SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
UPGRADE.
    IMPROVE.
  ENHANCE.
REFINE.


                     FIORE ROSALBA
                 EDITORIA & INFORMATICA




    Torino 16 Maggio 2010                 Dott. Antonio Rita
   L’Ultimo Teorema
   La “Meravigliosa Dimostrazione”
   Le altre principali congetture di Fermat
   Fermat e Galileo
   Fermat e Cartesio
   Fermat e Mersenne
   Fermat e Tartaglia
   Considerazioni sulla dimostrazione di Andrew Wiles
   Il lemma del 2
   Il teorema delle coppie dispari ad esponenti pari
   Il lemma della parità semplice
   Il lemma del cateto pari
   Sintesi delle proprietà fondamentali di una terna pitagorica
   Il lemma del 3
   Il teorema della somma delle potenze pari
   Il teorema della differenza delle potenze n-1
   La Funzione dei Numeri Primi
   Il “Segreto” di Fermat
   La dimostrazione per n=4

                                                                       FIORE ROSALBA
                                                                   EDITORIA & INFORMATICA
Il teorema può essere sintetizzato in modo
                  semplice:

per un qualsiasi numero intero n>2 non esiste
   alcuna terna di numeri interi positivi che
              soddisfa l’equazione
                 xn+yn=znn



                                      FIORE ROSALBA
                                  EDITORIA & INFORMATICA
"Dispongo di una meravigliosa dimostrazione
 di questo teorema, che non può essere
 contenuta nel margine troppo stretto della
 pagina“

   (x+y)n=xn+yn+C(x+y)n
   (x+y)n=(x+h+t)n+C[(x+h+t)+(x-t)]n+(x-t)n

   xn=nyn-1t+………+nytn-1+tn
   yn=nxn-1(h+t)+………+nx(h+t)n-1+(h+t)n
                                             FIORE ROSALBA
                                         EDITORIA & INFORMATICA
Il “piccolo teorema” di Fermat

   an-a=a(an-1-1)



I numeri primi di Fermat

   2p+1                   con p=2n

                                          FIORE ROSALBA
                                      EDITORIA & INFORMATICA
Q2=1, 4, 9, 16, 25, 36, ………

Galileo Galilei è stato il primo a intuire l’esistenza
  di una applicazione biunivoca tra l’insieme dei
  quadrati dei numeri interi positivi e l’insieme N
                       f:Q2→N

Se x>1 è un numero intero qualsiasi mai multiplo
  di 3, la differenza x2-1 è sempre multipla di 3;
  mentre la somma x2+1 non è mai multipla di 3
                  (x2-1), x2, (x2+1)

                                              FIORE ROSALBA
                                          EDITORIA & INFORMATICA
Tutti i numeri interi positivi sono equidistanti
 da almeno due numeri primi

   p1+p2=2a
   a=p1+h
   a=p2-h




                                          FIORE ROSALBA
                                      EDITORIA & INFORMATICA
I numeri primi di Mersenne
  2n-1

L’ultimo numero primo di Mersenne conosciuto
  243112609-1

I numeri perfetti costruiti dai numeri primi di
   Mersenne
  (2n-1)(2n-1)

                                          FIORE ROSALBA
                                      EDITORIA & INFORMATICA
Nicolò Fontana detto Tartaglia ha ideato un
 sistema geniale per ricavare i coefficienti
 binomiali: il Triangolo di Tartaglia.



La somma dei coefficienti di un binomio
 elevato alla ennesima potenza è pari a 2n.



                                         FIORE ROSALBA
                                     EDITORIA & INFORMATICA
Egli ha utilizzato sofisticati strumenti della
 geometria algebrica (curve ellittiche e forme
 modulari, ovvero la congettura dei giapponesi
 Taniyama-Schimura: ”ogni equazione ellittica
 è correlata ad una forma modulare”), concetti
 della teoria di Galois e dell’algebra di Hecke.

Le sue costruzioni matematiche sono
 ineguagliabili e meravigliose; suscitano
 ammirazione anche negli esperti.

                                         FIORE ROSALBA
                                     EDITORIA & INFORMATICA
Se a,b è una qualsiasi coppia di numeri interi
 positivi linearmente indipendenti con a>b, la
 somma a+b=sϵN e la differenza a-b=dϵN
 sono numeri interi positivi che non hanno
 fattori primi comuni ad eccezione di 2.

Il fattore 2, comunque, risulta comune solo nel
   caso che a e b siano entrambi dispari.


                                        FIORE ROSALBA
                                    EDITORIA & INFORMATICA
Se (x,y)єΝ2 è una coppia di numeri positivi
 dispari con y>x, la relazione di Fermat non
 ammette soluzioni intere per qualsiasi nєΝ
 pari.
znn=xn+yn=2xn+nxn-1h+………+nxhn-1+hn

In sintesi, non esistono soluzioni intere per la
  equazione znn = x2p+y2p con x e y dispari e
  con esponente n=2pϵN, numero pari
  qualsiasi.
                                          FIORE ROSALBA
                                      EDITORIA & INFORMATICA
Se x,y è una qualsiasi coppia di interi positivi
 dispari ed n un numero pari qualsiasi, la
 somma delle loro potenze ennesime xn+yn è
 un numero pari con “parità semplice”.

Il fattore primo 2 in detta somma ha sempre e
   solo esponente 1.



                                          FIORE ROSALBA
                                      EDITORIA & INFORMATICA
Se (a,b,c)ϵN3 è una terna pitagorica qualsiasi, abbiamo che i
  tre lati, interi e senza
fattori comuni, del triangolo rettangolo legati dalla
  relazione a2+b2=c2, godono delle seguenti proprietà:

1.   l’ipotenusa c non risulta mai multipla di 3;
2.   l’ipotenusa c non risulta mai pari;
3.   i cateti a e b sono sempre uno pari e l’altro dispari;
4.   uno tra i due cateti (a oppure b) è sempre multiplo di 3;
5.   il cateto pari risulta sempre con “parità multipla”;



                                                     FIORE ROSALBA
                                                 EDITORIA & INFORMATICA
6.   i numeri pari con “parità semplice” (2,6,10,14,…) non
     appartengono a nessuna terna pitagorica;

7.   i due “parametri di Pitagora” che sono le differenze c-a=t
     e c-b=h+t (ovvero c-a=h+t e c-b=t) risultano uno pari e
     l’altro dispari. Considerando la scomposizione degli
     stessi in fattori primi, si evidenzia quanto segue: il
     parametro pari ha il fattore 2 solo con esponenti dispari
     (2i, con i≥1 dispari) e gli altri fattori primi con esponenti
     pari. Nel parametro dispari troviamo solo e sempre
     esponenti pari;

8.   tutti i numeri dispari maggiori di 1 appartengono ad
     almeno una terna pitagorica.
                                                       FIORE ROSALBA
                                                   EDITORIA & INFORMATICA
Se (a,b) è una qualsiasi coppia di numeri interi
 positivi con a>b e con la ulteriore ipotesi che
 nessuno dei due è multiplo di 3, risulta multiplo
 di 3     la somma (a+b) o in alternativa la
 differenza (a-b).


Con queste condizioni il risultato del prodotto
 notevole a²-b² è sempre multiplo di 3.

                                          FIORE ROSALBA
                                      EDITORIA & INFORMATICA
Sia 2mϵN un qualsiasi numero pari positivo e
  siano a≥b due numeri interi positivi non
  multipli di 3, la somma ottenuta con la
  relazione a2m+b2m=sϵN non risulta mai
  multipla di 3.

La differenza a2m-b2m=dϵN0 , invece, risulta
 sempre multipla di 3 a meno che non sia
 multiplo di 3 a oppure b.

                                         FIORE ROSALBA
                                     EDITORIA & INFORMATICA
Sia nϵN un numero primo maggiore di 2 ed
(a,b)ϵN2 una coppia di numeri interi con a e
  b che non siano entrambi multipli di n, la
      somma ottenuta con la relazione
               an-1+bn-1=sϵN
       non risulta mai multipla di n.



                                     FIORE ROSALBA
                                 EDITORIA & INFORMATICA
Sia n>2 un qualsiasi numero primo appartenente
  ad N, il rapporto (2n-2)/n è sempre un numero
  intero.
In generale, per ogni aϵN si ha che il rapporto
 (an-a)/n=q è intero quando n>2 è primo.

    y=(2x-1-1)/x
   2x-1-1=2x-2+2x-3+……+23+22+2+1
   y=(2x-1-1)/x =(2(x-1)/2-1)(2(x-1)/2+1)/x

I falsi primi sono eliminabili.

                                               FIORE ROSALBA
                                           EDITORIA & INFORMATICA
Il“Segreto di Fermat” consiste in operazioni
  elementari che interessano di norma gli
  elementi degli insiemi Qn-1.

Inedite applicazioni hanno permesso al genio
  francese di ricavare da polinomi o parti di
  essi la messa in evidenza di numeri primi
  oppure di accertare che lo stesso polinomio o
  una sua parte non fosse divisibile per un
  fissato numero primo.

                                         FIORE ROSALBA
                                     EDITORIA & INFORMATICA
Se (a,b)ϵN2 è una coppia qualsiasi di numeri
  interi positivi linearmente indipendenti, non
  è possibile ottenere una potenza quarta
  dalla seguente relazione con c intero
 a4+b4=c4
Abbiamo che a e b non possono essere
  entrambi dispari ed inoltre i due gruppi di
  fattori del prodotto notevole sono primi tra
  loro
 a4=c4-b4=(c2-b2)(c2+b2)
 b4=c4-a4=(c2-a2)(c2+a2)





                                        FIORE ROSALBA
                                    EDITORIA & INFORMATICA

More Related Content

What's hot

Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoannamaro
 
Disequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioniDisequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioniLuigi Pasini
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoannamaro
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni2tapizzi
 
Le equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo gradoLe equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo gradoLuigi Pasini
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoRoberto Fantini
 
Equazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesiEquazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesiLuigi Pasini
 
Logaritmi e loro proprietà
Logaritmi e loro proprietàLogaritmi e loro proprietà
Logaritmi e loro proprietàRedooc
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaNicola Trillo
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheVoglio 10
 
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...Ist. Superiore Marini-Gioia - Enzo Exposyto
 
La curva logaritmica
La curva logaritmicaLa curva logaritmica
La curva logaritmicaRedooc
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondosanti caltabiano
 

What's hot (20)

Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
Disequazioni
DisequazioniDisequazioni
Disequazioni
 
Disequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioniDisequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioni
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii grado
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni
 
Le equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo gradoLe equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo grado
 
Logaritmi
LogaritmiLogaritmi
Logaritmi
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
Equazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesiEquazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesi
 
Logaritmi e loro proprietà
Logaritmi e loro proprietàLogaritmi e loro proprietà
Logaritmi e loro proprietà
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
 
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
FUNZIONE REALE di VARIABILE REALE - DEFINIZIONE - DOMINIO - RELAZIONE - CODOM...
 
La curva logaritmica
La curva logaritmicaLa curva logaritmica
La curva logaritmica
 
Le disequazioni
Le disequazioniLe disequazioni
Le disequazioni
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondo
 
E qe fzdi2grado
E qe fzdi2gradoE qe fzdi2grado
E qe fzdi2grado
 

Similar to La funzione dei numeri primi (15)

Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
 
Gli insiemi n e z
Gli insiemi n e zGli insiemi n e z
Gli insiemi n e z
 
Vari metodi di scomposizione
Vari metodi di scomposizioneVari metodi di scomposizione
Vari metodi di scomposizione
 
quello finale
quello finalequello finale
quello finale
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 e
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013
 
Algebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica GeneraleAlgebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica Generale
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Massimi e minimi
 
Schema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieSchema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle Serie
 
Linfinito
LinfinitoLinfinito
Linfinito
 
Lezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numericiLezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numerici
 
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
 
Equazionidi 1 grado prof fumo
Equazionidi 1 grado   prof fumoEquazionidi 1 grado   prof fumo
Equazionidi 1 grado prof fumo
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

La funzione dei numeri primi

  • 1. UPGRADE. IMPROVE. ENHANCE. REFINE. FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA Torino 16 Maggio 2010 Dott. Antonio Rita
  • 2. L’Ultimo Teorema  La “Meravigliosa Dimostrazione”  Le altre principali congetture di Fermat  Fermat e Galileo  Fermat e Cartesio  Fermat e Mersenne  Fermat e Tartaglia  Considerazioni sulla dimostrazione di Andrew Wiles  Il lemma del 2  Il teorema delle coppie dispari ad esponenti pari  Il lemma della parità semplice  Il lemma del cateto pari  Sintesi delle proprietà fondamentali di una terna pitagorica  Il lemma del 3  Il teorema della somma delle potenze pari  Il teorema della differenza delle potenze n-1  La Funzione dei Numeri Primi  Il “Segreto” di Fermat  La dimostrazione per n=4 FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 3. Il teorema può essere sintetizzato in modo semplice: per un qualsiasi numero intero n>2 non esiste alcuna terna di numeri interi positivi che soddisfa l’equazione xn+yn=znn FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 4. "Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina“  (x+y)n=xn+yn+C(x+y)n  (x+y)n=(x+h+t)n+C[(x+h+t)+(x-t)]n+(x-t)n  xn=nyn-1t+………+nytn-1+tn  yn=nxn-1(h+t)+………+nx(h+t)n-1+(h+t)n FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 5. Il “piccolo teorema” di Fermat  an-a=a(an-1-1) I numeri primi di Fermat  2p+1 con p=2n FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 6. Q2=1, 4, 9, 16, 25, 36, ……… Galileo Galilei è stato il primo a intuire l’esistenza di una applicazione biunivoca tra l’insieme dei quadrati dei numeri interi positivi e l’insieme N f:Q2→N Se x>1 è un numero intero qualsiasi mai multiplo di 3, la differenza x2-1 è sempre multipla di 3; mentre la somma x2+1 non è mai multipla di 3 (x2-1), x2, (x2+1) FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 7. Tutti i numeri interi positivi sono equidistanti da almeno due numeri primi  p1+p2=2a  a=p1+h  a=p2-h FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 8. I numeri primi di Mersenne  2n-1 L’ultimo numero primo di Mersenne conosciuto  243112609-1 I numeri perfetti costruiti dai numeri primi di Mersenne  (2n-1)(2n-1) FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 9. Nicolò Fontana detto Tartaglia ha ideato un sistema geniale per ricavare i coefficienti binomiali: il Triangolo di Tartaglia. La somma dei coefficienti di un binomio elevato alla ennesima potenza è pari a 2n. FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 10. Egli ha utilizzato sofisticati strumenti della geometria algebrica (curve ellittiche e forme modulari, ovvero la congettura dei giapponesi Taniyama-Schimura: ”ogni equazione ellittica è correlata ad una forma modulare”), concetti della teoria di Galois e dell’algebra di Hecke. Le sue costruzioni matematiche sono ineguagliabili e meravigliose; suscitano ammirazione anche negli esperti. FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 11. Se a,b è una qualsiasi coppia di numeri interi positivi linearmente indipendenti con a>b, la somma a+b=sϵN e la differenza a-b=dϵN sono numeri interi positivi che non hanno fattori primi comuni ad eccezione di 2. Il fattore 2, comunque, risulta comune solo nel caso che a e b siano entrambi dispari. FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 12. Se (x,y)єΝ2 è una coppia di numeri positivi dispari con y>x, la relazione di Fermat non ammette soluzioni intere per qualsiasi nєΝ pari. znn=xn+yn=2xn+nxn-1h+………+nxhn-1+hn In sintesi, non esistono soluzioni intere per la equazione znn = x2p+y2p con x e y dispari e con esponente n=2pϵN, numero pari qualsiasi. FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 13. Se x,y è una qualsiasi coppia di interi positivi dispari ed n un numero pari qualsiasi, la somma delle loro potenze ennesime xn+yn è un numero pari con “parità semplice”. Il fattore primo 2 in detta somma ha sempre e solo esponente 1. FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 14. Se (a,b,c)ϵN3 è una terna pitagorica qualsiasi, abbiamo che i tre lati, interi e senza fattori comuni, del triangolo rettangolo legati dalla relazione a2+b2=c2, godono delle seguenti proprietà: 1. l’ipotenusa c non risulta mai multipla di 3; 2. l’ipotenusa c non risulta mai pari; 3. i cateti a e b sono sempre uno pari e l’altro dispari; 4. uno tra i due cateti (a oppure b) è sempre multiplo di 3; 5. il cateto pari risulta sempre con “parità multipla”; FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 15. 6. i numeri pari con “parità semplice” (2,6,10,14,…) non appartengono a nessuna terna pitagorica; 7. i due “parametri di Pitagora” che sono le differenze c-a=t e c-b=h+t (ovvero c-a=h+t e c-b=t) risultano uno pari e l’altro dispari. Considerando la scomposizione degli stessi in fattori primi, si evidenzia quanto segue: il parametro pari ha il fattore 2 solo con esponenti dispari (2i, con i≥1 dispari) e gli altri fattori primi con esponenti pari. Nel parametro dispari troviamo solo e sempre esponenti pari; 8. tutti i numeri dispari maggiori di 1 appartengono ad almeno una terna pitagorica. FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 16. Se (a,b) è una qualsiasi coppia di numeri interi positivi con a>b e con la ulteriore ipotesi che nessuno dei due è multiplo di 3, risulta multiplo di 3 la somma (a+b) o in alternativa la differenza (a-b). Con queste condizioni il risultato del prodotto notevole a²-b² è sempre multiplo di 3. FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 17. Sia 2mϵN un qualsiasi numero pari positivo e siano a≥b due numeri interi positivi non multipli di 3, la somma ottenuta con la relazione a2m+b2m=sϵN non risulta mai multipla di 3. La differenza a2m-b2m=dϵN0 , invece, risulta sempre multipla di 3 a meno che non sia multiplo di 3 a oppure b. FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 18. Sia nϵN un numero primo maggiore di 2 ed (a,b)ϵN2 una coppia di numeri interi con a e b che non siano entrambi multipli di n, la somma ottenuta con la relazione an-1+bn-1=sϵN non risulta mai multipla di n. FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 19. Sia n>2 un qualsiasi numero primo appartenente ad N, il rapporto (2n-2)/n è sempre un numero intero. In generale, per ogni aϵN si ha che il rapporto (an-a)/n=q è intero quando n>2 è primo.  y=(2x-1-1)/x  2x-1-1=2x-2+2x-3+……+23+22+2+1  y=(2x-1-1)/x =(2(x-1)/2-1)(2(x-1)/2+1)/x I falsi primi sono eliminabili. FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 20. Il“Segreto di Fermat” consiste in operazioni elementari che interessano di norma gli elementi degli insiemi Qn-1. Inedite applicazioni hanno permesso al genio francese di ricavare da polinomi o parti di essi la messa in evidenza di numeri primi oppure di accertare che lo stesso polinomio o una sua parte non fosse divisibile per un fissato numero primo. FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA
  • 21. Se (a,b)ϵN2 è una coppia qualsiasi di numeri interi positivi linearmente indipendenti, non è possibile ottenere una potenza quarta dalla seguente relazione con c intero  a4+b4=c4 Abbiamo che a e b non possono essere entrambi dispari ed inoltre i due gruppi di fattori del prodotto notevole sono primi tra loro  a4=c4-b4=(c2-b2)(c2+b2)  b4=c4-a4=(c2-a2)(c2+a2)  FIORE ROSALBA EDITORIA & INFORMATICA