SlideShare a Scribd company logo
IDENTITÀ SESSUALI
Un argomento che riguarda tutt*
Dott.sa Sonia Bertinat
Saluzzo, 20 maggio 2016
Definire le cose con il loro nome
e appropriarsene è il primo passo per
capirle.
Dare un nome alle cose le rende meno
temibili
UN PO’ DI DEFINIZIONI
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
“Quando si cominciano
a nominare bene le
cose, si diminuisce il
disordine e la sofferenza
nel mondo”
Camus
Bisogna sempre
chiamare le cose con il
loro nome. La paura del
nome non fa che
aumentare la paura
della cosa stessa.
Albus Silente
“L’amore che non osa pronunciare il
proprio nome”
ovvero la condanna di Oscar Wilde
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
“Quando si cominciano a
nominare bene le cose, si
diminuisce il disordine e la
sofferenza nel mondo”
Camus
Bisogna sempre chiamare le cose
con il loro nome. La paura del nome
non fa che aumentare la paura
della cosa stessa.
Albus Silente (Harry Potter)
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
LGBTQI
L ESBIAN
G AY
B ISEXUAL
T RANSGENDER
Q UEER
I NTERSEX
Quando parliamo di movimento sociale, culturale e politico usiamo queste sigle,
ma se parliamo di identità sessuali bisogna aggiungerne una
E TEROSEXUAL
ORIENTAMENTO SESSUALE
IDENTITÀ DI GENERE
Alcune ritengono e sentono che le etichette non descrivano
adeguatamente le loro identità, preferenze e orientamento sessuale
persone i cui cromosomi sessuali, i genitali e/o i caratteri sessuali
secondari non sono definibili come esclusivamente maschili o
femminili
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
IDENTITÀ SESSUALE
L’identità complessiva della persona,
in quanto essere sessuato, l’insieme dei piani,
delle dimensioni e degli aspetti corporei
e mentali, con cui la persona si identifica:
è una realtà a più dimensioni, che si evolve
dalla nascita per tutto il corso della vita
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
IDENTITÀ
SESSUALE
Sesso
biologico
Orientamento
sessuale
Ruolo ed
espressione
di
genere
Identità di
genere
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
SESSO BIOLOGICO
gli elementibiologici
e anatomici che ci
fanno appartenere
al sesso maschile e
al sesso femminile.
Questo ovviamente
non è definito in un
senso o nell’altro nei
casi di Intersessualità.
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
ORIENTAMENTO SESSUALE
indica le persone per cui provo attrazione
affettiva e erotica al di là del genere a cui
appartengono. Come abbiamo visto dalle
definizioni può essere:
• verso lo stesso sesso (omosessualità)
• verso il sesso opposto (eterosessualità)
• verso entrambi i sessi (bisessualità)
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
IDENTITÀ DI GENERE
È definita come il vissuto interiore del nostro
sentirci uomo o donna. Corrisponderebbe
al genere in cui ci identifichiamo.
Sarebbe più corretto però
parlare di variabilità di
genere in quanto, come
accade per l’orientamento
sessuale, non è possibile
collocare il sentire
individuale all’interno di un
rigido binarismo.
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
RUOLO ED ESPRESSIONE DI
GENERE
aspetto fisico e comportamenti presentati
dalla persona e richiesti dalla società per
essere conformi al genere a cui si sente di
appartenere
a volte veri e propri
stereotipi di genere.
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
EXCURSUS STORICO
Come è importante saper
definire le cose, così è
importante contestualizzarle e
inserirle nel contesto storico
culturale.
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
OMOSESSUALITÀ
• Regno Unito: depenalizzata dal 1967 in
Inghilterra e Galles, dal 1981 in Scozia e dal 1982
in Irlanda del Nord
• Portogallo: depenalizzata nel 1983
• Germania: totalmente depenalizzata nel 1994
• Irlanda: depenalizzata nel 1993
• Italia: depenalizzata nel 1890
• Austria: depenalizzata nel
1971
• Finlandia: depenalizzata nel
1971
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
OMOSESSUALITÀ
• Disturbi sociopatici di personalità
(DSM-I, 1952)
• Deviazioni sessuali (DSM-II,1968)
• Derubricata nel 1973 come
“Omosessualità Egosintonica”
(DSM_III)- permane ancora la
dicitura “Disturbo
dell’Orientamento Sessuale” poi
sostituito con “Omosessualità
Egodistonica”
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
OMOSESSUALITÀ
• 1987 anno in cui anche
quest’ultima dicitura viene
eliminata, riconoscendo di fatto il
ruolo dello stigma sociale come
elemento determinante il vissuto
egodistonico individuale. E’ nel
1973 infatti che lo psicologo
Weinberg introduce il concetto di
“omofobia”.
• Solamente nel 1990 la decisione
dell’APA viene condivisa anche
dall’Organizzazione Mondiale
della Sanità (OMS) che la
definisce un VARIANTE NATURAE
DEL COMPORTAMENTO UMANO.
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
TRANSESSUALITÀ
• In Italia si arrivò alla legge 164 del
14 aprile 1982. Questa legge
riconosce alle persone
transessuali la loro condizione e
ne riconosce il sesso di transizione.
• Definita dai DSM
“Disturbo dell’Identità di Genere”
e dal DSM V “Disforia di Genere”.
• Più corretto sarebbe il termine
“variabilità di genere”
Il paradosso: è l’unica “patologia psichiatrica” che
non viene curata dalla psichiatria ma
dall’endocrinologia e dalla chirurgia. E per arrivare
alla cura è necessario escludere qualsiasi forma di
patologia psichiatrica.
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
INTERSESSUALITÀ
• Perché, se è causata da alterazioni cromosomiche,
la inseriamo in una sigla che rivendica diritti e dignità?
• Perché anche l’intersessualità subisce la scure del pensiero
binaristico, in quanto i bambini vengono sottoposti
ad operazioni “normalizzanti” che sono una vera e propria
riattribuzione di sesso e che non tiene conto di quella
che sarà l’identità sessuale del bambino.
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
TUTELE
• Il 17 maggio 2006, viene lanciata
una Campagna per la
depenalizzazione universale
dell'omosessualità. Ripresa subito,
in Italia, dal manifesto del
Torino Pride del 2006.
Il 17 maggio del 2004 venne istituita
la Giornata Mondiale contro
l’omo-bi-transfobia: IDAHOBIT
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
TUTELE
• Il 31 marzo 2010 il comitato dei
ministri del Consiglio d'Europa ha
adottato una raccomandazione
agli stati membri riguardante le
"misure per combattere la
discriminazione per motivi di
orientamento sessuale o identità di
genere".
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
TUTELE
Nel 2011 il Consiglio per i diritti umani delle
Nazioni Unite ha approvato la sua prima
risoluzione a favore del riconoscimento dei
diritti LGBT, seguita da una relazione la
quale documenta le violazioni dei diritti
delle persone LGBT, tra cui il crimine d'odio,
la criminalizzazione dell'omosessualità e la
discriminazione.
In seguito al rapporto vi è stata l'esortazione a che tutti i paesi che non
l'hanno ancora fatto a promulgare ed adottare al più presto leggi di
tutela dei diritti LGBT
SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
Sonia Bertinat
Psicologa
Psicoterapeuta
Membro CD SIPSIS
www.identitaingabbia.it
sonia.bertinat@gmail.com
SIPSIS
Società Italiana di
Psicoterapia per lo Studio
delle Identità Sessuali
www.sipsis.it
info@sipsis.it
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

More Related Content

What's hot

Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309imartini
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
pgava
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Pregiudizio
PregiudizioPregiudizio
Pregiudizioimartini
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)imartini
 
Alfred Adler
Alfred AdlerAlfred Adler
Alfred Adler
Associazione Neamente
 
Corso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genereCorso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genere
Graziella Priulla
 
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Anna Carderi
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
MariaSilviaGuglielmin
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Gaia Luzzi
 
Stereotipi e pregiudizi
Stereotipi e pregiudiziStereotipi e pregiudizi
Stereotipi e pregiudiziimartini
 
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
ScienceForPassion
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
Aleeee95
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
CentroMalattieRareFVG
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
Aleeee95
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
informistica
 

What's hot (20)

Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Pregiudizio
PregiudizioPregiudizio
Pregiudizio
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)
 
Alfred Adler
Alfred AdlerAlfred Adler
Alfred Adler
 
Corso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genereCorso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genere
 
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamenti
 
Stereotipi e pregiudizi
Stereotipi e pregiudiziStereotipi e pregiudizi
Stereotipi e pregiudizi
 
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
 

Viewers also liked

50120130406009 2
50120130406009 250120130406009 2
50120130406009 2
IAEME Publication
 
Music prod1
Music prod1Music prod1
Music prod1
Fabien Viale
 
Jetsave holidays your travel expert
Jetsave holidays    your travel expertJetsave holidays    your travel expert
Jetsave holidays your travel expert
Jetsave Holiday
 
Visa facilitation baseline_study
Visa facilitation baseline_studyVisa facilitation baseline_study
Visa facilitation baseline_study
IDIS Viitorul
 
High Volume and Pressure Compressors
High Volume and Pressure CompressorsHigh Volume and Pressure Compressors
High Volume and Pressure Compressors
ELGi India
 
Revistadigital1 gabrielaortega-2017
Revistadigital1 gabrielaortega-2017Revistadigital1 gabrielaortega-2017
Revistadigital1 gabrielaortega-2017
felimar martinez fajardo
 
Jetsave co. profile
Jetsave co. profileJetsave co. profile
Jetsave co. profile
Jetsave Holiday
 
Graffiti factory-beer
Graffiti factory-beerGraffiti factory-beer
Graffiti factory-beer
Art Ellipse
 
Business Planning HQ Sample Investor Presentation
Business Planning HQ Sample Investor PresentationBusiness Planning HQ Sample Investor Presentation
Business Planning HQ Sample Investor Presentation
Marcus Tarrant
 
Blueseed: the visa-free startup ship 30 minutes from Silicon Valley
Blueseed: the visa-free startup ship 30 minutes from Silicon ValleyBlueseed: the visa-free startup ship 30 minutes from Silicon Valley
Blueseed: the visa-free startup ship 30 minutes from Silicon Valley
Blueseed
 
Comparativa Materiales Para Envasar Y Embalar - Daniel Rondón Valbuena
Comparativa Materiales Para Envasar Y Embalar - Daniel Rondón ValbuenaComparativa Materiales Para Envasar Y Embalar - Daniel Rondón Valbuena
Comparativa Materiales Para Envasar Y Embalar - Daniel Rondón Valbuena
Daniel Rondón Valbuena
 
Carta da Quaresma 2017
Carta da Quaresma 2017Carta da Quaresma 2017
Educazione sessuale
Educazione sessualeEducazione sessuale
Educazione sessuale
Vieri Boncinelli
 
educazione di genere
educazione di genereeducazione di genere
educazione di genere
Graziella Priulla
 
La carta de Cuaresma 2017
La carta de Cuaresma 2017La carta de Cuaresma 2017
La carta de Cuaresma 2017
Famvin: the Worldwide Vincentian Family
 
Apostila nr 10
Apostila nr 10Apostila nr 10
Apostila nr 10
Cicero Rodrigo De Luca
 
簡報1
簡報1簡報1
簡報1
s1021509
 
SEO en 2017: Las Claves para el Éxito #SEO2017 #LibroSEO
SEO en 2017: Las Claves para el Éxito #SEO2017 #LibroSEOSEO en 2017: Las Claves para el Éxito #SEO2017 #LibroSEO
SEO en 2017: Las Claves para el Éxito #SEO2017 #LibroSEO
Aleyda Solís
 

Viewers also liked (19)

50120130406009 2
50120130406009 250120130406009 2
50120130406009 2
 
Music prod1
Music prod1Music prod1
Music prod1
 
Jetsave holidays your travel expert
Jetsave holidays    your travel expertJetsave holidays    your travel expert
Jetsave holidays your travel expert
 
Visa facilitation baseline_study
Visa facilitation baseline_studyVisa facilitation baseline_study
Visa facilitation baseline_study
 
noxolo
noxolonoxolo
noxolo
 
High Volume and Pressure Compressors
High Volume and Pressure CompressorsHigh Volume and Pressure Compressors
High Volume and Pressure Compressors
 
Revistadigital1 gabrielaortega-2017
Revistadigital1 gabrielaortega-2017Revistadigital1 gabrielaortega-2017
Revistadigital1 gabrielaortega-2017
 
Jetsave co. profile
Jetsave co. profileJetsave co. profile
Jetsave co. profile
 
Graffiti factory-beer
Graffiti factory-beerGraffiti factory-beer
Graffiti factory-beer
 
Business Planning HQ Sample Investor Presentation
Business Planning HQ Sample Investor PresentationBusiness Planning HQ Sample Investor Presentation
Business Planning HQ Sample Investor Presentation
 
Blueseed: the visa-free startup ship 30 minutes from Silicon Valley
Blueseed: the visa-free startup ship 30 minutes from Silicon ValleyBlueseed: the visa-free startup ship 30 minutes from Silicon Valley
Blueseed: the visa-free startup ship 30 minutes from Silicon Valley
 
Comparativa Materiales Para Envasar Y Embalar - Daniel Rondón Valbuena
Comparativa Materiales Para Envasar Y Embalar - Daniel Rondón ValbuenaComparativa Materiales Para Envasar Y Embalar - Daniel Rondón Valbuena
Comparativa Materiales Para Envasar Y Embalar - Daniel Rondón Valbuena
 
Carta da Quaresma 2017
Carta da Quaresma 2017Carta da Quaresma 2017
Carta da Quaresma 2017
 
Educazione sessuale
Educazione sessualeEducazione sessuale
Educazione sessuale
 
educazione di genere
educazione di genereeducazione di genere
educazione di genere
 
La carta de Cuaresma 2017
La carta de Cuaresma 2017La carta de Cuaresma 2017
La carta de Cuaresma 2017
 
Apostila nr 10
Apostila nr 10Apostila nr 10
Apostila nr 10
 
簡報1
簡報1簡報1
簡報1
 
SEO en 2017: Las Claves para el Éxito #SEO2017 #LibroSEO
SEO en 2017: Las Claves para el Éxito #SEO2017 #LibroSEOSEO en 2017: Las Claves para el Éxito #SEO2017 #LibroSEO
SEO en 2017: Las Claves para el Éxito #SEO2017 #LibroSEO
 

Similar to Identità sessuali

Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Sonia Bertinat
 
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori mediaGenere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Giulia Blasi
 
Oltre il recinto della follia
Oltre il recinto della folliaOltre il recinto della follia
Oltre il recinto della follia
guest2ea0d1
 
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneIntelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneiva martini
 
Femminismo intersezionale: dalla teoria alla pratica
Femminismo intersezionale: dalla teoria alla praticaFemminismo intersezionale: dalla teoria alla pratica
Femminismo intersezionale: dalla teoria alla pratica
Pasionaria.it
 
Fisac Varese Informa n° 3 - 8 marzo ed altro
Fisac Varese Informa n° 3 - 8 marzo ed altroFisac Varese Informa n° 3 - 8 marzo ed altro
Fisac Varese Informa n° 3 - 8 marzo ed altro
Fisac-Cgil Varese
 
Giocodelrispetto
GiocodelrispettoGiocodelrispetto
Giocodelrispetto
Benedetta Gargiulo
 
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
Incontrare i Classici
 
Luci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozLuci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozimartini
 
Autismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusioneAutismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusione
imartini
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
veronicademarzo
 
Chi è persona
Chi è personaChi è persona
Chi è persona
Paola Barigelli-Calcari
 
Dsd e intersex
Dsd e intersex  Dsd e intersex
Dsd e intersex
Elena Toffolo
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
CHIARAbon
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
CHIARAbon
 
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimentoLO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
Camera di commercio di Torino
 
Raccontare la violenza
Raccontare la violenzaRaccontare la violenza
Raccontare la violenza
Rosa Maria Di Natale
 
Identità sordità celo
Identità  sordità celoIdentità  sordità celo
Identità sordità celo
Renza Cambini
 

Similar to Identità sessuali (20)

Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
 
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori mediaGenere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
 
Oltre il recinto della follia
Oltre il recinto della folliaOltre il recinto della follia
Oltre il recinto della follia
 
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneIntelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
 
Femminismo intersezionale: dalla teoria alla pratica
Femminismo intersezionale: dalla teoria alla praticaFemminismo intersezionale: dalla teoria alla pratica
Femminismo intersezionale: dalla teoria alla pratica
 
Fisac Varese Informa n° 3 - 8 marzo ed altro
Fisac Varese Informa n° 3 - 8 marzo ed altroFisac Varese Informa n° 3 - 8 marzo ed altro
Fisac Varese Informa n° 3 - 8 marzo ed altro
 
Giocodelrispetto
GiocodelrispettoGiocodelrispetto
Giocodelrispetto
 
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
 
Luci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozLuci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedoz
 
Autismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusioneAutismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusione
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Sag 08 2012
Sag 08 2012Sag 08 2012
Sag 08 2012
 
Chi è persona
Chi è personaChi è persona
Chi è persona
 
Dsd e intersex
Dsd e intersex  Dsd e intersex
Dsd e intersex
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimentoLO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
 
Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.
 
Raccontare la violenza
Raccontare la violenzaRaccontare la violenza
Raccontare la violenza
 
Identità sordità celo
Identità  sordità celoIdentità  sordità celo
Identità sordità celo
 

More from Sonia Bertinat

Le parole che lasciano lividi
Le parole che lasciano lividiLe parole che lasciano lividi
Le parole che lasciano lividi
Sonia Bertinat
 
Le parole fanno più male degli schiaffi
Le parole fanno più male degli schiaffiLe parole fanno più male degli schiaffi
Le parole fanno più male degli schiaffi
Sonia Bertinat
 
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoInquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Sonia Bertinat
 
La promozione sul web
La promozione sul webLa promozione sul web
La promozione sul web
Sonia Bertinat
 
Lo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologico
Lo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologicoLo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologico
Lo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologico
Sonia Bertinat
 
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Sonia Bertinat
 
Corpus sanum, si mens sana: il benessere della corpo è strettamente connesso ...
Corpus sanum, si mens sana: il benessere della corpo è strettamente connesso ...Corpus sanum, si mens sana: il benessere della corpo è strettamente connesso ...
Corpus sanum, si mens sana: il benessere della corpo è strettamente connesso ...
Sonia Bertinat
 
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Sonia Bertinat
 
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologiaDallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Sonia Bertinat
 
Che male c'è se un bambino si veste da femmina
Che male c'è se un bambino si veste da femminaChe male c'è se un bambino si veste da femmina
Che male c'è se un bambino si veste da femminaSonia Bertinat
 

More from Sonia Bertinat (10)

Le parole che lasciano lividi
Le parole che lasciano lividiLe parole che lasciano lividi
Le parole che lasciano lividi
 
Le parole fanno più male degli schiaffi
Le parole fanno più male degli schiaffiLe parole fanno più male degli schiaffi
Le parole fanno più male degli schiaffi
 
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoInquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
 
La promozione sul web
La promozione sul webLa promozione sul web
La promozione sul web
 
Lo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologico
Lo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologicoLo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologico
Lo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologico
 
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
 
Corpus sanum, si mens sana: il benessere della corpo è strettamente connesso ...
Corpus sanum, si mens sana: il benessere della corpo è strettamente connesso ...Corpus sanum, si mens sana: il benessere della corpo è strettamente connesso ...
Corpus sanum, si mens sana: il benessere della corpo è strettamente connesso ...
 
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
 
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologiaDallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
 
Che male c'è se un bambino si veste da femmina
Che male c'è se un bambino si veste da femminaChe male c'è se un bambino si veste da femmina
Che male c'è se un bambino si veste da femmina
 

Identità sessuali

  • 1. IDENTITÀ SESSUALI Un argomento che riguarda tutt* Dott.sa Sonia Bertinat Saluzzo, 20 maggio 2016
  • 2. Definire le cose con il loro nome e appropriarsene è il primo passo per capirle. Dare un nome alle cose le rende meno temibili UN PO’ DI DEFINIZIONI SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 3. “Quando si cominciano a nominare bene le cose, si diminuisce il disordine e la sofferenza nel mondo” Camus Bisogna sempre chiamare le cose con il loro nome. La paura del nome non fa che aumentare la paura della cosa stessa. Albus Silente “L’amore che non osa pronunciare il proprio nome” ovvero la condanna di Oscar Wilde SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 4. “Quando si cominciano a nominare bene le cose, si diminuisce il disordine e la sofferenza nel mondo” Camus Bisogna sempre chiamare le cose con il loro nome. La paura del nome non fa che aumentare la paura della cosa stessa. Albus Silente (Harry Potter) SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 5. LGBTQI L ESBIAN G AY B ISEXUAL T RANSGENDER Q UEER I NTERSEX Quando parliamo di movimento sociale, culturale e politico usiamo queste sigle, ma se parliamo di identità sessuali bisogna aggiungerne una E TEROSEXUAL ORIENTAMENTO SESSUALE IDENTITÀ DI GENERE Alcune ritengono e sentono che le etichette non descrivano adeguatamente le loro identità, preferenze e orientamento sessuale persone i cui cromosomi sessuali, i genitali e/o i caratteri sessuali secondari non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 6. IDENTITÀ SESSUALE L’identità complessiva della persona, in quanto essere sessuato, l’insieme dei piani, delle dimensioni e degli aspetti corporei e mentali, con cui la persona si identifica: è una realtà a più dimensioni, che si evolve dalla nascita per tutto il corso della vita SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 8. SESSO BIOLOGICO gli elementibiologici e anatomici che ci fanno appartenere al sesso maschile e al sesso femminile. Questo ovviamente non è definito in un senso o nell’altro nei casi di Intersessualità. SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 9. ORIENTAMENTO SESSUALE indica le persone per cui provo attrazione affettiva e erotica al di là del genere a cui appartengono. Come abbiamo visto dalle definizioni può essere: • verso lo stesso sesso (omosessualità) • verso il sesso opposto (eterosessualità) • verso entrambi i sessi (bisessualità) SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 10. IDENTITÀ DI GENERE È definita come il vissuto interiore del nostro sentirci uomo o donna. Corrisponderebbe al genere in cui ci identifichiamo. Sarebbe più corretto però parlare di variabilità di genere in quanto, come accade per l’orientamento sessuale, non è possibile collocare il sentire individuale all’interno di un rigido binarismo. SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 11. RUOLO ED ESPRESSIONE DI GENERE aspetto fisico e comportamenti presentati dalla persona e richiesti dalla società per essere conformi al genere a cui si sente di appartenere a volte veri e propri stereotipi di genere. SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 12. EXCURSUS STORICO Come è importante saper definire le cose, così è importante contestualizzarle e inserirle nel contesto storico culturale. SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 13. OMOSESSUALITÀ • Regno Unito: depenalizzata dal 1967 in Inghilterra e Galles, dal 1981 in Scozia e dal 1982 in Irlanda del Nord • Portogallo: depenalizzata nel 1983 • Germania: totalmente depenalizzata nel 1994 • Irlanda: depenalizzata nel 1993 • Italia: depenalizzata nel 1890 • Austria: depenalizzata nel 1971 • Finlandia: depenalizzata nel 1971 SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 14. OMOSESSUALITÀ • Disturbi sociopatici di personalità (DSM-I, 1952) • Deviazioni sessuali (DSM-II,1968) • Derubricata nel 1973 come “Omosessualità Egosintonica” (DSM_III)- permane ancora la dicitura “Disturbo dell’Orientamento Sessuale” poi sostituito con “Omosessualità Egodistonica” SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 15. OMOSESSUALITÀ • 1987 anno in cui anche quest’ultima dicitura viene eliminata, riconoscendo di fatto il ruolo dello stigma sociale come elemento determinante il vissuto egodistonico individuale. E’ nel 1973 infatti che lo psicologo Weinberg introduce il concetto di “omofobia”. • Solamente nel 1990 la decisione dell’APA viene condivisa anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che la definisce un VARIANTE NATURAE DEL COMPORTAMENTO UMANO. SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 16. TRANSESSUALITÀ • In Italia si arrivò alla legge 164 del 14 aprile 1982. Questa legge riconosce alle persone transessuali la loro condizione e ne riconosce il sesso di transizione. • Definita dai DSM “Disturbo dell’Identità di Genere” e dal DSM V “Disforia di Genere”. • Più corretto sarebbe il termine “variabilità di genere” Il paradosso: è l’unica “patologia psichiatrica” che non viene curata dalla psichiatria ma dall’endocrinologia e dalla chirurgia. E per arrivare alla cura è necessario escludere qualsiasi forma di patologia psichiatrica. SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 17. INTERSESSUALITÀ • Perché, se è causata da alterazioni cromosomiche, la inseriamo in una sigla che rivendica diritti e dignità? • Perché anche l’intersessualità subisce la scure del pensiero binaristico, in quanto i bambini vengono sottoposti ad operazioni “normalizzanti” che sono una vera e propria riattribuzione di sesso e che non tiene conto di quella che sarà l’identità sessuale del bambino. SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 18. TUTELE • Il 17 maggio 2006, viene lanciata una Campagna per la depenalizzazione universale dell'omosessualità. Ripresa subito, in Italia, dal manifesto del Torino Pride del 2006. Il 17 maggio del 2004 venne istituita la Giornata Mondiale contro l’omo-bi-transfobia: IDAHOBIT SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 19. TUTELE • Il 31 marzo 2010 il comitato dei ministri del Consiglio d'Europa ha adottato una raccomandazione agli stati membri riguardante le "misure per combattere la discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere". SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 20. TUTELE Nel 2011 il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha approvato la sua prima risoluzione a favore del riconoscimento dei diritti LGBT, seguita da una relazione la quale documenta le violazioni dei diritti delle persone LGBT, tra cui il crimine d'odio, la criminalizzazione dell'omosessualità e la discriminazione. In seguito al rapporto vi è stata l'esortazione a che tutti i paesi che non l'hanno ancora fatto a promulgare ed adottare al più presto leggi di tutela dei diritti LGBT SoniaBertinatwww.identitaingabbia.it
  • 21. Sonia Bertinat Psicologa Psicoterapeuta Membro CD SIPSIS www.identitaingabbia.it sonia.bertinat@gmail.com SIPSIS Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali www.sipsis.it info@sipsis.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE!