SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Download to read offline
VALORE ASSOLUTO




 EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

              Esercizi




DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

              Esercizi




                                   danilo zomparelli 7/11/12 09:00
                                   Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS
                                   “Marconi” Domodossola (VB)
*   EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO
Data una qualsiasi espressione algebrica A(x), il suo valore assoluto              dipende dal
segno di A(x):

se

se


cosa succede se dobbiamo risolvere delle equazioni in cui una o più espressioni
contenenti l’incognita compaiono in valore assoluto?

Per risolvere queste equazioni è necessario studiare preliminarmente il segno di ciascuna
espressione in cui compare il valore assoluto:
i valori che si possono attribuire all’incognita restano divisi in intervalli, in base al valore
assoluto, e l’equazione data assume “forma diversa” nei suddetti intervalli!!

Esempio equazione con valore assoluto:



studiamo l’espressione con il v.a.

quando             ossia              il valore assoluto vale   x-1

quando              ossia             il valore assoluto vale   -x+1
quindi il valore assoluto       assume valori diversi nei due intervalli


                                              1


                                      -x+1        x+1


e di conseguenza anche l’equazione assume “forme diverse” in ciascuno di questi
intervalli:

quando          l’equazione diventa
                                        x - 1 = 4 - 2x
quando          l’equazione diventa
                                       - x + 1 = 4 - 2x

                                                                                                   danilo zomparelli 7/11/12 09:00
                                                                                                   Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS
                                                                                                   “Marconi” Domodossola (VB)
Perciò risolvere l’equazione con il valore assoluto




vuol dire risolvere due sistemi, contenenti le “forme diverse” dell’equazione negli intervalli
determinati dal v.a.




e la soluzione finale si ottiene unendo le soluzioni dei due sistemi



risolviamo




soluzione del sistema


risolviamo




soluzione del sistema                    (impossibile; nessuna soluzione comune)


la soluzione finale:

                                                                                                 danilo zomparelli 7/11/12 09:00
                                                                                                 Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS
                                                                                                 “Marconi” Domodossola (VB)
e se i valori assoluti nell’equazione sono due oppure più di due?
Niente paura.. il ragionamento da seguire non cambia!! Si studiano i
singoli v.a., si ricavano le “forme diverse” di equazioni e si ricavano i
sistemi da risolvere!! Occhio, però, i sistemi da risolvere aumentano!
L’unione di tutte le soluzioni dei sistemi determinerà la soluzione finale!

Esempio equazione con due valori assoluti:




studiamo il primo v.a.

quando          il valore assoluto vale    x

quando          il valore assoluto vale    -x
quindi il valore assoluto    assume valori diversi nei due intervalli


                                                    0


                                          -x         x


studiamo il secondo v.a.
quando             ossia                   il valore assoluto vale       x+3

quando             ossia                       il valore assoluto vale   -x-3
quindi il valore assoluto       assume valori diversi nei due intervalli


                                                    -3


                                          -x-3           x+3

se consideriamo insieme i due valori assoluti e i loro intervalli si ricava

                                     -3             0


                                          -x             x

                              -x-3         x+3
                                                                                danilo zomparelli 7/11/12 09:00
                                                                                Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS
                                                                                “Marconi” Domodossola (VB)
si può notare come l’equazione assume TRE “forme diverse” in tre intervalli

quando                  l’equazione assume la forma –x-2(-x-3)=0

quando                  l’equazione assume la forma –x-2(x+3)=0

quando                  l’equazione assume la forma x-2(x+3)=0


perciò dobbiamo studiare tre sistemi




e la soluzione finale si ricaverà unendo le soluzioni dei tre sistemi


risolviamo il primo sistema




soluzione del sistema

risolviamo il secondo sistema




                                                                              danilo zomparelli 7/11/12 09:00
                                                                              Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS
                                                                              “Marconi” Domodossola (VB)
soluzione del sistema

risolviamo il terzo sistema




soluzione del sistema         (impossibile; nessuna soluzione comune)

la soluzione finale:

                              esercizi




                                                                        danilo zomparelli 7/11/12 09:00
                                                                        Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS
                                                                        “Marconi” Domodossola (VB)
*   DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO
Data una qualsiasi espressione algebrica A(x), il suo valore assoluto              dipende dal
segno di A(x):

se

se


cosa succede se dobbiamo risolvere delle disequazioni in cui una o più espressioni
contenenti l’incognita compaiono in valore assoluto?

Per risolvere queste disequazioni è necessario studiare preliminarmente il segno di
ciascuna espressione in cui compare il valore assoluto:
i valori che si possono attribuire all’incognita restano divisi in intervalli, in base al valore
assoluto, e la disequazione data assume “forma diversa” nei suddetti intervalli!!


Esempio disequazione con valore assoluto:



studiamo l’espressione con il v.a.

quando            ossia              il valore assoluto vale    x-1

quando             ossia              il valore assoluto vale   -x+1
quindi il valore assoluto      assume valori diversi nei due intervalli


                                              1


                                      -x+1        x+1


e di conseguenza anche la disequazione assume “forme diverse” in ciascuno di questi
intervalli:

quando        la disequazione diventa
                                        x - 1 > 4 - 2x
quando        la disequazione diventa
                                      - x + 1 > 4 - 2x
                                                                                                   danilo zomparelli 7/11/12 09:00
                                                                                                   Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS
                                                                                                   “Marconi” Domodossola (VB)
Perciò risolvere la disequazione con il valore assoluto




vuol dire risolvere due sistemi, contenenti le “forme diverse” della disequazione negli
intervalli determinati dal v.a.




e la soluzione finale si ottiene unendo le soluzioni dei due sistemi



risolviamo




soluzione del sistema


risolviamo




soluzione del sistema                    (impossibile; nessuna soluzione comune)


la soluzione finale:
                                                                                          danilo zomparelli 7/11/12 09:00
                                                                                          Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS
                                                                                          “Marconi” Domodossola (VB)
e se i valori assoluti nella disequazione sono due? E se sono più di
due?
Niente paura.. il ragionamento da seguire non cambia!! Si studiano i
singoli v.a., si ricavano le “forme diverse” di disequazioni e si ricavano i
sistemi da risolvere!! Occhio, però, i sistemi da risolvere aumentano!
L’unione di tutte le soluzioni dei sistemi determinerà la soluzione finale!


Esempio disequazione con due valori assoluti:




studiamo il primo v.a.

quando          il valore assoluto vale    x

quando          il valore assoluto vale    -x
quindi il valore assoluto    assume valori diversi nei due intervalli


                                                    0


                                          -x         x


studiamo il secondo v.a.
quando             ossia                   il valore assoluto vale       x+3

quando             ossia                       il valore assoluto vale   -x-3
quindi il valore assoluto       assume valori diversi nei due intervalli


                                                    -3


                                          -x-3           x+3

se consideriamo insieme i due valori assoluti e i loro intervalli si ricava

                                     -3             0


                                          -x             x
                                                                                danilo zomparelli 7/11/12 09:00
                              -x-3         x+3                                  Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS
                                                                                “Marconi” Domodossola (VB)
si può notare come la disequazione assume TRE “forme diverse” in tre intervalli

quando                  la disequazione assume la forma –x-2(-x-3)<0

quando                  la disequazione assume la forma –x-2(x+3)<0

quando                  la disequazione assume la forma x-2(x+3)<0

perciò dobbiamo studiare tre sistemi




e la soluzione finale si ricaverà unendo le soluzioni dei tre sistemi


risolviamo il primo sistema




soluzione del sistema

risolviamo il secondo sistema




                                                                                  danilo zomparelli 7/11/12 09:00
                                                                                  Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS
                                                                                  “Marconi” Domodossola (VB)
soluzione del sistema

risolviamo il terzo sistema




soluzione del sistema

la soluzione finale:




                              danilo zomparelli 7/11/12 09:00
                              Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS
                              “Marconi” Domodossola (VB)
*   ESERCIZI: disequazioni con v.a.
Risolviamo insieme una disequazione con il valore assoluto!
Non ricordi la teoria?!? No problem.. un ripasso sicuramente non fa male! teoria

Disequazione:



analizziamo il primo valore assoluto

                          se




                        se


ossia

                          se        e




                               se


 analizziamo il secondo valore assoluto
prova a determinare il suo valore in modo autonomo.. e poi confronta il risultato ottenuto
con quello riportato

                se




                se

adesso bisogna creare il grafico per individuare gli intervalli

                                    2               3




                                                                                             danilo zomparelli 7/11/12 09:00
Quanti sistemi si formano per la risoluzione della nostra disequazione?                      Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS
                                                                                             “Marconi” Domodossola (VB)
Hai detto TRE??
BRAVO!!!

IMPOSTA I TRE SISTEMI.. E POI VERIFICA SE SONO CORRETTI!




adesso bisogna risolvere i sistemi!!

Soluzioni:




se uniamo le soluzioni ottenute determiniamo la soluzione della disequazione:



hai ottenuto lo stesso risultato??
Bravo..
Non hai ottenuto lo stesso risultato?? Controlla bene i calcoli.. e non perderti d’animo!
Sei ugualmente bravo!!


Adesso tocca a te..
risolvere le seguenti disequazioni con v.a.

   a)
   b)
   c)




                                                                                            danilo zomparelli 7/11/12 09:00
                                                                                            Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS
                                                                                            “Marconi” Domodossola (VB)

More Related Content

What's hot

Ripasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II gradoRipasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II gradoRedooc
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaNicola Trillo
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Nicola Iantomasi
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheMatekanc
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheVoglio 10
 
Esercizi limiti 25-1-2011[1]
Esercizi limiti 25-1-2011[1]Esercizi limiti 25-1-2011[1]
Esercizi limiti 25-1-2011[1]Matekanc
 
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]Matekanc
 
Espressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisEspressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisMatekanc
 
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]santi caltabiano
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Luigi Pasini
 

What's hot (20)

Ripasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II gradoRipasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II grado
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
 
Le disequazioni
Le disequazioniLe disequazioni
Le disequazioni
 
Disequazioni una variabile
Disequazioni una variabileDisequazioni una variabile
Disequazioni una variabile
 
Logaritmi
LogaritmiLogaritmi
Logaritmi
 
Esercizi limiti 25-1-2011[1]
Esercizi limiti 25-1-2011[1]Esercizi limiti 25-1-2011[1]
Esercizi limiti 25-1-2011[1]
 
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
 
Analisi Limiti
Analisi LimitiAnalisi Limiti
Analisi Limiti
 
Disequazioni
DisequazioniDisequazioni
Disequazioni
 
Espressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisEspressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010tris
 
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
 
le disequazioni
 le disequazioni le disequazioni
le disequazioni
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
 

Recently uploaded

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (11)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Valore assoluto

  • 1. VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO Esercizi DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO Esercizi danilo zomparelli 7/11/12 09:00 Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS “Marconi” Domodossola (VB)
  • 2. * EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO Data una qualsiasi espressione algebrica A(x), il suo valore assoluto dipende dal segno di A(x): se se cosa succede se dobbiamo risolvere delle equazioni in cui una o più espressioni contenenti l’incognita compaiono in valore assoluto? Per risolvere queste equazioni è necessario studiare preliminarmente il segno di ciascuna espressione in cui compare il valore assoluto: i valori che si possono attribuire all’incognita restano divisi in intervalli, in base al valore assoluto, e l’equazione data assume “forma diversa” nei suddetti intervalli!! Esempio equazione con valore assoluto: studiamo l’espressione con il v.a. quando ossia il valore assoluto vale x-1 quando ossia il valore assoluto vale -x+1 quindi il valore assoluto assume valori diversi nei due intervalli 1 -x+1 x+1 e di conseguenza anche l’equazione assume “forme diverse” in ciascuno di questi intervalli: quando l’equazione diventa x - 1 = 4 - 2x quando l’equazione diventa - x + 1 = 4 - 2x danilo zomparelli 7/11/12 09:00 Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS “Marconi” Domodossola (VB)
  • 3. Perciò risolvere l’equazione con il valore assoluto vuol dire risolvere due sistemi, contenenti le “forme diverse” dell’equazione negli intervalli determinati dal v.a. e la soluzione finale si ottiene unendo le soluzioni dei due sistemi risolviamo soluzione del sistema risolviamo soluzione del sistema (impossibile; nessuna soluzione comune) la soluzione finale: danilo zomparelli 7/11/12 09:00 Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS “Marconi” Domodossola (VB)
  • 4. e se i valori assoluti nell’equazione sono due oppure più di due? Niente paura.. il ragionamento da seguire non cambia!! Si studiano i singoli v.a., si ricavano le “forme diverse” di equazioni e si ricavano i sistemi da risolvere!! Occhio, però, i sistemi da risolvere aumentano! L’unione di tutte le soluzioni dei sistemi determinerà la soluzione finale! Esempio equazione con due valori assoluti: studiamo il primo v.a. quando il valore assoluto vale x quando il valore assoluto vale -x quindi il valore assoluto assume valori diversi nei due intervalli 0 -x x studiamo il secondo v.a. quando ossia il valore assoluto vale x+3 quando ossia il valore assoluto vale -x-3 quindi il valore assoluto assume valori diversi nei due intervalli -3 -x-3 x+3 se consideriamo insieme i due valori assoluti e i loro intervalli si ricava -3 0 -x x -x-3 x+3 danilo zomparelli 7/11/12 09:00 Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS “Marconi” Domodossola (VB)
  • 5. si può notare come l’equazione assume TRE “forme diverse” in tre intervalli quando l’equazione assume la forma –x-2(-x-3)=0 quando l’equazione assume la forma –x-2(x+3)=0 quando l’equazione assume la forma x-2(x+3)=0 perciò dobbiamo studiare tre sistemi e la soluzione finale si ricaverà unendo le soluzioni dei tre sistemi risolviamo il primo sistema soluzione del sistema risolviamo il secondo sistema danilo zomparelli 7/11/12 09:00 Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS “Marconi” Domodossola (VB)
  • 6. soluzione del sistema risolviamo il terzo sistema soluzione del sistema (impossibile; nessuna soluzione comune) la soluzione finale: esercizi danilo zomparelli 7/11/12 09:00 Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS “Marconi” Domodossola (VB)
  • 7. * DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO Data una qualsiasi espressione algebrica A(x), il suo valore assoluto dipende dal segno di A(x): se se cosa succede se dobbiamo risolvere delle disequazioni in cui una o più espressioni contenenti l’incognita compaiono in valore assoluto? Per risolvere queste disequazioni è necessario studiare preliminarmente il segno di ciascuna espressione in cui compare il valore assoluto: i valori che si possono attribuire all’incognita restano divisi in intervalli, in base al valore assoluto, e la disequazione data assume “forma diversa” nei suddetti intervalli!! Esempio disequazione con valore assoluto: studiamo l’espressione con il v.a. quando ossia il valore assoluto vale x-1 quando ossia il valore assoluto vale -x+1 quindi il valore assoluto assume valori diversi nei due intervalli 1 -x+1 x+1 e di conseguenza anche la disequazione assume “forme diverse” in ciascuno di questi intervalli: quando la disequazione diventa x - 1 > 4 - 2x quando la disequazione diventa - x + 1 > 4 - 2x danilo zomparelli 7/11/12 09:00 Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS “Marconi” Domodossola (VB)
  • 8. Perciò risolvere la disequazione con il valore assoluto vuol dire risolvere due sistemi, contenenti le “forme diverse” della disequazione negli intervalli determinati dal v.a. e la soluzione finale si ottiene unendo le soluzioni dei due sistemi risolviamo soluzione del sistema risolviamo soluzione del sistema (impossibile; nessuna soluzione comune) la soluzione finale: danilo zomparelli 7/11/12 09:00 Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS “Marconi” Domodossola (VB)
  • 9. e se i valori assoluti nella disequazione sono due? E se sono più di due? Niente paura.. il ragionamento da seguire non cambia!! Si studiano i singoli v.a., si ricavano le “forme diverse” di disequazioni e si ricavano i sistemi da risolvere!! Occhio, però, i sistemi da risolvere aumentano! L’unione di tutte le soluzioni dei sistemi determinerà la soluzione finale! Esempio disequazione con due valori assoluti: studiamo il primo v.a. quando il valore assoluto vale x quando il valore assoluto vale -x quindi il valore assoluto assume valori diversi nei due intervalli 0 -x x studiamo il secondo v.a. quando ossia il valore assoluto vale x+3 quando ossia il valore assoluto vale -x-3 quindi il valore assoluto assume valori diversi nei due intervalli -3 -x-3 x+3 se consideriamo insieme i due valori assoluti e i loro intervalli si ricava -3 0 -x x danilo zomparelli 7/11/12 09:00 -x-3 x+3 Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS “Marconi” Domodossola (VB)
  • 10. si può notare come la disequazione assume TRE “forme diverse” in tre intervalli quando la disequazione assume la forma –x-2(-x-3)<0 quando la disequazione assume la forma –x-2(x+3)<0 quando la disequazione assume la forma x-2(x+3)<0 perciò dobbiamo studiare tre sistemi e la soluzione finale si ricaverà unendo le soluzioni dei tre sistemi risolviamo il primo sistema soluzione del sistema risolviamo il secondo sistema danilo zomparelli 7/11/12 09:00 Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS “Marconi” Domodossola (VB)
  • 11. soluzione del sistema risolviamo il terzo sistema soluzione del sistema la soluzione finale: danilo zomparelli 7/11/12 09:00 Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS “Marconi” Domodossola (VB)
  • 12. * ESERCIZI: disequazioni con v.a. Risolviamo insieme una disequazione con il valore assoluto! Non ricordi la teoria?!? No problem.. un ripasso sicuramente non fa male! teoria Disequazione: analizziamo il primo valore assoluto se se ossia se e se analizziamo il secondo valore assoluto prova a determinare il suo valore in modo autonomo.. e poi confronta il risultato ottenuto con quello riportato se se adesso bisogna creare il grafico per individuare gli intervalli 2 3 danilo zomparelli 7/11/12 09:00 Quanti sistemi si formano per la risoluzione della nostra disequazione? Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS “Marconi” Domodossola (VB)
  • 13. Hai detto TRE?? BRAVO!!! IMPOSTA I TRE SISTEMI.. E POI VERIFICA SE SONO CORRETTI! adesso bisogna risolvere i sistemi!! Soluzioni: se uniamo le soluzioni ottenute determiniamo la soluzione della disequazione: hai ottenuto lo stesso risultato?? Bravo.. Non hai ottenuto lo stesso risultato?? Controlla bene i calcoli.. e non perderti d’animo! Sei ugualmente bravo!! Adesso tocca a te.. risolvere le seguenti disequazioni con v.a. a) b) c) danilo zomparelli 7/11/12 09:00 Eliminato: Prof. Giulia Cagnetta – ITIS “Marconi” Domodossola (VB)