SlideShare a Scribd company logo
La Condizione di
Esistenza dei
Radicali
A Cura del

Prof. Marco Fumo
1
2
Parliamo di  CONDIZIONI DI ESISTENZA  di un radicale,
per intendere
le CONDIZIONI che devono essere soddisfatte
dai  NUMERI REALI 
RAPPRESENTATI dalle  LETTERE 
che compaiono nel radicando,
affinché il  radicale abbia significato.
prof. Marco Fumo
3
Per determinare le condizioni di esistenza di un radicale occorre distinguere due casi:
nel caso in cui l'INDICE sia PARI
C.E.
che il RADICANDO sia POSITIVO o UGUALE A ZERO.
Sappiamo, infatti, che non si può estrarre una  radice di indice pari  se il
radicando è negativo;
nel caso in cui l'INDICE sia DISPARI
non vi è  NESSUNA condizione di esistenza  particolare
dato che, il radicando può assumere qualsiasi valore
(negativo, nullo o positivo)
prof. Marco Fumo
4
Consideriamo i seguenti Radicali:
prof. Marco Fumo
5
E se nel radicando vi sono delle  FRAZIONI ALGEBRICHE?
cioè frazioni che hanno come numeratore e denominatore due  monomi  tra loro
non divisibili?
In questo caso occorre,  oltre alle condizioni di esistenza viste
porre anche la  CONDIZIONE 
che il  DENOMINATORE sia DIVERSO DA ZERO,
affinché la  frazione abbia significato.
prof. Marco Fumo
6
1. INDICE PARI
prof. Marco Fumo
7
…..Segue Indice Pari
prof. Marco Fumo
8
prof. Marco Fumo
9
prof. Marco Fumo
10
prof. Marco Fumo
11
prof. Marco Fumo

More Related Content

What's hot

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Le leve
Le leveLe leve
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
Anna Bandini
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
MARGHERITA HACK
MARGHERITA HACKMARGHERITA HACK
MARGHERITA HACK
denise68
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
flox
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
Rosangela Mapelli
 

What's hot (20)

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Le leve
Le leveLe leve
Le leve
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
MARGHERITA HACK
MARGHERITA HACKMARGHERITA HACK
MARGHERITA HACK
 
Guerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anniGuerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anni
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 

More from Marco Fumo

Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18
Marco Fumo
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
Marco Fumo
 
I Quadrilateri
I QuadrilateriI Quadrilateri
I Quadrilateri
Marco Fumo
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenza
Marco Fumo
 
Equazionidi 1 grado prof fumo
Equazionidi 1 grado   prof fumoEquazionidi 1 grado   prof fumo
Equazionidi 1 grado prof fumo
Marco Fumo
 
Spiegare in classe il Bilancio come strumento informativo
Spiegare in classe il Bilancio come strumento informativoSpiegare in classe il Bilancio come strumento informativo
Spiegare in classe il Bilancio come strumento informativo
Marco Fumo
 
1 potenze
1 potenze1 potenze
1 potenze
Marco Fumo
 
2 operazioni-con-i-radicali
2 operazioni-con-i-radicali2 operazioni-con-i-radicali
2 operazioni-con-i-radicali
Marco Fumo
 
1 radicali a cura del prof. Marco Fumo
1 radicali a cura del prof. Marco Fumo1 radicali a cura del prof. Marco Fumo
1 radicali a cura del prof. Marco Fumo
Marco Fumo
 
Esercizi sulle potenze
Esercizi sulle potenzeEsercizi sulle potenze
Esercizi sulle potenze
Marco Fumo
 

More from Marco Fumo (10)

Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
 
I Quadrilateri
I QuadrilateriI Quadrilateri
I Quadrilateri
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenza
 
Equazionidi 1 grado prof fumo
Equazionidi 1 grado   prof fumoEquazionidi 1 grado   prof fumo
Equazionidi 1 grado prof fumo
 
Spiegare in classe il Bilancio come strumento informativo
Spiegare in classe il Bilancio come strumento informativoSpiegare in classe il Bilancio come strumento informativo
Spiegare in classe il Bilancio come strumento informativo
 
1 potenze
1 potenze1 potenze
1 potenze
 
2 operazioni-con-i-radicali
2 operazioni-con-i-radicali2 operazioni-con-i-radicali
2 operazioni-con-i-radicali
 
1 radicali a cura del prof. Marco Fumo
1 radicali a cura del prof. Marco Fumo1 radicali a cura del prof. Marco Fumo
1 radicali a cura del prof. Marco Fumo
 
Esercizi sulle potenze
Esercizi sulle potenzeEsercizi sulle potenze
Esercizi sulle potenze
 

3 condizione di esistenza dei radicali

  • 1. La Condizione di Esistenza dei Radicali A Cura del Prof. Marco Fumo 1
  • 2. 2 Parliamo di  CONDIZIONI DI ESISTENZA  di un radicale, per intendere le CONDIZIONI che devono essere soddisfatte dai  NUMERI REALI  RAPPRESENTATI dalle  LETTERE  che compaiono nel radicando, affinché il  radicale abbia significato. prof. Marco Fumo
  • 3. 3 Per determinare le condizioni di esistenza di un radicale occorre distinguere due casi: nel caso in cui l'INDICE sia PARI C.E. che il RADICANDO sia POSITIVO o UGUALE A ZERO. Sappiamo, infatti, che non si può estrarre una  radice di indice pari  se il radicando è negativo; nel caso in cui l'INDICE sia DISPARI non vi è  NESSUNA condizione di esistenza  particolare dato che, il radicando può assumere qualsiasi valore (negativo, nullo o positivo) prof. Marco Fumo
  • 4. 4 Consideriamo i seguenti Radicali: prof. Marco Fumo
  • 5. 5 E se nel radicando vi sono delle  FRAZIONI ALGEBRICHE? cioè frazioni che hanno come numeratore e denominatore due  monomi  tra loro non divisibili? In questo caso occorre,  oltre alle condizioni di esistenza viste porre anche la  CONDIZIONE  che il  DENOMINATORE sia DIVERSO DA ZERO, affinché la  frazione abbia significato. prof. Marco Fumo