SlideShare a Scribd company logo
Primo Levi
              1919-1987
                Torino



Stephanie Lowry
Kathrina De Leon
 5 marzo 2012
Biografia
• È nato a Torino ad una famiglia di origini ebraiche*

• Nel 1937 si diplomò al liceo classico e si iscrisse al
  corso di laurea in chimica a Torino

• È diventato uno scrittore
  italiano e un chimico


*ebraiche = Jewish
La storia del periodo
• Nel Novembre del 1938 le leggi razziali entrarono
  in Italia, dopo che in Germania l’antisemitisimo si
  era manifestato
• “La maggior parte tranoieranoebrei:
  ebreiprovenientidatutte le cittàitaliane,
  edancheebreistranieri…
  chenell'Italiafascistacostrettaall'antisemitismodall
  eleggirazzialidi Mussolini, avevanoincontrato la
  benevolenzae la civileospitalità del
  popoloitaliano.”
L’ingresso al campo di concentramento
               di Auschwitz
• 21 febbraio 1941


• Rimase fino alla
  liberazione da parte
  dell’Armata Rossa,
  avvenuta il 27 gennaio
  1945.


• Fu uno dei venti
  sopravvissuti fra I 650 che
  erano arrivati con lui al
  campo.
Dopo la guerra
• Si sposò con Lucia Morpugo, che lo
  inspirò a iniziare a scrivere la
  poesia sulla sua esperienza

• Nel 1946, iniziò a scrivere Se
  Questo E’ un uomo, una
  testimonianza della sua esperienza
  ad Auschwitz

• Incontrò uno scarso successo di
  vendita, poi, abbandonò il mondo
  della letteratura e si dedicò alla
  professione di chimico
Se Questo E’ Un Uomo
• Scritto nel 1946 dopo esser liberato dal Auschwitz
• Inspirato da Lucia
• Nel 1956, a unamostrasulladeportazione a Torino,
  incontròunostraordinarioriscontrodipubblico.
  Ripresecosìfiducianeiproprimezziespressivi.
  Partecipò a
  numerosiincontripubblicieriproposeSe questoè un
  uomoad Einaudi, chedecisedipubblicarlo. Questa
  nuovaedizioneincontrò un successoimmediato.
Se Questoè un uomo
• http://youtu.be/w2achWJkHoI
Le altre opere
• Incoraggiato dal successo internazionale, nel
  1962, quattordici anni dopo la stesura di Se
  questo è un uomo, incominciò a lavorare a un
  nuovo romanzo sul viaggio di ritorno da
  Auschwitz.
TemiFondamentali
• La descrizionedella vita nei Lager

• La demolizionedell’uomo
Glistilipoetistichidi Levi
• Greggio, ma elegante
• Usa un tono quasi distaccato
• Esprimeunatragediauniversale, non
  dell’esperienzadi un singolo
• Usaildiscorsoindiretto
Figure Retoriche
• Il Polisindeto
  – (e…e…e…)
• L’anafora
  – (chelavora … che non conosce … chelotta …)
• L’ossimoro
  – Rappresentailfattocheil Lager e’ un
    luogodicontraddittorieta’.
Il Superstite
•   Since then at an uncertain hour,
Dopodiallora, ad oraincerta,
Quella penaritorna,
E se
    non trova chi lo ascolti
Glibruciailpetto in
    cuore.
Rivedeivisideisuoicompagni
Lividinella prima
    luce,
Grigidipolveredicemento,
Indistinti per
    nebbia,
Tintidimorteneisonniinquieti:
Anottemenano le mascelle
Sotto la
    moragrevedeisogni
Masticandounarapache non c'è.
"Indietro, via di qui,
    gentesommersa,
Andate. Non ho soppiantatonessuno,
Non ho usurpatoil pane
    dinessuno,
Nessunoèmorto in vecemia.
    Nessuno.
Ritornateallavostranebbia.
Nonècolpamia se vivo
    erespiro
Emangioebevoedormoevestopanni".

More Related Content

What's hot

Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Anna Sparagna
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Maurizio De Filippis
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameTommaso Morone
 
Fascismo
FascismoFascismo
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
coltina
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
robertnozick
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiugiu94
 
Guerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Pps
valeria serraino
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
La rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.pptLa rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.ppt
LiberoCutrone
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27Istituto Comprensivo
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Benni Mrc
 
La Rivoluzione Russa
La Rivoluzione RussaLa Rivoluzione Russa
La Rivoluzione RussaGiulio Freda
 

What's hot (20)

Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
Guerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Pps
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
La rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.pptLa rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.ppt
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
 
La Rivoluzione Russa
La Rivoluzione RussaLa Rivoluzione Russa
La Rivoluzione Russa
 

Viewers also liked

Primo levi 2, serendipity
Primo levi 2, serendipityPrimo levi 2, serendipity
Primo levi 2, serendipity
leolika99
 
Se questo è un uomo
Se questo è un uomoSe questo è un uomo
Se questo è un uomo
aldo moro scuola
 
Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015
Primo Levi
 
Parfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch WasserParfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch Wasser
Primo Levi
 
Campi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioCampi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioclasse3Achiavari
 
Dante e Levi
Dante e LeviDante e Levi
Dante e Levimioert
 
Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...
Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...
Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...Valentina Dell'Andrea
 

Viewers also liked (7)

Primo levi 2, serendipity
Primo levi 2, serendipityPrimo levi 2, serendipity
Primo levi 2, serendipity
 
Se questo è un uomo
Se questo è un uomoSe questo è un uomo
Se questo è un uomo
 
Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015
 
Parfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch WasserParfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch Wasser
 
Campi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminioCampi di concentramento e di sterminio
Campi di concentramento e di sterminio
 
Dante e Levi
Dante e LeviDante e Levi
Dante e Levi
 
Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...
Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...
Percorso (2004. Tesina di maturità per il conseguimento del diploma presso l'...
 

Similar to Primo Levi

Gadda
GaddaGadda
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLOCARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
amichemie
 
L'era del testimone
L'era del testimoneL'era del testimone
L'era del testimone
Massimo Novi
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaINSMLI
 
Assurdo Di Auschwitz
Assurdo Di AuschwitzAssurdo Di Auschwitz
Assurdo Di Auschwitz
Mauro Calbi
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Presentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoPresentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoistituto manzoni
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaAsiaYoon
 
3 b incontro finzi
3 b incontro finzi3 b incontro finzi
3 b incontro finziritafaz
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema Alessio Galasso
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaistituto manzoni
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
UN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATAUN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATA
amichemie
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
Adriana Paltrinieri
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Paveseniandra
 
Tiziano terzani
Tiziano terzaniTiziano terzani
Tiziano terzani
Nadia Tria
 
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITALE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
amichemie
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
Don Roberto Angeli - La vita
Don Roberto Angeli - La vitaDon Roberto Angeli - La vita
Don Roberto Angeli - La vita
paoluc
 

Similar to Primo Levi (20)

Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLOCARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
 
L'era del testimone
L'era del testimoneL'era del testimone
L'era del testimone
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
 
Assurdo Di Auschwitz
Assurdo Di AuschwitzAssurdo Di Auschwitz
Assurdo Di Auschwitz
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
Presentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoPresentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceo
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
 
3 b incontro finzi
3 b incontro finzi3 b incontro finzi
3 b incontro finzi
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie corretta
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
Mario Luzi
 
UN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATAUN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATA
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
 
Tiziano terzani
Tiziano terzaniTiziano terzani
Tiziano terzani
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITALE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
I Giusti
 
Don Roberto Angeli - La vita
Don Roberto Angeli - La vitaDon Roberto Angeli - La vita
Don Roberto Angeli - La vita
 

Primo Levi

  • 1. Primo Levi 1919-1987 Torino Stephanie Lowry Kathrina De Leon 5 marzo 2012
  • 2. Biografia • È nato a Torino ad una famiglia di origini ebraiche* • Nel 1937 si diplomò al liceo classico e si iscrisse al corso di laurea in chimica a Torino • È diventato uno scrittore italiano e un chimico *ebraiche = Jewish
  • 3. La storia del periodo • Nel Novembre del 1938 le leggi razziali entrarono in Italia, dopo che in Germania l’antisemitisimo si era manifestato • “La maggior parte tranoieranoebrei: ebreiprovenientidatutte le cittàitaliane, edancheebreistranieri… chenell'Italiafascistacostrettaall'antisemitismodall eleggirazzialidi Mussolini, avevanoincontrato la benevolenzae la civileospitalità del popoloitaliano.”
  • 4. L’ingresso al campo di concentramento di Auschwitz • 21 febbraio 1941 • Rimase fino alla liberazione da parte dell’Armata Rossa, avvenuta il 27 gennaio 1945. • Fu uno dei venti sopravvissuti fra I 650 che erano arrivati con lui al campo.
  • 5. Dopo la guerra • Si sposò con Lucia Morpugo, che lo inspirò a iniziare a scrivere la poesia sulla sua esperienza • Nel 1946, iniziò a scrivere Se Questo E’ un uomo, una testimonianza della sua esperienza ad Auschwitz • Incontrò uno scarso successo di vendita, poi, abbandonò il mondo della letteratura e si dedicò alla professione di chimico
  • 6. Se Questo E’ Un Uomo • Scritto nel 1946 dopo esser liberato dal Auschwitz • Inspirato da Lucia • Nel 1956, a unamostrasulladeportazione a Torino, incontròunostraordinarioriscontrodipubblico. Ripresecosìfiducianeiproprimezziespressivi. Partecipò a numerosiincontripubblicieriproposeSe questoè un uomoad Einaudi, chedecisedipubblicarlo. Questa nuovaedizioneincontrò un successoimmediato.
  • 7. Se Questoè un uomo • http://youtu.be/w2achWJkHoI
  • 8. Le altre opere • Incoraggiato dal successo internazionale, nel 1962, quattordici anni dopo la stesura di Se questo è un uomo, incominciò a lavorare a un nuovo romanzo sul viaggio di ritorno da Auschwitz.
  • 9. TemiFondamentali • La descrizionedella vita nei Lager • La demolizionedell’uomo
  • 10. Glistilipoetistichidi Levi • Greggio, ma elegante • Usa un tono quasi distaccato • Esprimeunatragediauniversale, non dell’esperienzadi un singolo • Usaildiscorsoindiretto
  • 11. Figure Retoriche • Il Polisindeto – (e…e…e…) • L’anafora – (chelavora … che non conosce … chelotta …) • L’ossimoro – Rappresentailfattocheil Lager e’ un luogodicontraddittorieta’.
  • 12. Il Superstite • Since then at an uncertain hour,
Dopodiallora, ad oraincerta,
Quella penaritorna,
E se non trova chi lo ascolti
Glibruciailpetto in cuore.
Rivedeivisideisuoicompagni
Lividinella prima luce,
Grigidipolveredicemento,
Indistinti per nebbia,
Tintidimorteneisonniinquieti:
Anottemenano le mascelle
Sotto la moragrevedeisogni
Masticandounarapache non c'è.
"Indietro, via di qui, gentesommersa,
Andate. Non ho soppiantatonessuno,
Non ho usurpatoil pane dinessuno,
Nessunoèmorto in vecemia. Nessuno.
Ritornateallavostranebbia.
Nonècolpamia se vivo erespiro
Emangioebevoedormoevestopanni".