SlideShare a Scribd company logo
Con il termine “igiene” si intende quell’insieme di
regole attuate per conservare e/o migliorare
lo stato di salute dell’uomo.
Di conseguenza con “igiene degli alimenti” si
intendono quell’insieme di precauzioni che
dovrebbero essere adottate durante la produzione,
manipolazione e distribuzione degli alimenti affinché
il prodotto destinato all’uomo sia soddisfacente,
innocuo e
salutare.
Il D.Lgs. 155/97 definisce come igiene dei prodotti
alimentari:
“tutte le misure necessarie per
garantire la sicurezza e la salubrità dei prodotti
alimentari”.
MICRORGANISMI UTILI E DANNOSI
I microrganismi svolgono una funzione di notevole
importanza in molti processi biologici, dalla fertilità
del suolo, alla vita delle piante, al benessere di uomo
ed animali. Basti ricordare tutta la schiera dei
cosiddetti fermenti probiotici (a favore della vita),
presenti in molti alimenti e dei fermenti lattici. Ecco
alcuni esempi dell’impiego di questi microrganismi.
Intervento di : Produzione di:
BATTERI Aceto, formaggi, yogurt,
sottaceti..
MUFFE Gorgonzola…
LIEVITI Pane, birra, vino, sidro…..
BATTERI
Una cellula batterica, è un essere vivente autonomo: si
procura da un substrato le sostanze nutritive di cui ha
bisogno, le trasforma e spesso rilascia nell’ambiente
in cui vive i prodotti del suo metabolismo; questi
possono essere gradevoli e utili all’uomo (acido
lattico e aromi dello yogurt e dei formaggi), o dannosi
(tossine).
Le modificazioni dei prodotti alimentari diventano
evidenti quando i microrganismi
sono presenti in grande quantità, cioè quando è
avvenuta una forte moltiplicazione
batterica.
Del resto per provocare malattie non basta la presenza
di uno o pochi batteri, occorre che i
microbi si moltiplichino fino a diventare centinaia o
migliaia di individui.
Questo fatto non deve però essere di consolazione,
infatti una delle caratteristiche batteriche è proprio la
velocità con cui si riproducono, otto all’ora: infatti in
condizioni ottimali (a temperatura ambiente per
esempio) alcuni sono in grado di raddoppiare di
numero nel breve intervallo di 20 minuti.
MICETI
I miceti, detti anche comprendono Lieviti e Muffe e
sono caratterizzati da dimensioni leggermente
superiori a quelle dei batteri.
I Lieviti sono esseri unicellulari, si moltiplicano un
po’ meno velocemente e con modalità
diversa dai batteri. In colonia si presentano di aspetto
cremoso e molli, sui prodotti possono
sembrare mucillagini.
Le Muffe viste al microscopio hanno l’aspetto di
ramificazioni composte da più cellule tutte
attaccate, mentre l’aspetto che assumono quando sono
visibili a occhio nudo è quello di colonie dall’aspetto
cotonoso talvolta colorate dal bianco al nero passando
per il verde azzurro. Queste muffe hanno la capacità
di moltiplicarsi tramite spore.
Si sviluppano in ambienti acidi, con alto contenuto di
zuccheri o sale, anche a basse temperature, ed in
presenza di antibiotici. Preferiscono substrati ricchi di
carboidrati, acidi organici, proteine, lipidi. Talvolta
possono liberare sostanze tossiche (micotossine,
aflatossine), odori e sapori e colorazioni anormali, ma
anche esaltare dei gusti (muffe nel gorgonzola!!).
VIRUS
I virus sono organismi che per la loro sopravvivenza e
moltiplicazione hanno bisogno di attaccarsi ad altre
cellule come dei parassiti. Si dice infatti che sono
parassiti obbligati.
In particolare il virus dell’epatite “A” si trasmette
all’uomo per via alimentare, attacca le cellule del
fegato e lì si moltiplica causando l’epatite. Lo
possiamo trovare per esempio
nei frutti di mare crudi, provenienti da zone non
controllate, ma anche nell’acqua e in diversi cibi, che
possono contenere questo virus naturalmente oppure
perché sono stati contaminati in qualche modo.
La contaminazione dei prodotti alimentari può
verificarsi attraverso l’utilizzo di prodotti
provenienti da animali infetti, attraverso le acque
reflue o da portatori sani.
Tipico esempio di trasmissione di virus fecali è quello
riguardante i frutti di mare che crescono
in acque contaminate. I molluschi, filtrando l’acqua di
mare, trattengono anche i virus che
possono esservi presenti. L’uomo si infetterà
mangiando il mollusco crudo (il succo del limone non
serve affatto a risanarlo), o dopo una cottura
insufficiente per inattivare il virus.
PROTOZOI
I protozoi sono le forme più semplici del regno
animale, sono composti da una sola cellula,
possono vivere nelle acque dolci o salate, spesso in
quelle stagnanti e svolgono negli alimenti alcuni
passaggi intermedi del loro ciclo di sviluppo.
Esempi di protozoi dannosi per l’uomo
sono l’amoeba proteus, (diffusa nei paesi tropicali
creando gravissime dissenterie che possono portare a
morte un individuo), i coccidi, il plasmodio della
malaria, e il toxoplasma l’agente della toxoplasmosi.

More Related Content

What's hot

Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio CesarettiFunghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Fabrizio Cesaretti
 
12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare
JefNize
 
Microbiota e Malnutrizione
Microbiota e MalnutrizioneMicrobiota e Malnutrizione
Microbiota e Malnutrizione
Giulia Rovea
 
MTA
MTAMTA
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)Dott.ssa Stefania Pispisa
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiDario
 
4. tossinfezioni alimentari
4. tossinfezioni alimentari4. tossinfezioni alimentari
4. tossinfezioni alimentari
JefNize
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)Dott.ssa Stefania Pispisa
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiDario
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
gdanton
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
Asmallergie
 
Il rischio micotossine in Piemonte
Il rischio micotossine in Piemonte Il rischio micotossine in Piemonte
Il rischio micotossine in Piemonte
Arpa Piemonte
 
Funghi
FunghiFunghi
Unità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioniUnità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioni
Francesca Gallo
 
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Vetrinetta sulla Zanzara Tigre.
Vetrinetta sulla  Zanzara Tigre.Vetrinetta sulla  Zanzara Tigre.
Vetrinetta sulla Zanzara Tigre.
Diego Brescia
 

What's hot (20)

Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio CesarettiFunghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
 
12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare
 
Microbiota e Malnutrizione
Microbiota e MalnutrizioneMicrobiota e Malnutrizione
Microbiota e Malnutrizione
 
MTA
MTAMTA
MTA
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimenti
 
4. tossinfezioni alimentari
4. tossinfezioni alimentari4. tossinfezioni alimentari
4. tossinfezioni alimentari
 
Power point scuola.ptt
Power point scuola.pttPower point scuola.ptt
Power point scuola.ptt
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimenti
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
6 haccpigienepersonale
6 haccpigienepersonale6 haccpigienepersonale
6 haccpigienepersonale
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
 
Il rischio micotossine in Piemonte
Il rischio micotossine in Piemonte Il rischio micotossine in Piemonte
Il rischio micotossine in Piemonte
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Unità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioniUnità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioni
 
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
 
Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti
 
Vetrinetta sulla Zanzara Tigre.
Vetrinetta sulla  Zanzara Tigre.Vetrinetta sulla  Zanzara Tigre.
Vetrinetta sulla Zanzara Tigre.
 

Similar to 2 microrganismi-e-alimenti

Presentazione Scienze su Virus e batteri
Presentazione Scienze su Virus e batteriPresentazione Scienze su Virus e batteri
Presentazione Scienze su Virus e batteri
Federica Biglino
 
Parassitosi alimentari
Parassitosi alimentariParassitosi alimentari
Parassitosi alimentari
Dina Malgieri
 
Microbiologia della cute
Microbiologia della cuteMicrobiologia della cute
Microbiologia della cutegreta3384
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010Marcello Vitaliti
 
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
LOspedaleVaaScuola
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
alessiamarini3
 
Amebiasi
AmebiasiAmebiasi
Amebiasiarmbru
 
Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01
laboratoridalbasso
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
Microorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiMicroorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiDario
 
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
Francesca Gallo
 
Wellmicro Farete 2016
Wellmicro Farete 2016Wellmicro Farete 2016
Wellmicro Farete 2016
Giampaolo Pagliuca
 
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Attività scientifica
 
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02supermary2
 
Igiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentariIgiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentari
Massimo Falsaci
 
Corso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiCorso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosi
wanderp82
 

Similar to 2 microrganismi-e-alimenti (20)

4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
5. microbiota
5. microbiota5. microbiota
5. microbiota
 
Presentazione Scienze su Virus e batteri
Presentazione Scienze su Virus e batteriPresentazione Scienze su Virus e batteri
Presentazione Scienze su Virus e batteri
 
Parassitosi alimentari
Parassitosi alimentariParassitosi alimentari
Parassitosi alimentari
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Microbiologia della cute
Microbiologia della cuteMicrobiologia della cute
Microbiologia della cute
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
 
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Amebiasi
AmebiasiAmebiasi
Amebiasi
 
Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Microorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiMicroorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimenti
 
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
 
Wellmicro Farete 2016
Wellmicro Farete 2016Wellmicro Farete 2016
Wellmicro Farete 2016
 
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
 
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02
 
Igiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentariIgiene prodotti alimentari
Igiene prodotti alimentari
 
Corso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiCorso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosi
 

More from JefNize

Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020
JefNize
 
Tso - MEDICINA LEGALE
Tso  - MEDICINA LEGALETso  - MEDICINA LEGALE
Tso - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALETraumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALESegreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEReato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALEPercosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALELesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
I.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEI.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
Eutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALEEutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALE
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica
JefNize
 
Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica
JefNize
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
JefNize
 
Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica
JefNize
 
8 epatite-a
8 epatite-a8 epatite-a
8 epatite-a
JefNize
 
7 haccp
7 haccp7 haccp
7 haccp
JefNize
 
Meningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaMeningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemica
JefNize
 
Epatite a
Epatite aEpatite a
Epatite a
JefNize
 
13 programma-di-screening
13 programma-di-screening13 programma-di-screening
13 programma-di-screening
JefNize
 
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
JefNize
 
3 conservazione-alimenti
3 conservazione-alimenti3 conservazione-alimenti
3 conservazione-alimenti
JefNize
 

More from JefNize (20)

Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020
 
Tso - MEDICINA LEGALE
Tso  - MEDICINA LEGALETso  - MEDICINA LEGALE
Tso - MEDICINA LEGALE
 
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALETraumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
 
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALESegreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
 
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEReato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
 
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALEPercosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
 
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALELesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
 
I.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEI.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALE
 
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
Eutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALEEutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALE
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
 
Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica
 
Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica
 
8 epatite-a
8 epatite-a8 epatite-a
8 epatite-a
 
7 haccp
7 haccp7 haccp
7 haccp
 
Meningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaMeningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemica
 
Epatite a
Epatite aEpatite a
Epatite a
 
13 programma-di-screening
13 programma-di-screening13 programma-di-screening
13 programma-di-screening
 
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
 
3 conservazione-alimenti
3 conservazione-alimenti3 conservazione-alimenti
3 conservazione-alimenti
 

2 microrganismi-e-alimenti

  • 1. Con il termine “igiene” si intende quell’insieme di regole attuate per conservare e/o migliorare lo stato di salute dell’uomo. Di conseguenza con “igiene degli alimenti” si intendono quell’insieme di precauzioni che dovrebbero essere adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti affinché il prodotto destinato all’uomo sia soddisfacente, innocuo e salutare. Il D.Lgs. 155/97 definisce come igiene dei prodotti alimentari: “tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e la salubrità dei prodotti alimentari”.
  • 2. MICRORGANISMI UTILI E DANNOSI I microrganismi svolgono una funzione di notevole importanza in molti processi biologici, dalla fertilità del suolo, alla vita delle piante, al benessere di uomo ed animali. Basti ricordare tutta la schiera dei cosiddetti fermenti probiotici (a favore della vita), presenti in molti alimenti e dei fermenti lattici. Ecco alcuni esempi dell’impiego di questi microrganismi. Intervento di : Produzione di: BATTERI Aceto, formaggi, yogurt, sottaceti.. MUFFE Gorgonzola… LIEVITI Pane, birra, vino, sidro…..
  • 3. BATTERI Una cellula batterica, è un essere vivente autonomo: si procura da un substrato le sostanze nutritive di cui ha bisogno, le trasforma e spesso rilascia nell’ambiente in cui vive i prodotti del suo metabolismo; questi possono essere gradevoli e utili all’uomo (acido lattico e aromi dello yogurt e dei formaggi), o dannosi (tossine). Le modificazioni dei prodotti alimentari diventano evidenti quando i microrganismi sono presenti in grande quantità, cioè quando è avvenuta una forte moltiplicazione batterica. Del resto per provocare malattie non basta la presenza di uno o pochi batteri, occorre che i microbi si moltiplichino fino a diventare centinaia o migliaia di individui. Questo fatto non deve però essere di consolazione, infatti una delle caratteristiche batteriche è proprio la velocità con cui si riproducono, otto all’ora: infatti in condizioni ottimali (a temperatura ambiente per
  • 4. esempio) alcuni sono in grado di raddoppiare di numero nel breve intervallo di 20 minuti. MICETI I miceti, detti anche comprendono Lieviti e Muffe e sono caratterizzati da dimensioni leggermente superiori a quelle dei batteri. I Lieviti sono esseri unicellulari, si moltiplicano un po’ meno velocemente e con modalità diversa dai batteri. In colonia si presentano di aspetto cremoso e molli, sui prodotti possono sembrare mucillagini. Le Muffe viste al microscopio hanno l’aspetto di ramificazioni composte da più cellule tutte attaccate, mentre l’aspetto che assumono quando sono visibili a occhio nudo è quello di colonie dall’aspetto cotonoso talvolta colorate dal bianco al nero passando per il verde azzurro. Queste muffe hanno la capacità di moltiplicarsi tramite spore. Si sviluppano in ambienti acidi, con alto contenuto di zuccheri o sale, anche a basse temperature, ed in presenza di antibiotici. Preferiscono substrati ricchi di carboidrati, acidi organici, proteine, lipidi. Talvolta possono liberare sostanze tossiche (micotossine, aflatossine), odori e sapori e colorazioni anormali, ma anche esaltare dei gusti (muffe nel gorgonzola!!).
  • 5. VIRUS I virus sono organismi che per la loro sopravvivenza e moltiplicazione hanno bisogno di attaccarsi ad altre cellule come dei parassiti. Si dice infatti che sono parassiti obbligati. In particolare il virus dell’epatite “A” si trasmette all’uomo per via alimentare, attacca le cellule del fegato e lì si moltiplica causando l’epatite. Lo possiamo trovare per esempio nei frutti di mare crudi, provenienti da zone non controllate, ma anche nell’acqua e in diversi cibi, che possono contenere questo virus naturalmente oppure perché sono stati contaminati in qualche modo. La contaminazione dei prodotti alimentari può verificarsi attraverso l’utilizzo di prodotti provenienti da animali infetti, attraverso le acque reflue o da portatori sani. Tipico esempio di trasmissione di virus fecali è quello riguardante i frutti di mare che crescono in acque contaminate. I molluschi, filtrando l’acqua di mare, trattengono anche i virus che possono esservi presenti. L’uomo si infetterà mangiando il mollusco crudo (il succo del limone non serve affatto a risanarlo), o dopo una cottura insufficiente per inattivare il virus.
  • 6. PROTOZOI I protozoi sono le forme più semplici del regno animale, sono composti da una sola cellula, possono vivere nelle acque dolci o salate, spesso in quelle stagnanti e svolgono negli alimenti alcuni passaggi intermedi del loro ciclo di sviluppo. Esempi di protozoi dannosi per l’uomo sono l’amoeba proteus, (diffusa nei paesi tropicali creando gravissime dissenterie che possono portare a morte un individuo), i coccidi, il plasmodio della malaria, e il toxoplasma l’agente della toxoplasmosi.