SlideShare a Scribd company logo
TAFONOMIA 5b  SEPPELLIMENTO:  DEPOSITI FOSSILIFERI ECCEZIONALI   “Fossil lagerstatten ” Lezioni del corso di Paleontologia A.A. 2010/2011 Prof. Federico Masini
Fossil lagerstatten Casi particolari e interessanti di seppellimenti riguardano i cosiddetti  fossil lagerstatten  o depositi fossiliferi eccezionali. Questi depositi, eccezionali per la  concentrazione  e la  quantità  di fossili e/ o per la  qualità della fossilizzazione , sono riconducibili al concorso  particolari situazioni tafonomiche, ma di solito corrispondo anche a particolari tipi di seppellimento. Ricorderemo i  depositi di “soffocamento ”, che preservano “istantanee” di intere comunità di organismi, e i  depositi di stagnazione  caratteristici per la fossilizzazione di organismi interi e di resti delle parti molli
“ Fossil Lagerst ätten”
2- Depositi di stagnazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I fossili di Holzmaden Giurassico Superiore Germania Sezione stratigrafica del deposito fossilifero di Holzmaden  La successione stratigrafica è  composta da alternanze di  marne, marne argillose bituminose e calcari
I fossili delle marne e argille bituminose di Holzmaden risolgono al Giurassico Superiore
Holzmaden Belemnite (Molluschi Cefalopodi)  in cui si sono conservate le parti molli
Holzmaden
Vighart von Koenigswald in piedi sulle argilliti ad Holzmaden
 
 
Il lago di Messel (Eocene Medio) Una vista del sito fossilifero
Sezione geologica del paleo-lago di Grube Messel Sedimenti fossiliferi
Il lago di Messel (Eocene Germania) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Grube Messel
Grube Messel, scheletro di un perissodattilo primitivo  (famiglia Paleotheridae)
Pesci…
Grube Messel ,[object Object],[object Object]
Il deposito di Grube Messel è di età Eocenica
1- depositi di soffocamento ,[object Object],[object Object],[object Object]
Cause di morte e seppellimento subitaneo   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caratteristiche dei depositi di soffocamento ,[object Object],[object Object]
Seppellimento da parte di nubi ardenti di ceneri vulcaniche
Eruzioni vulcaniche esplosive
Seppellimento in coltri di ceneri vulcaniche (Piroclastiti)
Modelli di impronte dei corpi lasciate nelle ceneri vulcaniche di  Pompei
Depositi di soffocamento Burgess Shale ,[object Object]
Seppellimento   da parte di frane sottomarine o correnti di torbida. La fauna del Burgess Shale  (Cambriano Medio, British Columbia)
I primi recuperi di materiali nella Cava di Burgess Shale
Hallucigenia
Marrella
Aysheaia
Opabinia
La fauna di Burgess Shale è del Cambriano medio
Un’intera comunità di organismi a corpo molle del Cambriano medio …

More Related Content

What's hot

Miall, 1985, architectural element analysis a new method of facies analysis a...
Miall, 1985, architectural element analysis a new method of facies analysis a...Miall, 1985, architectural element analysis a new method of facies analysis a...
Miall, 1985, architectural element analysis a new method of facies analysis a...
ChrisTian Romero
 
delta plain, delta front, and prodelta sedimentation.pptx
delta plain, delta front, and prodelta sedimentation.pptxdelta plain, delta front, and prodelta sedimentation.pptx
delta plain, delta front, and prodelta sedimentation.pptx
SaadTaman
 
importance of shelf edge delta for hydrocarbon exploration
importance of shelf edge delta for hydrocarbon explorationimportance of shelf edge delta for hydrocarbon exploration
importance of shelf edge delta for hydrocarbon explorationAbzal Alpysbayev
 
Use of Rock-Eval pyrolysis
Use of Rock-Eval pyrolysis Use of Rock-Eval pyrolysis
Use of Rock-Eval pyrolysis
selim Haouari
 
Organic Acritarch's & Dinoflagellates
 Organic Acritarch's & Dinoflagellates Organic Acritarch's & Dinoflagellates
Organic Acritarch's & Dinoflagellates
Tongji UNIVERSITY
 
CH-6-Migration-of-Hydrocarbons-23052023-035256pm.pptx
CH-6-Migration-of-Hydrocarbons-23052023-035256pm.pptxCH-6-Migration-of-Hydrocarbons-23052023-035256pm.pptx
CH-6-Migration-of-Hydrocarbons-23052023-035256pm.pptx
Hamais2
 
Topic 11 evaporite salt deposits
Topic 11 evaporite salt depositsTopic 11 evaporite salt deposits
Seismic stratigraphy techniques
Seismic stratigraphy techniquesSeismic stratigraphy techniques
Seismic stratigraphy techniques
Nabaz Jawhar
 
Fundamentals of Basin and Petroleum Systems Modeling.pdf
Fundamentals of Basin and Petroleum Systems Modeling.pdfFundamentals of Basin and Petroleum Systems Modeling.pdf
Fundamentals of Basin and Petroleum Systems Modeling.pdf
BrbaraAlves82
 
Clastic Shelf Systems
Clastic Shelf SystemsClastic Shelf Systems
Clastic Shelf Systems
William W. Little
 
Sequence Stratigraphy - Principles
Sequence Stratigraphy - PrinciplesSequence Stratigraphy - Principles
Sequence Stratigraphy - Principles
William W. Little
 
Introduction to Sedimentary Structures - Part 2
Introduction to Sedimentary Structures - Part 2Introduction to Sedimentary Structures - Part 2
Introduction to Sedimentary Structures - Part 2
William W. Little
 
FLUID INCLUSION WALL ROCK ALTERATION in economic geology
FLUID INCLUSION  WALL ROCK ALTERATION in economic geologyFLUID INCLUSION  WALL ROCK ALTERATION in economic geology
FLUID INCLUSION WALL ROCK ALTERATION in economic geology
Thomas Chinnappan
 
Fosiles Irene Sanz 4A
Fosiles Irene Sanz 4AFosiles Irene Sanz 4A
Fosiles Irene Sanz 4AIreneSanz
 
Economic geology - Diagenetic ore deposits
Economic geology - Diagenetic ore depositsEconomic geology - Diagenetic ore deposits
Economic geology - Diagenetic ore deposits
AbdelMonem Soltan
 
Fluids inclusion of metamorphic rocks
Fluids inclusion of metamorphic rocksFluids inclusion of metamorphic rocks
Fluids inclusion of metamorphic rocks
Pramoda Raj
 
Concept of Source Rock Characterisation
Concept of Source Rock CharacterisationConcept of Source Rock Characterisation
Concept of Source Rock Characterisation
EmmanuelTubonemi
 
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoPaleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Andrea Baucon
 
Ambientes sedimentarios
Ambientes sedimentariosAmbientes sedimentarios
Ambientes sedimentarios
Carlos Alberto Orjuela Triana
 

What's hot (20)

Miall, 1985, architectural element analysis a new method of facies analysis a...
Miall, 1985, architectural element analysis a new method of facies analysis a...Miall, 1985, architectural element analysis a new method of facies analysis a...
Miall, 1985, architectural element analysis a new method of facies analysis a...
 
delta plain, delta front, and prodelta sedimentation.pptx
delta plain, delta front, and prodelta sedimentation.pptxdelta plain, delta front, and prodelta sedimentation.pptx
delta plain, delta front, and prodelta sedimentation.pptx
 
importance of shelf edge delta for hydrocarbon exploration
importance of shelf edge delta for hydrocarbon explorationimportance of shelf edge delta for hydrocarbon exploration
importance of shelf edge delta for hydrocarbon exploration
 
Use of Rock-Eval pyrolysis
Use of Rock-Eval pyrolysis Use of Rock-Eval pyrolysis
Use of Rock-Eval pyrolysis
 
Organic Acritarch's & Dinoflagellates
 Organic Acritarch's & Dinoflagellates Organic Acritarch's & Dinoflagellates
Organic Acritarch's & Dinoflagellates
 
CH-6-Migration-of-Hydrocarbons-23052023-035256pm.pptx
CH-6-Migration-of-Hydrocarbons-23052023-035256pm.pptxCH-6-Migration-of-Hydrocarbons-23052023-035256pm.pptx
CH-6-Migration-of-Hydrocarbons-23052023-035256pm.pptx
 
Topic 11 evaporite salt deposits
Topic 11 evaporite salt depositsTopic 11 evaporite salt deposits
Topic 11 evaporite salt deposits
 
Carbonates ppt
Carbonates pptCarbonates ppt
Carbonates ppt
 
Seismic stratigraphy techniques
Seismic stratigraphy techniquesSeismic stratigraphy techniques
Seismic stratigraphy techniques
 
Fundamentals of Basin and Petroleum Systems Modeling.pdf
Fundamentals of Basin and Petroleum Systems Modeling.pdfFundamentals of Basin and Petroleum Systems Modeling.pdf
Fundamentals of Basin and Petroleum Systems Modeling.pdf
 
Clastic Shelf Systems
Clastic Shelf SystemsClastic Shelf Systems
Clastic Shelf Systems
 
Sequence Stratigraphy - Principles
Sequence Stratigraphy - PrinciplesSequence Stratigraphy - Principles
Sequence Stratigraphy - Principles
 
Introduction to Sedimentary Structures - Part 2
Introduction to Sedimentary Structures - Part 2Introduction to Sedimentary Structures - Part 2
Introduction to Sedimentary Structures - Part 2
 
FLUID INCLUSION WALL ROCK ALTERATION in economic geology
FLUID INCLUSION  WALL ROCK ALTERATION in economic geologyFLUID INCLUSION  WALL ROCK ALTERATION in economic geology
FLUID INCLUSION WALL ROCK ALTERATION in economic geology
 
Fosiles Irene Sanz 4A
Fosiles Irene Sanz 4AFosiles Irene Sanz 4A
Fosiles Irene Sanz 4A
 
Economic geology - Diagenetic ore deposits
Economic geology - Diagenetic ore depositsEconomic geology - Diagenetic ore deposits
Economic geology - Diagenetic ore deposits
 
Fluids inclusion of metamorphic rocks
Fluids inclusion of metamorphic rocksFluids inclusion of metamorphic rocks
Fluids inclusion of metamorphic rocks
 
Concept of Source Rock Characterisation
Concept of Source Rock CharacterisationConcept of Source Rock Characterisation
Concept of Source Rock Characterisation
 
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marinoPaleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
Paleoecologia 3: zonazione dell'ambiente marino
 
Ambientes sedimentarios
Ambientes sedimentariosAmbientes sedimentarios
Ambientes sedimentarios
 

Similar to 05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten

01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11Marzia Pizzullo
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea Baucon
 
Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomia
Andrea Baucon
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea Baucon
 
Prerequisiti precambriano
Prerequisiti precambrianoPrerequisiti precambriano
Prerequisiti precambriano
Agostino Perna
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea Baucon
 
La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienza
Andrea Baucon
 
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioLa valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
Plantone Lucio
 
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeLa crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Salvatore Stira
 
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeCrisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Salvatore Stira
 
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Andrea Baucon
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Gisella Bonessio
 
Solfatara
SolfataraSolfatara
Solfatara
Elena Dalmastri
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
Passeggiata al simbolo di napoli il vesuvio
Passeggiata al simbolo di napoli il vesuvioPasseggiata al simbolo di napoli il vesuvio
Passeggiata al simbolo di napoli il vesuvio
My own sweet home
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea Baucon
 

Similar to 05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten (20)

01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
 
Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomia
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
Prerequisiti precambriano
Prerequisiti precambrianoPrerequisiti precambriano
Prerequisiti precambriano
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienza
 
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone LucioLa valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
La valle dei trulli ( Enviromental Data Mining) Plantone Lucio
 
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeLa crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
 
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeCrisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
 
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
 
Solfatara
SolfataraSolfatara
Solfatara
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Passeggiata al simbolo di napoli il vesuvio
Passeggiata al simbolo di napoli il vesuvioPasseggiata al simbolo di napoli il vesuvio
Passeggiata al simbolo di napoli il vesuvio
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
 

05b T A F O N O M I A Seppellimento Fossil Lagerstatten