SlideShare a Scribd company logo
INTERSEX E DSD
dott.ssa Elena Toffolo
INTRODUZIONE
• Persone che presentano componenti gonadiche e/o ormonali e/o fenotipiche e/o
cromosomiche discrepanti dal modello medico-scientifico e sociale di genere binario.
• In Italia, sono conosciute anche come “malattie rare”, in quanto si presentano nella
popolazione in meno di un caso su 4000. Questo permette alle persone di accedere a
servizi gratuiti a carico del Sistema Sanitario Nazionale, previo uso del codice identificativo.
• Gli ambiti biologico e medico si intrecciano con gli aspetti psicologici, antropologi, sociali,
culturali e politici riguardo le sessualità, i generi, le costruzioni delle identità e le loro
relazioni.
dott.ssa Elena Toffolo
DAL MODELLO MONOSESSUALE…
Modello monosessuale (Galeno, II sec. d.C.)
• I corpi maschile e femminile erano formati dalle stesse sostanze (teoria
umorale di Ippocrate)
• Gli organi sessuali femminili come versioni «interne» di quelle maschili (es.
vagina come pene, labbra come prepuzio, utero come scroto)
• Primato maschile in quanto le donne, più fredde degli uomini, avevano gli
organi sessuali interni
• Ermafroditismo (Aristotele) come un’anomalia: un corpo maschile o
femminile con un materiale in eccesso, non funzionale
dott.ssa Elena Toffolo
… E LE SUE IMPLICAZIONI …
Il sesso è uno solo, ma i generi sono due divisi in modo netto
• L’appartenenza di genere, anche a livello giuridico, è stabilita sulla
morfologia degli organi sessuali, dalla capacità di penetrare o di essere
penatrata, dalla capacità riproduttiva
• Si afferma la superiorità del paradigma eterosessuale: omosessualità,
tribadismo (lesbismo), travestitismo, intersessualità, erano considerati
trasgressioni da punire severamente, in quanto sovvertivano l’ordine sociale
dott.ssa Elena Toffolo
… AL MODELLO DEL BINARISMO
Modello del binarismo
• Si attesta la scoperta di differenze strutture negli organi genitali femminile e maschile
• Il genere femminile assume una propria identità e proprie caratteristiche (uso di nomi
specifici per le differenti strutture anatomiche)
Dal 19° secolo si fa strada lo studio sempre più approfondito degli organi sessuali interni e delle
patologie
• Ermafroditismo da «mostruosità» a «patologia» (qualcosa che si discosta dalla norma)
• Cambio di nomenclatura: intersessualità (Carpenter, 1908), per definire le persone con ambiguità
sessuale
• Volontà di normalizzare i corpi con ambiguità: medicalizzazione
dott.ssa Elena Toffolo
GENERE OTTIMALE DI SVILUPPO
John Money (psicologo, anni ‘50)
• Assunti
• Lo sviluppo sessuale di un bambino è determinato dalla cultura (siamo psicosessualmente neutri alla nascita)
• L’apparenza dei genitali sono fondamentali per lo sviluppo dell’identità di genere
• Teorizza e mette in pratica
• La possibilità di attuare una «conversione» dei genitali a bambine/i con ambiguità sessuale (entro i primi
due anni) per
• essere accettati socialmente
• essere cresciuti secondo il genere a loro assegnato
• Non far sapere al bambino/a la sua vera condizione (uso di termini come «gonadi» invece che di «testicoli»
e «ovaie»)
• L’assegnazione al genere dipende
• dalla capacità penetrativa del pene (microfallo)
• dalla fertilità femminile
• L’assegnazione ben riuscita si attesta nelle relazioni eterosessuali soddisfacenti (uomini capaci di penetrare ed donne
che potevano essere penetrate)
dott.ssa Elena Toffolo
IL CASO DI JOAN/JOHN
A Bruce fu riassegnato il genere dopo un danno permanete al pene a causa di una
circoncisione
• Fu chiamata Brenda, assunse ormoni, e fu educata come una ragazza
• Secondo Money la riassegnazione aveva avuto successo (perse i contatti con la famiglia)
Milton Diamond (biologo) contattò Brenda e scoprì che
• Non si sentiva a suo agio con un'identità femminile
• All'età di quattordici anni venne a conoscenza della sua storia dal padre
• Decise così di cambiare sesso e si sottopose ad alcuni interventi chirurgici. Si sposò ed adottò i
figli di sua moglie
La teoria di Money fu screditata
dott.ssa Elena Toffolo
CHICAGO CONSENSUS (2006)
• Nuova nomenclatura per definire le persone con ambiguità sessuale
• Lo sviluppo psicosessuale è determinato da vari fattori, tra i quali “l'esposizione agli androgeni, i geni dei
cromosomi cervello, nonché le circostanze ambientali e le dinamiche famigliari
• L’identità di genere, l'orientamento sessuale e il comportamento sessuale tipico, sono separati.
• L'omosessualità non è più considerata come una “indicazione di assegnazione di genere non corretta”
• Le linee guida per gestire al meglio le persone DSD:
• L'assegnazione del genere dei neonati deve essere evitata prima della valutazione degli esperti;
• La valutazione e la gestione a lungo termine deve essere svolta in un centro con un team multidisciplinare
con esperienza;
• Tutti gli individui devono ricevere un’assegnazione di genere;
• E’ essenziale una comunicazione aperta con i pazienti ed i famigliari e deve essere incoraggiata la
partecipazione al processo decisionale;
• Le preoccupazioni della o del paziente e della famiglia devono essere rispettate e affrontate con la massima
riservatezza
dott.ssa Elena Toffolo
CONSIGLIO NAZIONALE DI BIOETICA (2010)
“Ogni intervento medico nei casi di DDS deve avere come obiettivo quello di armonizzare
elementi di disarmonia sul piano fisico-psichico e sociale”.
Raccomandazioni:
• Ogni scelta deve essere ponderata caso per caso, valutando sia le caratteristiche fisiche che
psicologiche dell'individuo, in relazione con le dinamiche ambientali
• La possibilità di avere una diagnosi precisa e precoce
• Ll consenso informato
• La pratica chirurgica in casi particolari
• La figura del Legislatore per il trattamento giuridico delle persone DSD per eventuale percorso
di riattribuzione del sesso
dott.ssa Elena Toffolo
I TERMINI CHE FANNO LA DIFFERENZA
Prima Proposto
Intersex Disturbo della differenziazione sessuale (DSD)
Pseudoermafroditismo maschile
Sottovirilizzazione di un maschio XY
Sottomascolinizzazione di un maschio XY
46,XY DSD
Pseudoermafroditismo femminile
Sopravirilizzazione di una femmina XX
Mascolinizzazione di una femmina XX
46,XX DSD
Vero ermafroditismo DSD ovotesticolare
Maschio XX o reversione sessuale XX 46,XX DSD testicolare
Reversione sessuale XY 46, XY disgenesia gonadica completa
(Huges et al. 2006, p. 592)
dott.ssa Elena Toffolo
INTERSEX O DSD?
(Huges et al. 2006, p. 592)
dott.ssa Elena Toffolo
INTERSESSUALITA’: coniato da Carpenter (1908), negli anni Novanta assume valenza politica, e anche una
connotazione identitaria di genere, assimilabile ad ogni altro genere.
Critiche (medici e familiari):
• Assume valenza politica
• Per la sua ambiguità: poteva essere vista come “terzo sesso”
• Stigmatizza
• di difficile uso in famiglia e negli ambienti sanitari
DSD: disturbo della differenziazione sessuale, coniato con il Chicago Consensus
Critiche (OII, Organisation Intersex International):
• Si torna al binarismo di genere
• Riflette la necessità di «normalizzare» le persone (medicalizzazione)
• La nomencalutra DSD usa i cromosomi al posto delle gonadi come più grande classificatore del sesso di un indivisuo
• Stigmatizza
Feder e Karkazis (2008): da un “disturbo come nessun altro”, che riguarda l'intersessualità, a un “disturbo come
tanti altri”:
• Letto nell'ottica di definire “disturbo” come “divergenza” o “varianti”
• ganciatoS dalla visione patologica che, necessariamente, deve essere “curata” medicalmente e chirurgicamente.
dott.ssa Elena Toffolo
Partecipanti al terzo
forum internazionale
sull’intersex (Malta,
dicembre 2013)

More Related Content

Viewers also liked

Using Align Palette Tutorial
Using Align Palette TutorialUsing Align Palette Tutorial
Using Align Palette TutorialTom Carlson
 
What's Hot in Street Literature, July 21, 2010
What's Hot in Street Literature, July 21, 2010What's Hot in Street Literature, July 21, 2010
What's Hot in Street Literature, July 21, 2010
K.C. Boyd
 
Training your German Shepherd Before It Trains You
Training your German Shepherd Before It Trains YouTraining your German Shepherd Before It Trains You
Training your German Shepherd Before It Trains Youvern43lloyd
 
Danai Resume092010
Danai Resume092010Danai Resume092010
Danai Resume092010
Danai Thongsin
 
117-Resting
117-Resting117-Resting
117-Resting
mireille 30100
 

Viewers also liked (6)

Bluetooth
BluetoothBluetooth
Bluetooth
 
Using Align Palette Tutorial
Using Align Palette TutorialUsing Align Palette Tutorial
Using Align Palette Tutorial
 
What's Hot in Street Literature, July 21, 2010
What's Hot in Street Literature, July 21, 2010What's Hot in Street Literature, July 21, 2010
What's Hot in Street Literature, July 21, 2010
 
Training your German Shepherd Before It Trains You
Training your German Shepherd Before It Trains YouTraining your German Shepherd Before It Trains You
Training your German Shepherd Before It Trains You
 
Danai Resume092010
Danai Resume092010Danai Resume092010
Danai Resume092010
 
117-Resting
117-Resting117-Resting
117-Resting
 

Similar to Dsd e intersex

Handicap e sessualità
Handicap e sessualitàHandicap e sessualità
Handicap e sessualità
Leonardo Boccadoro
 
Quando lo Stigma è Ammalarsi
Quando lo Stigma è AmmalarsiQuando lo Stigma è Ammalarsi
Quando lo Stigma è Ammalarsicowonca
 
Omosessuali si nasce o si diventa
Omosessuali si nasce o si diventaOmosessuali si nasce o si diventa
Omosessuali si nasce o si diventa
saronnoterza
 
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabileIntervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Psicolinea
 
Studi di genere - III
Studi di genere - IIIStudi di genere - III
Studi di genere - III
UAAR Milano
 
La valutazione delle capacità genitoriali in coppie omosessuali e transessuali
La valutazione delle capacità genitoriali in coppie omosessuali e transessualiLa valutazione delle capacità genitoriali in coppie omosessuali e transessuali
La valutazione delle capacità genitoriali in coppie omosessuali e transessuali
Riccardo Giordani
 
L'importanza della consapevolezza
L'importanza della consapevolezza   L'importanza della consapevolezza
L'importanza della consapevolezza
Elena Toffolo
 
antropologia e disabilità
antropologia e disabilitàantropologia e disabilità
antropologia e disabilità
Laura Lalla Lepore
 
L’Identità Sessuale
L’Identità SessualeL’Identità Sessuale
L’Identità Sessuale
guest2ea0d1
 
Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1
Kiki Miyazaki
 
Presentazione segnali sessuali
Presentazione segnali sessualiPresentazione segnali sessuali
Presentazione segnali sessualiRoberta Carbone
 
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimentoLO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
Camera di commercio di Torino
 
Identità sessuali
Identità sessualiIdentità sessuali
Identità sessuali
Sonia Bertinat
 
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioGli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioDott.ssa Stefania Pispisa
 
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneIntelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneiva martini
 
Milano darwinday
Milano darwindayMilano darwinday
Genetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominGenetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominiva martini
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiCumesMilano
 
Aip position statement diffusione studi di genere
Aip position statement diffusione studi di genereAip position statement diffusione studi di genere
Aip position statement diffusione studi di genere
lecosecambiano
 

Similar to Dsd e intersex (20)

Handicap e sessualità
Handicap e sessualitàHandicap e sessualità
Handicap e sessualità
 
Quando lo Stigma è Ammalarsi
Quando lo Stigma è AmmalarsiQuando lo Stigma è Ammalarsi
Quando lo Stigma è Ammalarsi
 
Omosessuali si nasce o si diventa
Omosessuali si nasce o si diventaOmosessuali si nasce o si diventa
Omosessuali si nasce o si diventa
 
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabileIntervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
 
Studi di genere - III
Studi di genere - IIIStudi di genere - III
Studi di genere - III
 
La valutazione delle capacità genitoriali in coppie omosessuali e transessuali
La valutazione delle capacità genitoriali in coppie omosessuali e transessualiLa valutazione delle capacità genitoriali in coppie omosessuali e transessuali
La valutazione delle capacità genitoriali in coppie omosessuali e transessuali
 
L'importanza della consapevolezza
L'importanza della consapevolezza   L'importanza della consapevolezza
L'importanza della consapevolezza
 
antropologia e disabilità
antropologia e disabilitàantropologia e disabilità
antropologia e disabilità
 
L’Identità Sessuale
L’Identità SessualeL’Identità Sessuale
L’Identità Sessuale
 
Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1
 
Presentazione segnali sessuali
Presentazione segnali sessualiPresentazione segnali sessuali
Presentazione segnali sessuali
 
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimentoLO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
 
Identità sessuali
Identità sessualiIdentità sessuali
Identità sessuali
 
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioGli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
 
Esiste una ricerca clinica al femminile?
Esiste una ricerca clinica al femminile?Esiste una ricerca clinica al femminile?
Esiste una ricerca clinica al femminile?
 
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneIntelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
 
Milano darwinday
Milano darwindayMilano darwinday
Milano darwinday
 
Genetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominGenetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plomin
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa Leccardi
 
Aip position statement diffusione studi di genere
Aip position statement diffusione studi di genereAip position statement diffusione studi di genere
Aip position statement diffusione studi di genere
 

Dsd e intersex

  • 1. INTERSEX E DSD dott.ssa Elena Toffolo
  • 2. INTRODUZIONE • Persone che presentano componenti gonadiche e/o ormonali e/o fenotipiche e/o cromosomiche discrepanti dal modello medico-scientifico e sociale di genere binario. • In Italia, sono conosciute anche come “malattie rare”, in quanto si presentano nella popolazione in meno di un caso su 4000. Questo permette alle persone di accedere a servizi gratuiti a carico del Sistema Sanitario Nazionale, previo uso del codice identificativo. • Gli ambiti biologico e medico si intrecciano con gli aspetti psicologici, antropologi, sociali, culturali e politici riguardo le sessualità, i generi, le costruzioni delle identità e le loro relazioni. dott.ssa Elena Toffolo
  • 3. DAL MODELLO MONOSESSUALE… Modello monosessuale (Galeno, II sec. d.C.) • I corpi maschile e femminile erano formati dalle stesse sostanze (teoria umorale di Ippocrate) • Gli organi sessuali femminili come versioni «interne» di quelle maschili (es. vagina come pene, labbra come prepuzio, utero come scroto) • Primato maschile in quanto le donne, più fredde degli uomini, avevano gli organi sessuali interni • Ermafroditismo (Aristotele) come un’anomalia: un corpo maschile o femminile con un materiale in eccesso, non funzionale dott.ssa Elena Toffolo
  • 4. … E LE SUE IMPLICAZIONI … Il sesso è uno solo, ma i generi sono due divisi in modo netto • L’appartenenza di genere, anche a livello giuridico, è stabilita sulla morfologia degli organi sessuali, dalla capacità di penetrare o di essere penatrata, dalla capacità riproduttiva • Si afferma la superiorità del paradigma eterosessuale: omosessualità, tribadismo (lesbismo), travestitismo, intersessualità, erano considerati trasgressioni da punire severamente, in quanto sovvertivano l’ordine sociale dott.ssa Elena Toffolo
  • 5. … AL MODELLO DEL BINARISMO Modello del binarismo • Si attesta la scoperta di differenze strutture negli organi genitali femminile e maschile • Il genere femminile assume una propria identità e proprie caratteristiche (uso di nomi specifici per le differenti strutture anatomiche) Dal 19° secolo si fa strada lo studio sempre più approfondito degli organi sessuali interni e delle patologie • Ermafroditismo da «mostruosità» a «patologia» (qualcosa che si discosta dalla norma) • Cambio di nomenclatura: intersessualità (Carpenter, 1908), per definire le persone con ambiguità sessuale • Volontà di normalizzare i corpi con ambiguità: medicalizzazione dott.ssa Elena Toffolo
  • 6. GENERE OTTIMALE DI SVILUPPO John Money (psicologo, anni ‘50) • Assunti • Lo sviluppo sessuale di un bambino è determinato dalla cultura (siamo psicosessualmente neutri alla nascita) • L’apparenza dei genitali sono fondamentali per lo sviluppo dell’identità di genere • Teorizza e mette in pratica • La possibilità di attuare una «conversione» dei genitali a bambine/i con ambiguità sessuale (entro i primi due anni) per • essere accettati socialmente • essere cresciuti secondo il genere a loro assegnato • Non far sapere al bambino/a la sua vera condizione (uso di termini come «gonadi» invece che di «testicoli» e «ovaie») • L’assegnazione al genere dipende • dalla capacità penetrativa del pene (microfallo) • dalla fertilità femminile • L’assegnazione ben riuscita si attesta nelle relazioni eterosessuali soddisfacenti (uomini capaci di penetrare ed donne che potevano essere penetrate) dott.ssa Elena Toffolo
  • 7. IL CASO DI JOAN/JOHN A Bruce fu riassegnato il genere dopo un danno permanete al pene a causa di una circoncisione • Fu chiamata Brenda, assunse ormoni, e fu educata come una ragazza • Secondo Money la riassegnazione aveva avuto successo (perse i contatti con la famiglia) Milton Diamond (biologo) contattò Brenda e scoprì che • Non si sentiva a suo agio con un'identità femminile • All'età di quattordici anni venne a conoscenza della sua storia dal padre • Decise così di cambiare sesso e si sottopose ad alcuni interventi chirurgici. Si sposò ed adottò i figli di sua moglie La teoria di Money fu screditata dott.ssa Elena Toffolo
  • 8. CHICAGO CONSENSUS (2006) • Nuova nomenclatura per definire le persone con ambiguità sessuale • Lo sviluppo psicosessuale è determinato da vari fattori, tra i quali “l'esposizione agli androgeni, i geni dei cromosomi cervello, nonché le circostanze ambientali e le dinamiche famigliari • L’identità di genere, l'orientamento sessuale e il comportamento sessuale tipico, sono separati. • L'omosessualità non è più considerata come una “indicazione di assegnazione di genere non corretta” • Le linee guida per gestire al meglio le persone DSD: • L'assegnazione del genere dei neonati deve essere evitata prima della valutazione degli esperti; • La valutazione e la gestione a lungo termine deve essere svolta in un centro con un team multidisciplinare con esperienza; • Tutti gli individui devono ricevere un’assegnazione di genere; • E’ essenziale una comunicazione aperta con i pazienti ed i famigliari e deve essere incoraggiata la partecipazione al processo decisionale; • Le preoccupazioni della o del paziente e della famiglia devono essere rispettate e affrontate con la massima riservatezza dott.ssa Elena Toffolo
  • 9. CONSIGLIO NAZIONALE DI BIOETICA (2010) “Ogni intervento medico nei casi di DDS deve avere come obiettivo quello di armonizzare elementi di disarmonia sul piano fisico-psichico e sociale”. Raccomandazioni: • Ogni scelta deve essere ponderata caso per caso, valutando sia le caratteristiche fisiche che psicologiche dell'individuo, in relazione con le dinamiche ambientali • La possibilità di avere una diagnosi precisa e precoce • Ll consenso informato • La pratica chirurgica in casi particolari • La figura del Legislatore per il trattamento giuridico delle persone DSD per eventuale percorso di riattribuzione del sesso dott.ssa Elena Toffolo
  • 10. I TERMINI CHE FANNO LA DIFFERENZA Prima Proposto Intersex Disturbo della differenziazione sessuale (DSD) Pseudoermafroditismo maschile Sottovirilizzazione di un maschio XY Sottomascolinizzazione di un maschio XY 46,XY DSD Pseudoermafroditismo femminile Sopravirilizzazione di una femmina XX Mascolinizzazione di una femmina XX 46,XX DSD Vero ermafroditismo DSD ovotesticolare Maschio XX o reversione sessuale XX 46,XX DSD testicolare Reversione sessuale XY 46, XY disgenesia gonadica completa (Huges et al. 2006, p. 592) dott.ssa Elena Toffolo
  • 11. INTERSEX O DSD? (Huges et al. 2006, p. 592) dott.ssa Elena Toffolo INTERSESSUALITA’: coniato da Carpenter (1908), negli anni Novanta assume valenza politica, e anche una connotazione identitaria di genere, assimilabile ad ogni altro genere. Critiche (medici e familiari): • Assume valenza politica • Per la sua ambiguità: poteva essere vista come “terzo sesso” • Stigmatizza • di difficile uso in famiglia e negli ambienti sanitari DSD: disturbo della differenziazione sessuale, coniato con il Chicago Consensus Critiche (OII, Organisation Intersex International): • Si torna al binarismo di genere • Riflette la necessità di «normalizzare» le persone (medicalizzazione) • La nomencalutra DSD usa i cromosomi al posto delle gonadi come più grande classificatore del sesso di un indivisuo • Stigmatizza Feder e Karkazis (2008): da un “disturbo come nessun altro”, che riguarda l'intersessualità, a un “disturbo come tanti altri”: • Letto nell'ottica di definire “disturbo” come “divergenza” o “varianti” • ganciatoS dalla visione patologica che, necessariamente, deve essere “curata” medicalmente e chirurgicamente.
  • 12. dott.ssa Elena Toffolo Partecipanti al terzo forum internazionale sull’intersex (Malta, dicembre 2013)

Editor's Notes

  1. DSD: ISNA CONTRO: OII