SlideShare a Scribd company logo
Scienza degli alimenti
Unità 1.1 I microrganismi
Classe 1A prof.ssa Francesca Gallo
Temperatura
In base alla temperatura i micorganismi si
classificano in tre gruppi:
•Psicrofili tra 0°e 25°
•Mesofili tra 20°e 45°
•Termofili tra 45°e 70°
Le specie patogene per l'uomo appartengono in
maggioranza al gruppo dei mesofili.
Il freddo ha un'azione batteriostatica
mentre il caldo ha un'azione battericida
Crescita dei microrganismi
Crescita dei microrganismi
Tempo
I microrganismi possono moltiplicarsi velocemente se
trovano le condizioni adatte.
Partendo da 1 sola cellula batterica potrebbero
svilupparsi 1 miliardo di batteri in 10 ore
Crescita dei microrganismi
Umidità
L'acqua è indispensabile per gli
organismi viventi.
Ai batteri serve molta acqua
Alle muffe ed ai lieviti può bastare anche
un tasso di umidità inferiore
Crescita dei microrganismi
Ossigeno
In base all’utilizzo dell’ossigeno i microrganismi si
classificano in
•Aerobi: presenza di ossigeno
• Anaerobi: assenza di ossigeno
•Aerobi/Anaerobi Facoltativi: in presenza
che in assenza di ossigeno
Crescita dei microrganismi
pH
La maggior parte dei batteri preferisce la
neutralità.
Muffe e lieviti preferiscono un ambiente
leggermente acido.
Luce
Di solito i batteri crescono meglio al buio, mentre i
raggi ultravioletti sono letali per essi.
Crescita dei microrganismi
Crescita dei microrganismi
Link al video: Time lapse frutta in decomposizione
Link al video: La frutta in decomposizione
L'ultimo panino del MacDonald in Islanda

More Related Content

What's hot

Rubrica di valutazione
Rubrica di valutazioneRubrica di valutazione
Rubrica di valutazione
ROBERTA SANTORO
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiugiu94
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
gdanton
 
Presentazione Moneta Diritto
Presentazione Moneta DirittoPresentazione Moneta Diritto
Presentazione Moneta Diritto
_gruppo_diritto_
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
guest76e3bb
 

What's hot (20)

Rubrica di valutazione
Rubrica di valutazioneRubrica di valutazione
Rubrica di valutazione
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
Verso la democrazia
Verso la democraziaVerso la democrazia
Verso la democrazia
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
 
Pon scienze
Pon scienzePon scienze
Pon scienze
 
Presentazione Moneta Diritto
Presentazione Moneta DirittoPresentazione Moneta Diritto
Presentazione Moneta Diritto
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economico
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Fattura
FatturaFattura
Fattura
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
La devianza
La devianzaLa devianza
La devianza
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
 

Similar to Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi

Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01
laboratoridalbasso
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiDario
 
Microorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiMicroorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiDario
 
Igiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentariIgiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentari
Massimo Falsaci
 

Similar to Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi (7)

Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimenti
 
Microorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiMicroorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimenti
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Igiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentariIgiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentari
 

More from Francesca Gallo

3 1 cereali_e_derivati
3 1 cereali_e_derivati3 1 cereali_e_derivati
3 1 cereali_e_derivati
Francesca Gallo
 
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera cortaDieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Francesca Gallo
 
cibo_e_religioni
cibo_e_religionicibo_e_religioni
cibo_e_religioni
Francesca Gallo
 
La cottura degli alimenti
La cottura degli alimentiLa cottura degli alimenti
La cottura degli alimenti
Francesca Gallo
 
I prodotti ittici
I prodotti itticiI prodotti ittici
I prodotti ittici
Francesca Gallo
 
La carne
La carneLa carne
La carne
Francesca Gallo
 
I legumi
I legumi I legumi
I legumi
Francesca Gallo
 
Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Alleanza educativa Scuola-Famiglia Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Francesca Gallo
 
Materia e massa
Materia e massaMateria e massa
Materia e massa
Francesca Gallo
 
Unità 1.2 haccp
Unità 1.2  haccpUnità 1.2  haccp
Unità 1.2 haccp
Francesca Gallo
 
Mediterranean diet
Mediterranean diet Mediterranean diet
Mediterranean diet
Francesca Gallo
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Francesca Gallo
 
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
Francesca Gallo
 
I prodotti ortofrutticoli: la frutta
I prodotti ortofrutticoli: la fruttaI prodotti ortofrutticoli: la frutta
I prodotti ortofrutticoli: la frutta
Francesca Gallo
 
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggiI prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
Francesca Gallo
 
La pasta
La pastaLa pasta
La pasta
Francesca Gallo
 
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
Francesca Gallo
 
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’ObesitàLe Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Francesca Gallo
 
Introduzione al VoIP
Introduzione al VoIPIntroduzione al VoIP
Introduzione al VoIP
Francesca Gallo
 

More from Francesca Gallo (19)

3 1 cereali_e_derivati
3 1 cereali_e_derivati3 1 cereali_e_derivati
3 1 cereali_e_derivati
 
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera cortaDieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
 
cibo_e_religioni
cibo_e_religionicibo_e_religioni
cibo_e_religioni
 
La cottura degli alimenti
La cottura degli alimentiLa cottura degli alimenti
La cottura degli alimenti
 
I prodotti ittici
I prodotti itticiI prodotti ittici
I prodotti ittici
 
La carne
La carneLa carne
La carne
 
I legumi
I legumi I legumi
I legumi
 
Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Alleanza educativa Scuola-Famiglia Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Alleanza educativa Scuola-Famiglia
 
Materia e massa
Materia e massaMateria e massa
Materia e massa
 
Unità 1.2 haccp
Unità 1.2  haccpUnità 1.2  haccp
Unità 1.2 haccp
 
Mediterranean diet
Mediterranean diet Mediterranean diet
Mediterranean diet
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
 
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
 
I prodotti ortofrutticoli: la frutta
I prodotti ortofrutticoli: la fruttaI prodotti ortofrutticoli: la frutta
I prodotti ortofrutticoli: la frutta
 
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggiI prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
 
La pasta
La pastaLa pasta
La pasta
 
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
 
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’ObesitàLe Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
 
Introduzione al VoIP
Introduzione al VoIPIntroduzione al VoIP
Introduzione al VoIP
 

Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi

  • 1. Scienza degli alimenti Unità 1.1 I microrganismi Classe 1A prof.ssa Francesca Gallo
  • 2. Temperatura In base alla temperatura i micorganismi si classificano in tre gruppi: •Psicrofili tra 0°e 25° •Mesofili tra 20°e 45° •Termofili tra 45°e 70° Le specie patogene per l'uomo appartengono in maggioranza al gruppo dei mesofili. Il freddo ha un'azione batteriostatica mentre il caldo ha un'azione battericida Crescita dei microrganismi
  • 4. Tempo I microrganismi possono moltiplicarsi velocemente se trovano le condizioni adatte. Partendo da 1 sola cellula batterica potrebbero svilupparsi 1 miliardo di batteri in 10 ore Crescita dei microrganismi
  • 5. Umidità L'acqua è indispensabile per gli organismi viventi. Ai batteri serve molta acqua Alle muffe ed ai lieviti può bastare anche un tasso di umidità inferiore Crescita dei microrganismi
  • 6. Ossigeno In base all’utilizzo dell’ossigeno i microrganismi si classificano in •Aerobi: presenza di ossigeno • Anaerobi: assenza di ossigeno •Aerobi/Anaerobi Facoltativi: in presenza che in assenza di ossigeno Crescita dei microrganismi
  • 7. pH La maggior parte dei batteri preferisce la neutralità. Muffe e lieviti preferiscono un ambiente leggermente acido. Luce Di solito i batteri crescono meglio al buio, mentre i raggi ultravioletti sono letali per essi. Crescita dei microrganismi
  • 9. Link al video: Time lapse frutta in decomposizione
  • 10. Link al video: La frutta in decomposizione
  • 11. L'ultimo panino del MacDonald in Islanda