SlideShare a Scribd company logo
ECAC
European Code Against Cancer
Oct 2014
Stime IARC/ WHO : Europa 2012
3.442.000 nuovi casi di tumore maligno
• Mammella 464.000 13,5%
• Intestino 447.000 13,0%
• Prostata 417.000 12,1%
• Polmone 410.000 11,9%
• Vescica 151.000 4,4%
• Stomaco 140.000 4,1%
• Rene 115.000 3,3%
• Pancreas 104.000 3,0%
• Melanoma 100.000 2,9%
ECAC: Codice Europeo Contro il Cancro
12 modi per ridurre il vostro rischio di cancro
• Tabacco
• Peso corporeo
• Esercizio fisico
• Dieta
• Alcol
• Sole
• Cancerogeni occupazionali
• Radon
• Allattamento al seno
• Ormoni per menopausa
• Vaccinazioni
• Diagnosi precoce
ECAC: raccomandazioni nutrizionali
• Impegnatevi a mantenere un peso corporeo sano.
• Fate quotidianamente esercizio fisico.
• Consumate abbondantemente cereali integrali,
legumi, verdure e frutta.
• Limitate i cibi ricchi di zucchero e grassi.
• Evitate le bevande zuccherate.
• Evitate le carni conservate.
• Limitate le carni rosse.
• Limitate i cibi ricchi di sale.
• Se consumate bevande alcoliche, di qualunque
tipo, limitatene la quantità.
0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1
1 2 3 4 5
cancro
cuore
polmoni
altro
0.8 (0.7-0.9)
EPIC (Vergnaud AC 2013 Am j Clin Nutr 97:1107) Mortalità inEPIC (Vergnaud AC 2013 Am j Clin Nutr 97:1107) Mortalità in
funzione della compliace alle raccomandazioni del WCRF/ECACfunzione della compliace alle raccomandazioni del WCRF/ECAC
Ptrend<0.0001 x
tutte le cause
Mortalità x
Codice Europeo 1a
Traduzione italiana
Contro il Cancro (Ministero della Salute)
▪ Consumate abbondantemente
cereali integrali,
legumi,verdure e frutta.
▪ Limitate i cibi molto calorici
(ricchi di zucchero e grassi).
▪ Evitate le bevande zuccherate.
▪ Evitate le carni conservate.
▪ Limitate le carni rosse.
▪ Limitate i cibi ricchi di sale.
▪ Preferire riso,
???????????? legumi,
verdure e frutta. .
▪ Limitate i cibi molto calorici
(ricchi di zucchero e grassi).
▪ Evitate le bevande zuccherate.
▪ ??????????????????
▪ Limitate le carni rosse.
▪ Limitate i cibi ricchi di sale.
Il codice europeo e le istituzioni
- Consumate abbondantemente cereali
integrali, legumi, verdure e frutta.
- Limitate i cibi ricchi di zucchero e grassi.
- Evitate le bevande zuccherate.
Evitate le carni conservate.
Limitate le carni rosse.
- Limitate i cibi ricchi di sale.
EPIC-2005: Rischio relativo di cancro colorettale
in funzione del consumo quotidiano di carne:
stime calibrate e non calibrate
1
1,4
1,8
2,2
2,6
3
0 50 100 150 200 g/day
Hazard Ratio
(uncalibrated data)
(calibrated data)
- Consumate abbondantemente
cereali integrali, legumi, verdure e
frutta.
- Limitate i cibi ricchi di zucchero e grassi.
- Evitate le bevande zuccherate.
- Evitate le carni conservate.
- Limitate le carni rosse.
- Limitate i cibi ricchi di sale.
EPIC: rischio di cancro dell’intestino
in funzione del consumo di fibre
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1
1,1
10 15 20 25 30 35 40 45
Calibra ta (origina le ) Lim ite inf. Lim ite sup.
EPIC: rischio di morire secondo il consumo di fibre vegetali.
Chuang S et al. Am J Clin Nutr 2012;96:164-174
grammi
D. Burkitt
EPIC: A parità di consumo di verdure
la varietà riduce il cancro polmonare
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1
1° quartile 2° 3° 4° Quartile
Tutti
Fumatori
Ptrend = 0,02
Büchner FL 2010 CEBP 19:2278
β-carotene e cancro della mammella: studi su questionari
e studi basati sulla concentrazione nel plasma
Aune D et al. Am J Clin Nutr 2012;96:356-373
©2012 by American Society for Nutrition
- Consumate abbondantemente cereali
integrali, legumi, verdure e frutta.
- Limitate i cibi molto calorici
(ricchi di zucchero e grassi).
- Evitate le bevande zuccherate.
- Evitate le carni conservate.
- Limitate le carni rosse.
- Limitate i cibi ricchi di sale.
0
0,5
1
1,5
2
2,5
1° 2° 3° 4° Quartile
premenopausal
postmenopausal
>55y at diagnosis
ORDET (Sieri, Berrino et al. 2011): 356 casi incidenti di cancro mammarioORDET (Sieri, Berrino et al. 2011): 356 casi incidenti di cancro mammario
Rischio di cancro mammario in funzione della glicemiaRischio di cancro mammario in funzione della glicemia
*P<0.05
Fully adjusted models
HR =2.2
(1.3-
3.2)
* *
*
*
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
1.8
2
1° (-86) 2° (87-92) 3° (93 98) 4°(99-107) 5° 108+
RR
Rischio di recidiva del carcinoma mammario
in funzione della concentrazione plasmatica di
glucosio
Contiero, Berrino 2013 BCRT (INT)
Quintili di glicemia
1.6(1.0-2.5) 1.6(1.0-2.5) 1.6(1.1-2.6)
1.8 (1.1-1.9)
WHO open public consultation
on draft sugars guideline (2014)
• WHO’s current recommendation, from
2002, is that sugars should make up less
than 10% of total energy intake per day.
• A reduction to below 5% of total energy
would have additional benefits.
• 5% is equivalent to 25 g (6 teaspoons) for
an adult of normal body mass index (BMI)
• Much sugars consumed today are hidden in
processed foods not usually seen as sweets
Dalla risposta del sottosegretario alla salute, Vito De Filippo
all’interrogazione parlamentare sui motivi per cui l’Italia si sia
mossa “in assoluta solitudine” contro le indicazioni dell’OMS
sulla riduzione del consumo di zucchero.
• A parere del Ministero della Salute Italiano, le
raccomandazioni delle linee guida (OMS) sono
eccessivamente restrittive…
• Si deve tener conto che lo zucchero costituisce
un nutriente essenziale (!) e che, come tutti gli
altri, va assunto in quantità adeguate
• La riduzione al 5% della quota delle calorie da
zuccheri semplici rappresenta un obiettivo del cui
beneficio non ci sono evidenze scientifiche.
Fig 7 Association between free sugars intakes and measures of body fatness in children.
Lisa Te Morenga et al. BMJ 2013;346:bmj.e7492
©2013 by British Medical Journal Publishing Group
Fig 4 Effect of increasing free sugars on measures of body fatness in adults.
Lisa Te Morenga et al. BMJ 2013;346:bmj.e7492
©2013 by British Medical Journal Publishing Group
Fig 5 Isoenergetic exchanges of free sugars with other carbohydrates or other macronutrient
sources.
Lisa Te Morenga et al. BMJ 2013;346:bmj.e7492
©2013 by British Medical Journal Publishing Group
Dietary sugars and cardiometabolic risk:
meta-analyses of RCT
Te Morenga LA 2014 Am J Clin Nutr 100:65
Il consumo di zucchero è associato ad
aumento della pressione sanguigna
aumento dei livelli di trigliceridi
aumento dei livelli di colesterolo
Indipendentemente dall’aumento delle
calorie totali e dall’aumento di peso
EPIC-Norfolk : rischio di diventare obesi in funzione
della concentrazione di saccarosio nelle urine
e di Vitamina C nel plasma
Bingham S 2007 CEBP 16:1651
1.8 (1.2-2.8);
Ptrend 0.016)
Cancro del colon nelle coorti di Harvard (Fuchs M 2014 PLoS)
Rischio di recidiva in funzione del
consumo di soft drink
Le 3 pubblicità nei villaggi di montagna del Nepal
Malboro
Coca-Cola
Kit-Kat
Nayapul, NEPAL
sindrome metabolicasindrome metabolica
Sindrome metabolica
definita dalla presenza di 3 dei seguenti fattori
Circonferenza vita > 85 cm (Femmine)
> 100 cm (Maschi)
Pressione arteriosa > 85 / 130
Glicemia > 100 mg/100mL
Trigliceridemia > 150 mg/100mL
Colesterolo HDL < 50 mg/100mL
Resistenza insulinica, infiammazione cronica, stress ossidativo, stato protrombotico, endotelite
Malattie associate alla SM
Diabete Malattie Cardiovascolari
Patologie oculari
BPCO
Cancro: Sindrome Alzheimer
metabolica Psoriasi
Osteoartrite, AR
Calcolosi colecistica
Iperplasia prostatica
Steatosi non alcolica→ Cirrosi
Fegato
Colon
Mammella
Prostata
Endometrio
Pancreas
Rene
DIANA-5: METASTASI A DISTANZA
IN FUNZIONE DEL NUMERO DI FATTORI DI SINDROME METABOLICA
Berrino 2014 BCRT 147:159, basati su 89 metastasi
1.36
(0.8-2.4)
2.43
(1.3-.4.7)
RR
Fattori di rischio nutrizionali per la SM
Bevande zuccherate
Bevande zero Nettleton 2009
Cibi ad alto Indice Glicemico Bevande alcoliche
McAuley J Lip Res 2006 Davies JAMA 2002
Grassi saturi Proteine in eccesso
Riccardi Clin Nutr 2004 Tremblay 2007
Acidi grassi trans Sindrome Eccesso di sale
Hunter Lipids 2006 metabolica Townsend Clin Sci 2007
Acidi grassi ω-3 Dieta mediterranea
Carpentier AJCN 2006 Esposito JAMA 2004
Acidi grassi monoinsaturi Attività fisica
Pérez-Jiménez Diabetologia 2001 Barnard 2003
MeMeMe
2000 persone (55-80 anni) con sindrome metabolica
Raccomandazioni alimentari per tutti
Prelievo di sangue basale
R
METFORMINA PLACEBO
R R
SI (500) NO (500) SI (500) NO (500)
sorveglianza per 5 anni
(diabete, infarto, ictus, cancro, alzheimer,…)
Eventuali esclusioni per
insufficienza renale
CORSI DI CUCINA
ESERCIZIO FISICO
EPIC: rischio di diventare sovrappeso (per i normopeso)
od obesi (per i sovrappeso) in funzione del consumo
proteico (Vergnaud 2012)
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
<14% 14-16 16-18 18-20 20-22 >22%
normopeso
sovrappeso
al reclutamento
Introito di proteine in percentuale delle calorie totali
P < 0.05 Ptrend <0.0001
Consumo settimanale di alimenti proteici
nel 2006 e raccomandazioni ministeriali
PORZIONI ALLA SETTIMANA
consumate raccomandate
Carni fresche 5,7 3-4
Salumi 3,8 1-2
Pesce 2,1 2-3
Uova 2,4 2-4
Legumi 0,8 2-3
Leclercq et al 2009
Il Codice Europeo per la prevenzione del Cancro
• Mazzaffarian NEJM 2011
Fattori alimentari che stimolano la
proliferazione cellulare
AMPK mTOR
FATTORI di CRESCITA
GLICEMIA INSULINA
INFIAMMAZIONE
POLIAMINE
RADICALI LIBERI
Eccesso
calorico
Carico
glicemico
dolcificanti
Frutta
Carni
Latte
Integratori antiossidanti
Aderenza alle raccomandazioni del WCRF e
rischio di cancro mammario postmenopausale
Hasert 2013 CEBP Vital cohort
0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1
0 1 2 3 4 5+
RR
0.4 (0.2-06)
0.5 (03-08)
0.6 (0.4-0.8)
0.7 (0.5-1.0)
Casi/coorte 28/571 166/5025 300/10324 239/8616 125/4405 41/1856
Diminuzione del rischio di sviluppare un tumore per ogni punto in più di adesione alle
raccomandazioni del WCRF/AICR ( 0–6 punti per gli uomini e 0–7 per le donne).
Romaguera D et al. Am J Clin Nutr 2012;96:150-163
The
fast
food
fever

More Related Content

What's hot

Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
Anna Dimitrakopoulou
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
varignano
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea classeterza
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Adriana Stanzione
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
Classi di V.Patti
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
Dott Giovanni Posabella
 
Mangiare sano
Mangiare sanoMangiare sano
Mangiare sano
Tommaso Battaglia
 
Alimentazione E Tumori 2a Parte
Alimentazione E Tumori   2a ParteAlimentazione E Tumori   2a Parte
Alimentazione E Tumori 2a Parte
Gianluca Tognon
 
Vino e salute i benefici
Vino e salute i beneficiVino e salute i benefici
Vino e salute i beneficigiuseppe marini
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterraneavarignano
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sanaxelogom
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
Educazione alimentare
Educazione alimentare Educazione alimentare
Educazione alimentare
123francese
 
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Pantelleria    l’isola   della  dieta mediterraneaPantelleria    l’isola   della  dieta mediterranea
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Giuseppe Trapani
 

What's hot (20)

Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
Educazione alimentare
Educazione alimentareEducazione alimentare
Educazione alimentare
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
 
Mangiare sano
Mangiare sanoMangiare sano
Mangiare sano
 
Alimentazione E Tumori 2a Parte
Alimentazione E Tumori   2a ParteAlimentazione E Tumori   2a Parte
Alimentazione E Tumori 2a Parte
 
4) Dieta vegetariana e vegana
4) Dieta vegetariana e vegana4) Dieta vegetariana e vegana
4) Dieta vegetariana e vegana
 
Vino e salute i benefici
Vino e salute i beneficiVino e salute i benefici
Vino e salute i benefici
 
la salute alimentare
la salute alimentarela salute alimentare
la salute alimentare
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sana
 
Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumori Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumori
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisicaAlimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Educazione alimentare
Educazione alimentare Educazione alimentare
Educazione alimentare
 
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Pantelleria    l’isola   della  dieta mediterraneaPantelleria    l’isola   della  dieta mediterranea
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
 

Similar to Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie

sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumorisindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumoriLuoghi di Prevenzione
 
Franco Berrino Cambiamo la mensa
Franco Berrino  Cambiamo la mensa Franco Berrino  Cambiamo la mensa
Franco Berrino Cambiamo la mensa
schoolcanteen
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Paolo Madeyski
 
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo IILa chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
Salvatore Cuccomarino
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaMerqurio
 
SCIENZE DIETETICHE
SCIENZE DIETETICHESCIENZE DIETETICHE
SCIENZE DIETETICHEgueste392554
 
Franco berrino Cambiamo la mensa
Franco berrino  Cambiamo la mensaFranco berrino  Cambiamo la mensa
Franco berrino Cambiamo la mensa
schoolcanteen
 
Franco Berrino Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
Franco Berrino  Coordinamento 'Cambiamo la mensa'Franco Berrino  Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
Franco Berrino Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
schoolcanteen
 
Dieta e calcolosi renale
Dieta e calcolosi renaleDieta e calcolosi renale
Dieta e calcolosi renale
Giuseppe Quintaliani
 
Adeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionaleAdeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionale
Nuben Srl
 
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-WilliAntonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
claudiopagano
 
Educazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famiglia
Educazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famigliaEducazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famiglia
Educazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famiglia
Cristina Savi
 
Molinari sid
Molinari sidMolinari sid
Molinari sid
Molinari sidMolinari sid
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
Camera di Commercio di Pisa
 
Oncologia def pptx
Oncologia def pptxOncologia def pptx
Oncologia def pptxpucfra
 
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di ObesitàInquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Vincenzo De Geronimo
 
1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete
Rosanna de Paola
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitosepulvi
 
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania PuglieseLa Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
MedOliveOil
 

Similar to Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie (20)

sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumorisindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
 
Franco Berrino Cambiamo la mensa
Franco Berrino  Cambiamo la mensa Franco Berrino  Cambiamo la mensa
Franco Berrino Cambiamo la mensa
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
 
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo IILa chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
 
SCIENZE DIETETICHE
SCIENZE DIETETICHESCIENZE DIETETICHE
SCIENZE DIETETICHE
 
Franco berrino Cambiamo la mensa
Franco berrino  Cambiamo la mensaFranco berrino  Cambiamo la mensa
Franco berrino Cambiamo la mensa
 
Franco Berrino Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
Franco Berrino  Coordinamento 'Cambiamo la mensa'Franco Berrino  Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
Franco Berrino Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
 
Dieta e calcolosi renale
Dieta e calcolosi renaleDieta e calcolosi renale
Dieta e calcolosi renale
 
Adeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionaleAdeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionale
 
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-WilliAntonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
 
Educazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famiglia
Educazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famigliaEducazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famiglia
Educazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famiglia
 
Molinari sid
Molinari sidMolinari sid
Molinari sid
 
Molinari sid
Molinari sidMolinari sid
Molinari sid
 
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
 
Oncologia def pptx
Oncologia def pptxOncologia def pptx
Oncologia def pptx
 
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di ObesitàInquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
 
1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
 
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania PuglieseLa Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
 

More from APAB

Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di FerraraAndrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
APAB
 
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
APAB
 
Roberto Pinton - AssoBio
Roberto Pinton - AssoBioRoberto Pinton - AssoBio
Roberto Pinton - AssoBio
APAB
 
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
APAB
 
Meierhof präsentation 2015 italienisch
Meierhof präsentation 2015 italienischMeierhof präsentation 2015 italienisch
Meierhof präsentation 2015 italienisch
APAB
 
Progetto panis cum carne 14 marzo 2015
Progetto panis cum carne 14 marzo 2015Progetto panis cum carne 14 marzo 2015
Progetto panis cum carne 14 marzo 2015
APAB
 
Prof. Giovanni Dinelli al 2° Convegno Cereali 14 marzo 2015 - Bologna
Prof. Giovanni Dinelli al 2° Convegno Cereali 14 marzo 2015 - BolognaProf. Giovanni Dinelli al 2° Convegno Cereali 14 marzo 2015 - Bologna
Prof. Giovanni Dinelli al 2° Convegno Cereali 14 marzo 2015 - Bologna
APAB
 
Urs Niggli (FIBL) – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
Urs Niggli (FIBL)  – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...Urs Niggli (FIBL)  – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
Urs Niggli (FIBL) – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
APAB
 
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
APAB
 
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
APAB
 
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
APAB
 
Francesco Panella (Unaapi) – Le api ci parlano
Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlanoFrancesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano
Francesco Panella (Unaapi) – Le api ci parlano
APAB
 
Antonello Russo – La qualità biodinamica
Antonello Russo – La qualità biodinamicaAntonello Russo – La qualità biodinamica
Antonello Russo – La qualità biodinamica
APAB
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
APAB
 
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
APAB
 
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
APAB
 
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
APAB
 
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
APAB
 
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
APAB
 
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturaleAndrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
APAB
 

More from APAB (20)

Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di FerraraAndrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
 
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
 
Roberto Pinton - AssoBio
Roberto Pinton - AssoBioRoberto Pinton - AssoBio
Roberto Pinton - AssoBio
 
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
 
Meierhof präsentation 2015 italienisch
Meierhof präsentation 2015 italienischMeierhof präsentation 2015 italienisch
Meierhof präsentation 2015 italienisch
 
Progetto panis cum carne 14 marzo 2015
Progetto panis cum carne 14 marzo 2015Progetto panis cum carne 14 marzo 2015
Progetto panis cum carne 14 marzo 2015
 
Prof. Giovanni Dinelli al 2° Convegno Cereali 14 marzo 2015 - Bologna
Prof. Giovanni Dinelli al 2° Convegno Cereali 14 marzo 2015 - BolognaProf. Giovanni Dinelli al 2° Convegno Cereali 14 marzo 2015 - Bologna
Prof. Giovanni Dinelli al 2° Convegno Cereali 14 marzo 2015 - Bologna
 
Urs Niggli (FIBL) – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
Urs Niggli (FIBL)  – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...Urs Niggli (FIBL)  – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
Urs Niggli (FIBL) – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
 
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
 
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
 
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
 
Francesco Panella (Unaapi) – Le api ci parlano
Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlanoFrancesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano
Francesco Panella (Unaapi) – Le api ci parlano
 
Antonello Russo – La qualità biodinamica
Antonello Russo – La qualità biodinamicaAntonello Russo – La qualità biodinamica
Antonello Russo – La qualità biodinamica
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
 
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
 
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
 
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
 
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
 
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
 
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturaleAndrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
 

Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie

  • 1. ECAC European Code Against Cancer Oct 2014
  • 2. Stime IARC/ WHO : Europa 2012 3.442.000 nuovi casi di tumore maligno • Mammella 464.000 13,5% • Intestino 447.000 13,0% • Prostata 417.000 12,1% • Polmone 410.000 11,9% • Vescica 151.000 4,4% • Stomaco 140.000 4,1% • Rene 115.000 3,3% • Pancreas 104.000 3,0% • Melanoma 100.000 2,9%
  • 3. ECAC: Codice Europeo Contro il Cancro 12 modi per ridurre il vostro rischio di cancro • Tabacco • Peso corporeo • Esercizio fisico • Dieta • Alcol • Sole • Cancerogeni occupazionali • Radon • Allattamento al seno • Ormoni per menopausa • Vaccinazioni • Diagnosi precoce
  • 4. ECAC: raccomandazioni nutrizionali • Impegnatevi a mantenere un peso corporeo sano. • Fate quotidianamente esercizio fisico. • Consumate abbondantemente cereali integrali, legumi, verdure e frutta. • Limitate i cibi ricchi di zucchero e grassi. • Evitate le bevande zuccherate. • Evitate le carni conservate. • Limitate le carni rosse. • Limitate i cibi ricchi di sale. • Se consumate bevande alcoliche, di qualunque tipo, limitatene la quantità.
  • 5. 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1 2 3 4 5 cancro cuore polmoni altro 0.8 (0.7-0.9) EPIC (Vergnaud AC 2013 Am j Clin Nutr 97:1107) Mortalità inEPIC (Vergnaud AC 2013 Am j Clin Nutr 97:1107) Mortalità in funzione della compliace alle raccomandazioni del WCRF/ECACfunzione della compliace alle raccomandazioni del WCRF/ECAC Ptrend<0.0001 x tutte le cause Mortalità x
  • 6. Codice Europeo 1a Traduzione italiana Contro il Cancro (Ministero della Salute) ▪ Consumate abbondantemente cereali integrali, legumi,verdure e frutta. ▪ Limitate i cibi molto calorici (ricchi di zucchero e grassi). ▪ Evitate le bevande zuccherate. ▪ Evitate le carni conservate. ▪ Limitate le carni rosse. ▪ Limitate i cibi ricchi di sale. ▪ Preferire riso, ???????????? legumi, verdure e frutta. . ▪ Limitate i cibi molto calorici (ricchi di zucchero e grassi). ▪ Evitate le bevande zuccherate. ▪ ?????????????????? ▪ Limitate le carni rosse. ▪ Limitate i cibi ricchi di sale. Il codice europeo e le istituzioni
  • 7. - Consumate abbondantemente cereali integrali, legumi, verdure e frutta. - Limitate i cibi ricchi di zucchero e grassi. - Evitate le bevande zuccherate. Evitate le carni conservate. Limitate le carni rosse. - Limitate i cibi ricchi di sale.
  • 8. EPIC-2005: Rischio relativo di cancro colorettale in funzione del consumo quotidiano di carne: stime calibrate e non calibrate 1 1,4 1,8 2,2 2,6 3 0 50 100 150 200 g/day Hazard Ratio (uncalibrated data) (calibrated data)
  • 9. - Consumate abbondantemente cereali integrali, legumi, verdure e frutta. - Limitate i cibi ricchi di zucchero e grassi. - Evitate le bevande zuccherate. - Evitate le carni conservate. - Limitate le carni rosse. - Limitate i cibi ricchi di sale.
  • 10. EPIC: rischio di cancro dell’intestino in funzione del consumo di fibre 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 10 15 20 25 30 35 40 45 Calibra ta (origina le ) Lim ite inf. Lim ite sup.
  • 11. EPIC: rischio di morire secondo il consumo di fibre vegetali. Chuang S et al. Am J Clin Nutr 2012;96:164-174 grammi D. Burkitt
  • 12. EPIC: A parità di consumo di verdure la varietà riduce il cancro polmonare 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1° quartile 2° 3° 4° Quartile Tutti Fumatori Ptrend = 0,02 Büchner FL 2010 CEBP 19:2278
  • 13. β-carotene e cancro della mammella: studi su questionari e studi basati sulla concentrazione nel plasma Aune D et al. Am J Clin Nutr 2012;96:356-373 ©2012 by American Society for Nutrition
  • 14. - Consumate abbondantemente cereali integrali, legumi, verdure e frutta. - Limitate i cibi molto calorici (ricchi di zucchero e grassi). - Evitate le bevande zuccherate. - Evitate le carni conservate. - Limitate le carni rosse. - Limitate i cibi ricchi di sale.
  • 15.
  • 16. 0 0,5 1 1,5 2 2,5 1° 2° 3° 4° Quartile premenopausal postmenopausal >55y at diagnosis ORDET (Sieri, Berrino et al. 2011): 356 casi incidenti di cancro mammarioORDET (Sieri, Berrino et al. 2011): 356 casi incidenti di cancro mammario Rischio di cancro mammario in funzione della glicemiaRischio di cancro mammario in funzione della glicemia *P<0.05 Fully adjusted models HR =2.2 (1.3- 3.2) * * * *
  • 17. 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 1° (-86) 2° (87-92) 3° (93 98) 4°(99-107) 5° 108+ RR Rischio di recidiva del carcinoma mammario in funzione della concentrazione plasmatica di glucosio Contiero, Berrino 2013 BCRT (INT) Quintili di glicemia 1.6(1.0-2.5) 1.6(1.0-2.5) 1.6(1.1-2.6) 1.8 (1.1-1.9)
  • 18. WHO open public consultation on draft sugars guideline (2014) • WHO’s current recommendation, from 2002, is that sugars should make up less than 10% of total energy intake per day. • A reduction to below 5% of total energy would have additional benefits. • 5% is equivalent to 25 g (6 teaspoons) for an adult of normal body mass index (BMI) • Much sugars consumed today are hidden in processed foods not usually seen as sweets
  • 19. Dalla risposta del sottosegretario alla salute, Vito De Filippo all’interrogazione parlamentare sui motivi per cui l’Italia si sia mossa “in assoluta solitudine” contro le indicazioni dell’OMS sulla riduzione del consumo di zucchero. • A parere del Ministero della Salute Italiano, le raccomandazioni delle linee guida (OMS) sono eccessivamente restrittive… • Si deve tener conto che lo zucchero costituisce un nutriente essenziale (!) e che, come tutti gli altri, va assunto in quantità adeguate • La riduzione al 5% della quota delle calorie da zuccheri semplici rappresenta un obiettivo del cui beneficio non ci sono evidenze scientifiche.
  • 20. Fig 7 Association between free sugars intakes and measures of body fatness in children. Lisa Te Morenga et al. BMJ 2013;346:bmj.e7492 ©2013 by British Medical Journal Publishing Group
  • 21. Fig 4 Effect of increasing free sugars on measures of body fatness in adults. Lisa Te Morenga et al. BMJ 2013;346:bmj.e7492 ©2013 by British Medical Journal Publishing Group
  • 22. Fig 5 Isoenergetic exchanges of free sugars with other carbohydrates or other macronutrient sources. Lisa Te Morenga et al. BMJ 2013;346:bmj.e7492 ©2013 by British Medical Journal Publishing Group
  • 23. Dietary sugars and cardiometabolic risk: meta-analyses of RCT Te Morenga LA 2014 Am J Clin Nutr 100:65 Il consumo di zucchero è associato ad aumento della pressione sanguigna aumento dei livelli di trigliceridi aumento dei livelli di colesterolo Indipendentemente dall’aumento delle calorie totali e dall’aumento di peso
  • 24. EPIC-Norfolk : rischio di diventare obesi in funzione della concentrazione di saccarosio nelle urine e di Vitamina C nel plasma Bingham S 2007 CEBP 16:1651 1.8 (1.2-2.8); Ptrend 0.016)
  • 25. Cancro del colon nelle coorti di Harvard (Fuchs M 2014 PLoS) Rischio di recidiva in funzione del consumo di soft drink
  • 26. Le 3 pubblicità nei villaggi di montagna del Nepal Malboro Coca-Cola Kit-Kat
  • 29. Sindrome metabolica definita dalla presenza di 3 dei seguenti fattori Circonferenza vita > 85 cm (Femmine) > 100 cm (Maschi) Pressione arteriosa > 85 / 130 Glicemia > 100 mg/100mL Trigliceridemia > 150 mg/100mL Colesterolo HDL < 50 mg/100mL Resistenza insulinica, infiammazione cronica, stress ossidativo, stato protrombotico, endotelite
  • 30. Malattie associate alla SM Diabete Malattie Cardiovascolari Patologie oculari BPCO Cancro: Sindrome Alzheimer metabolica Psoriasi Osteoartrite, AR Calcolosi colecistica Iperplasia prostatica Steatosi non alcolica→ Cirrosi Fegato Colon Mammella Prostata Endometrio Pancreas Rene
  • 31. DIANA-5: METASTASI A DISTANZA IN FUNZIONE DEL NUMERO DI FATTORI DI SINDROME METABOLICA Berrino 2014 BCRT 147:159, basati su 89 metastasi 1.36 (0.8-2.4) 2.43 (1.3-.4.7) RR
  • 32. Fattori di rischio nutrizionali per la SM Bevande zuccherate Bevande zero Nettleton 2009 Cibi ad alto Indice Glicemico Bevande alcoliche McAuley J Lip Res 2006 Davies JAMA 2002 Grassi saturi Proteine in eccesso Riccardi Clin Nutr 2004 Tremblay 2007 Acidi grassi trans Sindrome Eccesso di sale Hunter Lipids 2006 metabolica Townsend Clin Sci 2007 Acidi grassi ω-3 Dieta mediterranea Carpentier AJCN 2006 Esposito JAMA 2004 Acidi grassi monoinsaturi Attività fisica Pérez-Jiménez Diabetologia 2001 Barnard 2003
  • 33. MeMeMe 2000 persone (55-80 anni) con sindrome metabolica Raccomandazioni alimentari per tutti Prelievo di sangue basale R METFORMINA PLACEBO R R SI (500) NO (500) SI (500) NO (500) sorveglianza per 5 anni (diabete, infarto, ictus, cancro, alzheimer,…) Eventuali esclusioni per insufficienza renale CORSI DI CUCINA ESERCIZIO FISICO
  • 34. EPIC: rischio di diventare sovrappeso (per i normopeso) od obesi (per i sovrappeso) in funzione del consumo proteico (Vergnaud 2012) 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 <14% 14-16 16-18 18-20 20-22 >22% normopeso sovrappeso al reclutamento Introito di proteine in percentuale delle calorie totali P < 0.05 Ptrend <0.0001
  • 35. Consumo settimanale di alimenti proteici nel 2006 e raccomandazioni ministeriali PORZIONI ALLA SETTIMANA consumate raccomandate Carni fresche 5,7 3-4 Salumi 3,8 1-2 Pesce 2,1 2-3 Uova 2,4 2-4 Legumi 0,8 2-3 Leclercq et al 2009
  • 36. Il Codice Europeo per la prevenzione del Cancro
  • 38. Fattori alimentari che stimolano la proliferazione cellulare AMPK mTOR FATTORI di CRESCITA GLICEMIA INSULINA INFIAMMAZIONE POLIAMINE RADICALI LIBERI Eccesso calorico Carico glicemico dolcificanti Frutta Carni Latte Integratori antiossidanti
  • 39.
  • 40. Aderenza alle raccomandazioni del WCRF e rischio di cancro mammario postmenopausale Hasert 2013 CEBP Vital cohort 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 0 1 2 3 4 5+ RR 0.4 (0.2-06) 0.5 (03-08) 0.6 (0.4-0.8) 0.7 (0.5-1.0) Casi/coorte 28/571 166/5025 300/10324 239/8616 125/4405 41/1856
  • 41. Diminuzione del rischio di sviluppare un tumore per ogni punto in più di adesione alle raccomandazioni del WCRF/AICR ( 0–6 punti per gli uomini e 0–7 per le donne). Romaguera D et al. Am J Clin Nutr 2012;96:150-163

Editor's Notes

  1. HRs of death according to total dietary fiber intake. The HRs were estimated by using a Cox proportional hazard model. The solid line indicates HRs, and the dashed lines indicate 95% CIs derived from a restricted cubic spline regression, with knots placed at the medians of each quintile of the distribution of total dietary fiber intake. The reference point for total dietary fiber intake is 25 g/d. Age was used as the primary time variable in the Cox proportional hazard models. Age at death or at censoring date was used as the time variable for the end of the study. The models excluded the first 2 y of follow-up and stratified by age at recruitment, sex, and center and adjusted for education (none or primary school completed, technical or professional school, secondary school, longer education, and not specified), smoking (never; current 1–15, 16–25, or 26 cigarettes/d; former quit ≤10, 11–20, or ≥20 y; current pipe or cigar occasional, current/former missing, or unknown), alcohol consumption (never or former; current ≤6, &amp;gt;6–18, &amp;gt;18–30, &amp;gt;30–60, or &amp;gt;60 g/d; or missing), BMI (in kg/m2: &amp;lt;18.5, 18.5–24.9, 25–29.9, or ≥30), physical activity (based on the Cambridge/Bilthoven Physical Activity Index: inactive, moderately inactive, moderately active, active, or missing), and total energy intake (kcal/d).
  2. HRs and 95% CIs of total death and cause-specific deaths per 5-g/d increase in fiber intake in men (A) and women (B). The HRs were estimated by using a Cox proportional hazard model. Age was used as the primary time variable in the Cox proportional hazard models. Age at death or at censoring date was used as time variable of end of the study. The models excluded the first 2 y of follow-up and stratified by age at recruitment, sex, and center and adjusted for education (none or primary school completed, technical or professional school, secondary school, longer education, and not specified), smoking (never; current 1–15, 16–25, or 26 cigarettes/d; former quit ≤10, 11–20, or ≥20 y; current pipe or cigar occasional, current/former missing, or unknown), alcohol consumption (never or former; current ≤6, &amp;gt;6–18, &amp;gt;18–30, &amp;gt;30–60, or &amp;gt;60 g/d; or missing), BMI (in kg/m2: &amp;lt;18.5, 18.5–24.9, 25–29.9, or ≥30), physical activity (based on the Cambridge/Bilthoven Physical Activity Index: inactive, moderately inactive, moderately active, active, or missing), total energy intake (kcal/d), other sources of fiber intake, and ever use of menopausal hormone therapy for women. aFurther adjusted for ever use of menopausal hormone therapy. The x axis refers to HRs.
  3. HRs and 95% CIs of total death and cause-specific deaths per 5-g/d increase in fiber intake in men (A) and women (B). The HRs were estimated by using a Cox proportional hazard model. Age was used as the primary time variable in the Cox proportional hazard models. Age at death or at censoring date was used as time variable of end of the study. The models excluded the first 2 y of follow-up and stratified by age at recruitment, sex, and center and adjusted for education (none or primary school completed, technical or professional school, secondary school, longer education, and not specified), smoking (never; current 1–15, 16–25, or 26 cigarettes/d; former quit ≤10, 11–20, or ≥20 y; current pipe or cigar occasional, current/former missing, or unknown), alcohol consumption (never or former; current ≤6, &amp;gt;6–18, &amp;gt;18–30, &amp;gt;30–60, or &amp;gt;60 g/d; or missing), BMI (in kg/m2: &amp;lt;18.5, 18.5–24.9, 25–29.9, or ≥30), physical activity (based on the Cambridge/Bilthoven Physical Activity Index: inactive, moderately inactive, moderately active, active, or missing), total energy intake (kcal/d), other sources of fiber intake, and ever use of menopausal hormone therapy for women. aFurther adjusted for ever use of menopausal hormone therapy. The x axis refers to HRs.
  4. HRs and 95% CIs of total death and cause-specific deaths per 5-g/d increase in fiber intake in men (A) and women (B). The HRs were estimated by using a Cox proportional hazard model. Age was used as the primary time variable in the Cox proportional hazard models. Age at death or at censoring date was used as time variable of end of the study. The models excluded the first 2 y of follow-up and stratified by age at recruitment, sex, and center and adjusted for education (none or primary school completed, technical or professional school, secondary school, longer education, and not specified), smoking (never; current 1–15, 16–25, or 26 cigarettes/d; former quit ≤10, 11–20, or ≥20 y; current pipe or cigar occasional, current/former missing, or unknown), alcohol consumption (never or former; current ≤6, &amp;gt;6–18, &amp;gt;18–30, &amp;gt;30–60, or &amp;gt;60 g/d; or missing), BMI (in kg/m2: &amp;lt;18.5, 18.5–24.9, 25–29.9, or ≥30), physical activity (based on the Cambridge/Bilthoven Physical Activity Index: inactive, moderately inactive, moderately active, active, or missing), total energy intake (kcal/d), other sources of fiber intake, and ever use of menopausal hormone therapy for women. aFurther adjusted for ever use of menopausal hormone therapy. The x axis refers to HRs.
  5. Dietary and blood concentrations of total carotenoids and breast cancer risk (dose-response analysis). Summary estimates were calculated by using a random-effects model.
  6. Dietary and blood concentrations of β-carotene and breast cancer risk (dose-response analysis). Summary estimates were calculated by using a random-effects model. MONICA, Monitoring of Trends in Cardiovascular Disease; MSP, Mammary Screening Project; VIP, Västerbotten Intervention Project.
  7. Dietary and blood concentrations of α-carotene and breast cancer risk (dose-response analysis). Summary estimates were calculated by using a random-effects model. MONICA, Monitoring of Trends in Cardiovascular Disease; MSP, Mammary Screening Project; VIP, Västerbotten Intervention Project.
  8. Blood concentrations of lutein and breast cancer risk (dose-response analysis). Summary estimates were calculated by using a random-effects model. MONICA, Monitoring of Trends in Cardiovascular Disease; MSP, Mammary Screening Project; VIP, Västerbotten Intervention Project.
  9. Fig 7 Association between free sugars intakes and measures of body fatness in children. Pooled estimates for odd ratios for incident overweight or obesity in children consuming one or more servings of sugar sweetened beverages per day at baseline compared with children who consumed none or very little at baseline. Overall estimate shows higher odds of overweight or obesity at follow-up in those who consumed one or more servings of sugar sweetened beverages at baseline. Data are expressed as odds ratio (95% confidence interval), using generic inverse variance models with random effects
  10. Fig 3 Effect of reducing intake of free sugars on measures of body fatness in adults. Pooled effects for difference in body weight (kg) shown for studies comparing reduced intakes (lower sugars) with usual or increased intakes (higher sugars). Overall effect shows increased body weight after intervention in the higher sugars groups. Data are expressed as weighted mean difference (95% confidence interval), using generic inverse variance models with random effects
  11. Fig 4 Effect of increasing free sugars on measures of body fatness in adults. Pooled effects for difference in body weight (kg) shown for studies comparing increased intake (higher sugars) with usual intake (lower sugars). Overall effect shows increased body weight after intervention in the higher sugars groups. Data are expressed as weighted mean difference (95% confidence interval), using generic inverse variance models with random effects
  12. Fig 5 Isoenergetic exchanges of free sugars with other carbohydrates or other macronutrient sources. Pooled effects for difference in body weight (kg) for studies comparing isoenergetic exchange of free sugars (higher sugars) with other carbohydrates (lower sugars). Data are expressed as weighted mean difference (95% confidence interval), using generic inverse variance models with random effects
  13. Figure 3. Relative risk of laryngeal cancer for tobacco smoking and alcohol drinking in a study from Southern Europe. Ref, reference category (risk = 1).
  14. Survival to age 70 and beyond: effect of smoking in male British doctors Here are Richard Doll’s main findings for smoking and death in British doctors. This graph shows the chances of a 35-year-old surviving to age 70 and beyond.  [CLICK] Here are the non-smokers. 81% were still alive at age 70; that means that only 19% had died in middle age. [CLICK] Now here are the cigarette smokers. Only 58% were still alive at 70; that means 42% had died in middle age. This difference of 23% (between 81% survival in the non-smokers and 58% survival in the smokers) arose because about a quarter of all the smokers had been killed by tobacco when they were still in middle age (35-69), mainly from diseases such as lung cancer, heart attack and chronic lung disease. [CLICK] Of course, everybody will die sooner or later: it’s just that, on average, the smokers died 10 years sooner. 81% of the smokers were alive at 60, while 81% of the non-smokers were still alive at 70. [CLICK] Likewise, 58% of the smokers were alive at 70, while 59% of the non-smokers were still alive at 80. Of course this 10-year shift is just the average. Some smokers are not killed by tobacco, while many others lose 10, 20, 30 or more good years. And, next, the effects of stopping smoking…
  15. HRs (95% CIs) for total cancer and specific cancer types associated with a 1-point increment in WCRF/AICR score (range: 0–6 in men, 0–7 in women). Cox regression models were stratified by center, age (1-y increments), and sex and adjusted for energy intake (kcal), level of education (none, primary school, technical/professional school, secondary school, university degree, unknown/missing), duration of smoking in former smokers (&amp;gt;20 y ago, 11–20 y ago, ≤10 y ago, unknown/missing), number of cigarettes per day among smokers (1–15 cigarettes, 16–25 cigarettes, &amp;gt;25 cigarettes, pipe or cigar, unknown/missing), and presence of chronic diseases at baseline (no, yes, missing). Models for women were further adjusted for ever use of contraceptive pills (no, yes, missing), ever use of hormone replacement therapy (no, yes, missing), age at first menarche (&amp;lt;12 y, ≥12 to ≤15 y, &amp;gt;15 y, missing), age at first pregnancy (&amp;lt;21 y, ≥21 to ≤30 y, &amp;gt;30 y, nulliparous), and menopausal status (premenopausal, postmenopausal, perimenopausal, and surgical postmenopausal). UADT, upper aerodigestive tract; WCRF/AICR, World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research.