SlideShare a Scribd company logo
L’Universo di Einstein
Mario Sandri
mario.sandri@gmail.com
http://xoomer.alice.it/mario.sandri
Gruppo Ricerca Radioastronomia Amatoriale Trentino
Italian Amateur Radio Astronomy Group
Sezione di Ricerca Radioastronomia UAI
International Meteor Organization
Società Italiana di Fisica
La matematica è il
linguaggio nel quale dio a
scritto l’universo.
Galileo Galilei
Cosmologia
La cosmologia si occupa del cosmo nel suo
insieme in cui la scala minima che viene
indagata è il megaparsec. Per confronto il
raggio della materia visibile della nostra
galassia è 15 chiloparsec. La scala massima è
dell’ordine di 3000 megaparsec che
rappresenta il nostro orizzonte attuale.
Sul cosmo si hanno due indicazioni
apparentemente contrastanti, ma che la moderna
cosmologia riesce ad inglobare:
• l’universo è omogeneo ed isotropo e ciò viene
avvalorato dalla radiazione fossile di fondo a circa
3 K e dalle abbondanze cosmiche degli elementi;
• l’universo nel suo insieme presenta un certo
ordine, che va inteso in senso statistico e non
deterministico.
L’inizio della cosmologia moderna risale
all’inizio di questo secolo. Prima la cosmologia
era dominata dalla speculazione mitologica,
successivamente il piano si é spostato al
mondo fisico-scientifico. La scoperta
fondamentale é stata l’espansione
dell’universo), da cui sono derivate la
previsione e in seguito la scoperta della
radiazione fossile di fondo.
Le tappe della cosmologia moderna
• 1916 Einstein – Teoria della Relatività
Generale
• 1929 Hubble – Espansione universo
• 1948 Alpher, Herman e Gamow – Teoria del
Big Bang
• 1948 Bondi, Hoyle e Gold – Teoria dello stato
stazionario
• 1965 Penzias & Wilson – Radiazione fossile di
fondo
Modello di
Friedmann-Robertson-Walker
Più conosciuto come Modello Standard
dell’Universo, è la migliore teoria che descrive
il nostro Universo. Arriva fino alla
nucleosintesi, cioè alla formazione degli
elementi leggeri, mentre le speculazioni si
spostano ad istanti più prossimi al cosiddetto
Big Bang.
Caratteristiche del modello standard
1. Espansione dell’Universo
2. Costante di Hubble H0
3. Parametro di decelerazione q0
4. Età dell’Universo
5. Composizione,
6. CMB, Cosmic Microwave Background: T0, T/T
7. Altri backgrounds (sono meno importanti perché
prendono informazioni più recenti)
29 3
10 /
densità energia
energia critica g cm
 

8. Abbondanze degli elementi leggeri: D, 3He,
4He, 7Li (sono termometri molto precisi delle
abbondanze di barioni nell’Universo)
9. Abbondanza di barioni
10.Distribuzione spaziale delle galassie
(osservabile fondamentale)
11.Moti peculiari delle galassie
Principio cosmologico
L’universo è omogeneo e isotropo su grande
scala, cioè tutti gli osservatori vedono
proprietà identiche (omogeneità) e tali
osservatori non vedono direzioni privilegiate
(isotropia).
Metrica di Robertson - Walker
La metrica di Robertson - Walker è una metrica
valida in quelle cosmologie dove si assume essere
valido il principio cosmologico. Sviluppata a
partire dai lavori di Edward Milne, Howard
Robertson e Walker hanno utilizzato l'equazione
di campo di Einstein trascurando la costante
cosmologica. Secondo le ipotesi fatte in
precedenza, la metrica in coordinate sferiche r, φ,
θ è:
   
2
2 2 2 2 2 2 2
2
sin
1
dr
ds c dt a t r d d
Kr
 
 
    
 
L’equazione di campo di Einstein
L'equazione di campo di Einstein è il risultato finale
della teoria della relatività generale, sviluppata da
Albert Einstein nel 1915. In breve, le equazioni di
campo di Einstein descrivono la curvatura dello
spaziotempo, in funzione della densità di materia,
dell'energia e della pressione, rappresentati tramite il
tensore energia-impulso T. Nella forma base
l'equazione di campo è
4
1 8
2
ij ij ij
G
R g R T
c

  
Le equazioni cosmologiche di
Friedmann
In una metrica di Robertson – Walker,
considerando per il tensore energia-impulso
un fluido perfetto, si ottengono le equazioni di
Friedmann
2
2 2
4
3
3
8
3
p
a G a
c
a Kc G a



  
     

  

Le due equazioni non sono indipendenti.
Infatti si può passare da una all’altra attraverso
l’equazione di continuità dell’energia
2
3 0
p a
c a
 
 
   
 
La costante cosmologica
Al tempo in cui Einstein formulò la teoria
della Relatività Generale si riteneva che
l’universo fosse statico. Ma dalla prima
equazione di Friedmann ciò comporta che si
abbia
cioè o la densità o la pressione sono negative.
2
3
p
c
  
Dato che ciò sembrava non avere significato
fisico, Einstein nel 1917 modificò l’equazione
di campo introducendovi la costante
cosmologica 
4
1 8
2
ij ij ij ij
G
R g R g T
c

    
Le equazioni di Friedmann valgono
ugualmente modificando semplicemente i
termini
2
2 2
4
3
3
8
3
p
a G a
c
a Kc G a



  
     

  

dove si ha ora
e le considerazioni fatte precedentemente
rimangono ugualmente valide
4
2
8
8
c
p p
G
c
G

 


 

 
L’Universo di Einstein
Le equazioni di Friedmann conducono ad un
Universo statico per
2
2 2
3
3
8
p Kc
c Ga


  
Per un universo di “polvere” (p = 0), che ben
approssima il nostro universo nella situazione
attuale, si ottiene
2
2 2
4
K Kc
a Ga


  
Essendo  > 0, deve risultare K = 1 e
quindi  > 0. Il valore di  che renderebbe
statico l’universo è
2
4
E
G
c
 
 
L’Universo di de Sitter
Si usa chiamare modello di de Sitter (1917) il
modello in cui l’universo è assunto vuoto ( =
0; p = 0) e piatto (K = 0).
Si ottiene
4
2
8
c
p c
G



   
Da cui si ottiene
tale equazione implica  positivo. La soluzione
dell’equazione è
2 2 2
3
a c a


3
ct
a Ae



More Related Content

What's hot

Gravitación y movimiento planetario
Gravitación y movimiento planetarioGravitación y movimiento planetario
Gravitación y movimiento planetarioGabito2603
 
Comets (Project in Science)
Comets (Project in Science)Comets (Project in Science)
Comets (Project in Science)Luna Nightmare
 
D5 further cosmology
D5 further cosmologyD5 further cosmology
D5 further cosmologyPaula Mills
 
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto GiganteLe origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto GiganteMd Fayruj Islam Durrani
 
What is Science
What is ScienceWhat is Science
What is ScienceJohn Lynch
 
The big bang theory
The big bang theoryThe big bang theory
The big bang theorymreedy
 
Teaching Astronomy to kids
Teaching Astronomy to kidsTeaching Astronomy to kids
Teaching Astronomy to kids unawe
 
Einstein, E=mc2, relativity, gravity, spacetime lesson PowerPoint
Einstein, E=mc2, relativity, gravity, spacetime lesson PowerPointEinstein, E=mc2, relativity, gravity, spacetime lesson PowerPoint
Einstein, E=mc2, relativity, gravity, spacetime lesson PowerPointwww.sciencepowerpoint.com
 
Presentacion Agueros Negros
Presentacion Agueros NegrosPresentacion Agueros Negros
Presentacion Agueros Negrostecnociencia
 
A Brief Tour of Relativity and Cosmology
A Brief Tour of Relativity and CosmologyA Brief Tour of Relativity and Cosmology
A Brief Tour of Relativity and CosmologyRobert McNees
 
Time travel
Time travelTime travel
Time travelhplap
 
Relatividad general
Relatividad generalRelatividad general
Relatividad generalborjajimenez
 
Introduction to Astronomy Notes
Introduction to Astronomy NotesIntroduction to Astronomy Notes
Introduction to Astronomy Notesmgitterm
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoMario Sandri
 

What's hot (20)

Gravitación y movimiento planetario
Gravitación y movimiento planetarioGravitación y movimiento planetario
Gravitación y movimiento planetario
 
Comets (Project in Science)
Comets (Project in Science)Comets (Project in Science)
Comets (Project in Science)
 
D5 further cosmology
D5 further cosmologyD5 further cosmology
D5 further cosmology
 
A. history of astronomy
A. history of astronomyA. history of astronomy
A. history of astronomy
 
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto GiganteLe origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
 
What is Science
What is ScienceWhat is Science
What is Science
 
The big bang theory
The big bang theoryThe big bang theory
The big bang theory
 
Teaching Astronomy to kids
Teaching Astronomy to kidsTeaching Astronomy to kids
Teaching Astronomy to kids
 
Einstein, E=mc2, relativity, gravity, spacetime lesson PowerPoint
Einstein, E=mc2, relativity, gravity, spacetime lesson PowerPointEinstein, E=mc2, relativity, gravity, spacetime lesson PowerPoint
Einstein, E=mc2, relativity, gravity, spacetime lesson PowerPoint
 
Presentacion Agueros Negros
Presentacion Agueros NegrosPresentacion Agueros Negros
Presentacion Agueros Negros
 
Relativity theory
Relativity theoryRelativity theory
Relativity theory
 
Astronomy
AstronomyAstronomy
Astronomy
 
A Brief Tour of Relativity and Cosmology
A Brief Tour of Relativity and CosmologyA Brief Tour of Relativity and Cosmology
A Brief Tour of Relativity and Cosmology
 
The Big Bang
The Big BangThe Big Bang
The Big Bang
 
Time travel
Time travelTime travel
Time travel
 
Planet Saturn
Planet Saturn  Planet Saturn
Planet Saturn
 
Relatividad general
Relatividad generalRelatividad general
Relatividad general
 
ASTRONOMY
ASTRONOMYASTRONOMY
ASTRONOMY
 
Introduction to Astronomy Notes
Introduction to Astronomy NotesIntroduction to Astronomy Notes
Introduction to Astronomy Notes
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 

Viewers also liked

Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMario Sandri
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaMario Sandri
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spazialiMario Sandri
 
Mestiere di astrofilo
Mestiere di  astrofiloMestiere di  astrofilo
Mestiere di astrofiloMario Sandri
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondoMario Sandri
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriMario Sandri
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassieMario Sandri
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo vimartini
 
Al di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelleAl di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelleMaurizio Antonelli
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Roberto Gregoratti
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messierMario Sandri
 
Viaggio di una stella
Viaggio di una stellaViaggio di una stella
Viaggio di una stellaMario Sandri
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoMario Sandri
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioMario Sandri
 

Viewers also liked (20)

Mestiere di astronomo
Mestiere di astronomoMestiere di astronomo
Mestiere di astronomo
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomia
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spaziali
 
Le costellazioni
Le costellazioniLe costellazioni
Le costellazioni
 
Mestiere di astrofilo
Mestiere di  astrofiloMestiere di  astrofilo
Mestiere di astrofilo
 
Stelle
StelleStelle
Stelle
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neri
 
Mi sono perso
Mi sono persoMi sono perso
Mi sono perso
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo v
 
Al di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelleAl di là del cielo... guardando oltre le stelle
Al di là del cielo... guardando oltre le stelle
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messier
 
Viaggio di una stella
Viaggio di una stellaViaggio di una stella
Viaggio di una stella
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
 

Similar to L’universo di einstein

Similar to L’universo di einstein (20)

Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Geometrie non euclidee
Geometrie non euclideeGeometrie non euclidee
Geometrie non euclidee
 
Stella
StellaStella
Stella
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Relatività di Einstein
Relatività di EinsteinRelatività di Einstein
Relatività di Einstein
 
La crisi delle scienze
La crisi delle scienzeLa crisi delle scienze
La crisi delle scienze
 
Cosmo est13
Cosmo est13Cosmo est13
Cosmo est13
 
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della ScienzaTesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödinger
 
Singularity
SingularitySingularity
Singularity
 
Dicosasiamfatti
DicosasiamfattiDicosasiamfatti
Dicosasiamfatti
 
Singularity
SingularitySingularity
Singularity
 
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
 

More from Mario Sandri

Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskyMario Sandri
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiMario Sandri
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaMario Sandri
 
Classificazione delle stelle
Classificazione delle stelleClassificazione delle stelle
Classificazione delle stelleMario Sandri
 

More from Mario Sandri (8)

Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di Jansky
 
Il faro celeste
Il faro celesteIl faro celeste
Il faro celeste
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdi
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
 
Classificazione delle stelle
Classificazione delle stelleClassificazione delle stelle
Classificazione delle stelle
 
Radioastronomia 3
Radioastronomia 3Radioastronomia 3
Radioastronomia 3
 
Radioastronomia 2
Radioastronomia 2Radioastronomia 2
Radioastronomia 2
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 

L’universo di einstein

  • 1. L’Universo di Einstein Mario Sandri mario.sandri@gmail.com http://xoomer.alice.it/mario.sandri Gruppo Ricerca Radioastronomia Amatoriale Trentino Italian Amateur Radio Astronomy Group Sezione di Ricerca Radioastronomia UAI International Meteor Organization Società Italiana di Fisica
  • 2. La matematica è il linguaggio nel quale dio a scritto l’universo. Galileo Galilei
  • 3. Cosmologia La cosmologia si occupa del cosmo nel suo insieme in cui la scala minima che viene indagata è il megaparsec. Per confronto il raggio della materia visibile della nostra galassia è 15 chiloparsec. La scala massima è dell’ordine di 3000 megaparsec che rappresenta il nostro orizzonte attuale.
  • 4. Sul cosmo si hanno due indicazioni apparentemente contrastanti, ma che la moderna cosmologia riesce ad inglobare: • l’universo è omogeneo ed isotropo e ciò viene avvalorato dalla radiazione fossile di fondo a circa 3 K e dalle abbondanze cosmiche degli elementi; • l’universo nel suo insieme presenta un certo ordine, che va inteso in senso statistico e non deterministico.
  • 5. L’inizio della cosmologia moderna risale all’inizio di questo secolo. Prima la cosmologia era dominata dalla speculazione mitologica, successivamente il piano si é spostato al mondo fisico-scientifico. La scoperta fondamentale é stata l’espansione dell’universo), da cui sono derivate la previsione e in seguito la scoperta della radiazione fossile di fondo.
  • 6. Le tappe della cosmologia moderna • 1916 Einstein – Teoria della Relatività Generale • 1929 Hubble – Espansione universo • 1948 Alpher, Herman e Gamow – Teoria del Big Bang • 1948 Bondi, Hoyle e Gold – Teoria dello stato stazionario • 1965 Penzias & Wilson – Radiazione fossile di fondo
  • 7. Modello di Friedmann-Robertson-Walker Più conosciuto come Modello Standard dell’Universo, è la migliore teoria che descrive il nostro Universo. Arriva fino alla nucleosintesi, cioè alla formazione degli elementi leggeri, mentre le speculazioni si spostano ad istanti più prossimi al cosiddetto Big Bang.
  • 8. Caratteristiche del modello standard 1. Espansione dell’Universo 2. Costante di Hubble H0 3. Parametro di decelerazione q0 4. Età dell’Universo 5. Composizione, 6. CMB, Cosmic Microwave Background: T0, T/T 7. Altri backgrounds (sono meno importanti perché prendono informazioni più recenti) 29 3 10 / densità energia energia critica g cm   
  • 9. 8. Abbondanze degli elementi leggeri: D, 3He, 4He, 7Li (sono termometri molto precisi delle abbondanze di barioni nell’Universo) 9. Abbondanza di barioni 10.Distribuzione spaziale delle galassie (osservabile fondamentale) 11.Moti peculiari delle galassie
  • 10. Principio cosmologico L’universo è omogeneo e isotropo su grande scala, cioè tutti gli osservatori vedono proprietà identiche (omogeneità) e tali osservatori non vedono direzioni privilegiate (isotropia).
  • 11. Metrica di Robertson - Walker La metrica di Robertson - Walker è una metrica valida in quelle cosmologie dove si assume essere valido il principio cosmologico. Sviluppata a partire dai lavori di Edward Milne, Howard Robertson e Walker hanno utilizzato l'equazione di campo di Einstein trascurando la costante cosmologica. Secondo le ipotesi fatte in precedenza, la metrica in coordinate sferiche r, φ, θ è:     2 2 2 2 2 2 2 2 2 sin 1 dr ds c dt a t r d d Kr           
  • 12. L’equazione di campo di Einstein L'equazione di campo di Einstein è il risultato finale della teoria della relatività generale, sviluppata da Albert Einstein nel 1915. In breve, le equazioni di campo di Einstein descrivono la curvatura dello spaziotempo, in funzione della densità di materia, dell'energia e della pressione, rappresentati tramite il tensore energia-impulso T. Nella forma base l'equazione di campo è 4 1 8 2 ij ij ij G R g R T c    
  • 13. Le equazioni cosmologiche di Friedmann In una metrica di Robertson – Walker, considerando per il tensore energia-impulso un fluido perfetto, si ottengono le equazioni di Friedmann 2 2 2 4 3 3 8 3 p a G a c a Kc G a                 
  • 14. Le due equazioni non sono indipendenti. Infatti si può passare da una all’altra attraverso l’equazione di continuità dell’energia 2 3 0 p a c a          
  • 15. La costante cosmologica Al tempo in cui Einstein formulò la teoria della Relatività Generale si riteneva che l’universo fosse statico. Ma dalla prima equazione di Friedmann ciò comporta che si abbia cioè o la densità o la pressione sono negative. 2 3 p c   
  • 16. Dato che ciò sembrava non avere significato fisico, Einstein nel 1917 modificò l’equazione di campo introducendovi la costante cosmologica  4 1 8 2 ij ij ij ij G R g R g T c      
  • 17. Le equazioni di Friedmann valgono ugualmente modificando semplicemente i termini 2 2 2 4 3 3 8 3 p a G a c a Kc G a                 
  • 18. dove si ha ora e le considerazioni fatte precedentemente rimangono ugualmente valide 4 2 8 8 c p p G c G          
  • 19. L’Universo di Einstein Le equazioni di Friedmann conducono ad un Universo statico per 2 2 2 3 3 8 p Kc c Ga     
  • 20. Per un universo di “polvere” (p = 0), che ben approssima il nostro universo nella situazione attuale, si ottiene 2 2 2 4 K Kc a Ga     
  • 21. Essendo  > 0, deve risultare K = 1 e quindi  > 0. Il valore di  che renderebbe statico l’universo è 2 4 E G c    
  • 22. L’Universo di de Sitter Si usa chiamare modello di de Sitter (1917) il modello in cui l’universo è assunto vuoto ( = 0; p = 0) e piatto (K = 0). Si ottiene 4 2 8 c p c G       
  • 23. Da cui si ottiene tale equazione implica  positivo. La soluzione dell’equazione è 2 2 2 3 a c a   3 ct a Ae  