SlideShare a Scribd company logo
storia
Perché un “Quadro di Civiltà”?
Quest’anno lo studio della storia ti permetterà
di conoscere le CIVILTÁ ANTICHE.
Per facilitarti costruiremo dei QUADRI DI
CIVILTÁ, cioè una “fotografia” dei principali
aspetti più significativi della loro storia.
Come si organizza un “Quadro di Civiltà”?
Nome della
Civiltà
Dove?
Dove si è sviluppata la
civiltà?
Com’era il territorio?
Quando?
Quando è sorta?
Quanto è durata?
(LINEA DEL TEMPO)
Quali attività?
Quali attività svolgeva la
popolazione? Quali
contatti avevano?
Quale
organizzazione
sociale?
Chi comandava? Com’era
organizzata la società?
Quale religione?
Qual era il loro culto?
Quali riti funebri?
Quali erano le
loro conoscenze?
Che cosa ci
hanno lasciato?
Mmmmh….
Sembra proprio
difficile!
Non sono sicura
di aver capito….
Vogliamo provare con
un argomento che
conosci?
Scoprirai che lavorare in
questo modo ti
permetterà di fare
ordine tra le tue
conoscenze…
Chatal Huyuk
Dove?
In Turchia, fra le
montagne. Le condizioni
di vita erano difficili.
Quando?
Neolitico, età del rame,
prima età del bronzo.
Quali attività?
Pastorizia, agricoltura:
coltivavano legumi e cereali.
Artigianato: vasai, tessitori,
falegnami, lavoravano
pellami, fabbri.
Quale
organizzazione
sociale?
La società non era
organizzata, forse un capo
scelto fra gli anziani
Quale religione?
Credevano nelle forze della
natura. POLITEISTI. Nel
villaggio esistono luoghi per
il culto. I defunti erano
sepolti in casa.
Conoscenze ed eredità.
Rimangono i resti di un villaggio
organizzato, con abitazioni
adiacenti in argilla e aperture sui
soffitti per la difesa.
Conoscete le informazioni dello
schema?
Le domande nelle vignette
sembrano quelle della maestra
Barbara… ma quest’anno
dovete imparare a formulare
un discorso ed essere pronti
alle interruzioni della maestra,
lo sapete che si annoia
facilmente!
Tenete bene presente lo
schema: lo userete tutto
l’anno!

More Related Content

What's hot

Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
ziobio
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
ziobio
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
Iliade
IliadeIliade
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Ferrarese
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
Carla Petrini
 
Geografia per la 1a media
Geografia per la  1a mediaGeografia per la  1a media
Geografia per la 1a media
fms
 
Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
Professore Religione
 
Pincipio di Archimede
Pincipio di ArchimedePincipio di Archimede
Pincipio di Archimede
Jessica Trimboli
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Favola classica e moderna
Favola classica e moderna  Favola classica e moderna
Favola classica e moderna
Laura55
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
scuola.bucaletto
 

What's hot (20)

L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
 
Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
 
Geografia per la 1a media
Geografia per la  1a mediaGeografia per la  1a media
Geografia per la 1a media
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
 
Pincipio di Archimede
Pincipio di ArchimedePincipio di Archimede
Pincipio di Archimede
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Favola classica e moderna
Favola classica e moderna  Favola classica e moderna
Favola classica e moderna
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 

Similar to Costruire quadri di civiltà

Radici per crescere
Radici per crescereRadici per crescere
Radici per crescerefacc8
 
Radici per crescere Ali per volare
Radici per crescere Ali per volareRadici per crescere Ali per volare
Radici per crescere Ali per volarefacc8
 
I Babilonesi
I BabilonesiI Babilonesi
I Babilonesi
Monica Spito
 
Gli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempoGli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempo
Chinchi888
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
Mara Beber
 
Griswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazioneGriswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazioneDavide Bennato
 
5 To Love - Your partner and your children_ita.pptx
5 To Love - Your partner and your children_ita.pptx5 To Love - Your partner and your children_ita.pptx
5 To Love - Your partner and your children_ita.pptx
andrealin29
 
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2Marco Binotto
 
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
scuola.bucaletto
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
StefanoAELeoni1
 
Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014
PrimariaFSC
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Lezione in Bocconi sui luoghi di eccellenza
Lezione in Bocconi sui luoghi di eccellenzaLezione in Bocconi sui luoghi di eccellenza
Lezione in Bocconi sui luoghi di eccellenza
Fabrizio Bellavista
 
Calabria Migrante
Calabria MigranteCalabria Migrante
Calabria Migrante
Bruno Pino
 
Cooltur
CoolturCooltur
Presentazione della Società Storica Spezzina
Presentazione della Società Storica SpezzinaPresentazione della Società Storica Spezzina
Presentazione della Società Storica Spezzina
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
Michele Cignarale
 

Similar to Costruire quadri di civiltà (18)

Radici per crescere
Radici per crescereRadici per crescere
Radici per crescere
 
Radici per crescere Ali per volare
Radici per crescere Ali per volareRadici per crescere Ali per volare
Radici per crescere Ali per volare
 
Sagg 11
Sagg 11Sagg 11
Sagg 11
 
I Babilonesi
I BabilonesiI Babilonesi
I Babilonesi
 
Gli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempoGli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempo
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
 
Griswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazioneGriswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazione
 
5 To Love - Your partner and your children_ita.pptx
5 To Love - Your partner and your children_ita.pptx5 To Love - Your partner and your children_ita.pptx
5 To Love - Your partner and your children_ita.pptx
 
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
 
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
 
Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Lezione in Bocconi sui luoghi di eccellenza
Lezione in Bocconi sui luoghi di eccellenzaLezione in Bocconi sui luoghi di eccellenza
Lezione in Bocconi sui luoghi di eccellenza
 
Calabria Migrante
Calabria MigranteCalabria Migrante
Calabria Migrante
 
Cooltur
CoolturCooltur
Cooltur
 
Presentazione della Società Storica Spezzina
Presentazione della Società Storica SpezzinaPresentazione della Società Storica Spezzina
Presentazione della Società Storica Spezzina
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
 

More from teresabarbara

Il verbo (2)
Il verbo (2)Il verbo (2)
Il verbo (2)
teresabarbara
 
Il verbo (1)
Il verbo (1)Il verbo (1)
Il verbo (1)
teresabarbara
 
L’ aggettivo qualificativo (2)
L’ aggettivo qualificativo (2)L’ aggettivo qualificativo (2)
L’ aggettivo qualificativo (2)
teresabarbara
 
L’aggettivo qualificativo (1)
L’aggettivo qualificativo (1)L’aggettivo qualificativo (1)
L’aggettivo qualificativo (1)
teresabarbara
 
Il nome (3)
Il nome (3)Il nome (3)
Il nome (3)
teresabarbara
 
Il nome (1)
Il nome (1)Il nome (1)
Il nome (1)
teresabarbara
 
Scuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materiaScuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materia
teresabarbara
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primaria
teresabarbara
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primaria
teresabarbara
 

More from teresabarbara (10)

Il verbo (2)
Il verbo (2)Il verbo (2)
Il verbo (2)
 
Il verbo (1)
Il verbo (1)Il verbo (1)
Il verbo (1)
 
L’ aggettivo qualificativo (2)
L’ aggettivo qualificativo (2)L’ aggettivo qualificativo (2)
L’ aggettivo qualificativo (2)
 
L’aggettivo qualificativo (1)
L’aggettivo qualificativo (1)L’aggettivo qualificativo (1)
L’aggettivo qualificativo (1)
 
Il nome (3)
Il nome (3)Il nome (3)
Il nome (3)
 
Il nome (2)
Il nome (2)Il nome (2)
Il nome (2)
 
Il nome (1)
Il nome (1)Il nome (1)
Il nome (1)
 
Scuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materiaScuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materia
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primaria
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primaria
 

Costruire quadri di civiltà

  • 2. Perché un “Quadro di Civiltà”? Quest’anno lo studio della storia ti permetterà di conoscere le CIVILTÁ ANTICHE. Per facilitarti costruiremo dei QUADRI DI CIVILTÁ, cioè una “fotografia” dei principali aspetti più significativi della loro storia.
  • 3. Come si organizza un “Quadro di Civiltà”? Nome della Civiltà Dove? Dove si è sviluppata la civiltà? Com’era il territorio? Quando? Quando è sorta? Quanto è durata? (LINEA DEL TEMPO) Quali attività? Quali attività svolgeva la popolazione? Quali contatti avevano? Quale organizzazione sociale? Chi comandava? Com’era organizzata la società? Quale religione? Qual era il loro culto? Quali riti funebri? Quali erano le loro conoscenze? Che cosa ci hanno lasciato?
  • 5. Vogliamo provare con un argomento che conosci? Scoprirai che lavorare in questo modo ti permetterà di fare ordine tra le tue conoscenze…
  • 6. Chatal Huyuk Dove? In Turchia, fra le montagne. Le condizioni di vita erano difficili. Quando? Neolitico, età del rame, prima età del bronzo. Quali attività? Pastorizia, agricoltura: coltivavano legumi e cereali. Artigianato: vasai, tessitori, falegnami, lavoravano pellami, fabbri. Quale organizzazione sociale? La società non era organizzata, forse un capo scelto fra gli anziani Quale religione? Credevano nelle forze della natura. POLITEISTI. Nel villaggio esistono luoghi per il culto. I defunti erano sepolti in casa. Conoscenze ed eredità. Rimangono i resti di un villaggio organizzato, con abitazioni adiacenti in argilla e aperture sui soffitti per la difesa.
  • 7. Conoscete le informazioni dello schema? Le domande nelle vignette sembrano quelle della maestra Barbara… ma quest’anno dovete imparare a formulare un discorso ed essere pronti alle interruzioni della maestra, lo sapete che si annoia facilmente! Tenete bene presente lo schema: lo userete tutto l’anno!