SlideShare a Scribd company logo
3,141592653589793238462643383279502884…
𝜋
Un classico esempio di serie convergente in un numero che più o meno
tutti conosciamo è la somma infinita di determinati numeri ≤ 1 che
hanno come risultato 𝜋.
1 +
1
2
+
1
3
+
1
4
+ ⋯ +
1
12
= 3,1032
A questi non possiamo più aggiungere
1
13
perché il risultato
supererebbe 𝜋. Così proseguiamo aggiungendo il numero decimale più
grande che sommato ai precedenti non dia come risultato un numero >
𝜋. E procediamo così all’ infinito.
1 +
1
2
+
1
3
+
1
4
+ ⋯ +
1
12
+
1
26
+
1
100000000
+ ⋯ = 𝜋
Con questo procedimento ci si avvicina sempre di più, si colmano
sempre più «gap» ma si potrà raggiungere 𝜋 solo all’infinitesimo
passaggio, spingendo al limite la nostra sommatoria.
La curva di
DEFINIZIONE: La curva piana è un oggetto
matematico monodimensionale che giace
interamente su un unico piano
bidimensionale, incapace quindi di
riempirlo, ed è rappresentata unicamente
da una qualsiasi funzione 𝑦 = 𝑓(𝑥). Essa
può essere pensata intuitivamente come la
traiettoria descritta da un oggetto
(puntiforme) che si muove con continuità in
qualche spazio.
Esiste una teoria, chiamata del limite
uniforme, che ci dice quando una curva, se
ripetuta all’infinito, può riempire in un lasso
di tempo limitato una figura piana.
Quella di Peano rispetta la teoria del limite
uniforme, è costruita come limite di una
successione di curve, ed è possibile
definirla solo ricorsivamente.
Insieme ternario di Georg Cantor
Consideriamo l’intervallo [0, 1] di R e chiamiamolo C₀, tagliamo
C₀ in tre parti uguali ed eliminiamo il segmento di mezzo,
lasciando però gli estremi. Rimaniamo con l’insieme C₁=[0, 1/3]
∪ [2/3, 1]. Con ognuno dei due segmenti rimasti ripetiamo il
procedimento dividendoli in tre parti uguali e scartando quella
di mezzo. Si ricava così C₂=[0, 1/9] ∪ [2/9, 1/3] ∪ [2/3, 7/9] ∪
[8/9, 1].
L'insieme di Cantor consiste di tutti i punti (i caposaldi)
dell'insieme che rimane dopo aver iterato questo
procedimento infinite volte. È chiamato con termini suggestivi
come pulviscolo di Cantor.
E’ evidente come C₀=1, C₁ =
2
3
, C₂ =
4
9
e 𝐶 𝑛 =
2
3
𝑛
.
TEOREMA: C = lim
𝑛→+∞
2
3
𝑛
= 0.
L’insieme di Cantor quindi non può che avere misura nulla e dunque non
può contenere alcun intervallo del tipo [a, b] o ]a, b[ o [a, b[ oppure ]a, b]
per nessuna coppia a, b con a<b. Gli unici elementi che costituiscono
l’insieme di Cantor sono i caposaldi dei segmenti che formano così il
cosiddetto pulviscolo di Cantor, formato da tutti i punti dell'intervallo [0,
1].
TEOREMA: Al contrario il complementare di C = lim
𝑛→+∞
2 𝑛−1
3 𝑛 = 1.
DEFINIZIONE: due insiemi, A e B, si
dicono equipotenti se esiste una
corrispondenza (o funzione) biunivoca
(iniettiva e suriettiva) tra A e B 𝑓: 𝐴 → 𝐵.
In tal caso si scrive: card(A)=card(B).
Ogni qual volta esiste una funzione
𝑓: 𝐴 → 𝐵 che risulta iniettiva si scrive:
card(A)≤card(B).
TEOREMA: esiste una corrispondenza
biunivoca tra C ed R, dunque
card(C)=card(R).
E’ importante ricordare che misura e
cardinalità sono due nozioni diverse.
La cardinalità
Il triangolo CAH è formato dallo stesso numero di segmenti della stessa
lunghezza del triangolo CBH, ma la misura della loro area è pur sempre
differente.
Anche se di misura diversa i segmenti AB e BC hanno stessa cardinalità. E
questo perché esiste una corrispondenza biunivoca tra i segmenti costruiti
su BH e quelli su CH, tra i punti di AB e quelli di CD.
La cardinalità dei numeri naturali, o potenza del numerabile, viene
indicata con ℵ₀ (aleph zero).
DIMOSTRAZIONE: Per dimostrare che card(N)=card(Q) occorre
ricordarci dell’hotel di Hilbert.
Il trucco sta nell’associare biunivocamente ad ogni elemento di Q, non
ripetuto, un elemento di N seguendo le controdiagonali della tabella.
Abbiamo dimostrato che card(N)=card(Q) e analogamente che
card(N)=card(Z).
Nella teoria cantoriana tra N ed R non può esistere una corrispondenza
biunivoca e dunque è cero che card(N)≠card(R).
DIMOSTRAZIONE: Se R fosse numerabile allora sarebbe numerabile
qualunque suo sottoinsieme infinito. Sia A [0, 1] ∈ 𝑅. Supponiamo per
assurdo che l'intervallo [0, 1] sia numerabile. Questo significa che gli
elementi di [0, 1] possono essere posti in corrispondenza biunivoca con i
numeri naturali dando luogo a una successione di numeri reali {r1, r2, r3,
...} che esaurisce tutti i numeri reali compresi tra 0 e 1. Ciascun numero
può essere così rappresentato:
r1 0, S1,1 S1,2 S1,3 S1,4 S1,5
r2 0, S2,1 S2,2 S2,3 S2,4 S2,5
r3 0, S3,1 S3,2 S3,3 S3,4 S3,5
r4 0, S4,1 S4,2 S4,3 S4,4 S4,4
rk
Consideriamo ora il numero decimale che compare sulla diagonale rk.
Ora consideriamo un nuovo numero reale x ∈ [0, 1] che abbia invece tutte
le cifre differenti dalla sequenza sulla diagonale: x = a1a2a3a4 …, con
a1≠S1,1, con a2≠ S2,2, e così via. Questo numero non rappresenta però
nessun altro numero rn, dal momento che non è uguale al primo perché la
sua prima cifra decimale è diversa da r1, non è uguale al secondo perché la
sua cifra decimale è diversa da r2, e così via.
All'inizio della dimostrazione avevamo però supposto che la nostra lista
{r1, r2, r3, ... } enumerasse tutti i numeri reali compresi tra 0 e 1, ma x non
è compreso tra questi pur essendo evidentemente un numero reale
compreso tra 0 e 1, e poiché x non ha dei 9 tra le cifre decimali la sua
rappresentazione non può essere equivoca.
Con tale dimostrazione Cantor verificò che l’insieme R dei numeri reali è
continuo o denso, cioè è in corrispondenza biunivoca con i punti della
retta; e infinito, ma non numerabile, cioè non può essere in
corrispondenza biunivoca con i numeri naturali.
Dunque card(N)≠card(R).

More Related Content

What's hot

Topologia retta
Topologia rettaTopologia retta
Topologia retta
Michele Passante
 
Le proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioniLe proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioni
Maria Raschello
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Maria Raschello
 
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassexProc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Somme notevoli riguardo ai primi N numeri naturali
Somme notevoli riguardo ai primi N numeri naturaliSomme notevoli riguardo ai primi N numeri naturali
Somme notevoli riguardo ai primi N numeri naturali
Enrico Denti
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaNicola Trillo
 
Ripasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II gradoRipasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II grado
Redooc
 
Parallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSB
Parallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSBParallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSB
Parallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSB
David Santucci
 
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognitaLe disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Cristina Scanu
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
luciano cicco
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
Matekanc
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
Rosangela Mapelli
 
Calcolo manuale della radice quadrata
Calcolo manuale della radice quadrataCalcolo manuale della radice quadrata
Calcolo manuale della radice quadrata
Enrico Denti
 
Calcolo della frazione generatrice di un numero periodico
Calcolo della frazione generatrice di un numero periodicoCalcolo della frazione generatrice di un numero periodico
Calcolo della frazione generatrice di un numero periodico
Enrico Denti
 
Piano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdfPiano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdf
Andrea Bacchiani
 
Appunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaAppunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaViaggiatore
 

What's hot (20)

Topologia retta
Topologia rettaTopologia retta
Topologia retta
 
Le proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioniLe proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioni
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013
 
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassexProc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
 
Somme notevoli riguardo ai primi N numeri naturali
Somme notevoli riguardo ai primi N numeri naturaliSomme notevoli riguardo ai primi N numeri naturali
Somme notevoli riguardo ai primi N numeri naturali
 
Le disequazioni
Le disequazioniLe disequazioni
Le disequazioni
 
La retta
La rettaLa retta
La retta
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Ripasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II gradoRipasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II grado
 
Modelli
ModelliModelli
Modelli
 
Parallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSB
Parallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSBParallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSB
Parallel Sparse Matrix Vector Multiplication Using CSB
 
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognitaLe disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
 
Calcolo manuale della radice quadrata
Calcolo manuale della radice quadrataCalcolo manuale della radice quadrata
Calcolo manuale della radice quadrata
 
Calcolo della frazione generatrice di un numero periodico
Calcolo della frazione generatrice di un numero periodicoCalcolo della frazione generatrice di un numero periodico
Calcolo della frazione generatrice di un numero periodico
 
Piano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdfPiano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdf
 
Appunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaAppunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della retta
 

Viewers also liked

Martine
MartineMartine
Martine
Cornut2812
 
1 gps the-first-global-satellite-navigation-system-by-trimble
1 gps the-first-global-satellite-navigation-system-by-trimble1 gps the-first-global-satellite-navigation-system-by-trimble
1 gps the-first-global-satellite-navigation-system-by-trimble
Gốm Sứ Minh Long
 
World of warfare
World of warfareWorld of warfare
World of warfare
晗 曹
 
Literate environment analysis
Literate environment analysisLiterate environment analysis
Literate environment analysis
mkidwell1983
 
TeenTalkItOutSPONSOR_ADVERTSMTPkg
TeenTalkItOutSPONSOR_ADVERTSMTPkgTeenTalkItOutSPONSOR_ADVERTSMTPkg
TeenTalkItOutSPONSOR_ADVERTSMTPkg
Imprints Of Ashley
 
Linux
LinuxLinux
Linux
lin_vict
 
Una hermosa historia
Una hermosa historiaUna hermosa historia
Una hermosa historia
michelle rojas
 
Teen Talk It Out Sponsor Advertsmt Pkg
Teen Talk It Out Sponsor Advertsmt PkgTeen Talk It Out Sponsor Advertsmt Pkg
Teen Talk It Out Sponsor Advertsmt Pkg
Imprints Of Ashley
 
Edupp
EduppEdupp
Edupp
NoufZ
 
Pumpkins to Jack-o-Lanterns
Pumpkins to Jack-o-LanternsPumpkins to Jack-o-Lanterns
Pumpkins to Jack-o-Lanterns
TheresaFarleyStalick
 
Chuong 2 cơ sở định vị đối tượng trong không gian
Chuong 2 cơ sở định vị đối tượng trong không gianChuong 2 cơ sở định vị đối tượng trong không gian
Chuong 2 cơ sở định vị đối tượng trong không gian
Gốm Sứ Minh Long
 
Bahasa Indonesia
Bahasa IndonesiaBahasa Indonesia
Bahasa Indonesia
M. U. Aba
 
Victoria’s Photo Album The Collins Edition
Victoria’s Photo Album The Collins EditionVictoria’s Photo Album The Collins Edition
Victoria’s Photo Album The Collins Edition
TonyCollins
 
Victoria's Photo Album The Clark Edition
Victoria's Photo Album The Clark EditionVictoria's Photo Album The Clark Edition
Victoria's Photo Album The Clark Edition
TonyCollins
 
Why I Hate Women In Games Initiatives
Why I Hate Women In Games InitiativesWhy I Hate Women In Games Initiatives
Why I Hate Women In Games Initiatives
Lesley Phord-Toy
 
More Than Pushing Polys
More Than Pushing PolysMore Than Pushing Polys
More Than Pushing Polys
Lesley Phord-Toy
 
Chuong 3: Mô hình dữ liệu không gian GIS
Chuong 3: Mô hình dữ liệu không gian GISChuong 3: Mô hình dữ liệu không gian GIS
Chuong 3: Mô hình dữ liệu không gian GIS
Gốm Sứ Minh Long
 
Trainyard: A Level Design Post-Mortem
Trainyard: A Level Design Post-MortemTrainyard: A Level Design Post-Mortem
Trainyard: A Level Design Post-Mortem
Lesley Phord-Toy
 
Chuong 1 gioi thieu gis
Chuong 1 gioi thieu gisChuong 1 gioi thieu gis
Chuong 1 gioi thieu gis
Gốm Sứ Minh Long
 
Top 8 kindergarten assistant resume samples
Top 8 kindergarten assistant resume samplesTop 8 kindergarten assistant resume samples
Top 8 kindergarten assistant resume samples
CarlyRaeJepsen
 

Viewers also liked (20)

Martine
MartineMartine
Martine
 
1 gps the-first-global-satellite-navigation-system-by-trimble
1 gps the-first-global-satellite-navigation-system-by-trimble1 gps the-first-global-satellite-navigation-system-by-trimble
1 gps the-first-global-satellite-navigation-system-by-trimble
 
World of warfare
World of warfareWorld of warfare
World of warfare
 
Literate environment analysis
Literate environment analysisLiterate environment analysis
Literate environment analysis
 
TeenTalkItOutSPONSOR_ADVERTSMTPkg
TeenTalkItOutSPONSOR_ADVERTSMTPkgTeenTalkItOutSPONSOR_ADVERTSMTPkg
TeenTalkItOutSPONSOR_ADVERTSMTPkg
 
Linux
LinuxLinux
Linux
 
Una hermosa historia
Una hermosa historiaUna hermosa historia
Una hermosa historia
 
Teen Talk It Out Sponsor Advertsmt Pkg
Teen Talk It Out Sponsor Advertsmt PkgTeen Talk It Out Sponsor Advertsmt Pkg
Teen Talk It Out Sponsor Advertsmt Pkg
 
Edupp
EduppEdupp
Edupp
 
Pumpkins to Jack-o-Lanterns
Pumpkins to Jack-o-LanternsPumpkins to Jack-o-Lanterns
Pumpkins to Jack-o-Lanterns
 
Chuong 2 cơ sở định vị đối tượng trong không gian
Chuong 2 cơ sở định vị đối tượng trong không gianChuong 2 cơ sở định vị đối tượng trong không gian
Chuong 2 cơ sở định vị đối tượng trong không gian
 
Bahasa Indonesia
Bahasa IndonesiaBahasa Indonesia
Bahasa Indonesia
 
Victoria’s Photo Album The Collins Edition
Victoria’s Photo Album The Collins EditionVictoria’s Photo Album The Collins Edition
Victoria’s Photo Album The Collins Edition
 
Victoria's Photo Album The Clark Edition
Victoria's Photo Album The Clark EditionVictoria's Photo Album The Clark Edition
Victoria's Photo Album The Clark Edition
 
Why I Hate Women In Games Initiatives
Why I Hate Women In Games InitiativesWhy I Hate Women In Games Initiatives
Why I Hate Women In Games Initiatives
 
More Than Pushing Polys
More Than Pushing PolysMore Than Pushing Polys
More Than Pushing Polys
 
Chuong 3: Mô hình dữ liệu không gian GIS
Chuong 3: Mô hình dữ liệu không gian GISChuong 3: Mô hình dữ liệu không gian GIS
Chuong 3: Mô hình dữ liệu không gian GIS
 
Trainyard: A Level Design Post-Mortem
Trainyard: A Level Design Post-MortemTrainyard: A Level Design Post-Mortem
Trainyard: A Level Design Post-Mortem
 
Chuong 1 gioi thieu gis
Chuong 1 gioi thieu gisChuong 1 gioi thieu gis
Chuong 1 gioi thieu gis
 
Top 8 kindergarten assistant resume samples
Top 8 kindergarten assistant resume samplesTop 8 kindergarten assistant resume samples
Top 8 kindergarten assistant resume samples
 

Similar to To infinity and beyond

Gli insiemi q e r
Gli insiemi q e rGli insiemi q e r
Gli insiemi q e r
angelo dorata
 
Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617
uffamate
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
Giovanni Della Lunga
 
matematica barbato1
matematica barbato1matematica barbato1
matematica barbato1
giuseppidelcarmen
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaelloliceo
 
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
Cristian Consonni
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
uffamate
 
Teorema delle radici razionali di un polinomio a coefficienti interi [sc]
Teorema delle radici razionali di un polinomio a coefficienti interi [sc]Teorema delle radici razionali di un polinomio a coefficienti interi [sc]
Teorema delle radici razionali di un polinomio a coefficienti interi [sc]
santi caltabiano
 
Moltiplichiamo...per gelosia!
Moltiplichiamo...per gelosia!Moltiplichiamo...per gelosia!
Moltiplichiamo...per gelosia!
Lmariani
 
Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definiti
mvivabr
 
Intersezione parabola e retta
Intersezione parabola e rettaIntersezione parabola e retta
Intersezione parabola e retta
santi caltabiano
 
Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Deiesy
 
Gli insiemi n e z
Gli insiemi n e zGli insiemi n e z
Gli insiemi n e z
angelo dorata
 
I logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmicaI logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmica
Rosangela Mapelli
 
La curva logaritmica
La curva logaritmicaLa curva logaritmica
La curva logaritmica
Redooc
 
Maturità 2017, le tracce dello scientifico
Maturità 2017, le tracce dello scientificoMaturità 2017, le tracce dello scientifico
Maturità 2017, le tracce dello scientifico
Carlo Rossi
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matriciFondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
Nicola Iantomasi
 

Similar to To infinity and beyond (20)

Gli insiemi q e r
Gli insiemi q e rGli insiemi q e r
Gli insiemi q e r
 
Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
matematica barbato1
matematica barbato1matematica barbato1
matematica barbato1
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaello
 
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
 
Lezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numericiLezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numerici
 
Teorema delle radici razionali di un polinomio a coefficienti interi [sc]
Teorema delle radici razionali di un polinomio a coefficienti interi [sc]Teorema delle radici razionali di un polinomio a coefficienti interi [sc]
Teorema delle radici razionali di un polinomio a coefficienti interi [sc]
 
Moltiplichiamo...per gelosia!
Moltiplichiamo...per gelosia!Moltiplichiamo...per gelosia!
Moltiplichiamo...per gelosia!
 
Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definiti
 
Intersezione parabola e retta
Intersezione parabola e rettaIntersezione parabola e retta
Intersezione parabola e retta
 
Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)
 
Gli insiemi n e z
Gli insiemi n e zGli insiemi n e z
Gli insiemi n e z
 
I logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmicaI logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmica
 
La curva logaritmica
La curva logaritmicaLa curva logaritmica
La curva logaritmica
 
Maturità 2017, le tracce dello scientifico
Maturità 2017, le tracce dello scientificoMaturità 2017, le tracce dello scientifico
Maturità 2017, le tracce dello scientifico
 
Disequazioni
DisequazioniDisequazioni
Disequazioni
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Massimi e minimi
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matriciFondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
 

To infinity and beyond

  • 1.
  • 2. 3,141592653589793238462643383279502884… 𝜋 Un classico esempio di serie convergente in un numero che più o meno tutti conosciamo è la somma infinita di determinati numeri ≤ 1 che hanno come risultato 𝜋. 1 + 1 2 + 1 3 + 1 4 + ⋯ + 1 12 = 3,1032 A questi non possiamo più aggiungere 1 13 perché il risultato supererebbe 𝜋. Così proseguiamo aggiungendo il numero decimale più grande che sommato ai precedenti non dia come risultato un numero > 𝜋. E procediamo così all’ infinito. 1 + 1 2 + 1 3 + 1 4 + ⋯ + 1 12 + 1 26 + 1 100000000 + ⋯ = 𝜋 Con questo procedimento ci si avvicina sempre di più, si colmano sempre più «gap» ma si potrà raggiungere 𝜋 solo all’infinitesimo passaggio, spingendo al limite la nostra sommatoria.
  • 3. La curva di DEFINIZIONE: La curva piana è un oggetto matematico monodimensionale che giace interamente su un unico piano bidimensionale, incapace quindi di riempirlo, ed è rappresentata unicamente da una qualsiasi funzione 𝑦 = 𝑓(𝑥). Essa può essere pensata intuitivamente come la traiettoria descritta da un oggetto (puntiforme) che si muove con continuità in qualche spazio. Esiste una teoria, chiamata del limite uniforme, che ci dice quando una curva, se ripetuta all’infinito, può riempire in un lasso di tempo limitato una figura piana. Quella di Peano rispetta la teoria del limite uniforme, è costruita come limite di una successione di curve, ed è possibile definirla solo ricorsivamente.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Insieme ternario di Georg Cantor Consideriamo l’intervallo [0, 1] di R e chiamiamolo C₀, tagliamo C₀ in tre parti uguali ed eliminiamo il segmento di mezzo, lasciando però gli estremi. Rimaniamo con l’insieme C₁=[0, 1/3] ∪ [2/3, 1]. Con ognuno dei due segmenti rimasti ripetiamo il procedimento dividendoli in tre parti uguali e scartando quella di mezzo. Si ricava così C₂=[0, 1/9] ∪ [2/9, 1/3] ∪ [2/3, 7/9] ∪ [8/9, 1]. L'insieme di Cantor consiste di tutti i punti (i caposaldi) dell'insieme che rimane dopo aver iterato questo procedimento infinite volte. È chiamato con termini suggestivi come pulviscolo di Cantor.
  • 9. E’ evidente come C₀=1, C₁ = 2 3 , C₂ = 4 9 e 𝐶 𝑛 = 2 3 𝑛 . TEOREMA: C = lim 𝑛→+∞ 2 3 𝑛 = 0. L’insieme di Cantor quindi non può che avere misura nulla e dunque non può contenere alcun intervallo del tipo [a, b] o ]a, b[ o [a, b[ oppure ]a, b] per nessuna coppia a, b con a<b. Gli unici elementi che costituiscono l’insieme di Cantor sono i caposaldi dei segmenti che formano così il cosiddetto pulviscolo di Cantor, formato da tutti i punti dell'intervallo [0, 1]. TEOREMA: Al contrario il complementare di C = lim 𝑛→+∞ 2 𝑛−1 3 𝑛 = 1.
  • 10. DEFINIZIONE: due insiemi, A e B, si dicono equipotenti se esiste una corrispondenza (o funzione) biunivoca (iniettiva e suriettiva) tra A e B 𝑓: 𝐴 → 𝐵. In tal caso si scrive: card(A)=card(B). Ogni qual volta esiste una funzione 𝑓: 𝐴 → 𝐵 che risulta iniettiva si scrive: card(A)≤card(B). TEOREMA: esiste una corrispondenza biunivoca tra C ed R, dunque card(C)=card(R). E’ importante ricordare che misura e cardinalità sono due nozioni diverse. La cardinalità
  • 11. Il triangolo CAH è formato dallo stesso numero di segmenti della stessa lunghezza del triangolo CBH, ma la misura della loro area è pur sempre differente. Anche se di misura diversa i segmenti AB e BC hanno stessa cardinalità. E questo perché esiste una corrispondenza biunivoca tra i segmenti costruiti su BH e quelli su CH, tra i punti di AB e quelli di CD. La cardinalità dei numeri naturali, o potenza del numerabile, viene indicata con ℵ₀ (aleph zero).
  • 12. DIMOSTRAZIONE: Per dimostrare che card(N)=card(Q) occorre ricordarci dell’hotel di Hilbert.
  • 13. Il trucco sta nell’associare biunivocamente ad ogni elemento di Q, non ripetuto, un elemento di N seguendo le controdiagonali della tabella.
  • 14. Abbiamo dimostrato che card(N)=card(Q) e analogamente che card(N)=card(Z). Nella teoria cantoriana tra N ed R non può esistere una corrispondenza biunivoca e dunque è cero che card(N)≠card(R). DIMOSTRAZIONE: Se R fosse numerabile allora sarebbe numerabile qualunque suo sottoinsieme infinito. Sia A [0, 1] ∈ 𝑅. Supponiamo per assurdo che l'intervallo [0, 1] sia numerabile. Questo significa che gli elementi di [0, 1] possono essere posti in corrispondenza biunivoca con i numeri naturali dando luogo a una successione di numeri reali {r1, r2, r3, ...} che esaurisce tutti i numeri reali compresi tra 0 e 1. Ciascun numero può essere così rappresentato: r1 0, S1,1 S1,2 S1,3 S1,4 S1,5 r2 0, S2,1 S2,2 S2,3 S2,4 S2,5 r3 0, S3,1 S3,2 S3,3 S3,4 S3,5 r4 0, S4,1 S4,2 S4,3 S4,4 S4,4 rk
  • 15. Consideriamo ora il numero decimale che compare sulla diagonale rk. Ora consideriamo un nuovo numero reale x ∈ [0, 1] che abbia invece tutte le cifre differenti dalla sequenza sulla diagonale: x = a1a2a3a4 …, con a1≠S1,1, con a2≠ S2,2, e così via. Questo numero non rappresenta però nessun altro numero rn, dal momento che non è uguale al primo perché la sua prima cifra decimale è diversa da r1, non è uguale al secondo perché la sua cifra decimale è diversa da r2, e così via. All'inizio della dimostrazione avevamo però supposto che la nostra lista {r1, r2, r3, ... } enumerasse tutti i numeri reali compresi tra 0 e 1, ma x non è compreso tra questi pur essendo evidentemente un numero reale compreso tra 0 e 1, e poiché x non ha dei 9 tra le cifre decimali la sua rappresentazione non può essere equivoca. Con tale dimostrazione Cantor verificò che l’insieme R dei numeri reali è continuo o denso, cioè è in corrispondenza biunivoca con i punti della retta; e infinito, ma non numerabile, cioè non può essere in corrispondenza biunivoca con i numeri naturali. Dunque card(N)≠card(R).