SlideShare a Scribd company logo
Prodotto da Prof.ssa Maria Raschello
Il termine incognito di una proporzione si
indica con la lettera x
Se il termine incognito è un estremo:
-si moltiplicano i medi fra loro;
-si divide per l’estremo noto.
Esempio:
35 : 7= 40 : X
X = (7x40) : 35 = 8
Se il termine incognito è un
medio:
-si moltiplicano fra loro gli
estremi;
-si divide per il medio noto.
Esempio
35 : 7= X: 8
X = (35 x 8) : 7= 40
Una proporzione si dice continua se ha
i due medi (o i due estremi) uguali.

a:b =b:d
medio proporzionale

terzo
proporzionale
Calcolo del medio
proporzionale
in una proporzione continua
Se il termine incognito è il medio
proporzionale si estrae la radice quadrata del
prodotto degli estremi
Esempio:
8: X = X: 50

X = 8 ⋅ 50 = 400 = 20
ORA FAI TANTI
ESERCIZI!!!!!!!
ORA FAI TANTI
ESERCIZI!!!!!!!

More Related Content

What's hot

I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
Rosangela Mapelli
 
Inventari i mallit
Inventari i mallitInventari i mallit
Inventari i mallit
Menaxherat
 
La comunicació
La comunicacióLa comunicació
La comunicació5amoli
 
1. verbo tonal intro_fondements
1. verbo tonal  intro_fondements1. verbo tonal  intro_fondements
1. verbo tonal intro_fondements
Michel Billières
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
Gerardina Cientanni
 
La piramide
La piramideLa piramide
La piramide
danost7
 
Introduction à la phonétique générale et corrective du fle - chapitre 1
Introduction à la phonétique générale et corrective du fle - chapitre 1Introduction à la phonétique générale et corrective du fle - chapitre 1
Introduction à la phonétique générale et corrective du fle - chapitre 1
Michel Billières
 
Schema lettera
Schema letteraSchema lettera
Schema lettera
ornella faggion
 
Gli enti geometrici
Gli enti geometriciGli enti geometrici
Gli enti geometrici
paola spagnolo
 
Permutacionet
PermutacionetPermutacionet
Permutacionet
Faton Hyseni
 
Elementi di probabilità
Elementi di probabilitàElementi di probabilità
Elementi di probabilità
Omnicomprensivo Carsoli
 
Atomo
AtomoAtomo
Përgatitje për provim pranues në Fakultetin Ekonomik
Përgatitje për provim pranues në Fakultetin EkonomikPërgatitje për provim pranues në Fakultetin Ekonomik
Përgatitje për provim pranues në Fakultetin Ekonomik
fatonbajrami1
 

What's hot (13)

I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
Inventari i mallit
Inventari i mallitInventari i mallit
Inventari i mallit
 
La comunicació
La comunicacióLa comunicació
La comunicació
 
1. verbo tonal intro_fondements
1. verbo tonal  intro_fondements1. verbo tonal  intro_fondements
1. verbo tonal intro_fondements
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
La piramide
La piramideLa piramide
La piramide
 
Introduction à la phonétique générale et corrective du fle - chapitre 1
Introduction à la phonétique générale et corrective du fle - chapitre 1Introduction à la phonétique générale et corrective du fle - chapitre 1
Introduction à la phonétique générale et corrective du fle - chapitre 1
 
Schema lettera
Schema letteraSchema lettera
Schema lettera
 
Gli enti geometrici
Gli enti geometriciGli enti geometrici
Gli enti geometrici
 
Permutacionet
PermutacionetPermutacionet
Permutacionet
 
Elementi di probabilità
Elementi di probabilitàElementi di probabilità
Elementi di probabilità
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Përgatitje për provim pranues në Fakultetin Ekonomik
Përgatitje për provim pranues në Fakultetin EkonomikPërgatitje për provim pranues në Fakultetin Ekonomik
Përgatitje për provim pranues në Fakultetin Ekonomik
 

Viewers also liked

Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Maria Raschello
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
Maria Raschello
 
Summer School Utrecht
Summer School UtrechtSummer School Utrecht
Summer School Utrecht
Maria Raschello
 
Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design
Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design
Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design
NAD Nuova Accademia del Design
 
Edmodo
EdmodoEdmodo
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
Roberto Panza
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
Anna Mancuso
 
Poligoni inscritti circoscritti
Poligoni inscritti circoscrittiPoligoni inscritti circoscritti
Poligoni inscritti circoscritti
Maria Raschello
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione imartini
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
profmarchesi117
 
COME USARE EDMODO
COME USARE EDMODOCOME USARE EDMODO
COME USARE EDMODO
Maria Raschello
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
profmarchesi117
 
Platone
PlatonePlatone

Viewers also liked (20)

Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Rapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe IIRapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe II
 
Summer School Utrecht
Summer School UtrechtSummer School Utrecht
Summer School Utrecht
 
Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design
Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design
Brand manual Brand manual di Anna Orlandi per esame corso Grahic Design
 
Edmodo
EdmodoEdmodo
Edmodo
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
 
Proporzioni
ProporzioniProporzioni
Proporzioni
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
 
Poligoni inscritti circoscritti
Poligoni inscritti circoscrittiPoligoni inscritti circoscritti
Poligoni inscritti circoscritti
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
COME USARE EDMODO
COME USARE EDMODOCOME USARE EDMODO
COME USARE EDMODO
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 

Calcolo proporzioni