SlideShare a Scribd company logo
TERREMOTO: QUIZ Progetto  “Educare alla sicurezza” Settore Protezione Civile – Regione Campania © Ideazione e realizzazione  F.S.
Per ogni domanda ci sono tre risposte. Solo una è quella giusta.
Per ogni risposta giusta 1 punto,  due punti  per la risposta giusta alla domanda 12 e 13.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],TERREMOTO: QUIZ
2 ) Sei a cinema mentre si verifica un terremoto. Cosa fai? a) Mi metto ad urlare “Il terremoto! il terremoto!” poi afferro il mio vicino di posto per mano e scappo verso l’uscita. b) Cerco di restare calmo per non trasmettere la mia paura agli altri. Se questo non mi comporta pericoli, cerco di rannicchiarmi per proteggermi dalla eventuale caduta di calcinacci. c) Abbraccio con forza la persona che mi sta vicino chiedendole di aiutarmi. TERREMOTO: QUIZ
3) Sei nell’atrio del palazzo mentre si verifica un terremoto. Cosa fai? a) Mi metto ad urlare “Il terremoto! il terremoto!” poi scappo per strada. b) Salgo le scale per raggiungere i piani superiori. c) Mi metto con la schiena contro il muro cercando di stare lontano il più possibile da vetrate o altri oggetti che potrebbero cadermi addosso. TERREMOTO: QUIZ
4) Sei per strada mentre si verifica un terremoto. Cosa fai?  a) Mi rifugio dentro un edificio. b) Se questo non mi comporta pericoli, cerco di stare lontano dagli edifici e da autovetture che potrebbero investirmi. c) Corro a rifugiarmi sotto una panchina. TERREMOTO: QUIZ
5) Sei in classe mentre si verifica un terremoto. Cosa fai?  a) Durante la scossa mi metto sotto il banco per proteggermi dalla caduta di eventuali calcinacci; finita la scossa, seguo le indicazioni dell’insegnante e del Piano di protezione civile. b) Urlando, scappo fuori dall’aula c) Senza dire niente a nessuno, esco dalla scuola e me ne vado a casa.  TERREMOTO: QUIZ
6) I tuoi familiari potrebbero trovarsi in posti diversi durante un terremoto; quindi sarebbe opportuno che in famiglia decidiate già da adesso.... a) In quale slargo vicino casa o in quale giardinetto riunirsi dopo la “scossa”. b) A chi vanno i soldi dell’eredità. c) Chi deve telefonare alla Polizia per chiedere quali danni ha fatto il terremoto. TERREMOTO: QUIZ
7) Rientri a casa dopo che si è verificato un terremoto. A che cosa bisogna fare attenzione? a) Se sento odore di gas. In tal caso vuol dire che il terremoto ha lesionato qualche conduttura o staccato la bombola dalla cucina. In tal caso, se questo non comporta pericoli bisogna aprire le finestre per fare uscire il gas e, sopratutto, non accendere la luce o usare apparecchiature elettriche.  b) Per prima cosa, devo controllare le mattonelle del muro del bagno. Se anche una di queste è caduta mi metto ad urlare per fare evacuare tutto l’edificio. c) Per prima cosa, controllo se funziona il frigorifero, poi mi affaccio dal balcone per vedere cosa succede fuori. TERREMOTO: QUIZ
8) Decidi di rendere più sicura la tua stanza nell’eventualità di un futuro terremoto. Cosa fai? a) Mi procuro gli attrezzi da muratore e rinforzo con travi di ferro i muri della stanza. b) Con l’aiuto dei genitori fisso alla parete armadi o librerie che, ribaltandosi, potrebbero rovesciarmi addosso il contenuto. Allontano, quindi, da mensole poste sopra il letto, oggetti pesanti. c) Rimuovo tutti i vetri dalle finestre. TERREMOTO: QUIZ
9) Che cosa è la Scala Mercalli? a) È la scala a pioli che il signor Gigi Mercalli usa durante un terremoto. b) È la scala, ideata, nel 1902, dallo scienziato Giuseppe Mercalli e oggi suddivisa in 12 gradi, che si usa in Italia per misurare gli effetti di un terremoto. c) È la scala che bisogna fare di corsa durante un terremoto.   TERREMOTO: QUIZ
10) Che cosa è la Scala Richter? a) È la scala, ideata dallo scienziato Charles Francis Richter che si usa per misurare la magnitudo e cioè l’energia sprigionata dal terremoto.  b) È la scala mobile che serve i clienti del supermercato Richter a Berlino. c) È la scala che bisogna fare di corsa durante un terremoto.  TERREMOTO: QUIZ
11) Che cos'e' l'epicentro?  a) È il centro di una grossa montagna b) È la zona, in superficie, dove il terremoto è più intenso c) È la zona, sotto la crosta terrestre, dove ha origine il terremoto TERREMOTO: QUIZ
12) Un terremoto di Magnitudo (Richter) 4 quante volte è più potente di uno Magnitudo 3? a) Il doppio b) Dieci volte c) La metà TERREMOTO: QUIZ (la risposta giusta qui vale due punti)
13) Il 23 novembre si è verificato in Campania un catastrofico terremoto. Che anno era? a) 1969 b) 1980 c) 2004 TERREMOTO: QUIZ (la risposta giusta qui vale due punti)
E ora, controllate il punteggio che avete realizzato.
Ecco  le risposte corrette! N Risposta corretta 1 B 2 B 3 C 4 B 5 A 6 A 7 A 8 B 9 B 10 A 11 B 12 B 13 B

More Related Content

What's hot

Quiz alluvione Cava
Quiz alluvione CavaQuiz alluvione Cava
Quiz Sicurezza Cava
Quiz Sicurezza CavaQuiz Sicurezza Cava
Quiz Segnali Cava
Quiz Segnali CavaQuiz Segnali Cava
Pannelli mostra
Pannelli mostraPannelli mostra
Pannelli mostra
crescereinsicurezza
 
Scuolasicura
ScuolasicuraScuolasicura
Scuolasicura
scuolabloggando
 
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1  secondaria i grado_storia jack e angelUda 1  secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Presentazione terremoto bambini
Presentazione terremoto bambiniPresentazione terremoto bambini
Presentazione terremoto bambinimariuccia70
 

What's hot (7)

Quiz alluvione Cava
Quiz alluvione CavaQuiz alluvione Cava
Quiz alluvione Cava
 
Quiz Sicurezza Cava
Quiz Sicurezza CavaQuiz Sicurezza Cava
Quiz Sicurezza Cava
 
Quiz Segnali Cava
Quiz Segnali CavaQuiz Segnali Cava
Quiz Segnali Cava
 
Pannelli mostra
Pannelli mostraPannelli mostra
Pannelli mostra
 
Scuolasicura
ScuolasicuraScuolasicura
Scuolasicura
 
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1  secondaria i grado_storia jack e angelUda 1  secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
 
Presentazione terremoto bambini
Presentazione terremoto bambiniPresentazione terremoto bambini
Presentazione terremoto bambini
 

Viewers also liked

Quiz Sicurezza
Quiz SicurezzaQuiz Sicurezza
Come fare una telefonata di soccorso
Come fare una telefonata di soccorsoCome fare una telefonata di soccorso
Come fare una telefonata di soccorso
Settore Protezione Civile Regione Campania
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Francesco Santoianni
 
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Il Settore Protezione Civile Regione Campania
Il Settore Protezione Civile Regione CampaniaIl Settore Protezione Civile Regione Campania
Il Settore Protezione Civile Regione Campania
Francesco Santoianni
 
Quiz Segnali
Quiz SegnaliQuiz Segnali
Quiz Segnali
Francesco Santoianni
 
Quiz alluvione
Quiz alluvioneQuiz alluvione
Come fare una telefonata di soccorso?
Come fare una telefonata di soccorso?Come fare una telefonata di soccorso?
Come fare una telefonata di soccorso?
Settore Protezione Civile Regione Campania
 
Quiz Segnali
Quiz SegnaliQuiz Segnali
Quiz Ripulite la frase
Quiz Ripulite la fraseQuiz Ripulite la frase
Quiz alluvione
Quiz alluvioneQuiz alluvione
Quiz alluvione
Francesco Santoianni
 
Quiz Sicurezza
Quiz SicurezzaQuiz Sicurezza
Quiz Sicurezza
Francesco Santoianni
 
Quiz giusto o sbagliato
Quiz giusto o sbagliatoQuiz giusto o sbagliato
Telefonata soccorso Come Fare
Telefonata soccorso Come FareTelefonata soccorso Come Fare
Telefonata soccorso Come Fare
Francesco Santoianni
 
Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
Antonio Iannece
 
Facili regole illustrate
Facili regole illustrateFacili regole illustrate
Facili regole illustratecircolovestone
 

Viewers also liked (19)

Quiz Sicurezza
Quiz SicurezzaQuiz Sicurezza
Quiz Sicurezza
 
Come fare una telefonata di soccorso
Come fare una telefonata di soccorsoCome fare una telefonata di soccorso
Come fare una telefonata di soccorso
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
 
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
 
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
 
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
 
Il Settore Protezione Civile Regione Campania
Il Settore Protezione Civile Regione CampaniaIl Settore Protezione Civile Regione Campania
Il Settore Protezione Civile Regione Campania
 
Quiz Segnali
Quiz SegnaliQuiz Segnali
Quiz Segnali
 
Quiz alluvione
Quiz alluvioneQuiz alluvione
Quiz alluvione
 
Come fare una telefonata di soccorso?
Come fare una telefonata di soccorso?Come fare una telefonata di soccorso?
Come fare una telefonata di soccorso?
 
Quiz Segnali
Quiz SegnaliQuiz Segnali
Quiz Segnali
 
Quiz Ripulite la frase
Quiz Ripulite la fraseQuiz Ripulite la frase
Quiz Ripulite la frase
 
Quiz alluvione
Quiz alluvioneQuiz alluvione
Quiz alluvione
 
Quiz Sicurezza
Quiz SicurezzaQuiz Sicurezza
Quiz Sicurezza
 
Quiz giusto o sbagliato
Quiz giusto o sbagliatoQuiz giusto o sbagliato
Quiz giusto o sbagliato
 
Telefonata soccorso Come Fare
Telefonata soccorso Come FareTelefonata soccorso Come Fare
Telefonata soccorso Come Fare
 
Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
 
Facili regole illustrate
Facili regole illustrateFacili regole illustrate
Facili regole illustrate
 

Quiz Terremoti

  • 1. TERREMOTO: QUIZ Progetto “Educare alla sicurezza” Settore Protezione Civile – Regione Campania © Ideazione e realizzazione F.S.
  • 2. Per ogni domanda ci sono tre risposte. Solo una è quella giusta.
  • 3. Per ogni risposta giusta 1 punto, due punti per la risposta giusta alla domanda 12 e 13.
  • 4.
  • 5. 2 ) Sei a cinema mentre si verifica un terremoto. Cosa fai? a) Mi metto ad urlare “Il terremoto! il terremoto!” poi afferro il mio vicino di posto per mano e scappo verso l’uscita. b) Cerco di restare calmo per non trasmettere la mia paura agli altri. Se questo non mi comporta pericoli, cerco di rannicchiarmi per proteggermi dalla eventuale caduta di calcinacci. c) Abbraccio con forza la persona che mi sta vicino chiedendole di aiutarmi. TERREMOTO: QUIZ
  • 6. 3) Sei nell’atrio del palazzo mentre si verifica un terremoto. Cosa fai? a) Mi metto ad urlare “Il terremoto! il terremoto!” poi scappo per strada. b) Salgo le scale per raggiungere i piani superiori. c) Mi metto con la schiena contro il muro cercando di stare lontano il più possibile da vetrate o altri oggetti che potrebbero cadermi addosso. TERREMOTO: QUIZ
  • 7. 4) Sei per strada mentre si verifica un terremoto. Cosa fai? a) Mi rifugio dentro un edificio. b) Se questo non mi comporta pericoli, cerco di stare lontano dagli edifici e da autovetture che potrebbero investirmi. c) Corro a rifugiarmi sotto una panchina. TERREMOTO: QUIZ
  • 8. 5) Sei in classe mentre si verifica un terremoto. Cosa fai? a) Durante la scossa mi metto sotto il banco per proteggermi dalla caduta di eventuali calcinacci; finita la scossa, seguo le indicazioni dell’insegnante e del Piano di protezione civile. b) Urlando, scappo fuori dall’aula c) Senza dire niente a nessuno, esco dalla scuola e me ne vado a casa. TERREMOTO: QUIZ
  • 9. 6) I tuoi familiari potrebbero trovarsi in posti diversi durante un terremoto; quindi sarebbe opportuno che in famiglia decidiate già da adesso.... a) In quale slargo vicino casa o in quale giardinetto riunirsi dopo la “scossa”. b) A chi vanno i soldi dell’eredità. c) Chi deve telefonare alla Polizia per chiedere quali danni ha fatto il terremoto. TERREMOTO: QUIZ
  • 10. 7) Rientri a casa dopo che si è verificato un terremoto. A che cosa bisogna fare attenzione? a) Se sento odore di gas. In tal caso vuol dire che il terremoto ha lesionato qualche conduttura o staccato la bombola dalla cucina. In tal caso, se questo non comporta pericoli bisogna aprire le finestre per fare uscire il gas e, sopratutto, non accendere la luce o usare apparecchiature elettriche. b) Per prima cosa, devo controllare le mattonelle del muro del bagno. Se anche una di queste è caduta mi metto ad urlare per fare evacuare tutto l’edificio. c) Per prima cosa, controllo se funziona il frigorifero, poi mi affaccio dal balcone per vedere cosa succede fuori. TERREMOTO: QUIZ
  • 11. 8) Decidi di rendere più sicura la tua stanza nell’eventualità di un futuro terremoto. Cosa fai? a) Mi procuro gli attrezzi da muratore e rinforzo con travi di ferro i muri della stanza. b) Con l’aiuto dei genitori fisso alla parete armadi o librerie che, ribaltandosi, potrebbero rovesciarmi addosso il contenuto. Allontano, quindi, da mensole poste sopra il letto, oggetti pesanti. c) Rimuovo tutti i vetri dalle finestre. TERREMOTO: QUIZ
  • 12. 9) Che cosa è la Scala Mercalli? a) È la scala a pioli che il signor Gigi Mercalli usa durante un terremoto. b) È la scala, ideata, nel 1902, dallo scienziato Giuseppe Mercalli e oggi suddivisa in 12 gradi, che si usa in Italia per misurare gli effetti di un terremoto. c) È la scala che bisogna fare di corsa durante un terremoto. TERREMOTO: QUIZ
  • 13. 10) Che cosa è la Scala Richter? a) È la scala, ideata dallo scienziato Charles Francis Richter che si usa per misurare la magnitudo e cioè l’energia sprigionata dal terremoto. b) È la scala mobile che serve i clienti del supermercato Richter a Berlino. c) È la scala che bisogna fare di corsa durante un terremoto. TERREMOTO: QUIZ
  • 14. 11) Che cos'e' l'epicentro? a) È il centro di una grossa montagna b) È la zona, in superficie, dove il terremoto è più intenso c) È la zona, sotto la crosta terrestre, dove ha origine il terremoto TERREMOTO: QUIZ
  • 15. 12) Un terremoto di Magnitudo (Richter) 4 quante volte è più potente di uno Magnitudo 3? a) Il doppio b) Dieci volte c) La metà TERREMOTO: QUIZ (la risposta giusta qui vale due punti)
  • 16. 13) Il 23 novembre si è verificato in Campania un catastrofico terremoto. Che anno era? a) 1969 b) 1980 c) 2004 TERREMOTO: QUIZ (la risposta giusta qui vale due punti)
  • 17. E ora, controllate il punteggio che avete realizzato.
  • 18. Ecco le risposte corrette! N Risposta corretta 1 B 2 B 3 C 4 B 5 A 6 A 7 A 8 B 9 B 10 A 11 B 12 B 13 B