SlideShare a Scribd company logo
Lezioni del corso di Paleontologia con Esercitazioni A.A. 2010/2011 Prof. Federico Masini TAFONOMIA 6a  PROCESSI DI FOSSILIZZAZIONE  prima parte Concetti generali Fossilizzazione della materia organica: mummificazione, carbonificazione
La fossilizzazione è la tappa definitiva del trasferimento dei resti alla litosfera Fossili BIOSFERA – organismi viventi Raccolta preparazione e studio
CONCETTI GENERALI Una volta che i resti degli organismi hanno superato la fase altamente distruttiva dei processi biostratinomici e sono definitivamente sepolti, essi possono essere considerati a tutti gli effetti come parti del sedimento che li ingloba. I resti subiranno quindi, assieme al sedimento, l’azione dei  processi diagenetici,  cioè di quell’insieme di processi che porta alla trasformazione dei sedimenti in rocce sedimentarie.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1 - Diagenesi - fluidi intestiziali ,[object Object]
2 - Diagenesi - pressione   La pressione  è esercitata dal carico litostatico sovrastante, che di solito tende ad aumentare in conseguenza dell’accumulo di nuovi strati in superficie, e provoca la compattazione del sedimento, oltre a interagire – favorevolmente o sfavorevolmente – con le trasformazioni chimico -mineralogiche. Per sedimenti di detriti organici (es- accumulo di resti vegetali) la compattazione ad opera del carico litostatico porta ad una riduzione fino al 90% del volume iniziale La compattazione dei sedimenti di detriti minerali ha effetti minori nei sedimenti a grana grossolana (10% nelle sabbie grossolane e nelle ghiaie) e di gran lunga maggiori per i sedimenti a grana fine (fino al 90% in argille molto fini) L’aumento di pressione provoca la fuga verso la superficie dei fluidi interstiziali, e favorisce la formazione di nuovi minerali
Diagenesi  ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Sabbia ( piana intertidale ) Arenaria
Bioclastite  Arenaria con fossili
3 - Diagenesi - temperatura ,[object Object],[object Object]
Condizioni di elevata pressione e temperatura trasformano le  rocce sedimentarie  in  rocce metamorfiche Un grado di metamorfismo elevato cancella gli eventuali fossili contenuti nei corpi rocciosi originari
Pressione e temperatura
Cambiamenti indotti dal metmorfismo nelle argilliti
Come già accennato la fossilizzazione può interessare sia la materia organica e, molto più frequentemente, le parti mineralizzate degli organismi, con processi che sono abbastanza diversi
FOSSILIZZAZIONE DELLA MATERIA ORGANICA
Fossilizzazione materia organica CONCETTI GENERALI ,[object Object],[object Object]
Fermentazione aerobica La fermentazione aerobica, operata da batteri, funghi muffe ecc., è favorita dalla  alta temperatura  e necessita della presenza di  acqua  e di  Ossigeno . La fermentazione aerobica può essere bloccata temporaneamente se il resto si trova in un ambiente completamente privo di ossigeno che non permette dalla flora batterica di svilupparsi, oppure dalle basse temperature o dalla disidratazione.
Fermentazione anaerobica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Solo un’interruzione precoce della putrefazione permette la fossilizzazione della materia organica non biomineralizzata ,[object Object]
Decomposizione materia organica e mineralizzazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fossilizzazione materia organica  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1 – Mummificazione ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Mummificazione artificiale  Egitto, varie dinastie
Mummificazione “naturale” ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il Sahara libico
Un’anatra mummificata Sahara, Libia
Ammotragus   lervia   Deserto libico
Nazca – Peru - mummie
Mummia di una foca - Antartide
Impronta della pelle mummificata di un rettile ( Anatosaurus ), Cretaceo, Nord America
Commento alla dia precedente ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2 – Carbonificazione. Come già detto, la  carbonificazione  è un importante processo diagenetico che preserva enormi quantità di resti vegetali, ma agisce anche su altri organismi.  Da non confondere con la  carbonizzazione  che è un processo biostratinomico, che si verifica prima del seppellimento.
Carbonificazione – i processi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Carbonificazione - effetti ,[object Object],[object Object]
antracoleimmi ,[object Object],[object Object],[object Object]
Una foglia fossile raccolta negli interstrati marnosi della Vena del Gesso, Brisighella (Emilia Romagna)  Eta’: Miocene Superiore (Messiniano)
Impronta di una felce conservata in una roccia argillosa fortemente litificata (black shale) ricca di carbonio (Carbonifero)
Non solo piante … ,[object Object],[object Object]
Antracoleimmi ,[object Object]
Ittiosauri di Holzmaden- Genere  Stenopterigius
Non solo fossili molto antichi… ,[object Object]
La fossilizzazione dei resti vegetali Torbe - ligniti - carboni fossili ,[object Object],[object Object],[object Object]
Le  torbiere  sono esempi di accumuli di grandi quantità resti vegetali in stato diagenetico iniziale. ,[object Object]
Torbiera
Sedimenti torbosi
Le ligniti ,[object Object]
Il bacino lignitifero di Pietrafitta (Umbria), Pleistocene Inferiore
[object Object],[object Object]
Il carbone fossile ,[object Object]
Miniera di carbone fossile (Permiano)
Commento alla dia precedente. ,[object Object]
[object Object],[object Object]
Principali modi di fossilizzazione delle piante
Evoluzione geologica di una palude costiera con accumulo di letti vegetali e depositi argillosi
Alternanza di banchi di carbone e sedimenti argillosi
[object Object]
La Foresta Fossile di Dunarobba (Umbria. Età, Pliocene Superiore).  Un caso eccezionale di fossilizzazione di piante arboree in posizione di vita
Una conservazione eccezionale La foresta fossile di Dunarobba – Umbria – Pliocene Superiore
Breve storia della foresta ,[object Object],[object Object],[object Object]
I cipressi calvi giganti della foresta fossile di Dunarobba  (Umbria – Pliocene Superiore)
Una curiosità ,[object Object]
Un legname perfettamente conservato !
Lo stato di conservazione attuale… ,[object Object]
Problemi di conservazione dei tronchi dissepolti  Dunarobba – Umbria – Pliocene Superiore
Uno spunto di riflessione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Prosegue con  Tafonomia 6b   Fossilizzazione della materia organica: Permineralizzazione, crioconservazione

More Related Content

What's hot

Applications of micro-fossil in bio statigraphy
Applications of micro-fossil in bio statigraphy Applications of micro-fossil in bio statigraphy
Applications of micro-fossil in bio statigraphy Pramoda Raj
 
UNDERSTANDING of FELDSPATHOID.pptx
UNDERSTANDING of FELDSPATHOID.pptxUNDERSTANDING of FELDSPATHOID.pptx
UNDERSTANDING of FELDSPATHOID.pptxmemukul2020
 
Morphology of foramnifera
Morphology of foramniferaMorphology of foramnifera
Morphology of foramniferaPramoda Raj
 
Introduction to Sedimentary Rocks
Introduction to Sedimentary RocksIntroduction to Sedimentary Rocks
Introduction to Sedimentary RocksWilliam W. Little
 
UD 7. Sedimentación y rocas sedimentarias
UD 7. Sedimentación y rocas sedimentariasUD 7. Sedimentación y rocas sedimentarias
UD 7. Sedimentación y rocas sedimentariasmartabiogeo
 
Carbonate Depositional Systems
Carbonate Depositional SystemsCarbonate Depositional Systems
Carbonate Depositional SystemsWilliam W. Little
 
Benthic foraminifera
Benthic foraminifera Benthic foraminifera
Benthic foraminifera Shah Naseer
 
Carbonates overview
Carbonates overviewCarbonates overview
Carbonates overviewmd5358dm
 
porphyry Cu-Mo.ppt
porphyry Cu-Mo.pptporphyry Cu-Mo.ppt
porphyry Cu-Mo.pptssuserdf29f0
 
Geomorfologia eso3
Geomorfologia eso3Geomorfologia eso3
Geomorfologia eso3pepe.moranco
 
9 - Interpretation of carbonates.ppt
9 - Interpretation of carbonates.ppt9 - Interpretation of carbonates.ppt
9 - Interpretation of carbonates.pptSaadTaman
 
Ch09 geologic time_fall2007 (1)
Ch09 geologic time_fall2007 (1)Ch09 geologic time_fall2007 (1)
Ch09 geologic time_fall2007 (1)محمد علي
 
Principle of correlation and fossils
Principle of correlation and fossilsPrinciple of correlation and fossils
Principle of correlation and fossilsSYED NAWAZ
 
La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaAndrea Baucon
 
Batuan Karbonat.pptx
Batuan Karbonat.pptxBatuan Karbonat.pptx
Batuan Karbonat.pptxSandriErfani1
 

What's hot (20)

Fossil ppt
Fossil pptFossil ppt
Fossil ppt
 
Petrologia1.....
Petrologia1.....Petrologia1.....
Petrologia1.....
 
Applications of micro-fossil in bio statigraphy
Applications of micro-fossil in bio statigraphy Applications of micro-fossil in bio statigraphy
Applications of micro-fossil in bio statigraphy
 
UNDERSTANDING of FELDSPATHOID.pptx
UNDERSTANDING of FELDSPATHOID.pptxUNDERSTANDING of FELDSPATHOID.pptx
UNDERSTANDING of FELDSPATHOID.pptx
 
Morphology of foramnifera
Morphology of foramniferaMorphology of foramnifera
Morphology of foramnifera
 
Introduction to Sedimentary Rocks
Introduction to Sedimentary RocksIntroduction to Sedimentary Rocks
Introduction to Sedimentary Rocks
 
UD 7. Sedimentación y rocas sedimentarias
UD 7. Sedimentación y rocas sedimentariasUD 7. Sedimentación y rocas sedimentarias
UD 7. Sedimentación y rocas sedimentarias
 
Carbonate Depositional Systems
Carbonate Depositional SystemsCarbonate Depositional Systems
Carbonate Depositional Systems
 
Benthic foraminifera
Benthic foraminifera Benthic foraminifera
Benthic foraminifera
 
Carbonates overview
Carbonates overviewCarbonates overview
Carbonates overview
 
porphyry Cu-Mo.ppt
porphyry Cu-Mo.pptporphyry Cu-Mo.ppt
porphyry Cu-Mo.ppt
 
Geomorfologia eso3
Geomorfologia eso3Geomorfologia eso3
Geomorfologia eso3
 
Stromatolites and MISS
Stromatolites and MISS Stromatolites and MISS
Stromatolites and MISS
 
9 - Interpretation of carbonates.ppt
9 - Interpretation of carbonates.ppt9 - Interpretation of carbonates.ppt
9 - Interpretation of carbonates.ppt
 
Ch09 geologic time_fall2007 (1)
Ch09 geologic time_fall2007 (1)Ch09 geologic time_fall2007 (1)
Ch09 geologic time_fall2007 (1)
 
Stratigraphy and history of earth
Stratigraphy and history of earthStratigraphy and history of earth
Stratigraphy and history of earth
 
Principle of correlation and fossils
Principle of correlation and fossilsPrinciple of correlation and fossils
Principle of correlation and fossils
 
Series magmaticas exposicion
Series magmaticas exposicionSeries magmaticas exposicion
Series magmaticas exposicion
 
La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienza
 
Batuan Karbonat.pptx
Batuan Karbonat.pptxBatuan Karbonat.pptx
Batuan Karbonat.pptx
 

Viewers also liked

05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil LagerstattenMarzia Pizzullo
 
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11Marzia Pizzullo
 
03 T A F O N O M I A Morte
03  T A F O N O M I A  Morte03  T A F O N O M I A  Morte
03 T A F O N O M I A MorteMarzia Pizzullo
 
02 T A F O N O M I A Composizione Chimica 11
02  T A F O N O M I A  Composizione Chimica 1102  T A F O N O M I A  Composizione Chimica 11
02 T A F O N O M I A Composizione Chimica 11Marzia Pizzullo
 
Presentazione di scienze
Presentazione di scienzePresentazione di scienze
Presentazione di scienzela_prof
 
I metalli nell'edilizia
I metalli nell'ediliziaI metalli nell'edilizia
I metalli nell'ediliziaDeA Scuola
 
M_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussli
M_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussliM_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussli
M_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussliIuav
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicahome
 
La chimica del carbonio
La chimica del carbonioLa chimica del carbonio
La chimica del carbonioale9825
 
La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteSalvatore Nocerino
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburiosmio
 
Sediment Transport
Sediment TransportSediment Transport
Sediment TransportBen Watson
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteSalvatore Nocerino
 
Sedimentary Process
Sedimentary ProcessSedimentary Process
Sedimentary ProcessM.T.H Group
 
Sediments transportation
Sediments transportationSediments transportation
Sediments transportationNaresh Mehta
 

Viewers also liked (20)

Riggio Silavano
Riggio SilavanoRiggio Silavano
Riggio Silavano
 
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten05b  T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten
 
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
 
03 T A F O N O M I A Morte
03  T A F O N O M I A  Morte03  T A F O N O M I A  Morte
03 T A F O N O M I A Morte
 
02 T A F O N O M I A Composizione Chimica 11
02  T A F O N O M I A  Composizione Chimica 1102  T A F O N O M I A  Composizione Chimica 11
02 T A F O N O M I A Composizione Chimica 11
 
Presentazione di scienze
Presentazione di scienzePresentazione di scienze
Presentazione di scienze
 
Scienze della terra
Scienze della terraScienze della terra
Scienze della terra
 
I metalli nell'edilizia
I metalli nell'ediliziaI metalli nell'edilizia
I metalli nell'edilizia
 
M_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussli
M_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussliM_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussli
M_dagli allestimenti a incrostazione a david e fussli
 
Fossili
FossiliFossili
Fossili
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organica
 
La chimica del carbonio
La chimica del carbonioLa chimica del carbonio
La chimica del carbonio
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza Parte
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburi
 
Sediment Transport
Sediment TransportSediment Transport
Sediment Transport
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 
Sedimentary Process
Sedimentary ProcessSedimentary Process
Sedimentary Process
 
Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
 
Sediments transportation
Sediments transportationSediments transportation
Sediments transportation
 

Similar to 06a T A F O N O M I A Fossilizzazione Prima Parte 11

Santa Candida Ortiz
Santa Candida OrtizSanta Candida Ortiz
Santa Candida Ortizrosyna
 
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioLa valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioPlantone Lucio
 
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...Alfonso Crisci
 
ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...
ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...
ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...Riccagioia Scpa
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste roccioseAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - laguneAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica Simona Martini
 
Explomare power point
Explomare power pointExplomare power point
Explomare power pointSave59
 
Climate changes- I cambiamenti climatici
Climate changes- I cambiamenti climaticiClimate changes- I cambiamenti climatici
Climate changes- I cambiamenti climaticiAnna Caldarelli
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliAndrea Baucon
 
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentarioAilwigh
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di mareaAndrea Baucon
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 salbe74
 

Similar to 06a T A F O N O M I A Fossilizzazione Prima Parte 11 (20)

Santa Candida Ortiz
Santa Candida OrtizSanta Candida Ortiz
Santa Candida Ortiz
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
 
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioLa valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
 
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
 
ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...
ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...
ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
 
Explomare power point
Explomare power pointExplomare power point
Explomare power point
 
Climate changes- I cambiamenti climatici
Climate changes- I cambiamenti climaticiClimate changes- I cambiamenti climatici
Climate changes- I cambiamenti climatici
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
 
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
PROGETTO 71- CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE: CAMBIARE SI PUO'
 
5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
 

06a T A F O N O M I A Fossilizzazione Prima Parte 11

  • 1. Lezioni del corso di Paleontologia con Esercitazioni A.A. 2010/2011 Prof. Federico Masini TAFONOMIA 6a PROCESSI DI FOSSILIZZAZIONE prima parte Concetti generali Fossilizzazione della materia organica: mummificazione, carbonificazione
  • 2. La fossilizzazione è la tappa definitiva del trasferimento dei resti alla litosfera Fossili BIOSFERA – organismi viventi Raccolta preparazione e studio
  • 3. CONCETTI GENERALI Una volta che i resti degli organismi hanno superato la fase altamente distruttiva dei processi biostratinomici e sono definitivamente sepolti, essi possono essere considerati a tutti gli effetti come parti del sedimento che li ingloba. I resti subiranno quindi, assieme al sedimento, l’azione dei processi diagenetici, cioè di quell’insieme di processi che porta alla trasformazione dei sedimenti in rocce sedimentarie.
  • 4.
  • 5.
  • 6. 2 - Diagenesi - pressione La pressione è esercitata dal carico litostatico sovrastante, che di solito tende ad aumentare in conseguenza dell’accumulo di nuovi strati in superficie, e provoca la compattazione del sedimento, oltre a interagire – favorevolmente o sfavorevolmente – con le trasformazioni chimico -mineralogiche. Per sedimenti di detriti organici (es- accumulo di resti vegetali) la compattazione ad opera del carico litostatico porta ad una riduzione fino al 90% del volume iniziale La compattazione dei sedimenti di detriti minerali ha effetti minori nei sedimenti a grana grossolana (10% nelle sabbie grossolane e nelle ghiaie) e di gran lunga maggiori per i sedimenti a grana fine (fino al 90% in argille molto fini) L’aumento di pressione provoca la fuga verso la superficie dei fluidi interstiziali, e favorisce la formazione di nuovi minerali
  • 7.
  • 8.
  • 9. Sabbia ( piana intertidale ) Arenaria
  • 10. Bioclastite Arenaria con fossili
  • 11.
  • 12. Condizioni di elevata pressione e temperatura trasformano le rocce sedimentarie in rocce metamorfiche Un grado di metamorfismo elevato cancella gli eventuali fossili contenuti nei corpi rocciosi originari
  • 14. Cambiamenti indotti dal metmorfismo nelle argilliti
  • 15. Come già accennato la fossilizzazione può interessare sia la materia organica e, molto più frequentemente, le parti mineralizzate degli organismi, con processi che sono abbastanza diversi
  • 17.
  • 18. Fermentazione aerobica La fermentazione aerobica, operata da batteri, funghi muffe ecc., è favorita dalla alta temperatura e necessita della presenza di acqua e di Ossigeno . La fermentazione aerobica può essere bloccata temporaneamente se il resto si trova in un ambiente completamente privo di ossigeno che non permette dalla flora batterica di svilupparsi, oppure dalle basse temperature o dalla disidratazione.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Decomposizione materia organica e mineralizzazione
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Mummificazione artificiale Egitto, varie dinastie
  • 28.
  • 31. Ammotragus lervia Deserto libico
  • 32. Nazca – Peru - mummie
  • 33. Mummia di una foca - Antartide
  • 34. Impronta della pelle mummificata di un rettile ( Anatosaurus ), Cretaceo, Nord America
  • 35.
  • 36.
  • 37. 2 – Carbonificazione. Come già detto, la carbonificazione è un importante processo diagenetico che preserva enormi quantità di resti vegetali, ma agisce anche su altri organismi. Da non confondere con la carbonizzazione che è un processo biostratinomico, che si verifica prima del seppellimento.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41. Una foglia fossile raccolta negli interstrati marnosi della Vena del Gesso, Brisighella (Emilia Romagna) Eta’: Miocene Superiore (Messiniano)
  • 42. Impronta di una felce conservata in una roccia argillosa fortemente litificata (black shale) ricca di carbonio (Carbonifero)
  • 43.
  • 44.
  • 45. Ittiosauri di Holzmaden- Genere Stenopterigius
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 51.
  • 52. Il bacino lignitifero di Pietrafitta (Umbria), Pleistocene Inferiore
  • 53.
  • 54.
  • 55. Miniera di carbone fossile (Permiano)
  • 56.
  • 57.
  • 58. Principali modi di fossilizzazione delle piante
  • 59. Evoluzione geologica di una palude costiera con accumulo di letti vegetali e depositi argillosi
  • 60. Alternanza di banchi di carbone e sedimenti argillosi
  • 61.
  • 62. La Foresta Fossile di Dunarobba (Umbria. Età, Pliocene Superiore). Un caso eccezionale di fossilizzazione di piante arboree in posizione di vita
  • 63. Una conservazione eccezionale La foresta fossile di Dunarobba – Umbria – Pliocene Superiore
  • 64.
  • 65. I cipressi calvi giganti della foresta fossile di Dunarobba (Umbria – Pliocene Superiore)
  • 66.
  • 67. Un legname perfettamente conservato !
  • 68.
  • 69. Problemi di conservazione dei tronchi dissepolti Dunarobba – Umbria – Pliocene Superiore
  • 70.
  • 71. Prosegue con Tafonomia 6b Fossilizzazione della materia organica: Permineralizzazione, crioconservazione