-31 Kg v = velocità dell'elettrone (m/s) Le onde associate all'elettrone, e a qualsiasi corpo in movimento, sono chiamate onde di materia. Si osservò anche che il valore della lunghezza d'onda della radiazione elettronica aumentava al diminuire della velocità v del fascio di elettroni e viceversa.
  • 4. • Un orbitale atomico è una funzione d'onda che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo,dove non è possibile conoscere la posizione e la quantità di moto di una particella come l'elettrone. La funzione d’onda è legato alla probabilità di trovare l'elettrone in una qualsiasi zona di spazio attorno al nucleo dell'atomo.
  • 5. Simbolo Nome Valori n Numero quantico principale n va da 1 a 7 l Numero quantico angolare l va da 0 a -1 m Numero quantico magnetico m va da -1 a 1 I numeri quantici sono numeri che servono per descrivere le caratteristiche di un elettrone all'interno di un atomo.
  • 6. • I sottolivelli energetici ed i relativi orbitali vengono indicati da alcune lettere minuscole dell’alfabeto. In questo corso prenderemo in considerazione gli orbitali s, p, d, f . • Il sottolivello s è identificato dal valore l=0, possiede un solo orbitale e può contenere due elettroni. • Il sottolivello p è identificato dal valore l=1, possiede tre orbitali e può contenere sei elettroni. • Il sottolivello d è identificato dal valore l=2, possiede cinque orbitali e può contenere dieci elettroni. • Il sottolivello f è identificato dal valore l=3, possiede sette orbitali e può contenere quattordici elettroni. • Il primo livello energetico possiede soltanto il sottolivello s, e quindi un solo orbitale. • Il secondo livello energetico possiede i sottolivelli s e p, per un totale di quattro orbitali. • Il terzo livello energetico possiede i sottolivelli s, p e d, per un totale di nove orbitali. • Il quarto livello energetico possiede i sottolivelli s, p, d e f, per un totale di sedici orbitali.