SlideShare a Scribd company logo
Safe School 2.0
1
HACCP
2
PATOGENI EMERGENTI
MALATTIE A TRASMISSIONE ALIMENTARE
3
Si registra un aumento costante delle malattie a trasmissione alimentare
(MTA) per i seguenti motivi:
nuove abitudini legate all’alimentazione
allevamenti intensivi
l’aumento della popolazione a rischio
la comparsa di nuovi patogeni (Campylobacter, Yersinia enterocolitica,
Listeria monocytogenes, E. coli sierotipi patogeni)
Campylobacter
 Periodo di incubazione :2-11 giorni
 Sintomi : gastroenterite acuta, con
feci talvolta sanguinolente, dolori
addominali, febbre.
Microrganismo di piccole dimensioni
(lungo 0,5-5 µm e largo 0,2-0,5 µm)
Forma bastoncellare, sottile e
spiraliforme (a forma di S)
Gram negativo
Mobile e rapido in quanto dotato di
sottili flagelli
Asporigeno, microaerofilo
Cresce bene a 37°C
4
Campylobacter
5
 Vive nel tratto intestinale di molti animali a sangue caldo (bovini, suini,
cani, gatti e soprattutto il pollame).
 Le carni di pollame possono essere contaminate da materiale fecale
durante la macellazione e l’eviscerazione costituendo così la
principale via di trasmissione di Campylobacter.
E’ LA PIÙ DIFFUSA
MALATTIA A TRASMISSIONE ALIMENTARE
Campylobabacter
Le carcasse di pollo intere e i
vari tagli ottenibili rappresentano
la più importante fonte di
trasmissione del Campylobacter
all’uomo.
6
Campylobacter7
I Campylobacter sono rapidamente uccisi dai trattamenti termici di
pastorizzazione (non resistono più di 1 minuto a 60°C) , pertanto la
cottura dei cibi è un’ottima misura preventiva
Sono sensibili all’azione dei più comuni disinfettanti (ipocloriti, fenoli, sali
di ammonio quaternario).
Sopravvivono in ambiente con alte concentrazioni di NaCl (carni salate
crude)
Misure di prevenzione
8
Per ridurre il rischio di infezione da Campylobacter è necessario
 evitare il contatto degli alimenti crudi con quelli cotti pronti
 non utilizzare gli stessi utensili per la preparazione di alimenti crudi e
cotti ( contaminazione crociata)
 lavarsi accuratamente le mani dopo aver toccato alimenti crudi
 cuocere bene le carni di pollo e di tacchino
 non consumare frutti di mare crudi
Misure di prevenzione
9
 lavare accuratamente i vegetali da mangiare crudi
 adottare adeguate misure igieniche in caso di contatto con animali
 non bere direttamente il latte crudo ma farlo bollire il latte crudo prima
del consumo
 bere esclusivamente acqua potabile
Sai tutto sul Campylobacter?? Prova questi giochi e scopri se per te il
Campylobacter non ha più segreti!
Milionario
Completa il
testo
Milionario 2
10
Listeria monocytogenes
 Bastoncino
 Asporigeno
 Mobile per flagelli
 Gram positivo anaerobio
facoltativo
 Habitat: terreno, acque
superficiali, vegetali in
decomposizione,animali
11
Listeria monocytogenes
12
 Si trova nel suolo e nelle acque, e quindi può facilmente contaminare
ortaggi e verdure.
 Il batterio però è stato ritrovato anche in un’ampia varietà di cibi crudi (
carni e verdure) di cibi trasformati (formaggi molli soprattutto a crosta
fiorita e latticini a base di latte non pastorizzato, hamburger, paté di
carne, i salumi, salmone affumicato..)
Listeria monocytogenes
Come la maggior parte dei batteri, la Listeria viene uccisa dai processi di
pastorizzazione e cottura, ma i cibi possono essere contaminati anche
dopo la cottura e prima della vendita.
IMPORTANTE: Mantenere adeguata catena del freddo nel caso di
acquisto di prodotti confezionati
SI RIPRODUCE ALLE TEMPERATURE DI REFRIGERAZIONE
13
Listeriosi
14
Diarroica Sistemica
Poche ore dopo ingestione 30-90 giorni dopo ingestione
di cibo contaminato rischio di setticemia, meningite
aborti spontanei,encefalite
Persone ad alto rischio : donne in gravidanza, neonati, anziani,
immunodepressi
MISURE DI PREVENZIONE cottura completa e corretta dei cibi derivati da animali
 lavaggio accurato delle verdure prima del consumo
 separazione delle carni crude dalle verdure e dai cibi cotti
e pronti al consumo
 uso di prodotti lattiero-caseari pastorizzati
 lavaggio accurato di coltelli, taglieri e mani dopo aver maneggiato cibi
crudi
consumo dei cibi deperibili in tempi brevi
15
Credi di conoscere bene la Lysteria Monocitogenes?
Allora divertiti con questi giochi!!
Quiz
Completa il testo
16
E. coli enteropatogeni
17
 Vivono nell’intestino degli animali a sangue caldo, in particolare i bovini
sono portatori asintomatici di tali batteri
 Alcuni ceppi producono una potente tossina ( verocitotossina)
 Provocano una forte diarrea con feci sanguinolente e una grave
patologia la SEU ( sindrome emolitica uremica) che è la più grave
causa di insufficienza renale nel bambino
18
Alimenti a rischio: carni crude o poco cotte, soprattutto se tritate
(hamburger), latte crudo, latticini a base di latte non pastorizzato, vegetali
( coltivati utilizzando reflui organici come concime)
Conosci l’E. Coli? Verificalo qui!!
19
 Credi di conoscere bene l'HACCP e le sue regole??
 No, ripassale cliccando qui!
 Si? allora sei pronto per giocare!!
Learn
scatter
Spacerace
test
Milionario
20

More Related Content

What's hot

Robe da matti ratto
Robe da matti   rattoRobe da matti   ratto
Robe da matti ratto
Ratto Cristina
 
Probiotici, allergie e sistema immunitario
Probiotici, allergie e sistema immunitarioProbiotici, allergie e sistema immunitario
Probiotici, allergie e sistema immunitarioFilippo Fassio
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
Asmallergie
 
Cosa sono i_ germi_batteri
Cosa  sono i_ germi_batteriCosa  sono i_ germi_batteri
Cosa sono i_ germi_batteriGrazia
 
MTA
MTAMTA
Principali malattie trasmissibili con gli alimenti
Principali malattie trasmissibili con gli alimenti Principali malattie trasmissibili con gli alimenti
Principali malattie trasmissibili con gli alimenti
Grazia
 
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Tossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariTossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariDario
 
Igiene alimentare e intolleranze
Igiene alimentare e intolleranzeIgiene alimentare e intolleranze
Igiene alimentare e intolleranze
maxrox99
 
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3Antonello Ratta
 
Alimenti funzionali e_nutraceutici
Alimenti funzionali  e_nutraceuticiAlimenti funzionali  e_nutraceutici
Alimenti funzionali e_nutraceuticixelogom
 
Prebiotici e probiotici
Prebiotici e probioticiPrebiotici e probiotici
Prebiotici e probioticiEnotime
 
Allergie Alimentari
Allergie AlimentariAllergie Alimentari
Allergie Alimentari
Rosanna de Paola
 
Probiotici e autoimmunità
Probiotici e autoimmunitàProbiotici e autoimmunità
Probiotici e autoimmunità
corbellerie
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiDario
 

What's hot (18)

Robe da matti ratto
Robe da matti   rattoRobe da matti   ratto
Robe da matti ratto
 
Probiotici, allergie e sistema immunitario
Probiotici, allergie e sistema immunitarioProbiotici, allergie e sistema immunitario
Probiotici, allergie e sistema immunitario
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
 
Cosa sono i_ germi_batteri
Cosa  sono i_ germi_batteriCosa  sono i_ germi_batteri
Cosa sono i_ germi_batteri
 
MTA
MTAMTA
MTA
 
Principali malattie trasmissibili con gli alimenti
Principali malattie trasmissibili con gli alimenti Principali malattie trasmissibili con gli alimenti
Principali malattie trasmissibili con gli alimenti
 
Power point scuola.ptt
Power point scuola.pttPower point scuola.ptt
Power point scuola.ptt
 
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
 
9.clostrid
9.clostrid9.clostrid
9.clostrid
 
Tossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariTossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentari
 
Igiene alimentare e intolleranze
Igiene alimentare e intolleranzeIgiene alimentare e intolleranze
Igiene alimentare e intolleranze
 
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
 
Alimenti funzionali e_nutraceutici
Alimenti funzionali  e_nutraceuticiAlimenti funzionali  e_nutraceutici
Alimenti funzionali e_nutraceutici
 
Prebiotici e probiotici
Prebiotici e probioticiPrebiotici e probiotici
Prebiotici e probiotici
 
Allergie Alimentari
Allergie AlimentariAllergie Alimentari
Allergie Alimentari
 
Probiotici e autoimmunità
Probiotici e autoimmunitàProbiotici e autoimmunità
Probiotici e autoimmunità
 
Probiotici
ProbioticiProbiotici
Probiotici
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimenti
 

Viewers also liked

A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B1 Illuminazione def
B1 Illuminazione defB1 Illuminazione def
B1 Illuminazione def
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B2 microclima def
B2 microclima defB2 microclima def
B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichiB6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichi
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1  secondaria i grado_storia jack e angelUda 1  secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B4 rischio elettrico agg
B4 rischio elettrico aggB4 rischio elettrico agg
B4 rischio elettrico agg
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Vygotskij v
Vygotskij vVygotskij v
Vygotskij v
imartini
 
La vita come tu la vuoi claudio belotti
La vita come tu la vuoi   claudio belottiLa vita come tu la vuoi   claudio belotti
La vita come tu la vuoi claudio belotti
Claudio Belotti
 
Prendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Prendi in mano la tua felicità, Claudio BelottiPrendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Prendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Claudio Belotti
 
Abil sociali
Abil socialiAbil sociali
Abil sociali
imartini
 
Tpv test n
Tpv test nTpv test n
Tpv test n
imartini
 
Quiz Terremoti
Quiz  TerremotiQuiz  Terremoti

Viewers also liked (20)

A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 
B1 Illuminazione def
B1 Illuminazione defB1 Illuminazione def
B1 Illuminazione def
 
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
 
B2 microclima def
B2 microclima defB2 microclima def
B2 microclima def
 
B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico B3 Rischio chimico
B3 Rischio chimico
 
B6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichiB6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichi
 
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1  secondaria i grado_storia jack e angelUda 1  secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
 
B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale
 
B4 rischio elettrico agg
B4 rischio elettrico aggB4 rischio elettrico agg
B4 rischio elettrico agg
 
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
 
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
 
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
 
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
 
Vygotskij v
Vygotskij vVygotskij v
Vygotskij v
 
La vita come tu la vuoi claudio belotti
La vita come tu la vuoi   claudio belottiLa vita come tu la vuoi   claudio belotti
La vita come tu la vuoi claudio belotti
 
Prendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Prendi in mano la tua felicità, Claudio BelottiPrendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Prendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
 
Abil sociali
Abil socialiAbil sociali
Abil sociali
 
Tpv test n
Tpv test nTpv test n
Tpv test n
 
Quiz Terremoti
Quiz  TerremotiQuiz  Terremoti
Quiz Terremoti
 

Similar to Haccp patogeni emergenti

Igiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentariIgiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentari
Massimo Falsaci
 
Microorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiMicroorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiDario
 
Sicurezza alimentare in agriturismo 03
Sicurezza alimentare in agriturismo 03Sicurezza alimentare in agriturismo 03
Sicurezza alimentare in agriturismo 03Paolo Rebolini
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiDario
 
Corso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiCorso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosi
wanderp82
 
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
Francesca Gallo
 
Amebiasi
AmebiasiAmebiasi
Amebiasiarmbru
 
Parassitosi alimentari
Parassitosi alimentariParassitosi alimentari
Parassitosi alimentari
Dina Malgieri
 
Salmonella, Shigella e Yersinia.ppt salimi
Salmonella, Shigella e Yersinia.ppt salimiSalmonella, Shigella e Yersinia.ppt salimi
Salmonella, Shigella e Yersinia.ppt salimi
InesBouchoucha
 
Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01
laboratoridalbasso
 
Metodo Apollo Live - marzo 2016
Metodo Apollo Live - marzo 2016Metodo Apollo Live - marzo 2016
Metodo Apollo Live - marzo 2016
Metodo Apollo
 
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02supermary2
 
2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimenti2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimenti
JefNize
 
05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al ciboCristina Tiso
 
MTA
MTAMTA
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiguestb4e016
 
Microbiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiMicrobiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiguest746a6e
 

Similar to Haccp patogeni emergenti (20)

4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
Igiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentariIgiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentari
 
Microorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiMicroorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimenti
 
Sicurezza alimentare in agriturismo 03
Sicurezza alimentare in agriturismo 03Sicurezza alimentare in agriturismo 03
Sicurezza alimentare in agriturismo 03
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimenti
 
Corso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiCorso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosi
 
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
 
Amebiasi
AmebiasiAmebiasi
Amebiasi
 
Parassitosi alimentari
Parassitosi alimentariParassitosi alimentari
Parassitosi alimentari
 
Salmonella, Shigella e Yersinia.ppt salimi
Salmonella, Shigella e Yersinia.ppt salimiSalmonella, Shigella e Yersinia.ppt salimi
Salmonella, Shigella e Yersinia.ppt salimi
 
Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01
 
Metodo Apollo Live - marzo 2016
Metodo Apollo Live - marzo 2016Metodo Apollo Live - marzo 2016
Metodo Apollo Live - marzo 2016
 
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02
 
2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimenti2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimenti
 
05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo
 
5. microbiota
5. microbiota5. microbiota
5. microbiota
 
MTA
MTAMTA
MTA
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimenti
 
Microbiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiMicrobiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimenti
 

More from Progetto Safeschoolduepuntozero

Le dipendenze x
Le dipendenze xLe dipendenze x
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichiB6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B4 Rischio elettrico
B4 Rischio elettricoB4 Rischio elettrico
B4 Rischio elettrico
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1  secondaria i grado_storia jack e angelUda 1  secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 4 primaria_La storia di Paul e Lola 4
Uda  4 primaria_La storia di Paul e Lola 4Uda  4 primaria_La storia di Paul e Lola 4
Uda 4 primaria_La storia di Paul e Lola 4
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Power point storia dory
Power point storia doryPower point storia dory
Power point storia dory
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Power point storia dory
Power point storia doryPower point storia dory
Power point storia dory
Progetto Safeschoolduepuntozero
 

More from Progetto Safeschoolduepuntozero (12)

Le dipendenze x
Le dipendenze xLe dipendenze x
Le dipendenze x
 
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichiB6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 
B4 Rischio elettrico
B4 Rischio elettricoB4 Rischio elettrico
B4 Rischio elettrico
 
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
 
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1  secondaria i grado_storia jack e angelUda 1  secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
 
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
 
Uda 4 primaria_La storia di Paul e Lola 4
Uda  4 primaria_La storia di Paul e Lola 4Uda  4 primaria_La storia di Paul e Lola 4
Uda 4 primaria_La storia di Paul e Lola 4
 
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
 
Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia
 
Power point storia dory
Power point storia doryPower point storia dory
Power point storia dory
 
Power point storia dory
Power point storia doryPower point storia dory
Power point storia dory
 

Haccp patogeni emergenti

  • 3. MALATTIE A TRASMISSIONE ALIMENTARE 3 Si registra un aumento costante delle malattie a trasmissione alimentare (MTA) per i seguenti motivi: nuove abitudini legate all’alimentazione allevamenti intensivi l’aumento della popolazione a rischio la comparsa di nuovi patogeni (Campylobacter, Yersinia enterocolitica, Listeria monocytogenes, E. coli sierotipi patogeni)
  • 4. Campylobacter  Periodo di incubazione :2-11 giorni  Sintomi : gastroenterite acuta, con feci talvolta sanguinolente, dolori addominali, febbre. Microrganismo di piccole dimensioni (lungo 0,5-5 µm e largo 0,2-0,5 µm) Forma bastoncellare, sottile e spiraliforme (a forma di S) Gram negativo Mobile e rapido in quanto dotato di sottili flagelli Asporigeno, microaerofilo Cresce bene a 37°C 4
  • 5. Campylobacter 5  Vive nel tratto intestinale di molti animali a sangue caldo (bovini, suini, cani, gatti e soprattutto il pollame).  Le carni di pollame possono essere contaminate da materiale fecale durante la macellazione e l’eviscerazione costituendo così la principale via di trasmissione di Campylobacter. E’ LA PIÙ DIFFUSA MALATTIA A TRASMISSIONE ALIMENTARE
  • 6. Campylobabacter Le carcasse di pollo intere e i vari tagli ottenibili rappresentano la più importante fonte di trasmissione del Campylobacter all’uomo. 6
  • 7. Campylobacter7 I Campylobacter sono rapidamente uccisi dai trattamenti termici di pastorizzazione (non resistono più di 1 minuto a 60°C) , pertanto la cottura dei cibi è un’ottima misura preventiva Sono sensibili all’azione dei più comuni disinfettanti (ipocloriti, fenoli, sali di ammonio quaternario). Sopravvivono in ambiente con alte concentrazioni di NaCl (carni salate crude)
  • 8. Misure di prevenzione 8 Per ridurre il rischio di infezione da Campylobacter è necessario  evitare il contatto degli alimenti crudi con quelli cotti pronti  non utilizzare gli stessi utensili per la preparazione di alimenti crudi e cotti ( contaminazione crociata)  lavarsi accuratamente le mani dopo aver toccato alimenti crudi  cuocere bene le carni di pollo e di tacchino  non consumare frutti di mare crudi
  • 9. Misure di prevenzione 9  lavare accuratamente i vegetali da mangiare crudi  adottare adeguate misure igieniche in caso di contatto con animali  non bere direttamente il latte crudo ma farlo bollire il latte crudo prima del consumo  bere esclusivamente acqua potabile
  • 10. Sai tutto sul Campylobacter?? Prova questi giochi e scopri se per te il Campylobacter non ha più segreti! Milionario Completa il testo Milionario 2 10
  • 11. Listeria monocytogenes  Bastoncino  Asporigeno  Mobile per flagelli  Gram positivo anaerobio facoltativo  Habitat: terreno, acque superficiali, vegetali in decomposizione,animali 11
  • 12. Listeria monocytogenes 12  Si trova nel suolo e nelle acque, e quindi può facilmente contaminare ortaggi e verdure.  Il batterio però è stato ritrovato anche in un’ampia varietà di cibi crudi ( carni e verdure) di cibi trasformati (formaggi molli soprattutto a crosta fiorita e latticini a base di latte non pastorizzato, hamburger, paté di carne, i salumi, salmone affumicato..)
  • 13. Listeria monocytogenes Come la maggior parte dei batteri, la Listeria viene uccisa dai processi di pastorizzazione e cottura, ma i cibi possono essere contaminati anche dopo la cottura e prima della vendita. IMPORTANTE: Mantenere adeguata catena del freddo nel caso di acquisto di prodotti confezionati SI RIPRODUCE ALLE TEMPERATURE DI REFRIGERAZIONE 13
  • 14. Listeriosi 14 Diarroica Sistemica Poche ore dopo ingestione 30-90 giorni dopo ingestione di cibo contaminato rischio di setticemia, meningite aborti spontanei,encefalite Persone ad alto rischio : donne in gravidanza, neonati, anziani, immunodepressi
  • 15. MISURE DI PREVENZIONE cottura completa e corretta dei cibi derivati da animali  lavaggio accurato delle verdure prima del consumo  separazione delle carni crude dalle verdure e dai cibi cotti e pronti al consumo  uso di prodotti lattiero-caseari pastorizzati  lavaggio accurato di coltelli, taglieri e mani dopo aver maneggiato cibi crudi consumo dei cibi deperibili in tempi brevi 15
  • 16. Credi di conoscere bene la Lysteria Monocitogenes? Allora divertiti con questi giochi!! Quiz Completa il testo 16
  • 17. E. coli enteropatogeni 17  Vivono nell’intestino degli animali a sangue caldo, in particolare i bovini sono portatori asintomatici di tali batteri  Alcuni ceppi producono una potente tossina ( verocitotossina)  Provocano una forte diarrea con feci sanguinolente e una grave patologia la SEU ( sindrome emolitica uremica) che è la più grave causa di insufficienza renale nel bambino
  • 18. 18 Alimenti a rischio: carni crude o poco cotte, soprattutto se tritate (hamburger), latte crudo, latticini a base di latte non pastorizzato, vegetali ( coltivati utilizzando reflui organici come concime)
  • 19. Conosci l’E. Coli? Verificalo qui!! 19
  • 20.  Credi di conoscere bene l'HACCP e le sue regole??  No, ripassale cliccando qui!  Si? allora sei pronto per giocare!! Learn scatter Spacerace test Milionario 20