SlideShare a Scribd company logo
Entra
Si definiscono combustibili fossili quei combustibili che derivano
dalla trasformazione della sostanza organica in forme via via più
stabili e ricche di carbonio.
Carbone
Petrolio
Gas naturale
CarboneCarbone
Il carbone è un combustibile fossile estratto dal terreno sia in
miniere sotterranee, che in miniere a cielo aperto. È un
combustibile pronto all'uso, formato da roccia sedimentaria
nera o bruna.
Formazione e Composizione
Impieghi
Effetti sull’ambiente
Il futuro del carbone
Formazione
CarboneCarbone
In figura è illustrato il
processo di formazione del
carbone
Composizione
CarboneCarbone
Le caratteristiche dei carboni sono definite, oltre
che dalla composizione chimica, dal contenuto di
sostanze volatili e minerali (ceneri), dal potere
calorifico e dall’umidità. Le ceneri sono
generalmente ricche di silice, allumina, ferro e
polvere, basi alcaline o alcalino-terrose. Lo zolfo dei
carboni può essere di natura organica (proveniente
da composti organici solforati) o inorganica
(proveniente da minerali
di zolfo). Per sostanze volatili si intendono i
prodotti che si liberano come gas e vapori per
riscaldamento del carbone non a contatto con
l’aria.
Combustione per produzione di vapore
per riscaldamento o per forza motrice
Gassificazione (gas illuminante o da
combusione)
Carbonizzazione (coke per usi
metallurgici o per produzione di combustibili
“senza fumo”)
Impieghi
CarboneCarbone
Danneggiamento dell’ambiente nel quale si effettuano
le estrazioni
Piogge acide
Effetto serra
Polveri sottili e componenti tossici
Contaminazione radioattiva
Effetti sull’ambiente
CarboneCarbone
“Combustione Pulita”
Diverso utilizzo delle miniere
Impiego del carbone in altri settori
dell’economia
Il futuro del carbone
CarboneCarbone
PetrolioPetrolio
Il petrolio, anche detto oro nero, è un liquido infiammabile,
denso di colore marrone scuro o verdognolo, che si trova in
alcuni punti negli strati superiori della crosta terrestre.
Formazione e Composizione
Raffinazione
Impieghi
Effetti sull’ambiente
Il futuro del petrolio
Formazione
PetrolioPetrolio
La teoria biogenica, supportata dalla maggior parte dei
geologi petroliferi, dice che il petrolio deriva da materia
organica rimasta sepolta, che si scompone in
un materiale ceroso noto come Cherosene, che
sotto l'influenza di elevato calore e pressione si
trasforma in idrocarburi. La differenza di densità
e la ridotta viscosità consentono agli idrocarburi
di migrare dalla roccia madre, più profonda, alla
roccia serbatoio dove permane per effetto di
trappole sedimentarie (luoghi in cui si trovano
dei depositi di petrolio a grande profondità)
dando luogo ai giacimenti petroliferi attuali.
Composizione
PetrolioPetrolio
Il petrolio deriva da depositi di carbonio ed
idrogeno esposti ad elevate pressioni e ad elevato
calore. Sia la fase liquida oleosa (petrolio) che la
fase gassosa (gas naturali) tendono a migrare
attraverso le rocce porose finchè incontrano strati
impermeabili del terreno dove tendono a
raccogliersi.
Il petrolio consiste per la maggior parte di
idrocarburi alifatici sia lineari che ramificati e di
idrocarburi aromatici composti quasi
esclusivamente da idrogeno e carbonio. Sono
tuttavia presenti quantità di composti solforati
(solfuri e disolfuri), azotati e ossigenati anche se la
loro percentuale, complessivamente, difficilmente
supera il 7%. Nel petrolio si trovano anche metalli
come Ni, V, Co, Cr, Cd, Pb, As, Hg, ecc.
Depurazione del petrolio greggio
Distillazione frazionata
Lavorazione delle sostanze ricavate
Raffinazione
PetrolioPetrolio
Impieghi
PetrolioPetrolio
Carburante per motori a combusione
Combustibile per il riscaldamento
Combustibile per la produzione di energia elettrica
Produzione di materie plastiche, fertilizzanti, materiali
da costruzione, fibre tessili, vernici e coloranti, ecc.
Effetti sull’ambiente
PetrolioPetrolio
Danneggiamento dell’ambiente nel quale si effettuano
le estrazioni
Effetto serra
Dispersione di componenti tossici nell’ambiente
Danneggiamento di ambienti a causa di incidenti (bassa
biodegradabilità)
Combustione
Fabbricazione di
sostanze utili
Probabile
esaurimento
imminente
Il futuro del petrolio
PetrolioPetrolio
Gas naturaleGas naturale
Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica
di materiale organico.
Formazione e Composizione
Trasporto
Impieghi
Effetti sull’ambiente
Il futuro del gas naturale
Formazione e Composizione
Gas naturaleGas naturale
Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione
anaerobica di materiale organico. Solitamente si trova
insieme al petrolio e in giacimenti di gas naturale, ma si
genera anche in paludi (in questo caso viene chiamato
anche gas di palude), in discariche, e durante la digestione
negli animali. Il principale componente del gas naturale è il
metano (CH4), la più breve e
leggera fra le molecole degli
idrocarburi. Può anche
contenere idrocarburi gassosi
più pesanti come etano
(C2H6), propano (C3H8) e
butano (C4H10), e altri gas,
in varie quantità. Solfuro di idrogeno (H2S) e
mercurio (Hg) sono contaminanti comuni nel gas,
che devono essere rimossi prima di qualsiasi
utilizzo.
Trasporto
Gas naturaleGas naturale
La principale difficoltà nell'utilizzo del gas naturale è il trasporto.
I gasdotti sono economici, ma non permettono
l'attraversamento di oceani. Vengono utilizzate anche navi per il
trasporto di gas naturale liquefatto, ma hanno costi più alti e
problemi di sicurezza. In molti casi, come ad esempio nei pozzi
petroliferi in Arabia Saudita, il gas naturale che viene
recuperato durante l’estrazione del petrolio, non potendo essere
venduto con profitto, viene bruciato
direttamente sul posto. Questa dispendiosa
pratica è illegale in molti stati, poiché rilascia
nell’ atmosfera terrestre gas serra. Invece di
venire bruciato, il gas, viene re-iniettato nel
terreno in attesa di una eventuale futura
estrazione e per mantenere alta la pressione
sotterranea durante il pompaggio del petrolio.
Il gas naturale viene spesso compresso per
essere immagazzinato.
Generazione di energia
elettrica
Combustibile per veicoli
a gas
Combustibile per uso
domestico ed industriale
Impieghi
Gas naturaleGas naturale
Danneggiamento dell’ambiente nel quale si
effettuano le estrazioni
Effetto serra
Dispersione di componenti tossici nell’ambiente
Danneggiamento di ambienti a causa del trasporto
Effetti sull’ambiente
Gas naturaleGas naturale
Recupero del metano prodotto dalla degradazione
dei rifiuti
Recupero del metano dal letame bovino
Progettazione di apparecchiature in grado
di fornire maggior rendimento
Il futuro del gas naturale
Gas naturaleGas naturale
Impiego dei combustibili fossiliImpiego dei combustibili fossili
e di altre fonti di energiae di altre fonti di energia
24%
13%
23%
30%
10%
CARBONE RINNOVABILI PETROLIO
GAS NATURALE NUCLEARE
Enciclopedia Multimediale Microsoft Encarta Plus
Enciclopedia multimediale “Rizzoli Larousse”
Garzantina delle Scienze
Sussidi di carattere scientifico
Portali web
Eventuali approfondimenti si possono reperire ai seguenti indirizzi:
 www.fontienergia.it/combustibili
 www.eradelpetrolio.it
 www.guidafontirinnovabili.it
EsciEsci

More Related Content

What's hot

Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
lorenza57
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
laprof70
 

What's hot (20)

Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
L’asia
L’asiaL’asia
L’asia
 
Petrolio
PetrolioPetrolio
Petrolio
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
 
Presentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabiliPresentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabili
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
Africa meridionale
Africa meridionaleAfrica meridionale
Africa meridionale
 
Eolica 4
Eolica 4Eolica 4
Eolica 4
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Regno unito
Regno unito Regno unito
Regno unito
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
I combustibili 3^C
I combustibili 3^CI combustibili 3^C
I combustibili 3^C
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Il canada
Il canadaIl canada
Il canada
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 

Viewers also liked (9)

Fonti fossili ortica
Fonti fossili orticaFonti fossili ortica
Fonti fossili ortica
 
Fonti fossili ortica
Fonti fossili orticaFonti fossili ortica
Fonti fossili ortica
 
Le Energie Alternative
Le Energie AlternativeLe Energie Alternative
Le Energie Alternative
 
Inqinamento da petrolio
Inqinamento da petrolioInqinamento da petrolio
Inqinamento da petrolio
 
Solare 8
Solare 8Solare 8
Solare 8
 
Petrolio
PetrolioPetrolio
Petrolio
 
Petrolio
PetrolioPetrolio
Petrolio
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 

Similar to Combustibili fossili (13)

Fse 03 - combustibili e bruciatori
Fse   03 - combustibili e bruciatoriFse   03 - combustibili e bruciatori
Fse 03 - combustibili e bruciatori
 
Fse 03 - combustibili e bruciatori
Fse   03 - combustibili e bruciatoriFse   03 - combustibili e bruciatori
Fse 03 - combustibili e bruciatori
 
Fse 04 Lezione Combustibili E Bruciatori
Fse   04 Lezione   Combustibili E BruciatoriFse   04 Lezione   Combustibili E Bruciatori
Fse 04 Lezione Combustibili E Bruciatori
 
2 Combustibili E Bruciatori
2 Combustibili E Bruciatori2 Combustibili E Bruciatori
2 Combustibili E Bruciatori
 
Le risorse non rinnovabili
Le risorse non rinnovabili Le risorse non rinnovabili
Le risorse non rinnovabili
 
I combustibili fossili 2
I combustibili fossili 2I combustibili fossili 2
I combustibili fossili 2
 
I combustibili fossili
I combustibili fossiliI combustibili fossili
I combustibili fossili
 
Senza nome 1
Senza nome 1Senza nome 1
Senza nome 1
 
I combustibili fossili 2
I combustibili fossili 2I combustibili fossili 2
I combustibili fossili 2
 
Combustibili riccardo
Combustibili riccardoCombustibili riccardo
Combustibili riccardo
 
Minerali
Minerali Minerali
Minerali
 
La chimica del carbonio
La chimica del carbonioLa chimica del carbonio
La chimica del carbonio
 
Il petrolio
Il petrolioIl petrolio
Il petrolio
 

Combustibili fossili

  • 2. Si definiscono combustibili fossili quei combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in forme via via più stabili e ricche di carbonio. Carbone Petrolio Gas naturale
  • 3. CarboneCarbone Il carbone è un combustibile fossile estratto dal terreno sia in miniere sotterranee, che in miniere a cielo aperto. È un combustibile pronto all'uso, formato da roccia sedimentaria nera o bruna. Formazione e Composizione Impieghi Effetti sull’ambiente Il futuro del carbone
  • 4. Formazione CarboneCarbone In figura è illustrato il processo di formazione del carbone
  • 5. Composizione CarboneCarbone Le caratteristiche dei carboni sono definite, oltre che dalla composizione chimica, dal contenuto di sostanze volatili e minerali (ceneri), dal potere calorifico e dall’umidità. Le ceneri sono generalmente ricche di silice, allumina, ferro e polvere, basi alcaline o alcalino-terrose. Lo zolfo dei carboni può essere di natura organica (proveniente da composti organici solforati) o inorganica (proveniente da minerali di zolfo). Per sostanze volatili si intendono i prodotti che si liberano come gas e vapori per riscaldamento del carbone non a contatto con l’aria.
  • 6. Combustione per produzione di vapore per riscaldamento o per forza motrice Gassificazione (gas illuminante o da combusione) Carbonizzazione (coke per usi metallurgici o per produzione di combustibili “senza fumo”) Impieghi CarboneCarbone
  • 7. Danneggiamento dell’ambiente nel quale si effettuano le estrazioni Piogge acide Effetto serra Polveri sottili e componenti tossici Contaminazione radioattiva Effetti sull’ambiente CarboneCarbone
  • 8. “Combustione Pulita” Diverso utilizzo delle miniere Impiego del carbone in altri settori dell’economia Il futuro del carbone CarboneCarbone
  • 9. PetrolioPetrolio Il petrolio, anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, denso di colore marrone scuro o verdognolo, che si trova in alcuni punti negli strati superiori della crosta terrestre. Formazione e Composizione Raffinazione Impieghi Effetti sull’ambiente Il futuro del petrolio
  • 10. Formazione PetrolioPetrolio La teoria biogenica, supportata dalla maggior parte dei geologi petroliferi, dice che il petrolio deriva da materia organica rimasta sepolta, che si scompone in un materiale ceroso noto come Cherosene, che sotto l'influenza di elevato calore e pressione si trasforma in idrocarburi. La differenza di densità e la ridotta viscosità consentono agli idrocarburi di migrare dalla roccia madre, più profonda, alla roccia serbatoio dove permane per effetto di trappole sedimentarie (luoghi in cui si trovano dei depositi di petrolio a grande profondità) dando luogo ai giacimenti petroliferi attuali.
  • 11. Composizione PetrolioPetrolio Il petrolio deriva da depositi di carbonio ed idrogeno esposti ad elevate pressioni e ad elevato calore. Sia la fase liquida oleosa (petrolio) che la fase gassosa (gas naturali) tendono a migrare attraverso le rocce porose finchè incontrano strati impermeabili del terreno dove tendono a raccogliersi. Il petrolio consiste per la maggior parte di idrocarburi alifatici sia lineari che ramificati e di idrocarburi aromatici composti quasi esclusivamente da idrogeno e carbonio. Sono tuttavia presenti quantità di composti solforati (solfuri e disolfuri), azotati e ossigenati anche se la loro percentuale, complessivamente, difficilmente supera il 7%. Nel petrolio si trovano anche metalli come Ni, V, Co, Cr, Cd, Pb, As, Hg, ecc.
  • 12. Depurazione del petrolio greggio Distillazione frazionata Lavorazione delle sostanze ricavate Raffinazione PetrolioPetrolio
  • 13. Impieghi PetrolioPetrolio Carburante per motori a combusione Combustibile per il riscaldamento Combustibile per la produzione di energia elettrica Produzione di materie plastiche, fertilizzanti, materiali da costruzione, fibre tessili, vernici e coloranti, ecc.
  • 14. Effetti sull’ambiente PetrolioPetrolio Danneggiamento dell’ambiente nel quale si effettuano le estrazioni Effetto serra Dispersione di componenti tossici nell’ambiente Danneggiamento di ambienti a causa di incidenti (bassa biodegradabilità)
  • 16. Gas naturaleGas naturale Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico. Formazione e Composizione Trasporto Impieghi Effetti sull’ambiente Il futuro del gas naturale
  • 17. Formazione e Composizione Gas naturaleGas naturale Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico. Solitamente si trova insieme al petrolio e in giacimenti di gas naturale, ma si genera anche in paludi (in questo caso viene chiamato anche gas di palude), in discariche, e durante la digestione negli animali. Il principale componente del gas naturale è il metano (CH4), la più breve e leggera fra le molecole degli idrocarburi. Può anche contenere idrocarburi gassosi più pesanti come etano (C2H6), propano (C3H8) e butano (C4H10), e altri gas, in varie quantità. Solfuro di idrogeno (H2S) e mercurio (Hg) sono contaminanti comuni nel gas, che devono essere rimossi prima di qualsiasi utilizzo.
  • 18. Trasporto Gas naturaleGas naturale La principale difficoltà nell'utilizzo del gas naturale è il trasporto. I gasdotti sono economici, ma non permettono l'attraversamento di oceani. Vengono utilizzate anche navi per il trasporto di gas naturale liquefatto, ma hanno costi più alti e problemi di sicurezza. In molti casi, come ad esempio nei pozzi petroliferi in Arabia Saudita, il gas naturale che viene recuperato durante l’estrazione del petrolio, non potendo essere venduto con profitto, viene bruciato direttamente sul posto. Questa dispendiosa pratica è illegale in molti stati, poiché rilascia nell’ atmosfera terrestre gas serra. Invece di venire bruciato, il gas, viene re-iniettato nel terreno in attesa di una eventuale futura estrazione e per mantenere alta la pressione sotterranea durante il pompaggio del petrolio. Il gas naturale viene spesso compresso per essere immagazzinato.
  • 19. Generazione di energia elettrica Combustibile per veicoli a gas Combustibile per uso domestico ed industriale Impieghi Gas naturaleGas naturale
  • 20. Danneggiamento dell’ambiente nel quale si effettuano le estrazioni Effetto serra Dispersione di componenti tossici nell’ambiente Danneggiamento di ambienti a causa del trasporto Effetti sull’ambiente Gas naturaleGas naturale
  • 21. Recupero del metano prodotto dalla degradazione dei rifiuti Recupero del metano dal letame bovino Progettazione di apparecchiature in grado di fornire maggior rendimento Il futuro del gas naturale Gas naturaleGas naturale
  • 22. Impiego dei combustibili fossiliImpiego dei combustibili fossili e di altre fonti di energiae di altre fonti di energia 24% 13% 23% 30% 10% CARBONE RINNOVABILI PETROLIO GAS NATURALE NUCLEARE
  • 23. Enciclopedia Multimediale Microsoft Encarta Plus Enciclopedia multimediale “Rizzoli Larousse” Garzantina delle Scienze Sussidi di carattere scientifico Portali web Eventuali approfondimenti si possono reperire ai seguenti indirizzi:  www.fontienergia.it/combustibili  www.eradelpetrolio.it  www.guidafontirinnovabili.it EsciEsci