SlideShare a Scribd company logo
Le Equazioni
di 1 Grado
A cura del
Prof. Marco Fumo
#iorestoacasa1
prof. Marco Fumo
2
Si chiama equazione algebrica
un’uguaglianza fra due espressioni algebriche, in una o più variabili, che risulti
verificata solo per particolari valori attribuiti alle variabili che in essa
figurano.
Un’equazione algebrica,
in una sola variabile,
si dirà di
primo grado se la variabile che in essa figura
sarà
di primo grado.
prof. Marco Fumo
3
La variabile x si chiama incognita dell’equazione.
I particolari valori che attribuiti all’incognita soddisfano
l’equazione,
si chiamano soluzioni o radici dell’equazione
Definizioni
prof. Marco Fumo
4
Definizioni
prof. Marco Fumo
5
Quindi………
Se l’equazione (di 1° grado)
possiede una sola soluzione si dirà determinata;
se possiede infinite soluzioni si dirà indeterminata;
se non ammette soluzioni si dirà impossibile;
prof. Marco Fumo
6
prof. Marco Fumo
7
prof. Marco Fumo
8
9
10
EQUAZIONI EQUIVALENTI
Diremo che due equazioni, di primo grado, sono equivalenti se
ammettono la stessa soluzione
Per risolvere un’equazione è necessario applicare un
procedimento risolutivo, occorre cioè conoscere i metodi che
consentono di trasformare un’assegnata equazione in una nuova
equazione ad essa equivalente ma di forma più semplice.
A tale scopo è necessario applicare due importanti teoremi detti principi di
equivalenza.
prof. Marco Fumo
11
I principi di equivalenza
I principi di equivalenza sono basati su alcune proprietà
riguardanti le uguaglianze numeriche:
Siano A e B due numeri tali che:
A = B (esempio 20 = 20)
1) Se si aggiunge ad ambo i membri di questa uguaglianza uno
stesso numero k allora si ottiene ancora un’uguaglianza:
A + k = B + k (esempio 20 + 7 = 20 + 7 27 = 27)
2) Se si moltiplicano ambo i membri di un’uguaglianza per uno
stesso numero p, diverso da zero, allora si ottiene ancora
un’uguaglianza.
A ⋅ p = B ⋅ p (esempio 20 ⋅ 3 = 20 ⋅ 3 60 = 60)
prof. Marco Fumo
12
Le equazioni possono essere paragonate ad una bilancia. Il contenuto del piatto di sinistra
corrisponde al primo membro, quello di destra al secondo membro:
1° Principio:
prof. Marco Fumo
13
Le equazioni possono essere paragonate ad una bilancia. Il contenuto del piatto di
sinistra corrisponde al primo membro, quello di destra al secondo membro:
2° Principio:
prof. Marco Fumo
14
Come si costruiscono
equazioni equivalenti?
15
Come si costruiscono
equazioni equivalenti?
16
RISOLUZIONE di un’ equazione di primo grado P RO C E D I M E N T O :
1°) si libera, quando è necessario, l’equazione dai denominatori
2°) si eseguono gli eventuali prodotti indicati
3°) si trasportano tutti i monomi con l’incognita al I°membro, e tutti i
termini noti al II° membro, poi si riducono i termini simili
4°) si dividono entrambi i membri dell’equazione per il coefficiente
numerico davanti all’incognita
Attenzione : quando si trasporta un termine da un
membro all’altro si deve cambiare il relativo segno !!
17
7 - x = 2x+1 – 1-x
3 6 6 2
14 – x = 2x+1 - 3·( 1- x )
6 6
Denominatori uguali ,li sopprimiamo e facciamo i calcoli
14 – x = 2x + 1 – 3 +3x
Trasportiamo i monomi con la x al I°membro e i termini noti al secondo
membro :
-x – 2x –3x =-14 +1 –3 , riduciamo i termini simili :
- 6x = - 10 , dividiamo per il coeff. numerico davanti alla x
-6x = -16 x = 8 che è la SOLUZIONE
-6 -6 3
17
prof. Marco Fumo
18
Per fare la verifica si calcolano separatamente i valori che entrambi i
membri assumono quando in essi si sostituisce all’incognita x la soluzione
se tali valori sono uguali la soluzione è esatta
VERIFICA di un ‘ equazione
2X – 4 = X + 11 verifico che X = 10 è la SOL.
2
2· 10 – 4 = 10 + 11 20-4=5+11 16 = 16
2
x= 10 è proprio la SOLUZIONE
prof. Marco Fumo
19
Grazie
per la Vostra
attenzione!
prof. Marco Fumo
20
Follow Me!
@fumomarco Marco Fumo
prof. Marco Fumo
21
22

More Related Content

What's hot

Sistemi lineari di 3 equazioni in 3 incognite. metodo per sostituzione
Sistemi lineari di 3 equazioni in 3 incognite. metodo per sostituzioneSistemi lineari di 3 equazioni in 3 incognite. metodo per sostituzione
Sistemi lineari di 3 equazioni in 3 incognite. metodo per sostituzione
santi caltabiano
 
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
2aafmoriani
 
quello finale
quello finalequello finale
quello finalechiara1c
 
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
Ist. Superiore Marini-Gioia - Enzo Exposyto
 
Le proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioniLe proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioni
Maria Raschello
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Maria Raschello
 
Il calcolo letterale
Il calcolo letteraleIl calcolo letterale
Il calcolo letterale
StefanoNestola
 
Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)2tapizzi
 
Calcolo proporzioni
Calcolo proporzioniCalcolo proporzioni
Calcolo proporzioni
Maria Raschello
 
La funzione dei numeri primi
La funzione dei numeri primiLa funzione dei numeri primi
La funzione dei numeri primiguest705ffa
 
To infinity and beyond
To infinity and beyondTo infinity and beyond
To infinity and beyond
Francesco Sanchini
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoannamaro
 
Polinomi
PolinomiPolinomi
Polinomi
Cristina Scanu
 

What's hot (20)

Sistemi lineari di 3 equazioni in 3 incognite. metodo per sostituzione
Sistemi lineari di 3 equazioni in 3 incognite. metodo per sostituzioneSistemi lineari di 3 equazioni in 3 incognite. metodo per sostituzione
Sistemi lineari di 3 equazioni in 3 incognite. metodo per sostituzione
 
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
 
Problema 49 di Bombelli
Problema 49 di BombelliProblema 49 di Bombelli
Problema 49 di Bombelli
 
Rapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe IIRapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe II
 
Disequazioni
DisequazioniDisequazioni
Disequazioni
 
quello finale
quello finalequello finale
quello finale
 
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
 
Le proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioniLe proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioni
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013
 
Il calcolo letterale
Il calcolo letteraleIl calcolo letterale
Il calcolo letterale
 
Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)
 
Calcolo proporzioni
Calcolo proporzioniCalcolo proporzioni
Calcolo proporzioni
 
Massimi e minimi vincolati
Massimi e minimi vincolatiMassimi e minimi vincolati
Massimi e minimi vincolati
 
La funzione dei numeri primi
La funzione dei numeri primiLa funzione dei numeri primi
La funzione dei numeri primi
 
To infinity and beyond
To infinity and beyondTo infinity and beyond
To infinity and beyond
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
 
Regola di Ruffini
Regola di RuffiniRegola di Ruffini
Regola di Ruffini
 
Polinomi
PolinomiPolinomi
Polinomi
 
Modelli
ModelliModelli
Modelli
 

Similar to Equazionidi 1 grado prof fumo

Equazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Equazioni  [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Equazioni  [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Equazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
santi caltabiano
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
Matekanc
 
Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
Giovanni Cilfone
 
Dispensa disequazioni semplici, fratte, con valore assoluto
Dispensa disequazioni   semplici, fratte, con valore assolutoDispensa disequazioni   semplici, fratte, con valore assoluto
Dispensa disequazioni semplici, fratte, con valore assoluto
Domenico Tafuni
 
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Matekanc
 
Sistemi
SistemiSistemi
Disequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assolutiDisequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assolutixvalex
 
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognitaLe disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Cristina Scanu
 
Valore assoluto
Valore assolutoValore assoluto
Valore assolutodanslides
 
le disequazioni
 le disequazioni le disequazioni
le disequazioni
Lorenzo Moscato
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
Rosangela Mapelli
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoAppunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
profman
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 e
Matekanc
 
Equazioni differenziali con derive
Equazioni differenziali con deriveEquazioni differenziali con derive
Equazioni differenziali con derive
Marcello Pedone
 
Retta e parabola
Retta e parabolaRetta e parabola
Retta e parabola
Redooc
 
Vari metodi di scomposizione
Vari metodi di scomposizioneVari metodi di scomposizione
Vari metodi di scomposizionechiara1c
 

Similar to Equazionidi 1 grado prof fumo (17)

Equazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Equazioni  [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Equazioni  [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Equazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
 
Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
 
Dispensa disequazioni semplici, fratte, con valore assoluto
Dispensa disequazioni   semplici, fratte, con valore assolutoDispensa disequazioni   semplici, fratte, con valore assoluto
Dispensa disequazioni semplici, fratte, con valore assoluto
 
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
 
Sistemi
SistemiSistemi
Sistemi
 
Disequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assolutiDisequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assoluti
 
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognitaLe disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
 
Valore assoluto
Valore assolutoValore assoluto
Valore assoluto
 
le disequazioni
 le disequazioni le disequazioni
le disequazioni
 
Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213Lezionematematicadel250213
Lezionematematicadel250213
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoAppunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 e
 
Equazioni differenziali con derive
Equazioni differenziali con deriveEquazioni differenziali con derive
Equazioni differenziali con derive
 
Retta e parabola
Retta e parabolaRetta e parabola
Retta e parabola
 
Vari metodi di scomposizione
Vari metodi di scomposizioneVari metodi di scomposizione
Vari metodi di scomposizione
 

More from Marco Fumo

Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18
Marco Fumo
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
Marco Fumo
 
I Quadrilateri
I QuadrilateriI Quadrilateri
I Quadrilateri
Marco Fumo
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenza
Marco Fumo
 
Spiegare in classe il Bilancio come strumento informativo
Spiegare in classe il Bilancio come strumento informativoSpiegare in classe il Bilancio come strumento informativo
Spiegare in classe il Bilancio come strumento informativo
Marco Fumo
 
3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicali3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicali
Marco Fumo
 
1 potenze
1 potenze1 potenze
1 potenze
Marco Fumo
 
2 operazioni-con-i-radicali
2 operazioni-con-i-radicali2 operazioni-con-i-radicali
2 operazioni-con-i-radicali
Marco Fumo
 
1 radicali a cura del prof. Marco Fumo
1 radicali a cura del prof. Marco Fumo1 radicali a cura del prof. Marco Fumo
1 radicali a cura del prof. Marco Fumo
Marco Fumo
 
Esercizi sulle potenze
Esercizi sulle potenzeEsercizi sulle potenze
Esercizi sulle potenze
Marco Fumo
 

More from Marco Fumo (10)

Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
 
I Quadrilateri
I QuadrilateriI Quadrilateri
I Quadrilateri
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenza
 
Spiegare in classe il Bilancio come strumento informativo
Spiegare in classe il Bilancio come strumento informativoSpiegare in classe il Bilancio come strumento informativo
Spiegare in classe il Bilancio come strumento informativo
 
3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicali3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicali
 
1 potenze
1 potenze1 potenze
1 potenze
 
2 operazioni-con-i-radicali
2 operazioni-con-i-radicali2 operazioni-con-i-radicali
2 operazioni-con-i-radicali
 
1 radicali a cura del prof. Marco Fumo
1 radicali a cura del prof. Marco Fumo1 radicali a cura del prof. Marco Fumo
1 radicali a cura del prof. Marco Fumo
 
Esercizi sulle potenze
Esercizi sulle potenzeEsercizi sulle potenze
Esercizi sulle potenze
 

Equazionidi 1 grado prof fumo

  • 1. Le Equazioni di 1 Grado A cura del Prof. Marco Fumo #iorestoacasa1 prof. Marco Fumo
  • 2. 2 Si chiama equazione algebrica un’uguaglianza fra due espressioni algebriche, in una o più variabili, che risulti verificata solo per particolari valori attribuiti alle variabili che in essa figurano. Un’equazione algebrica, in una sola variabile, si dirà di primo grado se la variabile che in essa figura sarà di primo grado. prof. Marco Fumo
  • 3. 3 La variabile x si chiama incognita dell’equazione. I particolari valori che attribuiti all’incognita soddisfano l’equazione, si chiamano soluzioni o radici dell’equazione Definizioni prof. Marco Fumo
  • 5. 5 Quindi……… Se l’equazione (di 1° grado) possiede una sola soluzione si dirà determinata; se possiede infinite soluzioni si dirà indeterminata; se non ammette soluzioni si dirà impossibile; prof. Marco Fumo
  • 8. 8
  • 9. 9
  • 10. 10 EQUAZIONI EQUIVALENTI Diremo che due equazioni, di primo grado, sono equivalenti se ammettono la stessa soluzione Per risolvere un’equazione è necessario applicare un procedimento risolutivo, occorre cioè conoscere i metodi che consentono di trasformare un’assegnata equazione in una nuova equazione ad essa equivalente ma di forma più semplice. A tale scopo è necessario applicare due importanti teoremi detti principi di equivalenza. prof. Marco Fumo
  • 11. 11 I principi di equivalenza I principi di equivalenza sono basati su alcune proprietà riguardanti le uguaglianze numeriche: Siano A e B due numeri tali che: A = B (esempio 20 = 20) 1) Se si aggiunge ad ambo i membri di questa uguaglianza uno stesso numero k allora si ottiene ancora un’uguaglianza: A + k = B + k (esempio 20 + 7 = 20 + 7 27 = 27) 2) Se si moltiplicano ambo i membri di un’uguaglianza per uno stesso numero p, diverso da zero, allora si ottiene ancora un’uguaglianza. A ⋅ p = B ⋅ p (esempio 20 ⋅ 3 = 20 ⋅ 3 60 = 60) prof. Marco Fumo
  • 12. 12 Le equazioni possono essere paragonate ad una bilancia. Il contenuto del piatto di sinistra corrisponde al primo membro, quello di destra al secondo membro: 1° Principio: prof. Marco Fumo
  • 13. 13 Le equazioni possono essere paragonate ad una bilancia. Il contenuto del piatto di sinistra corrisponde al primo membro, quello di destra al secondo membro: 2° Principio: prof. Marco Fumo
  • 16. 16 RISOLUZIONE di un’ equazione di primo grado P RO C E D I M E N T O : 1°) si libera, quando è necessario, l’equazione dai denominatori 2°) si eseguono gli eventuali prodotti indicati 3°) si trasportano tutti i monomi con l’incognita al I°membro, e tutti i termini noti al II° membro, poi si riducono i termini simili 4°) si dividono entrambi i membri dell’equazione per il coefficiente numerico davanti all’incognita Attenzione : quando si trasporta un termine da un membro all’altro si deve cambiare il relativo segno !!
  • 17. 17 7 - x = 2x+1 – 1-x 3 6 6 2 14 – x = 2x+1 - 3·( 1- x ) 6 6 Denominatori uguali ,li sopprimiamo e facciamo i calcoli 14 – x = 2x + 1 – 3 +3x Trasportiamo i monomi con la x al I°membro e i termini noti al secondo membro : -x – 2x –3x =-14 +1 –3 , riduciamo i termini simili : - 6x = - 10 , dividiamo per il coeff. numerico davanti alla x -6x = -16 x = 8 che è la SOLUZIONE -6 -6 3 17 prof. Marco Fumo
  • 18. 18 Per fare la verifica si calcolano separatamente i valori che entrambi i membri assumono quando in essi si sostituisce all’incognita x la soluzione se tali valori sono uguali la soluzione è esatta VERIFICA di un ‘ equazione 2X – 4 = X + 11 verifico che X = 10 è la SOL. 2 2· 10 – 4 = 10 + 11 20-4=5+11 16 = 16 2 x= 10 è proprio la SOLUZIONE prof. Marco Fumo
  • 20. 20 Follow Me! @fumomarco Marco Fumo prof. Marco Fumo
  • 21. 21
  • 22. 22