SlideShare a Scribd company logo
TAFONOMIA 5  SEPPELLIMENTO Lezioni del corso di Paleontologia con Esercitazioni A.A. 2010/2011 Prof. Federico Masini
[object Object],Fossili BIOSFERA – organismi viventi Raccolta preparazione e studio
Corrisponde all’evento che sottrae i resti all’azione dei processi biostratinomici e determina il loro ingresso negli ambienti diagenetici. In parte è assimilabile, in molti casi, alla “sedimentazione” dei resti degli organimi Col seppellimento i resti, dopo essere stati soggetti a processi distruttivi ad opera di agenti ambientali biotici ed abiotici, entrano a far parte del dominio sedimentario, dove l’azione biologica sarà meno distruttiva e predomineranno agenti di tipo chimico - fisico tipici della diagenesi delle rocce.
La tessitura e la natura dei sedimenti inglobanti influiscono molto sulle successive probabilità di fossilizzazione e sulla sua qualità e natura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
seppellimento 1 – SEDIMENTI DETRITICI MINERALI
seppellimento 1 – SEDIMENTI DETRITICI MINERALI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Consideriamo alcuni tipi di sedimenti più comuni   Ghiaie –  conglomerati- si depositano in ambienti di alta energia, quindi sono legate a processi di distruzione meccanica elevata tendono a selezionare resti in base alle dimensioni e robustezza.
 
Ghiaie - conglomerati
[object Object],Omero  di Elephas   mnaidriensis , Contrada Fusco (Siracusa )  Pleistocene Medio
Sabbie ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Calcareniti e sabbie
Granchio fossilizzato in sabbie siltose
Limi e argille ,[object Object],[object Object],[object Object]
Guadix Baza – Spagna – sedimenti lacustri – Pleistocene Inferiore Le lagune costiere rappresentano un tipico ambiente di stagnazione a bassa energia Roccia  argillosa Valdarno Superiore, sedimenti lacustri siltosi e argillo-torbosi Pliocene Superiore (Toscana)
Fossili di mammiferi del Valdarno Superiore Canis etruscus Sus strozzii
Homotherium   crenatidens Leptobos etruscus
Una barriera corallina ,[object Object]
Diagramma che mostra la sedimentazione in ambiente di scogliera corallina Avanscogliera  Forte moto ondoso = - alta energia  - frantumazione Sedimenti grossolani, brecce Laguna di retro -scogliera   Debole moto ondoso = - bassa energia –conservazione Sedimenti fini, possibili fondali poco ossigenati
Calice e peduncolo di un crinoide (Echinodermi) fossilizzato in calcari litografici ,[object Object]
La tessitura e la natura dei sedimenti inglobanti influiscono molto sulle successive probabilità di fossilizzazione e sulla sua qualità e natura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
seppellimento 2- DEPOSITI DI DETRITI ORGANICI .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sedimenti di detrito organico – paludi, torbiere
[object Object]
La tessitura e la natura dei sedimenti inglobanti influiscono molto sulle successive probabilità di fossilizzazione e sulla sua qualità e natura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
seppellimento 3 - INGLOBAMENTO IN FLUIDI
Vari casi di fossilizzazione eccezionale sono riconducibili a questo tipo di seppellimento. ,[object Object],[object Object]
Vari casi di fossilizzazione eccezionale sono riconducibili a questo tipo di seppellimento ,[object Object],[object Object]
Cause di morte e seppellimento subitaneo   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I laghi di asfalto di Rancho La Brea – Pleistocene Superiore Olocene – Los Angeles California
Inglobamento in fluidi – fossili preservati resine vegetali fossili – ambra del Baltico ,[object Object]
Ambra del Baltico – Eocene – Oligocene inferiore ,[object Object]
Un geco e il calice di un fiore
[object Object]
La tessitura e la natura dei sedimenti inglobanti influiscono molto sulle successive probabilità di fossilizzazione e sulla sua qualità e natura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
seppellimento 4 – INCROSTAZIONE
L’incrostazione non è un seppellimento vero e proprio, ma permette di conservare  resti scheletrici ,  impronte esterne  e  modelli  delle parti di un organismo che abbia subito l’incrostazione… si conservano anche impronte delle parti non mineralizzate. Si distinguono una incrostazione di tipo chimico sedimentario (esempio i travertini) ed una incrostazione biologica dovuta all’azione di “organismi incrostanti”
Incrostazione
1 – incrostazione chimica ,[object Object]
Formazioni travertinose – Parco di Yellowstone
Formazioni travertinose
Una cascata di travertino nel parco del Gran Canyon
Travertini – resti di vergetali incristati di carbonato  (Tivoli, Lazio)
Resti di elefante pigmeo della Sicilia ( Elephas   falconeri ) fossilizzati nel  bancone travertinoso di Alcamo (TP)- Calco endocranico Frammento di cranio  con dente molare (sezionato)
Concrezioni stalagmitiche (speleotemi) che hanno inglobato i resti umani ad Altamura (Puglia, Pleistocene Medio)
2 – incrostazione biologica (bio-immurazione) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Prosegue con:  Depositi fossiliferi eccezionali, “Fossil Lagerst ätten”

More Related Content

What's hot

3 le soluzioni
3  le  soluzioni3  le  soluzioni
3 le soluzioni
mariagabriellatordi
 
Biostratigraphy - Geologist
Biostratigraphy - GeologistBiostratigraphy - Geologist
Biostratigraphy - Geologist
Dedy Aslam
 
Topic 11 evaporite salt deposits
Topic 11 evaporite salt depositsTopic 11 evaporite salt deposits
Cleavage
Cleavage Cleavage
Cleavage
Saad Raja
 
Sequence stratigraphic schemes Sedimentary cycles, Rhythms and Cyclothems - ...
Sequence stratigraphic schemes Sedimentary cycles,  Rhythms and Cyclothems - ...Sequence stratigraphic schemes Sedimentary cycles,  Rhythms and Cyclothems - ...
Sequence stratigraphic schemes Sedimentary cycles, Rhythms and Cyclothems - ...
Darshan Darji
 
Fault presentation by muneeb
Fault presentation by muneebFault presentation by muneeb
Fault presentation by muneeb
Muneeb ur Rehman
 
Benthic foraminifera
Benthic foraminifera Benthic foraminifera
Benthic foraminifera
Shah Naseer
 
Shales
ShalesShales
Shales
S Rizvi
 
Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury
Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury
Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury
Misson Choudhury
 
Classification of Carbonates
Classification of CarbonatesClassification of Carbonates
Classification of Carbonates
William W. Little
 
Supergene deposit by rajat
Supergene deposit by rajatSupergene deposit by rajat
Supergene deposit by rajat
Rajat Kaushish
 
Rocasmagamticas2016
Rocasmagamticas2016Rocasmagamticas2016
Rocasmagamticas2016
Belén Ruiz González
 
Nano fossils
Nano fossilsNano fossils
Nano fossils
Pramoda Raj
 
Rocas volcanicas
Rocas volcanicasRocas volcanicas
Rocas volcanicas
Olga
 
Nano fossils and it’s significance in nano geo-science
Nano fossils and it’s significance in nano geo-scienceNano fossils and it’s significance in nano geo-science
Nano fossils and it’s significance in nano geo-science
Pramoda Raj
 
Classification of micro fossil theory
Classification of micro fossil theoryClassification of micro fossil theory
Classification of micro fossil theory
University of Azad Jammu & Kashmir
 
Non clastic sedimentary rocks
Non clastic sedimentary rocksNon clastic sedimentary rocks
Non clastic sedimentary rocks
jamesnoboraposeidon03
 
vdocument.in_unit-1-introduction-to-sedimentology-and-stratigraphy.pptx
vdocument.in_unit-1-introduction-to-sedimentology-and-stratigraphy.pptxvdocument.in_unit-1-introduction-to-sedimentology-and-stratigraphy.pptx
vdocument.in_unit-1-introduction-to-sedimentology-and-stratigraphy.pptx
SaadTaman
 
Sedimentary structures smallas
Sedimentary structures smallasSedimentary structures smallas
Sedimentary structures smallasangelabentley
 

What's hot (20)

3 le soluzioni
3  le  soluzioni3  le  soluzioni
3 le soluzioni
 
Biostratigraphy - Geologist
Biostratigraphy - GeologistBiostratigraphy - Geologist
Biostratigraphy - Geologist
 
Topic 11 evaporite salt deposits
Topic 11 evaporite salt depositsTopic 11 evaporite salt deposits
Topic 11 evaporite salt deposits
 
Cleavage
Cleavage Cleavage
Cleavage
 
Sequence stratigraphic schemes Sedimentary cycles, Rhythms and Cyclothems - ...
Sequence stratigraphic schemes Sedimentary cycles,  Rhythms and Cyclothems - ...Sequence stratigraphic schemes Sedimentary cycles,  Rhythms and Cyclothems - ...
Sequence stratigraphic schemes Sedimentary cycles, Rhythms and Cyclothems - ...
 
Fault presentation by muneeb
Fault presentation by muneebFault presentation by muneeb
Fault presentation by muneeb
 
Benthic foraminifera
Benthic foraminifera Benthic foraminifera
Benthic foraminifera
 
Shales
ShalesShales
Shales
 
Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury
Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury
Chronostratigraphic units Geology By Misson Choudhury
 
Classification of Carbonates
Classification of CarbonatesClassification of Carbonates
Classification of Carbonates
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Supergene deposit by rajat
Supergene deposit by rajatSupergene deposit by rajat
Supergene deposit by rajat
 
Rocasmagamticas2016
Rocasmagamticas2016Rocasmagamticas2016
Rocasmagamticas2016
 
Nano fossils
Nano fossilsNano fossils
Nano fossils
 
Rocas volcanicas
Rocas volcanicasRocas volcanicas
Rocas volcanicas
 
Nano fossils and it’s significance in nano geo-science
Nano fossils and it’s significance in nano geo-scienceNano fossils and it’s significance in nano geo-science
Nano fossils and it’s significance in nano geo-science
 
Classification of micro fossil theory
Classification of micro fossil theoryClassification of micro fossil theory
Classification of micro fossil theory
 
Non clastic sedimentary rocks
Non clastic sedimentary rocksNon clastic sedimentary rocks
Non clastic sedimentary rocks
 
vdocument.in_unit-1-introduction-to-sedimentology-and-stratigraphy.pptx
vdocument.in_unit-1-introduction-to-sedimentology-and-stratigraphy.pptxvdocument.in_unit-1-introduction-to-sedimentology-and-stratigraphy.pptx
vdocument.in_unit-1-introduction-to-sedimentology-and-stratigraphy.pptx
 
Sedimentary structures smallas
Sedimentary structures smallasSedimentary structures smallas
Sedimentary structures smallas
 

Viewers also liked

01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11Marzia Pizzullo
 
02 T A F O N O M I A Composizione Chimica 11
02  T A F O N O M I A  Composizione Chimica 1102  T A F O N O M I A  Composizione Chimica 11
02 T A F O N O M I A Composizione Chimica 11Marzia Pizzullo
 
Sediment Transport
Sediment TransportSediment Transport
Sediment TransportBen Watson
 
Sedimentary Process
Sedimentary ProcessSedimentary Process
Sedimentary Process
M.T.H Group
 
Sediments transportation
Sediments transportationSediments transportation
Sediments transportationNaresh Mehta
 

Viewers also liked (7)

01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
 
02 T A F O N O M I A Composizione Chimica 11
02  T A F O N O M I A  Composizione Chimica 1102  T A F O N O M I A  Composizione Chimica 11
02 T A F O N O M I A Composizione Chimica 11
 
Riggio Silavano
Riggio SilavanoRiggio Silavano
Riggio Silavano
 
Sediment Transport
Sediment TransportSediment Transport
Sediment Transport
 
Sedimentary Process
Sedimentary ProcessSedimentary Process
Sedimentary Process
 
Sediments transportation
Sediments transportationSediments transportation
Sediments transportation
 
Structural Geology
Structural Geology Structural Geology
Structural Geology
 

Similar to 05a T A F O N O M I A Seppellimento

Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Naturaguest2f8b2c
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea Baucon
 
Percorso Geologico
Percorso GeologicoPercorso Geologico
Percorso Geologico
guestdd6997
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea Baucon
 
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoPaleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea Baucon
 
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioLa valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
Plantone Lucio
 
Explomare power point
Explomare power pointExplomare power point
Explomare power point
Save59
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
Classi di V.Patti
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea Baucon
 
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Carlo Jacomini
 
Mezzoldo2E
Mezzoldo2EMezzoldo2E
Mezzoldo2E
majacono
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
La Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle AcqueLa Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle Acque
Martina iorio
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea Baucon
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Andrea Baucon
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea Baucon
 

Similar to 05a T A F O N O M I A Seppellimento (20)

Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Natura
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
 
Percorso Geologico
Percorso GeologicoPercorso Geologico
Percorso Geologico
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
 
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoPaleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioLa valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
 
Explomare power point
Explomare power pointExplomare power point
Explomare power point
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
 
Mezzoldo2E
Mezzoldo2EMezzoldo2E
Mezzoldo2E
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
La Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle AcqueLa Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle Acque
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
 

05a T A F O N O M I A Seppellimento

  • 1. TAFONOMIA 5 SEPPELLIMENTO Lezioni del corso di Paleontologia con Esercitazioni A.A. 2010/2011 Prof. Federico Masini
  • 2.
  • 3. Corrisponde all’evento che sottrae i resti all’azione dei processi biostratinomici e determina il loro ingresso negli ambienti diagenetici. In parte è assimilabile, in molti casi, alla “sedimentazione” dei resti degli organimi Col seppellimento i resti, dopo essere stati soggetti a processi distruttivi ad opera di agenti ambientali biotici ed abiotici, entrano a far parte del dominio sedimentario, dove l’azione biologica sarà meno distruttiva e predomineranno agenti di tipo chimico - fisico tipici della diagenesi delle rocce.
  • 4.
  • 5. seppellimento 1 – SEDIMENTI DETRITICI MINERALI
  • 6.
  • 7. Consideriamo alcuni tipi di sedimenti più comuni Ghiaie – conglomerati- si depositano in ambienti di alta energia, quindi sono legate a processi di distruzione meccanica elevata tendono a selezionare resti in base alle dimensioni e robustezza.
  • 8.  
  • 10.
  • 11.
  • 13. Granchio fossilizzato in sabbie siltose
  • 14.
  • 15. Guadix Baza – Spagna – sedimenti lacustri – Pleistocene Inferiore Le lagune costiere rappresentano un tipico ambiente di stagnazione a bassa energia Roccia argillosa Valdarno Superiore, sedimenti lacustri siltosi e argillo-torbosi Pliocene Superiore (Toscana)
  • 16. Fossili di mammiferi del Valdarno Superiore Canis etruscus Sus strozzii
  • 17. Homotherium crenatidens Leptobos etruscus
  • 18.
  • 19. Diagramma che mostra la sedimentazione in ambiente di scogliera corallina Avanscogliera Forte moto ondoso = - alta energia - frantumazione Sedimenti grossolani, brecce Laguna di retro -scogliera Debole moto ondoso = - bassa energia –conservazione Sedimenti fini, possibili fondali poco ossigenati
  • 20.
  • 21.
  • 22. seppellimento 2- DEPOSITI DI DETRITI ORGANICI .
  • 23.
  • 24. Sedimenti di detrito organico – paludi, torbiere
  • 25.
  • 26.
  • 27. seppellimento 3 - INGLOBAMENTO IN FLUIDI
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. I laghi di asfalto di Rancho La Brea – Pleistocene Superiore Olocene – Los Angeles California
  • 32.
  • 33.
  • 34. Un geco e il calice di un fiore
  • 35.
  • 36.
  • 37. seppellimento 4 – INCROSTAZIONE
  • 38. L’incrostazione non è un seppellimento vero e proprio, ma permette di conservare resti scheletrici , impronte esterne e modelli delle parti di un organismo che abbia subito l’incrostazione… si conservano anche impronte delle parti non mineralizzate. Si distinguono una incrostazione di tipo chimico sedimentario (esempio i travertini) ed una incrostazione biologica dovuta all’azione di “organismi incrostanti”
  • 40.
  • 41. Formazioni travertinose – Parco di Yellowstone
  • 43. Una cascata di travertino nel parco del Gran Canyon
  • 44. Travertini – resti di vergetali incristati di carbonato (Tivoli, Lazio)
  • 45. Resti di elefante pigmeo della Sicilia ( Elephas falconeri ) fossilizzati nel bancone travertinoso di Alcamo (TP)- Calco endocranico Frammento di cranio con dente molare (sezionato)
  • 46. Concrezioni stalagmitiche (speleotemi) che hanno inglobato i resti umani ad Altamura (Puglia, Pleistocene Medio)
  • 47.
  • 48. Prosegue con: Depositi fossiliferi eccezionali, “Fossil Lagerst ätten”