SlideShare a Scribd company logo
Un viaggio lungo oltre 5 milioni di anni nella Vena del gesso romagnola ( Progetto pluriennale di studio e ricerca) A.S. 2003/04 Percorso geologico sulla Vena del gesso di Borgo Tossignano Docente: Annarita Ruberto Classe 2° a tempo prolungato – S.M. Pascoli- Castel Bolognese
Mappa ,[object Object],La flora I pratelli Il cappellaccio I calanchi Il gesso Le coltivazioni I gessi di  Tossignano
I calanchi ,[object Object]
Il cappellaccio Il cappellaccio è la copertura della parte più alta del calanco: il suo suolo è sostanzialmente diverso da quello calanchivo, per la presenza di sabbie che rendono il terreno più propenso ad essere colonizzato da specie arboree ( rovi , rose canine, pruni, ginestre,  ecc). Più giù dove l’argilla è schiettamente azzurra, le specie del cappellaccio tendono a scomparire o sono rare. Alcune specie possono eventualmente permanere su alcuni pratelli, se poco inclinati e non esposti a mezzogiorno. L’esposizione pare essere una discriminante fondamentale per la colonizzazione e la lavorazione dei calanchi; rari, infatti, sono i calanchi non lavorati esposti a nord, escludendo ovviamente quelli molto ripidi.
I pratelli ,[object Object]
La flora  ,[object Object]
Le coltivazioni ,[object Object]
Il gesso ,[object Object]
I gessi di Tossignano ,[object Object]

More Related Content

What's hot

I fondali marini
I fondali mariniI fondali marini
I fondali marini
Michele Mazzieri
 
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlConvegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Sergio Primo Del Bello
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Naturaguest2f8b2c
 
Anatomia di un terreno - Anatomy of a Ground
Anatomia di un terreno - Anatomy of a GroundAnatomia di un terreno - Anatomy of a Ground
Anatomia di un terreno - Anatomy of a Ground
Stefano Brunetti
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobregiuliac47
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobre
Bruno Vivaldi
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Domenico Alberti
 
Mezzoldo2E
Mezzoldo2EMezzoldo2E
Mezzoldo2E
majacono
 
Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra
universuscsei
 
TERRA - MARTE : DUALISMO VULCANICO?
TERRA - MARTE : DUALISMO VULCANICO?TERRA - MARTE : DUALISMO VULCANICO?
TERRA - MARTE : DUALISMO VULCANICO?
chreact
 
Alla ricerca del canale scomparso - Scuola Primaria Carducci - La Spezia
Alla ricerca del canale scomparso - Scuola Primaria Carducci - La SpeziaAlla ricerca del canale scomparso - Scuola Primaria Carducci - La Spezia
Alla ricerca del canale scomparso - Scuola Primaria Carducci - La Spezia
Fabio Giacomazzi
 
Selciato dei Giganti
Selciato dei GigantiSelciato dei Giganti
Selciato dei Giganti
Elena Dalmastri
 
Bella
BellaBella
Etna. terre nere
Etna. terre nereEtna. terre nere
Etna. terre nere
Maurizio Aguglia
 
Solfatara
SolfataraSolfatara
Solfatara
Elena Dalmastri
 
Inchiesta
Inchiesta Inchiesta
Inchiesta
Dario Fadda
 

What's hot (20)

I fondali marini
I fondali mariniI fondali marini
I fondali marini
 
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlConvegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Natura
 
I geyser
I geyserI geyser
I geyser
 
Anatomia di un terreno - Anatomy of a Ground
Anatomia di un terreno - Anatomy of a GroundAnatomia di un terreno - Anatomy of a Ground
Anatomia di un terreno - Anatomy of a Ground
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobre
 
Cause inondazione 25 ottobre
Cause inondazione  25 ottobreCause inondazione  25 ottobre
Cause inondazione 25 ottobre
 
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia. Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
Gruppo di Ecologia: Erosione costiera del sistema dunale di Sabaudia.
 
Le Rocce Pellati
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
 
Mezzoldo2E
Mezzoldo2EMezzoldo2E
Mezzoldo2E
 
Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra Walk Show Profili di pietra
Walk Show Profili di pietra
 
TERRA - MARTE : DUALISMO VULCANICO?
TERRA - MARTE : DUALISMO VULCANICO?TERRA - MARTE : DUALISMO VULCANICO?
TERRA - MARTE : DUALISMO VULCANICO?
 
Alla ricerca del canale scomparso - Scuola Primaria Carducci - La Spezia
Alla ricerca del canale scomparso - Scuola Primaria Carducci - La SpeziaAlla ricerca del canale scomparso - Scuola Primaria Carducci - La Spezia
Alla ricerca del canale scomparso - Scuola Primaria Carducci - La Spezia
 
Selciato dei Giganti
Selciato dei GigantiSelciato dei Giganti
Selciato dei Giganti
 
Bella
BellaBella
Bella
 
Etna. terre nere
Etna. terre nereEtna. terre nere
Etna. terre nere
 
Solfatara
SolfataraSolfatara
Solfatara
 
Slides
SlidesSlides
Slides
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Inchiesta
Inchiesta Inchiesta
Inchiesta
 

Similar to Percorso Geologico

La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeLa crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Salvatore Stira
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A SeppellimentoMarzia Pizzullo
 
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
GeologiaSenzaFrontie
 
Uscita Storia
Uscita StoriaUscita Storia
Uscita Storia
Pia Corbani
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
Stefano Biello
 
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduniArcheomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Gea Monteroduni
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
Stefano Biello
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea Baucon
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parteannarita
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldo
Luigi Perotti
 
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico AndranoRelazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Tutor Casa
 
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
LEA PRIVERNO
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
GeologiaSenzaFrontie
 
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoArcheomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Gea Monteroduni
 
Dalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiumeDalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiume
Rosario Polizzi
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
Lucia Amoruso
 
Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicoIl dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicogeosarapat
 
Origine Del Gesso
Origine Del  GessoOrigine Del  Gesso
Origine Del Gesso
guestdd6997
 

Similar to Percorso Geologico (20)

La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeLa crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A Seppellimento
 
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
 
Uscita Storia
Uscita StoriaUscita Storia
Uscita Storia
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola! (Archeomolise n.1 del 2009).
 
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduniArcheomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
 
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
I nostri bifacciali di Guado S. Nicola!
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldo
 
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico AndranoRelazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
 
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
 
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoArcheomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
 
Dalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiumeDalla goccia al fiume
Dalla goccia al fiume
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicoIl dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologico
 
Origine Del Gesso
Origine Del  GessoOrigine Del  Gesso
Origine Del Gesso
 

More from guestdd6997

Agapornis Inseparabili
Agapornis InseparabiliAgapornis Inseparabili
Agapornis Inseparabili
guestdd6997
 
Divisioni
DivisioniDivisioni
Divisioni
guestdd6997
 
Gatto
GattoGatto
Pesce Rosso
Pesce RossoPesce Rosso
Pesce Rosso
guestdd6997
 
Backup Blogger
Backup BloggerBackup Blogger
Backup Blogger
guestdd6997
 
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui PoliedriProbelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
guestdd6997
 
Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremoto
guestdd6997
 
Monteromano
MonteromanoMonteromano
Monteromano
guestdd6997
 
Icebergs Meraviglie Del Mondo
Icebergs Meraviglie Del MondoIcebergs Meraviglie Del Mondo
Icebergs Meraviglie Del Mondo
guestdd6997
 
Vancouverlesbaleines
VancouverlesbaleinesVancouverlesbaleines
Vancouverlesbaleines
guestdd6997
 
Percorso Fauna
Percorso FaunaPercorso Fauna
Percorso Fauna
guestdd6997
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
guestdd6997
 

More from guestdd6997 (12)

Agapornis Inseparabili
Agapornis InseparabiliAgapornis Inseparabili
Agapornis Inseparabili
 
Divisioni
DivisioniDivisioni
Divisioni
 
Gatto
GattoGatto
Gatto
 
Pesce Rosso
Pesce RossoPesce Rosso
Pesce Rosso
 
Backup Blogger
Backup BloggerBackup Blogger
Backup Blogger
 
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui PoliedriProbelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
 
Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremoto
 
Monteromano
MonteromanoMonteromano
Monteromano
 
Icebergs Meraviglie Del Mondo
Icebergs Meraviglie Del MondoIcebergs Meraviglie Del Mondo
Icebergs Meraviglie Del Mondo
 
Vancouverlesbaleines
VancouverlesbaleinesVancouverlesbaleines
Vancouverlesbaleines
 
Percorso Fauna
Percorso FaunaPercorso Fauna
Percorso Fauna
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 

Percorso Geologico

  • 1. Un viaggio lungo oltre 5 milioni di anni nella Vena del gesso romagnola ( Progetto pluriennale di studio e ricerca) A.S. 2003/04 Percorso geologico sulla Vena del gesso di Borgo Tossignano Docente: Annarita Ruberto Classe 2° a tempo prolungato – S.M. Pascoli- Castel Bolognese
  • 2.
  • 3.
  • 4. Il cappellaccio Il cappellaccio è la copertura della parte più alta del calanco: il suo suolo è sostanzialmente diverso da quello calanchivo, per la presenza di sabbie che rendono il terreno più propenso ad essere colonizzato da specie arboree ( rovi , rose canine, pruni, ginestre, ecc). Più giù dove l’argilla è schiettamente azzurra, le specie del cappellaccio tendono a scomparire o sono rare. Alcune specie possono eventualmente permanere su alcuni pratelli, se poco inclinati e non esposti a mezzogiorno. L’esposizione pare essere una discriminante fondamentale per la colonizzazione e la lavorazione dei calanchi; rari, infatti, sono i calanchi non lavorati esposti a nord, escludendo ovviamente quelli molto ripidi.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.