SlideShare a Scribd company logo
con Napo per sperimentare cosa sai già
Mettiti alla prova
È la proprietà intrinseca di un agente chimico di
produrre effetti nocivi.
La probabilità che si raggiunga il potenziale nocivo
nelle condizioni di utilizzazione o esposizione di sostanze o
preparati impiegati nei cicli di lavoro, che possono essere
intrinsecamente pericolosi o risultare pericolosi in relazione
alle condizioni di impiego.
Prendi qui i tuoi appunti!
Pericolo chimico
Rischio chimico
Tutti gli elementi o composti chimici,
sia da soli sia nei loro miscugli, allo
stato naturale o ottenuti, utilizzati o
smaltiti, compreso lo smaltimento
come rifiuti, mediante qualsiasi attività
lavorativa, siano essi prodotti
intenzionalmente o no e siano immessi
o no sul mercato.
AGENTI CHIMICI PERICOLOSI
(D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 222):
1) agenti chimici classificati come
sostanze pericolose ai sensi del
Decreto Legislativo 3 febbraio
1997, n. 52, e successive
modificazioni, nonché gli agenti che
corrispondono ai criteri di
classificazione come sostanze
pericolose di cui al predetto Decreto
(sono escluse le sostanze pericolose
solo per l’ambiente).
AGENTI CHIMICI PERICOLOSI
(D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 222):
2) agenti chimici classificati come
preparati pericolosi ai sensi del
Decreto Legislativo 14 marzo
2003, n. 65, e successive
modificazioni, nonché gli agenti che
rispondono ai criteri di classificazione
come preparati pericolosi di cui al
predetto Decreto (sono esclusi i
preparati pericolosi solo per
l’ambiente).
AGENTI CHIMICI PERICOLOSI (D.lgs.
9 aprile 2008, n. 81 art. 222):
AGENTI CHIMICI PERICOLOSI
(D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 222):
3) agenti chimici che, pur non essendo
classificabili come pericolosi, in base ai
numeri 1 e 2, possono comportare un
rischio per la sicurezza e la salute dei
lavoratori a causa di loro proprietà chimico-
fisiche, chimiche o tossicologiche e del modo
in cui sono utilizzati o presenti sul luogo di
lavoro, compresi gli agenti chimici cui è stato
assegnato un valore limite di esposizione
professionale.
1. Inalazione (naso, bocca, pori)
2. Ingestione (bocca)
3. Contatto cutaneo (pelle, mucosa, ferite)
Vie di esposizione:
POSSIBILI DANNI
• corrosione;
• irritazione;
• reazioni allergiche;
• soffocamento, asfissia;
• avvelenamento/intossicazione;
• effetti negativi sul feto;
• disturbi dell’apparato riproduttivo
• cancro.
Mettiti alla prova
Possibili danni
Come giocare:
Trova le parole
all’interno della griglia,
trascinando il mouse
per selezionarle!
Etichettatura delle sostanze
Le etichette chimiche sono
un’importante fonte di informazione
sulla loro pericolosità
I prodotti chimici sono etichettati allo
scopo di informarci sui rischi a cui
siamo esposti e sui danni a cui
possiamo andare incontro per la
nostra salute, per l’ambiente e per i
nostri beni
Etichettatura delle sostanze
Oltre che i pericoli, le
etichette ci indicano anche
le precauzioni da prendere
per il loro utilizzo,
conservazione e
smaltimento e su cosa fare
in caso di incidente o
infortunio causati dal loro
uso.
Precise norme emanate a livello europeo dal
1967 e in vigore in Italia dal 1974 stabiliscono
quali informazioni vanno poste sull’etichetta e
quale formato questa deve avere.
Queste regole si sono via via evolute ed
adeguate nel tempo in base alle nuove
conoscenze della scienza e della tecnica.
Etichettatura delle sostanze
La normativa che disciplina il
contenuto delle etichette è
cambiata.
Già a partire dal dicembre 2010
le “vecchie” etichette hanno
cominciato ad essere
modificate.
Com’è cambiata la legge
La Comunità Europea ha emanato il
Regolamento (CE) N. 1272/2008
del 16 dicembre 2008 (relativo alla
classificazione, all'etichettatura e
all'imballaggio delle sostanze e delle
miscele) chiamato CLP
(Classification Labelling Packaging).
Com’è cambiata la legge
In base al CLP (Classification
Labelling Packaging) le
informazioni che devono apparire
sull’etichetta vengono modificate
per uniformarsi al sistema di
comunicazione dei pericoli globali
GHS (Global Harmonized System)
valido in tutti i paesi del mondo.
Com’è cambiata la legge
Nel corso dei prossimi
mesi e anni compariranno
sulle confezioni e sui
contenitori dei prodotti
chimici delle nuove
etichette.
Com’è cambiata la legge
Questo cambiamento sarà
progressivo nel tempo per
permettere alle aziende di
applicare il nuovo Regolamento
e di smaltire i prodotti già
etichettati secondo il vecchio
ordinamento per cui si potranno
vedere ancora vecchie e nuove
etichette fino al 2017.
Com’è cambiata la legge
Il vantaggio è che i
nuovi pittogrammi sono
riconosciuti a livello
mondiale e non più
solo europeo, ciò
facilita la
comunicazione.
Com’è cambiata la legge
Informazioni riportate sull’etichetta
Nome completo del
prodotto in varie lingue
Nominativo e recapito della
ditta produttrice
Formula molecolare,
massa molecolare e
densità
Concentrazione delle
impurità presenti
Pittogrammi per il
riconoscimento immediato
del rischio
Frasi di rischio R e frasi
di sicurezza S (sostituite
da indicazioni di rischio H
e consigli di prudenza P)
Indicazioni della
concentrazione (se si
tratta di una soluzione)
Quantitativo del
contenuto.
Pittogrammi
Vecchi Nuovi
I pericoli più
importanti
segnalati da
questi simboli
Frasi R i rischi
particolari del
prodotto
Vecchie etichette
Frasi S (consigli di
prudenza e
condotta in caso
di’incidente
Indicazioni di
pericolo H
Ulteriori
informazioni
di pericolo
EUH
Nuove etichette
Consigli di
prudenza P
Pittogrammi di
pericolo
Nuovi pittogrammi
Nuovi pittogrammi
Mettiti alla prova
Etichette chimiche
Come giocare:
Sposta la definizione
sull'immagine corrispondente!
La normativa
Vecchia normativa
Frasi R
(Frasi di Rischio)
Frasi S
(Frasi di sicurezza)
Nuova normativa
H = Hazard
(Indicazioni di pericolo)
P = Precautionary
(Consigli di prudenza)
EUH
(Ulteriori informazioni di
pericolo)
Miscibilità delle sostanze
Prodotti chimici utilizzati nel
quotidiano, in ambito domestico,
come pure in cicli produttivi sotto
forma di sostanze, preparati, derivati,
rifiuti, possono contenere agenti
chimici potenzialmente rischiosi per
la salute e/o per la sicurezza degli
utilizzatori.
Miscibilità delle sostanze
Ad esempio, durante operazioni di
pulizia, si è assistito a fenomeni di
intossicazione dovuti ad uso improprio
di miscele di sostanze quali ad
esempio candeggina (NaClO) ed
acido muriatico (HCl) la cui reazione
produce cloro gassoso (Cl2) tossico
per inalazione.
Altri possibili
esempi in
laboratorio
Solfuri + acidi → acido
solfidrico
Cianuri + acidi → acido
cianidrico
Nitriti + acidi → fumi nitrosi
E’ importante prestare molta attenzione:
Nello stoccaggio degli elementi chimici
Nello smaltimento dei rifiuti
BASI ACIDI SALI
Attenzione!
“Attrezzatura destinata ad
essere indossata e tenuta dal
lavoratore allo scopo di
proteggerlo contro uno o più
rischi suscettibili di minacciare
la sicurezza o la salute
durante il lavoro”.
Dispositivi di protezione
individuale (DPI)
I DPI non possono essere
immessi sul mercato se non
rispondono a precisi requisiti di
legge:
Risultare idonei a prevenire il
rischio di danno fisico per il quale
sono stati concepiti
Risultare, a loro volta, privi di
rischi derivanti dal loro uso;
Essere utilizzabili senza
particolari difficoltà
Requisiti di legge
Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione collettiva
(DPC)
“Sistemi che possono intervenire,
in maniera più o meno efficace,
direttamente sulla fonte inquinante
prima che sia coinvolto il singolo
lavoratore oppure che tende a
ridurre l’impatto delle sostanze
pericolose sui lavoratori presenti
in quell’ambiente”.
Riferimenti normativi:
a. DLgs 1/08, integrato
dal DLgs 106/09, art.
69 – 79;
b. DLgs 81/08, integrato
dal DLgs 106/09,
Allegato VIII;
c. Norme UNI ed UNI
EN.
Dispositivi di protezione collettiva
Mettiti alla prova
Dispositivi di protezione
Come giocare:
Trova le diverse coppie di
immagini nel minor numero di
tentativi possibile.
Schede di sicurezza
Ogni sostanza presente in
laboratorio deve essere etichettata
ed accompagnata dalla scheda di
sicurezza (SDS).
La scheda di sicurezza fornisce le
indicazioni e le norme
comportamentali da seguire
quando si maneggia tale sostanza
Schede di sicurezza
Rispetto all’etichetta, la
scheda di sicurezza
costituisce un sistema
di informazione più
completo e
approfondito
Contenuto delle schede di sicurezza: 16
voci distinte
1. Elementi identificativi della
sostanza e della società
produttrice
2. Composizione della sostanza
3. Identificazione dei pericoli
4. Misure di pronto soccorso
5. Misure antincendio.
6. Provvedimenti in caso di
dispersione accidentale.
7. Manipolazione e
immagazzinamento
8. Controllo dell’esposizione e
protezione individuale
9. Stabilità e reattività
10. Proprietà fisiche e chimiche
11. Informazioni tossicologiche
12. Informazioni ecologiche
13. Smaltimento
14. Informazioni sul trasporto
15. Informazioni sulla normativa
16. Altre informazioni
1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa
2. Composizione e informazioni sugli ingredienti
3. Identificazione di pericoli
4. Misure di pronto soccorso
Centro antiveleni
OSPEDALE NIGUARDA di MILANO
Centro nazionale sostanze chimiche
ISTITUTO SUPERIORE DELLA SANITÀ
ROMA
Telefono: 06 4990 6707 4343
Telefono di emergenza: 02 6610 1029
E adesso ri-mettiti alla prova
con Napo per sperimentare cosa hai
imparato!!
Domande
1. Date una definizione di pericolo chimico e di rischio chimico.
2. Quali sono le vie di esposizione delle sostanze chimiche?
3. Quali sono le informazioni che devono essere riportate su
un’etichetta chimica?
4. Quali sono le informazioni che devono essere riportate sulle
schede di sicurezza?
5. Date una definizione di DPI e di DPC e fate alcuni esempi.
6. Quali sono i possibili rischi nel miscelamento di sostanze
chimiche?

More Related Content

What's hot

Seagruppo - Rischio chimico
Seagruppo - Rischio chimicoSeagruppo - Rischio chimico
Seagruppo - Rischio chimico
seagruppo
 
Il rischio cancerogeno, di Veronica Galli
Il rischio cancerogeno, di Veronica GalliIl rischio cancerogeno, di Veronica Galli
Il rischio cancerogeno, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Il rischio di natura chimica
Il rischio di natura chimicaIl rischio di natura chimica
Il rischio di natura chimicaDario
 
Agenti chimici
Agenti chimiciAgenti chimici
Agenti chimici
DavideDOvidio
 
Ficha de segurança Ecopure
Ficha de segurança EcopureFicha de segurança Ecopure
Ficha de segurança EcopureATTIBIO
 
Lavorare in sicurezza con gli agenti chimici
Lavorare in sicurezza con gli agenti chimiciLavorare in sicurezza con gli agenti chimici
Lavorare in sicurezza con gli agenti chimici
ALESSIA POZZI
 
Rischio chimico
Rischio chimico Rischio chimico
Rischio chimico Dario
 
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"Gianluca Tognon
 
Ca701004 cythrin 50 ec it v7.3 clp
Ca701004 cythrin 50 ec it v7.3 clpCa701004 cythrin 50 ec it v7.3 clp
Ca701004 cythrin 50 ec it v7.3 clp
arysta123
 
Ca701033 it dimix it v5.0 clp
Ca701033 it dimix it v5.0 clpCa701033 it dimix it v5.0 clp
Ca701033 it dimix it v5.0 clp
arysta123
 
03 2016 inail rischio chimico laboratori
03   2016  inail rischio chimico laboratori03   2016  inail rischio chimico laboratori
03 2016 inail rischio chimico laboratori
http://www.studioingvolpi.it
 
Slide Floris - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Floris - Collana Seminari CRS4 2015Slide Floris - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Floris - Collana Seminari CRS4 2015
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...
Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...
Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...
AIBO-FCE
 
Sostanza Pericolose
Sostanza PericoloseSostanza Pericolose
Sostanza PericoloseConfimpresa
 

What's hot (19)

02 agenti chimicipericolosi
02   agenti chimicipericolosi02   agenti chimicipericolosi
02 agenti chimicipericolosi
 
01 agenti chimicipericolosi
01   agenti chimicipericolosi01   agenti chimicipericolosi
01 agenti chimicipericolosi
 
Seagruppo - Rischio chimico
Seagruppo - Rischio chimicoSeagruppo - Rischio chimico
Seagruppo - Rischio chimico
 
Il rischio cancerogeno, di Veronica Galli
Il rischio cancerogeno, di Veronica GalliIl rischio cancerogeno, di Veronica Galli
Il rischio cancerogeno, di Veronica Galli
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica Galli
 
Sorveglianza sanitaria 3. rischio chimico
Sorveglianza sanitaria 3. rischio chimicoSorveglianza sanitaria 3. rischio chimico
Sorveglianza sanitaria 3. rischio chimico
 
Il rischio di natura chimica
Il rischio di natura chimicaIl rischio di natura chimica
Il rischio di natura chimica
 
Agenti chimici
Agenti chimiciAgenti chimici
Agenti chimici
 
Ficha de segurança Ecopure
Ficha de segurança EcopureFicha de segurança Ecopure
Ficha de segurança Ecopure
 
Lavorare in sicurezza con gli agenti chimici
Lavorare in sicurezza con gli agenti chimiciLavorare in sicurezza con gli agenti chimici
Lavorare in sicurezza con gli agenti chimici
 
Rischio chimico
Rischio chimico Rischio chimico
Rischio chimico
 
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"
La normativa europea sulle sostanze chimiche tossiche "Reach"
 
Ca701004 cythrin 50 ec it v7.3 clp
Ca701004 cythrin 50 ec it v7.3 clpCa701004 cythrin 50 ec it v7.3 clp
Ca701004 cythrin 50 ec it v7.3 clp
 
84 sostanze e prodotti pericolosi
84   sostanze e prodotti pericolosi84   sostanze e prodotti pericolosi
84 sostanze e prodotti pericolosi
 
Ca701033 it dimix it v5.0 clp
Ca701033 it dimix it v5.0 clpCa701033 it dimix it v5.0 clp
Ca701033 it dimix it v5.0 clp
 
03 2016 inail rischio chimico laboratori
03   2016  inail rischio chimico laboratori03   2016  inail rischio chimico laboratori
03 2016 inail rischio chimico laboratori
 
Slide Floris - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Floris - Collana Seminari CRS4 2015Slide Floris - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Floris - Collana Seminari CRS4 2015
 
Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...
Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...
Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...
 
Sostanza Pericolose
Sostanza PericoloseSostanza Pericolose
Sostanza Pericolose
 

Viewers also liked

A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B1 Illuminazione def
B1 Illuminazione defB1 Illuminazione def
B1 Illuminazione def
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B4 rischio elettrico agg
B4 rischio elettrico aggB4 rischio elettrico agg
B4 rischio elettrico agg
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B2 microclima def
B2 microclima defB2 microclima def
B6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichiB6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichi
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichiB6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Sicurezza alimentare: quando un pericolo diventa allerta
Sicurezza alimentare: quando un pericolo diventa allertaSicurezza alimentare: quando un pericolo diventa allerta
Sicurezza alimentare: quando un pericolo diventa allerta
Fabrizio de Stefani
 
Abil sociali
Abil socialiAbil sociali
Abil sociali
imartini
 
Prendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Prendi in mano la tua felicità, Claudio BelottiPrendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Prendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Claudio Belotti
 
Vygotskij v
Vygotskij vVygotskij v
Vygotskij v
imartini
 
La vita come tu la vuoi claudio belotti
La vita come tu la vuoi   claudio belottiLa vita come tu la vuoi   claudio belotti
La vita come tu la vuoi claudio belotti
Claudio Belotti
 
Tpv test n
Tpv test nTpv test n
Tpv test n
imartini
 
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1  secondaria i grado_storia jack e angelUda 1  secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Dispense corso 1
Dispense corso 1Dispense corso 1
Dispense corso 1imartini
 
Elenco abilita sociali v
Elenco abilita sociali vElenco abilita sociali v
Elenco abilita sociali v
imartini
 

Viewers also liked (20)

A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
 
B1 Illuminazione def
B1 Illuminazione defB1 Illuminazione def
B1 Illuminazione def
 
B4 rischio elettrico agg
B4 rischio elettrico aggB4 rischio elettrico agg
B4 rischio elettrico agg
 
Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti Haccp patogeni emergenti
Haccp patogeni emergenti
 
B2 microclima def
B2 microclima defB2 microclima def
B2 microclima def
 
B6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichiB6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichi
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichiB6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
 
Sicurezza alimentare: quando un pericolo diventa allerta
Sicurezza alimentare: quando un pericolo diventa allertaSicurezza alimentare: quando un pericolo diventa allerta
Sicurezza alimentare: quando un pericolo diventa allerta
 
Abil sociali
Abil socialiAbil sociali
Abil sociali
 
Prendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Prendi in mano la tua felicità, Claudio BelottiPrendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
Prendi in mano la tua felicità, Claudio Belotti
 
Vygotskij v
Vygotskij vVygotskij v
Vygotskij v
 
La vita come tu la vuoi claudio belotti
La vita come tu la vuoi   claudio belottiLa vita come tu la vuoi   claudio belotti
La vita come tu la vuoi claudio belotti
 
Tpv test n
Tpv test nTpv test n
Tpv test n
 
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1  secondaria i grado_storia jack e angelUda 1  secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
 
Dispense corso 1
Dispense corso 1Dispense corso 1
Dispense corso 1
 
Elenco abilita sociali v
Elenco abilita sociali vElenco abilita sociali v
Elenco abilita sociali v
 

Similar to B3 Rischio chimico

Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
accademiatn
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
seagruppo
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici
Rischio di esposizione ad agenti chimiciRischio di esposizione ad agenti chimici
Rischio di esposizione ad agenti chimici
seagruppo
 
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageniRischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
seagruppo
 
272 2015 sicurezza chimica imprese
272   2015   sicurezza chimica imprese272   2015   sicurezza chimica imprese
272 2015 sicurezza chimica imprese
http://www.studioingvolpi.it
 
47 2017 guide-chemical_safety_sme_it
47   2017   guide-chemical_safety_sme_it47   2017   guide-chemical_safety_sme_it
47 2017 guide-chemical_safety_sme_it
http://www.studioingvolpi.it
 
sicurezza carta e food
 sicurezza carta e food sicurezza carta e food
sicurezza carta e food
Marinella Vitulli
 
Ca701022 himalaya 60 sg it v6.1 clp
Ca701022 himalaya 60 sg it v6.1 clpCa701022 himalaya 60 sg it v6.1 clp
Ca701022 himalaya 60 sg it v6.1 clp
arysta123
 
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Neotron Servizi
 
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
Fabio Rosito
 
Ca701724 proxanil sc it v13.3 clp
Ca701724 proxanil sc it v13.3 clpCa701724 proxanil sc it v13.3 clp
Ca701724 proxanil sc it v13.3 clp
arysta123
 
235 2015 il rischio chimico edilizia
235   2015   il rischio chimico edilizia235   2015   il rischio chimico edilizia
235 2015 il rischio chimico edilizia
http://www.studioingvolpi.it
 
03 2016 inail rischio chimico laboratori
03   2016  inail rischio chimico laboratori03   2016  inail rischio chimico laboratori
03 2016 inail rischio chimico laboratori
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to B3 Rischio chimico (19)

02 agenti chimicipericolosi
02   agenti chimicipericolosi02   agenti chimicipericolosi
02 agenti chimicipericolosi
 
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti chimici - Materiale didattico 1
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici
Rischio di esposizione ad agenti chimiciRischio di esposizione ad agenti chimici
Rischio di esposizione ad agenti chimici
 
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageniRischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
 
82 la sicurezza nell’uso dei solventi
82   la sicurezza nell’uso dei solventi82   la sicurezza nell’uso dei solventi
82 la sicurezza nell’uso dei solventi
 
272 2015 sicurezza chimica imprese
272   2015   sicurezza chimica imprese272   2015   sicurezza chimica imprese
272 2015 sicurezza chimica imprese
 
47 2017 guide-chemical_safety_sme_it
47   2017   guide-chemical_safety_sme_it47   2017   guide-chemical_safety_sme_it
47 2017 guide-chemical_safety_sme_it
 
sicurezza carta e food
 sicurezza carta e food sicurezza carta e food
sicurezza carta e food
 
Ca701022 himalaya 60 sg it v6.1 clp
Ca701022 himalaya 60 sg it v6.1 clpCa701022 himalaya 60 sg it v6.1 clp
Ca701022 himalaya 60 sg it v6.1 clp
 
86 relazione ilo prodotti chimici sul lavoro
86   relazione ilo prodotti chimici sul lavoro86   relazione ilo prodotti chimici sul lavoro
86 relazione ilo prodotti chimici sul lavoro
 
130 ilo-chimici-wcms 236333
130   ilo-chimici-wcms 236333130   ilo-chimici-wcms 236333
130 ilo-chimici-wcms 236333
 
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
 
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
 
Ca701724 proxanil sc it v13.3 clp
Ca701724 proxanil sc it v13.3 clpCa701724 proxanil sc it v13.3 clp
Ca701724 proxanil sc it v13.3 clp
 
199 il rischio chimico nel settore edile
199   il rischio chimico nel settore edile199   il rischio chimico nel settore edile
199 il rischio chimico nel settore edile
 
235 2015 il rischio chimico edilizia
235   2015   il rischio chimico edilizia235   2015   il rischio chimico edilizia
235 2015 il rischio chimico edilizia
 
03 2016 inail rischio chimico laboratori
03   2016  inail rischio chimico laboratori03   2016  inail rischio chimico laboratori
03 2016 inail rischio chimico laboratori
 
211 check listcancerogeniaziende
211   check listcancerogeniaziende211   check listcancerogeniaziende
211 check listcancerogeniaziende
 

More from Progetto Safeschoolduepuntozero

Le dipendenze x
Le dipendenze xLe dipendenze x
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B4 Rischio elettrico
B4 Rischio elettricoB4 Rischio elettrico
B4 Rischio elettrico
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1  secondaria i grado_storia jack e angelUda 1  secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 4 primaria_La storia di Paul e Lola 4
Uda  4 primaria_La storia di Paul e Lola 4Uda  4 primaria_La storia di Paul e Lola 4
Uda 4 primaria_La storia di Paul e Lola 4
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Power point storia dory
Power point storia doryPower point storia dory
Power point storia dory
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Power point storia dory
Power point storia doryPower point storia dory
Power point storia dory
Progetto Safeschoolduepuntozero
 

More from Progetto Safeschoolduepuntozero (14)

Le dipendenze x
Le dipendenze xLe dipendenze x
Le dipendenze x
 
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
 
B4 Rischio elettrico
B4 Rischio elettricoB4 Rischio elettrico
B4 Rischio elettrico
 
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
 
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1  secondaria i grado_storia jack e angelUda 1  secondaria i grado_storia jack e angel
Uda 1 secondaria i grado_storia jack e angel
 
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
Uda 5 primaria_la storia di paul e lola 5
 
Uda 4 primaria_La storia di Paul e Lola 4
Uda  4 primaria_La storia di Paul e Lola 4Uda  4 primaria_La storia di Paul e Lola 4
Uda 4 primaria_La storia di Paul e Lola 4
 
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
Uda 3 primaria_la storia di paul e lola 3
 
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
Uda 2 primaria_la storia di paul e lola 2
 
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
Uda 1 primaria_la storia di Paul e Lola 1
 
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
 
Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia
 
Power point storia dory
Power point storia doryPower point storia dory
Power point storia dory
 
Power point storia dory
Power point storia doryPower point storia dory
Power point storia dory
 

B3 Rischio chimico

  • 1.
  • 2. con Napo per sperimentare cosa sai già Mettiti alla prova
  • 3. È la proprietà intrinseca di un agente chimico di produrre effetti nocivi. La probabilità che si raggiunga il potenziale nocivo nelle condizioni di utilizzazione o esposizione di sostanze o preparati impiegati nei cicli di lavoro, che possono essere intrinsecamente pericolosi o risultare pericolosi in relazione alle condizioni di impiego. Prendi qui i tuoi appunti! Pericolo chimico Rischio chimico
  • 4. Tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano essi prodotti intenzionalmente o no e siano immessi o no sul mercato. AGENTI CHIMICI PERICOLOSI (D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 222):
  • 5. 1) agenti chimici classificati come sostanze pericolose ai sensi del Decreto Legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, e successive modificazioni, nonché gli agenti che corrispondono ai criteri di classificazione come sostanze pericolose di cui al predetto Decreto (sono escluse le sostanze pericolose solo per l’ambiente). AGENTI CHIMICI PERICOLOSI (D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 222):
  • 6. 2) agenti chimici classificati come preparati pericolosi ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2003, n. 65, e successive modificazioni, nonché gli agenti che rispondono ai criteri di classificazione come preparati pericolosi di cui al predetto Decreto (sono esclusi i preparati pericolosi solo per l’ambiente). AGENTI CHIMICI PERICOLOSI (D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 222):
  • 7. AGENTI CHIMICI PERICOLOSI (D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 222): 3) agenti chimici che, pur non essendo classificabili come pericolosi, in base ai numeri 1 e 2, possono comportare un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori a causa di loro proprietà chimico- fisiche, chimiche o tossicologiche e del modo in cui sono utilizzati o presenti sul luogo di lavoro, compresi gli agenti chimici cui è stato assegnato un valore limite di esposizione professionale.
  • 8. 1. Inalazione (naso, bocca, pori) 2. Ingestione (bocca) 3. Contatto cutaneo (pelle, mucosa, ferite) Vie di esposizione:
  • 9. POSSIBILI DANNI • corrosione; • irritazione; • reazioni allergiche; • soffocamento, asfissia; • avvelenamento/intossicazione; • effetti negativi sul feto; • disturbi dell’apparato riproduttivo • cancro.
  • 10. Mettiti alla prova Possibili danni Come giocare: Trova le parole all’interno della griglia, trascinando il mouse per selezionarle!
  • 11. Etichettatura delle sostanze Le etichette chimiche sono un’importante fonte di informazione sulla loro pericolosità I prodotti chimici sono etichettati allo scopo di informarci sui rischi a cui siamo esposti e sui danni a cui possiamo andare incontro per la nostra salute, per l’ambiente e per i nostri beni
  • 12. Etichettatura delle sostanze Oltre che i pericoli, le etichette ci indicano anche le precauzioni da prendere per il loro utilizzo, conservazione e smaltimento e su cosa fare in caso di incidente o infortunio causati dal loro uso.
  • 13. Precise norme emanate a livello europeo dal 1967 e in vigore in Italia dal 1974 stabiliscono quali informazioni vanno poste sull’etichetta e quale formato questa deve avere. Queste regole si sono via via evolute ed adeguate nel tempo in base alle nuove conoscenze della scienza e della tecnica. Etichettatura delle sostanze
  • 14. La normativa che disciplina il contenuto delle etichette è cambiata. Già a partire dal dicembre 2010 le “vecchie” etichette hanno cominciato ad essere modificate. Com’è cambiata la legge
  • 15. La Comunità Europea ha emanato il Regolamento (CE) N. 1272/2008 del 16 dicembre 2008 (relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele) chiamato CLP (Classification Labelling Packaging). Com’è cambiata la legge
  • 16. In base al CLP (Classification Labelling Packaging) le informazioni che devono apparire sull’etichetta vengono modificate per uniformarsi al sistema di comunicazione dei pericoli globali GHS (Global Harmonized System) valido in tutti i paesi del mondo. Com’è cambiata la legge
  • 17. Nel corso dei prossimi mesi e anni compariranno sulle confezioni e sui contenitori dei prodotti chimici delle nuove etichette. Com’è cambiata la legge
  • 18. Questo cambiamento sarà progressivo nel tempo per permettere alle aziende di applicare il nuovo Regolamento e di smaltire i prodotti già etichettati secondo il vecchio ordinamento per cui si potranno vedere ancora vecchie e nuove etichette fino al 2017. Com’è cambiata la legge
  • 19. Il vantaggio è che i nuovi pittogrammi sono riconosciuti a livello mondiale e non più solo europeo, ciò facilita la comunicazione. Com’è cambiata la legge
  • 20. Informazioni riportate sull’etichetta Nome completo del prodotto in varie lingue Nominativo e recapito della ditta produttrice Formula molecolare, massa molecolare e densità Concentrazione delle impurità presenti Pittogrammi per il riconoscimento immediato del rischio Frasi di rischio R e frasi di sicurezza S (sostituite da indicazioni di rischio H e consigli di prudenza P) Indicazioni della concentrazione (se si tratta di una soluzione) Quantitativo del contenuto.
  • 22. I pericoli più importanti segnalati da questi simboli Frasi R i rischi particolari del prodotto Vecchie etichette Frasi S (consigli di prudenza e condotta in caso di’incidente
  • 23. Indicazioni di pericolo H Ulteriori informazioni di pericolo EUH Nuove etichette Consigli di prudenza P Pittogrammi di pericolo
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. Mettiti alla prova Etichette chimiche Come giocare: Sposta la definizione sull'immagine corrispondente!
  • 30. La normativa Vecchia normativa Frasi R (Frasi di Rischio) Frasi S (Frasi di sicurezza) Nuova normativa H = Hazard (Indicazioni di pericolo) P = Precautionary (Consigli di prudenza) EUH (Ulteriori informazioni di pericolo)
  • 31. Miscibilità delle sostanze Prodotti chimici utilizzati nel quotidiano, in ambito domestico, come pure in cicli produttivi sotto forma di sostanze, preparati, derivati, rifiuti, possono contenere agenti chimici potenzialmente rischiosi per la salute e/o per la sicurezza degli utilizzatori.
  • 32. Miscibilità delle sostanze Ad esempio, durante operazioni di pulizia, si è assistito a fenomeni di intossicazione dovuti ad uso improprio di miscele di sostanze quali ad esempio candeggina (NaClO) ed acido muriatico (HCl) la cui reazione produce cloro gassoso (Cl2) tossico per inalazione.
  • 33. Altri possibili esempi in laboratorio Solfuri + acidi → acido solfidrico Cianuri + acidi → acido cianidrico Nitriti + acidi → fumi nitrosi
  • 34. E’ importante prestare molta attenzione: Nello stoccaggio degli elementi chimici Nello smaltimento dei rifiuti BASI ACIDI SALI Attenzione!
  • 35. “Attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro”. Dispositivi di protezione individuale (DPI)
  • 36. I DPI non possono essere immessi sul mercato se non rispondono a precisi requisiti di legge: Risultare idonei a prevenire il rischio di danno fisico per il quale sono stati concepiti Risultare, a loro volta, privi di rischi derivanti dal loro uso; Essere utilizzabili senza particolari difficoltà Requisiti di legge
  • 38. Dispositivi di protezione collettiva (DPC) “Sistemi che possono intervenire, in maniera più o meno efficace, direttamente sulla fonte inquinante prima che sia coinvolto il singolo lavoratore oppure che tende a ridurre l’impatto delle sostanze pericolose sui lavoratori presenti in quell’ambiente”. Riferimenti normativi: a. DLgs 1/08, integrato dal DLgs 106/09, art. 69 – 79; b. DLgs 81/08, integrato dal DLgs 106/09, Allegato VIII; c. Norme UNI ed UNI EN.
  • 40. Mettiti alla prova Dispositivi di protezione Come giocare: Trova le diverse coppie di immagini nel minor numero di tentativi possibile.
  • 41. Schede di sicurezza Ogni sostanza presente in laboratorio deve essere etichettata ed accompagnata dalla scheda di sicurezza (SDS). La scheda di sicurezza fornisce le indicazioni e le norme comportamentali da seguire quando si maneggia tale sostanza
  • 42. Schede di sicurezza Rispetto all’etichetta, la scheda di sicurezza costituisce un sistema di informazione più completo e approfondito
  • 43. Contenuto delle schede di sicurezza: 16 voci distinte 1. Elementi identificativi della sostanza e della società produttrice 2. Composizione della sostanza 3. Identificazione dei pericoli 4. Misure di pronto soccorso 5. Misure antincendio. 6. Provvedimenti in caso di dispersione accidentale. 7. Manipolazione e immagazzinamento 8. Controllo dell’esposizione e protezione individuale 9. Stabilità e reattività 10. Proprietà fisiche e chimiche 11. Informazioni tossicologiche 12. Informazioni ecologiche 13. Smaltimento 14. Informazioni sul trasporto 15. Informazioni sulla normativa 16. Altre informazioni
  • 44. 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 2. Composizione e informazioni sugli ingredienti
  • 45. 3. Identificazione di pericoli 4. Misure di pronto soccorso
  • 46. Centro antiveleni OSPEDALE NIGUARDA di MILANO Centro nazionale sostanze chimiche ISTITUTO SUPERIORE DELLA SANITÀ ROMA Telefono: 06 4990 6707 4343 Telefono di emergenza: 02 6610 1029
  • 47. E adesso ri-mettiti alla prova con Napo per sperimentare cosa hai imparato!!
  • 48. Domande 1. Date una definizione di pericolo chimico e di rischio chimico. 2. Quali sono le vie di esposizione delle sostanze chimiche? 3. Quali sono le informazioni che devono essere riportate su un’etichetta chimica? 4. Quali sono le informazioni che devono essere riportate sulle schede di sicurezza? 5. Date una definizione di DPI e di DPC e fate alcuni esempi. 6. Quali sono i possibili rischi nel miscelamento di sostanze chimiche?